13 febbraio 2025 11:49
Importante operazione di consolidamento nello scenario del tour operating europeo. Il gruppo tedesco Dertour ha infatti acquisito Hotelplan da Migros, con l’unica eccezione del brand Interhome che passa a HomeToGo. Alla società di Colonia, che già in passato rivelò un altro storico to elvetico come Kuoni, passano quindi tutte le divisioni travel retail e tour operating di Hotelplan in Svizzera, Germania e Regno Unito.
L’acquisizione mira a garantire piena continuità a ospiti e partner commerciali: tutte le vacanze e i viaggi già prenotati saranno effettuati come da accordi. La compagnia al momento prevede anche di conservare i marchi Hotelplan, che saranno raggiungibili tramite i tradizionali sistemi di contatto e canali di vendita. Il gruppo Dertour si impegna infine a trattenere le risorse umane già attive in Hotelplan.
Tra i vantaggi che l’operazione potrà apportare alla compagnia tedesca c’è naturalmente la possibilità di sfruttare le economie di scala che una fusione porta tradizionalmente con sé. In particolare Dertour sottolinea l’importanza di poter realizzare una piattaforma tecnologica comune per le attività di tour operating: “Nell’industria del turismo contemporanea – spiega Leif Vase Larsen, international ceo del gruppo di Colonia – i sistemi It per la gestione delle prenotazioni e l’acquisto dei servizi sono fattori chiavi di successo. In questi anni abbiamo realizzato una serie di investimenti importanti in questo campo. I principali brand di Hotelplan potranno quindi beneficiare in futuro della scalabilità delle nostre piattaforme. Allo stesso tempo noi potremo sfruttare gli investimenti che a sua volta il gruppo elvetico ha già portato avanti per le proprie soluzioni digitali”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo hotel da 18 camere e due suite per il parco acquatico Eldorado di Apiro, nell'entroterra maceratese, che ogni anno registra oltre 50 mila presenze. La proprietà nasce dalla ristrutturazione di un vecchio albergo chiuso da anni, situato nel centro storico della località marchigiana. Dietro questo investimento c’è la famiglia Panatta, nota per lo storico marchio del fitness e del bodybuilding e proprietaria anche dell’Eldorado.
“Apriremo a giugno e per questo primo anno faremo solo la stagione estiva in concomitanza con l’apertura del parco ma l’obiettivo è quello di destagionalizzare – racconta Tecla Panatta, responsabile dell’Eldorado – . Ci orientiamo verso un turismo per famiglie e abbiamo in mente pacchetti con soggiorno e accesso alle piscine. Durante l’inverno, invece, la struttura potrà essere utilizzata anche per l’incoming business che ruota attorno alla nostra azienda”. Già perché a conti fatti il movimento del turismo d’affari ha numeri davvero importanti, soprattutto se consideriamo l’odierna capacità ricettiva di Apiro caratterizzata solo da struttura para alberghiere. Nel solo 2024 Panatta ha calamitato in questo piccolo paese dell’Appennino oltre 650 arrivi per visite aziendali da parte di atleti internazionali, titolari di palestre e buyers da tutto il mondo che, dovendo soggiornare in loco più giorni, sono stati dirottati negli hotel di Jesi e poi trasferiti con navette fino alla sede Panatta. Se si considera tre giorni di permanenza nelle Marche soprattutto da Usa, Messico, Canada e Medio Oriente, si parla di quasi 2 mila presenze. Di qui l’idea di acquisire e ristrutturare interamente il vecchio albergo chiuso ormai da anni.
In vista dell'inaugurazione dell’hotel sono anche partite le selezioni per il personale: si può già inviare la propria candidatura alla casella di posta elettronica lavoraconnoi@parcoeldorado.com. Intanto il cantiere va avanti. Interni ed esterni saranno interamente ristrutturati. Le camere divise tra camere standard singole o doppie, junior suite, familiari e suite saranno dotate di tutti i più moderni confort. “Vogliamo diventare il punto di riferimento per un territorio tutto da scoprire – conclude Tecla Panatta – e per questo abbiamo anche fatto un restyling del sito di Eldorado con una sezione dedicata all’hotel e alla scoperta delle bellezze che ci circondano: dai borghi storici come Apiro, Cingoli, Elcito alle bellezze naturalistiche del monte San Vicino, del lago di Castreccioni o delle vicine grotte di Frasassi. Un tuffo nelle Marche del buon vivere”.
[post_title] => Nuovo hotel da 20 camere per il parco acquatico marchigiano Eldorado
[post_date] => 2025-03-14T11:43:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741952616000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.
The Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.
Presente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate
[post_title] => The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq
[post_date] => 2025-03-14T11:12:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741950773000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486524
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.
A proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.
Il 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno. A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.
“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.
“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record
[post_date] => 2025-03-14T10:17:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741947455000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».
La programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».
Parallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.
[post_title] => Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie
[post_date] => 2025-03-13T12:17:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868247000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.
All'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.
«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.
Esercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.
Attualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone.
[post_title] => AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025
[post_date] => 2025-03-13T12:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868031000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486339
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo.
"Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”.
"Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.
[post_title] => Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano
[post_date] => 2025-03-12T11:33:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741779221000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486271
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm per entrare nel capitale di Air Europa. Secondo quanto riporta il quotidiano El Confidencial, la famiglia Hidalgo, proprietaria della compagnia aerea spagnola, avrebbe infatti sul tavolo offerte da entrambi i gruppi.
Più precisamente, la proposta di Air France sarebbe di 300 milioni di euro per il 51% delle azioni di Air Europa, con i francesi che si farebbero carico anche del debito contratto con la Società Statale delle Partecipazioni Industriali (Sepi), portando la valutazione totale a 1,1 miliardi.
Nel caso in cui l’offerta venisse accettata, la famiglia Hidalgo, attualmente all’80% del capitale, rimarrebbe con il 29%, mentre l’altro 20% resterebbe in mano di Iag.
Lufthansa avrebbe invece messo sul tavolo 240 milioni di euro attraverso un aumento di capitale per acquisire il 25%. La proposta del gruppo tedesco include anche le trattative con Boeing per i 787 Dreamliner, rafforzando così la capacità operativa dell’aerolinea spagnola.
Il quotidiano spagnolo anticipa una preferenza per l'offerta Lufthansa da parte di Javier Hidalgo, considerando che Air Europa potrebbe rivalutarsi a oltre 1 miliardo a medio termine e che le condizioni proposte dai tedeschi lascerebbero la famiglia spagnola quale socio maggioritario della compagnia.
[post_title] => Air Europa: testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm
[post_date] => 2025-03-11T12:02:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741694570000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi.
Calypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta.
La pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9.
La ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%.
[post_title] => Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium
[post_date] => 2025-03-11T11:24:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741692285000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno».
Al momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti».
Tali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista».
Un compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio».
Il tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali».
Ovviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro».
[post_title] => La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini
[post_date] => 2025-03-11T09:35:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741685750000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "kuoni gruppo tedesco dertour acquisisce anche hotelplan"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1014,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo hotel da 18 camere e due suite per il parco acquatico Eldorado di Apiro, nell'entroterra maceratese, che ogni anno registra oltre 50 mila presenze. La proprietà nasce dalla ristrutturazione di un vecchio albergo chiuso da anni, situato nel centro storico della località marchigiana. Dietro questo investimento c’è la famiglia Panatta, nota per lo storico marchio del fitness e del bodybuilding e proprietaria anche dell’Eldorado.\r\n\r\n“Apriremo a giugno e per questo primo anno faremo solo la stagione estiva in concomitanza con l’apertura del parco ma l’obiettivo è quello di destagionalizzare – racconta Tecla Panatta, responsabile dell’Eldorado – . Ci orientiamo verso un turismo per famiglie e abbiamo in mente pacchetti con soggiorno e accesso alle piscine. Durante l’inverno, invece, la struttura potrà essere utilizzata anche per l’incoming business che ruota attorno alla nostra azienda”. Già perché a conti fatti il movimento del turismo d’affari ha numeri davvero importanti, soprattutto se consideriamo l’odierna capacità ricettiva di Apiro caratterizzata solo da struttura para alberghiere. Nel solo 2024 Panatta ha calamitato in questo piccolo paese dell’Appennino oltre 650 arrivi per visite aziendali da parte di atleti internazionali, titolari di palestre e buyers da tutto il mondo che, dovendo soggiornare in loco più giorni, sono stati dirottati negli hotel di Jesi e poi trasferiti con navette fino alla sede Panatta. Se si considera tre giorni di permanenza nelle Marche soprattutto da Usa, Messico, Canada e Medio Oriente, si parla di quasi 2 mila presenze. Di qui l’idea di acquisire e ristrutturare interamente il vecchio albergo chiuso ormai da anni.\r\n\r\nIn vista dell'inaugurazione dell’hotel sono anche partite le selezioni per il personale: si può già inviare la propria candidatura alla casella di posta elettronica lavoraconnoi@parcoeldorado.com. Intanto il cantiere va avanti. Interni ed esterni saranno interamente ristrutturati. Le camere divise tra camere standard singole o doppie, junior suite, familiari e suite saranno dotate di tutti i più moderni confort. “Vogliamo diventare il punto di riferimento per un territorio tutto da scoprire – conclude Tecla Panatta – e per questo abbiamo anche fatto un restyling del sito di Eldorado con una sezione dedicata all’hotel e alla scoperta delle bellezze che ci circondano: dai borghi storici come Apiro, Cingoli, Elcito alle bellezze naturalistiche del monte San Vicino, del lago di Castreccioni o delle vicine grotte di Frasassi. Un tuffo nelle Marche del buon vivere”.","post_title":"Nuovo hotel da 20 camere per il parco acquatico marchigiano Eldorado","post_date":"2025-03-14T11:43:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741952616000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.\r\n\r\nThe Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.\r\n\r\nPresente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate\r\n\r\n ","post_title":"The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq","post_date":"2025-03-14T11:12:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741950773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.\r\n\r\nA proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.\r\n\r\nIl 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno. A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.\r\n\r\n“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.\r\n\r\n“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record","post_date":"2025-03-14T10:17:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741947455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».\r\n\r\nLa programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».\r\n\r\nParallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.","post_title":"Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie","post_date":"2025-03-13T12:17:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741868247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.\r\n\r\n«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.\r\n\r\nEsercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.\r\n\r\nAttualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. ","post_title":"AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025","post_date":"2025-03-13T12:13:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741868031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo.\r\n\r\n\"Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”.\r\n\r\n\"Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.\r\n\r\n ","post_title":"Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano","post_date":"2025-03-12T11:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741779221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486271","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm per entrare nel capitale di Air Europa. Secondo quanto riporta il quotidiano El Confidencial, la famiglia Hidalgo, proprietaria della compagnia aerea spagnola, avrebbe infatti sul tavolo offerte da entrambi i gruppi.\r\n\r\nPiù precisamente, la proposta di Air France sarebbe di 300 milioni di euro per il 51% delle azioni di Air Europa, con i francesi che si farebbero carico anche del debito contratto con la Società Statale delle Partecipazioni Industriali (Sepi), portando la valutazione totale a 1,1 miliardi.\r\n\r\nNel caso in cui l’offerta venisse accettata, la famiglia Hidalgo, attualmente all’80% del capitale, rimarrebbe con il 29%, mentre l’altro 20% resterebbe in mano di Iag.\r\n\r\nLufthansa avrebbe invece messo sul tavolo 240 milioni di euro attraverso un aumento di capitale per acquisire il 25%. La proposta del gruppo tedesco include anche le trattative con Boeing per i 787 Dreamliner, rafforzando così la capacità operativa dell’aerolinea spagnola.\r\n\r\nIl quotidiano spagnolo anticipa una preferenza per l'offerta Lufthansa da parte di Javier Hidalgo, considerando che Air Europa potrebbe rivalutarsi a oltre 1 miliardo a medio termine e che le condizioni proposte dai tedeschi lascerebbero la famiglia spagnola quale socio maggioritario della compagnia.","post_title":"Air Europa: testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm","post_date":"2025-03-11T12:02:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741694570000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi.\r\n\r\nCalypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta.\r\n\r\nLa pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9.\r\n\r\nLa ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%.","post_title":"Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium","post_date":"2025-03-11T11:24:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741692285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno».\r\n\r\nAl momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti».\r\n\r\nTali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista».\r\n\r\nUn compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio».\r\n\r\nIl tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali».\r\n\r\nOvviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro».","post_title":"La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini","post_date":"2025-03-11T09:35:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741685750000]}]}}