25 febbraio 2008 09:41
La direzione di King Holidays ha avuto modo di constatare, attraverso notizie fornite dalla rete delle agenzie di viaggio, che entità non autorizzata (sotto veste di neo costituita compagine societaria) sta diffondendo sul mercato errate informazioni riguardo a presunte collaborazioni e integrazioni societarie con la stessa King Holidays. Allo scopo di fare chiarezza, e per non confondere operatori e utenti del mercato, King Holidays tiene a precisare quanto segue: King Holidays s.r.l. attualmente opera sul mercato nazionale ed europeo in modo indipendente e le politiche di gestione che ne caratterizzano l’operatività non sono condivise con altri soggetti operanti in Italia; non esistono accordi commerciali e di collaborazione con neo costituite società. In particolare, la neocostituita Cobaltour e King Holidays s.r.l. sono aziende ben distinte e in concorrenza tra loro; Sergio Alò (Cobaltour) non svolge più nessun ruolo a nessun titolo in King Holidays da dicembre 2005.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.
Nei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.
Segno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.
Nonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.
Il ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».
[post_title] => EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno
[post_date] => 2025-01-22T11:07:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737544024000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482870
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.
Sulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.
«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».
Guangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.
Attualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi.
La compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.
[post_title] => Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina
[post_date] => 2025-01-22T09:15:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737537301000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,
Rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.
"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente".
[caption id="attachment_420211" align="alignleft" width="300"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]
"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.
«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio".
[post_title] => Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024
[post_date] => 2025-01-20T14:03:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737381812000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482756
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482764" align="alignright" width="300"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]
È stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.
Dall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria "Regione Europea dello Sport 2025" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria.
«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».
«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».
«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».
[post_title] => Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra
[post_date] => 2025-01-20T12:45:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737377154000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_454310" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]
Fiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente.
Agli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.
Il Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela.
Dichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”.
[post_title] => Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc
[post_date] => 2025-01-20T12:23:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737375782000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.
Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.
E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.
Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.
La classifica dei vettori low cost
Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.
[post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
[post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736765053000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482173
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways Holidays alza il sipario sui pacchetti dedicati ai tifosi per la stagione di Formula 1® 2025, in coincidenza con il 75° anniversario della F1®.
Dopo la stagione 2024 e la gara del GP del Qatar, i fan possono ora assicurarsi i loro posti per la prossima stagione di F1® e per la gara di casa: il Qatar Airways Qatar Grand Prix 2025, che lo scorso anno ha richiamato oltre 150.000 tifosi.
I pacchetti, oltre ai biglietti per i tre giorni di gara, prevedono il volo a Doha con Qatar Airways e il soggiorno in un hotel a 4 o 5 stelle, per un minimo di tre giorni, colazione inclusa.
“Con il successo dei pacchetti viaggio per i tifosi dello scorso anno, lanciamo i pacchetti per il 2025 con quasi un anno di anticipo, dando agli appassionati di F1® tutto il tempo necessario per pianificare in anticipo e assicurarsi il proprio posto - ha dichiarato il vicepresidente senior di Qatar Airways Holidays & Discover Qatar, Steven Reynolds -. Gli appassionati di motorsport di oltre 80 Paesi potranno beneficiare di grandi risparmi con questi pacchetti Qatar Airways Holidays”.
Quest'anno, i fan vedranno Lewis Hamilton in Rosso correre per la sua prima stagione con la Ferrari, il tutto presso l'iconico Circuito Internazionale di Lusail dal 28 al 30 novembre 2025. I pacchetti per i tifosi comprendono quattro categorie: Tribuna principale, Tribuna Nord, Tribuna T16 e ingresso generale Collina di Lusail.
[post_title] => Qatar Airways Holidays: disponibili i pacchetti per la stagione di Formula 1® 2025
[post_date] => 2025-01-09T13:53:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736430788000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Piccolo ma significativo primato per la Costa Smeralda, prima nave da crociera a effettuare, sabato scorso, il rifornimento di gnl nel porto di Dubai. L'operazione è stata resa possibile grazie al contributo del provider logistico Monjasa e alla collaborazione dell’autorità portuale della città emiratina.
La nave cisterna Green Zeebrugge ha riempito i tre serbatoi della Smeralda per un totale di circa 3 mila metri cubi di Gnl. Tutti i serbatoi sono costruiti in acciaio criogenico, un materiale altamente isolante che mantiene costante la temperatura a -155 gradi, un livello necessario a mantenere il Gnl in forma liquida e a consentirne l’uso per alimentare i motori della nave. Con un pieno completo, la Smeralda può essere alimentata per almeno due settimane e mezzo.
"Dopo essere stati i primi a introdurre il Gnl nelle crociere, insieme alla nostra sister company Aida, ora siamo anche la prima compagnia del settore a utilizzare questa tecnologia a Dubai - sottolinea Giuseppe Carino, sea-land experience operations senior vice president -. In questa direzione, stiamo sviluppando la tecnologia di alimentazione da terra sulla nostra flotta; inoltre, stiamo lavorando su biocarburanti, nuove tecnologie e combustibili alternativi".
La Costa Smeralda ha raggiunto Dubai lo scorso 21 dicembre, dopo una crociera di posizionamento che ha circumnavigato l’Africa partendo dal Mediterraneo. Fino alla fine di febbraio 2025, sarà impegnata nella sua stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, offrendo crociere di una settimana da Dubai con un itinerario che esplorerà anche Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi. Il 1° marzo 2025, partirà quindi per fare ritorno nel Mediterraneo, con una crociera di 37 giorni, che prevede scali in Oman, Mauritius, Sudafrica, Namibia, isole Canarie, Marocco, Spagna, Corsica e l'arrivo a Genova il 7 aprile.
[post_title] => La Costa Smeralda prima nave da crociera a essere rifornita di Gnl a Dubai
[post_date] => 2025-01-08T13:51:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736344287000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.
Era stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico "attendiamo e vediamo", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.
La rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.
"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello".
I collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.
L'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.
A disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).
[post_title] => Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno
[post_date] => 2025-01-08T12:22:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736338949000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "king holidays una precisazione dalla direzione del t o"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":767,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.\r\nSegno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.\r\nNonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.\r\n\r\nIl ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».","post_title":"EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno","post_date":"2025-01-22T11:07:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Astana aprirà un nuovo collegamento tra l'aeroporto di Almaty e Guangzhou in Cina, il prossimo 30 marzo 2025: il volo amplia così il network cinese della compagnia aerea che già include voli regolari per Pechino e Urumqi.\r\n\r\nSulla rotta - operata tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica - verrà impiegato un Airbus A321Lr configurato con due classi di servizio per un totale di 166 posti in business ed economy class.\r\n\r\n«La Cina è sempre stata un mercato strategicamente importante per Air Astana, con una forte crescita del traffico business e leisure da quando è stato lanciato il primo servizio tra Astana e Pechino più di 20 anni fa - ha dichiarato Peter Foster, chief executive del vettore -. Il lancio del nuovo collegamento per Guangzhou rappresenta un passo molto significativo nell'espansione del network cinese di Air Astana».\r\n\r\nGuangzhou - sottolinea una nota del vettore - è il più grande centro industriale della Cina, leader mondiale nell'industria tessile e importante centro economico e culturale con una storia di oltre 2.000 anni. La città si trova a soli 120 km a nord-ovest di Hong Kong.\r\n\r\nAttualmente Air Astana opera sette voli settimanali tra Almaty e Pechino e quattro voli settimanali tra Almaty e Urumqi. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha annunciato qualche giorno fa anche il nuovo collegamento dal Kazakistan a Nha Trang in Vietnam, che decollerà il prossimo 31 marzo.","post_title":"Air Astana: nuovo collegamento da Almaty a Guangzhou, terza rotta per la Cina","post_date":"2025-01-22T09:15:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, \r\n\r\nRispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.\r\n \r\n\"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_420211\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]\r\n\r\n\"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.\r\n\r\n«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio\".","post_title":"Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024","post_date":"2025-01-20T14:03:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737381812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482764\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]\r\n\r\nÈ stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.\r\n\r\nDall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria \"Regione Europea dello Sport 2025\" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria. \r\n\r\n«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».\r\n\r\n«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».","post_title":"Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra","post_date":"2025-01-20T12:45:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737377154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454310\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nFiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente.\r\nAgli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.\r\nIl Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela.\r\nDichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”.","post_title":"Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc","post_date":"2025-01-20T12:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737375782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways Holidays alza il sipario sui pacchetti dedicati ai tifosi per la stagione di Formula 1® 2025, in coincidenza con il 75° anniversario della F1®.\r\n\r\nDopo la stagione 2024 e la gara del GP del Qatar, i fan possono ora assicurarsi i loro posti per la prossima stagione di F1® e per la gara di casa: il Qatar Airways Qatar Grand Prix 2025, che lo scorso anno ha richiamato oltre 150.000 tifosi.\r\n\r\nI pacchetti, oltre ai biglietti per i tre giorni di gara, prevedono il volo a Doha con Qatar Airways e il soggiorno in un hotel a 4 o 5 stelle, per un minimo di tre giorni, colazione inclusa.\r\n\r\n“Con il successo dei pacchetti viaggio per i tifosi dello scorso anno, lanciamo i pacchetti per il 2025 con quasi un anno di anticipo, dando agli appassionati di F1® tutto il tempo necessario per pianificare in anticipo e assicurarsi il proprio posto - ha dichiarato il vicepresidente senior di Qatar Airways Holidays & Discover Qatar, Steven Reynolds -. Gli appassionati di motorsport di oltre 80 Paesi potranno beneficiare di grandi risparmi con questi pacchetti Qatar Airways Holidays”.\r\n\r\nQuest'anno, i fan vedranno Lewis Hamilton in Rosso correre per la sua prima stagione con la Ferrari, il tutto presso l'iconico Circuito Internazionale di Lusail dal 28 al 30 novembre 2025. I pacchetti per i tifosi comprendono quattro categorie: Tribuna principale, Tribuna Nord, Tribuna T16 e ingresso generale Collina di Lusail.\r\n\r\n ","post_title":"Qatar Airways Holidays: disponibili i pacchetti per la stagione di Formula 1® 2025","post_date":"2025-01-09T13:53:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736430788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Piccolo ma significativo primato per la Costa Smeralda, prima nave da crociera a effettuare, sabato scorso, il rifornimento di gnl nel porto di Dubai. L'operazione è stata resa possibile grazie al contributo del provider logistico Monjasa e alla collaborazione dell’autorità portuale della città emiratina.\r\n\r\nLa nave cisterna Green Zeebrugge ha riempito i tre serbatoi della Smeralda per un totale di circa 3 mila metri cubi di Gnl. Tutti i serbatoi sono costruiti in acciaio criogenico, un materiale altamente isolante che mantiene costante la temperatura a -155 gradi, un livello necessario a mantenere il Gnl in forma liquida e a consentirne l’uso per alimentare i motori della nave. Con un pieno completo, la Smeralda può essere alimentata per almeno due settimane e mezzo.\r\n\r\n\"Dopo essere stati i primi a introdurre il Gnl nelle crociere, insieme alla nostra sister company Aida, ora siamo anche la prima compagnia del settore a utilizzare questa tecnologia a Dubai - sottolinea Giuseppe Carino, sea-land experience operations senior vice president -. In questa direzione, stiamo sviluppando la tecnologia di alimentazione da terra sulla nostra flotta; inoltre, stiamo lavorando su biocarburanti, nuove tecnologie e combustibili alternativi\".\r\n\r\nLa Costa Smeralda ha raggiunto Dubai lo scorso 21 dicembre, dopo una crociera di posizionamento che ha circumnavigato l’Africa partendo dal Mediterraneo. Fino alla fine di febbraio 2025, sarà impegnata nella sua stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, offrendo crociere di una settimana da Dubai con un itinerario che esplorerà anche Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi. Il 1° marzo 2025, partirà quindi per fare ritorno nel Mediterraneo, con una crociera di 37 giorni, che prevede scali in Oman, Mauritius, Sudafrica, Namibia, isole Canarie, Marocco, Spagna, Corsica e l'arrivo a Genova il 7 aprile.","post_title":"La Costa Smeralda prima nave da crociera a essere rifornita di Gnl a Dubai","post_date":"2025-01-08T13:51:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736344287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.\r\n\r\nEra stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico \"attendiamo e vediamo\", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.\r\n\r\nLa rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.\r\n\r\n\"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello\".\r\n\r\nI collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.\r\n\r\nL'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno","post_date":"2025-01-08T12:22:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736338949000]}]}}