17 gennaio 2023 12:49
Snav consolida il network di collegamenti per il 2023, puntando per l’anno in corso sulla garanzia di una sicurezza a 360 gradi. “Oltre al servizio affidabile e puntuale – commenta Giuseppe Langella, amministratore Snav – porremo infatti la nostra attenzione sulle condizioni di sicurezza dedicate al cliente, non solo in termini di navigazione ma anche per quanto riguarda gli aspetti legati alla prenotazione. Anche per l’estate 2023 offriremo infatti la possibilità di prenotare i collegamenti con grande anticipo, con la possibilità di annullare la prenotazione fino a 30 giorni dalla data di partenza con il rimborso del 100% del prezzo”.
Nel corso dell’anno Snav sarà poi presente alle principali fiere e borse di settore per incontrare le agenzie di viaggio. Il trade rappresenta per la compagnia un canale privilegiato di vendita a cui il gruppo ha dedicato un piano di incentivazioni e regimi commissionali di sicuro interesse. “Per quanto riguarda le destinazioni, la Croazia – conclude Langella – con l’entrata ufficiale nell’euro, diventa una destinazione più fruibile al turismo italiano: la moneta unica, va detto, non ha portato a nessuna modifica delle tariffe applicate dalla nostra compagnia“.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche".
La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.
“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.
Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.
Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".
[post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board
[post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482006000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.
«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».
Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».
Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».
[post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale
[post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481413000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442017
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali.
Nel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways.
In base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale.
In particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, "la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi.
[post_title] => Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree
[post_date] => 2023-03-22T09:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679477454000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.
La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.
Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.
SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.
[post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023
[post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679476720000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442026
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_442029" align="alignright" width="300"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]
L'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.
“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”
E l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.
In programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.
Ricco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.
Per il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.
[post_title] => Austria, Kolzer: "La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023"
[post_date] => 2023-03-21T15:18:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679411909000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441965
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption]
La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.
Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.
I paesi di passaggio
La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.
Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.
Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.
Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.
[caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]
[post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni
[post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679401788000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.
La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.
“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.
[post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024
[post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679398070000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.
“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.
Ma Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.
E non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.
[post_title] => Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World
[post_date] => 2023-03-21T11:06:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679396795000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441936
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali.
Come spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, "i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio.
Insieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto".
L'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici.
[post_title] => Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici
[post_date] => 2023-03-21T10:39:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679395155000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "snav consolida il network di collegamenti e punta sul canale agenziale"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2482,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali.\r\n\r\nNel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways.\r\n\r\nIn base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, \"la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo\" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi.","post_title":"Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree","post_date":"2023-03-22T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442029\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]\r\n\r\nL'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.\r\n\r\n“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”\r\n\r\nE l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.\r\n\r\nIn programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.\r\n\r\nRicco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.\r\n\r\nPer il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.","post_title":"Austria, Kolzer: \"La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023\"","post_date":"2023-03-21T15:18:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679411909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.\r\n\r\n“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.\r\n\r\nMa Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.\r\n\r\nE non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.\r\n\r\n ","post_title":"Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World","post_date":"2023-03-21T11:06:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679396795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali.\r\n\r\nCome spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, \"i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio.\r\n\r\nInsieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto\".\r\n\r\nL'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici.","post_title":"Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici","post_date":"2023-03-21T10:39:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679395155000]}]}}