10 June 2023

Monografia Veneto

[ 0 ]


Scarica il Pdf

In allegato al numero del 4 aprile 2014 di Travel Quotidiano la nuova Monografia dedicata alla Regione Veneto.

La Monografia è stata distribuita in occasione della Bmt di Napoli.

Il Veneto è una Regione che vanata quasi 16 milioni di arrivi annui e circa 62 milioni di presenze, delle quali più di un terzo di provenienza estera.

Il Veneto è la Regione con l’offerta più completa: città d’arte, ville venete, spiaggia, lago, montagna, terme, montagna, il delta del Po e un patrimonio enogastronomico fra i più ricchi d’Italia.

La Regione va ora ad investire su nuove risorse turistiche come la Pedemontana collina veneta, il congressuale con la nascita del Convention Bureau e sviluppando una maggiore cultura dell’accessibilità.

 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri. La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione. Fuori dal pericolo Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.  Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione. Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.  Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico. Bene l'Italia Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia. Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana. Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa. Cresce la durata La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato. Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite. Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo. Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie. Viaggi studi Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.  L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione. Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore. Assicurazioni Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio. Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli. [post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri [post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686305186000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447348 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023. L’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.     [post_title] => Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023 [post_date] => 2023-06-09T10:02:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686304965000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano). La presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive. «Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione».  «Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».       [post_title] => Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti [post_date] => 2023-06-08T10:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686220362000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447198 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412652" align="alignright" width="300"] Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group[/caption] Grimaldi Lines prosegue nel Progetto Grimaldi Educa, che supporta i giovani delle scuole secondarie inferiori e superiori nell’orientamento professionale e ne favorisce la mobilità. Il fulcro del progetto sono i PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che si svolgono a bordo delle navi della flotta. A questi si affianca la proposta di viaggi d’istruzione e di percorsi didattici in viaggio. «E’ un Progetto in cui crediamo molto – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – E’ un grande contenitore che coinvolge tante scuole e tantissimi giovani». La Compagnia organizza a bordo anche altri percorsi didattici con diversi partner: l’obiettivo è riempire le navi nelle diverse stagioni, ma con iniziative culturali interessanti. «La nave, che resta comunque un mezzo di trasporto, si presta molto ad accogliere un evento – aggiunge Francesca Marino – anzi è in grado di diventare tutt’uno con l’evento stesso, a patto che l’iniziativa sia organizzata nei minimi particolari». Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 17.000 persone Guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (tra Pireo, Creta ed Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia), Trasmed GLE per i collegamenti Spagna Continentale-Baleari. [post_title] => Grimaldi Educa, la compagnia rafforza l’attenzione verso i giovani e la formazione [post_date] => 2023-06-07T11:33:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686137601000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447048 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel Meliá Durrës ha aperto ufficialmente alla clientela la scorsa settimana con un evento inaugurale che ha visto la presenza dell'alta direzione di Meliá Hotels International, di Concord Investment, gruppo proprietario della struttura, e di alcune cariche istituzionali del Paese ospitante, tra cui il primo ministro Edi Rama e il ministro del Turismo e dell'ambiente, Mirela Kumbaro. Dal canto suo, Gabriel Escarrer Jaume, vice presidente e amministratore delegato della compagnia spagnola, ha ringraziato per la fiducia che è stata riposta nel gruppo e ha rimarcato il potenziale turistico della zona, che Meliá, come già fatto in altre mete pionieristiche, si impegna a guidare insieme ai partner locali. Il Meliá Durrës affaccia sul mare e dispone di 471 camere e suite arredate in stile moderno. Degno di nota, The Level, un servizio che consente l’ingresso ad aree esclusive dell'hotel: camere superior, reception The Level, lounge, terrazza, area colazione, spazi per il relax e piscina privata. Con accesso diretto alla spiaggia, la nuova struttura offre spazi esterni con giardini e aree in cui ci si può rilassare al sole, adiacenti alle piscine che costituiscono la parte centrale dell’hotel con 125 metri di lunghezza complessivi. Oltre a quelle esterne, l'albergo ne dispone anche di due interne e due a sfioro situate presso il Rooftop Nine, location ideale per godersi tramonti con vista mare. Con un totale di 12 bar e ristoranti, la struttura include concept come il Merkado, l'all day dining con proposte internazionali, il Cape Nao, un pool club con un menu a base di prodotti freschi, e il Casa Nostra, che offre i sapori dell'autentica cucina italiana con ingredienti di qualità. Tra i servizi a disposizione, spicca anche la spa, disposta su due piani dedicati al benessere dove è possibile fruire di un'ampia varietà di esperienze. Il centro è pure provvisto di una piscina interna di 25 metri di lunghezza che la rende una struttura unica in questa destinazione. Con una palestra completa e un'area sportiva all'aperto, l'hotel dispone di una proposta wellness molto articolata. Il Meliá Durrës giunge sulla costa albanese come un hotel ideale anche per il segmento mice. Oltre alle strutture per lo svago e il benessere degli ospiti, l'hotel dispone infatti di diversi spazi che si adattano a qualsiasi tipo di evento, con capienza per oltre 400 partecipanti.   [post_title] => Benessere, mice e vacanze sul mare per il nuovo Meliá Durrës in Albania [post_date] => 2023-06-06T10:12:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686046369000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447044 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo 22 giorni di viaggio e oltre 8 mila miglia nautiche ha ormeggiato sabato scorso a Livorno la Moby Fantasy, in attesa della cerimonia di battesimo prevista per il prossimo fine settimana e l'entrata in servizio a fine giugno sulla linea Livorno Olbia per la stagione estiva. Guidata dal comandante Massimo Pinsolo e dal suo equipaggio, l'unità era partita dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta della Toscana. Con i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, Moby Fantasy è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, dalla capacità di 3 mila passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. “Dopo tanta attesa siamo finalmente arrivati nel nostro mare - racconta lo stesso Pinsolo -: il Tirreno e il porto di Livorno, così come quello di Olbia, saranno la nostra casa per tutta la stagione estiva e oltre. Abbiamo fatto tanta strada per arrivare qui e l’emozione di vedere la costa italiana dopo l’uscita da Suez ha commosso tutto l’equipaggio. Mi auguro che lo stesso buon vento che ci ha accompagnato lungo questo viaggio continui a essere di buon auspicio per Moby Fantasy e tutte le navi della compagnia e per i loro ospiti”. Contestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno. [post_title] => La Moby Fantasy è arrivata a Livorno. Tutto è pronto per la cerimonia di battesimo [post_date] => 2023-06-06T09:41:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686044481000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446975 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è appena concluso il fam trip Glamour Tour Operator a Mauritius che ha coinvolto dieci agenti di viaggio da tutta Italia. L'iniziativa è stata promossa in partnership con Turkish Airlines, mentre il viaggio è stato accompagnato da Silvia Failli, product manager Mauritius, e dal sales account Luigi Zanutel. Una collaborazione quella con la linea aerea turca, che funziona su varie destinazioni e che continuerà a espandersi su mete come la stessa Turchia e beyond Istanbul. Il to viareggino sta registrando tassi di crescita che il settore non vedeva da tempo, con la prospettiva di chiudere il 2023 a +30% sull'anno scorso, rivela il titolare Luca Buonpensiere: "Dal 2022 abbiamo investito inserendo nuovi product manager, a cui si è aggiunta una serie di new entry nel team vendite e booking, proprio a sottolineare la grande voglia di ripresa. Con un mercato dei viaggi e del turismo in costante evoluzione, diventa quindi di cruciale importanza saper creare una solida rete di distribuzione per proteggere e sviluppare il proprio brand. Abbiamo perciò iniziato da un paio d’anni un processo di fidelizzazione delle agenzie di viaggio, con accordi annuali che danno attenzione al numero di pratiche più che al volume, rendendo commissionabile qualsiasi servizio grazie a pacchetti All in (interamente commissionati al 13% e con prezzo vendita bloccato senza nessun adeguamento), oppure con una commissione variabile che può arrivare a valere fino a un 18%, sui pacchetti normali. [post_title] => Dieci adv a Mauritius con Glamour che cavalca l'onda di un 2023 con il vento in poppa [post_date] => 2023-06-05T10:44:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685961878000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446956 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tornano le crociere in Corea del Sud e a Taiwan. Dopo due viaggi tra Thailandia, Cambogia e Vietnam, la Costa Serena è infatti salpata giovedì scorso dal porto di Busan, in Corea del Sud, alla volta di Nagasaki e Yatsushiro, in Giappone.  "Con la partenza della Serena da Busan celebriamo un evento storico per le crociere in Asia - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -: siamo infatti la prima compagnia a riprendere le crociere dalla Corea del Sud, e presto anche da Taiwan, dopo la sosta dettata dalle restrizioni sui viaggi imposte dalla pandemia. Se siamo riusciti a raggiungere questo significativo risultato è grazie alla nostra storica presenza nell'area e al rapporto consolidato con partner e istituzioni locali". Da giugno a ottobre 2023 la Serena effettuerà un programma di itinerari charter in Asia, in collaborazione con i partner locali. In totale, le crociere saranno 35: otto di queste, a giugno e ottobre 2023, saranno dedicate al mercato sudcoreano; le altre 27 sono previste nel periodo da luglio a ottobre 2023 e saranno rivolte al mercato di Taiwan. Gli itinerari, della durata da quattro a sette giorni, visiteranno alcune delle più belle destinazioni dell'Asia orientale, in particolare del Giappone, come Otaru, Muroran, Hakodate, Aomori, Fukuoka, Sasebo, Nagasaki, Yatsushiro, Kagoshima, Naha, Ishigaki e Miyakojima. Sono previste partenze dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, nonché da Keelung e Kaohsiung a Taiwan. [post_title] => Costa: con la Serena ripartono le crociere in Corea del Sud e a Taiwan [post_date] => 2023-06-05T09:55:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685958929000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446924 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione. «Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile. È un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni. Oggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia. «Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia. «Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino. Un momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore». [gallery ids="446926,446927,446928,446929,446931,446932"] [post_title] => I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale [post_date] => 2023-06-05T09:31:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685957463000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "monografia veneto" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":697,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023.\r\n\r\nL’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023","post_date":"2023-06-09T10:02:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686304965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.\r\n\r\nLa manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).\r\n\r\nLa presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.\r\n\r\n«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione». \r\n\r\n«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti","post_date":"2023-06-08T10:32:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686220362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412652\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group[/caption]\r\n\r\nGrimaldi Lines prosegue nel Progetto Grimaldi Educa, che supporta i giovani delle scuole secondarie inferiori e superiori nell’orientamento professionale e ne favorisce la mobilità. Il fulcro del progetto sono i PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che si svolgono a bordo delle navi della flotta. A questi si affianca la proposta di viaggi d’istruzione e di percorsi didattici in viaggio.\r\n\r\n«E’ un Progetto in cui crediamo molto – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – E’ un grande contenitore che coinvolge tante scuole e tantissimi giovani».\r\n\r\nLa Compagnia organizza a bordo anche altri percorsi didattici con diversi partner: l’obiettivo è riempire le navi nelle diverse stagioni, ma con iniziative culturali interessanti. «La nave, che resta comunque un mezzo di trasporto, si presta molto ad accogliere un evento – aggiunge Francesca Marino – anzi è in grado di diventare tutt’uno con l’evento stesso, a patto che l’iniziativa sia organizzata nei minimi particolari».\r\n\r\nIl Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 17.000 persone Guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (tra Pireo, Creta ed Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia), Trasmed GLE per i collegamenti Spagna Continentale-Baleari.","post_title":"Grimaldi Educa, la compagnia rafforza l’attenzione verso i giovani e la formazione","post_date":"2023-06-07T11:33:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686137601000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel Meliá Durrës ha aperto ufficialmente alla clientela la scorsa settimana con un evento inaugurale che ha visto la presenza dell'alta direzione di Meliá Hotels International, di Concord Investment, gruppo proprietario della struttura, e di alcune cariche istituzionali del Paese ospitante, tra cui il primo ministro Edi Rama e il ministro del Turismo e dell'ambiente, Mirela Kumbaro. Dal canto suo, Gabriel Escarrer Jaume, vice presidente e amministratore delegato della compagnia spagnola, ha ringraziato per la fiducia che è stata riposta nel gruppo e ha rimarcato il potenziale turistico della zona, che Meliá, come già fatto in altre mete pionieristiche, si impegna a guidare insieme ai partner locali.\r\n\r\nIl Meliá Durrës affaccia sul mare e dispone di 471 camere e suite arredate in stile moderno. Degno di nota, The Level, un servizio che consente l’ingresso ad aree esclusive dell'hotel: camere superior, reception The Level, lounge, terrazza, area colazione, spazi per il relax e piscina privata. Con accesso diretto alla spiaggia, la nuova struttura offre spazi esterni con giardini e aree in cui ci si può rilassare al sole, adiacenti alle piscine che costituiscono la parte centrale dell’hotel con 125 metri di lunghezza complessivi. Oltre a quelle esterne, l'albergo ne dispone anche di due interne e due a sfioro situate presso il Rooftop Nine, location ideale per godersi tramonti con vista mare.\r\nCon un totale di 12 bar e ristoranti, la struttura include concept come il Merkado, l'all day dining con proposte internazionali, il Cape Nao, un pool club con un menu a base di prodotti freschi, e il Casa Nostra, che offre i sapori dell'autentica cucina italiana con ingredienti di qualità.\r\n\r\nTra i servizi a disposizione, spicca anche la spa, disposta su due piani dedicati al benessere dove è possibile fruire di un'ampia varietà di esperienze. Il centro è pure provvisto di una piscina interna di 25 metri di lunghezza che la rende una struttura unica in questa destinazione. Con una palestra completa e un'area sportiva all'aperto, l'hotel dispone di una proposta wellness molto articolata. Il Meliá Durrës giunge sulla costa albanese come un hotel ideale anche per il segmento mice. Oltre alle strutture per lo svago e il benessere degli ospiti, l'hotel dispone infatti di diversi spazi che si adattano a qualsiasi tipo di evento, con capienza per oltre 400 partecipanti.\r\n\r\n ","post_title":"Benessere, mice e vacanze sul mare per il nuovo Meliá Durrës in Albania","post_date":"2023-06-06T10:12:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686046369000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447044","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 22 giorni di viaggio e oltre 8 mila miglia nautiche ha ormeggiato sabato scorso a Livorno la Moby Fantasy, in attesa della cerimonia di battesimo prevista per il prossimo fine settimana e l'entrata in servizio a fine giugno sulla linea Livorno Olbia per la stagione estiva. Guidata dal comandante Massimo Pinsolo e dal suo equipaggio, l'unità era partita dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta della Toscana.\r\n\r\nCon i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, Moby Fantasy è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, dalla capacità di 3 mila passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. “Dopo tanta attesa siamo finalmente arrivati nel nostro mare - racconta lo stesso Pinsolo -: il Tirreno e il porto di Livorno, così come quello di Olbia, saranno la nostra casa per tutta la stagione estiva e oltre. Abbiamo fatto tanta strada per arrivare qui e l’emozione di vedere la costa italiana dopo l’uscita da Suez ha commosso tutto l’equipaggio. Mi auguro che lo stesso buon vento che ci ha accompagnato lungo questo viaggio continui a essere di buon auspicio per Moby Fantasy e tutte le navi della compagnia e per i loro ospiti”.\r\n\r\nContestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno.","post_title":"La Moby Fantasy è arrivata a Livorno. Tutto è pronto per la cerimonia di battesimo","post_date":"2023-06-06T09:41:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686044481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446975","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è appena concluso il fam trip Glamour Tour Operator a Mauritius che ha coinvolto dieci agenti di viaggio da tutta Italia. L'iniziativa è stata promossa in partnership con Turkish Airlines, mentre il viaggio è stato accompagnato da Silvia Failli, product manager Mauritius, e dal sales account Luigi Zanutel. Una collaborazione quella con la linea aerea turca, che funziona su varie destinazioni e che continuerà a espandersi su mete come la stessa Turchia e beyond Istanbul.\r\n\r\nIl to viareggino sta registrando tassi di crescita che il settore non vedeva da tempo, con la prospettiva di chiudere il 2023 a +30% sull'anno scorso, rivela il titolare Luca Buonpensiere: \"Dal 2022 abbiamo investito inserendo nuovi product manager, a cui si è aggiunta una serie di new entry nel team vendite e booking, proprio a sottolineare la grande voglia di ripresa. Con un mercato dei viaggi e del turismo in costante evoluzione, diventa quindi di cruciale importanza saper creare una solida rete di distribuzione per proteggere e sviluppare il proprio brand. Abbiamo perciò iniziato da un paio d’anni un processo di fidelizzazione delle agenzie di viaggio, con accordi annuali che danno attenzione al numero di pratiche più che al volume, rendendo commissionabile qualsiasi servizio grazie a pacchetti All in (interamente commissionati al 13% e con prezzo vendita bloccato senza nessun adeguamento), oppure con una commissione variabile che può arrivare a valere fino a un 18%, sui pacchetti normali.","post_title":"Dieci adv a Mauritius con Glamour che cavalca l'onda di un 2023 con il vento in poppa","post_date":"2023-06-05T10:44:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685961878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tornano le crociere in Corea del Sud e a Taiwan. Dopo due viaggi tra Thailandia, Cambogia e Vietnam, la Costa Serena è infatti salpata giovedì scorso dal porto di Busan, in Corea del Sud, alla volta di Nagasaki e Yatsushiro, in Giappone.  \"Con la partenza della Serena da Busan celebriamo un evento storico per le crociere in Asia - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -: siamo infatti la prima compagnia a riprendere le crociere dalla Corea del Sud, e presto anche da Taiwan, dopo la sosta dettata dalle restrizioni sui viaggi imposte dalla pandemia. Se siamo riusciti a raggiungere questo significativo risultato è grazie alla nostra storica presenza nell'area e al rapporto consolidato con partner e istituzioni locali\".\r\n\r\nDa giugno a ottobre 2023 la Serena effettuerà un programma di itinerari charter in Asia, in collaborazione con i partner locali. In totale, le crociere saranno 35: otto di queste, a giugno e ottobre 2023, saranno dedicate al mercato sudcoreano; le altre 27 sono previste nel periodo da luglio a ottobre 2023 e saranno rivolte al mercato di Taiwan. Gli itinerari, della durata da quattro a sette giorni, visiteranno alcune delle più belle destinazioni dell'Asia orientale, in particolare del Giappone, come Otaru, Muroran, Hakodate, Aomori, Fukuoka, Sasebo, Nagasaki, Yatsushiro, Kagoshima, Naha, Ishigaki e Miyakojima. Sono previste partenze dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, nonché da Keelung e Kaohsiung a Taiwan.","post_title":"Costa: con la Serena ripartono le crociere in Corea del Sud e a Taiwan","post_date":"2023-06-05T09:55:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685958929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione.\r\n\r\n«Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile.\r\n\r\nÈ un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni.\r\n\r\nOggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia.\r\n\r\n«Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia.\r\n\r\n«Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino.\r\n\r\nUn momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore».\r\n\r\n[gallery ids=\"446926,446927,446928,446929,446931,446932\"]","post_title":"I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale","post_date":"2023-06-05T09:31:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685957463000]}]}}

Lascia un commento