9 novembre 2022 14:17
Si respira aria di ottimismo in casa Welcome Travel. Nel consueto incontro con la stampa l’amministratore delegato Adriano Apicella e il management di Welcome Travel Group hanno definito i punti sull’andamento delle vendite, la politica commerciale e gli strumenti a disposizione dei Partner WTG.
L’esercizio 2021/22 del Network che nelle previsioni indicava un ritorno al 50% circa dei volumi del 2019, ha superato le aspettative. «Abbiamo raggiunto l’80% nel segmento leisure e il 60% nel segmento vettori – ha affermato Adriano Apicella –. Il volume d’affari complessivo del Network, per l’esercizio 2021-22, è di 1.285 milioni di euro, di cui 968 milioni in leisure e 317 milioni nell’area vettori».
Il 2022 è stato un anno anche di riassesto strutturale del network che ha consentito di raggiungere uno sviluppo equilibrato dei due brand, con risultati positivi: «abbiamo registrato una crescita di 162 agenzie di cui 83 nuovi ingressi in Geo e 79 in Welcome Travel con la sorpresa che l’adesione è cresciuta tra quelle adv non appartenenti ad alcun network» spiega il direttore Network, Andrea Moscardini.
Le modalità di offerte di servizio e di incentivazioni resta il fulcro d’interesse dell’adv per cui il Network ha conseguito un piano d’investimento d’incentivi di circa un milione 700mila euro.
Nuovi strumenti
Un impegno importante che ha come obbiettivo il superamento della negatività previsto per il 2023 grazie anche agli strumenti che si stanno mettendo in campo: offerta di servizi e attività per le adv e fornitori, e costanti investimenti in strumenti di sostegno all’attività delle agenzie, tecnologia e formazione. «Nuovi strumenti per le adv utili a potenziare le quote di mercato come il Crm» aggiunge Apicella. A questo proposito, parte da oggi il roadshow di 48 tappe per presentare il nuovo crm dedicato a circa mille 200 agenti di viaggio.
Un consistente supporto alle agenzie giunge anche sul piano delle collaborazione con i fornitori “che non si esaurisce solo con contratti di incentivazioni in essere ma come per i vettori un’assistenza quotidiana alla risoluzione dei problemi” – sottolinea Vittorio Amato responsabile commerciale vettori e biglietteria.
Investire sulla formazione degli agenti e sulla potenzialità degli strumenti digitali, «strumenti necessari in un momento di ritorno del viaggiatore in Agenzia e di un accenno di advance booking, grazie anche ai nuovi prodotti assicurativi cresciuti in pandemia, che consentono di prenotare serenamente» – conclude Dante Colitta, direttore commerciale e marketing.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.
«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.
Il Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.
Anche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.
Nel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.
[post_title] => Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi
[post_date] => 2025-06-12T14:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => il-girasole-viaggi
[1] => svizzera-turismo
[2] => swiss-travel-pass
[3] => travel-switzerland
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => il girasole viaggi
[1] => Svizzera Turismo
[2] => Swiss Travel Pass
[3] => Travel Switzerland
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749740307000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492457
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.
Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.
«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -
«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»
«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»
Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.
Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.
La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.
[post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione
[post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731492000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dagli Stati Uniti arriva la notizia che le principali compagnie aeree statunitensi, e non solo, potrebbero aver venduto segretamente i dati dei loro clienti al Dipartimento delle Dogane e della Protezione delle Frontiere (Customs and Border Protection), un ente specializzato in questioni fiscali transfrontaliere e correlate. Al governo è vietato rivelare pubblicamente da dove ha ottenuto i dati che utilizza, ma i media hanno appreso che la vendita dovrebbe essere stata effettuata da un'organizzazione di proprietà delle compagnie aeree, che gestisce i loro dati.
In totale, 240 compagnie aeree fornierebbero i loro dati a questa organizzazione attraverso il "travel intelligence program".
Utilizzo
L'agenzia statale acquisterebbe questi dati per utilizzarli direttamente quando necessario o per fornirli ad altre agenzie pubbliche americane che desiderano conoscere informazioni sui contribuenti, come le carte di credito utilizzate, la frequenza e la destinazione dei viaggi, il nome e altri dettagli.
Almeno un miliardo di punti dati, che coprono 39 mesi di cronologia dei viaggi, sarebbero stati venduti. Alcuni dati non erano disponibili per motivi tecnici. Ad esempio, i biglietti acquistati direttamente dalle compagnie aeree non vengono registrati. Tuttavia, tutti i viaggi aziendali o acquistati tramite un intermediario sono stati registrati e sarebbero stati venduti venduti.
[post_title] => I vettori Usa starebbero vedendo le informazioni personali dei passeggeri
[post_date] => 2025-06-12T12:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731288000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Ryanair presenterà il prossimo 18 giugno la nuova piattaforma Travel Agent Direct, uno strumento operativo di grande rilevanza che consentirà finalmente alle agenzie di viaggio italiane di accedere in modo diretto e trasparente all’inventario voli della compagnia, con un proprio account dedicato, alle stesse condizioni riservate al consumatore finale (escluse le tariffe promozionali).
Fulvio Avataneo, presidente aiav, dichiara: “Crediamo nel valore dell’inclusione e abbiamo ritenuto fondamentale che un’iniziativa di tale storica portata non si traducesse in uno strumento esclusivo per gli Associati Fiavet e Aiav, ma che potesse rappresentare un’opportunità concreta per tutto il settore e per tutti gli operatori, in un’ottica di promozione, sviluppo e valorizzazione della grande filiera del turismo organizzato italiano”.
Parallelamente, AIAV ha richiesto e ottenuto da Ryanair l’istituzione di un tavolo di confronto semestrale, che avrà lo scopo di valutare le eventuali problematiche legate alla fruibilità della piattaforma e, più in generale, analizzare le criticità che dovessero insorgere nel rapporto operativo tra agenzie e vettore.
Alleanza
Questo strumento rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un’alleanza tra agenzie e vettori, e riflette l’impegno di Aiav nel dare voce e rappresentanza a tutta la categoria, con particolare attenzione alle esigenze delle agenzie più piccole, che devono poter contare su una tutela efficace e su un’interlocuzione forte con i grandi operatori del mercato.
“Ringraziamo Ryanair per la disponibilità dimostrata e il presidente di Fiavet Giuseppe Ciminnisi per averci coinvolto nel percorso di interlocuzione con il vettore sin dall’inizio, consentendoci di ottenere un accb—ordo che prevede l’ampliamento a tutti, pensato per il bene collettivo del settore – prosegue Avataneo – un ringraziamento speciale va all’avvocatiav il cui contributo tecnico e strategico è stato determinante nella definizione dell’accordo. Siamo convinti che oggi, più che mai, fare rete significhi assumersi la responsabilità di generare valore per tutti, senza distinzioni”.
La piattaforma Travel Agent Direct sarà attiva a partire dal 30 luglio 2025. Le agenzie interessate potranno richiedere l’accesso presentando una licenza/SCIA valida di agente di viaggio e accettando i termini e condizioni previsti da Ryanair. Il sistema includerà un punto di contatto dedicato per le agenzie e garantirà piena operatività, eccezion fatta per le tariffe promozionali, come avviene per ota e gds.
[post_title] => Anche Aiav nell'accordo con Ryanair per la nuova piattaforma TAD per gli adv
[post_date] => 2025-06-12T11:45:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749728743000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492465
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.
Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.
Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.
Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.
«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».
[post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia
[post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749725484000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492463
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.
27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.
Destinazione
In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).
“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Prenotazioni
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni
di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)
[post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%
[post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724883000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.
Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.
La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.
Ciminnisi
“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.
“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.
“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.
Partecipanti
Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.
[post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)
[post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749657074000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia.
Un progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio.
Cala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda.
Gli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio.
A disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto.
La realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales.
[gallery ids="492418,492419,492420"]
[post_title] => Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia
[post_date] => 2025-06-11T14:13:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749651200000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.
L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.
L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.
«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».
«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».
[post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia
[post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749649463000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "welcome travel 5"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2408,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.\r\n\r\n«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.\r\n\r\nIl Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.\r\n\r\nAnche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.\r\n\r\nNel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi","post_date":"2025-06-12T14:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","swiss-travel-pass","travel-switzerland"],"post_tag_name":["il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Swiss Travel Pass","Travel Switzerland"]},"sort":[1749740307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dagli Stati Uniti arriva la notizia che le principali compagnie aeree statunitensi, e non solo, potrebbero aver venduto segretamente i dati dei loro clienti al Dipartimento delle Dogane e della Protezione delle Frontiere (Customs and Border Protection), un ente specializzato in questioni fiscali transfrontaliere e correlate. Al governo è vietato rivelare pubblicamente da dove ha ottenuto i dati che utilizza, ma i media hanno appreso che la vendita dovrebbe essere stata effettuata da un'organizzazione di proprietà delle compagnie aeree, che gestisce i loro dati.\r\n\r\nIn totale, 240 compagnie aeree fornierebbero i loro dati a questa organizzazione attraverso il \"travel intelligence program\".\r\nUtilizzo\r\nL'agenzia statale acquisterebbe questi dati per utilizzarli direttamente quando necessario o per fornirli ad altre agenzie pubbliche americane che desiderano conoscere informazioni sui contribuenti, come le carte di credito utilizzate, la frequenza e la destinazione dei viaggi, il nome e altri dettagli.\r\n\r\nAlmeno un miliardo di punti dati, che coprono 39 mesi di cronologia dei viaggi, sarebbero stati venduti. Alcuni dati non erano disponibili per motivi tecnici. Ad esempio, i biglietti acquistati direttamente dalle compagnie aeree non vengono registrati. Tuttavia, tutti i viaggi aziendali o acquistati tramite un intermediario sono stati registrati e sarebbero stati venduti venduti.","post_title":"I vettori Usa starebbero vedendo le informazioni personali dei passeggeri","post_date":"2025-06-12T12:28:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749731288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nRyanair presenterà il prossimo 18 giugno la nuova piattaforma Travel Agent Direct, uno strumento operativo di grande rilevanza che consentirà finalmente alle agenzie di viaggio italiane di accedere in modo diretto e trasparente all’inventario voli della compagnia, con un proprio account dedicato, alle stesse condizioni riservate al consumatore finale (escluse le tariffe promozionali).\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente aiav, dichiara: “Crediamo nel valore dell’inclusione e abbiamo ritenuto fondamentale che un’iniziativa di tale storica portata non si traducesse in uno strumento esclusivo per gli Associati Fiavet e Aiav, ma che potesse rappresentare un’opportunità concreta per tutto il settore e per tutti gli operatori, in un’ottica di promozione, sviluppo e valorizzazione della grande filiera del turismo organizzato italiano”.\r\n\r\nParallelamente, AIAV ha richiesto e ottenuto da Ryanair l’istituzione di un tavolo di confronto semestrale, che avrà lo scopo di valutare le eventuali problematiche legate alla fruibilità della piattaforma e, più in generale, analizzare le criticità che dovessero insorgere nel rapporto operativo tra agenzie e vettore. \r\nAlleanza\r\nQuesto strumento rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un’alleanza tra agenzie e vettori, e riflette l’impegno di Aiav nel dare voce e rappresentanza a tutta la categoria, con particolare attenzione alle esigenze delle agenzie più piccole, che devono poter contare su una tutela efficace e su un’interlocuzione forte con i grandi operatori del mercato.\r\n\r\n“Ringraziamo Ryanair per la disponibilità dimostrata e il presidente di Fiavet Giuseppe Ciminnisi per averci coinvolto nel percorso di interlocuzione con il vettore sin dall’inizio, consentendoci di ottenere un accb—ordo che prevede l’ampliamento a tutti, pensato per il bene collettivo del settore – prosegue Avataneo – un ringraziamento speciale va all’avvocatiav il cui contributo tecnico e strategico è stato determinante nella definizione dell’accordo. Siamo convinti che oggi, più che mai, fare rete significhi assumersi la responsabilità di generare valore per tutti, senza distinzioni”.\r\n\r\nLa piattaforma Travel Agent Direct sarà attiva a partire dal 30 luglio 2025. Le agenzie interessate potranno richiedere l’accesso presentando una licenza/SCIA valida di agente di viaggio e accettando i termini e condizioni previsti da Ryanair. Il sistema includerà un punto di contatto dedicato per le agenzie e garantirà piena operatività, eccezion fatta per le tariffe promozionali, come avviene per ota e gds.","post_title":"Anche Aiav nell'accordo con Ryanair per la nuova piattaforma TAD per gli adv","post_date":"2025-06-12T11:45:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749728743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia. \r\nUn progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio.\r\nCala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda.\r\nGli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio. \r\nA disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto.\r\nLa realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales.\r\n[gallery ids=\"492418,492419,492420\"]\r\n ","post_title":"Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia","post_date":"2025-06-11T14:13:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749651200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]}]}}