22 March 2023

Giver: la scommessa vincente di Haparanda

[ 0 ]

Reintrodotta nel 2018 per una clientela più adulta che volesse però sfruttare la comodità dei voli diretti del Lapland Express di Giver, la catena di voli speciali che collega Milano Malpensa con la città di Rovaniemi nella concomitanza con i ponti festivi di dicembre e gennaio, Haparanda si è rivelata essere una scommessa vincente per Giver, anche in un momento di forte risalita del contagio per il Covid.

Sono stati infatti numerosi i passeggeri che hanno deciso di passare le festività in questa incantevole località della Lapponia svedese affacciata sul Golfo di Botnia a ridosso del confine Svezia-Finlandia.

Haparanda è infatti a soluzione valida ed intrigante per chi vuole unire all’allegria di Rovaniemi la pace e il fascino di una destinazione meno conosciuta, più selvaggia e particolare.
Haparanda, una cittadina esotica dal fascino antico delle località di confine, si trova infatti nella parte svedese della regione ma condivide un unico municipio con la città di Tornio, che invece si trova in Finlandia. Una distanza di soli 3 chilometri che però idealmente aumenta con la differenza di fuso orario tra le due cittadine. La Finlandia è infatti un’ora avanti rispetto alla Svezia e questa differenza fa sì che a Capodanno si possa festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo ben due volte, prima in Finlandia e poi in Svezia.

Per far comprendere agli agenti di viaggio le grandi potenzialità di Haparanda, Giver ha organizzato due fam trip lo scorso dicembre in concomitanza del ponte di S. Ambrogio e dell’Immacolata.
Partner e ospite dell’iniziativa è stato l’Haparanda Stadashotellet, affascinante hotel storico situato proprio nel cuore di Haparanda, un hotel che conserva intatta l’atmosfera distinta ed il fascino dei primi del ‘900, quando rappresentava l’ultima opportunità di sosta prima di varcare il confine russo.

A fare da anfitrione la proprietaria e direttrice dell’hotel, signora Susanne Wallin che ha accolto i suoi ospiti con una cena speciale in cui i sapori della Lapponia si sono sposati con quelli della Liguria, preparata magistralmente dallo chef Mattia Poggi, formatosi professionalmente all’Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana diretta da Gualtiero Marchesi e protagonista di numerosi programmi televisivi di cucina, in collaborazione con chef locali.

Nuovo assetto commerciale in veneto e Piemonte 
I due fam trip sono stati anche l’occasione per presentare agli agenti di viaggio il nuovo assetto della rete di promotori Giver su tutto il territorio italiano.

Se Giver conferma su tutto il territorio italiano ben 13 promotori, l’operatore genovese ha deciso di assegnare alla regione Veneto ben due promotori, Filippo Bresciani che seguirà le province di Rovigo e Verona, e Giuseppe Rizzato, il quale curerà quelle di Venezia, Padova e Vicenza.
Le regioni Piemonte e Valle d’Aosta saranno invece seguite interamente da Marco Ganzitti, storico promotore di Giver da più di 20 anni.

Conclusa con l’Epifania la catena del Lapland Express, Giver apre quella dell’Aurora Express, programmi con accompagnatore esclusivo Giver e voli diretti da Milano Malpensa per Tromsø per ammirare il fenomeno dell’aurora boreale.

La prima partenza, praticamente esaurita, sarà quella del 22 febbraio, seguita da quelle del 26 febbraio e 2 marzo per le quali Giver è in grado di offrire invece ancora disponibilità.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa". La programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. "Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio". [post_title] => Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo [post_date] => 2023-03-20T13:47:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679320029000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023. Sono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour. Le condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione. [post_title] => Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days [post_date] => 2023-03-17T10:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050194000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede, Isabel Celáa, il presidente della Regione di Murcia, Fernando López Miras, insieme al Consigliere del turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Gonzalo Ceballos, il Consigliere della Presidenza della Regione di Murcia, Marcos Ortuño Soto,José Francisco García, Sindaco di Caravaca de la Cruz,  il Vescovo della diocesi Cartagena-Murcia, Monsignor José Manuel Lorca Planes e il Direttore dell’Ufficio spagnolo del turismo Gonzalo Ceballos hanno presenziato ieri a Roma presso Palazzo di Spagna l’evento “Caravaca de la Cruz. Anno Giubilare 2024”. L’occasione per illustrare ai professionisti del settore turistico tutte le peculiarità e gli obiettivi futuri legati allo sviluppo turistico-culturale della città e della Regione di Murcia.  Caravaca de la Cruz è una città santa del Cristianesimo insieme a Santiago de Compostela, Santo Toribio de Liébana, Roma e Gerusalemme in grado di destagionalizzare l’offerta turistica grazie al forte richiamo del turismo religioso attivo tutto l’anno. “L’offerta turistica della Regione di Murcia deve adattarsi alle esigenze del turismo offrendo nuove sensazioni, esperienze uniche, paesaggi inimitabili, tra cultura, gastronomia, sport e religione – dichiara il Consigliere della Presidenza della Regione di Murcia, Marcos Ortuño Soto . Il nostro obiettivo è raggiungere 1 milione di pellegrini nel prossimo Anno Giubilare  raddoppiando il numero di pellegrini del 2017. Il governo sta sviluppando un piano di investimenti pari a 5 milioni di euro per rendere Caravaca de la Cruz una meta di pellegrinaggio permanente della cristianità. Il nostro scopo è che l’Anno Giubilare 2024 sia un vero successo”. Quella su Caravaca de la Cruz e il potenziamento del turismo culturale-religioso è dunque una decisa scommessa avvalorata dai dati turistici degli anni trascorsi. “Nel 2019 la Regione di Murcia è stata visitata da oltre 800 mila visitatori che hanno totalizzato 1,2 milioni di pernottamenti per una spesa di 250 migliaia di euro – prosegue il Consigliere -. Il turismo culturale-religioso sarà una delle linee guida del piano strategico della regione. La collaborazione dell’ente spagnolo del turismo a Roma è fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo”. Il Direttore dell’Ufficio spagnolo del turismo Gonzalo Ceballos ha dichiarato “Nell’ambito del Piano Strategico per il Turismo della Regione di Murcia 2022-2032, Turespaña mette a disposizione il Centro Multimediale Interattivo (CMI)  come strumento  fondamentale per la promozione di tutta la Regione e, più nello specifico, di Caravaca de la Cruz” e prosegue “Il nostro CMI di Piazza di Spagna si rinnova per accogliere l’anno giubilare in collaborazione con la Regione di Murcia.” Infatti, è in programma anche un ciclo di eventi, presenziali, online e ibridi, dedicati alla Regione di Murcia e all’anno giubilare di Caravaca de la Cruz e realizzati in collaborazione con Turespaña. [gallery columns="4" ids="441674,441675,441676,441678"] Il monsignore Lorca Planes, vescovo della diocesi Cartagena-Murcia, ha segnalato: “Per giungere a Caravaca de la Cruz, potete percorrere i diversi cammini che si sono aperti negli ultimi anni. Non solo dalle diverse aree geografiche, ma anche dai diversi stati d’animo. L’amore mira sempre a Dio. Vi accoglieremo a braccia aperte. Da Roma, la città eterna, vi invitiamo a un tempo di benedizione e di rendimento di grazie.” José Francisco García, sindaco di Caravaca de la Cruz ha dichiarato: “Non si potrebbe comprendere Caravaca senza la presenza della Vera Croce del tredicesimo secolo, il simbolo che ha segnato il suo sviluppo storico e la sua identità culturale, religiosa e patrimoniale.” Invitando a visitare la basilica santuario della Santissima e Vera Croce e la sua reliquia il “lignum crucis” insieme al resto di punti d’interesse che si trovano nella cittadina “i pellegrini e viaggiatori che arrivano alla nostra città scoprono un luogo ricco di storia, con strade piene di chiese, conventi, campanili e case signorili che testimoniano un glorioso passato con capitoli epici e leggendari”.     [post_title] => Spagna: 5 milioni di Euro per rendere Caravaca de la Cruz un punto di riferimento del turismo religioso [post_date] => 2023-03-16T15:22:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678980138000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si potrà incontrare al padiglione 6 - stand 6033, insieme al ministero del Turismo delle Bahamas (Bmotia), il gruppo Sandals Resorts International, che torna anche quest'anno alla Bmt, in programma dal 16 al 18 marzo.  “Ci fa molto piacere rinnovare la nostra presenza alla fiera napoletana: uno dei momenti b2b più importanti dell’area mediterranea – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sri –. Per noi un’opportunità d’incontro e confronto irrinunciabile con i professionisti del settore del Centro-Sud Italia, nonché occasione preziosa per presentare le ultime novità del gruppo”. Tra le novità che Sandals andrà ad illustrare, si segnala quindi l’apertura di alcuni resort: il Sandals Dunn’s River in Giamaica (inaugurazione prevista per il prossimo 24 maggio) e il Sandals Royal Curaçao, operativo dallo scorso 1° giugno, primo resort del brand nei Caraibi olandesi. Tra gli ulteriori sviluppi futuri, previsti poi altre due strutture in Giamaica: un Sandals Resorts e un Beaches Resorts. In corso pure una campagna di investimento sull’isola di St. Lucia, dove Sri già possiede tre resort all-inclusive di lusso: il Sandals Regency La Toc, il Sandals Grande St. Lucian e il Sandals Halcyon Beach. “La nostra compagnia, dall'esordio a Montego Bay in Giamaica oltre 40 anni fa, ha stimolato lo sviluppo del comparto turistico nella regione caraibica, tra le più amate dai viaggiatori di tutto il mondo e dagli italiani, in particolare – continua Casagrande –. Il 2022 ha fatto registrare numeri inaspettati, a ritmi più elevati addirittura rispetto al periodo pre-pandemico e il 2023 sta già contando su un buon numero di prenotazioni”. Per il 2023, il gruppo ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con tour operator italiani per la promozione del proprio prodotto: “Sono felice di confermare che stiamo collaborando nuovamente con i principali to tricolori che programmano i Caraibi e che le nostre partnership sono le stesse del 2019”, conclude Casagrande. Nuove sessioni di formazione, partecipazione a eventi, attività di co-marketing e supporto ai partner sono infine tra i principali focus per il 2023, volti a promuovere il brand tra le agenzie di viaggio, aiutandole a incrementare le vendite di soggiorni nei Sandals Resorts e nei Beaches Resorts. [post_title] => Sandals alla Bmt con tutte le novità in arrivo [post_date] => 2023-03-15T09:30:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678872632000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441245 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rilancia la sua scommessa sui collegamenti fra Italia e Malta: la low cost irlandese è la compagnia aerea che opera il più alto numero di voli tra i due Paesi, con voli da 17 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Bergamo, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Napoli, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Trapani, Torino, Treviso, Trieste. “Con l'avvicinarsi dell'estate, siamo lieti di poter offrire ancora più rotte e tariffe basse ai clienti italiani che pianificano le loro vacanze estive a Malta. La stagione estiva 2023 per quanto riguarda i collegamenti Ryanair tra Italia e Malta, offrirà 17 rotte e oltre 180 voli settimanali, isole comprese” sottolinea Mauro Bolla, country manager Ryanair Italia.  “Malta rappresenta certamente una destinazione poliedrica, una meta in linea con i gusti di numerosi target - aggiunge Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. Il vasto patrimonio culturale, il ricco calendario eventi, un’eccellente rete di servizi e una natura rimarchevole, sono tutte caratteristiche dell’Arcipelago che lo rendono perfetto per viaggi individuali e per vacanze in famiglia. Malta, grazie alla sua posizione e al clima, può essere raggiunta facilmente tutto l’anno, aspetti che sono stati notati e colti da Ryanair che oggi riesce ad offrire posizionamenti comodi da tutta Italia per raggiungere la destinazione”. [post_title] => Ryanair: boom di collegamenti sulle rotte Italia-Malta, voli da 17 aeroporti [post_date] => 2023-03-10T12:01:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678449680000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440978 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways torna ad accelerare sui collegamenti dall'Italia con il potenziamento delle frequenze previste tra Milano e Doha, che passano da 16 a 21 voli settimanali. L'annuncio arriva dall'Itb di Berlino, insieme a quello per il lancio di 7 nuove destinazioni del network, della ripresa di 11 voli e del rafforzamento delle frequenze su diverse altre rotte.  Le new entry 2023 sono: Chittagong, Juba, Kinshasa, Lione, Medan, Tolosa e Trabzon. La compagnia aerea riprenderà inoltre i voli verso Pechino, Birmingham, Buenos Aires, Casablanca, Davao, Marrakesh, Nizza, Osaka, Phnom Penh, Ras Al Khaimah e Tokyo Haneda. "Con l'espansione della nostra flotta, del nostro network, delle nostre partnership e della nostra presenza internazionale, non vediamo l'ora di lavorare insieme per garantire una crescita sostenibile e un futuro avvincente per il settore - ha dichiarato il ceo del gruppo Akbar Al Baker -. Continuiamo a guardare al nostro brillante futuro qui in Qatar, con molteplici progetti in programma per il 2023 e oltre, come la partnership con la Formula 1. Il Qatar continuerà a essere un hub globale di connettività e una destinazione ideale per il turismo, anche dopo il grande successo della Fifa World Cup Qatar 2022™” Dopo aver ricordato il successo dei Mondiali di calcio, Qatar Airways ha rivelato il suo nuovo portfolio di sponsorizzazioni sportive e i numerosi progetti e partnership in programma per il 2023, continuando a portare avanti l’obiettivo di avvicinare le persone e quello di stimolare il turismo in Qatar, come destinazione leisure.   [post_title] => Qatar Airways rilancia su Milano: le frequenze settimanali passano da 16 a 21 [post_date] => 2023-03-08T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678268448000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ Milano Bergamo il cuore pulsante dello sviluppo di Ryanair in Italia e non solo: la low cost irlandese ha infatti inaugurato questa mattina i due nuovi hangar per la manutenzione, con un investimento di 20 milioni di euro e la creazione di 100 nuovi posti di lavoro a conferma della strategicità dello scalo, che diventa il principale in Europa continentale. "Continuiamo così a crescere a Bergamo, in Lombardia e in Italia – dichiara il ceo del gruppo Ryanair, Michael O’Leary -: per il 2023 sono 24 gli aeromobili basati a Orio, con 10 nuove rotte e l’obiettivo di trasportare 13 milioni di passeggeri. In Italia arriveremo presto a 100 velivoli basati per raggiungere quest’anno 56 milioni di passeggeri, per una crescita del +12%”. Il ceo alza però ulteriormente l’asticella sul mercato italiano, anticipando la volontà di  trasportare “100 milioni di passeggeri entro la metà del prossimo decennio, attorno al 2034-35, con circa 200 aeromobili basati”. Un traguardo raggiungibile secondo O’Leary, che prevede “di crescere ancora poiché oggi l’Italia è il mercato a più rapida crescita in Europa”. Complice "il dollaro forte" da una parte, le remore sui viaggi in Asia, "ancora segnata dal Covid" dall'altra, l'Italia è la destinazione di vacanza più richiesta e "se prima era quarta alle spalle di Grecia, Spagna e Francia, oggi è al terzo posto e presto sarà testa a testa con la Spagna". Winter Intanto, per la prossima winter "attendiamo una consegna da Boeing di 55 nuovi velivoli e vogliamo basarne 10 in Italia per l’estate del 2024. Stimiamo così di salire dai 56 milioni di passeggeri previsti quest’anno a 62-63 milioni nel 2024". Quella di Ryanair a Milano Bergamo è una storia lunga oltre 20 anni, “un matrimonio felice, che ha consacrato nel tempo la sinergia vincente tra la compagnia, la direzione e la compagine azionaria dello scalo – aggiunge Giovanni Sanga, presidente di Sacbo -. L’inaugurazione odierna arriva a ridosso del nuovo riconoscimento ottenuto da Aci World quale migliore aeroporto europeo nella categoria tra i 5 ed i 15 milioni di passeggeri, per il secondo anno consecutivo. Dall’inizio delle operazioni, Ryanair ha movimentato 127 milioni di passeggeri, qui sono cresciuti occupazione e turismo e oggi abbiamo 24 velivoli basati, di cui 12 Max che garantiscono abbattimento del rumore e riduzione delle emissionidi Co2. Rivoluzione Presente al taglio del nastro anche il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma: “Con Ryanair l’aeroporto di Milano Bergamo è stato protagonista di una rivoluzione della mobilità aerea. Sacbo è diventata motore dell’economia del proprio territorio. E il traffico è passato da 500.000 passeggeri di 20 anni fa agli attuali 14 milioni”. E l’accoppiata felice tra Ryanair e Bergamo è sottolineata infine dal vice premier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini che allargando la visione all’Italia intera dichiara: “Ha fatto più Ryanair per unire il Paese che la metà delle commissioni europee”. Forte l'accento sugli investimenti privati da parte del vice premier: “Il pubblico deve controllare, ma aprire ai privati: e questi sono investimenti privati buoni, portati avanti da investitori seri, che intendono rimanere sul territorio. Il nostro impegno è quello di dare norme di sicurezza, una tassazione degna di un paese civile e certezza del diritto, per poi spalancare le porte a questi investimenti privati”. [gallery ids="440843,440845,440841"] [post_title] => Ryanair: O'Leary punta ai 100 milioni di passeggeri in Italia entro il 2035 [post_date] => 2023-03-06T14:49:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678114162000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440811 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nicko Cruises compagnia leader nel settore delle crociere fluviali presenta la programmazione primavera-estate-autunno con le “Crociere Fluviali a Tema: time to discover”, che caratterizzano la sua offerta sul mercato italiano, con scelta tra i programmi di oltre 500 crociere sui fiumi europei presenti sul catalogo “River Cruises” 2023. Tra i temi proposti con il nuovo concept di slow-cruise, “time to discover”, figurano le “Crociere degli innamorati itinerari particolarmente romantici per le coppie sui fiumi Senna, Douro, Reno e Danubio, le Crociere di Primavera per gli amanti dei fiori e del verde, “Il Reno in fiamme”, le Grandi Crociere di Ferragosto sul Danubio e sul Reno (Grandi Fiumi-Grandi Crociere), le Crociere dei Vini, dei Mercatini di Natale e di Natale e Capodanno. Non mancano crociere per gli appassionati della natura sui fiumi Elba ed Oder fino alle Isole della costa tedesca del Mar Baltico, e, per i cultori della storia, crociere con itinerari alla scoperta delle vestigia dell’Impero Romano lungo il “limes” formato dai fiumi Reno e Danubio nelle città di Colonia, Treviri e Costanza o, sul Rodano, nell’antica città di Arles. Le Crociere di Primavera, da Colonia, trovano il loro clou nel Tour dei Tulipani di 6 ed 8 giorni (21 crociere) in Olanda, con overnight ad Amsterdam, prezzi da 449 euro e nella crociera con visita full-day al BUGA (Bundes Garten), 5 giorni, (5 crociere). L’evento, che si tiene quest’anno a Mannheim, incentrato su floricoltura, orticoltura e architettura green è organizzato in un ambiente espositivo con parchi floreali, padiglioni tematici, architettura biologica, piante esotiche. Una striscia di verde lunga oltre sette chilometri creerà nuovi luoghi per camminare, giocare e rilassarsi, migliorando al contempo la qualità dell'aria e il clima della città. BUGA fa anche parte del progetto del Corridoio Verde Nord-Est, che collega 230 ettari di aree verdi formando un corridoio che si estende nel centro della città. Uno dei punti salienti sarà un sistema di funivia (funicolare) lungo 2 km che attraversa il fiume Neckar, e che collegherà il Luisenpark con il nuovo parco BUGA. Alla Mostra BUGA sono dedicate 5 Crociere, con hub Colonia; partenze dal 21.05 al 24.09, prezzi da 649 euro. [post_title] => Nicko Cruises, crociere fluviali a tema per scoprire l’Europa [post_date] => 2023-03-06T12:02:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678104152000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440589 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Pasqua di KiboTours significa Nord Thailandia: un itinerario speciale dal 6 al 15 aprile che, partendo dalla capitale Bangkok, si snoda poi verso la parte settentrionale del Paese, per raccontare una storia fatta di tradizioni e fascino, spiritualità e paesaggi, architetture favolose e natura rigogliosa, enfatizzata dalla stagione primaverile. Bangkok è un caleidoscopio di colori, rumori e profumi. Tra le tante attrazioni da visitare c’è il palazzo Reale, cui può seguire una sorta di pellegrinaggio lungo una vera collezioni di Buddha: c’è quello in oro massiccio del Wat Traimit, il tempio del Buddha di smeraldo del Wat Phra Keo, e quello del Wat Po, una grande statua coricata lunga 46 metri. La pacifica icona del Buddha ci accompagna per tutto il viaggio: sono innumerevoli i templi che si toccheranno, ognuno con la sua atmosfera dall’effetto rasserenante. La seconda tappa del viaggio è Phitsanulok, che ospita una delle immagini di Buddha più belle del paese, e che si raggiunge passando per Bang Pa In, l'antica residenza estiva dei re costruita nel diciottesimo secolo, e Ayutthaya, la capitale del regno del Siam e dal 1350 un prospero porto. Le rovine della città vecchia formano oggi il suo parco storico e sito archeologico con palazzi, templi buddisti, monasteri e statue, situato su un'isola incantevole che sorge tra tre fiumi. Raggiungendo Chiang Rai, situata all’estremo nord del Paese e fondata da re Mangrai nel 1262, ci si ferma in un caratteristico villaggio dove si può acquistare abiti in originale Mor-Hom, il cotone color indaco indossato dai contadini e riconosciuto con il marchio made in Phrae. Ci troviamo ora nell’autentico nord della Thailandia, dove si può visitare il villaggio di Ban Nana Pao, dove risiedono tre diverse tribù di montagna, Lahu, Akha e i Karen con le famose donne dal collo lungo. Si prosegue poi per Baan Pa Tai, imbarco su una motolancia sul fiume Maekok fino a Ta Ton, dove ci si ferma per il pranzo sulla riva del fiume al Mae Kok River Village. Dopo il pranzo, si prosegue per Chiang Mai, un tempo capitale del regno di Lanna, con il suo suggestivo Wat Lok Moli, un tempio storico situato sul lato nord del fossato che circonda la parte vecchia della città. Qui si ha la possibilità di visitare il campo degli elefanti con una escursione facoltativa, dove si potrà osservare come vengono utilizzati nell’aiutare gli indigeni nella foresta di alberi di tek, e anche fare trekking a dorso d’elefante o rafting sul fiume. Sempre da queste parti si trova la Orchid Nursery Farm, un grande vivaio di orchidee e un allevamento di farfalle multicolori, un luogo che pare uscito dalla fantasia di un illustratore di fiabe. Si comincia poi a scendere verso sud, e raggiungendo Sukhothai si fa una sosta al Wat Phra That Hariphunchai, uno dei templi più visitati e venerati. A seguire l’Hariphunchai Hand-Woven Fabric institute dove si può assistere al lavoro dei tessitori che creano le famose sete di Lamphun utilizzando i telai tradizionali. A Lampang si sosta al mercato delle spezie dove, tra montagnette di semi e polveri dai mille effluvi e colori, le etnie locali vendono i loro prodotti, assolutamente da provare. Il parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità Unesco, racchiude, tra stagni e fiori di loto, le rovine dell'antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di alba della felicità, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. L’ultimo giorno si è di nuovo a Bangkok, dove si visitano il tradizionale Floating market e il mercato ferroviario di Maeklong, dove si vendono frutta e verdura, pesce e un bazaar di merce varia. Ciò rende speciale quest’ultimo è che il mercato si trova su una linea ferroviaria dove alcune volte al giorno il treno passa direttamente attraverso il mercato. All’arrivo del treno, i venditori abbassano gli ombrelli e spostano leggermente alcuni dei loro prodotti dai binari del treno. Il più pittoresco mercato galleggiante della Thailandia si trova invece a Damnernsaduak: qui si riuniscono i contadini a bordo di tipici sampan carichi di frutta, verdura, generi alimentari e una moltitudine di altri articoli da vendere o barattare offrendo al visitatore scene di autentica vita rurale thailandese. Con partenza da Milano Malpensa, si tratta di un tour di gruppo di dieci giorni e sette notti con guida in italiano. Il prezzo parte da 2.390 euro a persona e include voli, tasse e assicurazioni. [post_title] => La Thailandia del nord protagonista della Pasqua griffata KiboTours [post_date] => 2023-03-02T13:54:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677765270000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "giver la scommessa vincente di haparanda" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":275,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa\".\r\n\r\nLa programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. \"Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio\".","post_title":"Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo","post_date":"2023-03-20T13:47:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679320029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023.\r\nSono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour.\r\nLe condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione.","post_title":"Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days","post_date":"2023-03-17T10:49:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679050194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL’Ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede, Isabel Celáa, il presidente della Regione di Murcia, Fernando López Miras, insieme al Consigliere del turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Gonzalo Ceballos, il Consigliere della Presidenza della Regione di Murcia, Marcos Ortuño Soto,José Francisco García, Sindaco di Caravaca de la Cruz,  il Vescovo della diocesi Cartagena-Murcia, Monsignor José Manuel Lorca Planes e il Direttore dell’Ufficio spagnolo del turismo Gonzalo Ceballos hanno presenziato ieri a Roma presso Palazzo di Spagna l’evento “Caravaca de la Cruz. Anno Giubilare 2024”.\r\n\r\nL’occasione per illustrare ai professionisti del settore turistico tutte le peculiarità e gli obiettivi futuri legati allo sviluppo turistico-culturale della città e della Regione di Murcia. \r\n\r\nCaravaca de la Cruz è una città santa del Cristianesimo insieme a Santiago de Compostela, Santo Toribio de Liébana, Roma e Gerusalemme in grado di destagionalizzare l’offerta turistica grazie al forte richiamo del turismo religioso attivo tutto l’anno.\r\n\r\n“L’offerta turistica della Regione di Murcia deve adattarsi alle esigenze del turismo offrendo nuove sensazioni, esperienze uniche, paesaggi inimitabili, tra cultura, gastronomia, sport e religione – dichiara il Consigliere della Presidenza della Regione di Murcia, Marcos Ortuño Soto . Il nostro obiettivo è raggiungere 1 milione di pellegrini nel prossimo Anno Giubilare  raddoppiando il numero di pellegrini del 2017. Il governo sta sviluppando un piano di investimenti pari a 5 milioni di euro per rendere Caravaca de la Cruz una meta di pellegrinaggio permanente della cristianità. Il nostro scopo è che l’Anno Giubilare 2024 sia un vero successo”.\r\n\r\nQuella su Caravaca de la Cruz e il potenziamento del turismo culturale-religioso è dunque una decisa scommessa avvalorata dai dati turistici degli anni trascorsi. “Nel 2019 la Regione di Murcia è stata visitata da oltre 800 mila visitatori che hanno totalizzato 1,2 milioni di pernottamenti per una spesa di 250 migliaia di euro – prosegue il Consigliere -. Il turismo culturale-religioso sarà una delle linee guida del piano strategico della regione. La collaborazione dell’ente spagnolo del turismo a Roma è fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo”.\r\n\r\n\r\n\r\nIl Direttore dell’Ufficio spagnolo del turismo Gonzalo Ceballos ha dichiarato “Nell’ambito del Piano Strategico per il Turismo della Regione di Murcia 2022-2032, Turespaña mette a disposizione il Centro Multimediale Interattivo (CMI)  come strumento  fondamentale per la promozione di tutta la Regione e, più nello specifico, di Caravaca de la Cruz” e prosegue “Il nostro CMI di Piazza di Spagna si rinnova per accogliere l’anno giubilare in collaborazione con la Regione di Murcia.” Infatti, è in programma anche un ciclo di eventi, presenziali, online e ibridi, dedicati alla Regione di Murcia e all’anno giubilare di Caravaca de la Cruz e realizzati in collaborazione con Turespaña.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"441674,441675,441676,441678\"]\r\n\r\nIl monsignore Lorca Planes, vescovo della diocesi Cartagena-Murcia, ha segnalato: “Per giungere a Caravaca de la Cruz, potete percorrere i diversi cammini che si sono aperti negli ultimi anni. Non solo dalle diverse aree geografiche, ma anche dai diversi stati d’animo. L’amore mira sempre a Dio. Vi accoglieremo a braccia aperte. Da Roma, la città eterna, vi invitiamo a un tempo di benedizione e di rendimento di grazie.”\r\n\r\nJosé Francisco García, sindaco di Caravaca de la Cruz ha dichiarato: “Non si potrebbe comprendere Caravaca senza la presenza della Vera Croce del tredicesimo secolo, il simbolo che ha segnato il suo sviluppo storico e la sua identità culturale, religiosa e patrimoniale.” Invitando a visitare la basilica santuario della Santissima e Vera Croce e la sua reliquia il “lignum crucis” insieme al resto di punti d’interesse che si trovano nella cittadina “i pellegrini e viaggiatori che arrivano alla nostra città scoprono un luogo ricco di storia, con strade piene di chiese, conventi, campanili e case signorili che testimoniano un glorioso passato con capitoli epici e leggendari”.  \r\n\r\n ","post_title":"Spagna: 5 milioni di Euro per rendere Caravaca de la Cruz un punto di riferimento del turismo religioso","post_date":"2023-03-16T15:22:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678980138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si potrà incontrare al padiglione 6 - stand 6033, insieme al ministero del Turismo delle Bahamas (Bmotia), il gruppo Sandals Resorts International, che torna anche quest'anno alla Bmt, in programma dal 16 al 18 marzo.  “Ci fa molto piacere rinnovare la nostra presenza alla fiera napoletana: uno dei momenti b2b più importanti dell’area mediterranea – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sri –. Per noi un’opportunità d’incontro e confronto irrinunciabile con i professionisti del settore del Centro-Sud Italia, nonché occasione preziosa per presentare le ultime novità del gruppo”.\r\n\r\nTra le novità che Sandals andrà ad illustrare, si segnala quindi l’apertura di alcuni resort: il Sandals Dunn’s River in Giamaica (inaugurazione prevista per il prossimo 24 maggio) e il Sandals Royal Curaçao, operativo dallo scorso 1° giugno, primo resort del brand nei Caraibi olandesi. Tra gli ulteriori sviluppi futuri, previsti poi altre due strutture in Giamaica: un Sandals Resorts e un Beaches Resorts. In corso pure una campagna di investimento sull’isola di St. Lucia, dove Sri già possiede tre resort all-inclusive di lusso: il Sandals Regency La Toc, il Sandals Grande St. Lucian e il Sandals Halcyon Beach.\r\n\r\n“La nostra compagnia, dall'esordio a Montego Bay in Giamaica oltre 40 anni fa, ha stimolato lo sviluppo del comparto turistico nella regione caraibica, tra le più amate dai viaggiatori di tutto il mondo e dagli italiani, in particolare – continua Casagrande –. Il 2022 ha fatto registrare numeri inaspettati, a ritmi più elevati addirittura rispetto al periodo pre-pandemico e il 2023 sta già contando su un buon numero di prenotazioni”. Per il 2023, il gruppo ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con tour operator italiani per la promozione del proprio prodotto: “Sono felice di confermare che stiamo collaborando nuovamente con i principali to tricolori che programmano i Caraibi e che le nostre partnership sono le stesse del 2019”, conclude Casagrande. Nuove sessioni di formazione, partecipazione a eventi, attività di co-marketing e supporto ai partner sono infine tra i principali focus per il 2023, volti a promuovere il brand tra le agenzie di viaggio, aiutandole a incrementare le vendite di soggiorni nei Sandals Resorts e nei Beaches Resorts.","post_title":"Sandals alla Bmt con tutte le novità in arrivo","post_date":"2023-03-15T09:30:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678872632000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rilancia la sua scommessa sui collegamenti fra Italia e Malta: la low cost irlandese è la compagnia aerea che opera il più alto numero di voli tra i due Paesi, con voli da 17 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Bergamo, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Napoli, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Trapani, Torino, Treviso, Trieste.\r\n“Con l'avvicinarsi dell'estate, siamo lieti di poter offrire ancora più rotte e tariffe basse ai clienti italiani che pianificano le loro vacanze estive a Malta. La stagione estiva 2023 per quanto riguarda i collegamenti Ryanair tra Italia e Malta, offrirà 17 rotte e oltre 180 voli settimanali, isole comprese” sottolinea Mauro Bolla, country manager Ryanair Italia. \r\n“Malta rappresenta certamente una destinazione poliedrica, una meta in linea con i gusti di numerosi target - aggiunge Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. Il vasto patrimonio culturale, il ricco calendario eventi, un’eccellente rete di servizi e una natura rimarchevole, sono tutte caratteristiche dell’Arcipelago che lo rendono perfetto per viaggi individuali e per vacanze in famiglia. Malta, grazie alla sua posizione e al clima, può essere raggiunta facilmente tutto l’anno, aspetti che sono stati notati e colti da Ryanair che oggi riesce ad offrire posizionamenti comodi da tutta Italia per raggiungere la destinazione”.","post_title":"Ryanair: boom di collegamenti sulle rotte Italia-Malta, voli da 17 aeroporti","post_date":"2023-03-10T12:01:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678449680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways torna ad accelerare sui collegamenti dall'Italia con il potenziamento delle frequenze previste tra Milano e Doha, che passano da 16 a 21 voli settimanali.\r\nL'annuncio arriva dall'Itb di Berlino, insieme a quello per il lancio di 7 nuove destinazioni del network, della ripresa di 11 voli e del rafforzamento delle frequenze su diverse altre rotte. \r\nLe new entry 2023 sono: Chittagong, Juba, Kinshasa, Lione, Medan, Tolosa e Trabzon. La compagnia aerea riprenderà inoltre i voli verso Pechino, Birmingham, Buenos Aires, Casablanca, Davao, Marrakesh, Nizza, Osaka, Phnom Penh, Ras Al Khaimah e Tokyo Haneda.\r\n\"Con l'espansione della nostra flotta, del nostro network, delle nostre partnership e della nostra presenza internazionale, non vediamo l'ora di lavorare insieme per garantire una crescita sostenibile e un futuro avvincente per il settore - ha dichiarato il ceo del gruppo Akbar Al Baker -. Continuiamo a guardare al nostro brillante futuro qui in Qatar, con molteplici progetti in programma per il 2023 e oltre, come la partnership con la Formula 1. Il Qatar continuerà a essere un hub globale di connettività e una destinazione ideale per il turismo, anche dopo il grande successo della Fifa World Cup Qatar 2022™”\r\nDopo aver ricordato il successo dei Mondiali di calcio, Qatar Airways ha rivelato il suo nuovo portfolio di sponsorizzazioni sportive e i numerosi progetti e partnership in programma per il 2023, continuando a portare avanti l’obiettivo di avvicinare le persone e quello di stimolare il turismo in Qatar, come destinazione leisure.\r\n ","post_title":"Qatar Airways rilancia su Milano: le frequenze settimanali passano da 16 a 21","post_date":"2023-03-08T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678268448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E’ Milano Bergamo il cuore pulsante dello sviluppo di Ryanair in Italia e non solo: la low cost irlandese ha infatti inaugurato questa mattina i due nuovi hangar per la manutenzione, con un investimento di 20 milioni di euro e la creazione di 100 nuovi posti di lavoro a conferma della strategicità dello scalo, che diventa il principale in Europa continentale.\r\n\r\n\"Continuiamo così a crescere a Bergamo, in Lombardia e in Italia – dichiara il ceo del gruppo Ryanair, Michael O’Leary -: per il 2023 sono 24 gli aeromobili basati a Orio, con 10 nuove rotte e l’obiettivo di trasportare 13 milioni di passeggeri. In Italia arriveremo presto a 100 velivoli basati per raggiungere quest’anno 56 milioni di passeggeri, per una crescita del +12%”.\r\n\r\nIl ceo alza però ulteriormente l’asticella sul mercato italiano, anticipando la volontà di  trasportare “100 milioni di passeggeri entro la metà del prossimo decennio, attorno al 2034-35, con circa 200 aeromobili basati”. Un traguardo raggiungibile secondo O’Leary, che prevede “di crescere ancora poiché oggi l’Italia è il mercato a più rapida crescita in Europa”. Complice \"il dollaro forte\" da una parte, le remore sui viaggi in Asia, \"ancora segnata dal Covid\" dall'altra, l'Italia è la destinazione di vacanza più richiesta e \"se prima era quarta alle spalle di Grecia, Spagna e Francia, oggi è al terzo posto e presto sarà testa a testa con la Spagna\".\r\nWinter\r\nIntanto, per la prossima winter \"attendiamo una consegna da Boeing di 55 nuovi velivoli e vogliamo basarne 10 in Italia per l’estate del 2024. Stimiamo così di salire dai 56 milioni di passeggeri previsti quest’anno a 62-63 milioni nel 2024\".\r\n\r\nQuella di Ryanair a Milano Bergamo è una storia lunga oltre 20 anni, “un matrimonio felice, che ha consacrato nel tempo la sinergia vincente tra la compagnia, la direzione e la compagine azionaria dello scalo – aggiunge Giovanni Sanga, presidente di Sacbo -. L’inaugurazione odierna arriva a ridosso del nuovo riconoscimento ottenuto da Aci World quale migliore aeroporto europeo nella categoria tra i 5 ed i 15 milioni di passeggeri, per il secondo anno consecutivo. Dall’inizio delle operazioni, Ryanair ha movimentato 127 milioni di passeggeri, qui sono cresciuti occupazione e turismo e oggi abbiamo 24 velivoli basati, di cui 12 Max che garantiscono abbattimento del rumore e riduzione delle emissionidi Co2.\r\nRivoluzione\r\nPresente al taglio del nastro anche il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma: “Con Ryanair l’aeroporto di Milano Bergamo è stato protagonista di una rivoluzione della mobilità aerea. Sacbo è diventata motore dell’economia del proprio territorio. E il traffico è passato da 500.000 passeggeri di 20 anni fa agli attuali 14 milioni”.\r\n\r\nE l’accoppiata felice tra Ryanair e Bergamo è sottolineata infine dal vice premier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini che allargando la visione all’Italia intera dichiara: “Ha fatto più Ryanair per unire il Paese che la metà delle commissioni europee”. Forte l'accento sugli investimenti privati da parte del vice premier: “Il pubblico deve controllare, ma aprire ai privati: e questi sono investimenti privati buoni, portati avanti da investitori seri, che intendono rimanere sul territorio. Il nostro impegno è quello di dare norme di sicurezza, una tassazione degna di un paese civile e certezza del diritto, per poi spalancare le porte a questi investimenti privati”.\r\n\r\n[gallery ids=\"440843,440845,440841\"]","post_title":"Ryanair: O'Leary punta ai 100 milioni di passeggeri in Italia entro il 2035","post_date":"2023-03-06T14:49:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678114162000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440811","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nicko Cruises compagnia leader nel settore delle crociere fluviali presenta la programmazione primavera-estate-autunno con le “Crociere Fluviali a Tema: time to discover”, che caratterizzano la sua offerta sul mercato italiano, con scelta tra i programmi di oltre 500 crociere sui fiumi europei presenti sul catalogo “River Cruises” 2023.\r\n\r\nTra i temi proposti con il nuovo concept di slow-cruise, “time to discover”, figurano le “Crociere degli innamorati itinerari particolarmente romantici per le coppie sui fiumi Senna, Douro, Reno e Danubio, le Crociere di Primavera per gli amanti dei fiori e del verde, “Il Reno in fiamme”, le Grandi Crociere di Ferragosto sul Danubio e sul Reno (Grandi Fiumi-Grandi Crociere), le Crociere dei Vini, dei Mercatini di Natale e di Natale e Capodanno.\r\n\r\nNon mancano crociere per gli appassionati della natura sui fiumi Elba ed Oder fino alle Isole della costa tedesca del Mar Baltico, e, per i cultori della storia, crociere con itinerari alla scoperta delle vestigia dell’Impero Romano lungo il “limes” formato dai fiumi Reno e Danubio nelle città di Colonia, Treviri e Costanza o, sul Rodano, nell’antica città di Arles.\r\n\r\nLe Crociere di Primavera, da Colonia, trovano il loro clou nel Tour dei Tulipani di 6 ed 8 giorni (21 crociere) in Olanda, con overnight ad Amsterdam, prezzi da 449 euro e nella crociera con visita full-day al BUGA (Bundes Garten), 5 giorni, (5 crociere). L’evento, che si tiene quest’anno a Mannheim, incentrato su floricoltura, orticoltura e architettura green è organizzato in un ambiente espositivo con parchi floreali, padiglioni tematici, architettura biologica, piante esotiche. Una striscia di verde lunga oltre sette chilometri creerà nuovi luoghi per camminare, giocare e rilassarsi, migliorando al contempo la qualità dell'aria e il clima della città. BUGA fa anche parte del progetto del Corridoio Verde Nord-Est, che collega 230 ettari di aree verdi formando un corridoio che si estende nel centro della città. Uno dei punti salienti sarà un sistema di funivia (funicolare) lungo 2 km che attraversa il fiume Neckar, e che collegherà il Luisenpark con il nuovo parco BUGA. Alla Mostra BUGA sono dedicate 5 Crociere, con hub Colonia; partenze dal 21.05 al 24.09, prezzi da 649 euro.","post_title":"Nicko Cruises, crociere fluviali a tema per scoprire l’Europa","post_date":"2023-03-06T12:02:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678104152000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Pasqua di KiboTours significa Nord Thailandia: un itinerario speciale dal 6 al 15 aprile che, partendo dalla capitale Bangkok, si snoda poi verso la parte settentrionale del Paese, per raccontare una storia fatta di tradizioni e fascino, spiritualità e paesaggi, architetture favolose e natura rigogliosa, enfatizzata dalla stagione primaverile.\r\n\r\nBangkok è un caleidoscopio di colori, rumori e profumi. Tra le tante attrazioni da visitare c’è il palazzo Reale, cui può seguire una sorta di pellegrinaggio lungo una vera collezioni di Buddha: c’è quello in oro massiccio del Wat Traimit, il tempio del Buddha di smeraldo del Wat Phra Keo, e quello del Wat Po, una grande statua coricata lunga 46 metri. La pacifica icona del Buddha ci accompagna per tutto il viaggio: sono innumerevoli i templi che si toccheranno, ognuno con la sua atmosfera dall’effetto rasserenante.\r\n\r\nLa seconda tappa del viaggio è Phitsanulok, che ospita una delle immagini di Buddha più belle del paese, e che si raggiunge passando per Bang Pa In, l'antica residenza estiva dei re costruita nel diciottesimo secolo, e Ayutthaya, la capitale del regno del Siam e dal 1350 un prospero porto. Le rovine della città vecchia formano oggi il suo parco storico e sito archeologico con palazzi, templi buddisti, monasteri e statue, situato su un'isola incantevole che sorge tra tre fiumi. Raggiungendo Chiang Rai, situata all’estremo nord del Paese e fondata da re Mangrai nel 1262, ci si ferma in un caratteristico villaggio dove si può acquistare abiti in originale Mor-Hom, il cotone color indaco indossato dai contadini e riconosciuto con il marchio made in Phrae. Ci troviamo ora nell’autentico nord della Thailandia, dove si può visitare il villaggio di Ban Nana Pao, dove risiedono tre diverse tribù di montagna, Lahu, Akha e i Karen con le famose donne dal collo lungo.\r\n\r\nSi prosegue poi per Baan Pa Tai, imbarco su una motolancia sul fiume Maekok fino a Ta Ton, dove ci si ferma per il pranzo sulla riva del fiume al Mae Kok River Village. Dopo il pranzo, si prosegue per Chiang Mai, un tempo capitale del regno di Lanna, con il suo suggestivo Wat Lok Moli, un tempio storico situato sul lato nord del fossato che circonda la parte vecchia della città. Qui si ha la possibilità di visitare il campo degli elefanti con una escursione facoltativa, dove si potrà osservare come vengono utilizzati nell’aiutare gli indigeni nella foresta di alberi di tek, e anche fare trekking a dorso d’elefante o rafting sul fiume. Sempre da queste parti si trova la Orchid Nursery Farm, un grande vivaio di orchidee e un allevamento di farfalle multicolori, un luogo che pare uscito dalla fantasia di un illustratore di fiabe.\r\n\r\nSi comincia poi a scendere verso sud, e raggiungendo Sukhothai si fa una sosta al Wat Phra That Hariphunchai, uno dei templi più visitati e venerati. A seguire l’Hariphunchai Hand-Woven Fabric institute dove si può assistere al lavoro dei tessitori che creano le famose sete di Lamphun utilizzando i telai tradizionali. A Lampang si sosta al mercato delle spezie dove, tra montagnette di semi e polveri dai mille effluvi e colori, le etnie locali vendono i loro prodotti, assolutamente da provare. Il parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità Unesco, racchiude, tra stagni e fiori di loto, le rovine dell'antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di alba della felicità, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza.\r\n\r\nL’ultimo giorno si è di nuovo a Bangkok, dove si visitano il tradizionale Floating market e il mercato ferroviario di Maeklong, dove si vendono frutta e verdura, pesce e un bazaar di merce varia. Ciò rende speciale quest’ultimo è che il mercato si trova su una linea ferroviaria dove alcune volte al giorno il treno passa direttamente attraverso il mercato. All’arrivo del treno, i venditori abbassano gli ombrelli e spostano leggermente alcuni dei loro prodotti dai binari del treno. Il più pittoresco mercato galleggiante della Thailandia si trova invece a Damnernsaduak: qui si riuniscono i contadini a bordo di tipici sampan carichi di frutta, verdura, generi alimentari e una moltitudine di altri articoli da vendere o barattare offrendo al visitatore scene di autentica vita rurale thailandese.\r\n\r\nCon partenza da Milano Malpensa, si tratta di un tour di gruppo di dieci giorni e sette notti con guida in italiano. Il prezzo parte da 2.390 euro a persona e include voli, tasse e assicurazioni.","post_title":"La Thailandia del nord protagonista della Pasqua griffata KiboTours","post_date":"2023-03-02T13:54:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1677765270000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti