28 May 2023

Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa

[ 0 ]

Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest’anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell’anno).

Nel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d’arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell’anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità.

Germania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell’area mitteleuropea, specializzazione storica dell’operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all’insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus ha consegnato con una cerimonia ufficiale a Tolosa il primo Airbus A330-900 della compagnia aerea. Il ‘ferry flight’ che porterà l’aereo da Tolosa a Fiumicino sarà operato con Saf al 16%. "Oggi la partnership strategica con Airbus compie un passo importante. Sono felice di essere personalmente qui nella prestigiosa sede di Tolosa in occasione della consegna del primo Airbus A330neo completamente realizzato secondo il nuovo design di cabina Ita Airways – ha dichiarato Francesco Presicce, chief technology officer di Ita -. Con Airbus, che abbiamo scelto come fornitore unico per la nostra flotta, abbiamo impostato fin da subito una speciale sinergia che abbraccia diversi ambiti di collaborazione e sviluppo del business. Sempre con l’obiettivo di concretizzare una mobilità aerea più moderna, più confortevole e più ecologica, dotata di tecnologie all'avanguardia”. Attualmente in flotta ci sono 68 aeromobili Airbus di cui 4 A220, 50 A320 Family, 8 A330-200 e 6 A350-900. Il nuovo Airbus di Ita Airways è dedicato al maratoneta italiano e campione olimpico Gelindo Bordin ed entrerà in servizio da giugno sulle rotte intercontinentali del vettore. [post_title] => Ita Airways: cerimonia a Tolosa per la consegna del primo Airbus A330neo [post_date] => 2023-05-26T12:53:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685105589000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption] È stato stipulato oggi l'atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna e Destination Italia.  «In questi mesi di duro lavoro la valenza strategica di questa fusione ci ha convinto sempre di più e ora siamo pronti a creare un operatore leader nel settore incoming capace di creare valore per gli azionisti e per il Paese», ha commentato Dina Ravera, presidente di Destination Italia. «Per l'azienda che ho avuto l'onore di fondare a Nuoro nel lontano 2000 è un lieto fine e uno straordinario inizio che ci vede protagonisti di un grande progetto guidato da top Mmnager di primissimo livello», ha dichiarato Massimiliano Cossu, fondatore di Portale Sardegna. L'atto di fusione odierno dà esecuzione alle delibere assunte dalle assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna in data 20 marzo 2023 e iscritte presso i competenti Registri delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e di Nuoro in data 23 marzo 2023. [caption id="attachment_418924" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Cossu[/caption] La fusione diverrà efficace il terzo giorno di mercato aperto successivo all'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nei competenti registri. Ai fini contabili e fiscali, le operazioni di Portale Sardegna risulteranno imputate al bilancio di Destination Italia a decorrere dal 1° gennaio 2023. [post_title] => Destination Italia e Portale Sardegna: è il giorno della fusione [post_date] => 2023-05-26T12:20:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685103619000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption] Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso. Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale". Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov. [post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda [post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685099256000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio. Due gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno. I viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub. Dal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024. Per visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo. [post_title] => Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago [post_date] => 2023-05-26T10:00:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095241000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”. Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione. “Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”. L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”. [post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico [post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685028062000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446286 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il leit motiv 'Come and Say G'day'  prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales  Ma gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente», Ad oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile. Prossimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore. Nella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill​, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland. [post_title] => Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800 [post_date] => 2023-05-25T11:33:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685014394000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030. La flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr. "L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia. Flynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022.  Nel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030. "In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030". [post_title] => Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network [post_date] => 2023-05-25T10:46:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685011566000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno. Lufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo. Intanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario. La collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -.  Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026".   [post_title] => Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus [post_date] => 2023-05-25T09:55:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685008548000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446327 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård. “Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa". La campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori. [post_title] => Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli [post_date] => 2023-05-25T09:39:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685007544000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "caldana europe travel online il catalogo viaggi guidati special con oltre 110 itinerari tra italia ed europa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":126,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1618,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus ha consegnato con una cerimonia ufficiale a Tolosa il primo Airbus A330-900 della compagnia aerea. Il ‘ferry flight’ che porterà l’aereo da Tolosa a Fiumicino sarà operato con Saf al 16%.\r\n\"Oggi la partnership strategica con Airbus compie un passo importante. Sono felice di essere personalmente qui nella prestigiosa sede di Tolosa in occasione della consegna del primo Airbus A330neo completamente realizzato secondo il nuovo design di cabina Ita Airways – ha dichiarato Francesco Presicce, chief technology officer di Ita -. Con Airbus, che abbiamo scelto come fornitore unico per la nostra flotta, abbiamo impostato fin da subito una speciale sinergia che abbraccia diversi ambiti di collaborazione e sviluppo del business. Sempre con l’obiettivo di concretizzare una mobilità aerea più moderna, più confortevole e più ecologica, dotata di tecnologie all'avanguardia”. Attualmente in flotta ci sono 68 aeromobili Airbus di cui 4 A220, 50 A320 Family, 8 A330-200 e 6 A350-900.\r\nIl nuovo Airbus di Ita Airways è dedicato al maratoneta italiano e campione olimpico Gelindo Bordin ed entrerà in servizio da giugno sulle rotte intercontinentali del vettore.","post_title":"Ita Airways: cerimonia a Tolosa per la consegna del primo Airbus A330neo","post_date":"2023-05-26T12:53:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685105589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nÈ stato stipulato oggi l'atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna e Destination Italia. \r\n\r\n«In questi mesi di duro lavoro la valenza strategica di questa fusione ci ha convinto sempre di più e ora siamo pronti a creare un operatore leader nel settore incoming capace di creare valore per gli azionisti e per il Paese», ha commentato Dina Ravera, presidente di Destination Italia.\r\n\r\n«Per l'azienda che ho avuto l'onore di fondare a Nuoro nel lontano 2000 è un lieto fine e uno straordinario inizio che ci vede protagonisti di un grande progetto guidato da top Mmnager di primissimo livello», ha dichiarato Massimiliano Cossu, fondatore di Portale Sardegna.\r\n\r\nL'atto di fusione odierno dà esecuzione alle delibere assunte dalle assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna in data 20 marzo 2023 e iscritte presso i competenti Registri delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e di Nuoro in data 23 marzo 2023.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_418924\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Cossu[/caption]\r\n\r\nLa fusione diverrà efficace il terzo giorno di mercato aperto successivo all'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nei competenti registri. Ai fini contabili e fiscali, le operazioni di Portale Sardegna risulteranno imputate al bilancio di Destination Italia a decorrere dal 1° gennaio 2023.","post_title":"Destination Italia e Portale Sardegna: è il giorno della fusione","post_date":"2023-05-26T12:20:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685103619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.\r\nDue gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.\r\nI viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.\r\n\r\nDal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.\r\n\r\nPer visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.","post_title":"Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago","post_date":"2023-05-26T10:00:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685095241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il leit motiv 'Come and Say G'day'  prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales \r\n\r\nMa gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,\r\n\r\nAd oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.\r\n\r\nProssimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.\r\n\r\nNella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill​, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.","post_title":"Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800","post_date":"2023-05-25T11:33:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685014394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030.\r\n\r\nLa flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr.\r\n\r\n\"L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia\", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia.\r\n\r\nFlynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022. \r\n\r\nNel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nI piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\n\"In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030\".","post_title":"Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network","post_date":"2023-05-25T10:46:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685011566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno.\r\n\r\nLufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo.\r\n\r\nIntanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario.\r\n\r\nLa collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -.  Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026\".\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus","post_date":"2023-05-25T09:55:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685008548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.\r\n\r\n“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa\".\r\n\r\nLa campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.","post_title":"Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli","post_date":"2023-05-25T09:39:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685007544000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti