21 March 2023

Alpitour World cambia immagine e affianca l’infinito allo storico gabbiano della compagnia

[ 0 ]

Da sinistra, Christian Catiello, Gabriele Burgio e Tommaso Bertini. Sopra il nuovo logo Alpitour World

Il gabbiano che rappresenta i 75 anni di storia della compagnia, armonicamente inserito nelle pieghe del simbolo dell’infinito. “Infinito come le infinite emozioni di una vacanza; infinito come il nostro infinito amore per il mondo; e infinito come l’infinito impegno dei nostri team”.  Così Tommaso Bertini descrive la nuova immagine di Alpitour World recentemente presentata a Milano insieme al neonato sito corporate, che intende raccogliere tutte le molteplici anime della compagnia. “In fondo – prosegue l’head of corporate & tour operating marketing della compagnia – l’unica costante in natura è proprio il cambiamento. Solo così un’azienda come la nostra può continuare a prosperare e ad avere successo”.

Un’evoluzione che oggi si basa su tre pilastri fondamentali, quasi specchio della Trevolution lanciata poco più di un anno fa per riorganizzare i brand del tour operating della compagnia: “In primis abbiamo la tecnologia – racconta il managing director organization Alpitour, Christian Catiello -: con il progetto inNova abbiamo investito 50 milioni di euro in tre anni e dall’anno prossimo il nostro team It sarà composto da 135 risorse, per una crescita di circa il 50% rispetto a oggi. Poi c’è il tema della sostenibilità, su cui ci impegniamo da tempo e che recentemente ha tra l’altro per esempio visto l’introduzione dei saponi solidi all’interno delle nostre strutture ricettive, mentre la flotta Neos è la più giovane d’Europa, garantendoci così sensibili risparmi sui consumi di carburante. Infine, ma non per ultime, ci sono le persone. Proprio in questi giorni la rivista Forbes ci ha posizionato all’ottavo posto in Italia tra le aziende migliori in cui lavorare e siamo stati inclusi nella top 300 del Vecchio continente: un risultato che ci riempie d’orgoglio e che credo sia il frutto della nostra attenzione verso la formazione, la crescita e le esigenze personali”.

“Le difficoltà di questi anni ci hanno portato a riflettere a lungo e profondamente – conclude il presidente e ceo di Alpitour World, Gabriele Burgio -. Abbiamo quindi semplificato la nostra proposta di prodotto con la Trevolution; siamo riusciti a rifinanziare un’azienda che durante la pandemia perdeva il 75% del proprio fatturato; abbiamo puntato sull’innovazione e abbiamo continuato lungo percorsi che avevamo intrapreso già prima della pandemia. Ora abbiamo una macchina più snella, in grado di gestire migliaia di transazioni al giorno con una velocità prima impensabili. Un’efficienza che tra le altre cose dà alle nostre risorse umane la possibilità di impegnarsi in attività a maggiore valore aggiunto. L’azienda insomma è cambiata molto. Abbiamo quindi ritenuto naturale mutarne anche l’identità visiva. Ma tutto ciò ovviamente non può e non deve essere un punto d’arrivo, bensì l’inizio e il continuo di un percorso verso una sempre maggiore flessibilità“.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali. Come spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, "i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio. Insieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto". L'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici. [post_title] => Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici [post_date] => 2023-03-21T10:39:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679395155000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. "I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale. Nel futuro lo sbarco in Borsa? "La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni". Ecco allora che Tip è "molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa". E anche Alpitour è compresa tra i "candidati ideali per una futura quotazione".  Utili Tip sopra al 2021 A livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni. Inflazione sotto controllo Stando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: "Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere".   [post_title] => Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid "in modo rilevante" [post_date] => 2023-03-20T13:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679319425000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441831 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile? Queste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività. Pioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.   Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più «Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti». [caption id="attachment_441843" align="alignleft" width="300"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption] Strumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%». Non sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata". In questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».   Claudiana Di Cesare   [post_title] => Franco Grasso: "Revenue management significa profitto" [post_date] => 2023-03-20T11:20:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679311227000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. "Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso ". A fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: "In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni". Da non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: "Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi". A frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: "Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!". [post_title] => Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr [post_date] => 2023-03-20T09:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679304005000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023. Sono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour. Le condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione. [post_title] => Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days [post_date] => 2023-03-17T10:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050194000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441726 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Itinerari che puntano all’esplorazione e alla conoscenza delle diverse regioni di un territorio esteso e variegato, non limitando il raggio di azione al classico Nord, ma dando la possibilità di raggiungere le zone meno conosciute dall’immaginario collettivo, così da garantire esperienze diversificate e che corrispondano alle passioni e al carattere dei viaggiatori. E' la nuova proposta India nonché Nepal e Bhutan di Alidays, presentata in questi giorni alla Bmt di Napoli (pad 5 stand 16, villaggio Astoi). Il nuovo prodotto sarà declinato in due linee differenti: tour privati per minimo due persone, con partenze giornaliere con autista e guida accompagnatore parlante italiano, nonché itinerari in condivisione con partenze in date stabilite. Il viaggio potrà inoltre essere combinato con qualche notte negli Emirati Arabi o seguito da un soggiorno mare alle Maldive. La novità si affianca naturalmente alle mete distintive dell'operatore milanese: il Nord America e poi Sud America, Australia, Medio-Oriente, Sud Africa e oceano Indiano [post_title] => Novità in casa Alidays che lancia le destinazioni India, Nepal e Bhutan [post_date] => 2023-03-17T10:38:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679049507000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono tante le novità per il Centro-Sud Italia con cui Grimaldi Lines si presenta alla Bmt in corso di svolgimento in questi giorni a Napoli. "Si tratta di un mercato che negli ultimi anni ha visto crescere la richiesta di collegamenti marittimi per le due isole maggiori, in particolare per la Sardegna - spiega la passenger department manager, Francesca Marino - Rileviamo inoltre un rinnovato interesse per le destinazioni internazionali quali la Grecia, che da sempre è interessata dai flussi turistici provenienti dalle regioni del Mezzogiorno”. Per la Sardegna, la recente novità è l’impiego della nave Europa Palace sulla tratta Napoli-Cagliari-Palermo: un traghetto moderno con una capacità di trasporto di 1.800 passeggeri, numerose cabine standard o superior, e una gamma di servizi che spaziano dal ristorante à la carte e self-service alla sala giochi per bambini e alla grande piscina esterna con solarium. Sulla destinazione, la compagnia conferma poi le altre rotte già attive (Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax e viceversa). Per quanto riguarda la destinazione Sicilia, quella del 2023 sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo, inaugurata a ottobre 2022 e servita dalla Cruise Ausonia. Il collegamento si affianca alle preesistenti rotte per il capoluogo siciliano, con partenza dai porti di Livorno, Cagliari e Salerno. Sul fronte delle destinazioni internazionali, che sono tornate a crescere dopo le difficoltà causate dalla pandemia, la Grecia è tradizionalmente tra le mete più richieste dal mercato turistico del Centro e Sud Italia. Per assecondare questo rinnovato interesse, a partire dal prossimo mese di aprile diventeranno due le partenze giornaliere, una diurna e una serale, sulla tratta Brindisi-Igoumenitsa. Sono inoltre confermati il collegamento marittimo che unisce Ancona con Igoumenitsa e viceversa, nonché gli scali estivi sull’isola di Corfù, sia per le partenze di Ancona sia per quelle di Brindisi. La politica tariffaria prevede sempre promozioni a tempo e tariffe speciali che si susseguono nel corso dell’anno. Per i collegamenti marittimi da Livorno per Olbia, da Civitavecchia per Olbia e Porto Torres, da Livorno e Napoli per Palermo, da Civitavecchia e Porto Torres per Barcellona, è attualmente in vigore una delle promozioni più apprezzate dal mercato per le partenze di alta stagione: l’advanced booking, che offre una riduzione del 20% (diritti fissi esclusi) a chi prenota il proprio viaggio estivo entro il 30 aprile 2023. Torna quest’anno anche la ricca programmazione di viaggi a tema sulla tratta Civitavecchia-Barcellona: dal 21 al 27 aprile è in programma una Nave di libri per Barcellona, l’atteso appuntamento con il primo e unico festival della letteratura sul mare, a cura della testata Leggere:tutti. In piena estate, dal 15 al 18 luglio, sarà la volta di Grimaldi dance fit cruise con la sua proposta di lezioni e sessioni di fitness, condotta da noti istruttori internazionali negli spazi interni e sul ponte della nave. Nel mezzo, altri eventi tematizzati con giochi, sport e balli. Completano l’offerta le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator per vacanze in Sardegna e Sicilia con la formula nave + soggiorno. [post_title] => Grimaldi Lines alla Bmt con tutte le novità per il Centro-Sud Italia [post_date] => 2023-03-17T09:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679046873000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel Principal Son Amoixa, vicino a Manacor, ricavato in una finca del XVI secolo,nel cuore di Manacor, sull’isola di Maiorca (Spagna), fa il suo ingresso nella cooperazione internazionale della Romantik Hotels & Restaurants. L'hotel è stato riaperto solo di recente dopo un accurato lavoro di ristrutturazione. «Il Romantik Hotel Son Amoixa è uno dei luoghi più belli di Maiorca -  afferma Thomas Edelkamp, ​​CEO di Romantik - Siamo molto contenti che Romantik sia tornato sull'isola dopo molti anni e grazie a una perla alberghiera come il Son Amoixa, posso già promettere ai nostri Ospiti un soggiorno meraviglioso ». La storica tenuta di campagna è gestita dalla famiglia Haupt, originaria della Germania. «Sappiamo che molte migliaia di ospiti viaggiano ogni anno con il marchio Romantik - aggiunge  Ulrich Haupt  - La clientela esigente ora troverà anche una gamma di alta qualità a Maiorca. Con i suoi canali di vendita e marketing ben funzionanti, Romantik garantisce alla nostra casa una visibilità ancora maggiore». Nel Romantik Hotel Son Amoixa, circondato da un giardino mediterraneo con una grande piscina e alberi ombrosi, i viaggiatori possono godersi una vacanza vicino alla spiaggia, a soli 45 minuti di auto dall'aeroporto della capitale Palma di Maiorca. La struttura da sogno, che vanta secoli di storia, ma è dotata di camere moderne e lussuose, offre anche una vasta gamma di offerte benessere e delizie culinarie di altissimo livello.   Nel rinomato ristorante gourmet dell'hotel, si può gustare un'eccellente cucina stagionale à la carte con i consigli dello chef che cambiano più volte alla settimana, oltre a una squisita selezione di vini. Nell'elegante sauna massaggi rilassanti e rinfrescanti trattamenti di bellezza, proposti in collaborazione con Spa Mediterraneo Mallorca. L'hotel è un'oasi di calma e relax, punteggiata da fiori mediterranei, cactus, palme, ulivi, aranci, limoni e mandorli. Un bar self-service, comodi lettini e romantici lettini invitano a trascorrere ore rilassanti sotto il sole di Maiorca. Tre bellissime spiagge sabbiose, Cala Romántica, Cala Anguila e Cala Mandía, sono raggiungibili in pochi minuti di auto. I golfisti hanno cinque campi tra cui scegliere a soli 15-30 minuti di auto. La posizione è ideale anche come punto di partenza per varie escursioni ed esplorazioni dell'isola. Il Romantik Hotel Son Amoixa dispone di un totale di 16 camere, nove delle quali doppie, tre junior suite e tre suite. Disponibile anche un appartamento esclusivo.         [post_title] => Romantik Hotels, un nuovo affiliato in Spagna con il Principal Son Amoixa di Maiorca [post_date] => 2023-03-16T11:27:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678966064000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alpitour world cambia immagine e affianca linfinito allo storico gabbiano della compagnia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":701,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali.\r\n\r\nCome spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, \"i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio.\r\n\r\nInsieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto\".\r\n\r\nL'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici.","post_title":"Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici","post_date":"2023-03-21T10:39:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679395155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. \"I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale.\r\n\r\nNel futuro lo sbarco in Borsa?\r\n\r\n\"La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni\". Ecco allora che Tip è \"molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa\". E anche Alpitour è compresa tra i \"candidati ideali per una futura quotazione\". \r\n\r\nUtili Tip sopra al 2021\r\n\r\nA livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni.\r\n\r\nInflazione sotto controllo\r\n\r\nStando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: \"Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid \"in modo rilevante\"","post_date":"2023-03-20T13:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679319425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?\r\n\r\nQueste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.\r\n\r\nPioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441843\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]\r\n\r\nStrumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».\r\n\r\nNon sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata\".\r\n\r\nIn questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Franco Grasso: \"Revenue management significa profitto\"","post_date":"2023-03-20T11:20:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679311227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. \"Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso \".\r\n\r\nA fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: \"In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni\".\r\n\r\nDa non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: \"Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi\".\r\n\r\nA frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: \"Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!\".","post_title":"Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr","post_date":"2023-03-20T09:20:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679304005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023.\r\nSono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour.\r\nLe condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione.","post_title":"Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days","post_date":"2023-03-17T10:49:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679050194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Itinerari che puntano all’esplorazione e alla conoscenza delle diverse regioni di un territorio esteso e variegato, non limitando il raggio di azione al classico Nord, ma dando la possibilità di raggiungere le zone meno conosciute dall’immaginario collettivo, così da garantire esperienze diversificate e che corrispondano alle passioni e al carattere dei viaggiatori. E' la nuova proposta India nonché Nepal e Bhutan di Alidays, presentata in questi giorni alla Bmt di Napoli (pad 5 stand 16, villaggio Astoi).\r\n\r\nIl nuovo prodotto sarà declinato in due linee differenti: tour privati per minimo due persone, con partenze giornaliere con autista e guida accompagnatore parlante italiano, nonché itinerari in condivisione con partenze in date stabilite. Il viaggio potrà inoltre essere combinato con qualche notte negli Emirati Arabi o seguito da un soggiorno mare alle Maldive. La novità si affianca naturalmente alle mete distintive dell'operatore milanese: il Nord America e poi Sud America, Australia, Medio-Oriente, Sud Africa e oceano Indiano","post_title":"Novità in casa Alidays che lancia le destinazioni India, Nepal e Bhutan","post_date":"2023-03-17T10:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679049507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono tante le novità per il Centro-Sud Italia con cui Grimaldi Lines si presenta alla Bmt in corso di svolgimento in questi giorni a Napoli. \"Si tratta di un mercato che negli ultimi anni ha visto crescere la richiesta di collegamenti marittimi per le due isole maggiori, in particolare per la Sardegna - spiega la passenger department manager, Francesca Marino - Rileviamo inoltre un rinnovato interesse per le destinazioni internazionali quali la Grecia, che da sempre è interessata dai flussi turistici provenienti dalle regioni del Mezzogiorno”.\r\n\r\nPer la Sardegna, la recente novità è l’impiego della nave Europa Palace sulla tratta Napoli-Cagliari-Palermo: un traghetto moderno con una capacità di trasporto di 1.800 passeggeri, numerose cabine standard o superior, e una gamma di servizi che spaziano dal ristorante à la carte e self-service alla sala giochi per bambini e alla grande piscina esterna con solarium. Sulla destinazione, la compagnia conferma poi le altre rotte già attive (Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax e viceversa). Per quanto riguarda la destinazione Sicilia, quella del 2023 sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo, inaugurata a ottobre 2022 e servita dalla Cruise Ausonia. Il collegamento si affianca alle preesistenti rotte per il capoluogo siciliano, con partenza dai porti di Livorno, Cagliari e Salerno.\r\n\r\nSul fronte delle destinazioni internazionali, che sono tornate a crescere dopo le difficoltà causate dalla pandemia, la Grecia è tradizionalmente tra le mete più richieste dal mercato turistico del Centro e Sud Italia. Per assecondare questo rinnovato interesse, a partire dal prossimo mese di aprile diventeranno due le partenze giornaliere, una diurna e una serale, sulla tratta Brindisi-Igoumenitsa. Sono inoltre confermati il collegamento marittimo che unisce Ancona con Igoumenitsa e viceversa, nonché gli scali estivi sull’isola di Corfù, sia per le partenze di Ancona sia per quelle di Brindisi.\r\n\r\nLa politica tariffaria prevede sempre promozioni a tempo e tariffe speciali che si susseguono nel corso dell’anno. Per i collegamenti marittimi da Livorno per Olbia, da Civitavecchia per Olbia e Porto Torres, da Livorno e Napoli per Palermo, da Civitavecchia e Porto Torres per Barcellona, è attualmente in vigore una delle promozioni più apprezzate dal mercato per le partenze di alta stagione: l’advanced booking, che offre una riduzione del 20% (diritti fissi esclusi) a chi prenota il proprio viaggio estivo entro il 30 aprile 2023.\r\n\r\nTorna quest’anno anche la ricca programmazione di viaggi a tema sulla tratta Civitavecchia-Barcellona: dal 21 al 27 aprile è in programma una Nave di libri per Barcellona, l’atteso appuntamento con il primo e unico festival della letteratura sul mare, a cura della testata Leggere:tutti. In piena estate, dal 15 al 18 luglio, sarà la volta di Grimaldi dance fit cruise con la sua proposta di lezioni e sessioni di fitness, condotta da noti istruttori internazionali negli spazi interni e sul ponte della nave. Nel mezzo, altri eventi tematizzati con giochi, sport e balli.\r\nCompletano l’offerta le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator per vacanze in Sardegna e Sicilia con la formula nave + soggiorno.","post_title":"Grimaldi Lines alla Bmt con tutte le novità per il Centro-Sud Italia","post_date":"2023-03-17T09:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679046873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel Principal Son Amoixa, vicino a Manacor, ricavato in una finca del XVI secolo,nel cuore di Manacor, sull’isola di Maiorca (Spagna), fa il suo ingresso nella cooperazione internazionale della Romantik Hotels & Restaurants. L'hotel è stato riaperto solo di recente dopo un accurato lavoro di ristrutturazione.\r\n\r\n«Il Romantik Hotel Son Amoixa è uno dei luoghi più belli di Maiorca -  afferma Thomas Edelkamp, ​​CEO di Romantik - Siamo molto contenti che Romantik sia tornato sull'isola dopo molti anni e grazie a una perla alberghiera come il Son Amoixa, posso già promettere ai nostri Ospiti un soggiorno meraviglioso ».\r\n\r\nLa storica tenuta di campagna è gestita dalla famiglia Haupt, originaria della Germania. «Sappiamo che molte migliaia di ospiti viaggiano ogni anno con il marchio Romantik - aggiunge  Ulrich Haupt  - La clientela esigente ora troverà anche una gamma di alta qualità a Maiorca. Con i suoi canali di vendita e marketing ben funzionanti, Romantik garantisce alla nostra casa una visibilità ancora maggiore».\r\n\r\nNel Romantik Hotel Son Amoixa, circondato da un giardino mediterraneo con una grande piscina e alberi ombrosi, i viaggiatori possono godersi una vacanza vicino alla spiaggia, a soli 45 minuti di auto dall'aeroporto della capitale Palma di Maiorca. La struttura da sogno, che vanta secoli di storia, ma è dotata di camere moderne e lussuose, offre anche una vasta gamma di offerte benessere e delizie culinarie di altissimo livello.\r\n\r\n \r\n\r\nNel rinomato ristorante gourmet dell'hotel, si può gustare un'eccellente cucina stagionale à la carte con i consigli dello chef che cambiano più volte alla settimana, oltre a una squisita selezione di vini.\r\n\r\nNell'elegante sauna massaggi rilassanti e rinfrescanti trattamenti di bellezza, proposti in collaborazione con Spa Mediterraneo Mallorca. L'hotel è un'oasi di calma e relax, punteggiata da fiori mediterranei, cactus, palme, ulivi, aranci, limoni e mandorli. Un bar self-service, comodi lettini e romantici lettini invitano a trascorrere ore rilassanti sotto il sole di Maiorca.\r\n\r\nTre bellissime spiagge sabbiose, Cala Romántica, Cala Anguila e Cala Mandía, sono raggiungibili in pochi minuti di auto. I golfisti hanno cinque campi tra cui scegliere a soli 15-30 minuti di auto. La posizione è ideale anche come punto di partenza per varie escursioni ed esplorazioni dell'isola.\r\n\r\nIl Romantik Hotel Son Amoixa dispone di un totale di 16 camere, nove delle quali doppie, tre junior suite e tre suite. Disponibile anche un appartamento esclusivo.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Romantik Hotels, un nuovo affiliato in Spagna con il Principal Son Amoixa di Maiorca","post_date":"2023-03-16T11:27:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678966064000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti