17 June 2024

Andrea Boccelli protagonista del battesimo della Queen Anne a Liverpool il 3 giugno

[ 0 ]

Sarà Andrea Boccelli il protagonista del battesimo dell’ultima nata Cunard, la Queen Anne. Il prossimo 3 giugno il lungomare di Liverpool ospiterà un’indimenticabile cerimonia con il tenore italiano e altri artisti di successo. Tra i partecipanti all’evento, la locale Royal Philharmonic Orchestra e altri artisti del Liverpool Institute of Performing Arts che, sullo sfondo del Waterfront, celebreranno la prima tappa della Queen Anne. Lo spettacolo sarà condotto dal musicista Matt Willis e dalla moglie Emma, nota conduttrice televisiva.

Tutte queste celebrità supporteranno la madrina di battesimo della Queen Anne (non ancora resa nota) nella tradizionale rottura della bottiglia di champagne, che verrà lanciata contro la 249esima nave della flotta Cunard. “Liverpool è nota per essere la patria spirituale di Cunard – spiega la presidente della compagnia, Katie Mc Alister -. Siamo perciò emozionati di poter annunciare la partecipazione di Andrea Bocelli e di tutti gli altri grandi artisti che hanno accettato di essere con noi. Questo battesimo è un tributo alla nostra ricca storia e la promessa di rinsaldare ulteriormente il legame tra Cunard e la città di Liverpooll”.

“Il 3 giugno tutti gli occhi saranno puntati sulla cerimonia di battesimo in una performance celebrativa unica nel suo genere che verrà ricordata nel tempo e farà parte della storia della città e della compagnia che da oltre un secolo offre ai suoi ospiti traversate atlantiche, giri del mondo, crociere nel Mediterraneo, nelle destinazioni esotiche e tanto altro ancora”, le fa eco Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi che in Italia commercializza in esclusiva il marchio Cunard.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469578 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arrivano dati incoraggianti dal gruppo Gdf Hotel che ha chiuso il 2023 a quota 35,14 milioni di euro, pari a un incremento del 49,5% rispetto all'anno precedente. E anche i primi mesi dl 2024 confermano il trend di crescita, grazie a un ulteriore +17% nei confronti dello stesso periodo di 12 mesi fa. Il piano industriale della compagnia prevede un raddoppio del fatturato nei prossimi quattro anni, per un traguardo di 68,5 milioni da raggiungere nel 2028. "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2023, che riflettono il duro lavoro e l'impegno del nostro team - sottolinea il fondatore e presidente di Gdf Hotel, Guido Della Frera -. Il 2024 conferma questo successo che proseguirà nel nostro piano quinquennale: l’apertura del nuovo Hilton Garden Inn Milan Malpensa a Somma Lombardo a marzo 2024 e l’inaugurazione di un elegante hotel a 5 stelle prevista per il 2025 sempre nel Nord Italia ci permetteranno di espandere ulteriormente la nostra presenza e di offrire servizi di alta qualità in destinazioni chiave." [post_title] => Il fatturato del gruppo Gdf supera quota 35 mln: +49,5% sul 2022 [post_date] => 2024-06-17T13:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718631749000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469591 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo. L’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. Primi hotel «Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale». Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. "Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels. [post_title] => B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti [post_date] => 2024-06-17T12:06:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625978000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio. La partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni. Negli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata. «È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti». Attualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi. [post_title] => RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio [post_date] => 2024-06-17T10:35:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718620512000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa.  In seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco. «Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».   [post_title] => Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9 [post_date] => 2024-06-17T09:36:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718616992000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela.  New York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli. Il pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto). [post_title] => Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026 [post_date] => 2024-06-14T14:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718375869000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h. Il resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa. “Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”. [post_title] => Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici [post_date] => 2024-06-14T10:12:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359942000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. Tutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità. [gallery ids="469590,469589,469588"] [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "andrea boccelli protagonista del battesimo della queen anne a liverpool il 3 giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":103,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2900,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469578","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano dati incoraggianti dal gruppo Gdf Hotel che ha chiuso il 2023 a quota 35,14 milioni di euro, pari a un incremento del 49,5% rispetto all'anno precedente. E anche i primi mesi dl 2024 confermano il trend di crescita, grazie a un ulteriore +17% nei confronti dello stesso periodo di 12 mesi fa. Il piano industriale della compagnia prevede un raddoppio del fatturato nei prossimi quattro anni, per un traguardo di 68,5 milioni da raggiungere nel 2028.\r\n\r\n\"Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2023, che riflettono il duro lavoro e l'impegno del nostro team - sottolinea il fondatore e presidente di Gdf Hotel, Guido Della Frera -. Il 2024 conferma questo successo che proseguirà nel nostro piano quinquennale: l’apertura del nuovo Hilton Garden Inn Milan Malpensa a Somma Lombardo a marzo 2024 e l’inaugurazione di un elegante hotel a 5 stelle prevista per il 2025 sempre nel Nord Italia ci permetteranno di espandere ulteriormente la nostra presenza e di offrire servizi di alta qualità in destinazioni chiave.\"","post_title":"Il fatturato del gruppo Gdf supera quota 35 mln: +49,5% sul 2022","post_date":"2024-06-17T13:42:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718631749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo.\r\nL’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. \r\n\r\nPrimi hotel\r\n«Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale».\r\n Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. \r\n\"Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels.\r\n","post_title":"B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti","post_date":"2024-06-17T12:06:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718625978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio.\r\n\r\nLa partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni.\r\n\r\nNegli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata.\r\n\r\n«È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti».\r\n\r\nAttualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi.","post_title":"RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio","post_date":"2024-06-17T10:35:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718620512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa. \r\n\r\nIn seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco.\r\n\r\n«Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».\r\n\r\n ","post_title":"Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9","post_date":"2024-06-17T09:36:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718616992000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela. \r\n\r\nNew York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli.\r\n\r\nIl pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto).","post_title":"Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026","post_date":"2024-06-14T14:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718375869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h.\r\n\r\nIl resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa.\r\n\r\n“Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”.","post_title":"Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici","post_date":"2024-06-14T10:12:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718359942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.\r\n\r\nTutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità.\r\n\r\n[gallery ids=\"469590,469589,469588\"]","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti