4 settembre 2023 15:08

Gabriele Burgio
Dopo un 2022 tutto sommato buono ma non ancora comparabile con il 2019, il 2023 è stato per il turismo il vero anno del ritorno ai livelli pre-Covid, in termini di traffico e interesse. Parola di Gabriele Burgio. Il presidente e amministratore delegato di Alpitour World ha tracciato sulle colonne di MilanoFinanza un bilancio della stagione appena trascorsa, tra nuove traiettorie, questioni aperte e graditi ritorni.
Si comincia dall’advance booking, che è finalmente riapparso all’orizzonte, con oltre il 50% dei clienti della compagnia torinese che ha prenotato con tre mesi di anticipo o più. Certo, parte della rinnovata propensione alla prenotazione anticipata è stata dovuta al timore dei rincari, tanto che il numero complessivo dei turisti è calato. Ma proprio a causa dell’inflazione, il decremento del numero dei viaggiatori non si è riflesso sui ricavi totali. Presto per dire se i conti economici subiranno dei contraccolpi a riguardo, ma rimane il segnale positivo di un giro d’affari che è finalmente ritornato sui livelli pre-Covid.
Se l’incremento dei prezzi ha generato qualche criticità sul fronte della domanda italiana, in patria e all’estero, non altrettanto invece si può dire sul fronte incoming. Il 2023 ha infatti segnato il grande ritorno degli stranieri, in particolare degli americani, che dallo scorso maggio hanno ricominciato a macinare numeri importanti. Bene sono andate soprattutto le città d’arte, con la sorpresa tra le altre di Taormina trascinata dal fenomeno White Lotus. Una tendenza, quest’ultima, favorita soprattutto dai flussi dei repeater interessati ad andare oltre il classico delle Big 4. Una domanda da coccolare, secondo l’a.d. di Alpitour, anche solo perché acquistare nuovi clienti costa molto di più, in termini di investimenti marketing, piuttosto che convincere chi è già stato in Italia a ripetere la propria visita.
Per il futuro, inoltre, un elemento chiave sarà la ricerca di nuove mete. Un compito che Alpitour affronta forte dell’apporto di Neos, capace di garantire al gruppo la giusta dose di flessibilità. Il focus al momento è soprattutto sull’Africa, con la notevole eccezione dell’astro nascente Albania. In tale contesto cresce infine anche il ruolo delle agenzie, il cui apporto consulenziale e soprattutto il lato umano continua a essere un fattore rilevante nella scelta d’acquisto degli italiani.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.
Sul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).
«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».
L'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.
[post_title] => Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024
[post_date] => 2025-03-17T10:53:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208811000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486669
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.
Durante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.
“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.
“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa
[post_date] => 2025-03-17T10:47:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208424000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486660
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Italia si conferma nel 2024 tra i primi dieci Paesi di provenienza dei turisti in Brasile, con 154.495 visitatori, circa il 20% in più rispetto al 2023 ma ancora inferiore ai numeri del 2019, quando gli arrivi dall’Italia erano stati 182.587.
«Nel 2024 il Brasile ha registrato un incremento significativo del turismo - rivela Raphael Nascimento, Consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma (nella foto) - con un totale di 6,77 milioni di arrivi stranieri, quasi il 15% rispetto all'anno precedente». L’anno appena trascorso si chiude con un bilancio da record per la destinazione, che supera i 6,6 milioni del 2018 e nei primi due mesi del 2025 si sono già raggiunti quasi 3 milioni di turisti, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
L’interesse dei visitatori italiani si orienta in particolare verso un turismo culturale, gastronomico e naturale, tutte aree in crescita in Brasile. Il Paese attira ogni tipo di viaggiatore grazie alla sua biodiversità, ai chilometri di spiagge, ai siti Unesco e a una moltitudine di festival culturali. «Ci sono tanti ‘Brasile’ da scoprire. Oltre alle destinazioni tradizionali e universalmente conosciute, quest’anno credo che i riflettori saranno puntati sulle destinazioni della nostra Amazzonia, perché il Brasile diventerà il centro del mondo ospitando la Cop 30 nella città di Belém”.
Tanti Brasile anche grazie alla crescente frequenza dei voli dall’Italia, in particolare con i collegamenti Tap Air Portugal tra 6 città italiane e 13 città brasiliane, Latam e Ita Airways, con voli diretti da Milano e Roma verso Rio de Janeiro e San Paolo. Gli aeroporti brasiliani fungono inoltre da hub verso altre destinazioni in Sud America.
Previsti roadshow in Italia: uno ad aprile, insieme al Consorzio degli Stati del Nordest brasiliano, a Milano, e nel secondo semestre del 2025, a Roma e a Napoli. In programma tutto l’anno, presso l’Ambasciata, formazione e training per operatori e agenzie in collaborazione con le compagnie aeree.
[post_title] => Brasile: +20% di visitatori italiani nel 2024. Ottime prospettive nel 2025
[post_date] => 2025-03-17T10:27:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742207263000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.
Tra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: "Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.
Il to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.
Ma Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.
“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort
[post_date] => 2025-03-17T10:17:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206635000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486640
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.
Dopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.
Il 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.
La Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.
Il 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.
[post_title] => La Spagna si prepara per un 2025 da record
[post_date] => 2025-03-17T09:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204753000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama “Aéroports 2030” l'ambizioso piano varato dall'Office national des aéroports marocains per modernizzare le infrastrutture, portare l'esperienza dei viaggiatori agli standard internazionali e trasformare radicalmente la gestione degli hub del paese in vista dell'organizzazione della Coppa del Mondo di calcio nel 2030.
Il progetto prevede il rinnovo e l'ampliamento dei principali aeroporti marocchini: al centro di questa trasformazione lo scalo di Casablanca-Mohammed V, che vedrà aumentare la sua capacità da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029, per affermarsi come hub intercontinentale che collega Africa, Europa, Asia e Americhe.
Anche altri hub, in particolare Marrakech, Agadir, Tangeri e Fez, saranno sottoposti a importanti lavori di espansione per raddoppiare la loro capacità e soddisfare la crescita del traffico aereo prevista entro il 2030. “Aéroports 2030” si concentra anche sull'esperienza del cliente, incorporando i più recenti progressi nella digitalizzazione e nell'innovazione.
L'ambizione di Onda è quella di trasformare gli aeroporti in veri e propri spazi di vita connessi, dove ogni fase del viaggio dei passeggeri - dal check-in all'imbarco - sarà resa più fluida grazie a soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
Lo scalo Agadir-Al Massira, che nel 2024 ha movimentato 3,1 milioni di passeggeri (+36% rispetto al 2023), è il primo hub a beneficiare di un piano ampliamento delle infrastrutture.
[post_title] => Aeroports 2030: il piano del Marocco per rinnovare gli scali del Paese
[post_date] => 2025-03-17T09:43:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204594000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486637
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Vogliamo lavorare al fianco delle agenzie, che possono pensare a noi come a un partner completo».
Pietro Diamantini, direttore Business Alta Velocità, racconta in occasione di BMT gli ultimi impegni del vettore, sottolineando il valore del ruolo della distribuzione: «Le agenzie oggi hanno la possibilità di costruire pacchetti attraverso le nostre iniziative - continua -. Abbiamo attivato collaborazioni con musei, concerti, eventi sportivi, che possono essere integrati in un'esperienza più ampia, senza contare alla capillarità dei nostri collegamenti sul territorio grazie anche agli impegni portati avanti con l'intermodalità. L'invito è a pensare a noi come a un alleato in grado di supportarli nella costruzione di esperienze sempre più complete».
I riflettori del vettore sono puntati sul turismo, con un'anticipazione: «Presto annunceremo il collegamento in continuità per le isole Eolie - spiega - probabilmente con la compagnia Alilauro, con cui rinnoveremo l'accordo per i viaggi integrati treno+nave con le isole campane, Ischia, Procida e Capri».
Il mercato leisure ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni nei piani di Trenitalia. «Nel 2018 il Frecciarossa era prevalentemente utilizzato per i viaggi d'affari - ricorda Diamantini -, ma attualmente il mercato leisure rappresenta la maggioranza dei nostri viaggiatori. Questo incremento è attribuibile anche all'aumento dei turisti internazionali, in particolare dal Nord America e dalla Cina». Ma non mancherà un'attenzione nuova al segmento business e a quello bleisure: «Per le imprese stiamo offrendo delle iniziative di walfare per i dipendenti. Permetteremo di unire il business con il piacere attraverso offerte dedicate ai lavoratori, che potranno portare con sé fino a 6 persone. Se prima si riducevano i treni nel weekend, adesso dobbiamo immaginare di aumentarli, creando delle opportunità per le esigenze di tutti, lavoratori e non».
Obiettivo internazionalizzazione
L’internazionalizzazione è un altro pilastro della strategia di Trenitalia. «Dal primo aprile ripartirà la rotta Milano-Parigi – annuncia Diamantini – e da giugno attiveremo un nuovo collegamento interno tra Parigi e Marsiglia con il nostro treno di punta». L’espansione proseguirà nei prossimi anni: «Entro la fine del 2026 lanceremo i collegamenti da Roma e da Milano per Monaco di Baviera».
L’obiettivo è offrire un servizio sempre più integrato a livello europeo. «Presto si potrà viaggiare da Reggio Calabria a Marsiglia o Parigi utilizzando esclusivamente il nostro prodotto, scegliendo come usufruire del tempo e delle soste in continuità, con un'esperienza di viaggio confortevole e premium, anche nelle classi più economiche».
Il riferimento è all’ampia gamma di servizi a bordo, dalla ristorazione all’intrattenimento digitale, fino al Wi-Fi ad alte prestazioni. «Il nostro livello di servizio sta continuando a migliorare – conclude Diamantini –, rendendo anche i viaggi più lunghi sempre più piacevoli e confortevoli».
[post_title] => Trenitalia per il turismo: internazionalizzazione e nuovi collegamenti
[post_date] => 2025-03-17T09:30:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742203857000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486588
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Già group director of sales & marketing della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka.
Naufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka.
In 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York.
[post_title] => Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts
[post_date] => 2025-03-14T12:30:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741955431000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486567
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda.
Il ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano.
L'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano.
“Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas.
[post_title] => Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen
[post_date] => 2025-03-14T11:47:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741952864000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "burgio alpitour 2023 lanno del vero ritorno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7146,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.\r\n\r\nSul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).\r\n\r\n«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».\r\n\r\nL'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.","post_title":"Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024","post_date":"2025-03-17T10:53:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742208811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.\r\n\r\nDurante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.\r\n\r\n“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa","post_date":"2025-03-17T10:47:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742208424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia si conferma nel 2024 tra i primi dieci Paesi di provenienza dei turisti in Brasile, con 154.495 visitatori, circa il 20% in più rispetto al 2023 ma ancora inferiore ai numeri del 2019, quando gli arrivi dall’Italia erano stati 182.587.\r\n\r\n«Nel 2024 il Brasile ha registrato un incremento significativo del turismo - rivela Raphael Nascimento, Consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma (nella foto) - con un totale di 6,77 milioni di arrivi stranieri, quasi il 15% rispetto all'anno precedente». L’anno appena trascorso si chiude con un bilancio da record per la destinazione, che supera i 6,6 milioni del 2018 e nei primi due mesi del 2025 si sono già raggiunti quasi 3 milioni di turisti, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.\r\n\r\nL’interesse dei visitatori italiani si orienta in particolare verso un turismo culturale, gastronomico e naturale, tutte aree in crescita in Brasile. Il Paese attira ogni tipo di viaggiatore grazie alla sua biodiversità, ai chilometri di spiagge, ai siti Unesco e a una moltitudine di festival culturali. «Ci sono tanti ‘Brasile’ da scoprire. Oltre alle destinazioni tradizionali e universalmente conosciute, quest’anno credo che i riflettori saranno puntati sulle destinazioni della nostra Amazzonia, perché il Brasile diventerà il centro del mondo ospitando la Cop 30 nella città di Belém”.\r\n\r\nTanti Brasile anche grazie alla crescente frequenza dei voli dall’Italia, in particolare con i collegamenti Tap Air Portugal tra 6 città italiane e 13 città brasiliane, Latam e Ita Airways, con voli diretti da Milano e Roma verso Rio de Janeiro e San Paolo. Gli aeroporti brasiliani fungono inoltre da hub verso altre destinazioni in Sud America.\r\n\r\nPrevisti roadshow in Italia: uno ad aprile, insieme al Consorzio degli Stati del Nordest brasiliano, a Milano, e nel secondo semestre del 2025, a Roma e a Napoli. In programma tutto l’anno, presso l’Ambasciata, formazione e training per operatori e agenzie in collaborazione con le compagnie aeree.","post_title":"Brasile: +20% di visitatori italiani nel 2024. Ottime prospettive nel 2025","post_date":"2025-03-17T10:27:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742207263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.\r\n\r\nTra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: \"Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte\". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.\r\n\r\nIl to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.\r\n\r\nMa Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.\r\n\r\n“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort","post_date":"2025-03-17T10:17:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742206635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.\r\n\r\nDopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.\r\n\r\nIl 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.\r\n\r\nLa Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.\r\n\r\nIl 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.","post_title":"La Spagna si prepara per un 2025 da record","post_date":"2025-03-17T09:45:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742204753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Aéroports 2030” l'ambizioso piano varato dall'Office national des aéroports marocains per modernizzare le infrastrutture, portare l'esperienza dei viaggiatori agli standard internazionali e trasformare radicalmente la gestione degli hub del paese in vista dell'organizzazione della Coppa del Mondo di calcio nel 2030.\r\n\r\nIl progetto prevede il rinnovo e l'ampliamento dei principali aeroporti marocchini: al centro di questa trasformazione lo scalo di Casablanca-Mohammed V, che vedrà aumentare la sua capacità da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029, per affermarsi come hub intercontinentale che collega Africa, Europa, Asia e Americhe.\r\n\r\nAnche altri hub, in particolare Marrakech, Agadir, Tangeri e Fez, saranno sottoposti a importanti lavori di espansione per raddoppiare la loro capacità e soddisfare la crescita del traffico aereo prevista entro il 2030. “Aéroports 2030” si concentra anche sull'esperienza del cliente, incorporando i più recenti progressi nella digitalizzazione e nell'innovazione.\r\n\r\nL'ambizione di Onda è quella di trasformare gli aeroporti in veri e propri spazi di vita connessi, dove ogni fase del viaggio dei passeggeri - dal check-in all'imbarco - sarà resa più fluida grazie a soluzioni tecnologiche all'avanguardia.\r\n\r\nLo scalo Agadir-Al Massira, che nel 2024 ha movimentato 3,1 milioni di passeggeri (+36% rispetto al 2023), è il primo hub a beneficiare di un piano ampliamento delle infrastrutture.","post_title":"Aeroports 2030: il piano del Marocco per rinnovare gli scali del Paese","post_date":"2025-03-17T09:43:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742204594000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Vogliamo lavorare al fianco delle agenzie, che possono pensare a noi come a un partner completo».\r\n\r\nPietro Diamantini, direttore Business Alta Velocità, racconta in occasione di BMT gli ultimi impegni del vettore, sottolineando il valore del ruolo della distribuzione: «Le agenzie oggi hanno la possibilità di costruire pacchetti attraverso le nostre iniziative - continua -. Abbiamo attivato collaborazioni con musei, concerti, eventi sportivi, che possono essere integrati in un'esperienza più ampia, senza contare alla capillarità dei nostri collegamenti sul territorio grazie anche agli impegni portati avanti con l'intermodalità. L'invito è a pensare a noi come a un alleato in grado di supportarli nella costruzione di esperienze sempre più complete».\r\n\r\nI riflettori del vettore sono puntati sul turismo, con un'anticipazione: «Presto annunceremo il collegamento in continuità per le isole Eolie - spiega - probabilmente con la compagnia Alilauro, con cui rinnoveremo l'accordo per i viaggi integrati treno+nave con le isole campane, Ischia, Procida e Capri».\r\n\r\nIl mercato leisure ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni nei piani di Trenitalia. «Nel 2018 il Frecciarossa era prevalentemente utilizzato per i viaggi d'affari - ricorda Diamantini -, ma attualmente il mercato leisure rappresenta la maggioranza dei nostri viaggiatori. Questo incremento è attribuibile anche all'aumento dei turisti internazionali, in particolare dal Nord America e dalla Cina». Ma non mancherà un'attenzione nuova al segmento business e a quello bleisure: «Per le imprese stiamo offrendo delle iniziative di walfare per i dipendenti. Permetteremo di unire il business con il piacere attraverso offerte dedicate ai lavoratori, che potranno portare con sé fino a 6 persone. Se prima si riducevano i treni nel weekend, adesso dobbiamo immaginare di aumentarli, creando delle opportunità per le esigenze di tutti, lavoratori e non».\r\n\r\nObiettivo internazionalizzazione\r\n\r\nL’internazionalizzazione è un altro pilastro della strategia di Trenitalia. «Dal primo aprile ripartirà la rotta Milano-Parigi – annuncia Diamantini – e da giugno attiveremo un nuovo collegamento interno tra Parigi e Marsiglia con il nostro treno di punta». L’espansione proseguirà nei prossimi anni: «Entro la fine del 2026 lanceremo i collegamenti da Roma e da Milano per Monaco di Baviera».\r\n\r\nL’obiettivo è offrire un servizio sempre più integrato a livello europeo. «Presto si potrà viaggiare da Reggio Calabria a Marsiglia o Parigi utilizzando esclusivamente il nostro prodotto, scegliendo come usufruire del tempo e delle soste in continuità, con un'esperienza di viaggio confortevole e premium, anche nelle classi più economiche».\r\n\r\nIl riferimento è all’ampia gamma di servizi a bordo, dalla ristorazione all’intrattenimento digitale, fino al Wi-Fi ad alte prestazioni. «Il nostro livello di servizio sta continuando a migliorare – conclude Diamantini –, rendendo anche i viaggi più lunghi sempre più piacevoli e confortevoli».","post_title":"Trenitalia per il turismo: internazionalizzazione e nuovi collegamenti","post_date":"2025-03-17T09:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742203857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Già group director of sales & marketing della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka.\r\n\r\nNaufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka.\r\n\r\nIn 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York.","post_title":"Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts","post_date":"2025-03-14T12:30:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741955431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda.\r\n\r\nIl ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano.\r\n\r\nL'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano.\r\n\r\n“Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas.","post_title":"Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen","post_date":"2025-03-14T11:47:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741952864000]}]}}