28 aprile 2023 11:22

Prosegue il percorso di ripresa di Veratour dopo le difficoltà legate alla pandemia. Il tour operator capitolino che, ci tiene a precisare, nei suoi oltre 30 anni di storia “ha sempre prodotto bilanci in positivo“, ha chiuso infatti il 2022 con un un volume d’affari pari a 183 milioni di euro, triplicando i risultati espressi nel 2021 (+227% sui 56 milioni di fatturato 2021). Rimane tuttavia ancora un certo gap con il 2019, quando l’azienda azienda aveva raggiunto il suo record assoluto di 250 milioni di euro. Le marginalità completano il quadro positivo con l’ebt (l’utile ante imposte) a 9,5 milioni di euro, contro i 13,3 milioni del 2019.
“Solidità e lungimiranza sono ingredienti fondamentali per questa azienda. Abbiamo superato tante crisi negli anni e non abbiamo mai perso il nostro ottimismo – dichiara l’amministratore delegato, Stefano Pompili –. Subito dopo la pandemia ci siamo trovati ad affrontare il tema dell’inflazione e del caro prezzi, ma crediamo nel nostro prodotto e lavoriamo per migliorarlo costantemente. Oggi i clienti cercano anzitutto la qualità nel variegato mondo del turismo e noi abbiamo saputo conquistare la fiducia dei propri clienti con un’offerta di alto livello e la garanzia del made in Italy”.
L’inflazione incide in effetti sui costi complessivi. Il caro carburante e il dollaro forte sull’euro sono fattori che hanno portato a rialzi sulla gestione di oltre il 10% per l’azienda. Veratour, in collaborazione con tutti i partner della filiera turistica, ha quindi lavorato affinché tali aumenti non ricadessero interamente sul consumatore finale, assorbendo parte dei maggior costi per evitare di deprimere il rilancio della domanda. Gli aumenti sui pacchetti turistici sono stati infatti inferiori all’8%.
L’analisi dei dati finanziari 2022, infine, conferma una netta distinzione tra il periodo estivo, che praticamente recupera il gap sul 2019 (circa il 95%), e le altre stagioni, non solo per le scelte dei consumatori. Molte destinazioni di lungo raggio erano ancora chiuse nei primi tre mesi del 2022 e le buone performance nel periodo settembre-dicembre non sono state sufficienti per sostenere il pieno recupero. Nonostante il permanere di una situazione internazionale complessa, Veratour punta per il 2023 a raggiungere i 225 milioni di euro di fatturato e di superare i volumi espressi nel 2019 nella stagione 2024.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo gradino del podio ad Air New Zealand, tallonata da Qantas al secondo posto. E ben tre a parimerito in terza posizione, Emirates, Qatar Airways e Cathay Pacific: sono questi i risultati della classifica 2025 di AirlineRatings.com che individua le compagnie aeree più sicure al mondo (qui l'elenco completo).
In un contesto delicato, sulla sscia del tragico incidente aereo di Air India ad Ahmedabad, la sicurezza aerea è tornata sotto i riflettori. I vettori mediorientali occupano un posto di rilievo nella nuova classifica che evidenzia quali vettori rispettano i più elevati standard di sicurezza. Qatar Airways, Emirates ed Etihad Airways (quest'ultima risulta al quinto posto della classifica) confermano la crescente reputazione della regione in termini di eccellenza operativa, modernità della flotta e competenza dei piloti.
Non solo: anche flydubai e Air Arabia sono state nominate tra le 25 compagnie aeree low cost più sicure.
Il primo posto a livello mondiale è andato ad Air New Zealand, che ha battuto Qantas per soli 1,5 punti. “Sebbene entrambe le compagnie aeree mantengano i più elevati standard di sicurezza e formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenze”, ha spiegato Sharon Petersen, ceo di AirlineRatings.com.
Ha aggiunto: "Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che semplicemente non siamo riusciti a distinguere queste compagnie aeree. Dall'età della flotta alle competenze dei piloti, dalle pratiche di sicurezza alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici".
Tra i cambiamenti significativi di quest'anno figurano il debutto di Iberia e Vietnam Airlines, nonché l'ingresso di Korean Air nella top 10. In particolare, Singapore Airlines e Klm sono uscite dalla classifica, pur mantenendo un punteggio elevato con una valutazione di sicurezza a sette stelle.
Per quanto riguarda le 25 compagnie aeree low cost più sicure, HK Express ha conquistato il primo posto grazie a un record quasi impeccabile. Tra le altre new entry da segnalare figurano Jet2, Zipair ed AirBaltic, mentre Spirit Airlines è stata eliminata a seguito della sua richiesta di amministrazione controllata ai sensi del Chapter 11 alla fine del 2024.
[post_title] => Le compagnie aeree più sicure: Air New Zealand prima, ma spiccano i vettori del Golfo
[post_date] => 2025-06-16T09:37:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750066667000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492640
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Hanno preso il via ieri, 15 giugno, i collegamenti tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione.
«Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo».
La partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia.
Il collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri.
[post_title] => Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia
[post_date] => 2025-06-16T08:59:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750064396000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.
Questi mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.
“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.
Le stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.
Se il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.
[post_title] => Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni
[post_date] => 2025-06-16T08:44:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750063462000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).
Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.
Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.
Nucara (Federalberghi)
Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.
“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.
[post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)
[post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749826733000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492602
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 2,7 milioni di visitatori registrati nei primi due mesi del 2025, il Marocco centra un significativo incremento del +24% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Gli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale del Turismo evidenziano come il trend positivo riguardi sia i turisti stranieri sia i visitatori nazionali. Il totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive classificate ha superato i 4,2 milioni a fine febbraio, con una crescita del 16% rispetto all'anno precedente. Questa progressione comprende un aumento del 20% dei pernottamenti stranieri e una crescita del 6% del turismo domestico, a indicare un'attività turistica fiorente ed equilibrata.
La distribuzione regionale degli arrivi mostra una notevole crescita dei pernottamenti in diverse destinazioni: Al-Haouz (+37%), Fès (+29%), Tangeri (+28%), Casablanca (+25%), Essaouira (+22%), Agadir (+15%) e Marrakech (+9%). Questa diversificazione dimostra uno sviluppo armonioso del turismo in tutto il Paese, riducendo la dipendenza dagli hotspot tradizionali.
Le entrate in valuta estera riconducibili ai visitatori non residenti hanno raggiunto quasi 15,76 miliardi di dirham in due mesi, con una crescita del 3%.
Gli operatori marocchini sottolineano che la creazione di posti di lavoro dipende in modo significativo dalla capacità ricettiva. Le tendenze degli investimenti appaiono favorevoli, sostenute dai preparativi per i principali eventi internazionali, tra cui la Coppa d'Africa e i Mondiali di calcio del 2030. Gli obiettivi ambiziosi includono l'espansione della capacità ricettiva a 340.000 posti letto entro il 2026 e l'attrazione di 26 milioni di visitatori entro il 2030.
[post_title] => Marocco: visitatori in crescita del 24% nei primi due mesi del 2025
[post_date] => 2025-06-13T13:46:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749822418000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.
Il celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.
Si comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.
Novità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.
La hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.
Tra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.
Il Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.
Infine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.
[gallery ids="492584,492585,492586"]
[post_title] => Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels
[post_date] => 2025-06-13T10:59:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749812352000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.
I servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.
Dal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.
«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.
Con l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.
[post_title] => EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino
[post_date] => 2025-06-13T09:59:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749808758000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentato a Roma, presso la raffinata cornice di Palazzo Brancaccio “Lugana Armonie Senza Tempo”, un evento dedicato al vino Lugana Doc, alla cultura del territorio del Garda e all’arte del vivere bene.
Successivamente alla masterclass dedicata alla stampa, sono state presentate in una degustazione aperta al pubblico più di 100 etichette da oltre 40 cantine.
L’area di produzione del Lugana Doc registra più di 25 milioni l’anno di presenze turistiche.
Un’occasione che ha voluto «raccontare un territorio che ha saputo fare della qualità, della sostenibilità e dell’accoglienza i suoi valori fondanti», come precisa Fabio Zenato, presidente del Consorzio Lugana: «Armonie senza tempo è un invito a scoprire non solo la bellezza del Garda e la ricchezza della nostra denominazione, ma anche un modo di vivere che mette al centro l’essenza del tempo, il piacere dell’incontro, la cultura del benessere. Il Lugana è questo: un ponte tra luoghi, persone e storie».
Il Consorzio Tutela Lugana Doc, con i suoi 214 associati e oltre 28 milioni di bottiglie prodotte ogni anno è la prima Doc della Lombardia e tra le prime in Italia. Oggi le esportazioni del prodotto superano il 60% e la crescita è stata anche valoriale, con un aumento del prezzo medio del vino sfuso del +30% sul 2022.
[post_title] => Lugana Doc, un’eccellenza in crescita con esportazioni oltre al 60%
[post_date] => 2025-06-13T09:05:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749805515000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono innumerevoli le proposte di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di offerte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.
«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.
Il Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.
Anche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.
Nel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.
[post_title] => Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi
[post_date] => 2025-06-12T14:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => il-girasole-viaggi
[1] => svizzera-turismo
[2] => swiss-travel-pass
[3] => travel-switzerland
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => il girasole viaggi
[1] => Svizzera Turismo
[2] => Swiss Travel Pass
[3] => Travel Switzerland
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749740307000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "veratour chiude 2022 183 mln fatturato punta superare livelli pre covid nel 2024"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7498,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo gradino del podio ad Air New Zealand, tallonata da Qantas al secondo posto. E ben tre a parimerito in terza posizione, Emirates, Qatar Airways e Cathay Pacific: sono questi i risultati della classifica 2025 di AirlineRatings.com che individua le compagnie aeree più sicure al mondo (qui l'elenco completo).\r\n\r\nIn un contesto delicato, sulla sscia del tragico incidente aereo di Air India ad Ahmedabad, la sicurezza aerea è tornata sotto i riflettori. I vettori mediorientali occupano un posto di rilievo nella nuova classifica che evidenzia quali vettori rispettano i più elevati standard di sicurezza. Qatar Airways, Emirates ed Etihad Airways (quest'ultima risulta al quinto posto della classifica) confermano la crescente reputazione della regione in termini di eccellenza operativa, modernità della flotta e competenza dei piloti.\r\n\r\nNon solo: anche flydubai e Air Arabia sono state nominate tra le 25 compagnie aeree low cost più sicure.\r\n\r\nIl primo posto a livello mondiale è andato ad Air New Zealand, che ha battuto Qantas per soli 1,5 punti. “Sebbene entrambe le compagnie aeree mantengano i più elevati standard di sicurezza e formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenze”, ha spiegato Sharon Petersen, ceo di AirlineRatings.com.\r\n\r\nHa aggiunto: \"Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che semplicemente non siamo riusciti a distinguere queste compagnie aeree. Dall'età della flotta alle competenze dei piloti, dalle pratiche di sicurezza alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici\".\r\n\r\nTra i cambiamenti significativi di quest'anno figurano il debutto di Iberia e Vietnam Airlines, nonché l'ingresso di Korean Air nella top 10. In particolare, Singapore Airlines e Klm sono uscite dalla classifica, pur mantenendo un punteggio elevato con una valutazione di sicurezza a sette stelle.\r\n\r\nPer quanto riguarda le 25 compagnie aeree low cost più sicure, HK Express ha conquistato il primo posto grazie a un record quasi impeccabile. Tra le altre new entry da segnalare figurano Jet2, Zipair ed AirBaltic, mentre Spirit Airlines è stata eliminata a seguito della sua richiesta di amministrazione controllata ai sensi del Chapter 11 alla fine del 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Le compagnie aeree più sicure: Air New Zealand prima, ma spiccano i vettori del Golfo","post_date":"2025-06-16T09:37:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750066667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nHanno preso il via ieri, 15 giugno, i collegamenti tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo».\r\n\r\nLa partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia.\r\n\r\nIl collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia","post_date":"2025-06-16T08:59:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750064396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.\r\n\r\nQuesti mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.\r\n\r\n“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.\r\n\r\nLe stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.\r\n\r\nSe il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-06-16T08:44:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 2,7 milioni di visitatori registrati nei primi due mesi del 2025, il Marocco centra un significativo incremento del +24% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nGli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale del Turismo evidenziano come il trend positivo riguardi sia i turisti stranieri sia i visitatori nazionali. Il totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive classificate ha superato i 4,2 milioni a fine febbraio, con una crescita del 16% rispetto all'anno precedente. Questa progressione comprende un aumento del 20% dei pernottamenti stranieri e una crescita del 6% del turismo domestico, a indicare un'attività turistica fiorente ed equilibrata.\r\n\r\nLa distribuzione regionale degli arrivi mostra una notevole crescita dei pernottamenti in diverse destinazioni: Al-Haouz (+37%), Fès (+29%), Tangeri (+28%), Casablanca (+25%), Essaouira (+22%), Agadir (+15%) e Marrakech (+9%). Questa diversificazione dimostra uno sviluppo armonioso del turismo in tutto il Paese, riducendo la dipendenza dagli hotspot tradizionali. \r\n\r\nLe entrate in valuta estera riconducibili ai visitatori non residenti hanno raggiunto quasi 15,76 miliardi di dirham in due mesi, con una crescita del 3%. \r\n\r\nGli operatori marocchini sottolineano che la creazione di posti di lavoro dipende in modo significativo dalla capacità ricettiva. Le tendenze degli investimenti appaiono favorevoli, sostenute dai preparativi per i principali eventi internazionali, tra cui la Coppa d'Africa e i Mondiali di calcio del 2030. Gli obiettivi ambiziosi includono l'espansione della capacità ricettiva a 340.000 posti letto entro il 2026 e l'attrazione di 26 milioni di visitatori entro il 2030.","post_title":"Marocco: visitatori in crescita del 24% nei primi due mesi del 2025","post_date":"2025-06-13T13:46:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749822418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.\r\n\r\nIl celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.\r\n\r\nSi comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.\r\nNovità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.\r\n \r\nLa hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.\r\n\r\n \r\nTra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.\r\n \r\nIl Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.\r\n \r\nInfine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"492584,492585,492586\"]\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels","post_date":"2025-06-13T10:59:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749812352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.\r\nI servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.\r\nDal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.\r\n«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.\r\nCon l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.","post_title":"EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino","post_date":"2025-06-13T09:59:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749808758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentato a Roma, presso la raffinata cornice di Palazzo Brancaccio “Lugana Armonie Senza Tempo”, un evento dedicato al vino Lugana Doc, alla cultura del territorio del Garda e all’arte del vivere bene.\r\n\r\nSuccessivamente alla masterclass dedicata alla stampa, sono state presentate in una degustazione aperta al pubblico più di 100 etichette da oltre 40 cantine.\r\n\r\nL’area di produzione del Lugana Doc registra più di 25 milioni l’anno di presenze turistiche.\r\n\r\nUn’occasione che ha voluto «raccontare un territorio che ha saputo fare della qualità, della sostenibilità e dell’accoglienza i suoi valori fondanti», come precisa Fabio Zenato, presidente del Consorzio Lugana: «Armonie senza tempo è un invito a scoprire non solo la bellezza del Garda e la ricchezza della nostra denominazione, ma anche un modo di vivere che mette al centro l’essenza del tempo, il piacere dell’incontro, la cultura del benessere. Il Lugana è questo: un ponte tra luoghi, persone e storie».\r\n\r\nIl Consorzio Tutela Lugana Doc, con i suoi 214 associati e oltre 28 milioni di bottiglie prodotte ogni anno è la prima Doc della Lombardia e tra le prime in Italia. Oggi le esportazioni del prodotto superano il 60% e la crescita è stata anche valoriale, con un aumento del prezzo medio del vino sfuso del +30% sul 2022.","post_title":"Lugana Doc, un’eccellenza in crescita con esportazioni oltre al 60%","post_date":"2025-06-13T09:05:15+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1749805515000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono innumerevoli le proposte di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di offerte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.\r\n\r\n«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.\r\n\r\nIl Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.\r\n\r\nAnche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.\r\n\r\nNel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi","post_date":"2025-06-12T14:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","swiss-travel-pass","travel-switzerland"],"post_tag_name":["il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Swiss Travel Pass","Travel Switzerland"]},"sort":[1749740307000]}]}}