23 March 2023

Marcello Aitelli nuovo direttore vendite di Gastaldi Holidays

[ 0 ]

New entry in casa Gastaldi Holidays che nomina Marcello Aitelli nuovo direttore vendite. Con un’esperienza ultra ventennale maturata nel comparto turistico presso alcune delle più importanti realtà del mercato, quali il gruppo Alpitour, Imperatore Travel e i Grandi Viaggi, Aitelli entra nel brand outgoing del gruppo Baja Hotels Travel Management con l’obiettivo di rafforzare le quote di mercato dello storico marchio pioniere dei viaggi oltreoceano. Il nuovo direttore commerciale assume quindi la responsabilità del coordinamento della forza vendite e gestirà i rapporti con i network e con il trade su tutto il territorio nazionale.

“E’ per me un onore assumere questo ruolo in Gastaldi Holidays: un brand che ha fatto la storia del turismo italiano e che oggi si appresta a riconsolidare la propria posizione sul mercato con un cambio di passo, mantenendo intatto e valorizzando quello che è il suo dna di specialista di vacanze personalizzate in tutto il mondo – commenta lo stesso Aitelli -. Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati sarò supportato da una rete vendite distribuita su tutta la penisola e da un team di indiscussa qualità in sede: ci son tutti i presupposti per fare bene. Mettiamoci al lavoro”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”. E’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live. A spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. "In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico". “Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -.  Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”. [caption id="attachment_442119" align="aligncenter" width="494"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption] In tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”. Tra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”. "Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino,  Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro". [gallery columns="4" ids="442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162"] [post_title] => Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio [post_date] => 2023-03-22T15:44:29+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews [2] => travel-open-day-hospitality [3] => urbino ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News [2] => Travel Open Day Hospitality [3] => urbino ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679499869000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un soggiorno di sette notti, con trattamento all inclusive e trasferimenti in idrovolante. E' la nuova proposta Gastaldi Holidays in partnership con il maldiviano Sun Siyam Iru Fushi, per una settimana di vacanza in camera Deluxe beach villa. Cinque stelle, tanto sole e soprattutto il tempo lento che scandisce giornate di cui godere a tempo pieno direttamente dalla camera fronte spiaggia. Ma Iru Fushi vuol dire anche f&b, con sette ristoranti e tre bar per una proposta dai tratti fusion: dalla colazione all’aperto alla cena romantica con pescato del giorno, fino alle grigliate in riva all’oceano. E non mancano neppure i grandi classici della cucina italiana, insieme ai piatti giapponesi, indiani e francesi. Nel tempo libero, gli ospiti potranno poi scegliere tra palestra, piscina, una partita a tennis o a ping-pong e beach volley. Kids Club infine garantito, con piscina dedicata agli ospiti più piccoli. [post_title] => Gastaldi Holidays: sette notti al maldiviano Sun Siyam Iru Fushi in camera fronte spiaggia [post_date] => 2023-03-22T09:20:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476854000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Marocco ha stanziato un nuovo investimento per il comparto turistico: 6,1 miliardi di dirham - circa 580 milioni di dollari - da qui al 2026 nell'intento di attrarre un maggior numero di visitatori e aumentare le entrate di valuta forte. Tradotto in numeri, l'obiettivo dichiarato del governo è quello di raggiungere quota 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori del periodo pre-pandemia (2019). Il piano contribuirà inoltre alla creazione di 200.000 nuovi posti di lavoro nel comparto nei prossimi quattro anni. Il progetto del governo punta a destinare maggiori investimenti per il marketing, per lo sviluppo di nuove attrazioni per i visitatori, per il rinnovo degli hotel e la realizzazione di nuove strutture ricettive, nonché per la formazione di figure professionali. Intanto, il 2022 si è chiuso con entrate turistiche più che raddoppiate rispetto al 2021, fino a 91 miliardi di dirham, cifra superiore anche alivelli del 2019. [post_title] => Il Marocco vara un piano da 580 milioni di dollari per il rilancio turistico del Paese [post_date] => 2023-03-21T10:02:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679392923000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica". Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla. [post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia [post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679316195000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle.  Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo". L'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).   [post_title] => Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca [post_date] => 2023-03-17T13:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679060336000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441621" align="alignleft" width="300"] Sngapore-Changi[/caption] La classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto La classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6). Altri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese). Nei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo. Tra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost). Edward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: " Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi  ”. [post_title] => E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax [post_date] => 2023-03-16T10:09:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678961344000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441517 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chiude a quota 71,4 milioni di euro il fatturato dell'anno finanziario 2021-22 di Hnh Hospitality, terminato lo scorso 31 ottobre. Un risultato che risulta sostanzialmente doppio rispetto ai 34,8 milioni dell'esercizio precedente. Il tutto a fronte di margini operativi consolidati (adjusted ebitda) per 11 milioni di euro (contro i 3,5 milioni dell'anno precedente) e di un Mol civilistico, al  netto degli aiuti di Stato, di 5,2 milioni (1,8 milioni nel 2021). L'utile netto della compagnia, infine, è stato di 3,4 milioni. “Nel 2022 abbiamo consolidato il forte rimbalzo del 2021 ma con una continuità nelle vendite che ha riguardato quasi tutti i mesi (non solo la seconda parte dell’anno come nell’esercizio precedente) e che ha consentito di raggiungere e superare ampiamente gli obiettivi di crescita che ci eravamo posti sia in termini di occupazione, sia di ricavo medio. – spiega l’amministratore delegato del gruppo, Luca Boccato -. Solo l’area di Venezia, con il suo hinterland, soffre ancora del recupero parziale della domanda internazionale a lungo raggio, mentre l’apertura dell'Almar Giardino di Costanza ha risentito in parte del ridotto periodo di commercializzazione che ha preceduto la prima stagione. La continuità nella ripresa della domanda, combinata all’efficienza operativa nei processi, ci ha comunque consentito di raggiungere un utile netto significativo (5% dei ricavi). E tutto ciò nonostante l’impatto pieno degli ammortamenti (erano dimezzati nel 2021)”. Gli alberghi di città (city hotel) hanno in particolare registrato una ripresa, con un peso sul fatturato complessivo che è passato dal 31% del 2021 al 47% del 2022. Le strutture a prevalente vocazione corporate e mice hanno invece mantenuto un’incidenza del fatturato stabile, dal 27% al 28%. I resort, infine, che durante la pandemia avevano sentito meno il calo della domanda, grazie alla ripresa generale degli altri segmenti hanno visto ridurre il loro peso, dal 42% al 25%. Con 41 milioni di euro, infine, i ricavi più consistenti si riferiscono agli hotel presenti in Veneto, dove Hnh conta anche il maggior numero di strutture gestite. Nel corso del 2022, il perimetro di attività si è ulteriormente ampliato con l’apertura dell'Almar Giardino di Costanza Resort & Spa, avvenuta nel mese di giugno, e con la riapertura del voco Venice - Mestre The Quid, avvenuta nel mese di aprile, al termine del processo di rebranding. “Per il 2023 appena iniziato confidiamo in un ulteriore consolidamento della ripresa in corso - conclude Boccato -. Nei primi mesi il budget delle vendite è ampiamente rispettato. Le nostre previsioni sui ricavi guardano a un target di 98 milioni di euro, ampiamente superiore ai livelli pre-pandemici, con un tasso di occupazione del 70%. Questo, invece, ancora inferiore al 2019, ultimo anno di riferimento pre-pandemia”. [post_title] => Hnh raddoppia il fatturato. Ebitda consolidato a quota 11 milioni, utili al 5% dei ricavi [post_date] => 2023-03-15T09:45:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678873554000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene il 2023 di Blu Hotels, con i primi quattro mesi dell'anno finanziario iniziato a dicembre che registrano un +20% di fatturato sul 2022, grazie soprattutto a una crescita delle tariffe medie che sta più che compensando il lieve calo di occupazione. "Per la fine dell'anno puntiamo a un aumento del giro d'affari complessivo attorno al 10%-15%", ha rivelato il presidente e amministratore delegato della compagnia, Nicola Risatti, sul palco del forum milanese sull'hotellerie di Pambianco. Un buon incremento rispetto ai 73 milioni di euro toccati nel 2022, con margini operativi lordi (ebitda) a 10 milioni (14,1%), per un portfolio di una trentina di strutture complessive Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale: "Noi fortunatamente, avendo capitale proprio, siamo riusciti a venir fuori tutto sommato bene dal periodo Covid. Negli ultimi cinque anni, grazie anche all'intervento di Cdp per la più grande delle nostre strutture, il Blu Salento Village, abbiamo infatti acquisito un terzo degli alberghi già in affitto e rinnovato a lungo termine i contratti della gran parte dei restanti. Nel biennio pandemico abbiamo inoltre operato una serie di interventi importanti, che ci hanno permesso di incrementare i prezzi medi delle camere - ha aggiunto Risatti -. Ora vorremmo continuare a migliorare il prodotto. Ma non è facile. Soprattutto perché si fatica a trovare collaboratori". Per l'a.d. di Blu Hotels occorrerebbe cambiare la mentalità degli imprenditori del comparto: "Bisogna dare più valore alle risorse umane. Il nostro settore deve cercare di essere più attrattivo. Sicuramente non è semplice, soprattutto in un momento di rialzo dei costi e con l'ingente fardello dei contributi che tutti noi ben conosciamo. Ma non possiamo dare la colpa al solo reddito di cittadinanza". A mancare in Italia sono anche le grandi scuole di formazione alberghiera. "Noi imprenditori stessi fatichiamo a garantire il tempo necessario al training dei nostri dipendenti - ammette sempre Risatti -. D'altronde non è una questione dalla soluzione immediata per chi, come noi, ha 1.300 collaboratori stagioni su un totale di circa 1.500 dipendenti, con il classico turnover che deriva da questa tipologia di business model. Ma dobbiamo essere consapevoli che la sfida futura sulla qualità dell'offerta si giocherà molto di più sul software che sull'hardware". In linea con tali esigenze i piani di Blu Hotels prevedono quindi ora l'ampliamento della stagionalità delle strutture. "In montagna riusciamo ormai a garantire una doppia apertura, in inverno e in estate - sottolinea Risatti -. Per le strutture balneari stiamo invece cercando di arrivare a stagioni di sei-sette mesi, così da dare continuità di impiego ai nostri migliori talenti". Per il resto,  la compagnia si sta oggi focalizzando sul consolidamento del proprio prodotto, anche se "qualche operazione in pipeline c'è già, sebbene non si tratti di nulla di sicuro". Quel che è certo, invece, è che ogni eventuale progetto espansivo si concentrerà sull'Italia: "Abbiamo avuto per un periodo degli hotel in Austria ma poi abbiamo deciso di focalizzarci esclusivamente sulla nostra Penisola - conclude Risatti -. L'obiettivo è quello di dare stabilità al fatturato della compagnia lungo tutto l'anno, con un prodotto a prevalente vocazione leisure da riposizionare ulteriormente verso l'alto. Ci stiamo inoltre impegnando ad aumentare la quota di vendita diretta che ora è al 50%. E questo sia per togliere peso alle agenzie online, sia per diminuire la dipendenza dai tour operator internazionali. Il fallimento Thomas Cook di quattro anni fa ci ha scottato: è stato un duro colpo per parecchi alberghi italiani".   [post_title] => Risatti, Blu Hotels: l'obiettivo ora è consolidare ma serve fare di più per il personale [post_date] => 2023-03-10T13:00:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678453231000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441211 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte forte il 2023 di King Holidays, che nei primi mesi dell'anno registra numeri superiori ai livelli pre-Covid del 2019, sia per fatturato, sia per volumi di passeggeri prenotati e partiti, con la crescita equamente ripartita in tutta Italia.  Sempre più apprezzata in particolare la formula Partenze  garantite, che offre il vantaggio del prezzo fisso. Tra le destinazioni best seller, che in alcuni casi sono arrivate a triplicare le performance del 2019, si annoverano Portogallo, Malta, Marocco e Giordania. Da segnalare anche gli ottimi risultati di Spagna e Turchia. Se il bilancio dei primi mesi è positivo, altrettanto incoraggianti sono poi le aspettative per la primavera, complice un calendario particolarmente favorevole. Nel periodo da aprile a giugno il to ha acquisito quasi mille posti volo in vuoto pieno con compagnie di linea, rafforzando le proposte per Pasqua e ponti, con numerose offerte di tour sul medio raggio e city break nelle principali città europee quali Barcellona, Atene, Lisbona, Parigi e Istanbul. Outlook positivo pure per un'estate che si preannuncia particolarmente calda non solo dal punto di vista climatico, ma anche per l’andamento delle prenotazioni: la vendita del prodotto estivo, a oggi, è anticipata rispetto al passato e ha già raggiunto il 15% di advance booking. Un risultato trainato soprattutto dal segmento gruppi, che rispetto al 2019 cresce del 40%. “In questi mesi – dichiara Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays – abbiamo rafforzato la partnership con la distribuzione, consolidando e fidelizzando il rapporto con le agenzie di viaggio che hanno dimostrato continuità e voglia di collaborare. Il futuro si prospetta roseo: l’approccio trasparente e meritocratico, unito agli storici asset competitivi del brand, ci hanno permesso di raggiungere questi risultati”. [post_title] => Grande inizio di 2023 per King Holidays: mille i posti volo in vuoto-pieno per Pasqua e ponti [post_date] => 2023-03-10T09:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678440724000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "marcello aitelli nuovo direttore vendite di gastaldi holidays" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":420,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.\r\n\r\nE’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.\r\n\r\nA spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. \"In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico\".\r\n\r\n“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -.  Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442119\" align=\"aligncenter\" width=\"494\"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]\r\n\r\n\r\nIn tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.\r\n\r\n\r\n\r\nTra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.\r\n\r\n\"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino,  Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro\".\r\n\r\n\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162\"]\r\n\r\n","post_title":"Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio","post_date":"2023-03-22T15:44:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews","travel-open-day-hospitality","urbino"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News","Travel Open Day Hospitality","urbino"]},"sort":[1679499869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un soggiorno di sette notti, con trattamento all inclusive e trasferimenti in idrovolante. E' la nuova proposta Gastaldi Holidays in partnership con il maldiviano Sun Siyam Iru Fushi, per una settimana di vacanza in camera Deluxe beach villa.\r\n\r\nCinque stelle, tanto sole e soprattutto il tempo lento che scandisce giornate di cui godere a tempo pieno direttamente dalla camera fronte spiaggia. Ma Iru Fushi vuol dire anche f&b, con sette ristoranti e tre bar per una proposta dai tratti fusion: dalla colazione all’aperto alla cena romantica con pescato del giorno, fino alle grigliate in riva all’oceano. E non mancano neppure i grandi classici della cucina italiana, insieme ai piatti giapponesi, indiani e francesi. Nel tempo libero, gli ospiti potranno poi scegliere tra palestra, piscina, una partita a tennis o a ping-pong e beach volley. Kids Club infine garantito, con piscina dedicata agli ospiti più piccoli.","post_title":"Gastaldi Holidays: sette notti al maldiviano Sun Siyam Iru Fushi in camera fronte spiaggia","post_date":"2023-03-22T09:20:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679476854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Marocco ha stanziato un nuovo investimento per il comparto turistico: 6,1 miliardi di dirham - circa 580 milioni di dollari - da qui al 2026 nell'intento di attrarre un maggior numero di visitatori e aumentare le entrate di valuta forte.\r\n\r\nTradotto in numeri, l'obiettivo dichiarato del governo è quello di raggiungere quota 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori del periodo pre-pandemia (2019). Il piano contribuirà inoltre alla creazione di 200.000 nuovi posti di lavoro nel comparto nei prossimi quattro anni.\r\n\r\nIl progetto del governo punta a destinare maggiori investimenti per il marketing, per lo sviluppo di nuove attrazioni per i visitatori, per il rinnovo degli hotel e la realizzazione di nuove strutture ricettive, nonché per la formazione di figure professionali.\r\n\r\nIntanto, il 2022 si è chiuso con entrate turistiche più che raddoppiate rispetto al 2021, fino a 91 miliardi di dirham, cifra superiore anche alivelli del 2019.","post_title":"Il Marocco vara un piano da 580 milioni di dollari per il rilancio turistico del Paese","post_date":"2023-03-21T10:02:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679392923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle. \r\n\r\nSituato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo\".\r\n\r\nL'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).\r\n\r\n ","post_title":"Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca","post_date":"2023-03-17T13:38:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679060336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441621\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sngapore-Changi[/caption]\r\n\r\nLa classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto\r\n\r\nLa classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6).\r\n\r\nAltri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese).\r\n\r\nNei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo.\r\n\r\nTra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost).\r\n\r\nEdward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: \" Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi  ”.","post_title":"E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax","post_date":"2023-03-16T10:09:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678961344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chiude a quota 71,4 milioni di euro il fatturato dell'anno finanziario 2021-22 di Hnh Hospitality, terminato lo scorso 31 ottobre. Un risultato che risulta sostanzialmente doppio rispetto ai 34,8 milioni dell'esercizio precedente. Il tutto a fronte di margini operativi consolidati (adjusted ebitda) per 11 milioni di euro (contro i 3,5 milioni dell'anno precedente) e di un Mol civilistico, al  netto degli aiuti di Stato, di 5,2 milioni (1,8 milioni nel 2021). L'utile netto della compagnia, infine, è stato di 3,4 milioni.\r\n\r\n“Nel 2022 abbiamo consolidato il forte rimbalzo del 2021 ma con una continuità nelle vendite che ha riguardato quasi tutti i mesi (non solo la seconda parte dell’anno come nell’esercizio precedente) e che ha consentito di raggiungere e superare ampiamente gli obiettivi di crescita che ci eravamo posti sia in termini di occupazione, sia di ricavo medio. – spiega l’amministratore delegato del gruppo, Luca Boccato -. Solo l’area di Venezia, con il suo hinterland, soffre ancora del recupero parziale della domanda internazionale a lungo raggio, mentre l’apertura dell'Almar Giardino di Costanza ha risentito in parte del ridotto periodo di commercializzazione che ha preceduto la prima stagione. La continuità nella ripresa della domanda, combinata all’efficienza operativa nei processi, ci ha comunque consentito di raggiungere un utile netto significativo (5% dei ricavi). E tutto ciò nonostante l’impatto pieno degli ammortamenti (erano dimezzati nel 2021)”.\r\n\r\nGli alberghi di città (city hotel) hanno in particolare registrato una ripresa, con un peso sul fatturato complessivo che è passato dal 31% del 2021 al 47% del 2022. Le strutture a prevalente vocazione corporate e mice hanno invece mantenuto un’incidenza del fatturato stabile, dal 27% al 28%. I resort, infine, che durante la pandemia avevano sentito meno il calo della domanda, grazie alla ripresa generale degli altri segmenti hanno visto ridurre il loro peso, dal 42% al 25%. Con 41 milioni di euro, infine, i ricavi più consistenti si riferiscono agli hotel presenti in Veneto, dove Hnh conta anche il maggior numero di strutture gestite.\r\n\r\nNel corso del 2022, il perimetro di attività si è ulteriormente ampliato con l’apertura dell'Almar Giardino di Costanza Resort & Spa, avvenuta nel mese di giugno, e con la riapertura del voco Venice - Mestre The Quid, avvenuta nel mese di aprile, al termine del processo di rebranding. “Per il 2023 appena iniziato confidiamo in un ulteriore consolidamento della ripresa in corso - conclude Boccato -. Nei primi mesi il budget delle vendite è ampiamente rispettato. Le nostre previsioni sui ricavi guardano a un target di 98 milioni di euro, ampiamente superiore ai livelli pre-pandemici, con un tasso di occupazione del 70%. Questo, invece, ancora inferiore al 2019, ultimo anno di riferimento pre-pandemia”.","post_title":"Hnh raddoppia il fatturato. Ebitda consolidato a quota 11 milioni, utili al 5% dei ricavi","post_date":"2023-03-15T09:45:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678873554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene il 2023 di Blu Hotels, con i primi quattro mesi dell'anno finanziario iniziato a dicembre che registrano un +20% di fatturato sul 2022, grazie soprattutto a una crescita delle tariffe medie che sta più che compensando il lieve calo di occupazione. \"Per la fine dell'anno puntiamo a un aumento del giro d'affari complessivo attorno al 10%-15%\", ha rivelato il presidente e amministratore delegato della compagnia, Nicola Risatti, sul palco del forum milanese sull'hotellerie di Pambianco. Un buon incremento rispetto ai 73 milioni di euro toccati nel 2022, con margini operativi lordi (ebitda) a 10 milioni (14,1%), per un portfolio di una trentina di strutture complessive\r\n\r\nCerto, le sfide non mancano. A partire dal personale: \"Noi fortunatamente, avendo capitale proprio, siamo riusciti a venir fuori tutto sommato bene dal periodo Covid. Negli ultimi cinque anni, grazie anche all'intervento di Cdp per la più grande delle nostre strutture, il Blu Salento Village, abbiamo infatti acquisito un terzo degli alberghi già in affitto e rinnovato a lungo termine i contratti della gran parte dei restanti. Nel biennio pandemico abbiamo inoltre operato una serie di interventi importanti, che ci hanno permesso di incrementare i prezzi medi delle camere - ha aggiunto Risatti -. Ora vorremmo continuare a migliorare il prodotto. Ma non è facile. Soprattutto perché si fatica a trovare collaboratori\".\r\n\r\nPer l'a.d. di Blu Hotels occorrerebbe cambiare la mentalità degli imprenditori del comparto: \"Bisogna dare più valore alle risorse umane. Il nostro settore deve cercare di essere più attrattivo. Sicuramente non è semplice, soprattutto in un momento di rialzo dei costi e con l'ingente fardello dei contributi che tutti noi ben conosciamo. Ma non possiamo dare la colpa al solo reddito di cittadinanza\".\r\n\r\nA mancare in Italia sono anche le grandi scuole di formazione alberghiera. \"Noi imprenditori stessi fatichiamo a garantire il tempo necessario al training dei nostri dipendenti - ammette sempre Risatti -. D'altronde non è una questione dalla soluzione immediata per chi, come noi, ha 1.300 collaboratori stagioni su un totale di circa 1.500 dipendenti, con il classico turnover che deriva da questa tipologia di business model. Ma dobbiamo essere consapevoli che la sfida futura sulla qualità dell'offerta si giocherà molto di più sul software che sull'hardware\".\r\n\r\nIn linea con tali esigenze i piani di Blu Hotels prevedono quindi ora l'ampliamento della stagionalità delle strutture. \"In montagna riusciamo ormai a garantire una doppia apertura, in inverno e in estate - sottolinea Risatti -. Per le strutture balneari stiamo invece cercando di arrivare a stagioni di sei-sette mesi, così da dare continuità di impiego ai nostri migliori talenti\".\r\n\r\nPer il resto,  la compagnia si sta oggi focalizzando sul consolidamento del proprio prodotto, anche se \"qualche operazione in pipeline c'è già, sebbene non si tratti di nulla di sicuro\". Quel che è certo, invece, è che ogni eventuale progetto espansivo si concentrerà sull'Italia: \"Abbiamo avuto per un periodo degli hotel in Austria ma poi abbiamo deciso di focalizzarci esclusivamente sulla nostra Penisola - conclude Risatti -. L'obiettivo è quello di dare stabilità al fatturato della compagnia lungo tutto l'anno, con un prodotto a prevalente vocazione leisure da riposizionare ulteriormente verso l'alto. Ci stiamo inoltre impegnando ad aumentare la quota di vendita diretta che ora è al 50%. E questo sia per togliere peso alle agenzie online, sia per diminuire la dipendenza dai tour operator internazionali. Il fallimento Thomas Cook di quattro anni fa ci ha scottato: è stato un duro colpo per parecchi alberghi italiani\".\r\n\r\n ","post_title":"Risatti, Blu Hotels: l'obiettivo ora è consolidare ma serve fare di più per il personale","post_date":"2023-03-10T13:00:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678453231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte forte il 2023 di King Holidays, che nei primi mesi dell'anno registra numeri superiori ai livelli pre-Covid del 2019, sia per fatturato, sia per volumi di passeggeri prenotati e partiti, con la crescita equamente ripartita in tutta Italia.  Sempre più apprezzata in particolare la formula Partenze  garantite, che offre il vantaggio del prezzo fisso. Tra le destinazioni best seller, che in alcuni casi sono arrivate a triplicare le performance del 2019, si annoverano Portogallo, Malta, Marocco e Giordania. Da segnalare anche gli ottimi risultati di Spagna e Turchia.\r\n\r\nSe il bilancio dei primi mesi è positivo, altrettanto incoraggianti sono poi le aspettative per la primavera, complice un calendario particolarmente favorevole. Nel periodo da aprile a giugno il to ha acquisito quasi mille posti volo in vuoto pieno con compagnie di linea, rafforzando le proposte per Pasqua e ponti, con numerose offerte di tour sul medio raggio e city break nelle principali città europee quali Barcellona, Atene, Lisbona, Parigi e Istanbul.\r\n\r\nOutlook positivo pure per un'estate che si preannuncia particolarmente calda non solo dal punto di vista climatico, ma anche per l’andamento delle prenotazioni: la vendita del prodotto estivo, a oggi, è anticipata rispetto al passato e ha già raggiunto il 15% di advance booking. Un risultato trainato soprattutto dal segmento gruppi, che rispetto al 2019 cresce del 40%.\r\n\r\n“In questi mesi – dichiara Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays – abbiamo rafforzato la partnership con la distribuzione, consolidando e fidelizzando il rapporto con le agenzie di viaggio che hanno dimostrato continuità e voglia di collaborare. Il futuro si prospetta roseo: l’approccio trasparente e meritocratico, unito agli storici asset competitivi del brand, ci hanno permesso di raggiungere questi risultati”.","post_title":"Grande inizio di 2023 per King Holidays: mille i posti volo in vuoto-pieno per Pasqua e ponti","post_date":"2023-03-10T09:32:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678440724000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti