17 June 2025

Travel Hashtag disegna il turismo di domani

[ 0 ]

Nicola Romanelli

Alcune tra le maggiori figure del turismo italiano si sono incontrate a Milano nell’ambito di Travel Hashtag, l’evento conferenza itinerante che esplora trend e visioni del turismo, fondato da Nicola Romanelli. «Travel Hashtag è nato nel 2019 per mettere insieme tutti i mondi dello stesso settore, – spiega – quindi il turismo visto a 360°: trade, consumer, ma soprattutto il mondo dell’hospitality, le adv, i to, i fornitori e i professionisti. E’ un format che consente di interagire, scambiarsi pensieri e riflessioni, e creare opportunità di business, con la partnership di Etihad Airways e il supporto del Comune di Milano nella figura del General Manager di Milano&Partners Luca Martinazzoli».

Tra gli ospiti il presidente dell’Enit Palmucci, i Manager di Airbnb Trovato e di Booking.com Yates, la country manager di Etihad Airways Cataldi e la presidente della Fiavet Ivana Jelinic, il ceo di Sea Brunini e il direttore commerciale di Trenord Cesarini. Presenti anche una folta rappresentanza dell’hotellerie con l’IVH Group e HSL Hospitality, il tour operating con Sporting Vacanze e il mondo dello shopping di Scalo Milano. Al centro il viaggiatore con le sue esigenze in un settore che sta ripartendo dopo la pandemia perché, ricorda Romanelli, «vogliamo immaginare il futuro del turismo facendo un esercizio di speranza, fantasia e audacia».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482668" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina[/caption] Italia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani. I numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare. Più italiani La domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate. "Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti. Ha aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza". [post_title] => Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%) [post_date] => 2025-06-16T12:49:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750078187000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492377 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè e i flussi. "Bisogna lavorare sulla gestione dei flussi, ma io vorrei parlare dell'undertourism". Eccoci qua. Travata un'altra parola da contrapporre all'overtourism. Undertourism. In parole povere: dove c'è poco turismo. Dove bisogna aumentare i flussi. Naturalmente è un'invenzione del ministro Santanchè, che, e gliene facciamo merito, non si stanca mai di trovare sempre nuovi sguardi per evitare di affrontare i problemi. "C'è una narrazione sull'overtourism, ma dimentichiamo che il fenomeno riguarda solo il 4% del territorio nazionale – ha detto Santanchè –. Il restante 96% merita attenzione e investimenti. L'Italia è tutta una nazione turistica, dobbiamo rafforzare la promozione delle zone meno conosciute che non sono meno belle, ma semplicemente meno conosciute, penso alle aree interne e alle isole minori". Considerazioni Due cose: innanzitutto sarà pure come dice lei, ma quel 4% del territorio nazionale in alcune stagione non vive più. A parte i pericoli per le città più fragili come Venezia, ma vi sono città così assaltate dal turismo, che la vita di ogni giorno per i cittadini diventa quasi irreale. Per non parlare di tutte le conseguenze di questo fenomeno. Abitazioni adibite ad affitto breve, aumento vertiginoso dei prezzi, eccetera eccetera. Secondo. Secondo il ministro sarebbe opportuno che i luoghi meno conosciuti fossero riempiti di turisti. Specialmente le isole minori. Le isole minori? Le isole minori sono piene di turisti fino al collo. Tutte le isole minori. Che facciamo le lasciamo affondare sotto il peso del profitto? Without words.     [post_title] => Daniela Santanchè lancia l'undertourism. Ma è solo uno slogan [post_date] => 2025-06-11T10:21:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637271000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento. Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti. Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching. A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta. Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]   [post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate [post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749634241000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels. La nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte. Per la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi. A completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.   [post_title] => Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite [post_date] => 2025-06-10T09:54:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749549269000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492201 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo e stipendi. Riporto l'0cchiello del pregevole articolo di Repubblica.it di Marina de Gantuz Cubbe in cui c'è una sintesi del lavoro stagionale. Vediamolo. Camerieri, braccianti, personale per stabilimenti balneari e hotel sono le figure più ricercate. I compensi variano da 500 a 800 euro Unioncamere stima che il 78% resterà a tempo determinato. Il titolo dell'articolo recita: Lavoro, turismo e campi. Oltre 125mila stagionali: “Paghe sempre più basse". Questo è quanto. Gi alberghi, i stabilimenti balneari e i loro confratelli nel turismo hanno deciso di sfruttare i loro lavoratori stagionale più che possibile. Compensi e margini Un compenso di 500 euro al mese è una presa in giro, ma segnala una classe di gestori senza vergogna. Lo sfruttamento è totale, le ore di lavoro non si contano, gli straordinari non vengono pagati ecc ecc. Questo è quello che succede in gran parte delle strutture che lavorano sul turismo estivo. Strutture che naturalmente hanno dei margini, durante i mesi estivi, da capogiro. Il problema è che non ci si può rivolgere al buon cuore dei titolari di alberghi o di altre strutture. Loro il cuore, neanche buono, non sanno neanche dove sia. Bisogna legiferare. E se la struttura che non mantiene un assegno dignitoso (1200/1400 euro al mese) agli stagionali, rimane chiuso per una settimana.      [post_title] => Turismo stagionale. Paghe sempre più ridicole. Serve una legge per impedirlo [post_date] => 2025-06-09T11:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749467742000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly,  con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia. I collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato.  La collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche.  "Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia". "Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria. [post_title] => HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa [post_date] => 2025-06-06T10:17:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749205030000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492030 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agevolazioni per il riuso di immobili da destinare ai dipendenti degli alberghi e degli esercizi commerciali di tipo turistico, anche attraverso finanziamenti agevolati: è quanto prevede un disegno di legge approvato a larga maggioranza dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta con l'obiettivo di risolvere il problema abitativo che affligge il personale del settore turistico, soprattutto nelle località valdostane più frequentate. Per contenere il consumo di suolo, il provvedimento - ha spiegato il relatore Albert Chatrian (Union valdotaine) - prevede esclusivamente il riutilizzo di edifici esistenti, escludendo nuove costruzioni e rispondendo così anche alla necessità di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e di promuovere la riqualificazione urbana. Sono interessati due tipi di edifici: quelli con destinazione turistico-ricettiva alberghiera, cessati definitivamente e non riconvertiti ad altro uso e quelli con altre destinazioni d'uso, previa modifica della destinazione in funzione dell'alloggio del personale. Gli edifici così riutilizzati saranno classificati come strutture complementari di aziende alberghiere attive, rendendo così possibile l'accesso ai mutui agevolati previsti dalla normativa regionale. [post_title] => Val d'Aosta: legge nuove abitazioni per i dipendenti degli alberghi [post_date] => 2025-06-05T13:00:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749128422000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Neos alza ulteriormente l'asticella e traguarda il raggiungimento di 1 miliardo di euro di fatturato entro i prossimi due anni. Lo spiega in un'intervista a Il Sole 24 Ore Carlo Stradiotti, amministratore delegato della compagnia aerea del gruppo Alpitour, a ridosso dell'inaugurazione della nuova rotta Bari-New York (domani, 4 giugno, ndr). «Oggi siamo più grandi della ex seconda compagnia italiana, con una crescita attesa di poco superiore al 9% dopo un 2024 chiuso con 777 milioni di ricavi e un utile netto di 40 milioni» spiega l'ad. Sempre nel 2024 Neos ha trasportato 2,3 milioni di passeggeri e operato voli verso 183 aeroporti in 62 Paesi: l'obiettivo 2025 è quello di raggiugnere quota 850 milioni di fatturato e oltrepassare i 2,5 milioni di passeggeri. Stradiotti sottolinea la valenza del traffico leisure sul lungo raggio: ««Il long-haul sta diventando sempre più parte del core business della compagnia e la conferma indirettamente arriva dal Bari-New York, primo collegamento che unisce le due metropoli, e il volo diretto Palermo-New York che riprenderà il prossimo 6 giugno (...) L’attenzione per queste rotte e la vendita dei biglietti è superiore alle aspettative - anche dall'altra parte dell'Atlantico - con tassi di riempimento davvero interessanti e non è stato necessario ricorrere a promozioni». La stagione invernale 2025 vedrà poi la ripresa degli ormai tradizionali collegamenti verso Colombia, Repubblica Domenicana, Thailandia, Madagascar e Zanzibar: «Neos resta un vettore a servizio di Alpitour World con una integrazione unica, ma anche con altri soggetti dell’industria turistica. Attualmente fra traffico turistico e di linea siamo ad un rapporto 70%-30%». [post_title] => Neos punta al miliardo di euro di fatturato nell'arco di due anni [post_date] => 2025-06-03T11:15:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748949345000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia. Con 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie.  Tra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante.  Aumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco.  «Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro». [post_title] => Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità [post_date] => 2025-05-30T10:44:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748601891000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "travel hashtag disegna il turismo di domani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":485,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482668\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina[/caption]\r\n\r\nItalia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani.\r\n\r\nI numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare.\r\nPiù italiani\r\nLa domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate.\r\n\r\n\"Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.\r\n\r\nHa aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza\".","post_title":"Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%)","post_date":"2025-06-16T12:49:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750078187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492377","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e i flussi. \"Bisogna lavorare sulla gestione dei flussi, ma io vorrei parlare dell'undertourism\". Eccoci qua. Travata un'altra parola da contrapporre all'overtourism. Undertourism. In parole povere: dove c'è poco turismo. Dove bisogna aumentare i flussi. Naturalmente è un'invenzione del ministro Santanchè, che, e gliene facciamo merito, non si stanca mai di trovare sempre nuovi sguardi per evitare di affrontare i problemi.\r\n\r\n\"C'è una narrazione sull'overtourism, ma dimentichiamo che il fenomeno riguarda solo il 4% del territorio nazionale – ha detto Santanchè –. Il restante 96% merita attenzione e investimenti. L'Italia è tutta una nazione turistica, dobbiamo rafforzare la promozione delle zone meno conosciute che non sono meno belle, ma semplicemente meno conosciute, penso alle aree interne e alle isole minori\".\r\nConsiderazioni\r\nDue cose: innanzitutto sarà pure come dice lei, ma quel 4% del territorio nazionale in alcune stagione non vive più. A parte i pericoli per le città più fragili come Venezia, ma vi sono città così assaltate dal turismo, che la vita di ogni giorno per i cittadini diventa quasi irreale. Per non parlare di tutte le conseguenze di questo fenomeno. Abitazioni adibite ad affitto breve, aumento vertiginoso dei prezzi, eccetera eccetera.\r\n\r\nSecondo. Secondo il ministro sarebbe opportuno che i luoghi meno conosciuti fossero riempiti di turisti. Specialmente le isole minori. Le isole minori? Le isole minori sono piene di turisti fino al collo. Tutte le isole minori. Che facciamo le lasciamo affondare sotto il peso del profitto? Without words.\r\n \r\n ","post_title":"Daniela Santanchè lancia l'undertourism. Ma è solo uno slogan","post_date":"2025-06-11T10:21:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749637271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.\r\n\r\nLa nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.\r\nA completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.\r\n ","post_title":"Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite","post_date":"2025-06-10T09:54:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749549269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492201","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo e stipendi. Riporto l'0cchiello del pregevole articolo di Repubblica.it di Marina de Gantuz Cubbe in cui c'è una sintesi del lavoro stagionale. Vediamolo. Camerieri, braccianti, personale per stabilimenti balneari e hotel sono le figure più ricercate. I compensi variano da 500 a 800 euro Unioncamere stima che il 78% resterà a tempo determinato. Il titolo dell'articolo recita: Lavoro, turismo e campi. Oltre 125mila stagionali: “Paghe sempre più basse\".\r\n\r\nQuesto è quanto. Gi alberghi, i stabilimenti balneari e i loro confratelli nel turismo hanno deciso di sfruttare i loro lavoratori stagionale più che possibile.\r\nCompensi e margini\r\nUn compenso di 500 euro al mese è una presa in giro, ma segnala una classe di gestori senza vergogna. Lo sfruttamento è totale, le ore di lavoro non si contano, gli straordinari non vengono pagati ecc ecc. Questo è quello che succede in gran parte delle strutture che lavorano sul turismo estivo. Strutture che naturalmente hanno dei margini, durante i mesi estivi, da capogiro.\r\n\r\nIl problema è che non ci si può rivolgere al buon cuore dei titolari di alberghi o di altre strutture. Loro il cuore, neanche buono, non sanno neanche dove sia. Bisogna legiferare. E se la struttura che non mantiene un assegno dignitoso (1200/1400 euro al mese) agli stagionali, rimane chiuso per una settimana. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turismo stagionale. Paghe sempre più ridicole. Serve una legge per impedirlo","post_date":"2025-06-09T11:15:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749467742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via domani, 7 giugno, la stagione estiva di HelloFly,  con i nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.\r\nI collegamenti saranno attivi fino al 27 settembre, con frequenza settimanale programmata ogni sabato. \r\nLa collaborazione tra la compagnia aerea maltese e l’aeroporto di Perugia si rafforza ulteriormente, grazie a un impegno condiviso per migliorare l’accessibilità delle principali destinazioni turistiche. \r\n\"Garantire un collegamento diretto tra Perugia, Pantelleria e Lampedusa è frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli attori coinvolti, che hanno collaborato con determinazione per trasformare questa opportunità in realtà - sottolinea Teodosio Longo, presidente di HelloFly -. Oltre 4.000 passeggeri hanno già scelto di volare con HelloFly quest’anno, confermando la validità della nostra strategia\".\r\n\"Siamo felici di accogliere l’avvio dei nuovi voli su Pantelleria e la riconferma dei collegamenti da/per Lampedusa. Ringraziamo HelloFly per la continuità e la fiducia riposta nel nostro aeroporto, e per l’impegno costante nell’operare rotte che arricchiscono l’offerta estiva del nostro scalo” aggiunge Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto dell’Umbria.","post_title":"HelloFly: decollano domani da Perugia i voli per Pantelleria e Lampedusa","post_date":"2025-06-06T10:17:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749205030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492030","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agevolazioni per il riuso di immobili da destinare ai dipendenti degli alberghi e degli esercizi commerciali di tipo turistico, anche attraverso finanziamenti agevolati: è quanto prevede un disegno di legge approvato a larga maggioranza dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta con l'obiettivo di risolvere il problema abitativo che affligge il personale del settore turistico, soprattutto nelle località valdostane più frequentate.\r\n\r\nPer contenere il consumo di suolo, il provvedimento - ha spiegato il relatore Albert Chatrian (Union valdotaine) - prevede esclusivamente il riutilizzo di edifici esistenti, escludendo nuove costruzioni e rispondendo così anche alla necessità di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e di promuovere la riqualificazione urbana.\r\n\r\nSono interessati due tipi di edifici: quelli con destinazione turistico-ricettiva alberghiera, cessati definitivamente e non riconvertiti ad altro uso e quelli con altre destinazioni d'uso, previa modifica della destinazione in funzione dell'alloggio del personale. Gli edifici così riutilizzati saranno classificati come strutture complementari di aziende alberghiere attive, rendendo così possibile l'accesso ai mutui agevolati previsti dalla normativa regionale.","post_title":"Val d'Aosta: legge nuove abitazioni per i dipendenti degli alberghi","post_date":"2025-06-05T13:00:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749128422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Neos alza ulteriormente l'asticella e traguarda il raggiungimento di 1 miliardo di euro di fatturato entro i prossimi due anni. Lo spiega in un'intervista a Il Sole 24 Ore Carlo Stradiotti, amministratore delegato della compagnia aerea del gruppo Alpitour, a ridosso dell'inaugurazione della nuova rotta Bari-New York (domani, 4 giugno, ndr).\r\n«Oggi siamo più grandi della ex seconda compagnia italiana, con una crescita attesa di poco superiore al 9% dopo un 2024 chiuso con 777 milioni di ricavi e un utile netto di 40 milioni» spiega l'ad. Sempre nel 2024 Neos ha trasportato 2,3 milioni di passeggeri e operato voli verso 183 aeroporti in 62 Paesi: l'obiettivo 2025 è quello di raggiugnere quota 850 milioni di fatturato e oltrepassare i 2,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\nStradiotti sottolinea la valenza del traffico leisure sul lungo raggio: ««Il long-haul sta diventando sempre più parte del core business della compagnia e la conferma indirettamente arriva dal Bari-New York, primo collegamento che unisce le due metropoli, e il volo diretto Palermo-New York che riprenderà il prossimo 6 giugno (...) L’attenzione per queste rotte e la vendita dei biglietti è superiore alle aspettative - anche dall'altra parte dell'Atlantico - con tassi di riempimento davvero interessanti e non è stato necessario ricorrere a promozioni».\r\n\r\nLa stagione invernale 2025 vedrà poi la ripresa degli ormai tradizionali collegamenti verso Colombia, Repubblica Domenicana, Thailandia, Madagascar e Zanzibar: «Neos resta un vettore a servizio di Alpitour World con una integrazione unica, ma anche con altri soggetti dell’industria turistica. Attualmente fra traffico turistico e di linea siamo ad un rapporto 70%-30%».","post_title":"Neos punta al miliardo di euro di fatturato nell'arco di due anni","post_date":"2025-06-03T11:15:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748949345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia.\r\n\r\nCon 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie. \r\n\r\nTra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante. \r\n\r\nAumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco. \r\n\r\n«Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro».","post_title":"Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità","post_date":"2025-05-30T10:44:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1748601891000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti