21 March 2023

Travel Hashtag Londra: buona la prima

[ 0 ]

Giorgio Palmucci

È finita tra gli applausi, nel primo pomeriggio di ieri, l’edizione londinese di Travel Hashtag, la prima nel Regno Unito, tenutasi presso la prestigiosa location del Granaio di Piccadilly Circus. Una tappa annunciata durante il precedente evento di Abu Dhabi svoltosi lo scorso novembre e mantenuta in agenda dagli organizzatori anche nella fase più acuta di Omicron. Una scelta che si è rivelata vincente: nelle ultime settimane l’Inghilterra ha infatti progressivamente rimosso tutte le restrizioni, consentendo al format di poter essere presentato esattamente come da programma.

Di altissimo profilo il parterre dei relatori coinvolti per l’occasione: da Sir Rocco Forte al Presidente Enit, Giorgio Palmucci, fino a Chris Tarry, advisor tra i più noti a livello globale in ambito aviation. In sala, oltre agli altri speaker (Kevin Stovey di Evinco, Ian Dockreay di Equator Learning e Giuseppe Cianci di booknbook), anche Aldo Melpignano (Borgo Egnazia) e tanti volti noti noti della scena travel & tourism internazionale.

“Essere riusciti, nonostante tutto, a realizzare tre eventi in presenza in meno di quattro mesi (Milano, Abu Dhabi e Londra), è per noi fonte di enorme soddisfazione – spiega Nicola Romanelli, ideatore e presidente di Travel Hashtag -. L’entusiasmo, l’intraprendenza e la grande competenza dei protagonisti del nostro settore testimoniano una volta ancora la capacità di reazione di una travel industry abituata a confrontarsi ciclicamente con emergenze e imprevisti di varia natura, mantenendo un livello di lucidità e una visione prospettica senza eguali”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442026 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_442029" align="alignright" width="300"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption] L'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia. “Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.” E l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo. In programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia. Ricco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne. Per il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima. [post_title] => Austria, Kolzer: "La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023" [post_date] => 2023-03-21T15:18:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679411909000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441965 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption] La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso. Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico. I paesi di passaggio La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.  Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate. Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.  Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno. [caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption] [post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni [post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401788000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022. Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles. La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività. “Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.   [post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024 [post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679398070000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia. “Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”. Ma Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”. E non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.   [post_title] => Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World [post_date] => 2023-03-21T11:06:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396795000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali. Come spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, "i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio. Insieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto". L'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici. [post_title] => Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici [post_date] => 2023-03-21T10:39:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679395155000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption] Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile. Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo. [caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption] In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima". Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand. [post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand [post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679393524000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "travel hashtag londra buona la prima" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4833,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442029\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]\r\n\r\nL'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.\r\n\r\n“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”\r\n\r\nE l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.\r\n\r\nIn programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.\r\n\r\nRicco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.\r\n\r\nPer il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.","post_title":"Austria, Kolzer: \"La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023\"","post_date":"2023-03-21T15:18:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679411909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.\r\n\r\n“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.\r\n\r\nMa Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.\r\n\r\nE non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.\r\n\r\n ","post_title":"Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World","post_date":"2023-03-21T11:06:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679396795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta tutta green per Trenord che, dalla metà di maggio, abbandona l'utilizzo dei biglietti cartacei a favore di quelli elettronici o digitali.\r\n\r\nCome spiegato dalla società ferroviaria sul proprio sito web, \"i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato: i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie a “chip on paper”. Una volta scesi dal treno, i clienti potranno conservare il ticket e riutilizzarlo, in biglietteria, alle self-service o presso i punti vendita autorizzati, per caricare il biglietto per un nuovo viaggio.\r\n\r\nInsieme al formato, cambiano anche le modalità di utilizzo dei biglietti fisici: come già avviene sui canali online, anche in biglietteria, alle self-service e presso i punti vendita esterni i clienti che acquistano biglietti corsa semplice dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarli e l’itinerario esatto. I ticket, che saranno utilizzabili solo nel giorno e per l’itinerario indicati all’acquisto, dovranno essere convalidati prima della partenza, e avranno validità di 6 ore dopo la convalida. In caso di cambi di programma, sarà possibile cambiare – fino a un massimo di 3 volte per ogni biglietto\".\r\n\r\nL'iniziativa è successiva a quella che già riguarda gli abbonamenti cartacei: i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali, sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio: fra gennaio e i primi venti giorni di marzo, sono state emesse oltre 50.000 tessere per abbonamenti elettronici.","post_title":"Trenord sempre più green e digital: da metà maggio solo biglietti elettronici","post_date":"2023-03-21T10:39:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679395155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti