10 June 2023

Portrait Bernina Express

[ 0 ]



Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' un 4 stelle situato nel centro storico di Tirano, non lontano da Sondrio, in Valtellina l'ultima new entry del gruppo Bwh in Italia. La novità rafforza l'offerta della compagnia nelle aree che saranno interessate dalle competizioni dei prossimi giochi olimpici invernali Cortina - Milano 2026. Il Bw Signature Collection Hotel Centrale è una struttura appartenente al gruppo Saintjane Hotels & Suites, con 16 gestioni di cui sei in Valtellina e altre dalla Sardegna alla Puglia fino al Trentino, L'albergo di Tirano è il risultato dell’attento recupero architettonico di un'antica drogheria e dimora storica oggi trasformata in una struttura da 21 camere. Il boutique hotel include anche una lounge, bar, sala colazioni e una sala per riunioni e piccoli meeting. A completare l’offerta, un centro benessere con sauna, bagno turco, docce emozionali e idromassaggio, nonché spazi dedicati ai trattamenti beauty. “Questo nuovo ingresso ci rende orgogliosi e apre una nuova porta ai nostri brand sulle destinazioni di montagna - spiega la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi -. Dopo San Martino di Castrozza, Bolzano, Trento, arriviamo in Valtellina, ai piedi del Bernina. Forti della loro identità, gli hotel dei borghi antichi e dei più frequentati centri alpini possono con noi trarre vantaggio dalla capacità di movimentare domanda estera e dall’esperienza nel soddisfarla con qualità e servizi garantiti”. [post_title] => L'hotel Centrale di Tirano new entry valtellinese del brand Bwh Signature [post_date] => 2023-06-09T10:20:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686306006000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447327 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022. Si tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk. Il network verso l'Italia Delta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer.  Da Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston. Da Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.   Da New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019. Proprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura. [post_title] => Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022 [post_date] => 2023-06-09T08:54:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686300885000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Play ha trasportato lo scorso maggio 128.894 passeggeri, il più alto numero di viaggiatori mensili mai registrati nella storia della giovane compagnia aerea islandese; si tratta di un incremento di circa il +26% rispetto ad aprile (102.499) mentre il load factor è stato dell'85%. Il numero di passeggeri di maggio 2023 è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente quando però il network di Play contava sole 17 destinazioni rispetto alle attuali 26; le rotte da e per Londra, Copenaghen, Parigi, Boston e Berlino hanno registrato un load factor di oltre il 90% e le destinazioni soleggiate dell'Europa meridionale rimangono molto popolari. Sul totale passeggeri che hanno volato a maggio il 27% era in partenza dall'Islanda, il 25% viaggiava verso l'Islanda e il 48% era in coincidenza. Play sta registrando una domanda molto forte dagli Stati Uniti all'Europa, con rendimenti medi significativamente più alti rispetto allo scorso anno. Da notare l'aumento dei ricavi ancillary, che ha segnato un +28% rispetto a maggio 2022. «Maggio è stato un mese molto positivo per Play - ha commentato il ceo, Birgir Jonsson -: abbiamo infatti raggiunto il numero di passeggeri mensile più alto della nostra storia. Un load factor dell'85% rafforza ulteriormente la nostra posizione in un mese difficile in cui la domanda non è tipicamente molto forte. Abbiamo anche raggiunto un importante traguardo ricevendo un nuovissimo A321neo, che ha portato a dieci la flotta di aeromobili della famiglia A320neo.  Inoltre, a maggio si è registrata la media più alta di ricavi ancillari mai registrata in un singolo mese per il nostro vettore. Si tratta di un flusso di entrate che, per varie ragioni, non siamo riusciti a portare a un livello ottimale la scorsa estate e vedere che i nostri sforzi continui e gli investimenti in tecnologia hanno prodotto questo aumento è stato particolarmente gratificante. In prospettiva, siamo piuttosto ottimisti. Il secondo trimestre promette bene e i risultati finanziari di aprile sono stati migliori del previsto. La forte domanda e la crescita dei ricavi che stiamo registrando sono di buon auspicio per la prossima stagione estiva e per l'anno in generale. Il raggiungimento della pietra miliare di dieci aeromobili operativi ci dà la capacità necessaria per adeguare la redditività ai costi. Durante il periodo di forte espansione, da quando abbiamo operato il primo volo due anni fa, i costi sono stati relativamente più alti rispetto ai ricavi che tre-sei aeromobili sono in grado di generare. Ora che abbiamo dieci aeromobili in piena attività, vediamo che i benefici di questa crescita si concretizzano e che l'equilibrio tra costi e ricavi raggiunge una fase più normale». [post_title] => Play in allungo sulla summer: record di passeggeri a maggio e load factor all'85% [post_date] => 2023-06-08T10:02:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686218571000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager. Un'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia [post_title] => Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent [post_date] => 2023-06-07T11:04:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686135878000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447175 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partirà il prossimo 16 giugno il fam trip organizzato in Giordania da Sand Tour, che coinvolgerà 25 tra le agenzie partner più performanti del to fiorentino: "Si tratta di una destinazione fiore all'occhiello del nostro catalogo Medioriente - spiega il sales & marketing director della compagnia, Dario Dell’Aversana -: organizziamo questo educational proprio per far conoscere i nostri tour, i nostri hotel e far toccare con mano agli adv i servizi di qualità che proponiamo in loco. In questa occasione si potranno infatti visitare le strutture che offriamo, visitare le attrattive turistiche della destinazione, conoscere le nostre guide e vivere le esperienze meravigliose che suggeriamo ai clienti, come la notte nel campo tendato nel deserto". In concomitanza con l'educational, "proponiamo pure tariffe nette alle adv molto aggressive per i nostro tour dedicati alle partenze estive - conclude Dell’Aversana -. Voliamo con prodotto charter sulla Giordania da Malpensa, Venezia e Fiumicino. In catalogo abbiamo quattro itinerari differenti: Tour classico sette notti, Tour classico sette notti con notte nel deserto o notte sul mar Morto, Tour Petra & Mare (quattro notti di viaggio + tre notti mare), Petra Express (tre notti solo tour). [post_title] => Il prossimo 16 giugno Sand Tour porta 25 agenzie in Giordania [post_date] => 2023-06-07T10:35:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686134115000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Appuntamento con la storia sui binari di Trenord,il prossimo 11 giugno: la società riporterà infatti in servizio un convoglio d'epoca sulla tratta da Milano a Laveno Mombello, sulle sponde del lago Maggiore. I passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta sul treno composto da tre carrozze di prima classe che risalgono agli anni 1924-25: quella in calendario per l’11 giugno sarà la prima corsa del treno storico in esercizio commerciale; dopo l’estate saranno proposte nuove date. Il treno farà una corsa andata e ritorno fra le stazioni di Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago, senza fermate intermedie. La prima corsa partirà da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriverà alle ore 12.22 alla stazione di Laveno Mombello Lago, situata a pochi passi dalla riva del lago. Da lì, la corsa di rientro partirà alle ore 15.50, con arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.51. Per viaggiare sul treno storico, Trenord propone il biglietto speciale dedicato, in vendita solo online sul sito e sull’app, che comprende il viaggio andata e ritorno fra Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago sul convoglio d’epoca e un viaggio andata e ritorno da qualunque stazione della Lombardia a Milano a bordo di treni Trenord (escluso il collegamento aeroportuale Malpensa Express). Il biglietto ha un costo di 21 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 13 anni viaggiano gratis. Sarà possibile acquistare i biglietti speciali fino a esaurimento posti. [post_title] => Trenord: viaggio da Milano al lago Maggiore a bordo di un convoglio d'epoca [post_date] => 2023-06-06T11:07:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686049678000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447094 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha. Insieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali.  "La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka". La Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata. [post_title] => Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka [post_date] => 2023-06-06T10:37:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686047865000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet ha inaugurato la nuova rotta da Catania verso Edimburgo. Il nuovo collegamento, disponibile per tutta la stagione estiva con due voli settimanali ogni lunedì e venerdì, si aggiunge così al vasto network del vettore da Fontanarossa, che conta 17 destinazioni: dalle nazionali Milano Malpensa e Napoli Capodichino (due basi italiane di easyJet) alle numerose mete internazionali distribuite su tutto il continente, tra cui figurano Amsterdam, Berlino, Parigi, Nizza, Bordeaux, Londra, Manchester e Zurigo. L’inedita Catania-Edimburgo si aggiunge alle oltre 220 rotte che la compagnia arancione opera da e verso 20 aeroporti italiani. «Dall'inizio delle operazioni dall'aeroporto di Catania abbiamo già trasportato quasi 12 milioni di passeggeri e con il lancio di questa rotta inedita intendiamo rinnovare il nostro impegno e il nostro investimento per la Sicilia, aumentando il numero di destinazioni raggiungibili dai nostri passeggeri siciliani, ma anche contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola" ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia. «Il nuovo e attesissimo collegamento con Edimburgo, inedito per la Sicilia orientale mai collegata fino a oggi direttamente con la Scozia, è l'ennesima conferma del ruolo centrale del nostro aeroporto, anche per quanto riguarda i collegamenti con il nord Europa - ha sottolineato Nico Torrisi, ad della Sac -. La Scozia, meta ambita e molto richiesta, rappresenta una destinazione ricca di suggestioni per viaggiatori amanti della storia e della cultura, ma anche della natura. Inoltre, la nuova rotta permetterà ad ancora più turisti di raggiungere facilmente la Sicilia». [post_title] => EasyJet collega Catania a Edimburgo con due voli alla settimana [post_date] => 2023-06-05T12:45:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685969143000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "portrait bernina express" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":355,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un 4 stelle situato nel centro storico di Tirano, non lontano da Sondrio, in Valtellina l'ultima new entry del gruppo Bwh in Italia. La novità rafforza l'offerta della compagnia nelle aree che saranno interessate dalle competizioni dei prossimi giochi olimpici invernali Cortina - Milano 2026. Il Bw Signature Collection Hotel Centrale è una struttura appartenente al gruppo Saintjane Hotels & Suites, con 16 gestioni di cui sei in Valtellina e altre dalla Sardegna alla Puglia fino al Trentino,\r\n\r\nL'albergo di Tirano è il risultato dell’attento recupero architettonico di un'antica drogheria e dimora storica oggi trasformata in una struttura da 21 camere. Il boutique hotel include anche una lounge, bar, sala colazioni e una sala per riunioni e piccoli meeting. A completare l’offerta, un centro benessere con sauna, bagno turco, docce emozionali e idromassaggio, nonché spazi dedicati ai trattamenti beauty. “Questo nuovo ingresso ci rende orgogliosi e apre una nuova porta ai nostri brand sulle destinazioni di montagna - spiega la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi -. Dopo San Martino di Castrozza, Bolzano, Trento, arriviamo in Valtellina, ai piedi del Bernina. Forti della loro identità, gli hotel dei borghi antichi e dei più frequentati centri alpini possono con noi trarre vantaggio dalla capacità di movimentare domanda estera e dall’esperienza nel soddisfarla con qualità e servizi garantiti”.","post_title":"L'hotel Centrale di Tirano new entry valtellinese del brand Bwh Signature","post_date":"2023-06-09T10:20:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686306006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.\r\n\r\nSi tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.\r\n\r\nIl network verso l'Italia\r\n\r\nDelta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer. \r\n\r\nDa Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.\r\n\r\nDa Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.\r\n\r\n \r\n\r\nDa New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.\r\n\r\nProprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.","post_title":"Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022","post_date":"2023-06-09T08:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686300885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play ha trasportato lo scorso maggio 128.894 passeggeri, il più alto numero di viaggiatori mensili mai registrati nella storia della giovane compagnia aerea islandese; si tratta di un incremento di circa il +26% rispetto ad aprile (102.499) mentre il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nIl numero di passeggeri di maggio 2023 è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente quando però il network di Play contava sole 17 destinazioni rispetto alle attuali 26; le rotte da e per Londra, Copenaghen, Parigi, Boston e Berlino hanno registrato un load factor di oltre il 90% e le destinazioni soleggiate dell'Europa meridionale rimangono molto popolari.\r\n\r\nSul totale passeggeri che hanno volato a maggio il 27% era in partenza dall'Islanda, il 25% viaggiava verso l'Islanda e il 48% era in coincidenza. Play sta registrando una domanda molto forte dagli Stati Uniti all'Europa, con rendimenti medi significativamente più alti rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nDa notare l'aumento dei ricavi ancillary, che ha segnato un +28% rispetto a maggio 2022.\r\n\r\n«Maggio è stato un mese molto positivo per Play - ha commentato il ceo, Birgir Jonsson -: abbiamo infatti raggiunto il numero di passeggeri mensile più alto della nostra storia. Un load factor dell'85% rafforza ulteriormente la nostra posizione in un mese difficile in cui la domanda non è tipicamente molto forte. Abbiamo anche raggiunto un importante traguardo ricevendo un nuovissimo A321neo, che ha portato a dieci la flotta di aeromobili della famiglia A320neo. \r\n\r\nInoltre, a maggio si è registrata la media più alta di ricavi ancillari mai registrata in un singolo mese per il nostro vettore. Si tratta di un flusso di entrate che, per varie ragioni, non siamo riusciti a portare a un livello ottimale la scorsa estate e vedere che i nostri sforzi continui e gli investimenti in tecnologia hanno prodotto questo aumento è stato particolarmente gratificante.\r\n\r\nIn prospettiva, siamo piuttosto ottimisti. Il secondo trimestre promette bene e i risultati finanziari di aprile sono stati migliori del previsto. La forte domanda e la crescita dei ricavi che stiamo registrando sono di buon auspicio per la prossima stagione estiva e per l'anno in generale. Il raggiungimento della pietra miliare di dieci aeromobili operativi ci dà la capacità necessaria per adeguare la redditività ai costi. Durante il periodo di forte espansione, da quando abbiamo operato il primo volo due anni fa, i costi sono stati relativamente più alti rispetto ai ricavi che tre-sei aeromobili sono in grado di generare. Ora che abbiamo dieci aeromobili in piena attività, vediamo che i benefici di questa crescita si concretizzano e che l'equilibrio tra costi e ricavi raggiunge una fase più normale».","post_title":"Play in allungo sulla summer: record di passeggeri a maggio e load factor all'85%","post_date":"2023-06-08T10:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686218571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager.\r\n\r\nUn'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia","post_title":"Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent","post_date":"2023-06-07T11:04:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686135878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 16 giugno il fam trip organizzato in Giordania da Sand Tour, che coinvolgerà 25 tra le agenzie partner più performanti del to fiorentino: \"Si tratta di una destinazione fiore all'occhiello del nostro catalogo Medioriente - spiega il sales & marketing director della compagnia, Dario Dell’Aversana -: organizziamo questo educational proprio per far conoscere i nostri tour, i nostri hotel e far toccare con mano agli adv i servizi di qualità che proponiamo in loco. In questa occasione si potranno infatti visitare le strutture che offriamo, visitare le attrattive turistiche della destinazione, conoscere le nostre guide e vivere le esperienze meravigliose che suggeriamo ai clienti, come la notte nel campo tendato nel deserto\".\r\n\r\nIn concomitanza con l'educational, \"proponiamo pure tariffe nette alle adv molto aggressive per i nostro tour dedicati alle partenze estive - conclude Dell’Aversana -. Voliamo con prodotto charter sulla Giordania da Malpensa, Venezia e Fiumicino. In catalogo abbiamo quattro itinerari differenti: Tour classico sette notti, Tour classico sette notti con notte nel deserto o notte sul mar Morto, Tour Petra & Mare (quattro notti di viaggio + tre notti mare), Petra Express (tre notti solo tour).","post_title":"Il prossimo 16 giugno Sand Tour porta 25 agenzie in Giordania","post_date":"2023-06-07T10:35:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686134115000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento con la storia sui binari di Trenord,il prossimo 11 giugno: la società riporterà infatti in servizio un convoglio d'epoca sulla tratta da Milano a Laveno Mombello, sulle sponde del lago Maggiore.\r\n\r\nI passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta sul treno composto da tre carrozze di prima classe che risalgono agli anni 1924-25: quella in calendario per l’11 giugno sarà la prima corsa del treno storico in esercizio commerciale; dopo l’estate saranno proposte nuove date.\r\n\r\nIl treno farà una corsa andata e ritorno fra le stazioni di Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago, senza fermate intermedie. La prima corsa partirà da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriverà alle ore 12.22 alla stazione di Laveno Mombello Lago, situata a pochi passi dalla riva del lago. Da lì, la corsa di rientro partirà alle ore 15.50, con arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.51.\r\n\r\nPer viaggiare sul treno storico, Trenord propone il biglietto speciale dedicato, in vendita solo online sul sito e sull’app, che comprende il viaggio andata e ritorno fra Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago sul convoglio d’epoca e un viaggio andata e ritorno da qualunque stazione della Lombardia a Milano a bordo di treni Trenord (escluso il collegamento aeroportuale Malpensa Express). Il biglietto ha un costo di 21 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 13 anni viaggiano gratis. Sarà possibile acquistare i biglietti speciali fino a esaurimento posti.","post_title":"Trenord: viaggio da Milano al lago Maggiore a bordo di un convoglio d'epoca","post_date":"2023-06-06T11:07:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686049678000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha.\r\nInsieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali. \r\n\"La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka\".\r\nLa Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata.","post_title":"Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka","post_date":"2023-06-06T10:37:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686047865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet ha inaugurato la nuova rotta da Catania verso Edimburgo. Il nuovo collegamento, disponibile per tutta la stagione estiva con due voli settimanali ogni lunedì e venerdì, si aggiunge così al vasto network del vettore da Fontanarossa, che conta 17 destinazioni: dalle nazionali Milano Malpensa e Napoli Capodichino (due basi italiane di easyJet) alle numerose mete internazionali distribuite su tutto il continente, tra cui figurano Amsterdam, Berlino, Parigi, Nizza, Bordeaux, Londra, Manchester e Zurigo.\r\nL’inedita Catania-Edimburgo si aggiunge alle oltre 220 rotte che la compagnia arancione opera da e verso 20 aeroporti italiani.\r\n«Dall'inizio delle operazioni dall'aeroporto di Catania abbiamo già trasportato quasi 12 milioni di passeggeri e con il lancio di questa rotta inedita intendiamo rinnovare il nostro impegno e il nostro investimento per la Sicilia, aumentando il numero di destinazioni raggiungibili dai nostri passeggeri siciliani, ma anche contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola\" ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia.\r\n«Il nuovo e attesissimo collegamento con Edimburgo, inedito per la Sicilia orientale mai collegata fino a oggi direttamente con la Scozia, è l'ennesima conferma del ruolo centrale del nostro aeroporto, anche per quanto riguarda i collegamenti con il nord Europa - ha sottolineato Nico Torrisi, ad della Sac -. La Scozia, meta ambita e molto richiesta, rappresenta una destinazione ricca di suggestioni per viaggiatori amanti della storia e della cultura, ma anche della natura. Inoltre, la nuova rotta permetterà ad ancora più turisti di raggiungere facilmente la Sicilia».","post_title":"EasyJet collega Catania a Edimburgo con due voli alla settimana","post_date":"2023-06-05T12:45:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685969143000]}]}}

Lascia un commento