31 gennaio 2023 11:13
Quest’anno fra le grandi novità dell’offerta del Gruppo Travel trova un posto preminente il Travel Open Village Party, che si svolgerà nella serata del 13 febbraio alla Maison Milano. L’evento avrà come partner I Grandi Viaggi, la Repubblica Dominicana ed ETOA, l’associazione europea dei tour operator, che ha 1100 membri e fa un lavoro di forte presenza e di supporto all’interno delle istituzioni europee.
L’idea di fondo di questo aggancio con il mondo dell’entertainment, nasce dalla volontà di dare anche una forma di leggerezza al lavoro dell’agente di viaggio e perché no?, anche al nostro e a quello di tutti i partner della serata..
Ed è proprio per l’adv che nasce l’idea del party. Per consentire loro di continuare a fare networking, di lavorare con i partner della serata, anche in un clima disteso e divertente.

Da segnalare infine che per ETOA sarà presente il segretario generale, Tim Fairhurst e Danja Nebuloni, country representative Italy.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.
Fino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.
Fino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling.
Aggiornamento salariale
In tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.
I sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.
Da parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.
[post_title] => In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni
[post_date] => 2023-03-22T11:08:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679483300000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442078
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.
Nelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.
L'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.
[post_title] => Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri
[post_date] => 2023-03-22T10:53:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482439000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption]
La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.
Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.
«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».
Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.
Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.
Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.
Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».
Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».
[post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni
[post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482125000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche".
La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.
“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.
Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.
Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".
[post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board
[post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482006000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442071
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lab Travel Euphemia in collaborazione con i vettori partner ha organizzato un ciclo di incontri di formazione sulla biglietteria Iata per offrire ai clienti competenza, professionalità e soluzioni di viaggio competitive, promuovendo al contempo una migliore preparazione tecnica dei Personal Voyager, per agevolare le relazioni con i tour operator e gli altri fornitori.
Michele Zucchi, ad Euphemia, dichiara: «La relazione diretta con le compagnie aeree è uno dei nostri punti di forza. L’aumento dei volumi di vendita registrato negli ultimi mesi ci ha permesso di trattare quotazioni speciali, che oggi possiamo offrire in esclusiva ai Personal Voyager per migliorare la competitività delle proposte di viaggio rivolte al cliente, salvaguardando la marginalità. Il coinvolgimento diretto delle compagnie ci consente anche di presentare altri dettagli fondamentali per chi, come noi, si relaziona con diversi segmenti di mercato, tra cui il business travel».
Gli appuntamenti si svolgono nelle filiali Euphemia di Torino, Milano, Reggio Emilia e Firenze e interessano, in totale, più di cento agenti di viaggio, in presenza o collegati da remoto. Tra i vettori presenti: Ita Airways, British Airways e Lufthansa Group, United e Air Canada in rappresentanza del gruppo Atlantic Joint Venture.
Oltre alla presentazione degli accordi in esclusiva con i vettori, l’iniziativa prevede un aggiornamento professionale sulle ultime novità in termini di tecniche di ticketing e gestione dei sistemi di prenotazione, sotto la guida esperta di Bartolo Tallone, Responsabile Biglietteria di Lab Travel Euphemia. Competenze molto utili per garantire relazioni efficienti con i tour operator: un agente di viaggio formato è in grado così di affinare meglio le richieste di preventivo.
«In linea con la nostra filosofia – aggiunge Ezio Barroero, presidente Lab Travel – forniamo con la massima trasparenza ai Personal Voyager tutti gli strumenti disponibili affinché possano svolgere al meglio il lavoro, compreso l’accesso a tariffe e opzioni esclusive sul volato. Lasciamo che siano loro, in totale libertà e autonomia, a scegliere di volta in volta come gestire la pratica, in funzione del tipo di viaggio e di cliente».
[post_title] => Lab Travel Euphemia: formazione sulla biglietteria Iata
[post_date] => 2023-03-22T10:43:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481812000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442042
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno).
Nel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità.
Germania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour.
[post_title] => Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa
[post_date] => 2023-03-22T10:10:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679479810000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442063
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.
La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).
Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.
Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.
Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.
[post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto
[post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679479645000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile.
Dopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie.
[post_title] => Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile
[post_date] => 2023-03-22T09:39:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679477998000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.
La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.
Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.
SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.
[post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023
[post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679476720000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "travel open village party"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4048,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.\r\n\r\nFino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.\r\n\r\nFino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling. \r\nAggiornamento salariale\r\nIn tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.\r\n\r\nI sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.\r\n\r\nDa parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.","post_title":"In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni","post_date":"2023-03-22T11:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679483300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.\r\n\r\nNelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.\r\n\r\nL'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.","post_title":"Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri","post_date":"2023-03-22T10:53:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679482439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442071","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lab Travel Euphemia in collaborazione con i vettori partner ha organizzato un ciclo di incontri di formazione sulla biglietteria Iata per offrire ai clienti competenza, professionalità e soluzioni di viaggio competitive, promuovendo al contempo una migliore preparazione tecnica dei Personal Voyager, per agevolare le relazioni con i tour operator e gli altri fornitori.\r\n\r\nMichele Zucchi, ad Euphemia, dichiara: «La relazione diretta con le compagnie aeree è uno dei nostri punti di forza. L’aumento dei volumi di vendita registrato negli ultimi mesi ci ha permesso di trattare quotazioni speciali, che oggi possiamo offrire in esclusiva ai Personal Voyager per migliorare la competitività delle proposte di viaggio rivolte al cliente, salvaguardando la marginalità. Il coinvolgimento diretto delle compagnie ci consente anche di presentare altri dettagli fondamentali per chi, come noi, si relaziona con diversi segmenti di mercato, tra cui il business travel».\r\n\r\nGli appuntamenti si svolgono nelle filiali Euphemia di Torino, Milano, Reggio Emilia e Firenze e interessano, in totale, più di cento agenti di viaggio, in presenza o collegati da remoto. Tra i vettori presenti: Ita Airways, British Airways e Lufthansa Group, United e Air Canada in rappresentanza del gruppo Atlantic Joint Venture.\r\n\r\nOltre alla presentazione degli accordi in esclusiva con i vettori, l’iniziativa prevede un aggiornamento professionale sulle ultime novità in termini di tecniche di ticketing e gestione dei sistemi di prenotazione, sotto la guida esperta di Bartolo Tallone, Responsabile Biglietteria di Lab Travel Euphemia. Competenze molto utili per garantire relazioni efficienti con i tour operator: un agente di viaggio formato è in grado così di affinare meglio le richieste di preventivo.\r\n\r\n«In linea con la nostra filosofia – aggiunge Ezio Barroero, presidente Lab Travel – forniamo con la massima trasparenza ai Personal Voyager tutti gli strumenti disponibili affinché possano svolgere al meglio il lavoro, compreso l’accesso a tariffe e opzioni esclusive sul volato. Lasciamo che siano loro, in totale libertà e autonomia, a scegliere di volta in volta come gestire la pratica, in funzione del tipo di viaggio e di cliente».","post_title":"Lab Travel Euphemia: formazione sulla biglietteria Iata","post_date":"2023-03-22T10:43:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679481812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno).\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità.\r\n\r\nGermania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour. ","post_title":"Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa","post_date":"2023-03-22T10:10:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679479810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile.\r\n\r\nDopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie.","post_title":"Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile","post_date":"2023-03-22T09:39:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477998000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]}]}}