26 March 2023

Ticketcrociere: i nuovi croceristi vogliono spendere di più (+6%)

[ 0 ]

Nicola Lorusso

Cercano comfort e relax, anche mettendo mano al portafoglio. Prediligono vacanze vista mare e hanno fretta di partire anche se da soli. Sono i nuovi croceristi, fotografati dall’Osservatorio Ticketcrociere.

La spesa media è aumentata del 6%, in base alle prenotazioni per la stagione invernale 2021/2022, rispetto ai dati relativi all’inverno 2019/2020 (pre Covid).

Chi è rimasto fermo per tanto tempo non esita a impiegare un budget maggiore pur di concedersi la tanto agognata vacanza, con il panorama che conquista importanza centrale nella scelta. Altrettanto importante la possibilità di godere di spazi all’aperto, purché a uso esclusivo, che garantiscano relax, intimità e distanziamento, come la pandemia ci ha insegnato.

«Le abitudini dei viaggiatori nel dopo pandemia sono cambiate – dichiara Nicola Lorusso, ceo di Ticketcrociere – Il crocerista preferisce privacy e qualche lusso in più, pronto a spendere pur di concedersi il proprio spazio riservato all’aperto. Oggi aumentano del 10% le scelte di cabine esterne con balcone. E le compagnie si adeguano, con offerte e promozioni ad hoc che rispondono alle nuove esigenze del turista». 

Nella scelta della cabina, la preferenza per le esterne con balcone sale infatti dal 32 al 42%, mentre le altre percentuali scendono: cabine interne dal 46 al 42%; cabine esterne con oblò dal 15 all’11%; suite dal 7 al 5%.

Un’altra differenza tra il pre pandemia e le prenotazioni effettuate oggi per i prossimi mesi è nello “status” del viaggiatore: aumentano i turisti solitari, passando dal 4 al 7%. Oggi sono di più i single che scelgono di passare le vacanze in crociera approfittando anche della possibilità di fare smartworking a bordo. Regine del mercato restano comunque coppie (in lieve calo, dal 55 al 54%) e famiglie (dal 41 al 39%).

Per quanto riguarda le destinazioni, si consolida il Mediterraneo – protagonista assoluto della ripartenza delle crociere già nel 2020 – con il 70% delle preferenze. Fuori Europa, ci si orienta per Dubai, per un 6% del totale e cominciano ad arrivare richieste per la nuova destinazione crocieristica dell’anno, il Mar Rosso (5%).

Il tutto nell’attesa della risposta dei clienti alla riapertura – prevista per l’8 novembre – degli Stati Uniti ai viaggiatori vaccinati, che per le crociere significa soprattutto Miami e Caraibi.

Ticketcrociere è il brand italiano di Taoticket S.r.l., agenzia di viaggi online specializzata nel segmento crociere che nel 2019 ha fatto registrare quasi 20mila prenotazioni, per un volume d’affari di 18 milioni di euro.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali. «Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere». Il Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago. «Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento. Un mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente». [post_title] => Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport [post_date] => 2023-03-24T10:53:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655192000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442187 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa. Il velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai. Con questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio. Lo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso. RwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia. [post_title] => RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200 [post_date] => 2023-03-23T11:15:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679570127000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. "Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta". Durante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, "con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York". In quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago. Il network ampliato offrirà ai passeggeri "maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner".     I voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.     [post_title] => Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik [post_date] => 2023-03-23T09:15:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679562948000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption] Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile. Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo. [caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption] In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima". Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand. [post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand [post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679393524000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441893 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata. Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori. A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo». Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta». L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato». Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia». [post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata [post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679323940000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair si appella direttamente alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, chiedendo un intervento che eviti ulteriori interruzioni dei voli in Europa a causa dello sciopero dei controllori del traffico aereo in corso in Francia. Ripresa dall'Irish Examiner, la low cost irlandese ha spiegato che dall'inizio degli scioperi, alla fine di gennaio, più di un milione di passeggeri ha visto i propri voli ritardati o cancellati, l'80% dei quali non era in volo da o per la Francia. Questo perché "la legge francese protegge unicamente i voli nazionali, il che significa che i voli francesi sono tutelati, mentre i voli non francesi vengono cancellati. Questo è ingiusto" sottolinea una nota di Ryanair. L'Autorità per l'aviazione civile francese ha chiesto a tutte le compagnie aeree di ridurre gli orari dei voli da e per l'aeroporto di Parigi Orly e alcuni aeroporti francesi da lunedì a giovedì a causa dello sciopero. Ryanair ha lanciato una petizione con un milione di firme per chiedere alla Commissione Europea di affrontare il problema dei controllori di volo francesi che disturbano i voli da e per gli altri Paesi dell'Unione europea. Eddie Wilson, ceo di Ryanair, ha dichiarato che altri Paesi come la Spagna, l'Italia e la Grecia proteggono già i sorvoli durante i periodi di sciopero dei controllori del traffico aereo. "Se i francesi vogliono scioperare, bene, colpiscano le persone che volano da e verso la Francia, ma non le persone che possono sorvolare, come hanno fatto altri Paesi dell'Ue. È assolutamente scandaloso quello che sta accadendo e l'Unione europea deve fare qualcosa al riguardo".  Wilson ha affermato che Eurocontrol - che coordina l'aviazione in tutta l'Ue - dovrebbe essere autorizzato a gestire i voli sulla Francia durante gli scioperi. Dall'inizio degli scioperi, Ryanair ha visto l'interruzione di oltre 4.000 voli, che non sono diretti o provenienti dalla Francia, con un impatto su oltre 800.000 passeggeri. La maggior parte di questi voli, circa 1.750, sono stati effettuati da e verso la Spagna, mentre l'Irlanda ne ha registrati circa 200. [post_title] => Ryanair chiede l'intervento Ue sugli scioperi dei controllori di volo in Francia [post_date] => 2023-03-20T13:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679318366000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. "L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio". A Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort Un compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. "Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti". Da tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. "Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive". Alle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka   Ed è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: "Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno". In Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione La distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, "ma nel futuro mai dire mai", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: "In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che "durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà". [post_title] => The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni [post_date] => 2023-03-16T13:49:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678974571000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates imprime una nuova accelerata agli investimenti in tecnologia con la sigla di una partnership con la Dubai Future Foundation per il lancio dell'Emirates Centre of Excellence for Aviation Robotics. Un accordo che "è una pietra miliare nel percorso di innovazione di Emirates Group e rappresenta un passo notevole per l'industria aeronautica - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer del vettore di Dubai -. La nostra partnership con Dubai Future Foundation ci aiuta a realizzare la nostra visione per il futuro dell'aviazione e supporta la visione di Dubai come una delle principali città futuristiche del mondo. Questo ci darà una vera opportunità per trarre vantaggio da una tecnologia in costante evoluzione, permettendoci di espandere l'uso della robotica e delle applicazioni tecnologiche nel nostro percorso verso la soddisfazione del cliente, migliorando l'efficienza operativa. Investire in ricerca e sviluppo in modo mirato ci consentirà di trasformare la nostra attività in modo da entrare nell'era digitale, facendo un uso maggiore dell'intelligenza artificiale, offrendo vantaggi tangibili ai nostri clienti e alle parti interessate e ci permetterà di continuare a essere all'avanguardia". Emirates Group e Dubai Future Labs assumeranno un ruolo di primo piano nel guidare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) incentrati sull'industria, con casi d'uso pratici implementati per poter essere usati a livello globale. Ecear fungerà da spazio di ricerca e sviluppo dedicato a sfruttare la scienza e la tecnologia per risolvere le sfide complesse affrontate dall'industria aeronautica globale. Il Centro esplorerà temi chiave, tra cui l'interazione uomo-robot; movimentazione merci e bagagli; logistica e intralogistica; e standard e regolamenti dell'aviazione. Ecear esplorerà inoltre da vicino l'intersezione tra intelligenza artificiale e robotica, comprese le potenziali applicazioni per l'Intelligenza Artificiale generativa e la biometria. [post_title] => Emirates in allungo sul futuro apre un centro di eccellenza per la robotica aeronautica [post_date] => 2023-03-13T12:42:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678711337000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441221 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il debutto delle Norwegian Spirit, Sun e Sky in Asia, nonché nuovi porti di scalo a Manama in Bahrain, Rarotonga, alle isole Cook, Sokhna in Egitto e Akita in Giappone. Sono alcune delle novità degli itinerari esotici 2024-2025 di Norwegian Cruise Line che hanno appena aperto le vendite. Con questa nuova stagione di viaggi da ottobre 2024 a dicembre 2025, Ncl espande del 37% la propria offerta in Antartide, Sud America, Africa, Asia, Medio Oriente, Australia e Nuova Zelanda, nonché del 15% la linea dei Viaggi straordinari. "I nostri ospiti desiderano itinerari più lunghi, coinvolgenti e unici che li portino fuori dai sentieri già battuti - spiega il presidente e ceo della compagnia, Harry Sommer -. Queste nuove crociere rappresentano il programma di itinerari più diversificato fino a oggi da noi realizzato e presentano molte novità, tra cui un'offerta estesa in Asia e nuovi porti in Argentina, Bahrain, Giappone ed Egitto". Tra gli elementi più significativi dell'offerta spicca quindi il posizionamento, per la prima volta, di tre navi in Asia: le Norwegian Sun e Sky faranno il loro debutto nel continente più grande del mondo, offrendo un'ampia stagione di otto mesi da ottobre 2024 a maggio 2025, con viaggi nelle Filippine, in Indonesia, in Malesia e in Giappone, tra cui una collezione di itinerari giapponesi dedicati alla fioritura primaverile dei ciliegi e al foliage. Per la prima volta, Ncl farà inoltre scalo ad Akita durante il viaggio di andata e ritorno di 12 giorni della Sun da Tokyo, con imbarco il 23 ottobre 2024. Entrambe le navi saranno raggiunte nella regione dalla Spirit, che salperà per un nuovissimo viaggio di riposizionamento dall'Australia all'Asia il 7 dicembre 2024, seguito dal suo primo viaggio in Asia il 21 dicembre 2024. La collezione Viaggi straordinari includerà due nuovi itinerari consecutivi a bordo della Norwegian Sky. Con partenza a dicembre 2024, la nave offrirà una crociera di 16 giorni in Africa verso Seychelles, Kenya, Tanzania, Oman e altre destinazioni durante il suo riposizionamento da Dubai a Mauritius. Subito dopo, proporrà un viaggio di 17 giorni da Mauritius a Singapore con scali alle Seychelles, Maldive e Zanzibar. Il 19 aprile 2025, la Sun partirà quindi per una crociera di 16 giorni da Dubai ad Haifa, con dieci porti di scalo, tra cui Sokhna, in Egitto, da dove sarà più facile raggiungere Il Cairo ed esplorare le Grandi piramidi di Giza. La Norwegian Spirit torna Down Under per la sua terza stagione e lancia un nuovo viaggio open-jaw di 14 giorni da Sydney a Bali attraverso la costa del Queensland a dicembre 2024. L'itinerario prevede scali a Cairns e Darwin, in Australia, oltre a una visita notturna a Bali, che garantirà ai crocieristi più tempo per godersi questa destinazione esotica. Inoltre, la nave farà il primo scalo Ncl a Rarotonga, nelle isole Cook, a novembre 2025. La Norwegian Star effettuerà un viaggio di 14 giorni in Sud America verso il Brasile e l'Antartide con partenza il 1° marzo 2025. L'imbarco da Ushuaia, in Argentina, riduce in particolare il numero di giorni in mare necessari per raggiungere l'Antartide, offrendo ai viaggiatori più tempo in porto. Ncl offrirà una crociera di sette giorni in Medio Oriente sulla Norwegian Sun da Doha a Dubai con partenza il 12 aprile 2025 (la prima volta di un itinerario specificamente dedicato a quest'area). Un pernottamento ad Abu Dhabi consentirà ai viaggiatori di avere più tempo per esplorare questa destinazione. Inoltre, questo viaggio open-jaw include visite a Dammam, a Manama (una premiere per Ncl), così come a Dubai e Sir Bani Yas. A novembre 2024, infine, la Norwegian Sky effettuerà un Viaggio straordinario di 16 giorni in Medio Oriente da Haifa a Dubai, con l'opportunità di attraversare il canale di Suez in Egitto. Gli ospiti potranno anche scegliere una crociera di 11 giorni nel Mediterraneo da Haifa a Istanbul, a bordo della Norwegian Sun. Con partenza il 5 maggio 2025, il viaggio toccherà destinazioni in Grecia, Turchia ed Egitto. [post_title] => Ncl apre le vendite delle crociere esotiche 2024-2025. L'offerta cresce del 37% [post_date] => 2023-03-10T10:01:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678442489000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ticketcrociere nuovi croceristi vogliono spendere piu" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":524,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali.\r\n\r\n«Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere».\r\n\r\nIl Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\n«Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento.\r\n\r\nUn mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente».\r\n\r\n","post_title":"Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport","post_date":"2023-03-24T10:53:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679655192000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.\r\n\r\nCon questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.\r\n\r\nLo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.\r\n\r\nRwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.","post_title":"RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200","post_date":"2023-03-23T11:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679570127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. \"Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta\".\r\n\r\nDurante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, \"con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York\".\r\n\r\nIn quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.\r\n\r\nIl network ampliato offrirà ai passeggeri \"maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik","post_date":"2023-03-23T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679562948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si appella direttamente alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, chiedendo un intervento che eviti ulteriori interruzioni dei voli in Europa a causa dello sciopero dei controllori del traffico aereo in corso in Francia. Ripresa dall'Irish Examiner, la low cost irlandese ha spiegato che dall'inizio degli scioperi, alla fine di gennaio, più di un milione di passeggeri ha visto i propri voli ritardati o cancellati, l'80% dei quali non era in volo da o per la Francia. Questo perché \"la legge francese protegge unicamente i voli nazionali, il che significa che i voli francesi sono tutelati, mentre i voli non francesi vengono cancellati. Questo è ingiusto\" sottolinea una nota di Ryanair.\r\n\r\nL'Autorità per l'aviazione civile francese ha chiesto a tutte le compagnie aeree di ridurre gli orari dei voli da e per l'aeroporto di Parigi Orly e alcuni aeroporti francesi da lunedì a giovedì a causa dello sciopero.\r\n\r\nRyanair ha lanciato una petizione con un milione di firme per chiedere alla Commissione Europea di affrontare il problema dei controllori di volo francesi che disturbano i voli da e per gli altri Paesi dell'Unione europea.\r\n\r\nEddie Wilson, ceo di Ryanair, ha dichiarato che altri Paesi come la Spagna, l'Italia e la Grecia proteggono già i sorvoli durante i periodi di sciopero dei controllori del traffico aereo. \"Se i francesi vogliono scioperare, bene, colpiscano le persone che volano da e verso la Francia, ma non le persone che possono sorvolare, come hanno fatto altri Paesi dell'Ue. È assolutamente scandaloso quello che sta accadendo e l'Unione europea deve fare qualcosa al riguardo\". \r\n\r\nWilson ha affermato che Eurocontrol - che coordina l'aviazione in tutta l'Ue - dovrebbe essere autorizzato a gestire i voli sulla Francia durante gli scioperi.\r\n\r\nDall'inizio degli scioperi, Ryanair ha visto l'interruzione di oltre 4.000 voli, che non sono diretti o provenienti dalla Francia, con un impatto su oltre 800.000 passeggeri. La maggior parte di questi voli, circa 1.750, sono stati effettuati da e verso la Spagna, mentre l'Irlanda ne ha registrati circa 200.","post_title":"Ryanair chiede l'intervento Ue sugli scioperi dei controllori di volo in Francia","post_date":"2023-03-20T13:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679318366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. \"L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio\".\r\n\r\nA Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort\r\n\r\nUn compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. \"Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti\".\r\n\r\nDa tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. \"Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive\".\r\n\r\nAlle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka  \r\n\r\nEd è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: \"Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno\".\r\n\r\nIn Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione\r\n\r\nLa distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, \"ma nel futuro mai dire mai\", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: \"In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale\". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che \"durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà\".","post_title":"The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni","post_date":"2023-03-16T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678974571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates imprime una nuova accelerata agli investimenti in tecnologia con la sigla di una partnership con la Dubai Future Foundation per il lancio dell'Emirates Centre of Excellence for Aviation Robotics.\r\nUn accordo che \"è una pietra miliare nel percorso di innovazione di Emirates Group e rappresenta un passo notevole per l'industria aeronautica - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer del vettore di Dubai -. La nostra partnership con Dubai Future Foundation ci aiuta a realizzare la nostra visione per il futuro dell'aviazione e supporta la visione di Dubai come una delle principali città futuristiche del mondo. Questo ci darà una vera opportunità per trarre vantaggio da una tecnologia in costante evoluzione, permettendoci di espandere l'uso della robotica e delle applicazioni tecnologiche nel nostro percorso verso la soddisfazione del cliente, migliorando l'efficienza operativa. Investire in ricerca e sviluppo in modo mirato ci consentirà di trasformare la nostra attività in modo da entrare nell'era digitale, facendo un uso maggiore dell'intelligenza artificiale, offrendo vantaggi tangibili ai nostri clienti e alle parti interessate e ci permetterà di continuare a essere all'avanguardia\".\r\nEmirates Group e Dubai Future Labs assumeranno un ruolo di primo piano nel guidare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) incentrati sull'industria, con casi d'uso pratici implementati per poter essere usati a livello globale. Ecear fungerà da spazio di ricerca e sviluppo dedicato a sfruttare la scienza e la tecnologia per risolvere le sfide complesse affrontate dall'industria aeronautica globale.\r\nIl Centro esplorerà temi chiave, tra cui l'interazione uomo-robot; movimentazione merci e bagagli; logistica e intralogistica; e standard e regolamenti dell'aviazione. Ecear esplorerà inoltre da vicino l'intersezione tra intelligenza artificiale e robotica, comprese le potenziali applicazioni per l'Intelligenza Artificiale generativa e la biometria.","post_title":"Emirates in allungo sul futuro apre un centro di eccellenza per la robotica aeronautica","post_date":"2023-03-13T12:42:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678711337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il debutto delle Norwegian Spirit, Sun e Sky in Asia, nonché nuovi porti di scalo a Manama in Bahrain, Rarotonga, alle isole Cook, Sokhna in Egitto e Akita in Giappone. Sono alcune delle novità degli itinerari esotici 2024-2025 di Norwegian Cruise Line che hanno appena aperto le vendite.\r\n\r\nCon questa nuova stagione di viaggi da ottobre 2024 a dicembre 2025, Ncl espande del 37% la propria offerta in Antartide, Sud America, Africa, Asia, Medio Oriente, Australia e Nuova Zelanda, nonché del 15% la linea dei Viaggi straordinari. \"I nostri ospiti desiderano itinerari più lunghi, coinvolgenti e unici che li portino fuori dai sentieri già battuti - spiega il presidente e ceo della compagnia, Harry Sommer -. Queste nuove crociere rappresentano il programma di itinerari più diversificato fino a oggi da noi realizzato e presentano molte novità, tra cui un'offerta estesa in Asia e nuovi porti in Argentina, Bahrain, Giappone ed Egitto\".\r\n\r\nTra gli elementi più significativi dell'offerta spicca quindi il posizionamento, per la prima volta, di tre navi in Asia: le Norwegian Sun e Sky faranno il loro debutto nel continente più grande del mondo, offrendo un'ampia stagione di otto mesi da ottobre 2024 a maggio 2025, con viaggi nelle Filippine, in Indonesia, in Malesia e in Giappone, tra cui una collezione di itinerari giapponesi dedicati alla fioritura primaverile dei ciliegi e al foliage. Per la prima volta, Ncl farà inoltre scalo ad Akita durante il viaggio di andata e ritorno di 12 giorni della Sun da Tokyo, con imbarco il 23 ottobre 2024. Entrambe le navi saranno raggiunte nella regione dalla Spirit, che salperà per un nuovissimo viaggio di riposizionamento dall'Australia all'Asia il 7 dicembre 2024, seguito dal suo primo viaggio in Asia il 21 dicembre 2024.\r\n\r\nLa collezione Viaggi straordinari includerà due nuovi itinerari consecutivi a bordo della Norwegian Sky. Con partenza a dicembre 2024, la nave offrirà una crociera di 16 giorni in Africa verso Seychelles, Kenya, Tanzania, Oman e altre destinazioni durante il suo riposizionamento da Dubai a Mauritius. Subito dopo, proporrà un viaggio di 17 giorni da Mauritius a Singapore con scali alle Seychelles, Maldive e Zanzibar. Il 19 aprile 2025, la Sun partirà quindi per una crociera di 16 giorni da Dubai ad Haifa, con dieci porti di scalo, tra cui Sokhna, in Egitto, da dove sarà più facile raggiungere Il Cairo ed esplorare le Grandi piramidi di Giza.\r\n\r\nLa Norwegian Spirit torna Down Under per la sua terza stagione e lancia un nuovo viaggio open-jaw di 14 giorni da Sydney a Bali attraverso la costa del Queensland a dicembre 2024. L'itinerario prevede scali a Cairns e Darwin, in Australia, oltre a una visita notturna a Bali, che garantirà ai crocieristi più tempo per godersi questa destinazione esotica. Inoltre, la nave farà il primo scalo Ncl a Rarotonga, nelle isole Cook, a novembre 2025.\r\n\r\nLa Norwegian Star effettuerà un viaggio di 14 giorni in Sud America verso il Brasile e l'Antartide con partenza il 1° marzo 2025. L'imbarco da Ushuaia, in Argentina, riduce in particolare il numero di giorni in mare necessari per raggiungere l'Antartide, offrendo ai viaggiatori più tempo in porto.\r\n\r\nNcl offrirà una crociera di sette giorni in Medio Oriente sulla Norwegian Sun da Doha a Dubai con partenza il 12 aprile 2025 (la prima volta di un itinerario specificamente dedicato a quest'area). Un pernottamento ad Abu Dhabi consentirà ai viaggiatori di avere più tempo per esplorare questa destinazione. Inoltre, questo viaggio open-jaw include visite a Dammam, a Manama (una premiere per Ncl), così come a Dubai e Sir Bani Yas.\r\n\r\nA novembre 2024, infine, la Norwegian Sky effettuerà un Viaggio straordinario di 16 giorni in Medio Oriente da Haifa a Dubai, con l'opportunità di attraversare il canale di Suez in Egitto. Gli ospiti potranno anche scegliere una crociera di 11 giorni nel Mediterraneo da Haifa a Istanbul, a bordo della Norwegian Sun. Con partenza il 5 maggio 2025, il viaggio toccherà destinazioni in Grecia, Turchia ed Egitto.","post_title":"Ncl apre le vendite delle crociere esotiche 2024-2025. L'offerta cresce del 37%","post_date":"2023-03-10T10:01:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678442489000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti