13 febbraio 2017 14:21
Uvet Travel Network ha stretto una partnership con Growish, la startup creatrice della piattaforma ListaNozzeOnline.com, per lanciare ULove e offrire a tutte le agenzie di viaggi del suo network un innovativo servizio che rivoluzionerà la lista viaggio di nozze. Sfruttando le ultime novità sui pagamenti digitali, Ulove permette agli sposi di scegliere la propria luna di miele, creare un sito personalizzato con foto, informazioni sulla cerimonia e tanti altri servizi di gestione del matrimonio, aggiungendo qualsiasi altro desiderio alla propria lista nozze (come ad esempio un elettrodomestico, una necessità per la casa, il servizio fotografico, una donazione solidale, un contributo in denaro). Grazie a Ulove inoltre, l’agenzia di viaggi non si deve più preoccupare della sicurezza e della gestione contabile e fiscale del denaro ricevuto (che per legge non può superare l’importo del viaggio venduto), ma anzi beneficia della riconciliazione automatica di tutti i pagamenti, compresi i bonifici, ricevendo notifiche via email a ogni versamento. «Nel 2016 le agenzie del nostro network hanno organizzato oltre 15 milioni di euro di viaggi di nozze, conquistando la fiducia di migliaia di sposi – ha dichiarato Sandro Palumbo, direttore commerciale Uvet Network – ma siamo consci che occorre innovarsi continuamente per seguire i bisogni dei clienti e anticipare le aspettative del mercato». «Ringraziamo Uvet Travel Network che ha creduto nella nostra proposta innovativa – ha dichiarato Claudio Cubito, fondatore di Growish e ListaNozzeOnline.com – Le esigenze degli sposi sono cambiate e i servizi e i pagamenti si stanno spostando sul digital e sul mobile. Gli sposi cercano liste nozze innovative che possano combinare insieme molteplici esigenze: viaggio, denaro («busta»), prodotti, no-profit. Oggi grazie alla nostra innovativa soluzione di e-wallet digitali, in completa ottemperanza alle normative europee ed italiane, possiamo offrire agli sposi una lista nozze che non sia una semplice sito web, ma un vero conto elettronico per ricevere (dagli invitati) ed effettuare pagamenti in tempo reale all’agenzia di viaggio, al proprio conto corrente o ad altri fornitori, in completa sicurezza ed autonomia».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457191
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.
«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».
Difficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».
Realizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».
[post_title] => Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?
[post_date] => 2023-11-30T14:15:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701353707000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_433966" align="alignleft" width="300"] Massimo Gardini[/caption]
Si rafforza la rappresentanza italiana all'edizione 2023 di Top Mundial: il tradizionale evento organizzato da Aeroméxico per celebrare e riconoscere le agenzie di viaggio partner di tutto il mondo. Tra le protagoniste della manifestazione in corso di svolgimento a Mérida c'è infatti anche la travel management company Aci blueteam.
“L’invito ricevuto da Aeroméxico a Top Mundial come miglior business travel per l’Italia ci rende davvero orgogliosi – afferma Massimo Gardini, industry relations director Aci blueteam –. Siamo certi sia questa infatti un’occasione unica per celebrare l’importante collaborazione con la compagnia aerea globale del Messico e riconoscere il grande lavoro di squadra in uno dei contesti più affascinanti al mondo. La location permette in particolare di vivere momenti divertenti, rilassanti, ma anche di stimolo per visioni future e pianificazione di nuovi progetti”.
[post_title] => Anche Aci blueteam al Top Mundial 2023 di Aeromexico
[post_date] => 2023-11-30T13:02:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701349343000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457144
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.
Una grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo».
Per la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.
Quattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.
Intanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».
Buone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».
Prosegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».
[gallery ids="457159,457160,457161"]
[post_title] => Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut
[post_date] => 2023-11-30T11:28:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701343685000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457147
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours.
"I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must".
“Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.
[post_title] => Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati
[post_date] => 2023-11-30T10:46:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701341214000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457108
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. "L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio".
La struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa.
[post_title] => Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento
[post_date] => 2023-11-29T14:25:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701267901000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457095
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbus prevede che il mercato dei servizi per gli aeromobili commerciali raddoppierà quasi di valore, raggiungendo i 255 miliardi di dollari entro il 2042, secondo le sue ultime previsioni Global Services Forecast (Gsf) che riflettono le categorie "Maintain", "Train & Operate" e "Enhance". A guidare questo slancio sono la ripresa del traffico aereo e la domanda di aeromobili sempre più connessi e abilitati alle tecnologie digitali.
Il Gsf prevede la sostituzione di oltre 17.000 aeromobili da qui al 2042, come risultato della continua modernizzazione delle flotte e degli investimenti in aeromobili di ultima generazione. Questo creerà crescenti opportunità di mercato per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.
«Airbus è ben posizionata per rispondere alle esigenze attuali e future di servizi al fine di supportare l'industria nel fare di più con meno, aumentando l'efficienza e riducendo al contempo i consumi di carburante, le emissioni e il rumore», ha dichiarato Cristina Aguilar Grieder, svp customer services di Airbus.
In base alle stime di crescita, la società prevede la necessità di ulteriori 2,2 milioni di persone altamente qualificate nei prossimi 20 anni, di cui 680.000 nuovi tecnici, 590.000 nuovi piloti e 920.000 nuovi equipaggi di cabina.
I servizi globali per l'aviazione registreranno la loro maggiore crescita in Asia meridionale, Cina e Medio Oriente. Le regioni con i volumi di mercato più elevati rimangono il Nord America, l'Europa, la Cina e l'Asia-Pacifico.
[post_title] => Airbus stima il raddoppio del mercato dei servizi per gli aeromobili entro il 2042
[post_date] => 2023-11-29T12:29:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701260974000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business.
“Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.
[post_title] => Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes
[post_date] => 2023-11-29T12:13:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701260007000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità.
"Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità".
Con Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.
[post_title] => Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria
[post_date] => 2023-11-29T10:52:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701255156000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.
C’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.
Per ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.
Un’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.
Per la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.
A tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.
[post_title] => Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri
[post_date] => 2023-11-29T09:25:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701249934000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "uvet travel network lancia ulove la piattaforma dei futuri sposi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2667,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».\r\n\r\nDifficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».\r\n\r\nRealizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».","post_title":"Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?","post_date":"2023-11-30T14:15:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701353707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_433966\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimo Gardini[/caption]\r\n\r\nSi rafforza la rappresentanza italiana all'edizione 2023 di Top Mundial: il tradizionale evento organizzato da Aeroméxico per celebrare e riconoscere le agenzie di viaggio partner di tutto il mondo. Tra le protagoniste della manifestazione in corso di svolgimento a Mérida c'è infatti anche la travel management company Aci blueteam. \r\n\r\n“L’invito ricevuto da Aeroméxico a Top Mundial come miglior business travel per l’Italia ci rende davvero orgogliosi – afferma Massimo Gardini, industry relations director Aci blueteam –. Siamo certi sia questa infatti un’occasione unica per celebrare l’importante collaborazione con la compagnia aerea globale del Messico e riconoscere il grande lavoro di squadra in uno dei contesti più affascinanti al mondo. La location permette in particolare di vivere momenti divertenti, rilassanti, ma anche di stimolo per visioni future e pianificazione di nuovi progetti”.","post_title":"Anche Aci blueteam al Top Mundial 2023 di Aeromexico","post_date":"2023-11-30T13:02:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701349343000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.\r\n\r\nUna grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo». \r\n\r\nPer la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.\r\n\r\nQuattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».\r\n\r\nBuone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».\r\n\r\nProsegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».\r\n\r\n[gallery ids=\"457159,457160,457161\"]","post_title":"Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut","post_date":"2023-11-30T11:28:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701343685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours.\r\n\r\n\"I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must\".\r\n\r\n“Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.\r\n\r\n ","post_title":"Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati","post_date":"2023-11-30T10:46:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701341214000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. \"L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio\".\r\n\r\nLa struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa.","post_title":"Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento","post_date":"2023-11-29T14:25:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701267901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus prevede che il mercato dei servizi per gli aeromobili commerciali raddoppierà quasi di valore, raggiungendo i 255 miliardi di dollari entro il 2042, secondo le sue ultime previsioni Global Services Forecast (Gsf) che riflettono le categorie \"Maintain\", \"Train & Operate\" e \"Enhance\". A guidare questo slancio sono la ripresa del traffico aereo e la domanda di aeromobili sempre più connessi e abilitati alle tecnologie digitali.\r\n\r\nIl Gsf prevede la sostituzione di oltre 17.000 aeromobili da qui al 2042, come risultato della continua modernizzazione delle flotte e degli investimenti in aeromobili di ultima generazione. Questo creerà crescenti opportunità di mercato per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.\r\n\r\n«Airbus è ben posizionata per rispondere alle esigenze attuali e future di servizi al fine di supportare l'industria nel fare di più con meno, aumentando l'efficienza e riducendo al contempo i consumi di carburante, le emissioni e il rumore», ha dichiarato Cristina Aguilar Grieder, svp customer services di Airbus.\r\n\r\nIn base alle stime di crescita, la società prevede la necessità di ulteriori 2,2 milioni di persone altamente qualificate nei prossimi 20 anni, di cui 680.000 nuovi tecnici, 590.000 nuovi piloti e 920.000 nuovi equipaggi di cabina.\r\n\r\nI servizi globali per l'aviazione registreranno la loro maggiore crescita in Asia meridionale, Cina e Medio Oriente. Le regioni con i volumi di mercato più elevati rimangono il Nord America, l'Europa, la Cina e l'Asia-Pacifico.","post_title":"Airbus stima il raddoppio del mercato dei servizi per gli aeromobili entro il 2042","post_date":"2023-11-29T12:29:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701260974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business.\r\n\r\n“Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.\r\n\r\n ","post_title":"Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes","post_date":"2023-11-29T12:13:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701260007000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambio di nome in casa Les Collectionneurs. Il marchio francese presieduto da Alain Ducasse, già conosciuto come Châteaux & Hôtels Collection fino al 2017, vara una nuova operazione di rebranding e diventa Teritoria. La novità mira a segnare il passaggio verso un'ospitalità impegnata. D'ora in poi, i membri di Teritoria saranno uniti da una base comune di impegni concreti e misurabili per affrontare tre grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità.\r\n\r\n\"Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo - spiega lo stesso Ducasse -: un turismo che faccia amare il mondo; un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità\".\r\n\r\nCon Teritoria, il network riafferma inoltre il proprio radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d'uomo che favoriscano la conoscenza reciproca, valorizzino i territori e perpetuino la passione per l'ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati. Altra novità è il sito web www.teritoria.com: nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Nuovo rebranding per Les Collectionneurs che diventa Teritoria","post_date":"2023-11-29T10:52:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701255156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.\r\n\r\nC’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.\r\n\r\nPer ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.\r\n\r\nUn’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.\r\n\r\nPer la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.\r\n\r\nA tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.","post_title":"Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri","post_date":"2023-11-29T09:25:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701249934000]}]}}