8 July 2025

Anya Bracci, creo: il 2024 è partito con più del doppio degli ordini dell’anno scorso

[ 0 ]

Accelera l’espansione di creo. Dopo aver registrato 4,8 milioni di euro di fatturato nel 2021-2022, il to pesarese nato poco più di due anni fa dall’iniziativa di quattro ex dipendenti Eden Viaggi ha infatti chiuso lo scorso 30 settembre l’ultimo anno finanziario  a quota 13,6 milioni, proseguendo inoltre i propri investimenti in tecnologia e processi organizzativi.

“Considerando l’intero 2023, da gennaio a dicembre – aggiunge la direttrice commerciale e marketing, Anya Bracci –, abbiamo raggiunto in realtà volumi complessivi per circa 18 milioni, includendo nella cifra sia gli ordini, sia le conferme. Questo significa che il 2024 è partito con un portafoglio molto consistente, più del doppio rispetto all’anno precedente”.

Tra le destinazioni più performanti, spiccano in particolare gli Stati Uniti, “ma abbiamo avuto ottimi riscontri anche sull’Oriente, soprattutto su Giappone, Vietnam e Cambogia, Thailandia, nonché sul Sud America – conclude sempre Anya Bracci -. Ci dispiace invece rilevare che il nuovo anno ha visto rallentare alcune mete importanti quali Giordania ed Egitto, a causa della situazione politica instabile di Israele. Tutto ciò ci ha portato a velocizzare l’apertura di destinazioni nuove come India, Nepal e Bhutan, che stanno già rispondendo molto bene, nonché il Caucaso appena lanciato con Armenia, Georgia e Azerbaigian.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.   Una due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi. L’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata. Si comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv. Il 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento.  La sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”. Una serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa. «Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio». «La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura». Sempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.   [post_title] => Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri [post_date] => 2025-07-07T12:45:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751892344000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Save e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno siglato un accordo che offra opportunità internazionali e sostegno allo studio per giovani meritevoli, con borse di mobilità di doppio diploma verso la Cina. L’intesa prevede un contributo da parte di Save di 30.000 euro per l’anno accademico 2025-2026, che sarà destinato a integrare il finanziamento di borse di studio rivolte a studentesse e studenti selezionate/i nell’ambito dei due programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino: uno per il corso di laurea in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e uno per il corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Grazie a questo sostegno, le studentesse e gli studenti selezionati potranno svolgere parte del loro percorso formativo in Cina, immergendosi in un contesto accademico e culturale di grande rilevanza internazionale. Attualmente nell’ambito degli accordi con la Capital Normal University di Pechino sono disponibili 30 posti per il programma di doppio diploma di livello triennale in Chinese language e 8 posti per il programma di doppio diploma magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages. Il contributo sarà ripartito in parti uguali e pertanto l’ammontare individuale sarà determinato al termine del processo di selezione. "La mobilità internazionale è da sempre un tratto distintivo del nostro Ateneo e oggi proseguiamo con determinazione il nostro percorso di internazionalizzazione con sempre più opportunità per vivere esperienze formative all’estero e divenire cittadini globali - commenta la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello In questo contesto, Ca’ Foscari dedica particolare attenzione ai percorsi di doppio diploma, offrendo alla nostra comunità studentesca una straordinaria opportunità formativa. Con questo accordo Ca’ Foscari e il Gruppo Save confermano la volontà condivisa di investire nelle competenze e nella formazione internazionale delle giovani generazioni, contribuendo concretamente alla costruzione di ponti culturali e accademici tra Italia e Cina”.  “L’accordo siglato con l’Università Ca’ Foscari e il nostro contributo alle borse di studio si iscrivono nel rapporto di intensa collaborazione instaurato con l’ateneo veneziano, in un dialogo costruito su visione e obiettivi comuni, primi tra tutti la creazione e la facilitazione di relazioni con il mondo, alla base della stessa nostra missione di gestore di aeroporti - osserva il presidente del Gruppo Save, Enrico Marchi -. Gli studenti destinatari delle borse di studio avranno un’opportunità unica di approfondimento e scambio con il contesto culturale cinese verso il quale, lo scorso settembre, attraverso l’attivazione del volo diretto su Shanghai, l’aeroporto Marco Polo ha gettato un ponte diretto, per la costruzione del quale è stato fondamentale il fattivo sostegno della rettrice Tiziana Lippiello. Un interesse che prosegue e su cui continuiamo a lavorare, con prospettive di ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina”.       [post_title] => Nuova intesa Save-Ca' Foscari: borse di mobilità verso la Cina [post_date] => 2025-07-04T12:10:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751631031000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493857 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi. È il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione. Tutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale. Non solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals Il cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale. Cloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione. Spazi espositivi e design Fin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni. [gallery size="medium" ids="493862,493863,493864"] Tra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città. A questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile». Gli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico. [gallery columns="2" ids="493865,493866"] Kerten Hospitality Kerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti. «Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità». [post_title] => Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality [post_date] => 2025-07-03T18:03:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751565802000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493722 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trade in primo piano per le Bahamas: il Ministero del Turismo, degli Investimenti e dell’Aviazione delle Bahamas ha infatti deciso di raddoppiare gli incentivi per ogni prenotazione effettuata verso le isole, a seguito dell’iniziativa lanciata lo scorso marzo in collaborazione con My Booking Rewards. Da ieri, 1° luglio e fino al 30 settembre 2025, per tutte le prenotazioni di almeno 4 notti, in camera doppia, con viaggi da completarsi entro il 31 gennaio 2026, gli agenti di viaggio registrati su BahamasAgentRewards.com potranno guadagnare il doppio delle ricompense standard per ogni soggiorno presso una delle strutture aderenti all’iniziativa. In pratica, 60 euro per camera (anziché €30,00) per prenotazioni presso strutture situate a Grand Bahama e nelle Out Islands; invece, 40 euro per camera (anziché €20,00) per prenotazioni presso strutture a Nassau & Paradise Island. E non è tutto: infatti, per chi registra 50 notti prenotate complessivamente nel periodo 1° luglio – 30 settembre 2025, è previsto un bonus extra di 50 euro. La promozione si affianca al successo del programma Bahamas Travel Agents Rewards Programme, già attivo e apprezzato dal trade italiano, e conferma l’impegno delle Bahamas a sostenere concretamente la rete distributiva in Italia, offrendo un modello virtuoso di fidelizzazione e premio alla performance. Gli agenti di viaggio devono essere registrati sulla piattaforma BahamasAgentRewards.com, dove possono anche ottenere ulteriori dettagli sull’iniziativa, aggiornamenti sulle strutture aderenti e strumenti per facilitare la vendita. [post_title] => Le Bahamas premiamo gli agenti di viaggio con il raddoppio degli incentivi [post_date] => 2025-07-02T12:36:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751459809000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493708 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' positiva la vision di Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports, in vista del periodo più caldo dell'anno, anche per il traffico passeggeri negli scali milanesi.   Un traffico che performa «bene, dopo un 2024 in fortissima crescita, durante il quale abbiamo abbondantemente superato i livelli pre-Covid - evidenzia Brunini, a margine dell'inaugurazione della nuova rotta Milano Malpensa-Hanoi di Vietnam Airlines -. E quest’anno la crescita continua, sfiorando il +10%».   Assodata l'ottima offerta verso Oriente «l'Asia è il primo mercato extra-europeo in termini di volumi di traffico», non mancano le aspettative per ulteriori sviluppi, «dall'India, ma in questo caso è un investimento nel lungo periodo cui stiamo lavorando» conferma il ceo, ma anche e soprattutto dal «Nord America, da cui attendiamo qualche notizia positiva, nei prossimi 12 mesi».   La gestione della summer Rinnovato, anno dopo anno, l'impegno per gestire al meglio i mesi estivi: «Per farlo occorre lavorare a sistema perché quello del trasporto aereo è un ecosistema ampio a livello europeo, un network interconnesso in cui si crea un effetto domino. Lavoriamo tantissimo a livello europeo con i vari operatori, compagnie aeree, gestori aeroportuali, Atc per mitigare al massimo eventuali problematiche.   Un quadro che potrebbe essere complicato «da corridoi di volo ristretti a causa dei conflitti tuttora in corso» puntualizza il ceo, segnalando dunque «un'estate in crescita, anche se non come i primi mesi dell'anno, la domanda qui è tonica, ma rimane il problema legato alla consegne di aeromobili alle compagnie, e a volte è dunque l'offerta che non riesce a tenere il passo della domanda». Il tutto «al netto delle tensioni geopolitiche, che fino ad oggi non hanno ancora avuto un impatto reale sulla domanda di viaggio».   [post_title] => Brunini, Sea: «La crescita prosegue e sfiora il 10%». Attese novità dal Nord America [post_date] => 2025-07-02T11:39:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751456376000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493698 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un mega ordine in casa Sas per la flotta regionale: la compagnia ha siglato un contratto per l'acquisto di 55 Embraer E-195 E2 (45 ordini fermi e 10 opzioni): secondo quanto specificato dal ceo del vettore scandinavo, Anko van der Werff, si tratta del più grande ordine di aeromobili direttamente da un costruttore dal 1996. Le consegne degli Embraer sono previste a partire dalla fine del 2027 e saranno distribuite in quattro anni, con la compagnia aerea che riceverà circa un nuovo aereo al mese. Il valore totale dell'ordine è di circa 4 miliardi di dollari. L'accordo va a supportare la «strategia di rinnovamento della flotta a lungo termine, che mira ad aumentare l'efficienza, a ridurre le emissioni e a sfruttare le future opportunità di crescita nel suo hub globale di Copenaghen e nel network scandinavo e internazionale». «Questo è un investimento ambizioso per il futuro di Sas e un importante passo avanti nella nostra trasformazione - ha sottolineato van der Werff -. L'Embraer E195-E2 è un velivolo di classe mondiale, che combina prestazioni eccezionali, efficienza dei consumi e comfort. Questo aereo è fondamentale per la crescita futura e per migliorare la connettività in Scandinavia e oltre. Ci siamo presi il tempo necessario per prendere la decisione giusta e questo importante investimento testimonia la nostra fiducia nel futuro e la forza dell'accordo che abbiamo raggiunto».   [post_title] => Sas ordina fino a 55 Embraer E-195 per un valore di 4 miliardi di dollari. Consegne dal 2027 [post_date] => 2025-07-02T10:50:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751453442000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una suite completa di strumenti di marketing digitale: Explora Journeys punta a rafforzare e accrescere il successo della sua community di consulenti di viaggio con un'iniziativa che migliorerà la loro capacità di promuovere e vendere il brand in un modo che ne rifletta l’etica raffinata e aspirazionale. In collaborazione strategica con Rallio, piattaforma di gestione dei social media, la divisione lusso del gruppo Msc offre ora ai consulenti accesso diretto a contenuti approvati dal brand, facilmente programmabili e condivisibili sui propri canali social. La piattaforma consente la pianificazione anticipata dei post, il monitoraggio delle performance e garantisce coerenza nella voce e nell’identità visiva – offrendo una soluzione elegante ed efficiente per stimolare l’engagement dei clienti e incrementare le conversioni. I consulenti di viaggio negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia e Germania saranno i primi a beneficiare di questa offerta esclusiva, con l’estensione ad altri mercati prevista nei prossimi mesi.  «I nostri partner di viaggio sono al centro della nostra strategia di crescita - commenta Anna Nash, presidente di Explora Journeys -. Investendo in strumenti facili da usare, che riflettono la stessa cura e precisione delle nostre crociere oceaniche, permettiamo ai nostri partner di prosperare nell’attuale panorama del viaggio di lusso e di coglierne le potenzialità. Insieme, stiamo plasmando il futuro dei viaggi oceanici di lusso – in modo elegante, fluido e di successo». Questa suite potenziata si basa anche sulla continua collaborazione del brand con Approach Guides, che consente ai consulenti di condividere landing page co-branded, garantendo che tutte le richieste e le prenotazioni dei clienti vengano indirizzate direttamente alla loro attività. [post_title] => Explora Journeys: nuovi strumenti digitali a disposizione dei consulenti di viaggio [post_date] => 2025-07-01T15:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751383166000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493657 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque. «La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025». A sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più  «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».   E a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».   Infine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione  conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».     [gallery ids="493661,493660,493662"] [post_title] => Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente» [post_date] => 2025-07-01T14:23:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751379806000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493653 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una partnership con Delta Air Lines, Air France e Klm per rafforzare i collegamente da e per l'Italia. Aeroitalia ha siglato questa partnership  con i tre grandi vettori che insieme offrono una rete globale di oltre 600 destinazioni in piu di 100 Paesi. L’accordo, formalizzato sotto forma di Interline Agreement con Prorata Speciale Multilaterale, entrerà in vigore a partire da oggi 1° luglio 2025. Grazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare attraverso le proprie agenzie di viaggio accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale dei tre vettori e le destinazioni servite da Aeroitalia. I viaggiatori potranno cosiÌ usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Comiso e Palermo, e in Sardegna, come Cagliari e Olbia. [post_title] => Aeroitalia firma un partnership con Delta, Air France e Klm [post_date] => 2025-07-01T13:32:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751376777000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "anya bracci creo il 2024 e partito con piu del doppio degli ordini dellanno scorso" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":581,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.\r\n\r\n \r\n\r\nUna due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi.\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata.\r\n\r\nSi comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv.\r\n\r\nIl 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento. \r\n\r\nLa sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”.\r\n\r\nUna serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa.\r\n\r\n«Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio».\r\n\r\n«La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura».\r\n\r\nSempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri","post_date":"2025-07-07T12:45:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751892344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Save e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno siglato un accordo che offra opportunità internazionali e sostegno allo studio per giovani meritevoli, con borse di mobilità di doppio diploma verso la Cina.\r\nL’intesa prevede un contributo da parte di Save di 30.000 euro per l’anno accademico 2025-2026, che sarà destinato a integrare il finanziamento di borse di studio rivolte a studentesse e studenti selezionate/i nell’ambito dei due programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino: uno per il corso di laurea in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e uno per il corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Grazie a questo sostegno, le studentesse e gli studenti selezionati potranno svolgere parte del loro percorso formativo in Cina, immergendosi in un contesto accademico e culturale di grande rilevanza internazionale.\r\nAttualmente nell’ambito degli accordi con la Capital Normal University di Pechino sono disponibili 30 posti per il programma di doppio diploma di livello triennale in Chinese language e 8 posti per il programma di doppio diploma magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages.\r\nIl contributo sarà ripartito in parti uguali e pertanto l’ammontare individuale sarà determinato al termine del processo di selezione.\r\n\"La mobilità internazionale è da sempre un tratto distintivo del nostro Ateneo e oggi proseguiamo con determinazione il nostro percorso di internazionalizzazione con sempre più opportunità per vivere esperienze formative all’estero e divenire cittadini globali - commenta la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello In questo contesto, Ca’ Foscari dedica particolare attenzione ai percorsi di doppio diploma, offrendo alla nostra comunità studentesca una straordinaria opportunità formativa. Con questo accordo Ca’ Foscari e il Gruppo Save confermano la volontà condivisa di investire nelle competenze e nella formazione internazionale delle giovani generazioni, contribuendo concretamente alla costruzione di ponti culturali e accademici tra Italia e Cina”.\r\n “L’accordo siglato con l’Università Ca’ Foscari e il nostro contributo alle borse di studio si iscrivono nel rapporto di intensa collaborazione instaurato con l’ateneo veneziano, in un dialogo costruito su visione e obiettivi comuni, primi tra tutti la creazione e la facilitazione di relazioni con il mondo, alla base della stessa nostra missione di gestore di aeroporti - osserva il presidente del Gruppo Save, Enrico Marchi -. Gli studenti destinatari delle borse di studio avranno un’opportunità unica di approfondimento e scambio con il contesto culturale cinese verso il quale, lo scorso settembre, attraverso l’attivazione del volo diretto su Shanghai, l’aeroporto Marco Polo ha gettato un ponte diretto, per la costruzione del quale è stato fondamentale il fattivo sostegno della rettrice Tiziana Lippiello. Un interesse che prosegue e su cui continuiamo a lavorare, con prospettive di ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina”.      ","post_title":"Nuova intesa Save-Ca' Foscari: borse di mobilità verso la Cina","post_date":"2025-07-04T12:10:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751631031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.\r\nÈ il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.\r\nTutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.\r\n\r\nNon solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals\r\nIl cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.\r\nCloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.\r\n\r\nSpazi espositivi e design\r\nFin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"493862,493863,493864\"]\r\nTra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.\r\nA questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».\r\nGli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"493865,493866\"]\r\nKerten Hospitality\r\nKerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.\r\n«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».","post_title":"Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality","post_date":"2025-07-03T18:03:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751565802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trade in primo piano per le Bahamas: il Ministero del Turismo, degli Investimenti e dell’Aviazione delle Bahamas ha infatti deciso di raddoppiare gli incentivi per ogni prenotazione effettuata verso le isole, a seguito dell’iniziativa lanciata lo scorso marzo in collaborazione con My Booking Rewards.\r\nDa ieri, 1° luglio e fino al 30 settembre 2025, per tutte le prenotazioni di almeno 4 notti, in camera doppia, con viaggi da completarsi entro il 31 gennaio 2026, gli agenti di viaggio registrati su BahamasAgentRewards.com potranno guadagnare il doppio delle ricompense standard per ogni soggiorno presso una delle strutture aderenti all’iniziativa.\r\nIn pratica, 60 euro per camera (anziché €30,00) per prenotazioni presso strutture situate a Grand Bahama e nelle Out Islands; invece, 40 euro per camera (anziché €20,00) per prenotazioni presso strutture a Nassau & Paradise Island.\r\nE non è tutto: infatti, per chi registra 50 notti prenotate complessivamente nel periodo 1° luglio – 30 settembre 2025, è previsto un bonus extra di 50 euro.\r\nLa promozione si affianca al successo del programma Bahamas Travel Agents Rewards Programme, già attivo e apprezzato dal trade italiano, e conferma l’impegno delle Bahamas a sostenere concretamente la rete distributiva in Italia, offrendo un modello virtuoso di fidelizzazione e premio alla performance.\r\nGli agenti di viaggio devono essere registrati sulla piattaforma BahamasAgentRewards.com, dove possono anche ottenere ulteriori dettagli sull’iniziativa, aggiornamenti sulle strutture aderenti e strumenti per facilitare la vendita.","post_title":"Le Bahamas premiamo gli agenti di viaggio con il raddoppio degli incentivi","post_date":"2025-07-02T12:36:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751459809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493708","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' positiva la vision di Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports, in vista del periodo più caldo dell'anno, anche per il traffico passeggeri negli scali milanesi.\r\n \r\nUn traffico che performa «bene, dopo un 2024 in fortissima crescita, durante il quale abbiamo abbondantemente superato i livelli pre-Covid - evidenzia Brunini, a margine dell'inaugurazione della nuova rotta Milano Malpensa-Hanoi di Vietnam Airlines -. E quest’anno la crescita continua, sfiorando il +10%».\r\n \r\nAssodata l'ottima offerta verso Oriente «l'Asia è il primo mercato extra-europeo in termini di volumi di traffico», non mancano le aspettative per ulteriori sviluppi, «dall'India, ma in questo caso è un investimento nel lungo periodo cui stiamo lavorando» conferma il ceo, ma anche e soprattutto dal «Nord America, da cui attendiamo qualche notizia positiva, nei prossimi 12 mesi».\r\n \r\nLa gestione della summer\r\nRinnovato, anno dopo anno, l'impegno per gestire al meglio i mesi estivi: «Per farlo occorre lavorare a sistema perché quello del trasporto aereo è un ecosistema ampio a livello europeo, un network interconnesso in cui si crea un effetto domino. Lavoriamo tantissimo a livello europeo con i vari operatori, compagnie aeree, gestori aeroportuali, Atc per mitigare al massimo eventuali problematiche.\r\n \r\nUn quadro che potrebbe essere complicato «da corridoi di volo ristretti a causa dei conflitti tuttora in corso» puntualizza il ceo, segnalando dunque «un'estate in crescita, anche se non come i primi mesi dell'anno, la domanda qui è tonica, ma rimane il problema legato alla consegne di aeromobili alle compagnie, e a volte è dunque l'offerta che non riesce a tenere il passo della domanda». Il tutto «al netto delle tensioni geopolitiche, che fino ad oggi non hanno ancora avuto un impatto reale sulla domanda di viaggio».\r\n ","post_title":"Brunini, Sea: «La crescita prosegue e sfiora il 10%». Attese novità dal Nord America","post_date":"2025-07-02T11:39:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751456376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493698","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un mega ordine in casa Sas per la flotta regionale: la compagnia ha siglato un contratto per l'acquisto di 55 Embraer E-195 E2 (45 ordini fermi e 10 opzioni): secondo quanto specificato dal ceo del vettore scandinavo, Anko van der Werff, si tratta del più grande ordine di aeromobili direttamente da un costruttore dal 1996.\r\n\r\nLe consegne degli Embraer sono previste a partire dalla fine del 2027 e saranno distribuite in quattro anni, con la compagnia aerea che riceverà circa un nuovo aereo al mese. Il valore totale dell'ordine è di circa 4 miliardi di dollari.\r\n\r\nL'accordo va a supportare la «strategia di rinnovamento della flotta a lungo termine, che mira ad aumentare l'efficienza, a ridurre le emissioni e a sfruttare le future opportunità di crescita nel suo hub globale di Copenaghen e nel network scandinavo e internazionale».\r\n\r\n«Questo è un investimento ambizioso per il futuro di Sas e un importante passo avanti nella nostra trasformazione - ha sottolineato van der Werff -. L'Embraer E195-E2 è un velivolo di classe mondiale, che combina prestazioni eccezionali, efficienza dei consumi e comfort. Questo aereo è fondamentale per la crescita futura e per migliorare la connettività in Scandinavia e oltre. Ci siamo presi il tempo necessario per prendere la decisione giusta e questo importante investimento testimonia la nostra fiducia nel futuro e la forza dell'accordo che abbiamo raggiunto».\r\n\r\n ","post_title":"Sas ordina fino a 55 Embraer E-195 per un valore di 4 miliardi di dollari. Consegne dal 2027","post_date":"2025-07-02T10:50:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751453442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una suite completa di strumenti di marketing digitale: Explora Journeys punta a rafforzare e accrescere il successo della sua community di consulenti di viaggio con un'iniziativa che migliorerà la loro capacità di promuovere e vendere il brand in un modo che ne rifletta l’etica raffinata e aspirazionale.\r\n\r\nIn collaborazione strategica con Rallio, piattaforma di gestione dei social media, la divisione lusso del gruppo Msc offre ora ai consulenti accesso diretto a contenuti approvati dal brand, facilmente programmabili e condivisibili sui propri canali social. La piattaforma consente la pianificazione anticipata dei post, il monitoraggio delle performance e garantisce coerenza nella voce e nell’identità visiva – offrendo una soluzione elegante ed efficiente per stimolare l’engagement dei clienti e incrementare le conversioni.\r\n\r\nI consulenti di viaggio negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia e Germania saranno i primi a beneficiare di questa offerta esclusiva, con l’estensione ad altri mercati prevista nei prossimi mesi. \r\n\r\n«I nostri partner di viaggio sono al centro della nostra strategia di crescita - commenta Anna Nash, presidente di Explora Journeys -. Investendo in strumenti facili da usare, che riflettono la stessa cura e precisione delle nostre crociere oceaniche, permettiamo ai nostri partner di prosperare nell’attuale panorama del viaggio di lusso e di coglierne le potenzialità. Insieme, stiamo plasmando il futuro dei viaggi oceanici di lusso – in modo elegante, fluido e di successo».\r\n\r\nQuesta suite potenziata si basa anche sulla continua collaborazione del brand con Approach Guides, che consente ai consulenti di condividere landing page co-branded, garantendo che tutte le richieste e le prenotazioni dei clienti vengano indirizzate direttamente alla loro attività.","post_title":"Explora Journeys: nuovi strumenti digitali a disposizione dei consulenti di viaggio","post_date":"2025-07-01T15:19:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751383166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.\r\n«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».\r\n\r\nA sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più  «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».\r\n \r\nE a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».\r\n \r\nInfine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione  conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».\r\n \r\n \r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"493661,493660,493662\"]\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»","post_date":"2025-07-01T14:23:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751379806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una partnership con Delta Air Lines, Air France e Klm per rafforzare i collegamente da e per l'Italia. Aeroitalia ha siglato questa partnership  con i tre grandi vettori che insieme offrono una rete globale di oltre 600 destinazioni in piu di 100 Paesi. L’accordo, formalizzato sotto forma di Interline Agreement con Prorata Speciale Multilaterale, entrerà in vigore a partire da oggi 1° luglio 2025.\r\n\r\nGrazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare attraverso le proprie agenzie di viaggio accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale dei tre vettori e le destinazioni servite da Aeroitalia.\r\n\r\nI viaggiatori potranno cosiÌ usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Comiso e Palermo, e in Sardegna, come Cagliari e Olbia.","post_title":"Aeroitalia firma un partnership con Delta, Air France e Klm","post_date":"2025-07-01T13:32:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751376777000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti