22 January 2025

Leolandia, Polly Pocket e le notti magiche per il 48° compleanno

[ 0 ]

A luglio, in occasione del suo 48° compleanno Leolandia, il parco festeggia per tutto il mese con il ritorno di Polly Pocket, le amatissime bambole in miniatura con i loro mondi tascabili, gli appuntamenti live di Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, e le Notti Magiche, le serate del parco con show pirotecnici e apertura fino alle ore 22. Saranno molte le occasioni per divertirsi a Leolandia durante il mese, grazie ad eventi speciali e sorprese in arrivo. Per tutti i weekend di luglio, e per la prima volta in Italia, gli ospiti del parco potranno incontrare dal vivo la celebre Polly Pocket, divertirsi e cantare insieme a lei e infine scattare una foto ricordo. Inoltre, le famosissime mini bambole popoleranno la storica Minitalia e sarà possibile ammirarle su alcune delle più celebri piazze della nostra penisola in miniatura. A far cantare grandi e piccini saranno soprattutto gli appuntamenti musicali dell’artista disco d’oro e di platino Cristina D’Avena, con 3 live speciali durante le Notti Magiche, le serate del parco con show pirotecnici e apertura fino alle ore 22 (06,13, 27 luglio 2019). Non mancheranno inoltre le Enchantimals, un gruppo di adorabili amiche che vivono nella Foresta Incantata in compagnia dei loro amici cuccioli e adorano prendersi cura della natura, che saranno al parco tutti i weekend.  Tante anche le attrazioni per per trascorrere le calde giornate estive: La Baia dei Piccoli Surfisti, la nuova area in stile beach sarà il luogo ideale per giocare tra playground asciutti e bagnati, il grande faro da cui scivolare fino a terra, il laghetto con i giochi d’acqua e il parco giochi con le pozzanghere elastiche.E infine, le diverse aree tematiche e le moltissime attrazioni adatte a tutte le età. Tutti i contenuti sono inclusi nel biglietto d’ingresso, che per la prima volta dà la possibilità di rientrare al parco gratuitamente per un secondo giorno entro 60 giorni dalla prima visita.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi. «L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori». Ma la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile. «Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata. La cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare». «Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere». Per finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa. [gallery ids="481871,481873,481872,481869,481866,481864"] [post_title] => Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection [post_date] => 2025-01-13T09:04:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736759068000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482211 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Audizione alla Camera dei Deputati per Fiavet Confcommercio  incentrata sulle Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei passeggeri, Federico Lucarelli, consulente legale della Federazione, ha illustrato alla IX Commissione Trasporti, le proposte Fiavet Confcommercio per il trasporto in area comunitaria. Tema centrale delle modifiche sono i rimborsi dei vettori ai passeggeri che in sostanza aumentano gli obblighi informativi degli agenti di viaggio intermediari nella vendita della biglietteria. Posto che è il vettore responsabile del contratto con il passeggero e non l’intermediario, diventa importante stabilire che il soggetto tenuto al rimborso è il vettore stesso. Compagnie aeree e adv Su questa base secondo Fiavet Confcommercio va ripensato il rapporto tra compagnie aeree e agenzie di viaggi che da troppo tempo si fonda su dinamiche contrattuali rigide imposte dai vettori Iata che uniformano standard commerciali con le agenzie di viaggio a livello mondiale, spesso con logiche impositive che generano oneri a carico dell’intermediazione, fissando dei corrispettivi per le commissioni di vendita sempre più basse. La formulazione della normativa dovrebbe dunque restituire il giusto valore alle agenzie di viaggi anche rileggendo il rapporto contrattuale tra vettori e intermediari secondo logiche negoziali e meno impositive. Effettivo accredito Fiavet Confcommercio propone che il termine per effettuare il rimborso da parte dell’intermediario debba decorrere dall’effettivo accredito del rimborso da parte del vettore, per evitare di attendere 7 giorni entro i quali il vettore deve trasmettere l’importo all’intermediario e altri 7 giorni per l’intermediario per riaccreditare l’importo al passeggero. Nella normativa, inoltre, non si indica esplicitamente che il rimborso debba essere pecuniario, e quindi si presta a interpretazioni da parte dei vettori che potrebbero rimborsare in voucher o buoni, senza il consenso del beneficiario, sia passeggero, sia agente di viaggio. Fondo di garanzia per default vettori Fondamentale per Fiavet-Confcommercio l’istituzione di un Fondo di Garanzia a favore degli acquirenti dei biglietti (gli agenti di viaggio ne possono acquistare molti, ad esempio per il business travel, o gruppi) nell’ipotesi di default dei vettori. Fiavet Confcommercio osserva anche che nei regolamenti non è prevista una disposizione di espressa sussidiarietà dell’applicazione della normativa pacchetti. Una modifica impedirebbe il fenomeno secondo cui, i passeggeri che acquistano un pacchetto turistico, spesso non si rivolgono al fornitore inadempiente, attivando la responsabilità dell’organizzatore di viaggi che a sua volta dovrà attivare l’azione di regresso nei confronti del fornitore con tempi, costi e maggiore complessità del contenzioso. Nella normativa si prevede inoltre che il vettore possa effettuare il rimborso tramite l’agente di viaggio, ma non è previsto che questa ipotesi sia condizionata ad un preventivo accordo commerciale tra vettore e agente di viaggio. [post_title] => Fiavet: rivediamo il rapporto fra vettori e agenzie sul tema dei rimborsi [post_date] => 2025-01-10T10:22:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504547000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori. Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative. In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai. «Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025». Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici. In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia. ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow [post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736413962000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamano Nepal Original e Nepal Essential i principali programmi che viaggigiovani.it propone per la destinazione himalayana, meta per eccellenza per quei #NomadiModerni in cerca di paesaggi naturalistici senza eguali, trekking suggestivi e scenari culturali. Il tutto con servizi garantiti da Viaggia con Carlo, che a Kathmandu ha una propria sede.  Il primo itinerario è incentrato prevalentemente sulla cultura, con l’aggiunta di un fugace ma significativo assaggio di Himalaya: un facile trekking nel popolare circuito dell'Annapurna per raggiungere l'Australian Camp, community lodge la cui vista è dominata dal Machapuchare, sacro ai nepalesi, e dal massiccio dell'Annapurna South (7.219 metri). Il villaggio di Bandipur, e i suoi tramonti da favola, Bhaktapur e le costruzioni antiche, il parco Chitwan e la sua inconsueta fauna, completano questo viaggio in Nepal Le esperienze top inserite in questo programma sono senza dubbio il trekking leggero che conduce all'ingresso del circuito dell’Annapurna e del community lodge e la cena culturale nepalese, in compagnia dei locali a gustare pietanze tipiche. Il viaggio è programmato per piccoli gruppi in due periodi all’anno, inverno e primavera. Il secondo tour è in realtà un’espansione del primo: Nepal Essential percorre infatti le stesse rotte del precedente programma con l'aggiunta di Bandipur, villaggio fermo nel passato, ricco di edifici abbandonati e palazzi settecenteschi, i cui abitanti hanno un sorriso contagioso. Le altre destinazioni di questo viaggio saranno la capitale Kathmandu e le cittadine storiche nei suoi dintorni, come Patan e Bhaktapur, massima espressione dell'arte Newa; infine, il parco nazionale di Chitwan, il più grande e conosciuto del Nepal. Le esperienze top in questo caso sono senza dubbio la visita del parco nazionale di Chitwan, dove è possibile avvistare, con un po' di fortuna, i rari rinoceronti con un corno, i leopardi nebulosi e le tigri del Bengala. Sarà inoltre possibile visitare a piedi un villaggio della comunità locale dei Tharu. La seconda esperienza significativa è sicuramente l’alba con vista Himalaya da Sarangkot. Anche questo viaggio è programmato per piccoli gruppi a date fisse in inverno e in primavera. [post_title] => Il Nepal di viaggigiovani.it tra cultura, natura e trekking [post_date] => 2024-12-23T10:12:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734948761000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Thailandia è una destinazione emozionale ed è un paradiso per tutti i viaggiatori, anche per gli honeymooners. Sono almeno 20 i motivi per scoprirla, spiega Mario Degli Innocenti dell’Ente del turismo thailandese in Italia, sottolineando come gli arrivi siano cresciuti grazie al volo giornaliero di Thai Airways da Milano Malpensa che, da luglio a metà novembre ha portato 200 mila viaggiatori in destinazione, tornando ai numeri pre-pandemici. «La Thailandia può essere proposta tutto l’anno, tenendo conto della stagionalità. È un paese tropicale a regime monsonico, quindi ci sono 2 stagioni: quella umida delle piogge che va da maggio/giugno fino a ottobre inoltrato e quella secca da novembre a maggio, si possono scegliere diverse aree del paese con diverse condizioni climatiche. L’ospitalità locale, la Thainess, è davvero unica, come lo sono la tranquillità e la sicurezza. Le statistiche ci dicono che la Thailandia è una delle destinazioni più sicure al mondo. Bangkok, che è la città più prenotata al mondo per il 2025 (seguita da Parigi, Londra e Roma) pur essendo abitata da 13 mln di persone, è estremamente sicura. È stata istituita una Polizia Turistica, da contattare digitando 1155 sullo smartphone. L’elevato standard degli alberghi in tutto il paese consente avere un’esperienza di alto livello pagando meno che in tante altre destinazioni e il rapporto qualità/prezzo è sempre vantaggioso. Anche per questo - continua Degli Innocenti - la scorsa settimana l’importante rivista Travel+Leisure ha decretato la Thailanda “destinazione dell’anno” per il 2025 e otteniamo tanti riconoscimenti: Lonely Planet, ad esempio, ha inserito la Thailandia nei “Best in Travel 2025”. Il mare, sia nel golfo che sul versante occidentale, accoglie meravigliosi siti di immersione, per incontrare mante giganti, tartarughe e delfini, ammirando i fondali colorati e le spiagge bianche non scottano mai perché la sabbia è di origine organica e non minerale. A solo un’ora e mezza dall’aeroporto di Bangkok - viaggiando in auto e poi in barca - si raggiunge Koh Samet con i suoi meravigliosi resort affacciati su spiagge esclusive come il “Paradee”, perfetto per i viaggi di nozze e per chi non ha tempo per arrivare a Phuket o alle splendide isole del Golfo e del Mare delle Andamane. Su ogni spiaggia c’è poi un’ampia proposta di sport balneari. Tra i 20 motivi per visitare la Thailandia bisogna ricordare lo shopping, con le sete preziose e i manufatti in legno di teak, in particolare al Nord. A Bangkok si trovano delle mecche dello shopping: opulenti e sfarzosi centri commerciali che vendono di tutto. Ma i turisti sono soprattutto attratti dai colorati mercatini thailandesi, come quelli galleggianti, sulla linea della ferrovia - dove tutto viene spostato ogni volta che passa un treno - o come Chatuchak: il mercato all’aperto più grande del mondo con le sue 16mila bancarelle. In Thailandia si può sperimentare anche il turismo medico e wellness: il paese è un hub sanitario di prim’ordine ed è il regno del wellness, con spa e massaggi curativi praticati da esperti, in location meravigliose. Di prim’ordine anche la gastronomia: una delle più varie e appetitose da scoprire con lo street-food, i ristoranti stellati e anche sul rooftop di alti grattacieli dove si mangia, si ascolta musica e si guarda lo skyline della città. In Thailandia è importante il retaggio culturale, dal Nord al Sud, tra templi antichi e moderni e architetture suggestive, come il sito Unesco di Sukhothai, una delle capitali storiche del regno del Siam, rimasta intatta perché coperta dalla giungla e oggi visitabile anche in bicicletta. Oppure a Nord Est i templi misteriosi del regno Khmer o, ancora, la meravigliosa Ayutthaya, per 4 secoli capitale del Siam e non lontana da Bangkok: fu costruita su un ansa di un fiume che l’ha protetta naturalmente nel corso del tempo. La Thailandia è ideale per praticare il golf - ci sono oltre 300 campi. Tra i motivi per visitare questo paese c’è anche Bangkok: uno scrigno dal punto di vista culturale con templi come il Wat Arun (il tempio dell’alba) o il Grand Palace (il palazzo reale) e il Wat Poh, il più antico tempio della città che ospita la prima università medica della Thailandia, dove i massaggiatori imparano la loro arte. A Bangkok la night-life è sorprendente: è “la città che non dorme mai”. - conclude Degli Innocenti – Infine l’importanza del turismo-sostenibile, un turismo community-based che include tutti i gruppi etnici del paese e consente al turista di vivere esperienze fuori dall’ordinario, sperimentando la vita quotidiana degli abitanti». [post_title] => Thailandia: almeno 20 motivi per visitare “la terra del sorriso” [post_date] => 2024-12-12T10:19:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733998792000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480914" align="alignleft" width="300"] Consiglio nazionale Fto[/caption] Ieri si è riunito il Consiglio nazionale di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio per condividere priorità e obiettivi della federazione nel 2025 e definire le risorse organizzative ed economiche per raggiungerli. Nell’ambito di un consesso molto partecipato, i consiglieri, che rappresentano le differenti anime del turismo organizzato, hanno affrontato con concretezza operativa i principali dossier sul tavolo, a partire dal tema dei rapporti con i vettori aerei. Le aree di lavoro discusse, in stretta e continua sinergia con le istituzioni italiane ed europee, anche grazie alla partecipazione di Fto in Ectaa, hanno riguardato in particolare: i rapporti di filiera per garantire un equo compenso alle agenzie di viaggi, tour operator, dmc e tmc; la comunicazione al cliente finale del valore aggiunto offerto dal turismo organizzato; la digitalizzazione delle imprese; la risoluzione delle criticità che impediscono di produrre e garantire un'offerta turistica sostenibile e di qualità in Italia, quali ad esempio la carenza di guide turistiche, le nuove pesanti restrizioni per gli ncc, l'accesso ai principali siti culturali, le limitazioni ai bus turistici, la burocrazia per i viaggi di istruzione. Il contrasto efficace all'abusivismo tramite l'identificazione degli operatori che rispettano tutti i requisiti normativi e una comunicazione trasparente ed efficace al cliente finale promossa e sostenuta dal Ministero del Turismo e dalle Regioni; il rapporto costante e costruttivo con le altre associazioni per garantire una maggiore efficacia nel rapporto con le istituzioni. Mille problemi “È molto impegnativo lavorare su progetti che possono fare la differenza per il nostro settore e risolvere contemporaneamente i mille problemi che le nostre imprese si ritrovano ad affrontare quotidianamente - ha detto Franco Gattinoni, presidente di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio -. Le attività che stiamo seguendo sono davvero tante, troppe. L'unica soluzione che abbiamo è rimboccarci le maniche e organizzarci per gestirle contemporaneamente. La motivazione ce la dà l'amore per il nostro lavoro. La capacità di riuscirci è legata alla grande partecipazione attiva dei nostri soci e alle competenze e professionalità presenti in Fto. Siamo diventati in poco tempo una grande squadra realmente rappresentativa del turismo organizzato. Tutte le tipologie di attività ne fanno parte: leisure, business travel, eventi, viaggi istruzione, incoming e outgoing, ditte individuali e grandi aziende. Nonostante una crescita rapida e straordinaria del numero dei soci, rimane però fondamentale continuare a mantenere l'attenzione al singolo imprenditore, con servizi adatti alle specificità del suo business e risposte veloci e qualificate alle richieste di ciascuno. Anche il peso istituzionale di Fto è cresciuto significativamente ma c'è sicuramente ancora tanto da fare. Le sfide che ci aspettano sono molto impegnative ma tutti insieme ce la faremo”. [post_title] => Fto: i vettori e le criticità del settore i temi sul tavolo del consiglio nazionale [post_date] => 2024-12-12T09:06:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733994400000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480026 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => BizTravel Forum 2024. Iniziamo da chi ha parlato di cose che ci interessano. Emiliana Limosani di Ita e Serafino Lo Piano di Trenitalia (non metto le cariche perché sono così articolate e lunghe che ci vuole un mezzo paragrafo. Anzi un consiglio: accorciatele, per favore. Stanno prendendo il posto dei cognomi nobiliari, tipo: contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare). I loro interventi hanno puntato sull'integrazione aereo-treno. E questo è sicuramente un passo interessante verso nuove soluzioni turistiche.  Se ci ricordiamo bene questa vicinanza in passato era vista come il fumo negli occhi. Anzi c'era una furiosa concorrenza fra il treno e l'aereo. Questa la dice lunga sulla poca lucidità di alcuni manager dell'epoca. E' naturale che con l'integrazione dei due mezzi si dà un colpo di vigore all'intero sistema dei trasporti in Italia. L'integrazione Ita-Trenitalia è sicuramente un punto di forza. Catastrofi e geopolitica Sul resto del panel meglio lasciare stare. Il padrone di casa, Luca Patanè, punta sempre al meglio ma non si accorge che il meglio molto spesso non è in sintonia con la platea, con coloro che ascoltano. Valerio De Molli, di Ambrosetti. ha fatto un lungo elenco di catastrofi e di vantaggi del nostro tempo. Una cosa abbastanza lunga e del tutto scollegata con il settore. Il giornalista geopolitico Dario Fabbri, dal canto suo si è esercitato in una spiegazione veloce (sic) (aveva un altro evento) dell'attuale situazione politica mondiale. Il fatto che l'abbia fatto velocemente ci dice dell'impatto e dell'interesse della sua relazione. Insomma come si diceva una volta: brevi cenni dell'universo. Ma qui noi più modestamente ci accontenteremmo di brevi cenni di mercato o di indicatori specifici. Magari la prossima volta. Giuseppe Aloe [post_title] => BizTravel: bene Limosani e Lo Piano. Il resto: “brevi cenni sull'universo” [post_date] => 2024-11-28T14:47:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732805264000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive. Se il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico. B&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2.  Per chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%. [post_title] => Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività [post_date] => 2024-11-28T10:19:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732789156000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479778 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dai caratteristici mercatini alle celebrazioni sul mare, l'atmosfera natalizia avvolge la Croazia che presenta un ricco ventaglio di proposte a tema per le festività. “Sebbene la maggioranza di noi associ la Croazia al sole e al mare, la destinazione è magica in ogni stagione dell’anno. Offre cultura e intrattenimento, in inverno si ha l'imbarazzo della scelta tra molte attività, mostre, concerti e spettacoli teatrali oltre a feste di strada e balli in maschera" afferma Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente nazionale croato per il turismo in Italia. La carrellata di proposte non può che prendere il via dalla capitale, Zagabria, che nel periodo dell'Avvento propone una vasta gamma di eventi e spettacoli che soddisferanno anche i più esigenti. L'Istria durante il periodo natalizio offre diverse manifestazioni che hanno luogo in quasi tutte le principali città: le strade e le piazze sono addobbate con magiche decorazioni luminose, il profumo del vin brulé e delle frittelle attirano tutti visitatori, mentre le numerose attività per i più piccoli e quelli un po’ più grandi si aggiungono alla magica atmosfera festiva. La città di Rovigno a dicembre si trasforma in una vera fiaba natalizia, dove le vostre passeggiate in città saranno arricchite da numerosi contenuti a tema come musica dal vivo, concerti e mostre. L’Avvento di Pola inizierà ufficialmente il 1° dicembre e durerà fino al 6 gennaio 2025: quest’anno, la manifestazione porta diverse novità interessanti, tra cui spicca una nuova location, l’Arena di Pola. L’atmosfera natalizia avvolge anche la regione del Quarnaro: l'Avvento più bello in riva al mare è la scelta migliore per il buon divertimento e le riunioni di famiglia durante questo periodo. Opatija tra dicembre e gennaio si trasforma in uno splendido paesaggio da fiaba con la sua bellezza senza tempo. Per chi vuole assaporare la magia di Natale in Dalmazia, fino al 2 gennaio 2025 la città di Zara si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie invernali, con concerti di Natale, seminari, spettacoli teatrali e tanti cibi gustosi. Imperdibili anche Spalato e Dubrovnik, che durante l'Avvento si trasformano con atmosfere uniche. Nella Croazia centrale Varaždin, la città degli angeli e antica capitale della Croazia, e Osijek, uno dei gioielli della Slavonia che vi offrirà l’Avvento indimenticabile. [post_title] => La magia delle festività natalizie avvolge la Croazia, fra mercatini ed eventi sul mare [post_date] => 2024-11-26T11:14:10+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732619650000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "leolandia polly pocket le notti magiche 48 compleanno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":163,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.\r\n\r\n«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».\r\n\r\nMa la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.\r\n\r\n«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.\r\n\r\nLa cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».\r\n\r\n«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».\r\n\r\nPer finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.\r\n\r\n[gallery ids=\"481871,481873,481872,481869,481866,481864\"]","post_title":"Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection","post_date":"2025-01-13T09:04:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736759068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Audizione alla Camera dei Deputati per Fiavet Confcommercio  incentrata sulle Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei passeggeri,\r\nFederico Lucarelli, consulente legale della Federazione, ha illustrato alla IX Commissione Trasporti, le proposte Fiavet Confcommercio per il trasporto in area comunitaria.\r\nTema centrale delle modifiche sono i rimborsi dei vettori ai passeggeri che in sostanza aumentano gli obblighi informativi degli agenti di viaggio intermediari nella vendita della biglietteria. Posto che è il vettore responsabile del contratto con il passeggero e non l’intermediario, diventa importante stabilire che il soggetto tenuto al rimborso è il vettore stesso.\r\n\r\nCompagnie aeree e adv\r\nSu questa base secondo Fiavet Confcommercio va ripensato il rapporto tra compagnie aeree e agenzie di viaggi che da troppo tempo si fonda su dinamiche contrattuali rigide imposte dai vettori Iata che uniformano standard commerciali con le agenzie di viaggio a livello mondiale, spesso con logiche impositive che generano oneri a carico dell’intermediazione, fissando dei corrispettivi per le commissioni di vendita sempre più basse.\r\nLa formulazione della normativa dovrebbe dunque restituire il giusto valore alle agenzie di viaggi anche rileggendo il rapporto contrattuale tra vettori e intermediari secondo logiche negoziali e meno impositive.\r\n\r\nEffettivo accredito\r\nFiavet Confcommercio propone che il termine per effettuare il rimborso da parte dell’intermediario debba decorrere dall’effettivo accredito del rimborso da parte del vettore, per evitare di attendere 7 giorni entro i quali il vettore deve trasmettere l’importo all’intermediario e altri 7 giorni per l’intermediario per riaccreditare l’importo al passeggero.\r\nNella normativa, inoltre, non si indica esplicitamente che il rimborso debba essere pecuniario, e quindi si presta a interpretazioni da parte dei vettori che potrebbero rimborsare in voucher o buoni, senza il consenso del beneficiario, sia passeggero, sia agente di viaggio.\r\n\r\nFondo di garanzia per default vettori\r\nFondamentale per Fiavet-Confcommercio l’istituzione di un Fondo di Garanzia a favore degli acquirenti dei biglietti (gli agenti di viaggio ne possono acquistare molti, ad esempio per il business travel, o gruppi) nell’ipotesi di default dei vettori.\r\nFiavet Confcommercio osserva anche che nei regolamenti non è prevista una disposizione di espressa sussidiarietà dell’applicazione della normativa pacchetti. Una modifica impedirebbe il fenomeno secondo cui, i passeggeri che acquistano un pacchetto turistico, spesso non si rivolgono al fornitore inadempiente, attivando la responsabilità dell’organizzatore di viaggi che a sua volta dovrà attivare l’azione di regresso nei confronti del fornitore con tempi, costi e maggiore complessità del contenzioso.\r\nNella normativa si prevede inoltre che il vettore possa effettuare il rimborso tramite l’agente di viaggio, ma non è previsto che questa ipotesi sia condizionata ad un preventivo accordo commerciale tra vettore e agente di viaggio.","post_title":"Fiavet: rivediamo il rapporto fra vettori e agenzie sul tema dei rimborsi","post_date":"2025-01-10T10:22:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736504547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n­","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Nepal Original e Nepal Essential i principali programmi che viaggigiovani.it propone per la destinazione himalayana, meta per eccellenza per quei #NomadiModerni in cerca di paesaggi naturalistici senza eguali, trekking suggestivi e scenari culturali. Il tutto con servizi garantiti da Viaggia con Carlo, che a Kathmandu ha una propria sede. \r\n\r\nIl primo itinerario è incentrato prevalentemente sulla cultura, con l’aggiunta di un fugace ma significativo assaggio di Himalaya: un facile trekking nel popolare circuito dell'Annapurna per raggiungere l'Australian Camp, community lodge la cui vista è dominata dal Machapuchare, sacro ai nepalesi, e dal massiccio dell'Annapurna South (7.219 metri). Il villaggio di Bandipur, e i suoi tramonti da favola, Bhaktapur e le costruzioni antiche, il parco Chitwan e la sua inconsueta fauna, completano questo viaggio in Nepal\r\n\r\nLe esperienze top inserite in questo programma sono senza dubbio il trekking leggero che conduce all'ingresso del circuito dell’Annapurna e del community lodge e la cena culturale nepalese, in compagnia dei locali a gustare pietanze tipiche. Il viaggio è programmato per piccoli gruppi in due periodi all’anno, inverno e primavera.\r\n\r\nIl secondo tour è in realtà un’espansione del primo: Nepal Essential percorre infatti le stesse rotte del precedente programma con l'aggiunta di Bandipur, villaggio fermo nel passato, ricco di edifici abbandonati e palazzi settecenteschi, i cui abitanti hanno un sorriso contagioso. Le altre destinazioni di questo viaggio saranno la capitale Kathmandu e le cittadine storiche nei suoi dintorni, come Patan e Bhaktapur, massima espressione dell'arte Newa; infine, il parco nazionale di Chitwan, il più grande e conosciuto del Nepal.\r\n\r\nLe esperienze top in questo caso sono senza dubbio la visita del parco nazionale di Chitwan, dove è possibile avvistare, con un po' di fortuna, i rari rinoceronti con un corno, i leopardi nebulosi e le tigri del Bengala. Sarà inoltre possibile visitare a piedi un villaggio della comunità locale dei Tharu. La seconda esperienza significativa è sicuramente l’alba con vista Himalaya da Sarangkot. Anche questo viaggio è programmato per piccoli gruppi a date fisse in inverno e in primavera.","post_title":"Il Nepal di viaggigiovani.it tra cultura, natura e trekking","post_date":"2024-12-23T10:12:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734948761000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Thailandia è una destinazione emozionale ed è un paradiso per tutti i viaggiatori, anche per gli honeymooners. Sono almeno 20 i motivi per scoprirla, spiega Mario Degli Innocenti dell’Ente del turismo thailandese in Italia, sottolineando come gli arrivi siano cresciuti grazie al volo giornaliero di Thai Airways da Milano Malpensa che, da luglio a metà novembre ha portato 200 mila viaggiatori in destinazione, tornando ai numeri pre-pandemici.\r\n\r\n«La Thailandia può essere proposta tutto l’anno, tenendo conto della stagionalità. È un paese tropicale a regime monsonico, quindi ci sono 2 stagioni: quella umida delle piogge che va da maggio/giugno fino a ottobre inoltrato e quella secca da novembre a maggio, si possono scegliere diverse aree del paese con diverse condizioni climatiche. L’ospitalità locale, la Thainess, è davvero unica, come lo sono la tranquillità e la sicurezza. Le statistiche ci dicono che la Thailandia è una delle destinazioni più sicure al mondo. Bangkok, che è la città più prenotata al mondo per il 2025 (seguita da Parigi, Londra e Roma) pur essendo abitata da 13 mln di persone, è estremamente sicura. È stata istituita una Polizia Turistica, da contattare digitando 1155 sullo smartphone. L’elevato standard degli alberghi in tutto il paese consente avere un’esperienza di alto livello pagando meno che in tante altre destinazioni e il rapporto qualità/prezzo è sempre vantaggioso.\r\n\r\nAnche per questo - continua Degli Innocenti - la scorsa settimana l’importante rivista Travel+Leisure ha decretato la Thailanda “destinazione dell’anno” per il 2025 e otteniamo tanti riconoscimenti: Lonely Planet, ad esempio, ha inserito la Thailandia nei “Best in Travel 2025”. Il mare, sia nel golfo che sul versante occidentale, accoglie meravigliosi siti di immersione, per incontrare mante giganti, tartarughe e delfini, ammirando i fondali colorati e le spiagge bianche non scottano mai perché la sabbia è di origine organica e non minerale.\r\n\r\nA solo un’ora e mezza dall’aeroporto di Bangkok - viaggiando in auto e poi in barca - si raggiunge Koh Samet con i suoi meravigliosi resort affacciati su spiagge esclusive come il “Paradee”, perfetto per i viaggi di nozze e per chi non ha tempo per arrivare a Phuket o alle splendide isole del Golfo e del Mare delle Andamane. Su ogni spiaggia c’è poi un’ampia proposta di sport balneari.\r\n\r\nTra i 20 motivi per visitare la Thailandia bisogna ricordare lo shopping, con le sete preziose e i manufatti in legno di teak, in particolare al Nord. A Bangkok si trovano delle mecche dello shopping: opulenti e sfarzosi centri commerciali che vendono di tutto. Ma i turisti sono soprattutto attratti dai colorati mercatini thailandesi, come quelli galleggianti, sulla linea della ferrovia - dove tutto viene spostato ogni volta che passa un treno - o come Chatuchak: il mercato all’aperto più grande del mondo con le sue 16mila bancarelle.\r\n\r\nIn Thailandia si può sperimentare anche il turismo medico e wellness: il paese è un hub sanitario di prim’ordine ed è il regno del wellness, con spa e massaggi curativi praticati da esperti, in location meravigliose.\r\n\r\nDi prim’ordine anche la gastronomia: una delle più varie e appetitose da scoprire con lo street-food, i ristoranti stellati e anche sul rooftop di alti grattacieli dove si mangia, si ascolta musica e si guarda lo skyline della città.\r\n\r\nIn Thailandia è importante il retaggio culturale, dal Nord al Sud, tra templi antichi e moderni e architetture suggestive, come il sito Unesco di Sukhothai, una delle capitali storiche del regno del Siam, rimasta intatta perché coperta dalla giungla e oggi visitabile anche in bicicletta. Oppure a Nord Est i templi misteriosi del regno Khmer o, ancora, la meravigliosa Ayutthaya, per 4 secoli capitale del Siam e non lontana da Bangkok: fu costruita su un ansa di un fiume che l’ha protetta naturalmente nel corso del tempo.\r\n\r\nLa Thailandia è ideale per praticare il golf - ci sono oltre 300 campi. Tra i motivi per visitare questo paese c’è anche Bangkok: uno scrigno dal punto di vista culturale con templi come il Wat Arun (il tempio dell’alba) o il Grand Palace (il palazzo reale) e il Wat Poh, il più antico tempio della città che ospita la prima università medica della Thailandia, dove i massaggiatori imparano la loro arte. A Bangkok la night-life è sorprendente: è “la città che non dorme mai”. - conclude Degli Innocenti – Infine l’importanza del turismo-sostenibile, un turismo community-based che include tutti i gruppi etnici del paese e consente al turista di vivere esperienze fuori dall’ordinario, sperimentando la vita quotidiana degli abitanti».\r\n\r\n","post_title":"Thailandia: almeno 20 motivi per visitare “la terra del sorriso”","post_date":"2024-12-12T10:19:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1733998792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480914\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Consiglio nazionale Fto[/caption]\r\n\r\nIeri si è riunito il Consiglio nazionale di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio per condividere priorità e obiettivi della federazione nel 2025 e definire le risorse organizzative ed economiche per raggiungerli. Nell’ambito di un consesso molto partecipato, i consiglieri, che rappresentano le differenti anime del turismo organizzato, hanno affrontato con concretezza operativa i principali dossier sul tavolo, a partire dal tema dei rapporti con i vettori aerei.\r\n\r\nLe aree di lavoro discusse, in stretta e continua sinergia con le istituzioni italiane ed europee, anche grazie alla partecipazione di Fto in Ectaa, hanno riguardato in particolare: i rapporti di filiera per garantire un equo compenso alle agenzie di viaggi, tour operator, dmc e tmc; la comunicazione al cliente finale del valore aggiunto offerto dal turismo organizzato; la digitalizzazione delle imprese; la risoluzione delle criticità che impediscono di produrre e garantire un'offerta turistica sostenibile e di qualità in Italia, quali ad esempio la carenza di guide turistiche, le nuove pesanti restrizioni per gli ncc, l'accesso ai principali siti culturali, le limitazioni ai bus turistici, la burocrazia per i viaggi di istruzione.\r\n\r\nIl contrasto efficace all'abusivismo tramite l'identificazione degli operatori che rispettano tutti i requisiti normativi e una comunicazione trasparente ed efficace al cliente finale promossa e sostenuta dal Ministero del Turismo e dalle Regioni; il rapporto costante e costruttivo con le altre associazioni per garantire una maggiore efficacia nel rapporto con le istituzioni.\r\nMille problemi\r\n“È molto impegnativo lavorare su progetti che possono fare la differenza per il nostro settore e risolvere contemporaneamente i mille problemi che le nostre imprese si ritrovano ad affrontare quotidianamente - ha detto Franco Gattinoni, presidente di Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio -. Le attività che stiamo seguendo sono davvero tante, troppe. L'unica soluzione che abbiamo è rimboccarci le maniche e organizzarci per gestirle contemporaneamente. La motivazione ce la dà l'amore per il nostro lavoro.\r\n\r\nLa capacità di riuscirci è legata alla grande partecipazione attiva dei nostri soci e alle competenze e professionalità presenti in Fto. Siamo diventati in poco tempo una grande squadra realmente rappresentativa del turismo organizzato. Tutte le tipologie di attività ne fanno parte: leisure, business travel, eventi, viaggi istruzione, incoming e outgoing, ditte individuali e grandi aziende. Nonostante una crescita rapida e straordinaria del numero dei soci, rimane però fondamentale continuare a mantenere l'attenzione al singolo imprenditore, con servizi adatti alle specificità del suo business e risposte veloci e qualificate alle richieste di ciascuno. Anche il peso istituzionale di Fto è cresciuto significativamente ma c'è sicuramente ancora tanto da fare. Le sfide che ci aspettano sono molto impegnative ma tutti insieme ce la faremo”.","post_title":"Fto: i vettori e le criticità del settore i temi sul tavolo del consiglio nazionale","post_date":"2024-12-12T09:06:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1733994400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"BizTravel Forum 2024. Iniziamo da chi ha parlato di cose che ci interessano. Emiliana Limosani di Ita e Serafino Lo Piano di Trenitalia (non metto le cariche perché sono così articolate e lunghe che ci vuole un mezzo paragrafo. Anzi un consiglio: accorciatele, per favore. Stanno prendendo il posto dei cognomi nobiliari, tipo: contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare). I loro interventi hanno puntato sull'integrazione aereo-treno. E questo è sicuramente un passo interessante verso nuove soluzioni turistiche. \r\n\r\nSe ci ricordiamo bene questa vicinanza in passato era vista come il fumo negli occhi. Anzi c'era una furiosa concorrenza fra il treno e l'aereo. Questa la dice lunga sulla poca lucidità di alcuni manager dell'epoca. E' naturale che con l'integrazione dei due mezzi si dà un colpo di vigore all'intero sistema dei trasporti in Italia. L'integrazione Ita-Trenitalia è sicuramente un punto di forza.\r\nCatastrofi e geopolitica\r\nSul resto del panel meglio lasciare stare. Il padrone di casa, Luca Patanè, punta sempre al meglio ma non si accorge che il meglio molto spesso non è in sintonia con la platea, con coloro che ascoltano. Valerio De Molli, di Ambrosetti. ha fatto un lungo elenco di catastrofi e di vantaggi del nostro tempo. Una cosa abbastanza lunga e del tutto scollegata con il settore.\r\n\r\nIl giornalista geopolitico Dario Fabbri, dal canto suo si è esercitato in una spiegazione veloce (sic) (aveva un altro evento) dell'attuale situazione politica mondiale. Il fatto che l'abbia fatto velocemente ci dice dell'impatto e dell'interesse della sua relazione.\r\n\r\nInsomma come si diceva una volta: brevi cenni dell'universo. Ma qui noi più modestamente ci accontenteremmo di brevi cenni di mercato o di indicatori specifici. Magari la prossima volta.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"BizTravel: bene Limosani e Lo Piano. Il resto: “brevi cenni sull'universo”","post_date":"2024-11-28T14:47:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732805264000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive.\r\n\r\nSe il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico.\r\n\r\nB&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2. \r\n\r\nPer chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%.","post_title":"Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività","post_date":"2024-11-28T10:19:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732789156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dai caratteristici mercatini alle celebrazioni sul mare, l'atmosfera natalizia avvolge la Croazia che presenta un ricco ventaglio di proposte a tema per le festività.\r\n“Sebbene la maggioranza di noi associ la Croazia al sole e al mare, la destinazione è magica in ogni stagione dell’anno. Offre cultura e intrattenimento, in inverno si ha l'imbarazzo della scelta tra molte attività, mostre, concerti e spettacoli teatrali oltre a feste di strada e balli in maschera\" afferma Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente nazionale croato per il turismo in Italia.\r\nLa carrellata di proposte non può che prendere il via dalla capitale, Zagabria, che nel periodo dell'Avvento propone una vasta gamma di eventi e spettacoli che soddisferanno anche i più esigenti. L'Istria durante il periodo natalizio offre diverse manifestazioni che hanno luogo in quasi tutte le principali città: le strade e le piazze sono addobbate con magiche decorazioni luminose, il profumo del vin brulé e delle frittelle attirano tutti visitatori, mentre le numerose attività per i più piccoli e quelli un po’ più grandi si aggiungono alla magica atmosfera festiva. La città di Rovigno a dicembre si trasforma in una vera fiaba natalizia, dove le vostre passeggiate in città saranno arricchite da numerosi contenuti a tema come musica dal vivo, concerti e mostre.\r\nL’Avvento di Pola inizierà ufficialmente il 1° dicembre e durerà fino al 6 gennaio 2025: quest’anno, la manifestazione porta diverse novità interessanti, tra cui spicca una nuova location, l’Arena di Pola.\r\nL’atmosfera natalizia avvolge anche la regione del Quarnaro: l'Avvento più bello in riva al mare è la scelta migliore per il buon divertimento e le riunioni di famiglia durante questo periodo. Opatija tra dicembre e gennaio si trasforma in uno splendido paesaggio da fiaba con la sua bellezza senza tempo.\r\nPer chi vuole assaporare la magia di Natale in Dalmazia, fino al 2 gennaio 2025 la città di Zara si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie invernali, con concerti di Natale, seminari, spettacoli teatrali e tanti cibi gustosi. Imperdibili anche Spalato e Dubrovnik, che durante l'Avvento si trasformano con atmosfere uniche.\r\nNella Croazia centrale Varaždin, la città degli angeli e antica capitale della Croazia, e Osijek, uno dei gioielli della Slavonia che vi offrirà l’Avvento indimenticabile.","post_title":"La magia delle festività natalizie avvolge la Croazia, fra mercatini ed eventi sul mare","post_date":"2024-11-26T11:14:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732619650000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti