21 September 2023

Battesimo ufficiale ieri a Copenaghen per l’Msc Euribia

[ 0 ]

Battesimo ufficiale, ieri a Copenaghen, per l’Euribia, nuova ammiraglia e ventiduesima nave di Msc Crociere. Seconda unità della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, la sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo in avanti del gruppo verso l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050.

La cerimonia si è svolta alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, che ha battezzato anche le precedenti unità di Msc Crociere. A condurre la serata, Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con un dj set ad hoc.

“Nel giro di appena sei mesi, abbiamo varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 unità, con una capacità complessiva di circa 90 mila posti letto – racconta il managing director di Msc Crociere, Leonardo Massa -. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. L’Euribia è stata costruita pensando al futuro. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all’orizzonte”. L’Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di sette notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato. Le Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028. "In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050". [post_title] => Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI [post_date] => 2023-09-21T10:56:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293809000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza. L'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire. A spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie. «Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi». Le nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati». [post_title] => Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust [post_date] => 2023-09-20T09:35:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695202541000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni". La novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc». [gallery ids="452344,452347,452346,452345,452348,452349"] [post_title] => Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato [post_date] => 2023-09-19T13:09:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695128969000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air. Le indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni). L’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”. Attualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio. [post_title] => Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte [post_date] => 2023-09-19T10:10:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695118238000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption] Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma. Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019. Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust. Si evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato . Denuncie Già  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore. Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi. «Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione». Fiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove». [post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo [post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695040666000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452234 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un portavoce di Lufthansa ha dichiarato all'Ansa che il processo di notifica formale della transazione con Ita «in una fase avanzata» alla Commissione europea e alle altre autorità competenti. «E non vediamo l'ora di continuare il nostro dialogo costruttivo verso un via libera tempestivo». Ieri il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che «sarebbe assurdo e incomprensibile» che dalla Ue ci fossero «freni» alla fusione. Secondo il ministro l'Ue "dovrebbe dare un giudizio non solo positivo, ma lodevole". «L'Europa – ha poi ricordato Urso – ha chiesto a tutti i governi che ci hanno preceduto di risolvere la questione ex Alitalia attraverso una privatizzazione. Gli altri governi non hanno saputo affrontare la questione (be' vendere Ita a Lufthansa non è che sia una grande risoluzione. Poi c'è la grana dei licenziati Alitalia, che prima o poi il governo dovrà affrontare), e noi la risolviamo con una procedura che prevede che una compagnia straniera ne acquisisca una parte, seguendo perfettamente l'impulso che l'Europa ha dato per anni». Differenze di comunicazione Dopo aver letto queste due posizioni ufficiali è interessante approfondire, per poche righe, la differenza di comunicazione fra un'azienda privata e il governo italiano. Naturalmente stiamo parlando della comunicazione di Lufthansa e del ministro Urso. La prima sembra una comunicazione istituzionale di uno Stato, l'altro lo sfogo di un ragazzo che ha paura che gli venga portato via il pallone. Le istituzioni italiane stanno superando i limiti sulla comunicazione. Non si può mettere sempre un aggancio ideologico e un attacco verso questo o quest'altro. Risolvete le questioni. Se non avete buoni rapporti con l'Europa costruiteli. Oppure più semplicemente prendete esempio da Lufthansa. [post_title] => Lufthansa: in fase avanzata l'accordo con Ita. Urso continua ad attaccare [post_date] => 2023-09-15T11:13:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694776437000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452223 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brand Usa ha stretto un sodalizio con Bbc StoryWorks per la realizzazione della nuova campagna promozionale 'Usa Through Film'.  La campagna multimediale multipiattaforma immortala i panorami, i suoni e lo spirito delle diverse città statunitensi attraverso storie ed esperienze raccontate da personaggi come Jane Krakowski, Common, Mary Steenburgen, Yaya DaCosta. Una serie di sette nuove puntate branded content, che presenta il paesaggio, la cultura e il carattere delle città, accompagnando gli spettatori attraverso viaggio che ispira differenti itinerari verso alcuni dei luoghi più celebri e unici del paese.  La campagna ha preso il via ieri con le puntate di Little Rock, Arizona (narrata dall'attrice e cantante Mary Steenburgen), New Orleans, Louisiana (con la regista e attrice Jordana Spiro) e New York City, NY (descritta dall'attrice e modella Yaya DaCosta). Mentre le prossime saranno quelle incentrate su Baltimora, Maryland (con l'attore Aidan Gillen), Washington D.C. (raccontata dal direttore della fotografia Bradford Young), Chicago, Illinois (con la voce dell’artista e attivista Common, vincitore di Grammy e Academy Award) e Los Angeles, California (con la vincitrice del Tony Award e del Critics' Choice Award Jane Krakowski). La serie sarà distribuita a livello globale, ad esclusione del Regno Unito e degli Stati Uniti, su Bbc News e sarà disponibile su GoUsa Tv ma anche su Usa Through Film content hub su Bbc.com, a questo link. [post_title] => Brand Usa fa coppia con Bbc StoryWorks per la nuova campagna 'Usa Through Film' [post_date] => 2023-09-15T10:17:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694773052000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enac e Ryanair. La polemica fra Ryanair, e nello specifico fa Michael O'leary e Enac non finisce. Infatti a margine della conferenza stampa di ieri in cui Miachael O'Leary ha detto: l’Enac ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto, la risposta dell'Enac per bocca del suo presidente Pierluigi Di Palma in audizione in Senato.  «L'intervento normativo che il governo propone è molto importante. Nonostante nella sua surreale intervista il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, definisca l'Enac un soggetto clown che ha  messo in piedi questa storia, sottolinea comunque lui stesso che la dinamica dei prezzi non permette al consumatore di averne conoscenza anticipata: 'se l'aereo si riempie noi aumentiamo i prezzi,  altrimenti li abbassiamo'» ha spiegato.  Oligopoli «Ed è proprio ciò che sottolineiamo quando diciamo che per i cittadini delle isole e delle zone periferiche del paese oppure nei momenti emergenziali c'è la necessità di un intervento normativo, per evitare che alla fine ci sia un selezione 'per  censo' nell'acquisto dei biglietto», prosegue Di Palma. «Assistiamo a un fenomeno in cui si creano oligopoli, in particolare nel caso di Ryanair che ha comprato altre compagnie come Air Malta, ma anche di altri: è evidente che non è piu' un libero mercato, ma c'è imposizione del prezzo e poca tutela del consumatore». Ha concluso Di Palma.     [post_title] => Enac risponde a Ryanair: «L'intervento normativo è necessario» [post_date] => 2023-09-13T11:40:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694605208000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "battesimo ufficiale ieri a copenaghen per lmsc euribia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1301,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.\r\n\r\nLe Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.\r\n\r\n\"In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050\".","post_title":"Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI","post_date":"2023-09-21T10:56:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695293809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza.\r\n\r\nL'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire.\r\n\r\nA spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie.\r\n\r\n«Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi».\r\n\r\nLe nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati».","post_title":"Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust","post_date":"2023-09-20T09:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695202541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni\".\r\n\r\nLa novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc».\r\n\r\n[gallery ids=\"452344,452347,452346,452345,452348,452349\"]","post_title":"Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato","post_date":"2023-09-19T13:09:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695128969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air.\r\n\r\nLe indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni).\r\n\r\nL’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”.\r\n\r\nAttualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio.","post_title":"Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte","post_date":"2023-09-19T10:10:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695118238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452234","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un portavoce di Lufthansa ha dichiarato all'Ansa che il processo di notifica formale della transazione con Ita «in una fase avanzata» alla Commissione europea e alle altre autorità competenti. «E non vediamo l'ora di continuare il nostro dialogo costruttivo verso un via libera tempestivo».\r\n\r\nIeri il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che «sarebbe assurdo e incomprensibile» che dalla Ue ci fossero «freni» alla fusione. Secondo il ministro l'Ue \"dovrebbe dare un giudizio non solo positivo, ma lodevole\".\r\n\r\n«L'Europa – ha poi ricordato Urso – ha chiesto a tutti i governi che ci hanno preceduto di risolvere la questione ex Alitalia attraverso una privatizzazione. Gli altri governi non hanno saputo affrontare la questione (be' vendere Ita a Lufthansa non è che sia una grande risoluzione. Poi c'è la grana dei licenziati Alitalia, che prima o poi il governo dovrà affrontare), e noi la risolviamo con una procedura che prevede che una compagnia straniera ne acquisisca una parte, seguendo perfettamente l'impulso che l'Europa ha dato per anni».\r\nDifferenze di comunicazione\r\nDopo aver letto queste due posizioni ufficiali è interessante approfondire, per poche righe, la differenza di comunicazione fra un'azienda privata e il governo italiano.\r\n\r\nNaturalmente stiamo parlando della comunicazione di Lufthansa e del ministro Urso. La prima sembra una comunicazione istituzionale di uno Stato, l'altro lo sfogo di un ragazzo che ha paura che gli venga portato via il pallone. Le istituzioni italiane stanno superando i limiti sulla comunicazione. Non si può mettere sempre un aggancio ideologico e un attacco verso questo o quest'altro. Risolvete le questioni. Se non avete buoni rapporti con l'Europa costruiteli. Oppure più semplicemente prendete esempio da Lufthansa.","post_title":"Lufthansa: in fase avanzata l'accordo con Ita. Urso continua ad attaccare","post_date":"2023-09-15T11:13:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694776437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452223","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brand Usa ha stretto un sodalizio con Bbc StoryWorks per la realizzazione della nuova campagna promozionale 'Usa Through Film'. \r\n\r\nLa campagna multimediale multipiattaforma immortala i panorami, i suoni e lo spirito delle diverse città statunitensi attraverso storie ed esperienze raccontate da personaggi come Jane Krakowski, Common, Mary Steenburgen, Yaya DaCosta. Una serie di sette nuove puntate branded content, che presenta il paesaggio, la cultura e il carattere delle città, accompagnando gli spettatori attraverso viaggio che ispira differenti itinerari verso alcuni dei luoghi più celebri e unici del paese. \r\n\r\nLa campagna ha preso il via ieri con le puntate di Little Rock, Arizona (narrata dall'attrice e cantante Mary Steenburgen), New Orleans, Louisiana (con la regista e attrice Jordana Spiro) e New York City, NY (descritta dall'attrice e modella Yaya DaCosta). Mentre le prossime saranno quelle incentrate su Baltimora, Maryland (con l'attore Aidan Gillen), Washington D.C. (raccontata dal direttore della fotografia Bradford Young), Chicago, Illinois (con la voce dell’artista e attivista Common, vincitore di Grammy e Academy Award) e Los Angeles, California (con la vincitrice del Tony Award e del Critics' Choice Award Jane Krakowski).\r\n\r\nLa serie sarà distribuita a livello globale, ad esclusione del Regno Unito e degli Stati Uniti, su Bbc News e sarà disponibile su GoUsa Tv ma anche su Usa Through Film content hub su Bbc.com, a questo link.","post_title":"Brand Usa fa coppia con Bbc StoryWorks per la nuova campagna 'Usa Through Film'","post_date":"2023-09-15T10:17:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694773052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enac e Ryanair. La polemica fra Ryanair, e nello specifico fa Michael O'leary e Enac non finisce. Infatti a margine della conferenza stampa di ieri in cui Miachael O'Leary ha detto: l’Enac ha fornito consigli falsi e inaccurati per stilare il decreto, la risposta dell'Enac per bocca del suo presidente Pierluigi Di Palma in audizione in Senato. \r\n\r\n«L'intervento normativo che il governo propone è molto importante. Nonostante nella sua surreale intervista il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, definisca l'Enac un soggetto clown che ha  messo in piedi questa storia, sottolinea comunque lui stesso che la dinamica dei prezzi non permette al consumatore di averne conoscenza anticipata: 'se l'aereo si riempie noi aumentiamo i prezzi,  altrimenti li abbassiamo'» ha spiegato. \r\nOligopoli\r\n«Ed è proprio ciò che sottolineiamo quando diciamo che per i cittadini delle isole e delle zone periferiche del paese oppure nei momenti emergenziali c'è la necessità di un intervento normativo, per evitare che alla fine ci sia un selezione 'per  censo' nell'acquisto dei biglietto», prosegue Di Palma.\r\n\r\n«Assistiamo a un fenomeno in cui si creano oligopoli, in particolare nel caso di Ryanair che ha comprato altre compagnie come Air Malta, ma anche di altri: è evidente che non è piu' un libero mercato, ma c'è imposizione del prezzo e poca tutela del consumatore». Ha concluso Di Palma.  \r\n\r\n ","post_title":"Enac risponde a Ryanair: «L'intervento normativo è necessario»","post_date":"2023-09-13T11:40:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694605208000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti