21 September 2023

Ricettivo: il cliente inizia a scegliere strutture con stazioni di ricarica elettrica

[ 0 ]

Alessandro Vigilanti e Stefania Menguzzato di Gasgas

Ricettivo. Nel mese di marzo 2023, le immatricolazioni di auto full electric in Italia sono aumentate dell’81,96% sul 2022, facendo registrare un record storico. Anche le infrastrutture di ricarica sono in netto aumento, con un nuovo record di punti di ricarica installati, che ormai hanno un ritmo superiore ai 300 a settimana e un totale nazionale che vola oltre quota 41.000.

 «È in atto un cambiamento epocale che sta modificando drasticamente non solo le abitudini di viaggio, ma anche quelle legate più strettamente al turismo. Oggi, mettere a disposizione del cliente un punto di ricarica per il proprio veicolo elettrico rappresenta un fattore differenziante che può incidere nella scelta della meta turistica e impattare pesantemente sul successo di una determinata struttura ricettiva. È però importante tener presente che a breve quello che da tanti oggi è ancora considerato un optional, diventerà un fattore irrinunciabile come il Wi-Fi o l’aria condizionata». A raccontarlo è Alessandro Vigilanti, co-founder e ceo di Gasgas azienda proprietaria di una vasta rete di stazioni di ricarica su tutto il territorio italiano e specializzata nell’installazione e gestione di punti di ricarica.

«L’idea di installare colonnine di ricarica presso le nostre strutture è nata da una richiesta sempre più crescente da parte dei nostri clienti che hanno scelto l’auto elettrica per i loro spostamenti». spiega Alberto Fiammengo, key account sales manager di Lampo Group, azienda che gestisce diverse strutture turistiche in località balneari del Veneto, da Jesolo a Bibione, passando per Caorle.

«Il bilancio dei primi 12 mesi, si è confermato assolutamente positivo e questo grazie anche all’approccio consulenziale tailor-made di Gasgas, che ci ha consigliato la soluzione più adatta. Nelle nostre strutture circolano centinaia di ospiti e l’idea di installare colonnine che si gestissero in completa autonomia è stata la chiave di volta del progetto» ha continuato Fiammingo.

Stefania Menguzzato general manager di Gasgas aggiunge: «Intanto, è importante sottolineare che l’energia erogata dalle nostre colonnine proviene tutta da fonti rinnovabili certificate e questo rappresenta un plus importantissimo che trasferiamo alla struttura ospitante»

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi. Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero. Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.  «Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno». Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci. «Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani». Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.     [post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo [post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292517000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452451" align="alignleft" width="300"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption] Interessante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'. Per la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.   «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».   «Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».   Il Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori. [post_title] => A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco [post_date] => 2023-09-20T12:53:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695214381000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italo potenzia il network delle connessioni intermodali con Itabus in vista della stagione invernale. In Campania, dal 2 ottobre, verranno introdotti 4 collegamenti giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma a Pompei, Ercolano, Nocera Inferiore e Battipaglia (utilizzando la stazione di Napoli Afragola come hub intermodale). Una linea pensata per i numerosi turisti che in ogni periodo dell’anno si recano a visitare gli antichi scavi delle città campane, oltre che per i cittadini del territorio, che avranno così modo di essere serviti dall’Alta Velocità. Sarà poi lanciata anche una nuova tratta, operativa dal 18 ottobre, che connetterà Nola, Avellino e Grottaminarda con le città del centro nord. Fino a 8 servizi quotidiani su questa nuova linea, che darà modo a numerosi cittadini campani di poter utilizzare l’alta velocità di Italo. Da oggi, invece, è attiva in Puglia la linea che collega con 4 connessioni al giorno Gioia del Colle, Massafra, Taranto e Brindisi alle città di Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Caserta e Benevento (sarà Bari Centrale lo snodo intermodale dove poter fare il cambio tra Italo e Itabus).   [post_title] => Italo potenzia i collegamenti intermodali con Itabus per l'inverno [post_date] => 2023-09-15T12:41:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694781667000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport. La compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto "The Red Sea" e "Amaala" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea. L'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.   L'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio. "Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale".   In parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento. [post_title] => Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport [post_date] => 2023-09-14T10:05:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694685945000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452051 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in casa Omnia Hotels che acquisisce l'hotel Mondial, a pochi passi dal teatro dell’Opera di Roma. L'albergo verrà interamente ristrutturato nel 2024. Si tratta di un 4 stelle facilmente raggiungibile dalla stazione Termini, che attualmente dispone di 84 camere, un lounge bar, due sale riunioni, palestra e garage. La nuova espansione è stata resa possibile da un finanziamento di complessivi 27,5 milioni di euro, che il gruppo capitolino ha recentemente ottenuto da Bnl Bnp Paribas, in qualità di banca agente, e Unicredit. Gli istituti di credito sono stati assistite dallo studio legale Norton Rose Fulbright. “Siamo felici di poter annunciare questa importante e complessa operazione, che ha visto in campo un pool di professionisti e aziende dedicate e che ci permette di proseguire nello sviluppo della nostra attività, con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio, in una ottica di servizi dedicati agli ospiti”, sottolinea Francesco Lazzarini, ceo di Omnia Hotels. L'operatore capitolino al momento gestisce sette alberghi, tutti situati nella città Eterna. [post_title] => Cresce l'offerta Omnia Hotels che acquisisce il Mondial di Roma [post_date] => 2023-09-13T10:38:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694601483000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'offerta poliedrica così come il carattere che la contraddistingue: Rio de Janeiro è una destinazione in grado di accogliere ogni segmento di turismo, sia business sia leisure. E dalla fine di ottobre sarà anche collegata con un volo diretto dall'Italia, operato da Ita Airways. Proprio le numerose potenzialità della metropoli brasiliana sono state al centro della presentazione che si è svolta a Roma da parte del Segretario di Turismo dello Stato di Rio de Janeiro Gustavo Tutuca: «Rio conta 3.257 strutture ricettive, oltre 750 agenzie di trasporto turistico, 894 aziende organizzatrici di eventi, 4.762 agenzie di viaggio e oltre 10.000 guide turistiche». Tantissimi gli eventi di richiamo internazionale, uno su tutti il carnevale che «è la più grande manifestazione culturale del pianeta, che si svolge in un periodo di circa 50 giorni. La preparazione per la festa inizia circa 7 mesi prima della data e nel complesso vengono generati più di 100 mila posti di lavoro. Durante le feste di carnevale e Capodanno, il Rio de Janeiro ha un'occupazione media degli hotel del 95%». Nel 2024, per la prima volta, il Brasile ospiterà proprio a Rio il meeting del G20. Oltre i confini della metropoli, «a pochi chilometri di distanza sono raggiungibili le più diverse destinazioni fra spiaggia, campagna, montagna, con attrazioni turistiche differenziate, come ecoturismo, religioso, sportivo e culturale».. [post_title] => Brasile: Rio de Janeiro chiama Italia, con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi [post_date] => 2023-09-07T15:21:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694100069000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppia cerimonia per il gruppo Msc presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente. Si sono svolti infatti ieri in contemporanea il varo tecnico (float out) della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità del brand Explora Journeys, su un totale di quattro ordini (altre due sono peraltro già previste in un memorandum d’intesa firmato dalle parti, ndr). L’investimento complessivo per il poker di navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni. “La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand - ha sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo Msc nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”. . Dopo aver toccato per la prima volta l’acqua nella giornata di oggi con il varo tecnico, Explora II verrà completata nei prossimi mesi (undici, ndr) e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del mare Nostrum, tra cui alcune destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno nel Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia. La Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico, perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come il Gnl bio e sintetico. A gennaio 2024 inizierà quindi la costruzione della Explora IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027. Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate di alcune tra le più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale, tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni. [gallery ids="451758,451759,451760,451761,451762,451763"] [post_title] => A Sestri Ponente protagoniste le Explora II e III. Prosegue la costruzione della flotta lusso griffata Msc [post_date] => 2023-09-07T11:50:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694087454000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ricettivo stazioni di ricarica elettrica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":30,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":952,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.    ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452451\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption]\r\n\r\nInteressante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'.\r\nPer la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.\r\n \r\n«Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».\r\n \r\n«Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».\r\n \r\nIl Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori.","post_title":"A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco","post_date":"2023-09-20T12:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695214381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italo potenzia il network delle connessioni intermodali con Itabus in vista della stagione invernale. In Campania, dal 2 ottobre, verranno introdotti 4 collegamenti giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma a Pompei, Ercolano, Nocera Inferiore e Battipaglia (utilizzando la stazione di Napoli Afragola come hub intermodale). Una linea pensata per i numerosi turisti che in ogni periodo dell’anno si recano a visitare gli antichi scavi delle città campane, oltre che per i cittadini del territorio, che avranno così modo di essere serviti dall’Alta Velocità.\r\n\r\nSarà poi lanciata anche una nuova tratta, operativa dal 18 ottobre, che connetterà Nola, Avellino e Grottaminarda con le città del centro nord. Fino a 8 servizi quotidiani su questa nuova linea, che darà modo a numerosi cittadini campani di poter utilizzare l’alta velocità di Italo.\r\n\r\nDa oggi, invece, è attiva in Puglia la linea che collega con 4 connessioni al giorno Gioia del Colle, Massafra, Taranto e Brindisi alle città di Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Caserta e Benevento (sarà Bari Centrale lo snodo intermodale dove poter fare il cambio tra Italo e Itabus).\r\n\r\n ","post_title":"Italo potenzia i collegamenti intermodali con Itabus per l'inverno","post_date":"2023-09-15T12:41:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694781667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport.\r\n\r\nLa compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto \"The Red Sea\" e \"Amaala\" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea.\r\n\r\nL'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nL'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio.\r\n\r\n\"Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento.","post_title":"Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport","post_date":"2023-09-14T10:05:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694685945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Omnia Hotels che acquisisce l'hotel Mondial, a pochi passi dal teatro dell’Opera di Roma. L'albergo verrà interamente ristrutturato nel 2024. Si tratta di un 4 stelle facilmente raggiungibile dalla stazione Termini, che attualmente dispone di 84 camere, un lounge bar, due sale riunioni, palestra e garage.\r\n\r\nLa nuova espansione è stata resa possibile da un finanziamento di complessivi 27,5 milioni di euro, che il gruppo capitolino ha recentemente ottenuto da Bnl Bnp Paribas, in qualità di banca agente, e Unicredit. Gli istituti di credito sono stati assistite dallo studio legale Norton Rose Fulbright.\r\n\r\n“Siamo felici di poter annunciare questa importante e complessa operazione, che ha visto in campo un pool di professionisti e aziende dedicate e che ci permette di proseguire nello sviluppo della nostra attività, con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio, in una ottica di servizi dedicati agli ospiti”, sottolinea Francesco Lazzarini, ceo di Omnia Hotels. L'operatore capitolino al momento gestisce sette alberghi, tutti situati nella città Eterna.","post_title":"Cresce l'offerta Omnia Hotels che acquisisce il Mondial di Roma","post_date":"2023-09-13T10:38:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694601483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nUn'offerta poliedrica così come il carattere che la contraddistingue: Rio de Janeiro è una destinazione in grado di accogliere ogni segmento di turismo, sia business sia leisure. E dalla fine di ottobre sarà anche collegata con un volo diretto dall'Italia, operato da Ita Airways.\r\n\r\nProprio le numerose potenzialità della metropoli brasiliana sono state al centro della presentazione che si è svolta a Roma da parte del Segretario di Turismo dello Stato di Rio de Janeiro Gustavo Tutuca: «Rio conta 3.257 strutture ricettive, oltre 750 agenzie di trasporto turistico, 894 aziende organizzatrici di eventi, 4.762 agenzie di viaggio e oltre 10.000 guide turistiche».\r\n\r\nTantissimi gli eventi di richiamo internazionale, uno su tutti il carnevale che «è la più grande manifestazione culturale del pianeta, che si svolge in un periodo di circa 50 giorni. La preparazione per la festa inizia circa 7 mesi prima della data e nel complesso vengono generati più di 100 mila posti di lavoro. Durante le feste di carnevale e Capodanno, il Rio de Janeiro ha un'occupazione media degli hotel del 95%».\r\n\r\nNel 2024, per la prima volta, il Brasile ospiterà proprio a Rio il meeting del G20.\r\n\r\nOltre i confini della metropoli, «a pochi chilometri di distanza sono raggiungibili le più diverse destinazioni fra spiaggia, campagna, montagna, con attrazioni turistiche differenziate, come ecoturismo, religioso, sportivo e culturale»..","post_title":"Brasile: Rio de Janeiro chiama Italia, con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi","post_date":"2023-09-07T15:21:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694100069000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia cerimonia per il gruppo Msc presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente. Si sono svolti infatti ieri in contemporanea il varo tecnico (float out) della Explora II e il taglio della lamiera della Explora III. Le due navi rappresentano la seconda e la terza unità del brand Explora Journeys, su un totale di quattro ordini (altre due sono peraltro già previste in un memorandum d’intesa firmato dalle parti, ndr). L’investimento complessivo per il poker di navi è pari a circa 2,3 miliardi di euro ed è in grado di generare una ricaduta sull’economia italiana superiore a 10 miliardi insieme a un impatto occupazionale estremamente elevato, dato che la costruzione di ogni singola nave richiede oltre 7 milioni di ore-uomo di lavoro e l’impiego medio di 2.500 persone per oltre due anni.\r\n\r\n“La duplice cerimonia di oggi rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione e nel rafforzamento del nostro brand - ha sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Queste unità, all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, sono tra le migliori ambasciatrici del made in Italy nel mondo e testimoniano sia l’elevata capacità manifatturiera e cantieristica dell’Italia, sia l’impegno del Gruppo Msc nei confronti di un Paese nel quale continuiamo a credere e a investire risorse molto significative”. .\r\n\r\nDopo aver toccato per la prima volta l’acqua nella giornata di oggi con il varo tecnico, Explora II verrà completata nei prossimi mesi (undici, ndr) e consegnata nell’estate dell’anno prossimo, trascorrendo le prime stagioni in Mediterraneo alla scoperta delle località più suggestive del mare Nostrum, tra cui alcune destinazioni italiane come Portofino, l’Argentario, Roma, Napoli, Sorrento, Palermo, Siracusa, Trapani, Lipari, Cagliari, Alghero e la costa Smeralda. Anche Explora I, che sta concludendo con successo la stagione inaugurale in Europa e nel corso della stagione invernale navigherà tra i Caraibi e la East e la West Coast degli Stati Uniti, farà ritorno nel Mediterraneo nell’estate del 2024 per portare i propri ospiti alla scoperta di mete come la Puglia, la Sicilia e Venezia.\r\n\r\nLa Explora III, la cui costruzione è iniziata oggi con la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera, entrerà in servizio nell’estate 2026 e sarà la prima nave della flotta Explora a essere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), destinato a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione dello shipping a livello globale. Il Gnl è infatti in grado di ridurre in maniera sostanziale le emissioni di ossido di zolfo (99%) e di ossido di azoto (85%), e svolge inoltre una funzione decisiva nella mitigazione del cambiamento climatico, perché in grado di tagliare le emissioni di gas serra fino al 20% e di aprire la strada all’utilizzo di carburanti sostenibili non fossili come il Gnl bio e sintetico.\r\n\r\nA gennaio 2024 inizierà quindi la costruzione della Explora IV, alimentata anch’essa a Gnl, che sarà ultimata all’inizio del 2027. Tutte le navi di Explora Journeys sono dotate di alcune tra le più recenti e sofisticate tecnologie ambientali disponibili a livello internazionale, tra cui sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in per l’alimentazione elettrica da terra, in grado di far sostare le navi in porto a emissioni zero, apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni.\r\n\r\n[gallery ids=\"451758,451759,451760,451761,451762,451763\"]","post_title":"A Sestri Ponente protagoniste le Explora II e III. Prosegue la costruzione della flotta lusso griffata Msc","post_date":"2023-09-07T11:50:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694087454000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti