29 April 2025

Chantiers de l’Atlantique: taglio della lamiera per la Msc World Asia e float out della World America

[ 0 ]

Con la cerimonia del taglio della prima lamiera hanno ufficialmente preso il via i lavori per la costruzione della terza nave della World Class, che sarà realizzata presso gli Chantiers de l’Atlantique e la cui consegna è prevista nel 2026. Il suo nome sarà Msc World Asia seguendo la tradizione delle unità World Class che rendono omaggio ai diversi continenti, simboleggiando la natura globale della compagnia. La World Asia presenterà tocchi distintivi, esperienze e caratteristiche ispirate al continente di cui porta il nome, mentre i dettagli sulle destinazioni saranno rivelati più avanti.

Nel frattempo, la gemella World America ha completato un altro importante passo nel suo processo di costruzione, con la cerimonia di float out tenutasi domenica 7 aprile presso il cantiere navale di Saint-Nazaire, in Francia. La nuova ammiraglia entra dunque nella fase finale di costruzione ed è quasi pronta per essere ufficialmente battezzata il 9 aprile 2025 presso il nuovo terminal Msc Crociere a PortMiami, dal quale prenderà il via il suo viaggio inaugurale verso l’Ocean Cay Msc Marine Reserve.

“La World America è frutto della partnership tra Msc Crociere e Chantiers de l’Atlantique, con cui abbiamo progettato ben cinque differenti prototipi innovativi – commenta il presidente esecutivo di Msc Cruises, Pierfrancesco Vago -, l’ultimo dei quali è rappresentato proprio dalla World Class. Con ogni nave ci impegniamo a migliorare non solo la tecnologia ambientale, ma anche le nuove peculiarità che arricchiscono l’esperienza per gli ospiti per una vacanza futuristica. La World Asia prosegue questa tradizione e siamo lieti di confermare che offrirà caratteristiche ancora più avanzate in termini di tecnologie marine e di ospitalità a bordo permettendo agli ospiti di vivere un’esperienza unica.”

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489498 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.     Il massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.     Red Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani  di emergenza e che "sta analizzando le cause" del black out "dedicando tutte le risorse per risolverlo".  Mobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche  se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”. Il ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: "C'è questa possibilità, ma non è stata confermata", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio. [post_title] => Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati [post_date] => 2025-04-28T15:12:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745853148000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6). "L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo". La Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy. Oltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.​ [post_title] => Ita debutta all'Arabian Travel Market: "Regione di importanza strategica" [post_date] => 2025-04-28T11:54:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745841271000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489460 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica. “In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine". “La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng.  I due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer. I voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy. [post_title] => Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines [post_date] => 2025-04-28T10:57:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745837844000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489273 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_434533" align="alignleft" width="300"] Gianluigi Aponte[/caption] Gianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing. Secondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc. Secondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni? Come riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock.  [post_title] => Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina [post_date] => 2025-04-22T13:17:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745327859000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi. Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam. Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli. [post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo [post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745318691000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489214 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona. Tutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia. Il servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro.  Per svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine.  [post_title] => Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona [post_date] => 2025-04-22T09:44:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745315079000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489159 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] "A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere   e raccontarsi". Così l'assessore regionale a turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall'Osservatorio regionale sul turismo. Istituito nel 2023, per volontà dell'assessore Mazzali, l'Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera e per le attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica. Inoltre, accoglie e mette a disposizione dei soggetti pubblici e privati le informazioni ed i dati aggiornati sull'andamento dell’ecosistema turistico regionale. "I dati che arrivano in questi giorni - prosegue Mazzali - ci parlano di una regione che non è solo bella da visitare, ma anche forte da scegliere. Non parliamo solo di numeri in crescita – e lo sono – ma della qualità di una proposta turistica che si fa sempre più ricercata e riconoscibile, anche a livello internazionale". "Le previsioni per il ponte pasquale sono più che incoraggianti - rileva l'assessore -: l’occupazione media stimata è superiore all’80% e le destinazioni più amate dai turisti sono i nostri laghi, la montagna, le colline del vino e – seppure con numeri leggermente inferiori – le città d’arte. Il Lago di Como - aggiunge - viaggia verso un tasso di occupazione tra l’85% e il 90%, con un terzo delle strutture già sold out da giorni. Lago di Garda e Franciacorta si attestano tra l’80% e l’85%, mentre la Valtellina – regina delle Alpi lombarde – si ferma tra il 75% e l’80%. [post_title] => Mazzali: «La Lombardia si conferma destinazione turistica anche a Pasqua [post_date] => 2025-04-18T11:07:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744974474000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per il debutto dell'alta velocità sulla linea ferroviaria tra Napoli e Bari: il taglio del nastro della prima tratta è previsto infatti entro la fine del 2025. L'opera, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città, è uno dei progetti più ambiziosi del Gruppo Fs: il nuovo collegamento, lungo 145 chilometri, permetterà di viaggiare tra le due città in sole due ore, rispetto alle quattro attuali. Una volta completata, la linea alta velocità permetterà di viaggiare da Bari a Roma in tre ore, e da Lecce e Taranto verso capitale in circa quattro ore. Un valore aggiunto non solo per il trasporto di persone e merci, ma anche per l’ambiente. Il collegamento, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e rendere i trasporti più sostenibili. Intanto, la tratta Cancello- Frasso verrà attivata entro la fine del 2025 con la realizzazione dei primi 16,5 km della Napoli-Bari con un tempo di percorrenza stimato di 2 ore e 40. Tra le opere in fase di completamento c’è anche il Viadotto sul fiume Calore, che sarà ultimato entro giugno 2026.  Per la realizzazione dell’opera è stata utilizzata una parte dei 25 miliardi di euro provenienti da fondi Pnrr che serviranno per realizzare nuovi collegamenti, potenziare l'infrastruttura, rinnovare stazioni e ammodernare il sistema ferroviario con tecnologie più evolute. [post_title] => Gruppo Fs: per fine 2025 l'alta velocità sarà operativa sulla Napoli-Bari [post_date] => 2025-04-18T09:38:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744969082000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489082 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cna Lombardia e UniCredit hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione con l'obiettivo di rafforzare l'accesso al credito e ai servizi finanziari da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde, associate al sistema CNA regionale che conta circa 22mila aziende. L'intesa nasce in un contesto economico complesso, caratterizzato da grandi trasformazioni e incertezze, in cui si avverte l'esigenza di costruire nuove alleanze strategiche tra soggetti del territorio, per sostenere in maniera efficace il tessuto produttivo locale. L'accordo, promosso da Cna Lombardia con il coinvolgimento delle CNA territoriali e dei loro associati, si propone di creare un canale stabile di relazione tra il sistema del credito e il sistema delle PMI, valorizzando l'approccio di prossimità e favorendo la circolazione delle informazioni, l'educazione finanziaria e la conoscenza delle opportunità offerte dal mercato bancario. Organizzazione Tra i principali ambiti di collaborazione previsti l'organizzazione di webinar o percorsi formativi per accrescere le competenze imprenditoriali su temi strategici come digitalizzazione, export, governance, passaggi generazionali, imprenditoria femminile, educazione finanziaria e start-up. Per il turismo soluzioni specifiche per le imprese del comparto turistico, tra cui mutui chirografari per ristrutturazione, acquisto o ampliamento delle strutture; Pnrr Solutions – strumenti digitali per le imprese quali la piattaforma "Bandi e Incentivi", predisposta per orientarsi tra le agevolazioni pubbliche comprese quelle del Pnrr, oltre a consulenze professionali personalizzate. [post_title] => Cna Lombardia e UniCredit in collaborazione per l'accesso al credito [post_date] => 2025-04-17T12:04:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744891470000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "chantiers de latlantique taglio della lamiera per la msc world asia e float out della world america" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":103,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1323,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.    \r\n\r\nIl massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.    \r\n\r\nRed Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani  di emergenza e che \"sta analizzando le cause\" del black out \"dedicando tutte le risorse per risolverlo\". \r\n\r\nMobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche  se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.\r\n\r\nIl ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: \"C'è questa possibilità, ma non è stata confermata\", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.","post_title":"Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati","post_date":"2025-04-28T15:12:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745853148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).\r\n\"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo\".\r\nLa Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.\r\nOltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.​","post_title":"Ita debutta all'Arabian Travel Market: \"Regione di importanza strategica\"","post_date":"2025-04-28T11:54:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745841271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.\r\n\r\n“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine\".\r\n\r\n“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng. \r\n\r\nI due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.\r\n\r\nI voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.","post_title":"Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines","post_date":"2025-04-28T10:57:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745837844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434533\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluigi Aponte[/caption]\r\n\r\nGianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.\r\n\r\nSecondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.\r\n\r\nSecondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?\r\n\r\nCome riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock. ","post_title":"Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina","post_date":"2025-04-22T13:17:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745327859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona.\r\n\r\nTutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia.\r\n\r\nIl servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro. \r\n\r\nPer svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine. ","post_title":"Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona","post_date":"2025-04-22T09:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745315079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489159","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\n\"A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere   e raccontarsi\". Così l'assessore regionale a turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall'Osservatorio regionale sul turismo.\r\n\r\nIstituito nel 2023, per volontà dell'assessore Mazzali, l'Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera e per le attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica.\r\n\r\nInoltre, accoglie e mette a disposizione dei soggetti pubblici e privati le informazioni ed i dati aggiornati sull'andamento dell’ecosistema turistico regionale.\r\n\"I dati che arrivano in questi giorni - prosegue Mazzali - ci parlano di una regione che non è solo bella da visitare, ma anche forte da scegliere. Non parliamo solo di numeri in crescita – e lo sono – ma della qualità di una proposta turistica che si fa sempre più ricercata e riconoscibile, anche a livello internazionale\".\r\n\"Le previsioni per il ponte pasquale sono più che incoraggianti - rileva l'assessore -: l’occupazione media stimata è superiore all’80% e le destinazioni più amate dai turisti sono i nostri laghi, la montagna, le colline del vino e – seppure con numeri leggermente inferiori – le città d’arte. Il Lago di Como - aggiunge - viaggia verso un tasso di occupazione tra l’85% e il 90%, con un terzo delle strutture già sold out da giorni. Lago di Garda e Franciacorta si attestano tra l’80% e l’85%, mentre la Valtellina – regina delle Alpi lombarde – si ferma tra il 75% e l’80%.","post_title":"Mazzali: «La Lombardia si conferma destinazione turistica anche a Pasqua","post_date":"2025-04-18T11:07:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744974474000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto dell'alta velocità sulla linea ferroviaria tra Napoli e Bari: il taglio del nastro della prima tratta è previsto infatti entro la fine del 2025.\r\n\r\nL'opera, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città, è uno dei progetti più ambiziosi del Gruppo Fs: il nuovo collegamento, lungo 145 chilometri, permetterà di viaggiare tra le due città in sole due ore, rispetto alle quattro attuali.\r\n\r\nUna volta completata, la linea alta velocità permetterà di viaggiare da Bari a Roma in tre ore, e da Lecce e Taranto verso capitale in circa quattro ore. Un valore aggiunto non solo per il trasporto di persone e merci, ma anche per l’ambiente. Il collegamento, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e rendere i trasporti più sostenibili.\r\n\r\nIntanto, la tratta Cancello- Frasso verrà attivata entro la fine del 2025 con la realizzazione dei primi 16,5 km della Napoli-Bari con un tempo di percorrenza stimato di 2 ore e 40. Tra le opere in fase di completamento c’è anche il Viadotto sul fiume Calore, che sarà ultimato entro giugno 2026. \r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera è stata utilizzata una parte dei 25 miliardi di euro provenienti da fondi Pnrr che serviranno per realizzare nuovi collegamenti, potenziare l'infrastruttura, rinnovare stazioni e ammodernare il sistema ferroviario con tecnologie più evolute.","post_title":"Gruppo Fs: per fine 2025 l'alta velocità sarà operativa sulla Napoli-Bari","post_date":"2025-04-18T09:38:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744969082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cna Lombardia e UniCredit hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione con l'obiettivo di rafforzare l'accesso al credito e ai servizi finanziari da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde, associate al sistema CNA regionale che conta circa 22mila aziende. L'intesa nasce in un contesto economico complesso, caratterizzato da grandi trasformazioni e incertezze, in cui si avverte l'esigenza di costruire nuove alleanze strategiche tra soggetti del territorio, per sostenere in maniera efficace il tessuto produttivo locale.\r\n\r\nL'accordo, promosso da Cna Lombardia con il coinvolgimento delle CNA territoriali e dei loro associati, si propone di creare un canale stabile di relazione tra il sistema del credito e il sistema delle PMI, valorizzando l'approccio di prossimità e favorendo la circolazione delle informazioni, l'educazione finanziaria e la conoscenza delle opportunità offerte dal mercato bancario.\r\nOrganizzazione\r\nTra i principali ambiti di collaborazione previsti l'organizzazione di webinar o percorsi formativi per accrescere le competenze imprenditoriali su temi strategici come digitalizzazione, export, governance, passaggi generazionali, imprenditoria femminile, educazione finanziaria e start-up.\r\n\r\nPer il turismo soluzioni specifiche per le imprese del comparto turistico, tra cui mutui chirografari per ristrutturazione, acquisto o ampliamento delle strutture; Pnrr Solutions – strumenti digitali per le imprese quali la piattaforma \"Bandi e Incentivi\", predisposta per orientarsi tra le agevolazioni pubbliche comprese quelle del Pnrr, oltre a consulenze professionali personalizzate.","post_title":"Cna Lombardia e UniCredit in collaborazione per l'accesso al credito","post_date":"2025-04-17T12:04:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744891470000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti