9 settembre 2022 12:00
Molto bene la destinazione America, da sempre core business del to, ma buoni anche i risultati dei viaggi di nozze di cui in questo caso ha beneficiato anche l’Australia. Parte con il piede giusto l’avventura di Gastaldi in Baja Hotels Travel Management, che ha acquisito lo storico brand a cavallo tra fine e inizio anno. “Tra giugno e settembre abbiamo persino superato il budget prefissato e stiamo mantenendo il giusto trend per chiudere l’esercizio centrando tutti i risultati che ci eravamo posti”, racconta il nuovo managing director del gruppo, Luca Battifora, approdato in Baja Hotels Travel Management proprio lo scorso mese di giugno, per contribuire allo sviluppo e al consolidamento delle singole linee di business della compagnia: alberghi sia di proprietà sia in gestione o commitment, tour operating, ristorazione, valorizzazione del territorio.
“I risultati di questi primi mesi – prosegue Battifora – confermano la bontà dell’investimento fatto. Dopo i due anni terribili della pandemia la ripartenza è stata molto buona. Il marchio Gastaldi è riconosciuto e apprezzato sia dagli addetti ai lavori sia dai clienti, mentre in sede c’è un team di professionisti con grandi competenze. Tutti indici che equivalgono a un ottimo potenziale prospettico su cui investire. Siamo all’inizio: non rincorreremo i volumi solo per crescere nella dimensione; i prossimi mesi serviranno ancora per lavorare sull’assetto interno in chiave 2023″.
Oltre a Gastaldi, bene è anche andato il to specializzato sull’Italia Sardinia 360, che sta terminando la stagione 20222 con una crescita esponenziale grazie agli investimenti fatti sul prodotto, attraverso le proprietà in commitment di Sentido Orosei, Marina Seada e Cormorano. “E pure gli alberghi di proprietà Baja Hotels hanno registrato performance di assoluta eccellenza in termini di occupazione, tariffe e soprattutto soddisfazione dei clienti”, conclude Battifora.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494711
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.
Nel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.
"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto".
Sulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.
“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”
[post_title] => Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia
[post_date] => 2025-07-18T11:12:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752837171000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494696
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.
A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.
Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.
Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.
A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.
"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.
[post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato
[post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752832185000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494691
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc.
Jarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio "che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree".
La compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%)
L'outlook sui prossimi mesi
Jarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto.
[post_title] => EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante
[post_date] => 2025-07-18T09:27:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752830844000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494688
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con gli utili del secondo trimestre che, benché in calo, sono stati superiori a quanto previsto, Scott Kirby, amministratore delegato di United Airlines, si dichiara maggiormente ottimista per i prossimi mesi, forte di una domanda di viaggio si sta riprendendo dopo un inizio difficile del 2025.
La domanda, in particolare da parte di clienti più sensibili ai prezzi dei voli domestici, era stata più debole di quanto previsto dai dirigenti delle compagnie aeree all'inizio dell'anno, facendo scendere le tariffe aeree.
«Oggi nel mondo c'è meno incertezza rispetto ai primi sei mesi del 2025 e questo ci dà fiducia per un buon finale d'anno» ha dichiarato Kirby.
Intanto, nei tre mesi conclusi il 30 giugno, United ha registrato un calo dell'utile netto del 26% rispetto all'anno precedente, a 973 milioni di dollari, mentre il fatturato è salito di quasi il 2% a 15,2 miliardi di dollari.
[post_title] => United Airlines, Kirby: "Fiduciosi sui risultati di fine anno"
[post_date] => 2025-07-18T08:59:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752829168000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494675" align="alignleft" width="300"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]
Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae.
Si parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023).
Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”.
Incremento
Proprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza.
A trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.
Il trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.
[post_title] => AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia
[post_date] => 2025-07-17T13:41:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752759714000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).
Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.
In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.
Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).
Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.
Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.
[post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto
[post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752756681000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494661
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non conosce battute d'arresto l'attrattività del Giappone nei confronti dei turisti internazionali: nei primi sei mesi del 2025 la destinazione ha totalizzato un numero record di 21,5 milioni di visitatori, pari ad una crescita del +21% rispetto all'anno precedente.
«Il numero di visitatori ha superato i 20 milioni in sei mesi, il ritmo più veloce di sempre - ha evidenziato la Japan National Tourism Organization in una nota -. Il dato del solo mese di giugno mostra un balzo in avanti del +7,6%, raggiungendo la cifra record di 3,4 milioni di arrivi, spinti dall'aumento della domanda in concomitanza con le vacanze scolastiche».
I paesi che spiccano per i più elevati flussi di turisti verso il Giappone in questa prima metà dell'anno sono stati Cina, Corea del Sud, Singapore, India, Stati Uniti e Germania.
Il governo ha fissato l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il numero di turisti fino a 60 milioni all'anno entro il 2030, ma occorre ridistribuire i viaggiatori in modo più uniforme in tutta la destinazione per evitare le ben note problematiche legate all'overtourism nelle località e nelle stagioni di maggior richiamo.
[post_title] => Giappone: balzo in avanti degli arrivi nel primo semestre 2025, con un +21%
[post_date] => 2025-07-17T10:49:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752749381000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494662
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Henri Giscard d'Estaing non presiederà più il Club Med . Dopo diversi mesi di tensioni con il principale azionista, la società cinese Fosun, il 68enne che guidava l'azienda dal dicembre 2002 è stato "di fatto licenziato", ha annunciato mercoledì, ponendo fine alla sua presidenza durata 22 anni.
"Sono costretto a porre fine al mio incarico di presidente del Club Med", ha dichiarato durante una videoconferenza con la stampa, spiegando che ciò fa seguito alla nomina da parte di Fosun di un nuovo presidente, "senza (il suo) consenso" e di cui non ha fornito il nome.
"Ho informato Fosun di aver preso atto della decisione di nominare qualcuno al mio posto, senza transizione e senza il mio consenso", ha dichiarato. Fosun ha "preso atto delle dichiarazioni di Henri Giscard d'Estaing che suggeriscono un ritiro dalle sue funzioni", secondo un comunicato inviato all'AFP.
[post_title] => Giscard lascia Club Med. Fosun avrebbe un nuovo presidente
[post_date] => 2025-07-17T10:42:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752748938000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494617
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates di nuovo alla ricerca di assistenti di volo in Italia e, in particolare, nelle più frequentate località di vacanza del nostro paese. Il calendario della compagnia aerea di Dubai prevede tre open day nelle città di Cagliari, Olbia e Pisa.
Nel dettaglio: il 29 luglio, ore 9.00 a Cagliari, presso Palazzo Doglio, Vico Logudoro, 1; il 24 agosto alle ore 9.00 ad Olbia, presso Grand Hotel President, Via Principe Umberto 39; infine, il 31 agosto alle ore 9.00 a Pisa, presso Hotel NH Pisa, Piazza della Stazione, 2.
Il team attuale di assistenti di volo della compagnia, composto da 24.500 membri, include già oltre 850 professionisti italiani, a testimonianza del loro prezioso contributo. Inoltre, secondo i dati di Emirates, nei quattro mesi tra marzo e luglio, le numerose iniziative di reclutamento hanno portato all’assunzione di 60 nuovi assistenti di volo italiani, segnando una crescita significativa del 7,5%. Questo investimento costante rafforza il legame duraturo di Emirates con l’Italia.
«Tutti conoscono quella sensazione, alla fine di una vacanza, di non voler tornare alla realtà - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Con un ruolo da assistente di volo Emirates, puoi girare il mondo, acquisire competenze di vita, oltre a conoscere culture diverse: migliaia dei nostri membri dell’equipaggio l’hanno fatto davvero. I nostri open day per il reclutamento sono stati un’occasione fantastica per far conoscere le opportunità di carriera in Emirates, e ci è sembrato naturale incontrare chi ama viaggiare proprio mentre è in vacanza. I risultati ottenuti finora confermano che la recente campagna di reclutamento in Italia non solo mette in luce l’eccellenza dei talenti locali, ma riflette anche un crescente entusiasmo verso una carriera internazionale con Emirates».
[post_title] => Emirates cerca assistenti di volo in Italia: tre open day a Cagliari, Olbia e Pisa
[post_date] => 2025-07-16T14:24:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752675885000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "battifora gastaldi primi mesi sopra le aspettative ma non rincorriamo i volumi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":104,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2206,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.\r\nNel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.\r\n\"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto\".\r\nSulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.\r\n“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”","post_title":"Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia","post_date":"2025-07-18T11:12:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752837171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate. \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc.\r\n\r\nJarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio \"che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree\". \r\n\r\nLa compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%) \r\n\r\nL'outlook sui prossimi mesi\r\n\r\nJarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto.","post_title":"EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante","post_date":"2025-07-18T09:27:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752830844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con gli utili del secondo trimestre che, benché in calo, sono stati superiori a quanto previsto, Scott Kirby, amministratore delegato di United Airlines, si dichiara maggiormente ottimista per i prossimi mesi, forte di una domanda di viaggio si sta riprendendo dopo un inizio difficile del 2025.\r\n\r\nLa domanda, in particolare da parte di clienti più sensibili ai prezzi dei voli domestici, era stata più debole di quanto previsto dai dirigenti delle compagnie aeree all'inizio dell'anno, facendo scendere le tariffe aeree.\r\n\r\n«Oggi nel mondo c'è meno incertezza rispetto ai primi sei mesi del 2025 e questo ci dà fiducia per un buon finale d'anno» ha dichiarato Kirby.\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi conclusi il 30 giugno, United ha registrato un calo dell'utile netto del 26% rispetto all'anno precedente, a 973 milioni di dollari, mentre il fatturato è salito di quasi il 2% a 15,2 miliardi di dollari.","post_title":"United Airlines, Kirby: \"Fiduciosi sui risultati di fine anno\"","post_date":"2025-07-18T08:59:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752829168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494675\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]\r\n\r\nIl settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae. \r\n\r\nSi parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023). \r\n\r\nLuciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”. \r\nIncremento\r\nProprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza. \r\n\r\nA trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.\r\n\r\nIl trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.","post_title":"AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia","post_date":"2025-07-17T13:41:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752759714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non conosce battute d'arresto l'attrattività del Giappone nei confronti dei turisti internazionali: nei primi sei mesi del 2025 la destinazione ha totalizzato un numero record di 21,5 milioni di visitatori, pari ad una crescita del +21% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n«Il numero di visitatori ha superato i 20 milioni in sei mesi, il ritmo più veloce di sempre - ha evidenziato la Japan National Tourism Organization in una nota -. Il dato del solo mese di giugno mostra un balzo in avanti del +7,6%, raggiungendo la cifra record di 3,4 milioni di arrivi, spinti dall'aumento della domanda in concomitanza con le vacanze scolastiche».\r\n\r\nI paesi che spiccano per i più elevati flussi di turisti verso il Giappone in questa prima metà dell'anno sono stati Cina, Corea del Sud, Singapore, India, Stati Uniti e Germania.\r\n\r\nIl governo ha fissato l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il numero di turisti fino a 60 milioni all'anno entro il 2030, ma occorre ridistribuire i viaggiatori in modo più uniforme in tutta la destinazione per evitare le ben note problematiche legate all'overtourism nelle località e nelle stagioni di maggior richiamo.","post_title":"Giappone: balzo in avanti degli arrivi nel primo semestre 2025, con un +21%","post_date":"2025-07-17T10:49:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752749381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Henri Giscard d'Estaing non presiederà più il Club Med . Dopo diversi mesi di tensioni con il principale azionista, la società cinese Fosun, il 68enne che guidava l'azienda dal dicembre 2002 è stato \"di fatto licenziato\", ha annunciato mercoledì, ponendo fine alla sua presidenza durata 22 anni.\r\n\r\n\"Sono costretto a porre fine al mio incarico di presidente del Club Med\", ha dichiarato durante una videoconferenza con la stampa, spiegando che ciò fa seguito alla nomina da parte di Fosun di un nuovo presidente, \"senza (il suo) consenso\" e di cui non ha fornito il nome.\r\n\r\n\"Ho informato Fosun di aver preso atto della decisione di nominare qualcuno al mio posto, senza transizione e senza il mio consenso\", ha dichiarato. Fosun ha \"preso atto delle dichiarazioni di Henri Giscard d'Estaing che suggeriscono un ritiro dalle sue funzioni\", secondo un comunicato inviato all'AFP.","post_title":"Giscard lascia Club Med. Fosun avrebbe un nuovo presidente","post_date":"2025-07-17T10:42:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752748938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494617","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates di nuovo alla ricerca di assistenti di volo in Italia e, in particolare, nelle più frequentate località di vacanza del nostro paese. Il calendario della compagnia aerea di Dubai prevede tre open day nelle città di Cagliari, Olbia e Pisa.\r\nNel dettaglio: il 29 luglio, ore 9.00 a Cagliari, presso Palazzo Doglio, Vico Logudoro, 1; il 24 agosto alle ore 9.00 ad Olbia, presso Grand Hotel President, Via Principe Umberto 39; infine, il 31 agosto alle ore 9.00 a Pisa, presso Hotel NH Pisa, Piazza della Stazione, 2.\r\nIl team attuale di assistenti di volo della compagnia, composto da 24.500 membri, include già oltre 850 professionisti italiani, a testimonianza del loro prezioso contributo. Inoltre, secondo i dati di Emirates, nei quattro mesi tra marzo e luglio, le numerose iniziative di reclutamento hanno portato all’assunzione di 60 nuovi assistenti di volo italiani, segnando una crescita significativa del 7,5%. Questo investimento costante rafforza il legame duraturo di Emirates con l’Italia. \r\n«Tutti conoscono quella sensazione, alla fine di una vacanza, di non voler tornare alla realtà - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Con un ruolo da assistente di volo Emirates, puoi girare il mondo, acquisire competenze di vita, oltre a conoscere culture diverse: migliaia dei nostri membri dell’equipaggio l’hanno fatto davvero. I nostri open day per il reclutamento sono stati un’occasione fantastica per far conoscere le opportunità di carriera in Emirates, e ci è sembrato naturale incontrare chi ama viaggiare proprio mentre è in vacanza. I risultati ottenuti finora confermano che la recente campagna di reclutamento in Italia non solo mette in luce l’eccellenza dei talenti locali, ma riflette anche un crescente entusiasmo verso una carriera internazionale con Emirates».","post_title":"Emirates cerca assistenti di volo in Italia: tre open day a Cagliari, Olbia e Pisa","post_date":"2025-07-16T14:24:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752675885000]}]}}