18 April 2025

Marcello Aitelli nuovo direttore vendite di Gastaldi Holidays

[ 0 ]

New entry in casa Gastaldi Holidays che nomina Marcello Aitelli nuovo direttore vendite. Con un’esperienza ultra ventennale maturata nel comparto turistico presso alcune delle più importanti realtà del mercato, quali il gruppo Alpitour, Imperatore Travel e i Grandi Viaggi, Aitelli entra nel brand outgoing del gruppo Baja Hotels Travel Management con l’obiettivo di rafforzare le quote di mercato dello storico marchio pioniere dei viaggi oltreoceano. Il nuovo direttore commerciale assume quindi la responsabilità del coordinamento della forza vendite e gestirà i rapporti con i network e con il trade su tutto il territorio nazionale.

“E’ per me un onore assumere questo ruolo in Gastaldi Holidays: un brand che ha fatto la storia del turismo italiano e che oggi si appresta a riconsolidare la propria posizione sul mercato con un cambio di passo, mantenendo intatto e valorizzando quello che è il suo dna di specialista di vacanze personalizzate in tutto il mondo – commenta lo stesso Aitelli -. Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati sarò supportato da una rete vendite distribuita su tutta la penisola e da un team di indiscussa qualità in sede: ci son tutti i presupposti per fare bene. Mettiamoci al lavoro”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489029 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo aver portato a Casablanca oltre 1500 partecipanti che si sono riuniti in occasione di The Event - Casablanca connACTION, Welcome Travel Group trasforma subito in azione concreta la connessione tra partners e agenti con il lancio delle Travel Weeks. Le Travel Weeks rappresentano un mese di opportunità commerciali e vantaggi esclusivi con Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc e ben 25 Partners commerciali leisure, per offrire una gamma ampia e diversificata di occasioni a beneficio diretto delle Agenzie e dei loro Clienti. L’iniziativa garantisce ai clienti offerte imperdibili, tra cui sconti speciali sulle prenotazioni effettuate nel periodo delle Travel Weeks, consentendo loro di vivere esperienze di viaggio uniche e vantaggiose. Parallelamente, le Agenzie Welcome e Geo potranno usufruire di condizioni economiche particolarmente favorevoli, applicate direttamente alle prenotazioni confermate nell’arco di questa speciale campagna. Le Travel Weeks interpretano quindi in modo tangibile il concetto di connACTION espresso a Casablanca: una connessione forte e strategica tra Welcome Travel Group, i Partners dell’evento e le Agenzie, che si traduce immediatamente in vantaggi commerciali reali e in opportunità di crescita del business. Marketing L’operazione è supportata da un robusto piano di marketing, con i vantaggi esclusivi comunicati su tutti i touch point B2B per sostenere l’orientamento delle vendite delle agenzie, tra cui  la newsletter e i portali del Network, We hub e Geo space. Garantito anche il presidio sui touch point B2C, per l’ingaggio del cliente finale tramite newsletter, siti web e presenza sui canali social del Network e delle oltre 1000 Agenzie affiliate che utilizzano il Tool Social per la veicolazione dei contenuti, nonché le campagne di social advertising sui canali attivi. Un lungo periodo all’insegna delle Travel Weeks su cui convergeranno le attenzioni di Partners, Agenzie e Clienti. Tutti i Partners coinvolti godranno di una visibilità speciale correlata alla loro partecipazione e alle specifiche opportunità messe in campo. L’iniziativa conferma così l'impegno costante del Network a sostenere proattivamente le vendite delle proprie Agenzie affiliate, mettendo a disposizione strumenti mirati ed efficaci. I partners coinvolti nelle Travel Weeks sono: Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc, Azemar, Blu Hotels, Bluserena, Boscolo, Caldana Europe Travel, Utat Viaggi, Civitatis, Gioco Viaggi, Giver Viaggi e Crociere, Go Global, Go World, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Kappaviaggi, Mangia's, Mappamondo, Naar, Nicolaus Group, Olympia Viaggi, Ota Viaggi, Quality Group, Smartbox Group, Tour2000, Trentino Holidays, Tui Musement. [post_title] => Welcome lancia Travel Weeks, la connessione fra partner e agenti [post_date] => 2025-04-17T08:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744878834000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Portogallo guarda al futuro e nel 2025 vuole confermarsi come una delle destinazioni apprezzate dai turisti italiani che cercano cultura, natura, esperienze autentiche e gastronomia. Nel 2024, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il settore ricettivo portoghese ha registrato un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. In termini globali il 2024 ha segnato un record storico: i visitatori del Portogallo sono stati 31,6 milioni, con 80,3 milioni di pernottamenti e un aumento del +4%. L’inizio del 2025 segna invece un calo degli arrivi dall’Italia del 3,5% rispetto all’anno prima. Dal punto di vista dei pernottamenti del corso del 2024 le nazioni con i numeri più alti sono state il Regno Unito, quindi la Germania e la Spagna. L’Italia si attesta al quarto posto con il 3,5% del totale «La nostra strategia passa per una continua crescita basata sulla diversificazione dell’offerta, sugli investimenti nella qualificazione dei servizi e sulla valorizzazione dei territori - afferma Marcelo Rebanda, direttore della Delegazione Italia Turismo del Portogallo (nella foto) -. Vogliamo che il Portogallo continui a essere una destinazione sostenibile e responsabile. Per questo investiamo nella promozione di iniziative che abbiano un impatto positivo sui territori, sull’ambiente e sulle comunità locali. Lo dimostra la campagna lanciata l’anno scorso dall'Ente Turismo del Portogallo. Con il claim “Is not tourism, its futourism” voleva posizionare il Portogallo in prima linea nel turismo del futuro. Destinazioni, organizzazioni e turisti dovevano lavorare insieme nella costruzione di un turismo più inclusivo adottando un nuovo modo di viaggiare: vivendo dall'interno ciò che si visita, immergendosi nei luoghi e nelle tradizioni e incontrando le persone, i locali. Perché residenti e viaggiatori sono parte dello stesso progetto. Oggi la strategia di promozione del Portogallo mette in risalto l’autenticità, la cultura e la diversità del paese con nuove campagne innovative: “Portugal is Art” valorizza il patrimonio artistico e culturale del paese, invitando i visitatori a vivere esperienze con una dimensione culturale unica. “Portogallo, una ricetta ancora da scrivere” è invece incentrata sulla gastronomia come riflesso della storia, della tradizione e della cultura portoghese. Celebra la gastronomia portoghese come elemento fondamentale dell’esperienza turistica». [post_title] => Il Portogallo spinge sulla diversificazione dell’offerta. Focus arte e gastronomia [post_date] => 2025-04-11T09:48:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744364932000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_410202" align="alignleft" width="300"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption] Cresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. "Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale". Gli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda. Per quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia. "Guardando al prossimo futuro - conclude  Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).     [post_title] => Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili [post_date] => 2025-04-04T12:29:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743769780000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487726 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali. Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Il ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”. Direttiva europea Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”. Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.   Battaglie di Fiavet Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”. Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione. I temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)". Secondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica Interventi La nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare. Il sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione. Sono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla. Nei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.     [post_title] => Assemblea Fiavet in Calabria: "Il turismo che non si ferma" [post_date] => 2025-03-31T09:36:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => fiavet [1] => in-evidenza [2] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Fiavet [1] => In evidenza [2] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743413782000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A distanza di otto anni dalla sua fondazione, la compagine TrustForce si rafforza con l'entrata nel capitale della società Ecosfera di Fabio Landini, che ne acquisisce il 20%. Finalità dell'operazione è quella di ampliare l'offerta della compagnia creata da Gian Paolo Vairo oltre ai consolidati servizi di forza vendite in outsourcing, consulenza commerciale strategica, trade e consumer marketing. Ora TrustForce potrà infatti proporre ai propri clienti soluzioni tecnologiche per ottimizzare le attività di preventivazione e prenotazione, oltre che efficientare i propri servizi commerciali. L’accordo prevede in particolare un'evoluzione del ruolo di TrustForce: da coordinatore della promozione per i propri clienti italiani e mondiali a distributore evoluto dei servizi dei partner rappresentati, con un ambizioso programma di copertura anche su selezionati mercati europei. "In questi ultimi due anni TrustForce ha sviluppato nuovi servizi, portando le proprie competenze anche all'estero, ma allo stesso tempo mi sono reso conto che senza un supporto tecnologico adeguato il processo di crescita sarebbe stato lento e graduale - spiega lo stesso Vairo -. Cercare una collaborazione tecnologica è stato quindi il mio obiettivo prioritario degli ultimi mesi. Ma con Fabio ho trovato molto di più: una comunione di intenti e di visione, che ci ha portati subito a ragionare su una partnership societaria a lungo termine, di cui sono orgoglioso". Fabio Landini è titolare con Marco de Roberto di Ecosfera, società informatica specializzata in turismo e con gestione di asset finanziari e immobiliari. Entrambi i soci operano da oltre vent’anni nel settore, avendo realizzato uno dei software di prenotazione online, Chiara, più apprezzati dalle agenzie di viaggio italiane. Il booking engine si basa su un carrello intelligente che guida gli utenti a comporre viaggi anche complessi minimizzando i click, grazie a relazioni interattive tra i singoli servizi (voli, trasferimenti, tour e crociere, hotel, autonoleggio, polizze assicurative, parcheggi... da repository interni e/o ottenuti dinamicamente da gds o banche letti), secondo il principio della responsabilità oggettiva dell'organizzatore del pacchetto turistico. "Un’evoluzione tecnologica importante - conclude Vairo - che ci porta oggi a oltrepassare i confini nazionali per garantire ai nostri clienti (una scuderia d’eccezione, tra cui player del calibro di Disney, Avalon Waterways, BluSerena, Gattinoni, Ihc, Terre Borromeo, per citarne alcuni) non solo la possibilità di promuovere i propri prodotti, ma anche di commercializzarli in modo competitivo, efficace e moderno". [post_title] => Ecosfera entra nel capitale di TrustForce, che evolve la propria offerta a 360 gradi [post_date] => 2025-03-28T13:04:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743167044000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly. “L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”. [post_title] => Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village [post_date] => 2025-03-28T10:44:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158694000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487502 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi. Fra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025. [gallery ids="487512,487513,487514,487515,487516,487517"] [post_title] => Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento [post_date] => 2025-03-27T10:55:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072949000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Si terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo”  che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali. Afferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale. «La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”. Ciminnisi Nel convegno del 28  marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo,  Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo. I temi centrali del convegno saranno affrontati dal  direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi  che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà  su: "L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”. Relatori Tra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto Le conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet.  Nei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio  prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese. [post_title] => Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo [post_date] => 2025-03-25T10:23:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898199000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486929" align="alignleft" width="300"] Location Esperia[/caption] La tournée dei Tod, i Travel Open Day con cui il gruppo Travel consolida e crea nuove occasioni di dialogo fra domanda ed offerta in varie città d’Italia, il 26 marzo torna a Torino nella suggestiva sede del Circolo Esperia, storico circolo di canottaggio lungo il Po, in Corso Moncalieri 2. Una giornata di incontro e di approfondimento su vari temi. Fra questi piani e progetti 2025 -2026 del Comune di Torino, cha ha dato il patrocinio alla giornata, e che illustrerà alcuni dettagli in occasione degli interventi dell’assessore Domenico Carretta – assessore allo sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il Consiglio comunale e di Marcella Gaspardone – dirigente Turismo Torino AI Nel pomeriggio, dopo un light lunch offerto dal gruppo Travel, grazie alla collaborazione con Fto, gli agenti iscritti al workshop potranno partecipare al seminario tenuto Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing, dal titolo: Intelligenza artificiale automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa Il workshop vede la presenza di tospecializzati in crociere, viaggi in treno, Africa e destinazioni italiane, Enti del turismo nazionali e regionali, specialisti delle assicurazioni, esperti in servizi, Parchi…. E molto altro! Tutte le informazioni sull’evento e sugli operatori presenti sono disponibili al link https://eventi.travelquotidiano.com/it/events/170  tramite il quale è possibile registrarsi. L’accesso è riservato esclusivamente agli agenti di viaggi [post_title] => Nuovo Tod a Torino il prossimo 26 marzo. Presente l'assessore Carretta [post_date] => 2025-03-20T10:22:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742466163000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "marcello aitelli nuovo direttore vendite di gastaldi holidays" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":209,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver portato a Casablanca oltre 1500 partecipanti che si sono riuniti in occasione di The Event - Casablanca connACTION, Welcome Travel Group trasforma subito in azione concreta la connessione tra partners e agenti con il lancio delle Travel Weeks.\r\nLe Travel Weeks rappresentano un mese di opportunità commerciali e vantaggi esclusivi con Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc e ben 25 Partners commerciali leisure, per offrire una gamma ampia e diversificata di occasioni a beneficio diretto delle Agenzie e dei loro Clienti.\r\nL’iniziativa garantisce ai clienti offerte imperdibili, tra cui sconti speciali sulle prenotazioni effettuate nel periodo delle Travel Weeks, consentendo loro di vivere esperienze di viaggio uniche e vantaggiose. Parallelamente, le Agenzie Welcome e Geo potranno usufruire di condizioni economiche particolarmente favorevoli, applicate direttamente alle prenotazioni confermate nell’arco di questa speciale campagna.\r\nLe Travel Weeks interpretano quindi in modo tangibile il concetto di connACTION espresso a Casablanca: una connessione forte e strategica tra Welcome Travel Group, i Partners dell’evento e le Agenzie, che si traduce immediatamente in vantaggi commerciali reali e in opportunità di crescita del business.\r\n\r\nMarketing\r\nL’operazione è supportata da un robusto piano di marketing, con i vantaggi esclusivi comunicati su tutti i touch point B2B per sostenere l’orientamento delle vendite delle agenzie, tra cui  la newsletter e i portali del Network, We hub e Geo space. Garantito anche il presidio sui touch point B2C, per l’ingaggio del cliente finale tramite newsletter, siti web e presenza sui canali social del Network e delle oltre 1000 Agenzie affiliate che utilizzano il Tool Social per la veicolazione dei contenuti, nonché le campagne di social advertising sui canali attivi.\r\nUn lungo periodo all’insegna delle Travel Weeks su cui convergeranno le attenzioni di Partners, Agenzie e Clienti. Tutti i Partners coinvolti godranno di una visibilità speciale correlata alla loro partecipazione e alle specifiche opportunità messe in campo.\r\nL’iniziativa conferma così l'impegno costante del Network a sostenere proattivamente le vendite delle proprie Agenzie affiliate, mettendo a disposizione strumenti mirati ed efficaci.\r\nI partners coinvolti nelle Travel Weeks sono: Alpitour World, Costa Crociere, Neos, Royal Air Maroc, Azemar, Blu Hotels, Bluserena, Boscolo, Caldana Europe Travel, Utat Viaggi, Civitatis, Gioco Viaggi, Giver Viaggi e Crociere, Go Global, Go World, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Kappaviaggi, Mangia's, Mappamondo, Naar, Nicolaus Group, Olympia Viaggi, Ota Viaggi, Quality Group, Smartbox Group, Tour2000, Trentino Holidays, Tui Musement.","post_title":"Welcome lancia Travel Weeks, la connessione fra partner e agenti","post_date":"2025-04-17T08:33:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744878834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Portogallo guarda al futuro e nel 2025 vuole confermarsi come una delle destinazioni apprezzate dai turisti italiani che cercano cultura, natura, esperienze autentiche e gastronomia.\r\n\r\nNel 2024, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il settore ricettivo portoghese ha registrato un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. In termini globali il 2024 ha segnato un record storico: i visitatori del Portogallo sono stati 31,6 milioni, con 80,3 milioni di pernottamenti e un aumento del +4%.\r\n\r\nL’inizio del 2025 segna invece un calo degli arrivi dall’Italia del 3,5% rispetto all’anno prima. Dal punto di vista dei pernottamenti del corso del 2024 le nazioni con i numeri più alti sono state il Regno Unito, quindi la Germania e la Spagna. L’Italia si attesta al quarto posto con il 3,5% del totale\r\n\r\n«La nostra strategia passa per una continua crescita basata sulla diversificazione dell’offerta, sugli investimenti nella qualificazione dei servizi e sulla valorizzazione dei territori - afferma Marcelo Rebanda, direttore della Delegazione Italia Turismo del Portogallo (nella foto) -. Vogliamo che il Portogallo continui a essere una destinazione sostenibile e responsabile. Per questo investiamo nella promozione di iniziative che abbiano un impatto positivo sui territori, sull’ambiente e sulle comunità locali. Lo dimostra la campagna lanciata l’anno scorso dall'Ente Turismo del Portogallo. Con il claim “Is not tourism, its futourism” voleva posizionare il Portogallo in prima linea nel turismo del futuro. Destinazioni, organizzazioni e turisti dovevano lavorare insieme nella costruzione di un turismo più inclusivo adottando un nuovo modo di viaggiare: vivendo dall'interno ciò che si visita, immergendosi nei luoghi e nelle tradizioni e incontrando le persone, i locali. Perché residenti e viaggiatori sono parte dello stesso progetto.\r\n\r\nOggi la strategia di promozione del Portogallo mette in risalto l’autenticità, la cultura e la diversità del paese con nuove campagne innovative: “Portugal is Art” valorizza il patrimonio artistico e culturale del paese, invitando i visitatori a vivere esperienze con una dimensione culturale unica. “Portogallo, una ricetta ancora da scrivere” è invece incentrata sulla gastronomia come riflesso della storia, della tradizione e della cultura portoghese. Celebra la gastronomia portoghese come elemento fondamentale dell’esperienza turistica».","post_title":"Il Portogallo spinge sulla diversificazione dell’offerta. Focus arte e gastronomia","post_date":"2025-04-11T09:48:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744364932000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_410202\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]\r\n\r\nCresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. \"Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale\".\r\n\r\nGli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.\r\n\r\nPer quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.\r\n\r\n\"Guardando al prossimo futuro - conclude  Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business\". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili","post_date":"2025-04-04T12:29:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743769780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.\r\n\r\nIl tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.\r\n\r\nAd aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nIl ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.\r\nDirettiva europea\r\nPrima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.\r\n\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nBattaglie di Fiavet\r\nIl presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.\r\n\r\nDurante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.\r\n\r\nI temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)\".\r\n\r\nSecondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica\r\nInterventi\r\nLa nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.\r\n\r\nIl sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.\r\n\r\nSono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.\r\n\r\nNei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Fiavet in Calabria: \"Il turismo che non si ferma\"","post_date":"2025-03-31T09:36:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["fiavet","in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["Fiavet","In evidenza","Top News"]},"sort":[1743413782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A distanza di otto anni dalla sua fondazione, la compagine TrustForce si rafforza con l'entrata nel capitale della società Ecosfera di Fabio Landini, che ne acquisisce il 20%. Finalità dell'operazione è quella di ampliare l'offerta della compagnia creata da Gian Paolo Vairo oltre ai consolidati servizi di forza vendite in outsourcing, consulenza commerciale strategica, trade e consumer marketing. Ora TrustForce potrà infatti proporre ai propri clienti soluzioni tecnologiche per ottimizzare le attività di preventivazione e prenotazione, oltre che efficientare i propri servizi commerciali. L’accordo prevede in particolare un'evoluzione del ruolo di TrustForce: da coordinatore della promozione per i propri clienti italiani e mondiali a distributore evoluto dei servizi dei partner rappresentati, con un ambizioso programma di copertura anche su selezionati mercati europei.\r\n\r\n\"In questi ultimi due anni TrustForce ha sviluppato nuovi servizi, portando le proprie competenze anche all'estero, ma allo stesso tempo mi sono reso conto che senza un supporto tecnologico adeguato il processo di crescita sarebbe stato lento e graduale - spiega lo stesso Vairo -. Cercare una collaborazione tecnologica è stato quindi il mio obiettivo prioritario degli ultimi mesi. Ma con Fabio ho trovato molto di più: una comunione di intenti e di visione, che ci ha portati subito a ragionare su una partnership societaria a lungo termine, di cui sono orgoglioso\".\r\n\r\nFabio Landini è titolare con Marco de Roberto di Ecosfera, società informatica specializzata in turismo e con gestione di asset finanziari e immobiliari. Entrambi i soci operano da oltre vent’anni nel settore, avendo realizzato uno dei software di prenotazione online, Chiara, più apprezzati dalle agenzie di viaggio italiane. Il booking engine si basa su un carrello intelligente che guida gli utenti a comporre viaggi anche complessi minimizzando i click, grazie a relazioni interattive tra i singoli servizi (voli, trasferimenti, tour e crociere, hotel, autonoleggio, polizze assicurative, parcheggi... da repository interni e/o ottenuti dinamicamente da gds o banche letti), secondo il principio della responsabilità oggettiva dell'organizzatore del pacchetto turistico.\r\n\r\n\"Un’evoluzione tecnologica importante - conclude Vairo - che ci porta oggi a oltrepassare i confini nazionali per garantire ai nostri clienti (una scuderia d’eccezione, tra cui player del calibro di Disney, Avalon Waterways, BluSerena, Gattinoni, Ihc, Terre Borromeo, per citarne alcuni) non solo la possibilità di promuovere i propri prodotti, ma anche di commercializzarli in modo competitivo, efficace e moderno\".","post_title":"Ecosfera entra nel capitale di TrustForce, che evolve la propria offerta a 360 gradi","post_date":"2025-03-28T13:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743167044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly.\r\n\r\n“L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”.","post_title":"Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village","post_date":"2025-03-28T10:44:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743158694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.\r\n\r\nFra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.\r\n\r\n[gallery ids=\"487512,487513,487514,487515,487516,487517\"]","post_title":"Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento","post_date":"2025-03-27T10:55:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743072949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nSi terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo”  che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.\r\nAfferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.\r\n«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.\r\n\r\nCiminnisi\r\nNel convegno del 28  marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo,  Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.\r\nI temi centrali del convegno saranno affrontati dal  direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi  che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà  su: \"L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi\", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.\r\n\r\nRelatori\r\nTra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto\r\nLe conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet. \r\nNei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio  prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.","post_title":"Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo","post_date":"2025-03-25T10:23:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742898199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486929\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Location Esperia[/caption]\r\n\r\nLa tournée dei Tod, i Travel Open Day con cui il gruppo Travel consolida e crea nuove occasioni di dialogo fra domanda ed offerta in varie città d’Italia, il 26 marzo torna a Torino nella suggestiva sede del Circolo Esperia, storico circolo di canottaggio lungo il Po, in Corso Moncalieri 2.\r\n\r\nUna giornata di incontro e di approfondimento su vari temi. Fra questi piani e progetti 2025 -2026 del Comune di Torino, cha ha dato il patrocinio alla giornata, e che illustrerà alcuni dettagli in occasione degli interventi dell’assessore Domenico Carretta – assessore allo sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il Consiglio comunale e di Marcella Gaspardone – dirigente Turismo Torino\r\nAI\r\nNel pomeriggio, dopo un light lunch offerto dal gruppo Travel, grazie alla collaborazione con Fto, gli agenti iscritti al workshop potranno partecipare al seminario tenuto Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing, dal titolo: Intelligenza artificiale automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa\r\n\r\nIl workshop vede la presenza di tospecializzati in crociere, viaggi in treno, Africa e destinazioni italiane, Enti del turismo nazionali e regionali, specialisti delle assicurazioni, esperti in servizi, Parchi…. E molto altro!\r\n\r\nTutte le informazioni sull’evento e sugli operatori presenti sono disponibili al link https://eventi.travelquotidiano.com/it/events/170  tramite il quale è possibile registrarsi. L’accesso è riservato esclusivamente agli agenti di viaggi","post_title":"Nuovo Tod a Torino il prossimo 26 marzo. Presente l'assessore Carretta","post_date":"2025-03-20T10:22:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742466163000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti