8 febbraio 2022 12:56

E’ stata rimandata di oltre un mese la crociera inaugurale della Wish, la nuova unità della flotta Disney Cruise Line. A causare il rinvio sarebbero state le difficoltà incontrate dai cantieri tedeschi Meyer Werft, dove l’unità sarebbe attualmente in costruzione: “La diffusione della variante Omicron – si legge in una nota della compagnia di crociere – ha avuto un impatto sensibile sui processi di produzione”.
Il programma originario prevedeva che la Wish salpasse per il suo viaggio inaugurale il prossimo 9 giugno. La nuova data di partenza è stata quindi spostata al 14 luglio, con la conseguente cancellazione di ben 12 viaggi. Dopo la crociera inaugurale la Wish sarà impegnata in itinerari di tre e quattro notti da Port Canaveral per Nassau e l’isola priva Disney Castaway Cay.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452807" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]
"A Sky full of Italy" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.
«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.
«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».
La campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.
«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.
La global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.
[post_title] => Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti
[post_date] => 2023-09-26T14:42:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695739335000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452684
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda "Call for Ideas" lanciata da Adr lo scorso dicembre.
Perl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.
“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.
Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.
[post_title] => Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup
[post_date] => 2023-09-25T09:21:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695633671000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese.
La data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso.
AirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%.
Spiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà "l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani".
[post_title] => Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre
[post_date] => 2023-09-21T10:10:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695291056000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452422
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale.
Con questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.
[post_title] => Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana
[post_date] => 2023-09-20T10:25:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695205521000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452238
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Hideaway Beach e sarà la nuova spiaggia adults-only dell'isola privata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. La novità Royal Caribbean International verrà inaugurata il prossimo gennaio, in concomitanza con il debutto della Icon of the Seas. Offrirà un'esperienza che durerà un’intera giornata, caratterizzata da spiaggia, due piscine, 20 cabanas, sette bar all'aperto, punti di ristoro, musica dal vivo e molto altro ancora. Le prenotazioni sono già aperte.
"L'Hideaway Beach rappresenta un'atmosfera e un'esperienza completamente inedita per i vacanzieri che sbarcheranno a Perfect Day at CocoCay - spiega il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley -. Tutto, dalla posizione nascosta alla spiaggia, incluse le piscine esclusive e le cabine private, è stato pensato per gli adulti che vogliono una giornata unicamente per loro".
[post_title] => Rcl annuncia la nuova Hideaway Beach adults only sull'isola Perfect Day. Aprirà a gennaio 2025
[post_date] => 2023-09-15T11:40:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694778022000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452191
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino.
Decollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00 e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica.
Dopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta "che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz".
Soddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: "Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: "Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige.
La collaborazione con il trade
Forte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, "che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi".
[gallery ids="452200,452196,452202,452204,452198,452201"]
[post_title] => SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino
[post_date] => 2023-09-15T09:29:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694770163000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452125
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport.
La compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto "The Red Sea" e "Amaala" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea.
L'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.
L'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio.
"Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale".
In parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento.
[post_title] => Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport
[post_date] => 2023-09-14T10:05:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694685945000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà rinominata Adventure la mega-nave da circa 6 mila passeggeri acquisita da Disney Cruise Line lo scorso novembre, a seguito del fallimento del gruppo Genting Hong Kong. L'unità sarà basata inizialmente a Singapore, a partire dal 2025.
La Disney Adventure da 208 mila tonnellate di stazza lorda è attualmente ancora in fase di costruzione presso i cantieri tedeschi Mv Werften, già di proprietà della stessa Genting Hong Kong e ora passati alla Thyssenkrupp Marine Systems, che li ha acquisiti l'anno scorso.
[post_title] => Si chiamerà Adventure la nuova nave di Disney Cruise acquisita dal fallimento di Genting Hong Hong
[post_date] => 2023-09-13T11:11:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694603509000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451982
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Un decreto folle basato su dati spazzatura»: è un Michael O’Leary particolarmente agguerrito quello che stamattina a Milano ha sparato a zero sul decreto caro-voli del Governo italiano. «Non sanno neppure spiegare come funziona - ha rimarcato il ceo del gruppo Ryanair -. Nessuno, dal ministro Urso ai suoi collaboratori, ha idea di cosa sia il pricing del trasporto aereo (...). L'unico risultato sarà quello che porterà alla riduzione dei voli sul network domestico italiano aumentando le tariffe (...). E' un decreto illegale e sono convinto che Bruxelles lo boccerà, visto che secondo le norme europee i prezzi vengono fissati dal mercato. Noi non lo rispetteremo!»
Urso e Enac
A finire nel mirino di O'Leary sono in tanti. Oltre al ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ci sono l'Enac «che ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto». E anche i famigerati algoritmi che le compagnie aeree utilizzerebbero per la profilazione web degli utenti. «Non abbiamo algoritmi simili. Non ci interessa se viene utilizzato uno smartphone Apple o Samsung, sono tutte stronzate. Non ci interessa la geolocalizzazione e neppure quale browser venga usato. A determinare le tariffe è l'andamento del riempimento degli aerei. Punto».
Tagli anche sulla Sicilia, ma più rotte internazionali
Il passo indietro sulla capacità domestica italiana della low cost è cominciato con la riduzione del 10% delle rotte sulla Sardegna. «Cui seguirà un taglio simile anche sulla Sicilia. Ma Ryanair continua malgrado tutto a investire sul mercato italiano. Che vale il 20% del traffico totale, con nuove rotte internazionali». A cominciare da Milano che vede due nuovi aerei basati e 10 nuove rotte per la stagione invernale in arrivo. Nello specifico un nuovo velivolo a Milano Bergamo e 7 nuove rotte internazionali (Belfast, Lapland, Kaunas, Lublino, Iasi, Cluj e Tirana) con l'obiettivo di trasportare 13 milioni di passeggeri all'anno; un nuovo aeromobile anche per Malpensa, dove le nuove rotte saranno tre (Bruxelles, Tenerife e Lanzarote), per 4 milioni di passeggeri all'anno».
Immancabile una battuta sull'affaire Ita Airways-Lufthansa: «La Commissione approverà presto l'accordo e per noi va bene perché con l'arrivo di Lufthansa i prezzi dei biglietti aumenteranno ancora e i passeggeri saranno incoraggiati a scegliere i vettori che offrono tariffe più basse».
[post_title] => Ryanair, O'Leary sul caro voli: «Non rispetteremo il decreto illegale»
[post_date] => 2023-09-12T11:35:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694518512000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "rimandato di oltre un mese il debutto della disney wish salpera il 14 luglio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":580,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]\r\n\r\n\"A Sky full of Italy\" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.\r\n\r\n«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.\r\n«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».\r\nLa campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.\r\n«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.\r\nLa global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.","post_title":"Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti","post_date":"2023-09-26T14:42:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695739335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda \"Call for Ideas\" lanciata da Adr lo scorso dicembre.\r\n\r\nPerl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.\r\n\r\n“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.\r\n\r\nGli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.","post_title":"Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup","post_date":"2023-09-25T09:21:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695633671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese.\r\n\r\nLa data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso.\r\n\r\nAirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%.\r\n\r\nSpiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà \"l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani\".","post_title":"Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre","post_date":"2023-09-21T10:10:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695291056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452422","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale.\r\n\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.","post_title":"Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana","post_date":"2023-09-20T10:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695205521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Hideaway Beach e sarà la nuova spiaggia adults-only dell'isola privata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. La novità Royal Caribbean International verrà inaugurata il prossimo gennaio, in concomitanza con il debutto della Icon of the Seas. Offrirà un'esperienza che durerà un’intera giornata, caratterizzata da spiaggia, due piscine, 20 cabanas, sette bar all'aperto, punti di ristoro, musica dal vivo e molto altro ancora. Le prenotazioni sono già aperte.\r\n\r\n\"L'Hideaway Beach rappresenta un'atmosfera e un'esperienza completamente inedita per i vacanzieri che sbarcheranno a Perfect Day at CocoCay - spiega il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley -. Tutto, dalla posizione nascosta alla spiaggia, incluse le piscine esclusive e le cabine private, è stato pensato per gli adulti che vogliono una giornata unicamente per loro\".","post_title":"Rcl annuncia la nuova Hideaway Beach adults only sull'isola Perfect Day. Aprirà a gennaio 2025","post_date":"2023-09-15T11:40:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694778022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino.\r\n\r\nDecollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00 e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica.\r\n\r\nDopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta \"che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz\".\r\n\r\nSoddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: \"Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona\". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: \"Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track\". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige.\r\n\r\nLa collaborazione con il trade\r\n\r\nForte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, \"che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452200,452196,452202,452204,452198,452201\"]","post_title":"SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino","post_date":"2023-09-15T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694770163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport.\r\n\r\nLa compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto \"The Red Sea\" e \"Amaala\" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea.\r\n\r\nL'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nL'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio.\r\n\r\n\"Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento.","post_title":"Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport","post_date":"2023-09-14T10:05:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694685945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà rinominata Adventure la mega-nave da circa 6 mila passeggeri acquisita da Disney Cruise Line lo scorso novembre, a seguito del fallimento del gruppo Genting Hong Kong. L'unità sarà basata inizialmente a Singapore, a partire dal 2025.\r\n\r\nLa Disney Adventure da 208 mila tonnellate di stazza lorda è attualmente ancora in fase di costruzione presso i cantieri tedeschi Mv Werften, già di proprietà della stessa Genting Hong Kong e ora passati alla Thyssenkrupp Marine Systems, che li ha acquisiti l'anno scorso.","post_title":"Si chiamerà Adventure la nuova nave di Disney Cruise acquisita dal fallimento di Genting Hong Hong","post_date":"2023-09-13T11:11:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694603509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451982","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Un decreto folle basato su dati spazzatura»: è un Michael O’Leary particolarmente agguerrito quello che stamattina a Milano ha sparato a zero sul decreto caro-voli del Governo italiano. «Non sanno neppure spiegare come funziona - ha rimarcato il ceo del gruppo Ryanair -. Nessuno, dal ministro Urso ai suoi collaboratori, ha idea di cosa sia il pricing del trasporto aereo (...). L'unico risultato sarà quello che porterà alla riduzione dei voli sul network domestico italiano aumentando le tariffe (...). E' un decreto illegale e sono convinto che Bruxelles lo boccerà, visto che secondo le norme europee i prezzi vengono fissati dal mercato. Noi non lo rispetteremo!» \r\nUrso e Enac\r\nA finire nel mirino di O'Leary sono in tanti. Oltre al ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ci sono l'Enac «che ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto». E anche i famigerati algoritmi che le compagnie aeree utilizzerebbero per la profilazione web degli utenti. «Non abbiamo algoritmi simili. Non ci interessa se viene utilizzato uno smartphone Apple o Samsung, sono tutte stronzate. Non ci interessa la geolocalizzazione e neppure quale browser venga usato. A determinare le tariffe è l'andamento del riempimento degli aerei. Punto». \r\n\r\nTagli anche sulla Sicilia, ma più rotte internazionali\r\n\r\nIl passo indietro sulla capacità domestica italiana della low cost è cominciato con la riduzione del 10% delle rotte sulla Sardegna. «Cui seguirà un taglio simile anche sulla Sicilia. Ma Ryanair continua malgrado tutto a investire sul mercato italiano. Che vale il 20% del traffico totale, con nuove rotte internazionali». A cominciare da Milano che vede due nuovi aerei basati e 10 nuove rotte per la stagione invernale in arrivo. Nello specifico un nuovo velivolo a Milano Bergamo e 7 nuove rotte internazionali (Belfast, Lapland, Kaunas, Lublino, Iasi, Cluj e Tirana) con l'obiettivo di trasportare 13 milioni di passeggeri all'anno; un nuovo aeromobile anche per Malpensa, dove le nuove rotte saranno tre (Bruxelles, Tenerife e Lanzarote), per 4 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nImmancabile una battuta sull'affaire Ita Airways-Lufthansa: «La Commissione approverà presto l'accordo e per noi va bene perché con l'arrivo di Lufthansa i prezzi dei biglietti aumenteranno ancora e i passeggeri saranno incoraggiati a scegliere i vettori che offrono tariffe più basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair, O'Leary sul caro voli: «Non rispetteremo il decreto illegale»","post_date":"2023-09-12T11:35:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694518512000]}]}}