15 January 2025

Grimaldi Lines apre le vendite per l’autunno sulla Civitavecchia-Arbatax-Cagliari

[ 0 ]

Grimaldi Lines ha aperto le prenotazioni sulla tratta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari per viaggi da effettuare entro fine anno.

La Compagnia di navigazione si è infatti nuovamente aggiudicata, questa volta per un periodo di tre anni, il bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per garantire la continuità territoriale tra il porto laziale e il Sud della Sardegna.

Il collegamento prevede in ogni stagione dell’anno tre partenze alla settimana in entrambe le direzioni, con due scali intermedi nel porto di Arbatax. Inoltre, per tutto il mese di agosto, Grimaldi Lines soddisfa la domanda particolarmente elevata del mercato, proponendo due partenze aggiuntive alla settimana: una da Civitavecchia per Arbatax e una da Arbatax per Civitavecchia.

Sula linea è in servizio la m/n Corfù, che può ospitare fino a 956 passeggeri e 2.200 metri lineari di rotabili per ogni viaggio effettuato. Per quanto riguarda la sistemazione degli ospiti, la nave dispone di 121 cabine tra interne, esterne e superior, e di un’ampia sala con comode poltrone reclinabili.

La destinazione Sardegna rappresenta il cuore dell’offerta della compagnia di navigazione che comprende altri 6 collegamenti all’isola che sorge al centro del mar Mediterraneo: Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia, Napoli-Cagliari, Palermo-Cagliari, Barcellona-Porto Torres e viceversa.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria. «Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto». A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte». A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro». La vision sui prossimi mesi Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».   [post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale [post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736867186000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482405" align="alignleft" width="300"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption] «I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo». Lo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra. "Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente". [post_title] => Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti» [post_date] => 2025-01-14T11:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736854021000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss. Il Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey. Condor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine.  All'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri. “Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”. [post_title] => Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York [post_date] => 2025-01-14T10:59:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736852386000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'ultima attesa per il sigillo ufficiale all'ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con una quota del 41% e un investimento di 325 milioni di euro, destinati a salire fino a 820 milioni entro il 2033 quando i tedeschi potrebbero detenere il 100% della compagnia. La firma e la successiva assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione - secondo quanto riporta oggi l'Ansa - sono previste per mercoledì 15 gennaio, contrariamente a quanto indicato nei giorni scorsi dallo stesso ceo Spohr. Il 15 è anche la data ultima entro la quale Lufthansa deve sottoscrivere l'aumento di capitale. E Carsten Spohr, ceo della compagnia aerea tedesca, ha parlato dell'operazione in occasione di un'intervista rilasciata al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Grande acquisizione "Ita è la più grande acquisizione nella storia di Lufthansa - sostiene Spohr, ripreso da La Repubblica -. Senza la prospettiva di un contributo agli utili a nove cifre, non avremmo fatto questo passo”, sottolineando che l’acquisto del 100% di Ita è “l’obiettivo”, ma l’aumento della partecipazione non sarà nel 2025. “È nel nostro interesse mantenere il governo italiano a bordo nei prossimi mesi", ha detto il manager. Spohr ha ribadito una volta di più la necessità di una modifica delle regole europee per l'acquisizione di compagnie. "Le resistenze incontrate sono state più grandi di quelle attese - dichiara il ceo riferendosi proprio all'operazione su Ita Airways -. Noi europei al momento non siamo in grado di difenderci o di rifornirci di energia da soli. Almeno dovremmo essere capaci autonomamente di connetterci con il resto del mondo. Il mercato aereo resta in crescita. Nel 2025, per la prima volta il settore genererà più di mille miliardi di dollari di vendite globali. Circa il 4% di questa cifra è attribuibile a Lufthansa. Tuttavia, solo chi cresce, anche attraverso acquisizioni, riesce a tenere il passo con le aziende più importanti del mondo. Vorremmo che Bruxelles sostenesse con maggiore forza questa logica".   [post_title] => Lufthansa: Ita contribuirà con centinaia di milioni di euro agli utili del gruppo [post_date] => 2025-01-13T12:46:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736772393000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482322 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vanta 298 camere ed è il più grande albergo della regione. Apre ufficialmente in Turchia il Cappadocia Marriott Hotel, dall'architettura e dal design ispirati all'aspetto caratteristico del territorio. Costruito con pietre naturali di provenienza locale, la tavolozza dei colori della proprietà riflette i toni terrosi dell'ambiente circostante, con sfumature di terracotta, beige tenue e verde tenue che evocano un senso di tranquillità. Le opere d'arte realizzate a mano da artigiani locali, tra cui una collezione unica di Venessa Ceramics, rafforzano ulteriormente il legame con il ricco patrimonio culturale della Cappadocia. A disposizione degli ospiti anche un centro fitness completamente attrezzato, aperto 24 ore su 24, insieme a una piscina interna e una esterna, nonché l'Health Club & Spa, che offre un menù completo di trattamenti termali, tra cui bagni turchi e massaggi. Vasta pure la gamma di esperienze culinarie, con tre ristoranti d'autore: The Fairy Flame Restaurant, ispirato ai camini delle fate della regione, serve l'autentica cucina turca, il Sapore invece propone piatti italiani, mentre il Pool bar è dedicato a chi vuole cenare in modo informale a bordo piscina. Per gli ospiti che soggiornano in una camera o suite M Club è presente poi una lounge esclusiva. Il Cappadocia Marriott Hotel include infine oltre 3.300 metri quadrati di spazi versatili per eventi, declinati in sette sale riunioni multifunzionali, organizzabili in undici configurazioni differenti, compresa una ball room da 1.200 metri quadrati senza colonne, ideale per grandi riunioni o celebrazioni. [gallery ids="482326,482327,482328,482329,482330,482331"] [post_title] => Marriott apre in Turchia un hotel da 298 camere, il più grande della Cappadocia [post_date] => 2025-01-13T12:24:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736771080000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482286 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Lily Beach Resort & Spa ed è la nuova esclusiva maldiviana con cui Idee per Viaggiare apre il 2025. Si tratta di un 5 stelle situato sull’isola di Huvahendhoo, nell’atollo di Ari Sud: venue romantica da vivere in coppia e divertente approdo per famiglie, la proprietà offre il programma all inclusive Platinum Plan, oltre all’assistenza in loco 7/24 di Idee per Viaggiare. Gli ospiti possono scegliere tra quattro ristoranti e altrettanti bar. La proposta include inoltre servizi e attività personalizzate, tra cui Relax alle Maldive che si declina anche nell'esperienza wellness presso la Tamara Spa, con il plus di un’area benessere che si sviluppa in strutture overwater. Agli honeymooners e alle coppie che celebrano gli anniversari sono poi riservati benefit ad hoc. A completare l'esperienza, il resort mette a disposizione spazi pensati per rispondere alle necessità di tutti gli ospiti: la Fun zone è dedicata al tempo libero di famiglie che viaggiano con bambini anche piccoli, mentre la Quiet zone pone al riparo la privacy delle coppie in un'oasi di tranquillità. Con il Lily Beach salgono a quattro le esclusive commerciali per il mercato italiano dell'operatore capitolino: due alle Maldive, dove c'è pure il Sun Siyam Iru Veli, e due a Dubai (Media One e Voco Hotel). “A un anno dalla nostra prima esclusiva alle Maldive (il Sun Siyam Iru Veli), ampliamo ulteriormente l’offerta nell’arcipelago, che si conferma tra le nostre destinazioni principali sia per volumi d’affari sia per numero di passeggeri - sottolinea il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi -. Abbiamo pianificato nel corso dell’anno una serie di iniziative volte a promuovere il resort, tra cui attività digital e fam trip che coinvolgeranno gli agenti vi viaggio, offrendo loro l’opportunità di vivere in prima persona l’unicità della struttura. Sul nostro sito sono già disponibili proposte di viaggio diversificate incluse combinazioni con Doha, Dubai, Abu Dhabi o Sri Lanka, oltre a soggiorni dedicati con voli diretti operati da Ita Airways”. [post_title] => Idee per Viaggiare apre l'anno con una nuova esclusiva alle Maldive [post_date] => 2025-01-13T09:44:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736761485000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Finnair amplia la partnership con American Airlines con un codeshare verso 12 destinazioni messicane: la cooperazione comprende i voli dall'hub American di Dallas-Fort Worth verso gli aeroporti di Guanajuato, Monterrey, Ixtapa-Zihuatanejo, Cancún, Cozumel, Guadalajara, Città del Messico, Mérida, Oaxaca, Puerto Vallarta, Querétaro e San José del Cabo. Attaulmente Finnair vola su Dallas-Fort Worth fino a un massimo di giorni mentre per l'estate 2025 la capacità verrà aumentata fino a 11 voli settimanali. “La cooperazione apre ai nostri passeggeri un'ampia scelta di destinazioni verso il Messico, che è una meta di viaggio popolare dalla Finlandia e da altre parti del Nord Europa, soprattutto durante l'inverno. Oltre al Messico, American Airlines offre ai nostri clienti ottimi collegamenti via Dallas anche per altre destinazioni negli Stati Uniti e in America”, afferma Fredrik Wildtgrube, svp alliances and airline partnerships del vettore finlandese. I voli in codeshare sono operati da partner Finnair, per i quali la compagnia offre posti e li vende con il numero di volo Finnair. Grazie al codeshare, i clienti Finnair possono percorrere l'intera tratta con un numero di volo Finnair e raccogliere Avios per l'intero viaggio. Queste destinazioni in codeshare ampliano ulteriormente l'attuale network rotte congiunte all'interno della Atlantic Joint Business con American Airlines.   [post_title] => Finnair amplia la partnership con American: codeshare su 12 destinazioni in Messico [post_date] => 2025-01-13T09:31:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736760686000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482261 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono voluti dieci anni di lavori e lunghe procedure burocratiche ma alla fine il Romeo Collection di Roma ha finalmente aperto i propri battenti lo scorso dicembre. La struttura, si legge su Roma Today, si trova in una zona centralissima della capitale, in via di Ripetta, vicino a via del Corso e piazza del Popolo; dispone di 74 camere distribuite in tre edifici differenti per 10 mila metri quadrati di superficie. Presente anche una spa brandizzata Sisley Paris, una palestra, una corte interna, un bistrot, un bar in cortile e una terrazza all'ultimo piano firmata Krug. Tra i fiori all'occhiello dell'hotel c'è però sicuramente il ristorante griffato Alain Ducasse. Lo chef francese collabora infatti con tutti gli indirizzi della Rome Collection, che al momento vanta anche una proprietà a Napoli inaugurata nel 2008 e una in pipeline sulla costiera Amalfitana, a Massa Lubrense, la cui apertura è prevista già per quest'anno. L'albergo capitolino è stato realizzato in partnership con l'archistar irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, a collaborazione già iniziata. Già palazzo gentilizio, sede dell'Inail e di uffici pubblici, la proprietà è stata convertita fondendo l'approccio conservativo, dettato anche dalle Belle Arti, con uno stile innovativo, utilizzando vari materiali, tra cui marmi neri e bianchi, legno (soprattutto ebano) e metallo. L’edificio include fotografie d'autore, opere pittoriche e scultoree che lo rendono pure un art hotel.     [post_title] => Apre a Roma il secondo hotel della Romeo Collection. La ristorazione è a cura di Alain Ducasse [post_date] => 2025-01-10T13:51:48+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736517108000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines entra a passo deciso nel 2025, con il ceo Ed Bastian che si sbilancia prevedendo che sarà il migliore anno finanziario della compagnia aerea nei suoi 100 anni di storia. E questo grazie ad una finora mai sopita domanda di viaggio così come al costante aumentare delle vendite nelle classi premium. Il vettore, che lo scorso anno ha registrato un utile ante imposte rettificato di 5,2 miliardi di dollari, quest'anno potrebbe superare i 6 miliardi di dollari. “Ci aspettiamo che la forte domanda di viaggi continui - ha dichiarato Bastian -. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti ed esperienze premium”. Dopo la pandemia, la domanda di viaggi high-end è aumentata e i viaggiatori sono sempre più disposti a pagare un extra per avere posti più comodi e di lusso. E Delta ha decisamente saputo beneficiare di questo trend. I ricavi dei biglietti premium di Delta sono cresciuti più rapidamente di quelli della cabina principale e si prevede che li supereranno entro il 2027. Nel trimestre chiuso al 31 dicembre, la crescita dei ricavi premium ha superato quella della cabina principale di 6 punti percentuali. Inoltre, i ricavi complessivi della compagnia sono cresciuti a un ritmo superiore alle aspettative rispetto a un anno fa, grazie alla domanda di viaggi sia leisure sia business: in particolare, i biglietti venduti alle grandi aziende sono aumentati del 10% nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainati dalle aziende del settore tecnologico e dei servizi finanziari. Le rotte transatlantiche I viaggi transatlantici confermano una volta di più la loro rilevanza strategica: tra ottobre e dicembre 2024 sono cresciuti del 4% rispetto al quarto trimestre del 2023, raggiungendo i 2 miliardi di dollari. E con ogni probabilità la forza del dollaro continuerà a sostenere la domanda di viaggi internazionali dagli Stati Uniti nel 2025. Una serie di tendenze positive che Delta prevede si confermeranno anche quest'anno, tanto da stimare sin d'ora una crescita dei ricavi del 7%-9% nel primo trimestre 2025, rispetto a un anno fa. [post_title] => Delta traguarda il raggiungimento dell'utile più elevato della sua storia nel 2025 [post_date] => 2025-01-10T13:33:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736516015000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "grimaldi lines apre le vendite per lautunno sulla civitavecchia arbatax cagliari" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1436,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482405\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption]\r\n\r\n«I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo».\r\n\r\nLo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra.\r\n\r\n\"Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente\".","post_title":"Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti»","post_date":"2025-01-14T11:27:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.\r\n\r\nIl Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.\r\n\r\nCondor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine. \r\n\r\nAll'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.\r\n\r\n“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.","post_title":"Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York","post_date":"2025-01-14T10:59:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736852386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ultima attesa per il sigillo ufficiale all'ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con una quota del 41% e un investimento di 325 milioni di euro, destinati a salire fino a 820 milioni entro il 2033 quando i tedeschi potrebbero detenere il 100% della compagnia.\r\n\r\nLa firma e la successiva assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione - secondo quanto riporta oggi l'Ansa - sono previste per mercoledì 15 gennaio, contrariamente a quanto indicato nei giorni scorsi dallo stesso ceo Spohr. Il 15 è anche la data ultima entro la quale Lufthansa deve sottoscrivere l'aumento di capitale.\r\n\r\nE Carsten Spohr, ceo della compagnia aerea tedesca, ha parlato dell'operazione in occasione di un'intervista rilasciata al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung.\r\nGrande acquisizione\r\n\"Ita è la più grande acquisizione nella storia di Lufthansa - sostiene Spohr, ripreso da La Repubblica -. Senza la prospettiva di un contributo agli utili a nove cifre, non avremmo fatto questo passo”, sottolineando che l’acquisto del 100% di Ita è “l’obiettivo”, ma l’aumento della partecipazione non sarà nel 2025. “È nel nostro interesse mantenere il governo italiano a bordo nei prossimi mesi\", ha detto il manager.\r\n\r\nSpohr ha ribadito una volta di più la necessità di una modifica delle regole europee per l'acquisizione di compagnie. \"Le resistenze incontrate sono state più grandi di quelle attese - dichiara il ceo riferendosi proprio all'operazione su Ita Airways -. Noi europei al momento non siamo in grado di difenderci o di rifornirci di energia da soli. Almeno dovremmo essere capaci autonomamente di connetterci con il resto del mondo. Il mercato aereo resta in crescita. Nel 2025, per la prima volta il settore genererà più di mille miliardi di dollari di vendite globali. Circa il 4% di questa cifra è attribuibile a Lufthansa. Tuttavia, solo chi cresce, anche attraverso acquisizioni, riesce a tenere il passo con le aziende più importanti del mondo. Vorremmo che Bruxelles sostenesse con maggiore forza questa logica\".\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa: Ita contribuirà con centinaia di milioni di euro agli utili del gruppo","post_date":"2025-01-13T12:46:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736772393000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482322","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vanta 298 camere ed è il più grande albergo della regione. Apre ufficialmente in Turchia il Cappadocia Marriott Hotel, dall'architettura e dal design ispirati all'aspetto caratteristico del territorio. Costruito con pietre naturali di provenienza locale, la tavolozza dei colori della proprietà riflette i toni terrosi dell'ambiente circostante, con sfumature di terracotta, beige tenue e verde tenue che evocano un senso di tranquillità. Le opere d'arte realizzate a mano da artigiani locali, tra cui una collezione unica di Venessa Ceramics, rafforzano ulteriormente il legame con il ricco patrimonio culturale della Cappadocia.\r\n\r\nA disposizione degli ospiti anche un centro fitness completamente attrezzato, aperto 24 ore su 24, insieme a una piscina interna e una esterna, nonché l'Health Club & Spa, che offre un menù completo di trattamenti termali, tra cui bagni turchi e massaggi. Vasta pure la gamma di esperienze culinarie, con tre ristoranti d'autore: The Fairy Flame Restaurant, ispirato ai camini delle fate della regione, serve l'autentica cucina turca, il Sapore invece propone piatti italiani, mentre il Pool bar è dedicato a chi vuole cenare in modo informale a bordo piscina.\r\n\r\nPer gli ospiti che soggiornano in una camera o suite M Club è presente poi una lounge esclusiva. Il Cappadocia Marriott Hotel include infine oltre 3.300 metri quadrati di spazi versatili per eventi, declinati in sette sale riunioni multifunzionali, organizzabili in undici configurazioni differenti, compresa una ball room da 1.200 metri quadrati senza colonne, ideale per grandi riunioni o celebrazioni.\r\n\r\n[gallery ids=\"482326,482327,482328,482329,482330,482331\"]","post_title":"Marriott apre in Turchia un hotel da 298 camere, il più grande della Cappadocia","post_date":"2025-01-13T12:24:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736771080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Lily Beach Resort & Spa ed è la nuova esclusiva maldiviana con cui Idee per Viaggiare apre il 2025. Si tratta di un 5 stelle situato sull’isola di Huvahendhoo, nell’atollo di Ari Sud: venue romantica da vivere in coppia e divertente approdo per famiglie, la proprietà offre il programma all inclusive Platinum Plan, oltre all’assistenza in loco 7/24 di Idee per Viaggiare.\r\n\r\nGli ospiti possono scegliere tra quattro ristoranti e altrettanti bar. La proposta include inoltre servizi e attività personalizzate, tra cui Relax alle Maldive che si declina anche nell'esperienza wellness presso la Tamara Spa, con il plus di un’area benessere che si sviluppa in strutture overwater. Agli honeymooners e alle coppie che celebrano gli anniversari sono poi riservati benefit ad hoc. A completare l'esperienza, il resort mette a disposizione spazi pensati per rispondere alle necessità di tutti gli ospiti: la Fun zone è dedicata al tempo libero di famiglie che viaggiano con bambini anche piccoli, mentre la Quiet zone pone al riparo la privacy delle coppie in un'oasi di tranquillità.\r\n\r\nCon il Lily Beach salgono a quattro le esclusive commerciali per il mercato italiano dell'operatore capitolino: due alle Maldive, dove c'è pure il Sun Siyam Iru Veli, e due a Dubai (Media One e Voco Hotel). “A un anno dalla nostra prima esclusiva alle Maldive (il Sun Siyam Iru Veli), ampliamo ulteriormente l’offerta nell’arcipelago, che si conferma tra le nostre destinazioni principali sia per volumi d’affari sia per numero di passeggeri - sottolinea il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi -. Abbiamo pianificato nel corso dell’anno una serie di iniziative volte a promuovere il resort, tra cui attività digital e fam trip che coinvolgeranno gli agenti vi viaggio, offrendo loro l’opportunità di vivere in prima persona l’unicità della struttura. Sul nostro sito sono già disponibili proposte di viaggio diversificate incluse combinazioni con Doha, Dubai, Abu Dhabi o Sri Lanka, oltre a soggiorni dedicati con voli diretti operati da Ita Airways”.","post_title":"Idee per Viaggiare apre l'anno con una nuova esclusiva alle Maldive","post_date":"2025-01-13T09:44:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736761485000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair amplia la partnership con American Airlines con un codeshare verso 12 destinazioni messicane: la cooperazione comprende i voli dall'hub American di Dallas-Fort Worth verso gli aeroporti di Guanajuato, Monterrey, Ixtapa-Zihuatanejo, Cancún, Cozumel, Guadalajara, Città del Messico, Mérida, Oaxaca, Puerto Vallarta, Querétaro e San José del Cabo.\r\n\r\nAttaulmente Finnair vola su Dallas-Fort Worth fino a un massimo di giorni mentre per l'estate 2025 la capacità verrà aumentata fino a 11 voli settimanali.\r\n\r\n“La cooperazione apre ai nostri passeggeri un'ampia scelta di destinazioni verso il Messico, che è una meta di viaggio popolare dalla Finlandia e da altre parti del Nord Europa, soprattutto durante l'inverno. Oltre al Messico, American Airlines offre ai nostri clienti ottimi collegamenti via Dallas anche per altre destinazioni negli Stati Uniti e in America”, afferma Fredrik Wildtgrube, svp alliances and airline partnerships del vettore finlandese.\r\n\r\nI voli in codeshare sono operati da partner Finnair, per i quali la compagnia offre posti e li vende con il numero di volo Finnair. Grazie al codeshare, i clienti Finnair possono percorrere l'intera tratta con un numero di volo Finnair e raccogliere Avios per l'intero viaggio.\r\n\r\nQueste destinazioni in codeshare ampliano ulteriormente l'attuale network rotte congiunte all'interno della Atlantic Joint Business con American Airlines.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair amplia la partnership con American: codeshare su 12 destinazioni in Messico","post_date":"2025-01-13T09:31:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736760686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono voluti dieci anni di lavori e lunghe procedure burocratiche ma alla fine il Romeo Collection di Roma ha finalmente aperto i propri battenti lo scorso dicembre. La struttura, si legge su Roma Today, si trova in una zona centralissima della capitale, in via di Ripetta, vicino a via del Corso e piazza del Popolo; dispone di 74 camere distribuite in tre edifici differenti per 10 mila metri quadrati di superficie. Presente anche una spa brandizzata Sisley Paris, una palestra, una corte interna, un bistrot, un bar in cortile e una terrazza all'ultimo piano firmata Krug.\r\n\r\nTra i fiori all'occhiello dell'hotel c'è però sicuramente il ristorante griffato Alain Ducasse. Lo chef francese collabora infatti con tutti gli indirizzi della Rome Collection, che al momento vanta anche una proprietà a Napoli inaugurata nel 2008 e una in pipeline sulla costiera Amalfitana, a Massa Lubrense, la cui apertura è prevista già per quest'anno.\r\n\r\nL'albergo capitolino è stato realizzato in partnership con l'archistar irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, a collaborazione già iniziata. Già palazzo gentilizio, sede dell'Inail e di uffici pubblici, la proprietà è stata convertita fondendo l'approccio conservativo, dettato anche dalle Belle Arti, con uno stile innovativo, utilizzando vari materiali, tra cui marmi neri e bianchi, legno (soprattutto ebano) e metallo. L’edificio include fotografie d'autore, opere pittoriche e scultoree che lo rendono pure un art hotel.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Apre a Roma il secondo hotel della Romeo Collection. La ristorazione è a cura di Alain Ducasse","post_date":"2025-01-10T13:51:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736517108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines entra a passo deciso nel 2025, con il ceo Ed Bastian che si sbilancia prevedendo che sarà il migliore anno finanziario della compagnia aerea nei suoi 100 anni di storia. E questo grazie ad una finora mai sopita domanda di viaggio così come al costante aumentare delle vendite nelle classi premium.\r\n\r\nIl vettore, che lo scorso anno ha registrato un utile ante imposte rettificato di 5,2 miliardi di dollari, quest'anno potrebbe superare i 6 miliardi di dollari. “Ci aspettiamo che la forte domanda di viaggi continui - ha dichiarato Bastian -. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti ed esperienze premium”.\r\n\r\nDopo la pandemia, la domanda di viaggi high-end è aumentata e i viaggiatori sono sempre più disposti a pagare un extra per avere posti più comodi e di lusso. E Delta ha decisamente saputo beneficiare di questo trend.\r\n\r\nI ricavi dei biglietti premium di Delta sono cresciuti più rapidamente di quelli della cabina principale e si prevede che li supereranno entro il 2027. Nel trimestre chiuso al 31 dicembre, la crescita dei ricavi premium ha superato quella della cabina principale di 6 punti percentuali.\r\nInoltre, i ricavi complessivi della compagnia sono cresciuti a un ritmo superiore alle aspettative rispetto a un anno fa, grazie alla domanda di viaggi sia leisure sia business: in particolare, i biglietti venduti alle grandi aziende sono aumentati del 10% nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainati dalle aziende del settore tecnologico e dei servizi finanziari.\r\n\r\nLe rotte transatlantiche\r\n\r\nI viaggi transatlantici confermano una volta di più la loro rilevanza strategica: tra ottobre e dicembre 2024 sono cresciuti del 4% rispetto al quarto trimestre del 2023, raggiungendo i 2 miliardi di dollari. E con ogni probabilità la forza del dollaro continuerà a sostenere la domanda di viaggi internazionali dagli Stati Uniti nel 2025.\r\n\r\nUna serie di tendenze positive che Delta prevede si confermeranno anche quest'anno, tanto da stimare sin d'ora una crescita dei ricavi del 7%-9% nel primo trimestre 2025, rispetto a un anno fa.","post_title":"Delta traguarda il raggiungimento dell'utile più elevato della sua storia nel 2025","post_date":"2025-01-10T13:33:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736516015000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti