9 December 2023

Il Sannio punta sul Turismo di ritorno, firmato il protocollo con Rete Destinazione Sud

[ 0 ]

Un altro passo in avanti per il progetto quinquennale “2023-2028 Ritorno in Italia” ideato da Rete Destinazione Sud che ha visto protagoniste, dopo Avellino, le attrazioni del Sannio e della provincia di Benevento.

Il piano, dedicato al turismo di ritorno degli italiani all’estero che intendono ricercare le proprie radici, prosegue il suo lavoro in Campania e inoltre mira a coinvolgere oltre 700 comuni in tutta Italia puntando anche al ripopolamento dei borghi dispersi, a creare modelli di business, investimenti e operazioni di import-export.

Anche il Sannio è pronto a creare la rete per lo sviluppo della destinazione e l’hub territoriale per l’accoglienza dei turisti di ritorno. Oltre 30 sindaci della provincia di Benevento sono stati riuniti dal Presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi nella sala consiliare del Comune di San Lorenzello, dove sono stati firmati i protocolli d’intesa e si è avviato un confronto sulla programmazione delle iniziative e per la creazione degli Hub di promozione e accoglienza, presenti anche il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella e la Senatrice della Repubblica Italiana Sandra Lonardo, attiva da sempre nella valorizzazione della zona.

“Andiamo sempre più nel concreto della nostra iniziativa – ha spiegato Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud – Dal Comune di San Lorenzello parte la fase sempre più concreta del progetto che ci vedrà prossimamente anche partecipi nelle fiere turistiche internazionali più importanti per far incontrare domanda e offerta. Stiamo dando un forte impulso allo sviluppo economico e turistico ai comuni che aderiscono in maniera formale al Progetto “Ritorno in Italia 2023-2028” e all’evento 2023 Anno del Turismo di Ritorno, abbiamo la nostra agenda e iniziamo a lavorare rilanciando l’immagine dell’Italia da raccontare e riscoprire, promuovendo investimenti ma non solo. I comuni sono invitati ad attivarsi per promuovere le proprie eccellenze culturali, produttive ed enogastronomiche – ha chiarito Lurgi- le iniziative devono essere partecipate e in grado di valorizzare le potenzialità dei borghi”.

Plauso da parte del Sindaco di Benevento, Clemente Mastella. “Questo progetto è l’esempio concreto che si possono superare i particolarismi tra piccoli centri e capire quali siano i vantaggi, in questo caso del turismo di ritorno rappresenta la rinascita e crescita della nostra comunità, è un’occasione da non perdere. Le istituzioni quando collaborano possono portare risultati importanti come questa iniziativa. Dal punto di vista turistico è importante migliorare i collegamenti con la zona del Sannio e di Benevento, dobbiamo usare il Pnrr per la mobilità e rendere più fruibile il territorio su gomma e con i collegamenti ferroviari”.

Al progetto hanno aderito formalmente con delibera di giunta oltre 30 Comuni della Provincia di Benevento, tra i quali Vito Fusco Sindaco di Castelpoto, Alessandro Di Santo Sindaco di Castelvenere, Ettore De Blasio Sindaco di Ceppaloni, Giovanni Parente Sindaco di Cerreto Sannita, Giuseppe Maria Maturo Sindaco di Cusano Mutri, Nino Lombardi Sindaco di Faicchio, Giovanni Mastrocinque Sindaco di Foglianise, Pasquale Viscusi Sindaco di Frasso Telesino, Raffaele Di Lonardo Sindaco di Guardia Sanframondi, Domenico Parisi Sindaco di Limatola, Rossano Libero Insogna Sindaco di Melizzano, Luigino Ciarlo Sindaco di Morcone, Domenico Vessichelli Sindaco di Paduli, Angelo Pietro Torrillo Sindaco di Pietraroja, Gianfranco Rinaldi Sindaco di Pontelandolfo, Nicola De Vizio Sindaco di San Giorgio la Molara, Antimo Lavorgna Sindaco di San Lorenzello, Carlo Giuseppe Iannotti Sindaco di San Lorenzo Maggiore, Franco Mucci Sindaco di San Lupo, Angelo Marino Sindaco di San Marco dei Cavoti, Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Antonio Zeoli Sindaco di Santa Croce del Sannio, Pompilio Forgione Sindaco di Solopaca, Giovanni Caporaso Sindaco di Telese Terme, Raffaele Scarinzi Sindaco di Vitulano e altri sindaci.

L’evento è stata l’occasione anche per il convegno dal titolo “Il Turismo di Ritorno: Opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione dei borghi delle aree interne” dedicato alle potenzialità di questo segmento.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457656 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma. La collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri. Da questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno. Dagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%). [post_title] => Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma [post_date] => 2023-12-07T10:53:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946385000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama. «Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti». In particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori. Un altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole. Tutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio. Nel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro. [post_title] => La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi [post_date] => 2023-12-06T11:13:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701861235000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457527 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì. L'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia. Altra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia. Attiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000. [post_title] => Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024 [post_date] => 2023-12-06T09:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701854139000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato. Il racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. "Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano". "Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!». [post_title] => Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità [post_date] => 2023-12-05T11:46:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701776805000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà presso il Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, tra il 17 e il 18 gennaio la tredicesima edizione di Travel Hashtag: dopo le recenti tappe di New York e Bangkok, l'evento internazionale di networking torna in Italia per aprire il 2024. “Sarà una due giorni di conferenze e talk su alcuni tra i trending topic che riguardano il settore del turismo e dell’ospitalità – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. L’hashtag scelto per l’occasione è #thenextdecadeofluxurytravel, focus che, nella splendida cornice di Palazzo di Varignana, vedrà coinvolti insider del mondo travel, esponenti della politica, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale anche e soprattutto della regione ospitante“. Tra i partner già a bordo di Travel Hashtag per questa prima assoluta in Emilia-Romagna ci sarà infatti anche Apt Servizi (l'Azienda di promozione turistica dell'Emilia-Romagna), oltre che Emirates, Italo, Kelmer Group, BeSafe Group, Italy for Weddings, Italia Wedding Tourism, Getting Married in Italy, That Aviation, Osm International Group e Just in Case. E come già avvenuto a novembre 2022, al Travel Hashtag tenutosi a Borgo Egnazia in Puglia, spazio anche a un side talk a tema internazionalizzazione, rivolto alle aziende del territorio interessate ad esplorare tutte le opzioni percorribili per accedere a nuovi mercati in Medio-Oriente e nel Sud-Est Asiatico. "Siamo veramente onorati e felici di ospitare l’edizione italiana 2024 di Travel Hashtag – dichiara Vittorio Morelli, general manager della struttura emiliana –. Sono oramai più di dieci anni che il progetto Palazzo di Varignana ha preso vita, nato da un'idea di ospitalità che si fonda sulla valorizzazione del legame con l’essenza del territorio, le sue radici e le sue risorse. Crediamo sia grazie a questa visione che un luogo si trasformi in destinazione ed è da qui che possiamo partire per costruire il futuro del turismo alto di gamma in Italia”.     [post_title] => Il primo appuntamento del 2024 con Travel Hashtag è a Palazzo di Varignana il 17 e il 18 gennaio [post_date] => 2023-12-05T11:05:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701774310000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457454 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giovanni Perosino, attuale chief marketing officer di Ita Airways, lascerà la compagnia al termine dell'anno, il prossimo 31 dicembre. L'uscita del manager - in Ita sin dal lancio dell'attività del vettore, nell'ottobre 2021 - viene oggi riportata da diverse testate e sancisce di fatto la fine dell'era dell'ex presidente Alfredo Altavilla Perosino, prima di arrivare in Ita, ha maturato diverse esperienze di rilievo in ambito automotive, tra queste quella di chief commercial officer in Lamborghini, quella di direttore marketing in Volkswagen e Audi nonché in Fiat (nell'epoca Marchionne) dal 2001 al 2010. Perosino ha curato la strategia di comunicazione pubblicitaria di Ita Airways, incluso l'ultimo spot di brand “Search Bar”, firmato da Vmly&R e parte della piattaforma globale di comunicazione “A sky full of Italy”. [post_title] => Ita Airways: Giovanni Perosino lascerà la compagnia il prossimo 31 dicembre [post_date] => 2023-12-05T09:47:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701769628000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova filiale a Trento, in via Madonna Bianca 3, per Avis Budget Group. L’ufficio di noleggio, che ha aperto le sue porte al pubblico venerdì 1° dicembre, opera con i brand Avis e Budget. Questa apertura coincide con l’avvio della stagione invernale, che fa del capoluogo trentino una delle mete turistiche più gettonate di tutto il Nord Italia grazie alla sua atmosfera e ai suoi mercatini natalizi. Inoltre, la vicinanza ad alcune delle più rinomate località sciistiche italiane consente ai clienti di raggiungere più facilmente la destinazione di vacanza. All’interno della filiale Avis e Budget è presente una flotta che comprende veicoli adatti a ogni esigenza e a qualsiasi tipo di viaggio: dal 4x4 familiare alla monovolume per chi è pronto a partire con bagagli e attrezzatura tecnica al seguito, fino allo spazioso minivan nove posti per le famiglie più numerose e i grandi gruppi di amici. Avis Budget Group in Italia può contare una rete di oltre 300 uffici e in Trentino-Alto Adige è già presente con le filiali di Madonna di Campiglio, Canazei, Ortisei, Merano, Bolzano, Tesero, Ronzone, Rovereto, Brunico, Bressanone e Riva del Garda. L’apertura di via di Madonna Bianca 3 fa seguito allo spostamento dell’ufficio di noleggio da anni presente in via del Brennero, appartenente alla stessa e attuale gestione. La filiale è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18. [post_title] => Nuovo ufficio noleggio a Trento per Avis Budget Group [post_date] => 2023-12-04T13:01:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701694869000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato firmato  il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere alla Spezia. Il documento è stato sottoscritto dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale, Mario Sommariva e da Davide Adreani, in rappresentanza dell’Ati aggiudicataria del contratto di appalto. L’importo del contratto di appalto ammonta a euro 47.894.834,75, oltre a euro 542.461,80 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L’appalto è cofinanziato dal fondo complementare Pnrr. La durata prevista dei lavori è quantificabile in 710 giorni. L’opera di nuova infrastrutturazione è indispensabile per il potenziamento dell’offerta crocieristica della Spezia ed è ricompresa nel più generale progetto di riqualificazione del waterfront spezzino. Il progetto del nuovo molo crociere prevede la realizzazione di una nuova struttura di banchina a giorno, sovrastata da un piazzale multifunzionale, con funzione di hub di interscambio tra nave e terraferma; il piazzale sarà funzionale, in un primo momento, a ospitare le funzioni primarie di sbarco (assieme all’attuale cruise terminal), per poi diventare la base su cui realizzare buona parte della nuova stazione marittima. Il molo crociere, di forma planimetrica trapezoidale della superficie di 16.900 mq, è costituito da un impalcato a giorno su cassoni cellulari e prevede la realizzazione di due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri per l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione, che saranno alimentate mediante cold ironing. «Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo del traffico crocieristico del porto della Spezia - spiega lo stesso Sommariva - in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr, ma si tratta, soprattutto, dell’opera che innescherà il complessivo sviluppo del porto secondo le linee tracciate dal vigente piano regolatore: molo crociere, nuovo terminal Ravano, ampliamento del terminal del Golfo, nuovo waterfront di Calata Paita e il completamento delle opere ferroviarie e della nuova fascia di rispetto. Queste opere che si realizzeranno secondo tempistiche praticamente contestuali, rappresentano il compimento di un disegno strategico che assicurerà, nel suo insieme lo sviluppo industriale – logistico, quello turistico e un nuovo assetto delle relazioni fra porto e città all’insegna del recupero di fruibilità di nuovi spazi urbani per la cittadinanza». [post_title] => La Spezia, al via i lavori per il nuovo Molo Crociere da oltre 48 milioni di euro [post_date] => 2023-12-04T09:26:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701681993000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi dieci anni di attività per Global Gsa, che ha festeggiato l'anniversario nella sede di Milano, in via Scarlatti al 26, insieme a più di 80 operatori, tra agenzie di viaggi, tour operator, network e business travel center. "Da 10 anni, Global Gsa è al fianco di agenzie e tour operator, fornendo supporto quotidiano attraverso un help desk altamente qualificato e un sales team operativo sul territorio - ha commentato Manlio Olivero, president & ceo del gsa milanese -. Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo con una serie di eventi che ci hanno permesso di rafforzare i legami con i nostri partner e presentare le ultime novità dei brand rappresentati." Le celebrazioni testimoniano l'impegno della società nel consolidare le relazioni con il trade, enfatizzando un approccio centrato sul valore delle relazioni nel mercato. "Le relazioni sono al centro del nostro approccio al mercato - ha aggiunto la managing director, Patrizia Ribaga -. Vogliamo offrire un supporto di eccellenza alle agenzie, con un team di professionisti ed un ventaglio di prodotti e servizi di assoluto valore." Diverse le novità per il nuovo anno e i servizi offerti dai partner del gsa: Hertz, Dollar, Trhifty e FireFly per l’autonoleggio, le compagnie aeree Kenya Airways e Aircalin, la compagnia di crociere fluviali AmaWaterways, il DMC dello Sri Lanka e delle Maldive Ayubowan Tours, oltre alla partnership con Italo, Booking.com e MyParking.     [post_title] => Global Gsa al giro di boa dei primi dieci anni di attività [post_date] => 2023-12-01T11:08:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701428880000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sannio punta sul turismo ritorno firmato protocollo rete destinazione sud" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1652,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma.\r\n\r\nLa collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri.\r\n\r\nDa questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno.\r\n\r\nDagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%).","post_title":"Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma","post_date":"2023-12-07T10:53:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701946385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.\r\n\r\n«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».\r\n\r\nIn particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.\r\n\r\nUn altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.\r\n\r\nTutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.\r\n\r\nNel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.","post_title":"La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi","post_date":"2023-12-06T11:13:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.\r\n\r\nL'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.\r\n\r\nAltra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.\r\n\r\nAttiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.","post_title":"Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024","post_date":"2023-12-06T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701854139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato. \r\nIl racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. \"Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano\". \r\n\"Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!».","post_title":"Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità","post_date":"2023-12-05T11:46:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701776805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà presso il Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, tra il 17 e il 18 gennaio la tredicesima edizione di Travel Hashtag: dopo le recenti tappe di New York e Bangkok, l'evento internazionale di networking torna in Italia per aprire il 2024. “Sarà una due giorni di conferenze e talk su alcuni tra i trending topic che riguardano il settore del turismo e dell’ospitalità – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. L’hashtag scelto per l’occasione è #thenextdecadeofluxurytravel, focus che, nella splendida cornice di Palazzo di Varignana, vedrà coinvolti insider del mondo travel, esponenti della politica, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale anche e soprattutto della regione ospitante“.\r\n\r\nTra i partner già a bordo di Travel Hashtag per questa prima assoluta in Emilia-Romagna ci sarà infatti anche Apt Servizi (l'Azienda di promozione turistica dell'Emilia-Romagna), oltre che Emirates, Italo, Kelmer Group, BeSafe Group, Italy for Weddings, Italia Wedding Tourism, Getting Married in Italy, That Aviation, Osm International Group e Just in Case. E come già avvenuto a novembre 2022, al Travel Hashtag tenutosi a Borgo Egnazia in Puglia, spazio anche a un side talk a tema internazionalizzazione, rivolto alle aziende del territorio interessate ad esplorare tutte le opzioni percorribili per accedere a nuovi mercati in Medio-Oriente e nel Sud-Est Asiatico.\r\n\r\n\"Siamo veramente onorati e felici di ospitare l’edizione italiana 2024 di Travel Hashtag – dichiara Vittorio Morelli, general manager della struttura emiliana –. Sono oramai più di dieci anni che il progetto Palazzo di Varignana ha preso vita, nato da un'idea di ospitalità che si fonda sulla valorizzazione del legame con l’essenza del territorio, le sue radici e le sue risorse. Crediamo sia grazie a questa visione che un luogo si trasformi in destinazione ed è da qui che possiamo partire per costruire il futuro del turismo alto di gamma in Italia”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il primo appuntamento del 2024 con Travel Hashtag è a Palazzo di Varignana il 17 e il 18 gennaio","post_date":"2023-12-05T11:05:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701774310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giovanni Perosino, attuale chief marketing officer di Ita Airways, lascerà la compagnia al termine dell'anno, il prossimo 31 dicembre.\r\n\r\nL'uscita del manager - in Ita sin dal lancio dell'attività del vettore, nell'ottobre 2021 - viene oggi riportata da diverse testate e sancisce di fatto la fine dell'era dell'ex presidente Alfredo Altavilla\r\n\r\nPerosino, prima di arrivare in Ita, ha maturato diverse esperienze di rilievo in ambito automotive, tra queste quella di chief commercial officer in Lamborghini, quella di direttore marketing in Volkswagen e Audi nonché in Fiat (nell'epoca Marchionne) dal 2001 al 2010.\r\n\r\nPerosino ha curato la strategia di comunicazione pubblicitaria di Ita Airways, incluso l'ultimo spot di brand “Search Bar”, firmato da Vmly&R e parte della piattaforma globale di comunicazione “A sky full of Italy”.","post_title":"Ita Airways: Giovanni Perosino lascerà la compagnia il prossimo 31 dicembre","post_date":"2023-12-05T09:47:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701769628000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova filiale a Trento, in via Madonna Bianca 3, per Avis Budget Group. L’ufficio di noleggio, che ha aperto le sue porte al pubblico venerdì 1° dicembre, opera con i brand Avis e Budget. Questa apertura coincide con l’avvio della stagione invernale, che fa del capoluogo trentino una delle mete turistiche più gettonate di tutto il Nord Italia grazie alla sua atmosfera e ai suoi mercatini natalizi. Inoltre, la vicinanza ad alcune delle più rinomate località sciistiche italiane consente ai clienti di raggiungere più facilmente la destinazione di vacanza.\r\n\r\nAll’interno della filiale Avis e Budget è presente una flotta che comprende veicoli adatti a ogni esigenza e a qualsiasi tipo di viaggio: dal 4x4 familiare alla monovolume per chi è pronto a partire con bagagli e attrezzatura tecnica al seguito, fino allo spazioso minivan nove posti per le famiglie più numerose e i grandi gruppi di amici.\r\n\r\nAvis Budget Group in Italia può contare una rete di oltre 300 uffici e in Trentino-Alto Adige è già presente con le filiali di Madonna di Campiglio, Canazei, Ortisei, Merano, Bolzano, Tesero, Ronzone, Rovereto, Brunico, Bressanone e Riva del Garda. L’apertura di via di Madonna Bianca 3 fa seguito allo spostamento dell’ufficio di noleggio da anni presente in via del Brennero, appartenente alla stessa e attuale gestione. La filiale è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18.","post_title":"Nuovo ufficio noleggio a Trento per Avis Budget Group","post_date":"2023-12-04T13:01:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701694869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato firmato  il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere alla Spezia. Il documento è stato sottoscritto dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale, Mario Sommariva e da Davide Adreani, in rappresentanza dell’Ati aggiudicataria del contratto di appalto. L’importo del contratto di appalto ammonta a euro 47.894.834,75, oltre a euro 542.461,80 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L’appalto è cofinanziato dal fondo complementare Pnrr. La durata prevista dei lavori è quantificabile in 710 giorni.\r\n\r\nL’opera di nuova infrastrutturazione è indispensabile per il potenziamento dell’offerta crocieristica della Spezia ed è ricompresa nel più generale progetto di riqualificazione del waterfront spezzino. Il progetto del nuovo molo crociere prevede la realizzazione di una nuova struttura di banchina a giorno, sovrastata da un piazzale multifunzionale, con funzione di hub di interscambio tra nave e terraferma; il piazzale sarà funzionale, in un primo momento, a ospitare le funzioni primarie di sbarco (assieme all’attuale cruise terminal), per poi diventare la base su cui realizzare buona parte della nuova stazione marittima. Il molo crociere, di forma planimetrica trapezoidale della superficie di 16.900 mq, è costituito da un impalcato a giorno su cassoni cellulari e prevede la realizzazione di due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri per l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione, che saranno alimentate mediante cold ironing.\r\n\r\n«Si tratta di un’opera fondamentale per lo sviluppo del traffico crocieristico del porto della Spezia - spiega lo stesso Sommariva - in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr, ma si tratta, soprattutto, dell’opera che innescherà il complessivo sviluppo del porto secondo le linee tracciate dal vigente piano regolatore: molo crociere, nuovo terminal Ravano, ampliamento del terminal del Golfo, nuovo waterfront di Calata Paita e il completamento delle opere ferroviarie e della nuova fascia di rispetto. Queste opere che si realizzeranno secondo tempistiche praticamente contestuali, rappresentano il compimento di un disegno strategico che assicurerà, nel suo insieme lo sviluppo industriale – logistico, quello turistico e un nuovo assetto delle relazioni fra porto e città all’insegna del recupero di fruibilità di nuovi spazi urbani per la cittadinanza».","post_title":"La Spezia, al via i lavori per il nuovo Molo Crociere da oltre 48 milioni di euro","post_date":"2023-12-04T09:26:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701681993000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi dieci anni di attività per Global Gsa, che ha festeggiato l'anniversario nella sede di Milano, in via Scarlatti al 26, insieme a più di 80 operatori, tra agenzie di viaggi, tour operator, network e business travel center.\r\n\r\n\"Da 10 anni, Global Gsa è al fianco di agenzie e tour operator, fornendo supporto quotidiano attraverso un help desk altamente qualificato e un sales team operativo sul territorio - ha commentato Manlio Olivero, president & ceo del gsa milanese -. Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo con una serie di eventi che ci hanno permesso di rafforzare i legami con i nostri partner e presentare le ultime novità dei brand rappresentati.\"\r\n\r\nLe celebrazioni testimoniano l'impegno della società nel consolidare le relazioni con il trade, enfatizzando un approccio centrato sul valore delle relazioni nel mercato. \"Le relazioni sono al centro del nostro approccio al mercato - ha aggiunto la managing director, Patrizia Ribaga -. Vogliamo offrire un supporto di eccellenza alle agenzie, con un team di professionisti ed un ventaglio di prodotti e servizi di assoluto valore.\"\r\n\r\nDiverse le novità per il nuovo anno e i servizi offerti dai partner del gsa: Hertz, Dollar, Trhifty e FireFly per l’autonoleggio, le compagnie aeree Kenya Airways e Aircalin, la compagnia di crociere fluviali AmaWaterways, il DMC dello Sri Lanka e delle Maldive Ayubowan Tours, oltre alla partnership con Italo, Booking.com e MyParking.    ","post_title":"Global Gsa al giro di boa dei primi dieci anni di attività","post_date":"2023-12-01T11:08:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701428880000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti