29 novembre 2024 09:21
Dal cinema di animazione ai viaggi da sogno: in concomitanza dei film in uscita Oceania 2 e Mufasa: Il Re Leone, Going avvia una collaborazione con The Walt Disney Company Italia e porta in tutte le agenzie di viaggio la magia della Polinesia francese e del Kenya, grazie a soluzioni di vacanza pensate per famiglie con bambini e viaggiatori di tutte le età.
I due itinerari nelle isole dell’emisfero australe sono pensati per famiglie con bambini e scandite da ritmi consoni a un viaggio lontano. I pacchetti, inclusivi di voli intercontinentali e transfer via mare, si estendono fino a Taha’a, a nord dell’isola-sorella Raiatea, nella stessa laguna. Una tappa conclusiva del viaggio che rappresenta il coronamento del sogno: ritmi lenti, piccoli motu (isolotti) e acque trasparenti, piantagioni di vaniglia, allevamenti di perle, una pace infinita.
La collaborazione tra The Walt Disney Company Italia e Going prosegue anche con Mufasa: Il Re Leone, in uscita in Italia il 19 dicembre. In questo caso è il Kenya con la proposta di esperienze safari a cogliere lo sprone di Disney. Il programma include le riserve naturali più note come il Masai Mara e i safari più belli dell’Africa al lago Nakuru e al parco Amboseli, con viste sul Kilimanjaro e confini sperduti di fauna selvatica. La seconda idea di viaggio è un itinerario Safari Tsavo Est & Taita Hills, ideale da combinare con un soggiorno balneare sulla costa del Kenya. Tutte le proposte sono pensate e studiate per famiglie con bambini. Per i safari si impiegano veicoli fuoristrada con capienza ridotta, per permettere a tutti i partecipanti un posto lato finestrino, in prima fila per ammirare le meraviglie della natura. L’età minima dei bambini è dai sei anni compiuti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly, con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.
I collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato.
La collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche.
"Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia".
"Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria.
[post_title] => HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa
[post_date] => 2025-06-06T10:17:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749205030000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491213
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491216" align="alignleft" width="300"] Scorcio di uno degli appartamenti Libere a Valencia[/caption]
Líbere Hospitality Group raddoppia sul mercato Italia con un accordo per la gestione di un nuovo complesso di serviced apartments in via Vincenzo Monti, nel pieno centro di Milano.
L'intesa è successiva all'inaugurazione di un altro stabile residenziale composto da 17 appartamenti, sempre a Milano, ma in zona Dergano.
La struttura di via Monti, che diventerà il più grande edificio dedicato agli appartamenti serviti nel nostro Paese, si sviluppa su oltre 4.000 metri quadri, con 51 unità abitative, di cui cinque attici. Gli appartamenti, bilocali e trilocali, saranno disponibili entro l’autunno del 2026, al termine di un intervento di ristrutturazione per la conversione di parte degli spazi, attualmente adibiti a ufficio o a usi commerciali, in unità residenziali e l’integrazione degli elementi di design e domotica che contraddistinguono il brand Líbere, che offre soluzioni di soggiorno upscale, a turisti internazionali e professionisti.
Al termine della ristrutturazione, dunque, il portfolio milanese di Lhg raggiungerà un totale di 68 serviced apartment, distribuiti in due location strategiche della città e rivolti a target differenti.
«Milano è centrale nella nostra strategia e questa seconda operazione che abbiamo chiuso con il supporto di Abitare Commercial (Gruppo AbitareCo) come advisor, lo dimostra. Siamo determinati a offrire ai nostri clienti un’esperienza unica, in una città che continua a crescere e rappresenta un punto di riferimento assoluto per ospitalità innovativa e mobilità internazionale» ha commentato Niccolò Pravettoni, head of business development di Lhg Italia.
Il gruppo iberico leader dell’ospitalità ibrida punta a posizionarsi come leader nel settore degli alloggi alternativi in Italia e per quest'anno prevede di raddoppiare il fatturato globale, raggiungendo i 35 milioni di euro, grazie a una crescita mirata nei principali mercati europei.
[post_title] => Líbere Hospitality Group: 51 nuovi serviced apartments nel cuore di Milano
[post_date] => 2025-05-23T13:39:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748007586000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489759
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova iniziativa della Malta Tourism Authority per proteggere dall'overtourism uno dei luoghi dell'arcipelago più frequentati dai turisti, la Blue Lagoon di Comino.
Da ieri, 1° maggio, è infatti attivo il sistema online di prenotazione gratuita che regola il numero di visitatori che accedono al sito, un ecosistema estremamente delicato, incluso nella rete europea di tutela ambientale denominata Natura 2000.
Mta, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e del Turismo di Malta e con altre entità e autorità, ha lanciato questo sistema di tutela come parte di un'iniziativa ad ampio raggio per implementare la sostenibilità del luogo e migliorare l'esperienza dei visitatori alla Blue Lagoon.
"Book, Protect, Enjoy" è il claim alla base del nuovo sistema, in cui individui o gruppi che arrivano con imbarcazioni private o commerciali e desiderano sbarcare alla Blue Lagoon, dovranno prenotare in anticipo utilizzando il sistema online gratuito bluelagooncomino.mt che genererà istantaneamente un codice QR unico, da presentare ai funzionari presso i punti di accesso costieri e terrestri. Ai visitatori verrà fornito un braccialetto, che consentirà l'accesso per la durata della fascia oraria prenotata.
Nell'estate 2024, sono stati registrati fino a 12.000 visitatori presenti contemporaneamente alla Blue Lagoon, specialmente nelle ore di punta. Il nuovo sistema di prenotazione consente invece un massimo di 4.000 visitatori nella stessa fascia oraria.
L'accesso senza una prenotazione valida non sarà consentito e le infrazioni potrebbero essere soggette a sanzioni.
Il sistema di prenotazione rappresenta una delle prime azioni di un progetto biennale guidato dal Team Blue Lagoon: quest'estate la prima fase del progetto includerà anche: one di balneazione più sicure ed estese, miglioramento della gestione dei rifiuti, strutture sanitarie aggiuntive e maggiore controllo in tutta l'area.
[post_title] => Malta: obbligo di prenotazione per accedere alla Blue Lagoon di Comino
[post_date] => 2025-05-02T13:18:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746191898000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489435
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' una parabola ascendente quella che segue il numero di prenotazioni di trasferimenti che agenzie e clienti hanno effettuato con Civitatis: nel 2024 la crescita è stata del +39% rispetto all'anno precedente.
Un trend supportato dalla certezza di avere un trasporto sicuro e affidabile, che evita lo stress di cercare taxi all'ultimo minuto, di avere a che fare con tariffe poco chiare o di affidarsi a mezzi pubblici a volte inefficienti.
Grazie al suo programma di agenzie, Civitatis consente ai suoi membri di offrire trasferimenti privati e condivisi in più di 4.000 destinazioni in tutto il mondo. Questo servizio non solo facilita il viaggio, ma migliora anche la percezione dei clienti, facendoli sentire sempre supportati dalla loro agenzia di viaggi.
Ad oggi oltre 37.000 agenzie hanno già incorporato questi servizi nella loro offerta: in questo modo non solo viene ottimizzata l'esperienza del viaggiatore, ma si amplia il numero delle opzioni proposte.
In un settore in cui la soddisfazione del cliente è tutto, Civitatis dà agli agenti di viaggio l'opportunità di offrire un servizio di trasferimento di alto livello, con la sicurezza di un servizio sempre disponibile.
[post_title] => Civitatis: +39% il numero di transfer prenotati a livello globale nel 2024
[post_date] => 2025-04-28T09:00:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745830827000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.
Entro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.
Proprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.
Con la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.
Il terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.
Complessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.
[post_title] => La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029
[post_date] => 2025-04-24T13:48:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745502493000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per la prima volta, il parco nazionale area marina protetta delle Cinque Terre partecipa a Euroflora, portando a Genova, nel cuore della più importante rassegna florovivaistica internazionale un racconto suggestivo e poco conosciuto: quello delle "altre Cinque Terre", dove l’intreccio millenario tra uomo e natura disegna un paesaggio irripetibile, riconosciuto e tutelato dall’Unesco e al centro di progetti di ricerca, tutela e valorizzazione.
L’allestimento del parco, pensato come un invito a esplorare il territorio in versione “espressa”, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso fondali marini, terrazze vitate e crinali boscosi, offrendo una lettura nuova e profonda di un paesaggio che va oltre l’immagine da cartolina. Dalle praterie sommerse di Posidonia oceanica, cuore blu dell’area marina protetta e simbolo di equilibrio ecologico, si risale tra macchia mediterranea e boschi sempreverdi, fino a raggiungere i terrazzamenti scolpiti dall’uomo con muri a secco.
Grazie a prestigiose collaborazioni scientifiche, tra le quali l’Acquario di Genova, il Crea – Centro di ricerca difesa e certificazione di Firenze e agricoltura e ambiente di Bologna, il parco delle Cinque Terre offrirà un ricco calendario di incontri e laboratori. La partecipazione a Euroflora sarà l’occasione per presentare il nuovo orto botanico di Monterosso e il volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello, alla presenza di Mauro Mariotti, botanico, e di Romilda Saggini, storica.
Lo stand del parco ospiterà una vasca dedicata alla posidonia, realizzata dai biologi dell’Acquario di Genova con l’obiettivo di far scoprire al pubblico questa pianta marina che ha un ruolo ecologico fondamentale per la protezione delle coste e la conservazione della biodiversità.
Curati dai servizi educativi dello stesso acquario, presso lo stand sono previsti degli incontri divulgativi di approfondimento sulla posidonia dal titolo "Le praterie sommerse del mar Mediterraneo" rivolti alle famiglie. Gli appuntamenti sono previsti nei giorni 28, 30 aprile e 2 maggio dalle 14 alle 17, sono a fruizione libera senza necessità di prenotazione, per una durata di 15 minuti l'uno.
»Con la partecipazione a Euroflora – spiega il presidente del parco delle 5 Terre L0renzo Viviani - portiamo il cuore del nostro parco fuori dai confini, in uno scenario internazionale per far conoscere un territorio che va ben oltre i borghi più noti. Quello che presentiamo qui è solo un assaggio: un viaggio dentro i 4.000 ettari di natura tutelata che si estendono tra mare e crinali, terrazzamenti e fondali, suoli e rocce. Le Cinque Terre sono molto più di una cartolina: sono un paesaggio vivo, un laboratorio a cielo aperto dove biodiversità, tradizioni contadine, ricerca scientifica e innovazione convivono ogni giorno. Euroflora è l’occasione per raccontare tutto questo a un pubblico internazionale: mostrare la biodiversità che abita i nostri suoli, le vigne coltivate tra muri a secco, le api selvatiche, la posidonia che respira nei fondali del nostro mare, la macchia mediterranea che profuma i nostri sentieri. Vogliamo che i visitatori scoprano un’altra dimensione delle Cinque Terre: più autentica, più profonda, più vera. Un paesaggio costruito con fatica e cura dall’uomo, modellato dalla natura, e oggi al centro di una nuova visione: quella di una convivenza possibile tra uomo e ambiente».
[post_title] => Euroflora, il Parco delle 5 Terre a Genova per raccontare l’unicità del territorio
[post_date] => 2025-04-22T10:56:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745319417000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.
Un trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.
Nel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).
Dalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana.
È stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.
"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.
[post_title] => Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo
[post_date] => 2025-04-16T09:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744794010000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.
La struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.
Sviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie.
l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.
La struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.
Il Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.
[post_title] => Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere
[post_date] => 2025-04-15T10:18:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744712337000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487326
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La salita al monte Fuji diverrà presto più costosa: gli appassionati pagheranno infatti un biglietto da 4.000 yen, circa 25 euro e dovranno prenotare i posti online, poiché l'accesso sarà a numero chiuso, con un massimo di 4.000 visitatori al giorno.
In pratica, per la stagione di arrampicata di quest'anno, che va dall'inizio di luglio all'inizio di settembre, viene raddoppiato il prezzo da pagare rispetto al 2024, il primo anno in cui il biglietto obbligatorio è entrato in vigore. La Prefettura di Shizuoka applicherà tariffe d'ingresso per gli altri tre sentieri del Monte Fuji - Fujinomiya, Subashiri e Gotemba - che in precedenza erano gratuiti.
Nel 2024, secondo i dati del Ministero dell'Ambiente giapponese, il Monte Fuji ha registrato la presenza di 204.316 escursionisti rispetto ai 221.322 dell'anno precedente, ma comunque un dato "preoccupante" secondo le indicazioni dello stesso ministero.
Quest'ultima iniziativa del governo giapponese è in linea con il moltiplicarsi degli sforzi per gestire meglio l'overtourism: l'anno scorso in Giappone sono arrivati 36,9 milioni di viaggiatori, pari ad una crescita del +15,6% rispetto al precedente record di 31,9 milioni del 2019.
Durante le scorso settimane in nove città e due prefetture è stata approvata una tassa sugli alloggi che entrerà in vigore in autunno e i cui proventi saranno utilizzati per sostenere l'industria del turismo e affrontare le conseguenze dell'overtourism. Con le medesime finalità il governo municipale di Kyoto ha annunciato a inizio 2025 la proposta di aumentare le tasse di soggiorno negli alberghi mentre lo stesso governo nazionale sta discutendo se quintuplicare la tassa che impone ai viaggiatori in partenza - da 1.000 a 5.000 yen.
[post_title] => Giappone: quest'anno la salita al monte Fuji costerà circa 25 euro, il doppio del 2024
[post_date] => 2025-03-25T11:11:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742901083000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "480006"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":53,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly, con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.\r\nI collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato. \r\nLa collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche. \r\n\"Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia\".\r\n\"Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria.","post_title":"HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa","post_date":"2025-06-06T10:17:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749205030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491216\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Scorcio di uno degli appartamenti Libere a Valencia[/caption]\r\n\r\nLíbere Hospitality Group raddoppia sul mercato Italia con un accordo per la gestione di un nuovo complesso di serviced apartments in via Vincenzo Monti, nel pieno centro di Milano. \r\n\r\nL'intesa è successiva all'inaugurazione di un altro stabile residenziale composto da 17 appartamenti, sempre a Milano, ma in zona Dergano. \r\n\r\nLa struttura di via Monti, che diventerà il più grande edificio dedicato agli appartamenti serviti nel nostro Paese, si sviluppa su oltre 4.000 metri quadri, con 51 unità abitative, di cui cinque attici. Gli appartamenti, bilocali e trilocali, saranno disponibili entro l’autunno del 2026, al termine di un intervento di ristrutturazione per la conversione di parte degli spazi, attualmente adibiti a ufficio o a usi commerciali, in unità residenziali e l’integrazione degli elementi di design e domotica che contraddistinguono il brand Líbere, che offre soluzioni di soggiorno upscale, a turisti internazionali e professionisti. \r\n\r\nAl termine della ristrutturazione, dunque, il portfolio milanese di Lhg raggiungerà un totale di 68 serviced apartment, distribuiti in due location strategiche della città e rivolti a target differenti. \r\n\r\n«Milano è centrale nella nostra strategia e questa seconda operazione che abbiamo chiuso con il supporto di Abitare Commercial (Gruppo AbitareCo) come advisor, lo dimostra. Siamo determinati a offrire ai nostri clienti un’esperienza unica, in una città che continua a crescere e rappresenta un punto di riferimento assoluto per ospitalità innovativa e mobilità internazionale» ha commentato Niccolò Pravettoni, head of business development di Lhg Italia.\r\n\r\nIl gruppo iberico leader dell’ospitalità ibrida punta a posizionarsi come leader nel settore degli alloggi alternativi in Italia e per quest'anno prevede di raddoppiare il fatturato globale, raggiungendo i 35 milioni di euro, grazie a una crescita mirata nei principali mercati europei. ","post_title":"Líbere Hospitality Group: 51 nuovi serviced apartments nel cuore di Milano","post_date":"2025-05-23T13:39:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748007586000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniziativa della Malta Tourism Authority per proteggere dall'overtourism uno dei luoghi dell'arcipelago più frequentati dai turisti, la Blue Lagoon di Comino. \r\nDa ieri, 1° maggio, è infatti attivo il sistema online di prenotazione gratuita che regola il numero di visitatori che accedono al sito, un ecosistema estremamente delicato, incluso nella rete europea di tutela ambientale denominata Natura 2000.\r\nMta, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e del Turismo di Malta e con altre entità e autorità, ha lanciato questo sistema di tutela come parte di un'iniziativa ad ampio raggio per implementare la sostenibilità del luogo e migliorare l'esperienza dei visitatori alla Blue Lagoon.\r\n\"Book, Protect, Enjoy\" è il claim alla base del nuovo sistema, in cui individui o gruppi che arrivano con imbarcazioni private o commerciali e desiderano sbarcare alla Blue Lagoon, dovranno prenotare in anticipo utilizzando il sistema online gratuito bluelagooncomino.mt che genererà istantaneamente un codice QR unico, da presentare ai funzionari presso i punti di accesso costieri e terrestri. Ai visitatori verrà fornito un braccialetto, che consentirà l'accesso per la durata della fascia oraria prenotata.\r\nNell'estate 2024, sono stati registrati fino a 12.000 visitatori presenti contemporaneamente alla Blue Lagoon, specialmente nelle ore di punta. Il nuovo sistema di prenotazione consente invece un massimo di 4.000 visitatori nella stessa fascia oraria.\r\n L'accesso senza una prenotazione valida non sarà consentito e le infrazioni potrebbero essere soggette a sanzioni. \r\nIl sistema di prenotazione rappresenta una delle prime azioni di un progetto biennale guidato dal Team Blue Lagoon: quest'estate la prima fase del progetto includerà anche: one di balneazione più sicure ed estese, miglioramento della gestione dei rifiuti, strutture sanitarie aggiuntive e maggiore controllo in tutta l'area.","post_title":"Malta: obbligo di prenotazione per accedere alla Blue Lagoon di Comino","post_date":"2025-05-02T13:18:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746191898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una parabola ascendente quella che segue il numero di prenotazioni di trasferimenti che agenzie e clienti hanno effettuato con Civitatis: nel 2024 la crescita è stata del +39% rispetto all'anno precedente. \r\n\r\nUn trend supportato dalla certezza di avere un trasporto sicuro e affidabile, che evita lo stress di cercare taxi all'ultimo minuto, di avere a che fare con tariffe poco chiare o di affidarsi a mezzi pubblici a volte inefficienti.\r\n\r\nGrazie al suo programma di agenzie, Civitatis consente ai suoi membri di offrire trasferimenti privati e condivisi in più di 4.000 destinazioni in tutto il mondo. Questo servizio non solo facilita il viaggio, ma migliora anche la percezione dei clienti, facendoli sentire sempre supportati dalla loro agenzia di viaggi.\r\n\r\nAd oggi oltre 37.000 agenzie hanno già incorporato questi servizi nella loro offerta: in questo modo non solo viene ottimizzata l'esperienza del viaggiatore, ma si amplia il numero delle opzioni proposte. \r\n\r\nIn un settore in cui la soddisfazione del cliente è tutto, Civitatis dà agli agenti di viaggio l'opportunità di offrire un servizio di trasferimento di alto livello, con la sicurezza di un servizio sempre disponibile.","post_title":"Civitatis: +39% il numero di transfer prenotati a livello globale nel 2024","post_date":"2025-04-28T09:00:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745830827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.\r\n\r\nEntro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.\r\n\r\nProprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.\r\n\r\nCon la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.\r\n\r\nIl terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.\r\n\r\nComplessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.","post_title":"La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029","post_date":"2025-04-24T13:48:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745502493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la prima volta, il parco nazionale area marina protetta delle Cinque Terre partecipa a Euroflora, portando a Genova, nel cuore della più importante rassegna florovivaistica internazionale un racconto suggestivo e poco conosciuto: quello delle \"altre Cinque Terre\", dove l’intreccio millenario tra uomo e natura disegna un paesaggio irripetibile, riconosciuto e tutelato dall’Unesco e al centro di progetti di ricerca, tutela e valorizzazione.\r\n\r\nL’allestimento del parco, pensato come un invito a esplorare il territorio in versione “espressa”, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso fondali marini, terrazze vitate e crinali boscosi, offrendo una lettura nuova e profonda di un paesaggio che va oltre l’immagine da cartolina. Dalle praterie sommerse di Posidonia oceanica, cuore blu dell’area marina protetta e simbolo di equilibrio ecologico, si risale tra macchia mediterranea e boschi sempreverdi, fino a raggiungere i terrazzamenti scolpiti dall’uomo con muri a secco.\r\n\r\nGrazie a prestigiose collaborazioni scientifiche, tra le quali l’Acquario di Genova, il Crea – Centro di ricerca difesa e certificazione di Firenze e agricoltura e ambiente di Bologna, il parco delle Cinque Terre offrirà un ricco calendario di incontri e laboratori. La partecipazione a Euroflora sarà l’occasione per presentare il nuovo orto botanico di Monterosso e il volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello, alla presenza di Mauro Mariotti, botanico, e di Romilda Saggini, storica.\r\n\r\nLo stand del parco ospiterà una vasca dedicata alla posidonia, realizzata dai biologi dell’Acquario di Genova con l’obiettivo di far scoprire al pubblico questa pianta marina che ha un ruolo ecologico fondamentale per la protezione delle coste e la conservazione della biodiversità.\r\n\r\nCurati dai servizi educativi dello stesso acquario, presso lo stand sono previsti degli incontri divulgativi di approfondimento sulla posidonia dal titolo \"Le praterie sommerse del mar Mediterraneo\" rivolti alle famiglie. Gli appuntamenti sono previsti nei giorni 28, 30 aprile e 2 maggio dalle 14 alle 17, sono a fruizione libera senza necessità di prenotazione, per una durata di 15 minuti l'uno.\r\n\r\n»Con la partecipazione a Euroflora – spiega il presidente del parco delle 5 Terre L0renzo Viviani - portiamo il cuore del nostro parco fuori dai confini, in uno scenario internazionale per far conoscere un territorio che va ben oltre i borghi più noti. Quello che presentiamo qui è solo un assaggio: un viaggio dentro i 4.000 ettari di natura tutelata che si estendono tra mare e crinali, terrazzamenti e fondali, suoli e rocce. Le Cinque Terre sono molto più di una cartolina: sono un paesaggio vivo, un laboratorio a cielo aperto dove biodiversità, tradizioni contadine, ricerca scientifica e innovazione convivono ogni giorno. Euroflora è l’occasione per raccontare tutto questo a un pubblico internazionale: mostrare la biodiversità che abita i nostri suoli, le vigne coltivate tra muri a secco, le api selvatiche, la posidonia che respira nei fondali del nostro mare, la macchia mediterranea che profuma i nostri sentieri. Vogliamo che i visitatori scoprano un’altra dimensione delle Cinque Terre: più autentica, più profonda, più vera. Un paesaggio costruito con fatica e cura dall’uomo, modellato dalla natura, e oggi al centro di una nuova visione: quella di una convivenza possibile tra uomo e ambiente».","post_title":"Euroflora, il Parco delle 5 Terre a Genova per raccontare l’unicità del territorio","post_date":"2025-04-22T10:56:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745319417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.\r\nUn trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.\r\nNel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).\r\nDalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana.\r\nÈ stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.\r\n\"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.\r\n ","post_title":"Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo","post_date":"2025-04-16T09:00:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744794010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.\r\n\r\nLa struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.\r\n\r\nSviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie. \r\n\r\n l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.\r\n\r\nLa struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.\r\n\r\nIl Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.","post_title":"Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere","post_date":"2025-04-15T10:18:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744712337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487326","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La salita al monte Fuji diverrà presto più costosa: gli appassionati pagheranno infatti un biglietto da 4.000 yen, circa 25 euro e dovranno prenotare i posti online, poiché l'accesso sarà a numero chiuso, con un massimo di 4.000 visitatori al giorno. \r\n\r\nIn pratica, per la stagione di arrampicata di quest'anno, che va dall'inizio di luglio all'inizio di settembre, viene raddoppiato il prezzo da pagare rispetto al 2024, il primo anno in cui il biglietto obbligatorio è entrato in vigore. La Prefettura di Shizuoka applicherà tariffe d'ingresso per gli altri tre sentieri del Monte Fuji - Fujinomiya, Subashiri e Gotemba - che in precedenza erano gratuiti.\r\n\r\nNel 2024, secondo i dati del Ministero dell'Ambiente giapponese, il Monte Fuji ha registrato la presenza di 204.316 escursionisti rispetto ai 221.322 dell'anno precedente, ma comunque un dato \"preoccupante\" secondo le indicazioni dello stesso ministero.\r\n\r\nQuest'ultima iniziativa del governo giapponese è in linea con il moltiplicarsi degli sforzi per gestire meglio l'overtourism: l'anno scorso in Giappone sono arrivati 36,9 milioni di viaggiatori, pari ad una crescita del +15,6% rispetto al precedente record di 31,9 milioni del 2019.\r\n\r\nDurante le scorso settimane in nove città e due prefetture è stata approvata una tassa sugli alloggi che entrerà in vigore in autunno e i cui proventi saranno utilizzati per sostenere l'industria del turismo e affrontare le conseguenze dell'overtourism. Con le medesime finalità il governo municipale di Kyoto ha annunciato a inizio 2025 la proposta di aumentare le tasse di soggiorno negli alberghi mentre lo stesso governo nazionale sta discutendo se quintuplicare la tassa che impone ai viaggiatori in partenza - da 1.000 a 5.000 yen.\r\n\r\n ","post_title":"Giappone: quest'anno la salita al monte Fuji costerà circa 25 euro, il doppio del 2024","post_date":"2025-03-25T11:11:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742901083000]}]}}