Primarete: a settembre nuova release digitale per hotel, transfer e noleggi
[ 0 ]
5 agosto 2022 10:06
A settembre nuova release digitale di Primarete travel Group che integra i motori di ricerca già attivi per le agenzie del network Flypoint, lo specialista della biglietteria, e Cruisepoint, lo specialista delle crociere, con una novità dedicata a hotel, transfer e rent a cars. “Tutto sarà quindi collegato in un unico portale”, racconta il patron di Primarete, Ivano Zilio.
Questo ulteriore investimento intende fornire alle adv uno strumento adeguato alle nuove dinamiche commerciali del mercato. E giunge sulle ali del successo di Flypoint e Cruisepoint, entrambi gratuiti per le agenzie del network: “I portali si presentano intuitivi all’uso e molto competitivi nei risultati”, conclude Zilio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452513
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_386228" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Grande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”.
Secondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”.
Segnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”.
Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.
Questa battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”.
Nella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”.
L’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze.
[post_title] => Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair
[post_date] => 2023-09-21T10:51:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293503000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese.
La data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso.
AirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%.
Spiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà "l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani".
[post_title] => Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre
[post_date] => 2023-09-21T10:10:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695291056000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.
Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».
Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».
Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.
[post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator
[post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695216421000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.
Come riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».
La condotta
Per l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».
E ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».
[post_title] => Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri
[post_date] => 2023-09-20T11:00:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695207622000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452380
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'ampia selezione di destinazioni montane in Italia che raccoglie alcune delle località più famose presenti su tutto l’arco alpino e sull’Appennino, in regioni come Abruzzo, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. Verrà presentato in anteprima alla prossima fiera di Rimini il catalogo Neve per la stagione 2023/2024 di Ota Viaggi.
Progettato per soddisfare le esigenze degli amanti della neve, degli sport invernali e delle vacanze in montagna, il volume proporrà una varietà di destinazioni in alcune delle aree più affascinanti del nostro Paese e sarà visibile in versione digitale sul sito otaviaggi.com. L'operatore capitolino sarà presente alla fiera, al padiglione A3, stand 27, all’interno del villaggio Astoi.
[post_title] => Ota Viaggi: alla fiera di Rimini la presentazione del nuovo catalogo Neve
[post_date] => 2023-09-19T13:46:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695131177000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452342
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni".
La novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc».
[gallery ids="452344,452347,452346,452345,452348,452349"]
[post_title] => Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato
[post_date] => 2023-09-19T13:09:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695128969000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.
E nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.
I passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.
A bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.
[post_title] => Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa
[post_date] => 2023-09-19T09:15:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695114950000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C'è anche l'amministratore delegato del gruppo Nicolaus, Giuseppe Pagliara, tra i rappresentato del settore alberghiero, aereo, crocieristico e intermodale che stanno accompagnando la delegazione italiana a Seoul, guidata dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, insieme all'a.d. dell'Enit, Ivana Jelinic, al presidente dell’Italian trade agency, Matteo Zoppas, nonché al consigliere politico dello stesso dicastero, Gianluca Caramanna.
La missione, che proseguirà fino al prossimo 20 settembre, avrà al centro l’incontro col viceministro coreano con delega al Turismo, Jang Mi-ran, con cui saranno analizzati i rapporti turistici tra Italia e Corea, con l’obiettivo di facilitare i flussi bilaterali in un’ottica di complementarità, che possa portare a una maggiore conoscenza dell’offerta a disposizione dei cittadini delle due nazioni, valorizzandone la diversità e promuovendone le culture millenarie.
L’Italia, negli anni, è sempre stata una destinazione privilegiata dai turisti coreani, che nel 2019, prima del blocco che ha toccato il settore globalmente, avevano raggiunto il milione annuo: un dato ancora più significativo alla luce della lontananza geografica e della popolazione coreana che conta circa 50 milioni di abitanti. A indicare anche un intenso flusso di turismo di ritorno.
Contemporaneamente cresce l’interesse italiano per la Corea come destinazione di viaggio, anche sulla scia dell’onda K e dei fenomeni quali i K-drama e il K-pop: nel 2022 vi è stata una crescita di oltre il 340% (343,40%), ben al di sopra dell’incremento medio del 230,7%. Questi dati sono significativi, perché rappresentano anche un’incredibile opportunità per l’industria del settore, chiamata a venire incontro a turisti sempre più attenti ai servizi e alla fruibilità delle informazioni.
[post_title] => L'a.d. Nicolaus, Giuseppe Pagliara, in missione a Seoul insieme al ministero del Turismo
[post_date] => 2023-09-18T12:48:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695041330000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452312
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]
Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.
Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.
Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati. Entro 20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.
Si evidenzia infatti che i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .
Denuncie
Già a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.
Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.
«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».
Fiavet Lazio, come il Comune di Roma, fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».
[post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo
[post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695040666000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "primarete a settembre nuova release digitale per hotel transfer e noleggi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1065,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_386228\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nGrande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”.\r\n\r\nSecondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”.\r\n\r\nSegnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”.\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.\r\n \r\nQuesta battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”.\r\n\r\nNella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”.\r\n\r\nL’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze.","post_title":"Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair","post_date":"2023-09-21T10:51:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695293503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese.\r\n\r\nLa data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso.\r\n\r\nAirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%.\r\n\r\nSpiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà \"l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani\".","post_title":"Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre","post_date":"2023-09-21T10:10:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695291056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.\r\n\r\nCome riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».\r\nLa condotta\r\nPer l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».\r\nE ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».","post_title":"Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri","post_date":"2023-09-20T11:00:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695207622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ampia selezione di destinazioni montane in Italia che raccoglie alcune delle località più famose presenti su tutto l’arco alpino e sull’Appennino, in regioni come Abruzzo, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. Verrà presentato in anteprima alla prossima fiera di Rimini il catalogo Neve per la stagione 2023/2024 di Ota Viaggi. \r\n\r\nProgettato per soddisfare le esigenze degli amanti della neve, degli sport invernali e delle vacanze in montagna, il volume proporrà una varietà di destinazioni in alcune delle aree più affascinanti del nostro Paese e sarà visibile in versione digitale sul sito otaviaggi.com. L'operatore capitolino sarà presente alla fiera, al padiglione A3, stand 27, all’interno del villaggio Astoi. ","post_title":"Ota Viaggi: alla fiera di Rimini la presentazione del nuovo catalogo Neve","post_date":"2023-09-19T13:46:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695131177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni\".\r\n\r\nLa novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc».\r\n\r\n[gallery ids=\"452344,452347,452346,452345,452348,452349\"]","post_title":"Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato","post_date":"2023-09-19T13:09:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695128969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.\r\nE nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.\r\nI passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.\r\nA bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.","post_title":"Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa","post_date":"2023-09-19T09:15:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695114950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche l'amministratore delegato del gruppo Nicolaus, Giuseppe Pagliara, tra i rappresentato del settore alberghiero, aereo, crocieristico e intermodale che stanno accompagnando la delegazione italiana a Seoul, guidata dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, insieme all'a.d. dell'Enit, Ivana Jelinic, al presidente dell’Italian trade agency, Matteo Zoppas, nonché al consigliere politico dello stesso dicastero, Gianluca Caramanna.\r\n\r\nLa missione, che proseguirà fino al prossimo 20 settembre, avrà al centro l’incontro col viceministro coreano con delega al Turismo, Jang Mi-ran, con cui saranno analizzati i rapporti turistici tra Italia e Corea, con l’obiettivo di facilitare i flussi bilaterali in un’ottica di complementarità, che possa portare a una maggiore conoscenza dell’offerta a disposizione dei cittadini delle due nazioni, valorizzandone la diversità e promuovendone le culture millenarie.\r\n\r\nL’Italia, negli anni, è sempre stata una destinazione privilegiata dai turisti coreani, che nel 2019, prima del blocco che ha toccato il settore globalmente, avevano raggiunto il milione annuo: un dato ancora più significativo alla luce della lontananza geografica e della popolazione coreana che conta circa 50 milioni di abitanti. A indicare anche un intenso flusso di turismo di ritorno.\r\n\r\nContemporaneamente cresce l’interesse italiano per la Corea come destinazione di viaggio, anche sulla scia dell’onda K e dei fenomeni quali i K-drama e il K-pop: nel 2022 vi è stata una crescita di oltre il 340% (343,40%), ben al di sopra dell’incremento medio del 230,7%. Questi dati sono significativi, perché rappresentano anche un’incredibile opportunità per l’industria del settore, chiamata a venire incontro a turisti sempre più attenti ai servizi e alla fruibilità delle informazioni.","post_title":"L'a.d. Nicolaus, Giuseppe Pagliara, in missione a Seoul insieme al ministero del Turismo","post_date":"2023-09-18T12:48:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695041330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati. Entro 20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma, fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]}]}}







