5 December 2023

IpV: fatturato a +50% sul 2019. Presto altre by Idee per Viaggiare dopo Marcelletti

[ 0 ]

Si avvicina il traguardo dei 100 milioni di euro di fatturato annuo per Idee per Viaggiare, che si appresta chiudere a fine ottobre l’anno fiscale a quota 94 milioni di euro. Un vero pallino quello della tripla cifra, per il ceo del to capitolino, Danilo Curzi, che ha più volte indicato tale soglia quale obiettivo simbolico da raggiungere: “E che in realtà abbiamo già superato, andando oltre i 120 milioni, se consideriamo il giro d’affari complessivo dell’azienda, che include l’intero valore del transato e non solo le fee come invece avviene con il fatturato”. Vale la pena inoltre ricordare che solo l’anno scorso i ricavi del to si erano fermati a 37 milioni (sappiamo tutti il motivo) e che soprattutto i 94 milioni del 2021/22 significano una crescita di circa il 50% rispetto all’era pre-Covid 2019.

Un percorso di sviluppo che in casa IpV è stato accompagnato e reso possibile da investimenti ingenti in nuovi prodotti, destinazioni inedite e soprattutto tecnologia e risorse umane. Tanto che nell’ultimo biennio sono ben 21 i nuovi collaboratori entrati a far parte dell’organizzazione, anche grazie all’acquisizione recente di Marcelletti ma non solo: “Si tratta di persone esperte, già dotate di competenze importanti nel sales, nella biglietteria e nella pianificazione – racconta sempre Curzi -. Tutti profili con un passato in altre realtà di peso, comprese alcune multinazionali”.

E a proposito di Marcelletti. L’operazione di acquisizione, come si sa, non ha fatto sparire il brand ma ha creato una nuova articolazione Ipv definita dal suffisso by Idee per Viaggiare. Una novità destinata presto ad avere altri sviluppi. A cominciare dalla partnership con l’Accademia Creativa del Turismo, grazie alla quale è già nata Act by Idee per Viaggiare: “L’idea è quella di proporre una serie di percorsi formativi basati su un’esperienza ventennale nel campo – conclude Curzi -. Il mio auspicio è che proprio questa iniziativa possa un giorno contribuire anche a garantire la continuità aziendale della nostra compagnia”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti. Come la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali. Per gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività. Fra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico. Per la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata. Altre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.   Infine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada. [post_title] => La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale [post_date] => 2023-12-04T15:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701703138000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app. «Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure». Diamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti». Segno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni».  [post_title] => Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv» [post_date] => 2023-12-04T15:02:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701702137000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457379 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.  Oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%». Intermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e   aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda». Frecciarossa in accelerata Tra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città. Promozioni Intercity In casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia. Treni regionali Sul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto». Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno. Capitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo. [gallery ids="457389,457390,457388"] [post_title] => FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri [post_date] => 2023-12-04T14:13:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701699198000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono Emirati Arabi, Oman, Giordania, Israele e Mauritius le cinque destinazioni di El Mundo Tourism: la dmc nata a Dubai nel 2013, "con l’obiettivo di creare un servizio personalizzato cucito su misura – spiega la sales manager, Daniela Maschietto -. Presso di noi troverete persone fisiche, reperibili che seguono la pratica dall’inizio alla fine, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Nelle mete da noi trattate siamo infatti presenti con uffici e nostro personale italiano o parlante italiano". Ormai da sette anni, la dmc ha scelto l'Italia quale suo principale mercato di riferimento. "Tutta la nostra offerta - prosegue Daniela Maschietto - pone grande attenzione ai dettagli importanti: dalla ristorazione alle guide, scegliendo con cura itinerari ed escursioni, partenze garantite, servizio concierge, prenotazioni eventi, attrazioni e hotel, mice e incentive". Per il futuro, la destinazione più promettente sarà l'Oman, suggerisce sempre Daniela Maschietto: "E noi  siamo pronti con le nostre partenze garantite in italiano (minimo due, massimo dieci passeggeri), hotel a Salalah e campi tendati nei deserti, tour ad hoc, tour tematici ed escursioni per crocieristi". [post_title] => El Mundo Tourism: una dmc al servizio del mercato italiano [post_date] => 2023-12-04T13:26:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701696385000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Direttiva e contrasti. Leggendo le dichiarazioni delle varie associazioni di categoria in merito alla Direttiva Ue un ignaro lettore potrebbe dire che non lavorano nello stesso settore. Perchè sono tutto e il contrario di tutto. Chi esprime soddisfazione per una norma, chi invece proprio per quella norma ritiene la direttiva del tutto sbagliata. Una massima della classe dirigente dice: quando metti in conflitto le parti che invece dovrebbero difendere lo stesso orto, be' hai fatto un buon lavoro. Naturalmente noi siamo contrari a questa massima cinica. Direi che si fa un buon lavoro quando tutte le parti sociali sono soddisfatte del risultato. Perché la soddisfazione non può essere a singhiozzo. Fondo mancante Adesso senza addentrarci nelle varie posizioni perché sarebbe lungo e a dire la verità un po' noioso, direi che la direttiva Ue sui pacchetti turistici ha un'ombra grave che pesa su tutto il settore, ed è quella che renderà il settore stesso sempre meno forte. Infatti non ha inserito il fondo di garanzia per le comapagnie aeree. Cosa che personalmente trovo senza senso. Negli ultimi anni ne sono fallite 86. Il numero vi sembra eccessivo? Andate a guardare le relazioni ufficiali. Ora per quale motivo le compagnie aeree non devono avere un fondo di garanzia? Semplice perché hanno una lobby più forte delle altre compagini del settore turistico internazionale. A me sembra una giustificazione senza senso. Un'Europa che si fonda sulla giustizia non dovrebbe considerare i più forti, ma tutti gli attori di un sistema. Altrimenti continueremo a stare in un mare di guai. Giuseppe Aloe [post_title] => Direttiva Ue: non c'è il fondo di garanzia per i vettori. Follia! [post_date] => 2023-12-04T12:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701692215000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate. Quindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama. Una proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival. Prosegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma. Fondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino. Continua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace. Prosegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili. Uno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).   [post_title] => Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023 [post_date] => 2023-12-04T11:41:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701690093000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla presenza di 400 agenti di viaggio e 51 fornitori di Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet il management del gruppo Bluvacanze ha ripercorso un anno di ottimi risultati e ha guardato al futuro parlando di innovazione e di nuove possibilità. Se nella convention del 2022 era stata annunciata l'introduzione della piattaforma informatica Ada, oggi imprescindibile per il lavoro delle adv, la due giorni dell'evento milanese si è concentrata sull'intelligenza artificiale: un futuro che è già presente e chiede alle adv di adeguarsi alla sua velocità, facendone un'opportunità di crescita. Come ha sottolineato l’a.d. del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino: "Bisogna essere pronti al cambiamento, perché la strada nuova può portare opportunità e bellezza. In questo tempo di grande innovazione tecnologica è importante parlare dell’intelligenza artificiale per iniziare a utilizzarla nel lavoro quotidiano.  La nostra è un’azienda con caratteristiche atipiche sul mercato. Con un’unicità che ha mantenuto nei suoi 53 anni di vita. otto anni fa siamo entrati nel gruppo internazionale Msc, con cui condividiamo una visione di progresso e innovazione. Infatti stiamo vivendo una fase di internazionalizzazione, con l’apertura di diversi uffici all’estero: in un momento di criticità abbiamo capito che dovevamo cambiare. Verrà presto inaugurata anche Agenzia Monte Rosa 91: un’infrastruttura retail con spazi interattivi, uno spazio nuovo in cui distribuire viaggi che valorizza il punto fisico all’interno di un processo digitale. Un modello di ibridazione dove si svilupperà la parte digitale e insieme la parte fisica, che è fatta dalle persone e dalla loro competenza. Mr91 sarà il luogo dove vivere tutto questo". Pellegrino ha anche ricordato che "essendo leader di mercato dobbiamo prenderci delle responsabilità e il nostro impegno associativo significa anche farci carico di chi ha meno forza di noi, con Confindustria in Aidit, l’Associazione italiana distribuzione turistica". I nuovi progetti di Bluvacanze riguardano la digitalizzazione, il retail e l’innovazione tecnologica. In occasione della convention In direzione futuro, Claudio Busca, della direzione retail del gruppo Bluvacanze, ha affermato: "Dobbiamo avviare già da oggi il cambiamento e costruirlo insieme. Presto il flusso di lavoro in agenzia sarà dominato da applicazioni di Ai generativa, in grado di scrivere la traccia di un tour in pochi secondi, di tradurlo in voce e in più lingue al cliente, magari assumendo le sembianze di un avatar dell’agente, infine di correggerlo infinite volte e istantaneamente secondo le diverse richieste. Il tutto da uno smartphone". Tante le voci che si sono succedute nel corso della convention, tra cui quella del consulente di marketing digitale e personal branding Alessandro Mazzù, quella dell’avvocatessa esperta di turismo Giusy Fiscella, della marketing&communication manager del gruppo Bluvacanze, Marion Bozzoli-Hangl, e l’intervento motivante e pieno di entusiasmo di Antimo Russo, della direzione network. Durante l’evento, la direzione retail del gruppo ha illustrato le diverse iniziative che verranno realizzate nei punti vendita nel 2024. Tra questi un programma di formazione con un’academy sull’Ai generativa, un corso social media e un education sulla responsabilità civile professionale dell’agenzia. [gallery ids="457314,457311,457315"] [post_title] => Ai protagonista di In direzione futuro: la convention di Bluvacanze [post_date] => 2023-12-04T11:04:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701687844000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord). Tutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi. L'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. "Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”. [post_title] => Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea [post_date] => 2023-12-04T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701686719000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche "punti successivi", secondo quanto spiegato dal vettore saudita. "Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore". Entrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un "passo molto significativo" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà "una connettività senza soluzione di continuità" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e "accelererà lo sviluppo della nostra rete". "Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale. Le compagnie aeree intendono attuare l'accordo "il prima possibile" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita. [post_title] => Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines [post_date] => 2023-12-04T09:55:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701683710000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ipv fatturato a 50 sul 2019 presto altre by idee per viaggiare dopo marcelletti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3930,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti.\r\n\r\nCome la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali.\r\n\r\nPer gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività.\r\n\r\nFra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico.\r\n\r\nPer la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata.\r\n\r\nAltre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada.","post_title":"La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale","post_date":"2023-12-04T15:18:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701703138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app.\r\n\r\n«Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure».\r\n\r\nDiamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti».\r\n\r\nSegno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni». ","post_title":"Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv»","post_date":"2023-12-04T15:02:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701702137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. \r\n\r\nOltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».\r\n\r\nIntermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e   aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».\r\n\r\nFrecciarossa in accelerata\r\n\r\nTra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.\r\n\r\nPromozioni Intercity\r\n\r\nIn casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.\r\n\r\nTreni regionali\r\n\r\nSul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».\r\n\r\nBusitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.\r\n\r\nCapitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n[gallery ids=\"457389,457390,457388\"]","post_title":"FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri","post_date":"2023-12-04T14:13:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701699198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono Emirati Arabi, Oman, Giordania, Israele e Mauritius le cinque destinazioni di El Mundo Tourism: la dmc nata a Dubai nel 2013, \"con l’obiettivo di creare un servizio personalizzato cucito su misura – spiega la sales manager, Daniela Maschietto -. Presso di noi troverete persone fisiche, reperibili che seguono la pratica dall’inizio alla fine, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Nelle mete da noi trattate siamo infatti presenti con uffici e nostro personale italiano o parlante italiano\".\r\n\r\nOrmai da sette anni, la dmc ha scelto l'Italia quale suo principale mercato di riferimento. \"Tutta la nostra offerta - prosegue Daniela Maschietto - pone grande attenzione ai dettagli importanti: dalla ristorazione alle guide, scegliendo con cura itinerari ed escursioni, partenze garantite, servizio concierge, prenotazioni eventi, attrazioni e hotel, mice e incentive\".\r\n\r\nPer il futuro, la destinazione più promettente sarà l'Oman, suggerisce sempre Daniela Maschietto: \"E noi  siamo pronti con le nostre partenze garantite in italiano (minimo due, massimo dieci passeggeri), hotel a Salalah e campi tendati nei deserti, tour ad hoc, tour tematici ed escursioni per crocieristi\".","post_title":"El Mundo Tourism: una dmc al servizio del mercato italiano","post_date":"2023-12-04T13:26:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701696385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Direttiva e contrasti. Leggendo le dichiarazioni delle varie associazioni di categoria in merito alla Direttiva Ue un ignaro lettore potrebbe dire che non lavorano nello stesso settore. Perchè sono tutto e il contrario di tutto. Chi esprime soddisfazione per una norma, chi invece proprio per quella norma ritiene la direttiva del tutto sbagliata.\r\n\r\nUna massima della classe dirigente dice: quando metti in conflitto le parti che invece dovrebbero difendere lo stesso orto, be' hai fatto un buon lavoro. Naturalmente noi siamo contrari a questa massima cinica. Direi che si fa un buon lavoro quando tutte le parti sociali sono soddisfatte del risultato. Perché la soddisfazione non può essere a singhiozzo.\r\nFondo mancante\r\nAdesso senza addentrarci nelle varie posizioni perché sarebbe lungo e a dire la verità un po' noioso, direi che la direttiva Ue sui pacchetti turistici ha un'ombra grave che pesa su tutto il settore, ed è quella che renderà il settore stesso sempre meno forte. Infatti non ha inserito il fondo di garanzia per le comapagnie aeree. Cosa che personalmente trovo senza senso. Negli ultimi anni ne sono fallite 86. Il numero vi sembra eccessivo? Andate a guardare le relazioni ufficiali.\r\n\r\nOra per quale motivo le compagnie aeree non devono avere un fondo di garanzia? Semplice perché hanno una lobby più forte delle altre compagini del settore turistico internazionale. A me sembra una giustificazione senza senso. Un'Europa che si fonda sulla giustizia non dovrebbe considerare i più forti, ma tutti gli attori di un sistema. Altrimenti continueremo a stare in un mare di guai.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Direttiva Ue: non c'è il fondo di garanzia per i vettori. Follia!","post_date":"2023-12-04T12:16:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701692215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative tra Bergamo e Brescia, occasioni d’incontro e di condivisione; appuntamenti che proseguiranno anche oltre dicembre, portando il sodalizio culturale tra le due città nell’anno nuovo e oltre, grazie alle sinergie avviate.\r\n\r\nQuindici installazioni luminose, posizionate in punti caratteristici della città di Bergamo, vanno a tracciare un percorso che collega Città Bassa e Città Alta durante il periodo delle festività natalizie (dal 25 novembre al 7 gennaio): “Christmas Design” il titolo dell’iniziativa, una mostra diffusa che accende i riflettori sui siti cittadini più iconici attraverso opere innovative realizzate con il contributo di importanti aziende del territorio e firmate da artisti e designer di fama.\r\n\r\nUna proposta altamente sperimentale è invece quella di “Duende, Festival di Arti Performative e Nuove Tecnologie” che si tiene a Brescia dal 1° al 10 dicembre tra Teatro Sociale, Cinema Nuovo Eden e diversi altri luoghi della città. Gli appuntamenti consistono in eventi di prosa, installazioni, proiezioni cinematografiche e talk, da scoprire anche attraverso l’App dedicata, arricchita di tutte le informazioni e di contenuti speciali, che offrirà inoltre la possibilità di accedere al party conclusivo del Festival.\r\n\r\nProsegue fino al 25 febbraio la mostra “Tutta in voi la luce mia”, esposta all’Accademia Carrara di Bergamo. Attraverso capolavori risalenti alla fine del diciassettesimo e inizio del diciottesimo secolo, - di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel - si intesse un dialogo tra pittura di storia e melodramma.\r\n\r\nFondazione Brescia Musei ha appena inaugurato la mostra “Lorenzo Lotto. Incontri immaginati” per Pinacoteca Tosio Martinengo che, grazie a prestiti straordinari, ci parla di uno dei più affascinanti protagonisti della storia dell’arte e, insieme, racconta il Cinquecento attraverso dialoghi proposti con alcuni degli artisti della Collezione bresciana, quali Moretto, Savoldo e Romanino.\r\n\r\nContinua la mostra “Finché non saremo libere” (Brescia Musei, dal 10 novembre al 28 gennaio), che indaga la condizione femminile nel mondo concentrandosi su quanto sta accadendo in Iran, trasformando in immagini il racconto di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace.\r\n\r\nProsegue inoltre presso il Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” dedicata a uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Le sue opere – influenzate dal mondo della musica, del cinema e della danza – sono esposte fino al 28 gennaio, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell'artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.\r\n\r\nUno spettacolo “divino” è quello che si tiene al teatro Donizetti di Bergamo dal titolo “Iliade: il gioco degli Dei” (dal 12 al 18 dicembre).\r\n\r\n ","post_title":"Bergamo e Brescia tra eventi, mostre ed iniziative per chiudere la Capitale Italiana della Cultura 2023","post_date":"2023-12-04T11:41:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701690093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla presenza di 400 agenti di viaggio e 51 fornitori di Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet il management del gruppo Bluvacanze ha ripercorso un anno di ottimi risultati e ha guardato al futuro parlando di innovazione e di nuove possibilità. Se nella convention del 2022 era stata annunciata l'introduzione della piattaforma informatica Ada, oggi imprescindibile per il lavoro delle adv, la due giorni dell'evento milanese si è concentrata sull'intelligenza artificiale: un futuro che è già presente e chiede alle adv di adeguarsi alla sua velocità, facendone un'opportunità di crescita. Come ha sottolineato l’a.d. del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino: \"Bisogna essere pronti al cambiamento, perché la strada nuova può portare opportunità e bellezza. In questo tempo di grande innovazione tecnologica è importante parlare dell’intelligenza artificiale per iniziare a utilizzarla nel lavoro quotidiano.  La nostra è un’azienda con caratteristiche atipiche sul mercato. Con un’unicità che ha mantenuto nei suoi 53 anni di vita. otto anni fa siamo entrati nel gruppo internazionale Msc, con cui condividiamo una visione di progresso e innovazione. Infatti stiamo vivendo una fase di internazionalizzazione, con l’apertura di diversi uffici all’estero: in un momento di criticità abbiamo capito che dovevamo cambiare. Verrà presto inaugurata anche Agenzia Monte Rosa 91: un’infrastruttura retail con spazi interattivi, uno spazio nuovo in cui distribuire viaggi che valorizza il punto fisico all’interno di un processo digitale. Un modello di ibridazione dove si svilupperà la parte digitale e insieme la parte fisica, che è fatta dalle persone e dalla loro competenza. Mr91 sarà il luogo dove vivere tutto questo\". \r\nPellegrino ha anche ricordato che \"essendo leader di mercato dobbiamo prenderci delle responsabilità e il nostro impegno associativo significa anche farci carico di chi ha meno forza di noi, con Confindustria in Aidit, l’Associazione italiana distribuzione turistica\". I nuovi progetti di Bluvacanze riguardano la digitalizzazione, il retail e l’innovazione tecnologica. In occasione della convention In direzione futuro, Claudio Busca, della direzione retail del gruppo Bluvacanze, ha affermato: \"Dobbiamo avviare già da oggi il cambiamento e costruirlo insieme. Presto il flusso di lavoro in agenzia sarà dominato da applicazioni di Ai generativa, in grado di scrivere la traccia di un tour in pochi secondi, di tradurlo in voce e in più lingue al cliente, magari assumendo le sembianze di un avatar dell’agente, infine di correggerlo infinite volte e istantaneamente secondo le diverse richieste. Il tutto da uno smartphone\". Tante le voci che si sono succedute nel corso della convention, tra cui quella del consulente di marketing digitale e personal branding Alessandro Mazzù, quella dell’avvocatessa esperta di turismo Giusy Fiscella, della marketing&communication manager del gruppo Bluvacanze, Marion Bozzoli-Hangl, e l’intervento motivante e pieno di entusiasmo di Antimo Russo, della direzione network. Durante l’evento, la direzione retail del gruppo ha illustrato le diverse iniziative che verranno realizzate nei punti vendita nel 2024. Tra questi un programma di formazione con un’academy sull’Ai generativa, un corso social media e un education sulla responsabilità civile professionale dell’agenzia.\r\n[gallery ids=\"457314,457311,457315\"]","post_title":"Ai protagonista di In direzione futuro: la convention di Bluvacanze","post_date":"2023-12-04T11:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701687844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord).\r\n\r\nTutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi.\r\n\r\nL'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. \"Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”.","post_title":"Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea","post_date":"2023-12-04T10:45:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701686719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche \"punti successivi\", secondo quanto spiegato dal vettore saudita.\r\n\r\n\"Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore\".\r\n\r\nEntrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un \"passo molto significativo\" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà \"una connettività senza soluzione di continuità\" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e \"accelererà lo sviluppo della nostra rete\".\r\n\r\n\"Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi\", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale.\r\n\r\nLe compagnie aeree intendono attuare l'accordo \"il prima possibile\" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita.","post_title":"Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines","post_date":"2023-12-04T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701683710000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti