17 novembre 2021 10:28

Nicola Romanelli
Alcune tra le maggiori figure del turismo italiano si sono incontrate a Milano nell’ambito di Travel Hashtag, l’evento conferenza itinerante che esplora trend e visioni del turismo, fondato da Nicola Romanelli. «Travel Hashtag è nato nel 2019 per mettere insieme tutti i mondi dello stesso settore, – spiega – quindi il turismo visto a 360°: trade, consumer, ma soprattutto il mondo dell’hospitality, le adv, i to, i fornitori e i professionisti. E’ un format che consente di interagire, scambiarsi pensieri e riflessioni, e creare opportunità di business, con la partnership di Etihad Airways e il supporto del Comune di Milano nella figura del General Manager di Milano&Partners Luca Martinazzoli».
Tra gli ospiti il presidente dell’Enit Palmucci, i Manager di Airbnb Trovato e di Booking.com Yates, la country manager di Etihad Airways Cataldi e la presidente della Fiavet Ivana Jelinic, il ceo di Sea Brunini e il direttore commerciale di Trenord Cesarini. Presenti anche una folta rappresentanza dell’hotellerie con l’IVH Group e HSL Hospitality, il tour operating con Sporting Vacanze e il mondo dello shopping di Scalo Milano. Al centro il viaggiatore con le sue esigenze in un settore che sta ripartendo dopo la pandemia perché, ricorda Romanelli, «vogliamo immaginare il futuro del turismo facendo un esercizio di speranza, fantasia e audacia».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trasporto aereo in difficoltà domani, venerdì 29 settembre, a causa dello sciopero nazionale dei lavoratori dell'handling. La mobilitazione di 24 ore è stata proclamata Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl T.a e i sindacati di base Usb e Cub per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da sei anni.
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i sindacati e l'associazione Assohandlers per il rinnovo del Ccnl ma "non è stata raggiunta una intesa soddisfacente" e quindi è stato confermato lo sciopero, spiegano le sigle sindacali.
Enac
L'Enac ha pubblicato sul proprio sito web l'elenco dei voli garantiti per la giornata di domani. Ita Airways, da parte sua, spiega sul sito che lo sciopero causa «alcune modifiche dell’operativo dei voli (...) La compagnia si è vista costretta a cancellare 73 voli nazionali, di cui 68 previsti per la giornata del 29 settembre 2023 (qui l'elenco). I voli internazionali restano operativi.
Ita Airways ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 31% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero.
[post_title] => Trasporto aereo: domani sciopero di 24 ore. L'elenco dei voli garantiti
[post_date] => 2023-09-28T09:28:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695893300000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.
Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.
Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.
Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.
Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.
«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».
[post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale
[post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695815800000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.
Agenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.
"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.
[post_title] => A New York l'#incomparableitaly: undicesima edizione di Travel Hashtag
[post_date] => 2023-09-27T10:24:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810267000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.
“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.
Tra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).
“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.
[post_title] => A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium
[post_date] => 2023-09-25T10:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695636904000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.
Questo servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.
[post_title] => Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°
[post_date] => 2023-09-22T10:07:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695377226000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452170
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due giorni, l'8 e il 9 settembre dedicati al team building; Gattinoni Events si è spostata a Courmayeur.
Il 2023 è un anno importante per il Gruppo Gattinoni, coincide con il 40° anniversario di attività nel mondo del turismo e degli eventi. Ma il 2023 rappresenta per la Divisione Events anche l'inizio di un nuovo corso, in cui misurare successi, novità e obiettivi chiari, tra cui, prioritari, il wellbeing e il lavoro di squadra.
Le due giornate in Valle d’Aosta sono state il mezzo per focalizzare e valorizzare questo nuovo corso. A partire dall’integrazione delle tante nuove risorse umane che hanno rafforzato la Divisione Eventi; numerosi colleghi sono arrivati negli ultimi mesi ed era importante fare squadra, evidenziare i valori aziendali, in una situazione di divertimento, finalmente liberi dalle rigidità imposte dalla pandemia. Ritrovarsi insieme, cementare la motivazione, svolgere attività di team building: per una volta un progetto non disegnato per aziende clienti ma per la Divisione stessa.
«Con questo evento abbiamo voluto dedicare due giorni esclusivamente a noi, creare un momento in cui ritrovare la motivazione che segna la ripresa a tutti gli effetti dopo il periodo difficile degli ultimi due anni - ha commentato Elisa Presutti, managing director Gattinoni Events -. Abbiamo scelto la montagna, non a caso la più alta delle Sette Vette d’Europa, come sinonimo degli obiettivi che insieme abbiamo raggiunto e delle sfide che ancora ci attendono, ma che insieme, siamo pronti ad affrontare e raggiungere».
Il programma ha previsto il viaggio da/per Milano e Torino. Arrivo il venerdì in tempo per registrarsi nella struttura partner, il prestigioso hotel Le Massif Courmayeur, 5 stelle IHC.
Sabato è stata la giornata delle attività insieme. Ai partecipanti è stata consegnata una maglia personalizzata con nome e logo dell’evento; si è provveduto a suddividerli in 6 squadre contrassegnate da colori. Le squadre si sono cimentate in 5 prove, fisiche e di logica, alle quali hanno partecipato tutti con grande entusiasmo e divertimento, prima di rifocillarsi in baita a La Grolla Chalet Restaurant. Il team building nel cuore della Val Veny è stato gestito con il partner Allure Alps.
Oltre 60 i colleghi che hanno partecipato, compresi il presidente Franco Gattinoni e il direttore Generale Sergio Testi.
[post_title] => Gattinoni Events: attività di team building a Courmayeur
[post_date] => 2023-09-14T12:11:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694693489000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452145
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Verrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.
A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.
Durante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.
Proprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. "Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione".
[post_title] => Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan
[post_date] => 2023-09-14T09:55:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694685349000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana.
Il nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown.
«Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore.
«Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa».
[post_title] => Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi
[post_date] => 2023-09-12T12:24:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694521459000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "travel hashtag disegna il turismo di domani"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":521,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo in difficoltà domani, venerdì 29 settembre, a causa dello sciopero nazionale dei lavoratori dell'handling. La mobilitazione di 24 ore è stata proclamata Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl T.a e i sindacati di base Usb e Cub per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da sei anni.\r\n\r\nNei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i sindacati e l'associazione Assohandlers per il rinnovo del Ccnl ma \"non è stata raggiunta una intesa soddisfacente\" e quindi è stato confermato lo sciopero, spiegano le sigle sindacali.\r\nEnac\r\nL'Enac ha pubblicato sul proprio sito web l'elenco dei voli garantiti per la giornata di domani. Ita Airways, da parte sua, spiega sul sito che lo sciopero causa «alcune modifiche dell’operativo dei voli (...) La compagnia si è vista costretta a cancellare 73 voli nazionali, di cui 68 previsti per la giornata del 29 settembre 2023 (qui l'elenco). I voli internazionali restano operativi.\r\n\r\nIta Airways ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 31% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero.\r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: domani sciopero di 24 ore. L'elenco dei voli garantiti","post_date":"2023-09-28T09:28:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695893300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.\r\n\r\nAgenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.\r\n\r\n\"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.","post_title":"A New York l'#incomparableitaly: undicesima edizione di Travel Hashtag","post_date":"2023-09-27T10:24:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695810267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.\r\n\r\n“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.\r\n\r\nTra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).\r\n\r\n“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.","post_title":"A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium","post_date":"2023-09-25T10:15:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695636904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.\r\n\r\nQuesto servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.\r\n\r\n ","post_title":"Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°","post_date":"2023-09-22T10:07:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695377226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due giorni, l'8 e il 9 settembre dedicati al team building; Gattinoni Events si è spostata a Courmayeur.\r\n\r\nIl 2023 è un anno importante per il Gruppo Gattinoni, coincide con il 40° anniversario di attività nel mondo del turismo e degli eventi. Ma il 2023 rappresenta per la Divisione Events anche l'inizio di un nuovo corso, in cui misurare successi, novità e obiettivi chiari, tra cui, prioritari, il wellbeing e il lavoro di squadra. \r\n\r\nLe due giornate in Valle d’Aosta sono state il mezzo per focalizzare e valorizzare questo nuovo corso. A partire dall’integrazione delle tante nuove risorse umane che hanno rafforzato la Divisione Eventi; numerosi colleghi sono arrivati negli ultimi mesi ed era importante fare squadra, evidenziare i valori aziendali, in una situazione di divertimento, finalmente liberi dalle rigidità imposte dalla pandemia. Ritrovarsi insieme, cementare la motivazione, svolgere attività di team building: per una volta un progetto non disegnato per aziende clienti ma per la Divisione stessa.\r\n\r\n«Con questo evento abbiamo voluto dedicare due giorni esclusivamente a noi, creare un momento in cui ritrovare la motivazione che segna la ripresa a tutti gli effetti dopo il periodo difficile degli ultimi due anni - ha commentato Elisa Presutti, managing director Gattinoni Events -. Abbiamo scelto la montagna, non a caso la più alta delle Sette Vette d’Europa, come sinonimo degli obiettivi che insieme abbiamo raggiunto e delle sfide che ancora ci attendono, ma che insieme, siamo pronti ad affrontare e raggiungere».\r\n\r\nIl programma ha previsto il viaggio da/per Milano e Torino. Arrivo il venerdì in tempo per registrarsi nella struttura partner, il prestigioso hotel Le Massif Courmayeur, 5 stelle IHC. \r\n\r\nSabato è stata la giornata delle attività insieme. Ai partecipanti è stata consegnata una maglia personalizzata con nome e logo dell’evento; si è provveduto a suddividerli in 6 squadre contrassegnate da colori. Le squadre si sono cimentate in 5 prove, fisiche e di logica, alle quali hanno partecipato tutti con grande entusiasmo e divertimento, prima di rifocillarsi in baita a La Grolla Chalet Restaurant. Il team building nel cuore della Val Veny è stato gestito con il partner Allure Alps. \r\n\r\nOltre 60 i colleghi che hanno partecipato, compresi il presidente Franco Gattinoni e il direttore Generale Sergio Testi.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni Events: attività di team building a Courmayeur","post_date":"2023-09-14T12:11:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1694693489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nVerrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall'antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l'Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata - spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell'iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.\r\n\r\nA cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L'esposizione è stata tra l'altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.\r\n\r\nDurante l'inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.\r\n\r\nProprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell'esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. \"Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate - spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione\".","post_title":"Shiruq: al via a Milano una mostra fotografica sull'antica Nubia per aiutare il Sudan","post_date":"2023-09-14T09:55:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694685349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines aggiunge un decimo Airbus A330 alla flotta di lungo raggio e cresce nell'Africa sub-sahariana, il suo mercato più importante. Grazie alla capacità extra la compagnia aerea del Gruppo Lufthansa riapre la rotta per Nairobi e aumenta i collegamenti tra Bruxelles e Kigali a un servizio giornaliero. Il nuovo velivolo porta ai livelli pre-Covid il numero di A330 operativi mentre sale a 18 il numero di destinazioni servite nell’Africa sub-sahariana.\r\n\r\nIl nuovo Airbus A330 sarà operativo nell'estate del 2024. I biglietti per i voli tra Bruxelles e Nairobi saranno in vendita da domani, con il primo volo previsto per giugno 2024. Sarà operativo sei giorni alla settimana durante l'orario estivo. Nella stagione invernale, la rotta verrà effettuata quattro volte a settimana. Sempre nella winter verrà aggiunto all'operativo un volo diretto extra per Dakar e una rotazione extra per Banjul/Conakry e Monrovia/Freetown.\r\n\r\n«Con l’aggiunta di Nairobi al network, le frequenze giornaliere per Kigali e i voli extra per l’Africa occidentale, offriamo più scelta che mai ai passeggeri che viaggiano da e per l’Africa. Il decimo aereo di lungo raggio è un chiaro segno della fiducia del Gruppo Lufthansa in Brussels Airlines e rafforza il nostro ruolo di hub per l’Africa per il gruppo» sottolinea Dorothea von Boxberg, ceo del vettore. \r\n\r\n«Il Kenya rimane un mercato di riferimento per Lufthansa Group nell’Africa orientale, in gran parte guidato dal significativo aumento della domanda e dalla ripresa dei viaggi, insieme all’immenso sostegno della comunità locale nella regione - osserva Kevin Markette, direttore generale Africa Orientale, Gruppo Lufthansa -. Con l’aggiunta dei sei voli settimanali per Nairobi, il Gruppo Lufthansa offrirà 18 collegamenti settimanali per il Kenya nell’estate 2024, inclusi voli giornalieri Lufthansa per la capitale e cinque voli settimanali diretti Discover Airlines per Mombasa».","post_title":"Brussels Airlines: nel 2024 l'arrivo del decimo A330 e il ritorno a Nairobi","post_date":"2023-09-12T12:24:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694521459000]}]}}