5 giugno 2023 10:28
Si parte da Jebel Fitt a un’altezza di 220 metri e si vola per 1.800 metri sopra la costa della città del sultanato omanita di Wilayat Khasab, a una velocità fino a 110 chilometri orari. Si atterra, nel vero senso della parola, sulla piattaforma che si trova nell’area dell’Atana Khasab Hotel. Per chi vuole provare l’ebrezza di sorvolare il mare appeso a un filo, in Musandam, uno degli 11 governatorati che fanno parte dell’Oman, è stata inaugurata la più lunga zipline overwater al mondo, e già nel Guinness dei Primati: cinque minuti di adrenalina pura, sorvolando panorami mozzafiato come quelli di Khor Qadi e dell’area di Mokhi sulla costa del Wilayat Khasab, tra montagne desertiche, vegetazione e mare. Il tutto per una zipline doppia, che consente di volare a due persone in contemporanea.
Per chi desidera provare l’ebrezza del volo sul mare, e nel medesimo tempo visitare un paese ricco di suggestioni come l’Oman, Originaltour, presente sulla destinazione da oltre trent’anni, propone diversi tour che comprendono anche il Musandam. Tra questi, il Panorami Omaniti di nove giorni, che si svolge tutto in fuoristrada con autista e prevede proprio a inizio tour un soggiorno all’Atana Khasab, l’hotel a 4 stelle nella zona della piattaforma di atterraggio della zipline. L’operatore propone anche estensioni in Musandam da Dubai.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.
Se infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.
L'Esclusiva Esperienza di Bordo
Esclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.
Il Servizio Personalizzato
Ciò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.
Le guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.
Sostenibilità e Lusso
Un altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.
In conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.
[post_title] => Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli
[post_date] => 2023-12-06T10:39:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => acquisto-crociere-ticketcrociere-it
[1] => crociere
[2] => crociere-di-lusso
[3] => crociere-esclusive
[4] => crociere-sostenibili
[5] => crociere-ticketcrociere-it
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => acquisto crociere ticketcrociere.it
[1] => crociere
[2] => crociere di lusso
[3] => crociere esclusive
[4] => crociere sostenibili
[5] => crociere ticketcrociere.it
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701859172000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457530
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457538" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Viviana Vukelic con Irena Persic Zivadinov[/caption]
Un racconto che spazia dal mare ai vigneti, ponendo l’accento su prodotti tanto unici quanti esclusivi. Muove da questo presupposto il saluto pre natalizio dell’Ente nazionale croato per il turismo che ieri ha portato a Milano il meglio della proposta gastronomica della regione del Quarnaro.
«Una piccola area che rappresenta l’incontro di quattro parti del mondo, dove nell’arco di pochi km quadrati è possibile fare esperienze diverse - afferma Irena Persic Zivadinov, direttrice dell'Ente per il turismo della regione del Quarnaro -. Qui si concentra il 20% della capacità ricettiva della Croazia nonché il 20% del totale dei pernottamenti». Tradizionalmente riconosciuta come un'area dall'offerta enogastronomica ricca e rinomata, il Quarnaro è presente nelle «guide e conta marchi gastronomici di fama mondiale come Michelin, Gault&Millau, Jre e i marchi di qualità regionali Kvarner Gourmet, Kvarner Food e Kvarner Wines. E sarà Regione gastronomica europea per il 2026».
I risultati del 2023
Intanto, nei primi undici mesi del 2023 la Croazia «ha realizzato 20 milioni di arrivi e 106 milioni di pernottamenti - sottolinea Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia -, con una crescita, rispettivamente, del 9% e del 3%. Nello stesso periodo i turisti italiani sono stati 961.505 +5% per un totale di 4.156.043 di pernottamenti cioè l'1% in più rispetto al 2022». La direttrice sottolinea come tra i punti di forza dell'offerta turistica croata, «oltre al clima, l'autenticità, l'ambiente, lo stile di vita e il patrimonio culturale e naturale, c’è sicuramente l'offerta enogastronomica che contribuisce a rafforzare l'immagine della Croazia come destinazione di qualità.
«In Croazia - ha concluso Viviana Vukelic - si possono trovare piatti a base di pesce che sono tipici della tradizione mediterranea e piatti a base di carne originari dell'entroterra, la Croazia abbraccia tutte queste varietà anche grazie alla diversità del suo territorio. Proprio per questo vogliamo presentare attraverso il cibo la regione del Quarnaro e la sua offerta turistica».
[post_title] => Croazia: la destinazione si racconta attraverso i sapori del Quarnaro
[post_date] => 2023-12-06T10:07:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701857276000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?
«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.
«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.
«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.
Sport e cultura
«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.
«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.
«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.
Naturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».
[gallery ids="457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420"]
[post_title] => Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità
[post_date] => 2023-12-04T14:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699359000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457378
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono Emirati Arabi, Oman, Giordania, Israele e Mauritius le cinque destinazioni di El Mundo Tourism: la dmc nata a Dubai nel 2013, "con l’obiettivo di creare un servizio personalizzato cucito su misura – spiega la sales manager, Daniela Maschietto -. Presso di noi troverete persone fisiche, reperibili che seguono la pratica dall’inizio alla fine, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Nelle mete da noi trattate siamo infatti presenti con uffici e nostro personale italiano o parlante italiano".
Ormai da sette anni, la dmc ha scelto l'Italia quale suo principale mercato di riferimento. "Tutta la nostra offerta - prosegue Daniela Maschietto - pone grande attenzione ai dettagli importanti: dalla ristorazione alle guide, scegliendo con cura itinerari ed escursioni, partenze garantite, servizio concierge, prenotazioni eventi, attrazioni e hotel, mice e incentive".
Per il futuro, la destinazione più promettente sarà l'Oman, suggerisce sempre Daniela Maschietto: "E noi siamo pronti con le nostre partenze garantite in italiano (minimo due, massimo dieci passeggeri), hotel a Salalah e campi tendati nei deserti, tour ad hoc, tour tematici ed escursioni per crocieristi".
[post_title] => El Mundo Tourism: una dmc al servizio del mercato italiano
[post_date] => 2023-12-04T13:26:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701696385000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi.
In occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova.
«La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi.
Con AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio».
Tutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.
[post_title] => Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini
[post_date] => 2023-12-04T11:42:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701690148000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457350
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La news era già stata anticipata poco più di un mese fa ma ora arriva la conferma ufficiale della chiusura del deal da parte della compagnia alberghiera. Il fondo sovrano saudita Public Investment Fund ha acquisito una "significativa quota di minoranza" di Rocco Forte (a quanto risulta, dovrebbe trattarsi del 49%, ndr). "La famiglia Forte - prosegue la nota - manterrà la proprietà di maggioranza e il controllo. L’accordo prevede la vendita dell’intera partecipazione da parte dell’entità italiana Cdp Investimenti.
Stando a quanto riporta il Financial Times, la partecipazione acquisita dal Pif avrebbe un valore di circa 1,2 miliardi di sterline. L’investimento del fondo "comprenderà un elemento di capitale primario che accelererà l’espansione del brand Rocco Forte Hotels in mercati nuovi ed esistenti a livello mondiale, facendo leva sul track record di crescita e sviluppo del gruppo, che negli ultimi anni ha visto otto nuove strutture aperte tra proprietà e accordi di gestione.
Cariche
Sir Rocco Forte resterà presidente esecutivo della compagnia insieme a Olga Polizzi, che continuerà a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Anche Charles Forte, Lydia Forte e Irene Forte continueranno a ricoprire ruoli chiave in azienda".
“Pif è un partner eccellente per il nostro sviluppo futuro - dichiara lo stesso sir Rocco Forte -. Nel corso delle trattative abbiamo instaurato con loro un ottimo rapporto. Condividono la nostra stessa visione del marchio e della strategia per il gruppo, con l’ambizione di costruire insieme una visione a lungo termine". Nell’operazione Rocco Forte Hotels è stata assistita da Rothschild & Co come advisor finanziario.
[post_title] => Il fondo sovrano saudita Pif acquisisce il 49% di Rocco Forte
[post_date] => 2023-12-04T10:22:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701685378000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457225
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia ha nuovamente ottenuto la valutazione a 4 stelle di Skytrax: il team di Skytrax ha analizzato più di 1.400 aspetti dell'esperienza di viaggio dei passeggeri sui voli a breve, medio e lungo raggio.
Il rating attribuito a Iberia riconosce la trasformazione effettuata dalla compagnia aerea negli ultimi anni, che l'ha vista rinnovare la flotta con l'aggiunta di aeromobili più moderni ed efficienti, trasformare il servizio di bordo in tutte le cabine, migliorare la qualità dell'offerta enogastronomica e ottimizzare i servizi negli aeroporti, nelle sale Vip e nei canali digitali.
"Questa valutazione riflette la qualità dell'esperienza che offriamo ai nostri passeggeri quando volano con Iberia - ha dichiarato Gabriel Perdiguero, direttore clienti, trasformazione e tecnologia di Iberia.; è una certificazione internazionale che ci posiziona tra le migliori compagnie aeree del mondo. Le quattro stelle che ci sono state assegnate sono un incentivo a continuare a migliorare l'attenzione e i servizi che offriamo ai nostri clienti".
Skytrax prende in considerazione aspetti quali la qualità del prodotto finale e il servizio al cliente. Sulla base di queste variabili, elabora una classifica internazionale basata su un'analisi diretta e professionale degli standard di ogni compagnia aerea. Le valutazioni vanno da una singola stella alla categoria più alta delle cinque stelle.
Il programma Skytrax Certified Airline Rating è iniziato nel 1999 ed è il principale sistema di valutazione della qualità riconosciuto dall'industria aerea internazionale.
[post_title] => Iberia ottiene nuovamente la classificazione 4 stelle da Skytrax
[post_date] => 2023-12-01T10:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701425934000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457191
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.
«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».
Difficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».
Realizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».
[post_title] => Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?
[post_date] => 2023-11-30T14:15:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701353707000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457170
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457174" align="alignleft" width="300"] Norman Tassin[/caption]
Restyling del logo, una comunicazione maggiormente incisiva e mirata con il mercato, oltre a importanti investimenti in prodotto e tecnologia e un conseguente rafforzamento della rete commerciale. E' la strategia d'integrazione messa in campo dal gruppo Volonline, dopo la recentissima acquisizione del 100% della banca letti e metasearch broker Reisenplatz, già partner di lunga data della compagnia guidata da Lugi Deli.
“L’internazionalizzazione resta uno dei nostri principali obiettivi, anche perché disponiamo dei numeri e dell’esperienza per diventare partner affidabili per prenotare servizi alberghieri in oltre 185 paesi nel mondo” commenta Norman Tassin, chief commercial officer di Reisenplatz.
“Per valorizzare tutto il prodotto del gruppo, a inizio 2023 abbiamo sviluppato il web service del nostro contrattualizzato - aggiunge il cto Volonline, Luca Adami -. Tutti i nostri contratti attraverso le dmc locali, hotel diretti e operatori terzi sono oggi centralizzati dai singoli pm in un unico ambiente, dove non solo siamo nelle condizioni di distribuirlo a tutte le business unit, ma di misurarne pure concretamente la competitività. Anche Reisenplatz è entrato in questa logica di contrattazione e distribuzione integrata”.
Nel frattempo, Reisenplatz registra una considerevole crescita di una delle sue ultime release, vale a dire la business unit dedicata ai mini gruppi (fino a dieci camere per massimo 20 persone) ideata dallo stesso Tassin e lanciata a marzo 2021. “Sono in aumento le richieste non solo dall’Italia ma anche dall’estero - rivela il cco -. Abbiamo praticamente raddoppiato il fatturato rispetto all’anno scorso. Il segreto del successo sta nelle tempistiche della risposta: nell’arco di 24 ore dalla richiesta vengono fornite alle agenzie di viaggi disponibilità, prenotazione con conferma del pricing e contratto. Le destinazioni in questo momento più vendute sono Italia ed Europa, seguite da Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone”.
[post_title] => Reisenplatz è ora al 100% del gruppo Volonline. Si rafforza l'integrazione tra le due realtà
[post_date] => 2023-11-30T12:11:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346311000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "con originaltour in oman per provare la zipline piu lunga del mondo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":978,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.\r\n\r\nSe infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.\r\n\r\n\r\n\r\nL'Esclusiva Esperienza di Bordo\r\n\r\nEsclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nIl Servizio Personalizzato\r\n\r\nCiò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.\r\n\r\nLe guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.\r\n\r\n\r\n\r\nSostenibilità e Lusso\r\n\r\nUn altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.\r\n\r\nIn conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli","post_date":"2023-12-06T10:39:32+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["acquisto-crociere-ticketcrociere-it","crociere","crociere-di-lusso","crociere-esclusive","crociere-sostenibili","crociere-ticketcrociere-it"],"post_tag_name":["acquisto crociere ticketcrociere.it","crociere","crociere di lusso","crociere esclusive","crociere sostenibili","crociere ticketcrociere.it"]},"sort":[1701859172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457538\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Viviana Vukelic con Irena Persic Zivadinov[/caption]\r\n\r\nUn racconto che spazia dal mare ai vigneti, ponendo l’accento su prodotti tanto unici quanti esclusivi. Muove da questo presupposto il saluto pre natalizio dell’Ente nazionale croato per il turismo che ieri ha portato a Milano il meglio della proposta gastronomica della regione del Quarnaro. \r\n\r\n«Una piccola area che rappresenta l’incontro di quattro parti del mondo, dove nell’arco di pochi km quadrati è possibile fare esperienze diverse - afferma Irena Persic Zivadinov, direttrice dell'Ente per il turismo della regione del Quarnaro -. Qui si concentra il 20% della capacità ricettiva della Croazia nonché il 20% del totale dei pernottamenti». Tradizionalmente riconosciuta come un'area dall'offerta enogastronomica ricca e rinomata, il Quarnaro è presente nelle «guide e conta marchi gastronomici di fama mondiale come Michelin, Gault&Millau, Jre e i marchi di qualità regionali Kvarner Gourmet, Kvarner Food e Kvarner Wines. E sarà Regione gastronomica europea per il 2026».\r\n\r\nI risultati del 2023\r\n\r\nIntanto, nei primi undici mesi del 2023 la Croazia «ha realizzato 20 milioni di arrivi e 106 milioni di pernottamenti - sottolinea Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia -, con una crescita, rispettivamente, del 9% e del 3%. Nello stesso periodo i turisti italiani sono stati 961.505 +5% per un totale di 4.156.043 di pernottamenti cioè l'1% in più rispetto al 2022». La direttrice sottolinea come tra i punti di forza dell'offerta turistica croata, «oltre al clima, l'autenticità, l'ambiente, lo stile di vita e il patrimonio culturale e naturale, c’è sicuramente l'offerta enogastronomica che contribuisce a rafforzare l'immagine della Croazia come destinazione di qualità.\r\n\r\n«In Croazia - ha concluso Viviana Vukelic - si possono trovare piatti a base di pesce che sono tipici della tradizione mediterranea e piatti a base di carne originari dell'entroterra, la Croazia abbraccia tutte queste varietà anche grazie alla diversità del suo territorio. Proprio per questo vogliamo presentare attraverso il cibo la regione del Quarnaro e la sua offerta turistica».\r\n\r\n ","post_title":"Croazia: la destinazione si racconta attraverso i sapori del Quarnaro","post_date":"2023-12-06T10:07:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701857276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?\r\n\r\n«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.\r\n\r\n«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.\r\n\r\n«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.\r\nSport e cultura\r\n«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.\r\n\r\n«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.\r\n\r\n«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.\r\n\r\nNaturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».\r\n\r\n[gallery ids=\"457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420\"]\r\n\r\n ","post_title":"Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità","post_date":"2023-12-04T14:15:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701699359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono Emirati Arabi, Oman, Giordania, Israele e Mauritius le cinque destinazioni di El Mundo Tourism: la dmc nata a Dubai nel 2013, \"con l’obiettivo di creare un servizio personalizzato cucito su misura – spiega la sales manager, Daniela Maschietto -. Presso di noi troverete persone fisiche, reperibili che seguono la pratica dall’inizio alla fine, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Nelle mete da noi trattate siamo infatti presenti con uffici e nostro personale italiano o parlante italiano\".\r\n\r\nOrmai da sette anni, la dmc ha scelto l'Italia quale suo principale mercato di riferimento. \"Tutta la nostra offerta - prosegue Daniela Maschietto - pone grande attenzione ai dettagli importanti: dalla ristorazione alle guide, scegliendo con cura itinerari ed escursioni, partenze garantite, servizio concierge, prenotazioni eventi, attrazioni e hotel, mice e incentive\".\r\n\r\nPer il futuro, la destinazione più promettente sarà l'Oman, suggerisce sempre Daniela Maschietto: \"E noi siamo pronti con le nostre partenze garantite in italiano (minimo due, massimo dieci passeggeri), hotel a Salalah e campi tendati nei deserti, tour ad hoc, tour tematici ed escursioni per crocieristi\".","post_title":"El Mundo Tourism: una dmc al servizio del mercato italiano","post_date":"2023-12-04T13:26:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701696385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi.\r\n\r\nIn occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova.\r\n\r\n«La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi.\r\n\r\nCon AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio».\r\n\r\nTutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.\r\n\r\n ","post_title":"Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini","post_date":"2023-12-04T11:42:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701690148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La news era già stata anticipata poco più di un mese fa ma ora arriva la conferma ufficiale della chiusura del deal da parte della compagnia alberghiera. Il fondo sovrano saudita Public Investment Fund ha acquisito una \"significativa quota di minoranza\" di Rocco Forte (a quanto risulta, dovrebbe trattarsi del 49%, ndr). \"La famiglia Forte - prosegue la nota - manterrà la proprietà di maggioranza e il controllo. L’accordo prevede la vendita dell’intera partecipazione da parte dell’entità italiana Cdp Investimenti.\r\n\r\nStando a quanto riporta il Financial Times, la partecipazione acquisita dal Pif avrebbe un valore di circa 1,2 miliardi di sterline. L’investimento del fondo \"comprenderà un elemento di capitale primario che accelererà l’espansione del brand Rocco Forte Hotels in mercati nuovi ed esistenti a livello mondiale, facendo leva sul track record di crescita e sviluppo del gruppo, che negli ultimi anni ha visto otto nuove strutture aperte tra proprietà e accordi di gestione.\r\nCariche\r\nSir Rocco Forte resterà presidente esecutivo della compagnia insieme a Olga Polizzi, che continuerà a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Anche Charles Forte, Lydia Forte e Irene Forte continueranno a ricoprire ruoli chiave in azienda\".\r\n\r\n“Pif è un partner eccellente per il nostro sviluppo futuro - dichiara lo stesso sir Rocco Forte -. Nel corso delle trattative abbiamo instaurato con loro un ottimo rapporto. Condividono la nostra stessa visione del marchio e della strategia per il gruppo, con l’ambizione di costruire insieme una visione a lungo termine\". Nell’operazione Rocco Forte Hotels è stata assistita da Rothschild & Co come advisor finanziario.","post_title":"Il fondo sovrano saudita Pif acquisisce il 49% di Rocco Forte","post_date":"2023-12-04T10:22:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701685378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha nuovamente ottenuto la valutazione a 4 stelle di Skytrax: il team di Skytrax ha analizzato più di 1.400 aspetti dell'esperienza di viaggio dei passeggeri sui voli a breve, medio e lungo raggio.\r\n\r\nIl rating attribuito a Iberia riconosce la trasformazione effettuata dalla compagnia aerea negli ultimi anni, che l'ha vista rinnovare la flotta con l'aggiunta di aeromobili più moderni ed efficienti, trasformare il servizio di bordo in tutte le cabine, migliorare la qualità dell'offerta enogastronomica e ottimizzare i servizi negli aeroporti, nelle sale Vip e nei canali digitali.\r\n\r\n\"Questa valutazione riflette la qualità dell'esperienza che offriamo ai nostri passeggeri quando volano con Iberia - ha dichiarato Gabriel Perdiguero, direttore clienti, trasformazione e tecnologia di Iberia.; è una certificazione internazionale che ci posiziona tra le migliori compagnie aeree del mondo. Le quattro stelle che ci sono state assegnate sono un incentivo a continuare a migliorare l'attenzione e i servizi che offriamo ai nostri clienti\".\r\n\r\nSkytrax prende in considerazione aspetti quali la qualità del prodotto finale e il servizio al cliente. Sulla base di queste variabili, elabora una classifica internazionale basata su un'analisi diretta e professionale degli standard di ogni compagnia aerea. Le valutazioni vanno da una singola stella alla categoria più alta delle cinque stelle.\r\n\r\nIl programma Skytrax Certified Airline Rating è iniziato nel 1999 ed è il principale sistema di valutazione della qualità riconosciuto dall'industria aerea internazionale.","post_title":"Iberia ottiene nuovamente la classificazione 4 stelle da Skytrax","post_date":"2023-12-01T10:18:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701425934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».\r\n\r\nDifficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».\r\n\r\nRealizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».","post_title":"Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?","post_date":"2023-11-30T14:15:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701353707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457174\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Norman Tassin[/caption]\r\n\r\nRestyling del logo, una comunicazione maggiormente incisiva e mirata con il mercato, oltre a importanti investimenti in prodotto e tecnologia e un conseguente rafforzamento della rete commerciale. E' la strategia d'integrazione messa in campo dal gruppo Volonline, dopo la recentissima acquisizione del 100% della banca letti e metasearch broker Reisenplatz, già partner di lunga data della compagnia guidata da Lugi Deli.\r\n\r\n“L’internazionalizzazione resta uno dei nostri principali obiettivi, anche perché disponiamo dei numeri e dell’esperienza per diventare partner affidabili per prenotare servizi alberghieri in oltre 185 paesi nel mondo” commenta Norman Tassin, chief commercial officer di Reisenplatz.\r\n\r\n“Per valorizzare tutto il prodotto del gruppo, a inizio 2023 abbiamo sviluppato il web service del nostro contrattualizzato - aggiunge il cto Volonline, Luca Adami -. Tutti i nostri contratti attraverso le dmc locali, hotel diretti e operatori terzi sono oggi centralizzati dai singoli pm in un unico ambiente, dove non solo siamo nelle condizioni di distribuirlo a tutte le business unit, ma di misurarne pure concretamente la competitività. Anche Reisenplatz è entrato in questa logica di contrattazione e distribuzione integrata”.\r\n\r\nNel frattempo, Reisenplatz registra una considerevole crescita di una delle sue ultime release, vale a dire la business unit dedicata ai mini gruppi (fino a dieci camere per massimo 20 persone) ideata dallo stesso Tassin e lanciata a marzo 2021. “Sono in aumento le richieste non solo dall’Italia ma anche dall’estero - rivela il cco -. Abbiamo praticamente raddoppiato il fatturato rispetto all’anno scorso. Il segreto del successo sta nelle tempistiche della risposta: nell’arco di 24 ore dalla richiesta vengono fornite alle agenzie di viaggi disponibilità, prenotazione con conferma del pricing e contratto. Le destinazioni in questo momento più vendute sono Italia ed Europa, seguite da Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone”.\r\n\r\n ","post_title":"Reisenplatz è ora al 100% del gruppo Volonline. Si rafforza l'integrazione tra le due realtà","post_date":"2023-11-30T12:11:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701346311000]}]}}