28 aprile 2008 13:10
Nel periodo di agosto cresce l’offerta di Karisma TravelNet sul Perù. Sono previste infatti partenze supplementari di gruppo e a date fisse (pubblicate online su www.travelnet.it). «Il Perù ci stando grandi soddisfazioni in termini di prenotazioni e fatturat,o tanto che abbiamo aggiunto quattro partenze fuori catalogo per il mese di agosto – dichiara Luca Manchi, titolare del di Karisma TravelNet -. Il prodotto, a poco più di due anni dal suo ingresso nella programmazione, ha procurato un fatturato per il primo trimestre dell’anno in corso superiore del 10% sullo stesso periodo del 2007 e contiamo di chiudere il 2008 con un aumento complessivo del 12%». La prima partenza in calendario è prevista il 6 agosto per l’itinerario di 15 giorni "Perù Misterioso e Amazzonia". Altra partenza è prevista il 13 agosto per il tour di 15 giorni "Culture del Nord e Perù Express". Il 19 e il 25 agosto si potrà partire alla scoperta del "Perù Misterioso".
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spesso sono in contrasto con le politiche del ministro del turismo Daniela Santanchè. E su questo giornale le ho scritte. In alcune occasione l'ho anche difesa quando tutti gli altri giornali la criticavano aspramente per le sue vicende imprenditoriali. In questi casi di solito io non attacco mai. Non mi piace fare il maramaldo. Secondo un sistema etico per cui bisogna difendere chi è attaccato da tutte le parti.
Fatta questa premessa devo dire però che le ultime dichiarazioni del ministro sono ampiamente criticabili. Lei durante l'apertura della Bmt di Napoli ha detto: Andiamo sempre più verso un turismo di qualità". Ma questa frase contiene una contraddizione in termini. In filosofia si chiamano aporie. L'aporia è un problema le cui possibilità di soluzione risultano annullate in partenza dalla contraddizione.
Dilemmi
Quindi: come si fa a fare turismo di qualità quando lo scorso anno (soprattutto nei mesi estivi) l'Italia ha registrato 50 milioni di turisti, con 458,4 milioni di presenze turistiche? Ora questi sono numeri da turismo di massa, non di qualità. Poi se esiste un sistema per far convivere il turismo di massa con quello di qualità, io non lo so. Magari sarebbe interessante sapere le opinioni degli esperti di turismo. Ma secondo un punto di vista generale le cose sono semplici: i due modelli sono inconciliabili.
[post_title] => Santanchè: «Il nostro è turismo di qualità». Invece è turismo di massa
[post_date] => 2025-03-17T10:55:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208941000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.
Il 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
[post_title] => Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo
[post_date] => 2025-03-14T11:58:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741953504000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».
La programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».
Parallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.
[post_title] => Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie
[post_date] => 2025-03-13T12:17:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868247000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.
All'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.
«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.
Esercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.
Attualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone.
[post_title] => AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025
[post_date] => 2025-03-13T12:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868031000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lieve miglioramento dell'utile netto per l'esercizio 2024 del gruppo Cathay Pacific, che archivia così l'iter di “ricostruzione” post-pandemia. Risultato favorito dal mantenimento della redditività nonché dalla forte performance delle attività cargo e dall'aumento della domanda di passeggeri.
Andamento cui si contrappone però il calo dei rendimenti dei passeggeri - fino al 23% su base annua per HK Express - a causa di maggiori pressioni competitive.
Nell'anno chiuso lo scorso 31 dicembre, il gruppo aereo ha registrato un utile netto di 9,9 miliardi di HK (1,27 miliardi di dollari), con un aumento dell'1% circa rispetto all'anno precedente. I ricavi sono cresciuti del 10,5%, con un aumento dei passeggeri di quasi l'11%.
Cathay ha trasportato 22,8 milioni di passeggeri nel 2024, con un aumento del 27% rispetto all'anno precedente a fronte di un incremento del 31% della capacità.
HK Express, invece, ha trasportato 6,1 milioni di passeggeri, con un aumento del 47%. La divisione low cost ha dovuto affrontare un doppio problema: un forte calo dei rendimenti e problemi ai motori dei suoi aeromobili della famiglia Airbus A320neo con motore Pratt & Whitney PW1100G. Nel 2024 la compagnia è stata costretta a lasciare a terra cinque aeromobili, in pratica quasi un quarto della sua flotta di A320neo/A321neo.
Cathay aggiunge che il suo profitto annuale è stato favorito dal calo dei prezzi del carburante, che ha permesso di risparmiare sui costi a fronte di un aumento dei voli.
[post_title] => Cathay Pacific: utili in lieve miglioramento nel bilancio 2024
[post_date] => 2025-03-13T10:00:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741860030000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486340
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè.
Bene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande.
La prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli.
I lavoratori non sono costi
Seconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda.
Terzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati).
Ecco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo.
[post_title] => Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri
[post_date] => 2025-03-12T11:29:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741778949000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486303
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Salvatore Ombra è stato riconfermato alla presidenze di Airgest, la società che gestisce l'aeroporto di Trapani, dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani.
Gli altri due componenti del consiglio di amministrazione del 'Vincenzo Florio' sono i mazaresi Antonina Martinciglio e Paolo Torrente.
“Ci attende un triennio di lavoro intenso, di nuovi investimenti che ci traghetteranno speriamo verso nuove rotte con sempre crescente impegno per tutta la struttura organizzativa ma soprattutto per il nostro territorio - ha commentato Ombra immediatamente dopo la conferma -. Ringrazio il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani per il rinnovo della fiducia e tutto il suo governo regionale per il supporto e la vicinanza al progetto industriale e alla linea intrapresa da Airgest che ci spinge a fare sempre meglio, con numeri degni del territorio trapanese che non ha mai smesso di credere nel proprio aeroporto".
[post_title] => Trapani: Salvatore Ombra riconfermato alla presidenza di Airgest
[post_date] => 2025-03-12T09:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741771854000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486286
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Lysa ed è l'ultima new entry nel team CartOrange: un tool di intelligenza artificiale dinamico destinato a diventare un supporto importante per gli oltre 400 consulenti del network. "Si tratta di un investimento davvero importante - racconta l’amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano, che già l'anno scorso ci aveva anticipato la novità in arrivo -. Parliamo di centinaia di migliaia di euro solo in questa fase iniziale, per uno strumento per sua natura in costante evoluzione, che quindi ha bisogno di cure continue. Non solo: alla sua gestione abbiamo dedicato un team di sette persone, una per ciascuno dei nostri reparti centrali, che dedica il 50% del proprio tempo lavorativo all'aggiornamento di Lysa. Oltre al costo del software in quanto tale, va quindi anche considerato l'investimento in ore-risorse".
L'idea è che oggi un consulente non possa più fare a meno di un tool Ai in grado di semplificargli il lavoro. E per ciò stesso di consentirgli di concentrarsi sulla parte più importante della propria professione: la relazione con il cliente finale. "Stando a una recente ricerca condotta dalla Stanford University su un'azienda Usa inserita nella lista Fortune 500 che vende software contabili, il supporto di uno strumento di intelligenza artificiale ad hoc, dedicato agli agenti della compagnia, avrebbe infatti fatto aumentare le performance del customer service di ben il 35%".
[caption id="attachment_486295" align="alignright" width="300"] Lysa[/caption]
Lysa è basata sul software OpenAi ed è già operativa da un paio di settimane. "Tutto il database e le informazioni inserite, tra cui ben 15 mila proposte di viaggio differenti, appartengono però esclusivamente a CartOrange - ci tiene a sottolineare la responsabile marketing operativo, Eleonora Sasso -. La Ai è stata pensata per intervenire in quattro ambiti principali: la formazione turistica; l'assistenza nella creazione di proposte di viaggio, anche in termini di descrizioni accattivanti; la gestione delle prenotazioni, le procedure aziendali e tutto quello che riguarda il back office; il coaching, infine, in ambito commerciale per supportare le tecniche di vendita".
Dopo appena un paio di settimane è ancora presto per capire i benefici dell'Ai sulle attività dei consulenti: "Quello che sta già stupendo i nostri colleghi - aggiunge Eleonora Sasso - è però la capacità di Lysa in fase di trattativa. E' in grado infatti quasi sempre di consigliare le giuste risposte e il giusto approccio a chi si trova a fronteggiare clienti con dubbi a livello di budget e/o prodotto".
"Quello di cui siamo perfettamente consapevoli - conclude Romano - è che l'Ai accelera i processi ma non può sostituire i consulenti nella fase creativa ed empatica con il cliente. Bisogna inoltre tenere sempre presente che Lysa è sorprendente nella sua capacità di dare risposte esatte e coerenti nel 90% dei casi. Esiste tuttavia un restante 10% in cui il controllo e le competenze umane sono essenziali".
[post_title] => New entry in CartOrange: è Lysa, l'Ai a supporto dei consulenti
[post_date] => 2025-03-11T15:03:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741705413000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarebbero tre i fondi d'investimento in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una. Lo rivelano alcune indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, che rispetto ai rumours di inizio febbraio, restringono la cerchia dei candidati ai già citati Blackstone e Starwood Capital, a cui si sarebbe aggiunto anche Ksl Capital. Le offerte non vincolanti sarebbero già arrivate sui tavoli dell'advisor finanziario Goldman Sachs nelle scorse settimane. Ora si attendono quelle vincolanti entro fine mese.
Ksl Capital è specializzato negli investimenti travel & leisure. Dal 2005 ha raccolto oltre 21 miliardi di dollari di capitali. In Italia è presente dal 2023, quando ha acquisito la maggioranza di Sereno Hotels, proprietaria del Sereno sul lago di Como e del Le Sereno sull'isola di Saint-Barthélemy nel mar dei Caraibi. Anche Blackstone, come è noto, è già attivo in Italia tramite la joint venture tra Aeroviaggi - Mangia's e la controllata spagnola Hip, che però sarebbe a sua volta sul mercato.
Unipol, proprietaria del Gruppo Una, si attende di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita della compagnia alberghiera, che attualmente ha in portfolio 55 strutture con i brand Una Esperienze, UnaHotels e Unaway, di cui 21 sotto il controllo diretto, 15 in management e gli altri in franchising.
[post_title] => Ksl, Blackstone e Starwood in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una
[post_date] => 2025-03-11T13:27:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741699622000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "karisma travelnet spinge sul peru"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":745,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spesso sono in contrasto con le politiche del ministro del turismo Daniela Santanchè. E su questo giornale le ho scritte. In alcune occasione l'ho anche difesa quando tutti gli altri giornali la criticavano aspramente per le sue vicende imprenditoriali. In questi casi di solito io non attacco mai. Non mi piace fare il maramaldo. Secondo un sistema etico per cui bisogna difendere chi è attaccato da tutte le parti.\r\n\r\nFatta questa premessa devo dire però che le ultime dichiarazioni del ministro sono ampiamente criticabili. Lei durante l'apertura della Bmt di Napoli ha detto: Andiamo sempre più verso un turismo di qualità\". Ma questa frase contiene una contraddizione in termini. In filosofia si chiamano aporie. L'aporia è un problema le cui possibilità di soluzione risultano annullate in partenza dalla contraddizione.\r\nDilemmi\r\nQuindi: come si fa a fare turismo di qualità quando lo scorso anno (soprattutto nei mesi estivi) l'Italia ha registrato 50 milioni di turisti, con 458,4 milioni di presenze turistiche? Ora questi sono numeri da turismo di massa, non di qualità. Poi se esiste un sistema per far convivere il turismo di massa con quello di qualità, io non lo so. Magari sarebbe interessante sapere le opinioni degli esperti di turismo. Ma secondo un punto di vista generale le cose sono semplici: i due modelli sono inconciliabili.","post_title":"Santanchè: «Il nostro è turismo di qualità». Invece è turismo di massa","post_date":"2025-03-17T10:55:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1742208941000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\n ","post_title":"Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo","post_date":"2025-03-14T11:58:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741953504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».\r\n\r\nLa programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».\r\n\r\nParallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.","post_title":"Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie","post_date":"2025-03-13T12:17:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741868247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.\r\n\r\n«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.\r\n\r\nEsercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.\r\n\r\nAttualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. ","post_title":"AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025","post_date":"2025-03-13T12:13:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741868031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lieve miglioramento dell'utile netto per l'esercizio 2024 del gruppo Cathay Pacific, che archivia così l'iter di “ricostruzione” post-pandemia. Risultato favorito dal mantenimento della redditività nonché dalla forte performance delle attività cargo e dall'aumento della domanda di passeggeri.\r\n\r\nAndamento cui si contrappone però il calo dei rendimenti dei passeggeri - fino al 23% su base annua per HK Express - a causa di maggiori pressioni competitive. \r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 dicembre, il gruppo aereo ha registrato un utile netto di 9,9 miliardi di HK (1,27 miliardi di dollari), con un aumento dell'1% circa rispetto all'anno precedente. I ricavi sono cresciuti del 10,5%, con un aumento dei passeggeri di quasi l'11%.\r\n\r\nCathay ha trasportato 22,8 milioni di passeggeri nel 2024, con un aumento del 27% rispetto all'anno precedente a fronte di un incremento del 31% della capacità.\r\n\r\nHK Express, invece, ha trasportato 6,1 milioni di passeggeri, con un aumento del 47%. La divisione low cost ha dovuto affrontare un doppio problema: un forte calo dei rendimenti e problemi ai motori dei suoi aeromobili della famiglia Airbus A320neo con motore Pratt & Whitney PW1100G. Nel 2024 la compagnia è stata costretta a lasciare a terra cinque aeromobili, in pratica quasi un quarto della sua flotta di A320neo/A321neo.\r\n\r\nCathay aggiunge che il suo profitto annuale è stato favorito dal calo dei prezzi del carburante, che ha permesso di risparmiare sui costi a fronte di un aumento dei voli. ","post_title":"Cathay Pacific: utili in lieve miglioramento nel bilancio 2024","post_date":"2025-03-13T10:00:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741860030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè.\r\n\r\nBene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande.\r\n\r\nLa prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli. \r\nI lavoratori non sono costi\r\nSeconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda.\r\n\r\nTerzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati).\r\n\r\nEcco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo.","post_title":"Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri","post_date":"2025-03-12T11:29:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741778949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salvatore Ombra è stato riconfermato alla presidenze di Airgest, la società che gestisce l'aeroporto di Trapani, dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani.\r\n\r\nGli altri due componenti del consiglio di amministrazione del 'Vincenzo Florio' sono i mazaresi Antonina Martinciglio e Paolo Torrente.\r\n\r\n“Ci attende un triennio di lavoro intenso, di nuovi investimenti che ci traghetteranno speriamo verso nuove rotte con sempre crescente impegno per tutta la struttura organizzativa ma soprattutto per il nostro territorio - ha commentato Ombra immediatamente dopo la conferma -. Ringrazio il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani per il rinnovo della fiducia e tutto il suo governo regionale per il supporto e la vicinanza al progetto industriale e alla linea intrapresa da Airgest che ci spinge a fare sempre meglio, con numeri degni del territorio trapanese che non ha mai smesso di credere nel proprio aeroporto\".","post_title":"Trapani: Salvatore Ombra riconfermato alla presidenza di Airgest","post_date":"2025-03-12T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741771854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Lysa ed è l'ultima new entry nel team CartOrange: un tool di intelligenza artificiale dinamico destinato a diventare un supporto importante per gli oltre 400 consulenti del network. \"Si tratta di un investimento davvero importante - racconta l’amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano, che già l'anno scorso ci aveva anticipato la novità in arrivo -. Parliamo di centinaia di migliaia di euro solo in questa fase iniziale, per uno strumento per sua natura in costante evoluzione, che quindi ha bisogno di cure continue. Non solo: alla sua gestione abbiamo dedicato un team di sette persone, una per ciascuno dei nostri reparti centrali, che dedica il 50% del proprio tempo lavorativo all'aggiornamento di Lysa. Oltre al costo del software in quanto tale, va quindi anche considerato l'investimento in ore-risorse\".\r\n\r\nL'idea è che oggi un consulente non possa più fare a meno di un tool Ai in grado di semplificargli il lavoro. E per ciò stesso di consentirgli di concentrarsi sulla parte più importante della propria professione: la relazione con il cliente finale. \"Stando a una recente ricerca condotta dalla Stanford University su un'azienda Usa inserita nella lista Fortune 500 che vende software contabili, il supporto di uno strumento di intelligenza artificiale ad hoc, dedicato agli agenti della compagnia, avrebbe infatti fatto aumentare le performance del customer service di ben il 35%\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486295\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lysa[/caption]\r\n\r\nLysa è basata sul software OpenAi ed è già operativa da un paio di settimane. \"Tutto il database e le informazioni inserite, tra cui ben 15 mila proposte di viaggio differenti, appartengono però esclusivamente a CartOrange - ci tiene a sottolineare la responsabile marketing operativo, Eleonora Sasso -. La Ai è stata pensata per intervenire in quattro ambiti principali: la formazione turistica; l'assistenza nella creazione di proposte di viaggio, anche in termini di descrizioni accattivanti; la gestione delle prenotazioni, le procedure aziendali e tutto quello che riguarda il back office; il coaching, infine, in ambito commerciale per supportare le tecniche di vendita\".\r\n\r\nDopo appena un paio di settimane è ancora presto per capire i benefici dell'Ai sulle attività dei consulenti: \"Quello che sta già stupendo i nostri colleghi - aggiunge Eleonora Sasso - è però la capacità di Lysa in fase di trattativa. E' in grado infatti quasi sempre di consigliare le giuste risposte e il giusto approccio a chi si trova a fronteggiare clienti con dubbi a livello di budget e/o prodotto\".\r\n\r\n\"Quello di cui siamo perfettamente consapevoli - conclude Romano - è che l'Ai accelera i processi ma non può sostituire i consulenti nella fase creativa ed empatica con il cliente. Bisogna inoltre tenere sempre presente che Lysa è sorprendente nella sua capacità di dare risposte esatte e coerenti nel 90% dei casi. Esiste tuttavia un restante 10% in cui il controllo e le competenze umane sono essenziali\".","post_title":"New entry in CartOrange: è Lysa, l'Ai a supporto dei consulenti","post_date":"2025-03-11T15:03:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741705413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbero tre i fondi d'investimento in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una. Lo rivelano alcune indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, che rispetto ai rumours di inizio febbraio, restringono la cerchia dei candidati ai già citati Blackstone e Starwood Capital, a cui si sarebbe aggiunto anche Ksl Capital. Le offerte non vincolanti sarebbero già arrivate sui tavoli dell'advisor finanziario Goldman Sachs nelle scorse settimane. Ora si attendono quelle vincolanti entro fine mese.\r\n\r\nKsl Capital è specializzato negli investimenti travel & leisure. Dal 2005 ha raccolto oltre 21 miliardi di dollari di capitali. In Italia è presente dal 2023, quando ha acquisito la maggioranza di Sereno Hotels, proprietaria del Sereno sul lago di Como e del Le Sereno sull'isola di Saint-Barthélemy nel mar dei Caraibi. Anche Blackstone, come è noto, è già attivo in Italia tramite la joint venture tra Aeroviaggi - Mangia's e la controllata spagnola Hip, che però sarebbe a sua volta sul mercato. \r\n\r\nUnipol, proprietaria del Gruppo Una, si attende di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita della compagnia alberghiera, che attualmente ha in portfolio 55 strutture con i brand Una Esperienze, UnaHotels e Unaway, di cui 21 sotto il controllo diretto, 15 in management e gli altri in franchising.","post_title":"Ksl, Blackstone e Starwood in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una","post_date":"2025-03-11T13:27:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741699622000]}]}}