15 January 2025

Travel Hashtag disegna il turismo di domani

[ 0 ]

Nicola Romanelli

Alcune tra le maggiori figure del turismo italiano si sono incontrate a Milano nell’ambito di Travel Hashtag, l’evento conferenza itinerante che esplora trend e visioni del turismo, fondato da Nicola Romanelli. «Travel Hashtag è nato nel 2019 per mettere insieme tutti i mondi dello stesso settore, – spiega – quindi il turismo visto a 360°: trade, consumer, ma soprattutto il mondo dell’hospitality, le adv, i to, i fornitori e i professionisti. E’ un format che consente di interagire, scambiarsi pensieri e riflessioni, e creare opportunità di business, con la partnership di Etihad Airways e il supporto del Comune di Milano nella figura del General Manager di Milano&Partners Luca Martinazzoli».

Tra gli ospiti il presidente dell’Enit Palmucci, i Manager di Airbnb Trovato e di Booking.com Yates, la country manager di Etihad Airways Cataldi e la presidente della Fiavet Ivana Jelinic, il ceo di Sea Brunini e il direttore commerciale di Trenord Cesarini. Presenti anche una folta rappresentanza dell’hotellerie con l’IVH Group e HSL Hospitality, il tour operating con Sporting Vacanze e il mondo dello shopping di Scalo Milano. Al centro il viaggiatore con le sue esigenze in un settore che sta ripartendo dopo la pandemia perché, ricorda Romanelli, «vogliamo immaginare il futuro del turismo facendo un esercizio di speranza, fantasia e audacia».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone. «Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa». Oltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo. Al Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata. [post_title] => La Spezia, grande successo per la mostra "L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour" [post_date] => 2025-01-13T12:25:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736771119000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'arte del mosaico protagonista di una serie di proposte che Elesta Travelling Passion dedica a un patrimonio culturale distribuito in tutta Italia. I viaggi portano alla scoperta di capolavori, antichi o contemporanei, e propone incontri con artisti nei loro studi, fornaci e botteghe storiche di abili vetrai dove nascono le preziose tesserine colorate: scuole di antica tradizione da cui sono usciti i più grandi maestri e dove continuano a formarsi i mosaicisti di domani. Gli itinerari disegnati intorno al mosaico sono in particolare tre: Le città del mosaico nell’Italia del Nord, Il mosaico contemporaneo nell’Italia Centrale, Le meraviglie del mosaico antico nell’Italia del Sud. Ogni proposta può essere personalizzata in base a esigenze e curiosità dei partecipanti, guidati dalle ispirazioni e dalle suggestioni di Elesta, per un’esperienza caratterizzata da un programma ricco di incontri e dal particolare approccio, che privilegia luoghi nascosti o normalmente non accessibili, realtà di nicchia, sentieri meno battuti. Il percorso alla scoperta delle meraviglie del mosaico sarà così coronato dalla partecipazione a workshop in storiche scuole, da Ravenna, incontrastata capitale di quest’arte grazie ai suoi monumenti, dalla basilica di San Vitale al mausoleo di Galla Placidia, dalla basilica di S. Apollinare Nuovo a quella, appena fuori dal centro, di S. Apollinare in Classe, fino a Siracusa. [post_title] => L'arte del mosaico protagonista di tre viaggi in Italia firmati Elesta [post_date] => 2025-01-13T10:24:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736763877000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024. “L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”. Il Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito. E l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk. Tre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao. Il bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24. [post_title] => Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri [post_date] => 2025-01-13T10:06:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736762769000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città. La low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund. La decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza.  “Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson. L'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.   [post_title] => Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali [post_date] => 2025-01-13T09:51:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736761886000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, costruito tra il 2014 e il 2015, acquistato nel 2023 e poi rinnovato negli interni dalla famiglia Rocchi, è oggi parte della R Collection Hotels ed è pronto a diventare una Destinazione con la D maiuscola. «È il sogno di ogni albergatore fare dell’albergo un luogo dove trascorrere l’intera giornata» afferma infatti Claudio Coriasco, general manager del Montana Lodge&Spa a La Thuile e dello stesso Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Costituito da tre edifici collegati, quest'ultimo è dotato di 72 tra camere e suite e offre ai propri ospiti un’ampia spa, una palestra attrezzata, servizio f&b e spettacoli e musica dal vivo il venerdì, il sabato e la domenica. «Siamo a Courmayeur, con un hotel 5 stelle. Cosa si può aggiungere ancora? La nostra attenzione va alla cura del dettaglio e poi al personale: perché un’accoglienza fatta ad arte, con il sorriso, è un elemento vincente. Crediamo nell’eccellenza e nell’italianità di questa destinazione di respiro internazionale. Il Grand Hotel si candida a diventare una delle strutture ricettive dell’area più importanti, raffinate e belle da vivere per il cliente. Siamo a 7 minuti dal centro e questo garantisce notti tranquille anche nei periodi più affollati. Abbiamo aperto a dicembre e le prenotazioni segnano una crescita rispetto al dato consolidato lo scorso anno. Inoltre siamo entrati nel network dei Preferred Hotels & Resorts». Le camere del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, rivolte alle montagne e arricchite da elementi di design innovativo vanno dai 27 ai 35 mq, mentre le suite raggiungono i 42 mq della Junior e i 50 della Prestige e della Signature, composte da ambienti separati, area living e balcone, per arrivare sino alla Two Bedroom Suite Vallè (con due camere da letto di 42+32mq e un ampio soggiorno) e alla Grand Suite Mont Blanc di 85mq per sei persone, con due camere da letto con bagno e un’ampia area living privata. Per migliorare l’offerta è poi previsto un raddoppio degli attuali 500 mq del centro benessere Erre Spa, già dotato di solarium e di moderni trattamenti estetici, con l'aggiunta di una jacuzzi e di una piscina outdoor. La struttura offre inoltre una serie di spazi meeting con luce naturale, in grado di accogliere fino a 150 persone. La struttura include anche diversi spazi alternativi e polifunzionali utilizzabili per dar vita a board direttivi o a presentazione di prodotti. L’offerta ristorativa, curata dall’executive chef Graziano Duca è caratterizzata da una cucina raffinata e una calda ospitalità: «Sono le richieste dei clienti a indicarci la strada - spiega Duca -. Dopo aver lavorato per dieci anni al Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo la famiglia Rocchi mi ha voluto a Courmayeur. È un’incantevole destinazione alpina, dove molti fanno una cucina legata ai prodotti tipici della Val d’Aosta. Per questo al ristorante La Fourchette abbiamo scelto una proposta ristorativa a base di carne e pesce marino, a cui si abbina una selezione di vini pregiati conservati nella ricca cantina dell’hotel». Mentre si gustano i piatti, dalle ampie vetrate del ristorante si possono ammirare la maestosa catena del Monte Bianco e il suggestivo ghiacciaio della Brenva. A partire dal Grand Hotel Courmayeur gli ospiti amanti dello sport potranno quindi vivere attività coinvolgenti sia nei mesi freddi sia in quelli caldi. L’area è infatti un paradiso degli sport invernali: dallo sci alpino allo snowboard, dallo sci nordico al fondo. I più esperti potranno raggiungere piste esclusive in una giornata di Eliski o sperimentare un volo in mongolfiera. In estate, invece, si percorrono 300 chilometri di sentieri tracciati, scoprendo oltre 100 itinerari adatti a tutti. Si possono vivere anche altri sport: dalle escursioni a piedi alla mountain bike e poi arrampicata, alpinismo, rafting, canyoning, parchi avventura, equitazione, golf. Gli amanti della cultura e della storia hanno poi la possibilità di percorrere le strade della valle, visitando interessanti musei come quello Transfrontaliero del monte Bianco. Non solo: grazie a un percorso di salita con Skyway Monte Bianco, potranno contemplare il panorama dei ghiacciai. Ma sono tante le attività proposte dal Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, come il programma ricco di eventi e serate a tema dedicate alla musica, tra cui happy hour con dj set dalle ore 17 alle 20 e cene dedicate con dinner show e musica live. «La novità di quest’anno è la prestigiosa Italia Polo Challenge. Si terrà a Courmayeur dal 14 al 18 gennaio: un evento di grande interesse. - prosegue Coriasco –. Quanto alla crescita futura, stiamo cercando di equilibrare le presenze del fine settimana e quelle infrasettimanali offrendo delle alternative ad altri target di mercato. Per questo motivo vorremmo restare aperti più a lungo nei mesi di settembre, ottobre, novembre e maggio. Ora aspettiamo di capire come si muoverà il turismo, anche sugli sci, perché la gente scia meno. Viene in vacanza in montagna ma, secondo i dati raccolti, si scia in media quattro ore e mezzo piuttosto che sei come in passato. Il tempo che resta libero viene dedicato alle passeggiate, ai negozi, alla spa e ad altro: bisogna essere pronti al cambiamento». [gallery ids="481987,481991,481990"] [post_title] => Grand Hotel Courmayeur: obiettivo, diventare una Destinazione con la D maiusola [post_date] => 2025-01-08T11:44:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736336699000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy. "Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”. Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano. Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva. [post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti [post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736335727000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481956 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell’esposizione “L’Adorazione dei pastori” di Luca Cambiaso. Un capolavoro per il Natale al Museo Civico “Amedeo Lia” e “Venite adoremus. Un presepio di tradizione genovese" al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, i Musei Civici hanno previsto un’esclusiva doppia visita guidata sabato 11 gennaio alle ore 10.30 ad entrambi i Musei dal titolo “Natività e adorazione. La tradizione figurativa ligure”. La prima visita guidata al Museo Lia riguarderà l’esposizione della monumentale e splendida tela di Luca Cambiaso conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna al Museo Lia, un’occasione di approfondimento storico-artistico anche grazie all’esposizione concomitante di un disegno collegato alla tela bolognese proveniente da una Collezione privata. A seguire, la visita guidata al Museo Etnografico verterà su un esempio di presepio di fattura genovese risalente al XVIII secolo, appartenente ad una collezione privata. I partecipanti saranno inoltre guidati alla scoperta di altre tipologie presepiali esposte permanentemente e la visita si concluderà nella sala etnografica davanti ai costumi popolari tradizionali le cui fogge ricordano l'abbigliamento delle statuine liguri. La visita guidata ha il costo di 8.50 euro comprensivo del costo della visita ad entrambi i musei. E’ consigliata la prenotazione. La visita sarà ripetuta il 22 febbraio ma prima con tappa al Museo Civico Etnografico “G. Podenzana” e a seguire al Museo Civico “Amedeo Lia”. [post_title] => La Spezia, due visite guidate in esclusiva tra il Museo Lia e l'Etnografico [post_date] => 2025-01-08T10:25:45+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736331945000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481808 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa. Un volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota "e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati "wizzati". Per partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e  potranno portare un accompagnatore durante il viaggio. Ai passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa. Wizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga. [post_title] => Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost [post_date] => 2025-01-03T11:03:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735902239000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481747 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pura Vida, si dicono i costaricensi per salutarsi, per dare il benvenuto o l’arrivederci. È la prima scritta che si legge, ovunque, appena sbarcati in Costa Rica e l’hashtag immancabile, rilanciato sui social da chiunque visiti questo Paese centroamericano. E Pura Vida ripetono i visitatori una volta rientrati a casa, come se ne sentissero ancora l’eco nei momenti più imprevedibili della vita, con lo stesso malinconico stupore di quando si ritrova la sabbia dell’anno prima in fondo alla valigia. Ma cosa vuol dire davvero Pura Vida? Per scoprirlo, l’invito è quello di tornare alle origini, alle cose semplici, di cambiare punto di vista. Di raggiungerlo dal mare o, meglio, dall’oceano. Semplice, come un veliero portato dal soffio del vento. Come Star Clipper, che quest’inverno per 11 volte solcherà i porti più belli del Paese, abbracciati dal blu del Pacifico e dal verde di una natura senza fine. Speciale festa della Donna: pacchetto crociera-yoga e accompagnatore dall’Italia (7 marzo 2025). Latin World presenta un pacchetto volo + overnight + crociera per celebrare la Giornata internazionale della Donna in grande stile: con una crociera yoga in Costa Rica, che ospiterà a bordo l’istruttrice Annette Shine. Il viaggio, in partenza il 7 marzo dall’Italia, avrà un accompagnatore di lingua italiana: Costa Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica) - 7 marzo - 10 giorni e 8 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera. Quota: a partire da 3.319 euro a persona in cabina doppia.  Include: voli a/r dall’Italia in economy, 1 notte transito in andata a San José in B&B, trattamento di pensione completa, caffè/the h24, tutti gli sport acquatici, assicurazione medico-bagaglio – Non include: spese aeroportuali e portuali, assicurazioni integrative, quota d’iscrizione e quanto non esplicitamente indicato alla voce “Include”. Note: accompagnamento dall’Italia a cura di Latin World. Per gli amanti delle partenze indipendenti, invece, ecco poi alcune rotte con quota solo crociera: Costa Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica), 1° febbraio, 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera. Quota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. Costa Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica) - 22 febbraio - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera. Quota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. Note: a bordo sarà presente l’istruttrice di yoga Marie L’Or Delatte. San Valentino tra Costa Rica e Panama (Puerto Caldera, Costa Rica – Balboa, Panama) - 8 febbraio - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Islas Tortugas, Quepos, Golfito, Parida Island (Panama), Iguana Island, San Josè Island, Balboa. Quota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. Note: a bordo sarà presente l’istruttrice di yoga Heather Engelbert. Costa Rica e Panama (Puerto Caldera, Costa Rica – Balboa, Panama) - 15 marzo - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Islas Tortugas, Quepos, Golfito, Parida Island (Panama), Iguana Island, San Josè Island, Balboa. Quota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. [post_title] => In Costa Rica alla scoperta della Pura Vida con Star Clippers. C'è anche un pacchetto Latin World [post_date] => 2025-01-02T10:34:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735814089000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "travel hashtag disegna il turismo di domani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":46,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":500,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».\r\n\r\nOltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.\r\n\r\nAl Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.","post_title":"La Spezia, grande successo per la mostra \"L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour\"","post_date":"2025-01-13T12:25:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736771119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'arte del mosaico protagonista di una serie di proposte che Elesta Travelling Passion dedica a un patrimonio culturale distribuito in tutta Italia. I viaggi portano alla scoperta di capolavori, antichi o contemporanei, e propone incontri con artisti nei loro studi, fornaci e botteghe storiche di abili vetrai dove nascono le preziose tesserine colorate: scuole di antica tradizione da cui sono usciti i più grandi maestri e dove continuano a formarsi i mosaicisti di domani.\r\n\r\nGli itinerari disegnati intorno al mosaico sono in particolare tre: Le città del mosaico nell’Italia del Nord, Il mosaico contemporaneo nell’Italia Centrale, Le meraviglie del mosaico antico nell’Italia del Sud. Ogni proposta può essere personalizzata in base a esigenze e curiosità dei partecipanti, guidati dalle ispirazioni e dalle suggestioni di Elesta, per un’esperienza caratterizzata da un programma ricco di incontri e dal particolare approccio, che privilegia luoghi nascosti o normalmente non accessibili, realtà di nicchia, sentieri meno battuti.\r\n\r\nIl percorso alla scoperta delle meraviglie del mosaico sarà così coronato dalla partecipazione a workshop in storiche scuole, da Ravenna, incontrastata capitale di quest’arte grazie ai suoi monumenti, dalla basilica di San Vitale al mausoleo di Galla Placidia, dalla basilica di S. Apollinare Nuovo a quella, appena fuori dal centro, di S. Apollinare in Classe, fino a Siracusa.","post_title":"L'arte del mosaico protagonista di tre viaggi in Italia firmati Elesta","post_date":"2025-01-13T10:24:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736763877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\n“L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”.\r\n\r\nIl Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito.\r\n\r\nE l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk.\r\n\r\nTre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao.\r\n\r\nIl bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24.","post_title":"Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri","post_date":"2025-01-13T10:06:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736762769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città.\r\n\r\nLa low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund.\r\n\r\nLa decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza. \r\n\r\n“Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson.\r\n\r\nL'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali","post_date":"2025-01-13T09:51:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736761886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, costruito tra il 2014 e il 2015, acquistato nel 2023 e poi rinnovato negli interni dalla famiglia Rocchi, è oggi parte della R Collection Hotels ed è pronto a diventare una Destinazione con la D maiuscola. «È il sogno di ogni albergatore fare dell’albergo un luogo dove trascorrere l’intera giornata» afferma infatti Claudio Coriasco, general manager del Montana Lodge&Spa a La Thuile e dello stesso Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc.\r\n\r\nCostituito da tre edifici collegati, quest'ultimo è dotato di 72 tra camere e suite e offre ai propri ospiti un’ampia spa, una palestra attrezzata, servizio f&b e spettacoli e musica dal vivo il venerdì, il sabato e la domenica. «Siamo a Courmayeur, con un hotel 5 stelle. Cosa si può aggiungere ancora? La nostra attenzione va alla cura del dettaglio e poi al personale: perché un’accoglienza fatta ad arte, con il sorriso, è un elemento vincente. Crediamo nell’eccellenza e nell’italianità di questa destinazione di respiro internazionale. Il Grand Hotel si candida a diventare una delle strutture ricettive dell’area più importanti, raffinate e belle da vivere per il cliente. Siamo a 7 minuti dal centro e questo garantisce notti tranquille anche nei periodi più affollati. Abbiamo aperto a dicembre e le prenotazioni segnano una crescita rispetto al dato consolidato lo scorso anno. Inoltre siamo entrati nel network dei Preferred Hotels & Resorts».\r\n\r\nLe camere del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, rivolte alle montagne e arricchite da elementi di design innovativo vanno dai 27 ai 35 mq, mentre le suite raggiungono i 42 mq della Junior e i 50 della Prestige e della Signature, composte da ambienti separati, area living e balcone, per arrivare sino alla Two Bedroom Suite Vallè (con due camere da letto di 42+32mq e un ampio soggiorno) e alla Grand Suite Mont Blanc di 85mq per sei persone, con due camere da letto con bagno e un’ampia area living privata. Per migliorare l’offerta è poi previsto un raddoppio degli attuali 500 mq del centro benessere Erre Spa, già dotato di solarium e di moderni trattamenti estetici, con l'aggiunta di una jacuzzi e di una piscina outdoor. La struttura offre inoltre una serie di spazi meeting con luce naturale, in grado di accogliere fino a 150 persone. La struttura include anche diversi spazi alternativi e polifunzionali utilizzabili per dar vita a board direttivi o a presentazione di prodotti.\r\n\r\nL’offerta ristorativa, curata dall’executive chef Graziano Duca è caratterizzata da una cucina raffinata e una calda ospitalità: «Sono le richieste dei clienti a indicarci la strada - spiega Duca -. Dopo aver lavorato per dieci anni al Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo la famiglia Rocchi mi ha voluto a Courmayeur. È un’incantevole destinazione alpina, dove molti fanno una cucina legata ai prodotti tipici della Val d’Aosta. Per questo al ristorante La Fourchette abbiamo scelto una proposta ristorativa a base di carne e pesce marino, a cui si abbina una selezione di vini pregiati conservati nella ricca cantina dell’hotel».\r\n\r\nMentre si gustano i piatti, dalle ampie vetrate del ristorante si possono ammirare la maestosa catena del Monte Bianco e il suggestivo ghiacciaio della Brenva. A partire dal Grand Hotel Courmayeur gli ospiti amanti dello sport potranno quindi vivere attività coinvolgenti sia nei mesi freddi sia in quelli caldi. L’area è infatti un paradiso degli sport invernali: dallo sci alpino allo snowboard, dallo sci nordico al fondo. I più esperti potranno raggiungere piste esclusive in una giornata di Eliski o sperimentare un volo in mongolfiera. In estate, invece, si percorrono 300 chilometri di sentieri tracciati, scoprendo oltre 100 itinerari adatti a tutti. Si possono vivere anche altri sport: dalle escursioni a piedi alla mountain bike e poi arrampicata, alpinismo, rafting, canyoning, parchi avventura, equitazione, golf. Gli amanti della cultura e della storia hanno poi la possibilità di percorrere le strade della valle, visitando interessanti musei come quello Transfrontaliero del monte Bianco. Non solo: grazie a un percorso di salita con Skyway Monte Bianco, potranno contemplare il panorama dei ghiacciai.\r\n\r\nMa sono tante le attività proposte dal Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, come il programma ricco di eventi e serate a tema dedicate alla musica, tra cui happy hour con dj set dalle ore 17 alle 20 e cene dedicate con dinner show e musica live. «La novità di quest’anno è la prestigiosa Italia Polo Challenge. Si terrà a Courmayeur dal 14 al 18 gennaio: un evento di grande interesse. - prosegue Coriasco –. Quanto alla crescita futura, stiamo cercando di equilibrare le presenze del fine settimana e quelle infrasettimanali offrendo delle alternative ad altri target di mercato. Per questo motivo vorremmo restare aperti più a lungo nei mesi di settembre, ottobre, novembre e maggio. Ora aspettiamo di capire come si muoverà il turismo, anche sugli sci, perché la gente scia meno. Viene in vacanza in montagna ma, secondo i dati raccolti, si scia in media quattro ore e mezzo piuttosto che sei come in passato. Il tempo che resta libero viene dedicato alle passeggiate, ai negozi, alla spa e ad altro: bisogna essere pronti al cambiamento».\r\n\r\n[gallery ids=\"481987,481991,481990\"]","post_title":"Grand Hotel Courmayeur: obiettivo, diventare una Destinazione con la D maiusola","post_date":"2025-01-08T11:44:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736336699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell’esposizione “L’Adorazione dei pastori” di Luca Cambiaso. Un capolavoro per il Natale al Museo Civico “Amedeo Lia” e “Venite adoremus. Un presepio di tradizione genovese\" al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, i Musei Civici hanno previsto un’esclusiva doppia visita guidata sabato 11 gennaio alle ore 10.30 ad entrambi i Musei dal titolo “Natività e adorazione. La tradizione figurativa ligure”.\r\n\r\nLa prima visita guidata al Museo Lia riguarderà l’esposizione della monumentale e splendida tela di Luca Cambiaso conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna al Museo Lia, un’occasione di approfondimento storico-artistico anche grazie all’esposizione concomitante di un disegno collegato alla tela bolognese proveniente da una Collezione privata.\r\n\r\nA seguire, la visita guidata al Museo Etnografico verterà su un esempio di presepio di fattura genovese risalente al XVIII secolo, appartenente ad una collezione privata. I partecipanti saranno inoltre guidati alla scoperta di altre tipologie presepiali esposte permanentemente e la visita si concluderà nella sala etnografica davanti ai costumi popolari tradizionali le cui fogge ricordano l'abbigliamento delle statuine liguri.\r\n\r\nLa visita guidata ha il costo di 8.50 euro comprensivo del costo della visita ad entrambi i musei. E’ consigliata la prenotazione.\r\n\r\nLa visita sarà ripetuta il 22 febbraio ma prima con tappa al Museo Civico Etnografico “G. Podenzana” e a seguire al Museo Civico “Amedeo Lia”.","post_title":"La Spezia, due visite guidate in esclusiva tra il Museo Lia e l'Etnografico","post_date":"2025-01-08T10:25:45+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736331945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa.\r\nUn volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota \"e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati \"wizzati\".\r\nPer partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e  potranno portare un accompagnatore durante il viaggio.\r\nAi passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa.\r\nWizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga.","post_title":"Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost","post_date":"2025-01-03T11:03:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735902239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pura Vida, si dicono i costaricensi per salutarsi, per dare il benvenuto o l’arrivederci. È la prima scritta che si legge, ovunque, appena sbarcati in Costa Rica e l’hashtag immancabile, rilanciato sui social da chiunque visiti questo Paese centroamericano. E Pura Vida ripetono i visitatori una volta rientrati a casa, come se ne sentissero ancora l’eco nei momenti più imprevedibili della vita, con lo stesso malinconico stupore di quando si ritrova la sabbia dell’anno prima in fondo alla valigia. Ma cosa vuol dire davvero Pura Vida? Per scoprirlo, l’invito è quello di tornare alle origini, alle cose semplici, di cambiare punto di vista. Di raggiungerlo dal mare o, meglio, dall’oceano. Semplice, come un veliero portato dal soffio del vento. Come Star Clipper, che quest’inverno per 11 volte solcherà i porti più belli del Paese, abbracciati dal blu del Pacifico e dal verde di una natura senza fine.\r\n\r\nSpeciale festa della Donna: pacchetto crociera-yoga e accompagnatore dall’Italia (7 marzo 2025). Latin World presenta un pacchetto volo + overnight + crociera per celebrare la Giornata internazionale della Donna in grande stile: con una crociera yoga in Costa Rica, che ospiterà a bordo l’istruttrice Annette Shine. Il viaggio, in partenza il 7 marzo dall’Italia, avrà un accompagnatore di lingua italiana: Costa Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica) - 7 marzo - 10 giorni e 8 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera.\r\nQuota: a partire da 3.319 euro a persona in cabina doppia.  Include: voli a/r dall’Italia in economy, 1 notte transito in andata a San José in B&B, trattamento di pensione completa, caffè/the h24, tutti gli sport acquatici, assicurazione medico-bagaglio – Non include: spese aeroportuali e portuali, assicurazioni integrative, quota d’iscrizione e quanto non esplicitamente indicato alla voce “Include”. Note: accompagnamento dall’Italia a cura di Latin World.\r\n\r\nPer gli amanti delle partenze indipendenti, invece, ecco poi alcune rotte con quota solo crociera:\r\n\r\nCosta Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica), 1° febbraio, 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera.\r\nQuota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse.\r\n\r\nCosta Rica Yoga Cruise (Puerto Caldera, Costa Rica – Puerto Caldera, Costa Rica) - 22 febbraio - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Quepos, Golfito, Bahia Culebra, Bahia Potrero-Flamingo, Islas Tortugas, Puerto Caldera.\r\nQuota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. Note: a bordo sarà presente l’istruttrice di yoga Marie L’Or Delatte.\r\n\r\nSan Valentino tra Costa Rica e Panama (Puerto Caldera, Costa Rica – Balboa, Panama) - 8 febbraio - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Islas Tortugas, Quepos, Golfito, Parida Island (Panama), Iguana Island, San Josè Island, Balboa.\r\nQuota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse. Note: a bordo sarà presente l’istruttrice di yoga Heather Engelbert.\r\n\r\nCosta Rica e Panama (Puerto Caldera, Costa Rica – Balboa, Panama) - 15 marzo - 7 notti. Veliero: Star Clipper. Itinerario: Puerto Caldera (Costa Rica), Islas Tortugas, Quepos, Golfito, Parida Island (Panama), Iguana Island, San Josè Island, Balboa. Quota solo crociera: a partire da 1.950 euro a persona in cabina doppia, con trattamento di pensione completa, caffè/the h24 e tutti gli sport acquatici, spese portuali, trasporti e bevande escluse.","post_title":"In Costa Rica alla scoperta della Pura Vida con Star Clippers. C'è anche un pacchetto Latin World","post_date":"2025-01-02T10:34:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1735814089000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti