17 June 2025

I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl

[ 0 ]

E’ stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell’unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell’equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean.

La nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull’isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un’esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492768 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026.  Un ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche.  «Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta». In base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG,  tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D.    Inoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea.  [post_title] => Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026 [post_date] => 2025-06-17T11:05:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750158332000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492501 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese. «Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia. «Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».   Javier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo». Carrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc. [post_title] => Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa) [post_date] => 2025-06-12T14:29:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749738584000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Finnair tornerà a volare nei cieli del Canada nel 2026, dopo una pausa di ben 11 anni: la compagnia aerea finlandese raggiungerà Toronto a partire dal 4 maggio del prossimo anno, con tre frequenze settimanali nei giorni di il lunedì, mercoledì e domenica. «Siamo entusiasti di far crescere il nostro network nordamericano e di riportare il Canada come destinazione. Toronto è una destinazione di viaggio molto popolare e offre, soprattutto ai nostri clienti europei, ottimi collegamenti anche con altre parti del Canada» afferma Christine Rovelli, chief revenue officer di Finnair. Toronto, la più grande città del Canada e il centro commerciale e finanziario del Paese, è nota per la sua vita culturale multiculturale e vivace. A poco più di cento chilometri dalla città si trova anche una delle attrazioni più famose del Canada, le cascate del Niagara, che rendono facile per i viaggiatori combinare una vacanza in città con esperienze nella natura.   [post_title] => Finnair ripristinerà nel 2026 un volo diretto per Toronto, dopo uno stop di 11 anni [post_date] => 2025-06-11T10:18:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637107000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. L'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027. I 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.   "L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa". [post_title] => Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari [post_date] => 2025-06-10T10:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749550810000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.  L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026. "Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental. La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.  Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo. I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel. Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.    [post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia [post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749548635000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo mesi di trattativa Finnair ha raggiunto ieri, 8 giugno, un accordo nelle trattative per il contratto collettivo di lavoro con i piloti. L'accordo, che ha una durata di tre anni, con l'ultimo anno facoltativo, deve essere approvato dalle amministrazioni di entrambe le parti. Questo accordo segna un momento cruciale per il vettore finlandese, che dall'agosto 2024 è impegnata in complesse trattative con i propri piloti. I negoziati, durati quasi dieci mesi, riflettono l'importanza cruciale di questo accordo per Finnair e i suoi piloti.  I dettagli precisi dell'accordo recentemente negoziato rimangono riservati. Tuttavia, i negoziati hanno probabilmente riguardato punti chiave quali le condizioni di lavoro, la retribuzione e le modalità operative. “Sono molto lieta che siamo giunti a un risultato dopo lunghe trattative. I piloti Finnair sono un gruppo di professionisti di alto livello fondamentali per la nostra storia centenaria. Questo accordo è una piattaforma su cui costruire insieme il nostro futuro”, afferma Kaisa Aalto-Luoto, chief people officer di Finnair.   [post_title] => Finnair ha raggiunto un accordo con i piloti per il rinnovo del contratto collettivo [post_date] => 2025-06-09T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749462048000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto. Icona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas.   Diana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.  In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui "Back to the Future: The Musical", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club. La programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027.   [post_title] => Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas [post_date] => 2025-06-06T14:23:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749219798000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i cantieri finlandesi meyer turku consegnano la icon of the seas a rcl" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":124,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":572,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026. \r\n\r\nUn ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche. \r\n\r\n«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».\r\nIn base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG,  tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D. \r\n \r\nInoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea. ","post_title":"Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026","post_date":"2025-06-17T11:05:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750158332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492501","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese.\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia.\r\n\r\n«Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».\r\n \r\nJavier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo».\r\n\r\nCarrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc.","post_title":"Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa)","post_date":"2025-06-12T14:29:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749738584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair tornerà a volare nei cieli del Canada nel 2026, dopo una pausa di ben 11 anni: la compagnia aerea finlandese raggiungerà Toronto a partire dal 4 maggio del prossimo anno, con tre frequenze settimanali nei giorni di il lunedì, mercoledì e domenica.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di far crescere il nostro network nordamericano e di riportare il Canada come destinazione. Toronto è una destinazione di viaggio molto popolare e offre, soprattutto ai nostri clienti europei, ottimi collegamenti anche con altre parti del Canada» afferma Christine Rovelli, chief revenue officer di Finnair.\r\n\r\nToronto, la più grande città del Canada e il centro commerciale e finanziario del Paese, è nota per la sua vita culturale multiculturale e vivace. A poco più di cento chilometri dalla città si trova anche una delle attrazioni più famose del Canada, le cascate del Niagara, che rendono facile per i viaggiatori combinare una vacanza in città con esperienze nella natura.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair ripristinerà nel 2026 un volo diretto per Toronto, dopo uno stop di 11 anni","post_date":"2025-06-11T10:18:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749637107000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. \r\n\r\nL'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.\r\n\r\nI 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.\r\n\r\n \r\n\r\n\"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa\".","post_title":"Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari","post_date":"2025-06-10T10:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749550810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n  ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo mesi di trattativa Finnair ha raggiunto ieri, 8 giugno, un accordo nelle trattative per il contratto collettivo di lavoro con i piloti.\r\n\r\nL'accordo, che ha una durata di tre anni, con l'ultimo anno facoltativo, deve essere approvato dalle amministrazioni di entrambe le parti.\r\n\r\nQuesto accordo segna un momento cruciale per il vettore finlandese, che dall'agosto 2024 è impegnata in complesse trattative con i propri piloti. I negoziati, durati quasi dieci mesi, riflettono l'importanza cruciale di questo accordo per Finnair e i suoi piloti. \r\n\r\nI dettagli precisi dell'accordo recentemente negoziato rimangono riservati. Tuttavia, i negoziati hanno probabilmente riguardato punti chiave quali le condizioni di lavoro, la retribuzione e le modalità operative.\r\n\r\n“Sono molto lieta che siamo giunti a un risultato dopo lunghe trattative. I piloti Finnair sono un gruppo di professionisti di alto livello fondamentali per la nostra storia centenaria. Questo accordo è una piattaforma su cui costruire insieme il nostro futuro”, afferma Kaisa Aalto-Luoto, chief people officer di Finnair.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair ha raggiunto un accordo con i piloti per il rinnovo del contratto collettivo","post_date":"2025-06-09T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749462048000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto.\r\nIcona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas.  \r\nDiana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.\r\n In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui \"Back to the Future: The Musical\", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club.\r\n\r\nLa programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027.  ","post_title":"Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas","post_date":"2025-06-06T14:23:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749219798000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti