20 ottobre 2015 08:40
«Ho messo la maglia di Confturismo e ho perseguito un obiettivo: ora posso dire, finalmente ci siamo». Non fa mistero della sua soddisfazione Luca Patanè, presidente Federviaggio e Confturismo di Confcommercio Imprese per l’Italia nell’aver raggiunto il traguardo rappresentato dalla Fto. «Da tempo sapevamo ci dovesse essere un’unica federazione – prosegue -, soprattutto dopo anni di micro federazioni e tanta frammentazione che ha portato il turismo ad avere sempre meno voce in capitolo nel contesto economico».
Il patto, ufficializzato nelle scorse settimane, e siglato da Federviaggio e Ainet, è pronto ad accogliere nuovi soggetti, tra cui Fiavet. «Non avevamo né potere né credibilità, ora possiamo anche presentarci davanti a un ministro e far sentire la nostra voce».
Conquiste importanti, in un mondo – come quello del turismo -, che perde i riferimenti e le certezze. «Io non mi riconosco più in Alpitour come leader di mercato – dichiara il presidente -, il tour operating è in crisi, proprio come modello, e non solo in Italia. Dieci anni fa i tour operator erano tanti, ora pochi ed è la stessa cosa che vale per i network. Bisogna avere un certo peso sul mercato, le reti di agenzia si concentreranno sempre di più».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.
Oggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.
Tra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.
[gallery ids="447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426"]
[post_title] => Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event
[post_date] => 2023-06-09T14:04:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686319446000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).
La presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.
«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione».
«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».
[post_title] => Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti
[post_date] => 2023-06-08T10:32:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686220362000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.
Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.
Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.
Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.
[post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa
[post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686132475000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447128
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Nuova accusa da parte di Fto contro lo sciopero che lo scorso 4 giugno ha coinvolto il trasporto aereo in Italia. Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, sostiene infatti che la mobilitazione sia stata l'esempio «di come spesso alcune compagnie aeree, in particolare quelle low cost, non supportino a dovere i passeggeri e le agenzie di viaggio. Innanzitutto va detto che il blocco era previsto da tempo, per cui i vettori avrebbero potuto rivedere la programmazione dei voli e fornire informazioni in anticipo».
«Al netto dell’inopportunità di uno sciopero durante un ponte vacanziero, l’assistenza e il supporto informativo e logistico di alcune compagnie sono apparsi pressocché inesistenti e tutte le incombenze di assistenza al consumatore sono rimaste in carico agli organizzatori dei viaggi che hanno dovuto investire energie e sostenere oneri economici straordinari. Ancora una volta vediamo un settore del trasporto aereo che non tiene debitamente in conto le esigenze di chi si sposta e non opera per il bene del sistema Paese. Provvederemo a comunicare le situazioni più gravi ad Enac – conclude Gattinoni – affinché intervenga per evitare che questi comportamenti deprecabili si ripetano in futuro”.
[post_title] => Fto contro lo sciopero del 4 giugno: «Ha danneggiato le agenzie di viaggio»
[post_date] => 2023-06-06T13:01:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686056494000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447088
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445117" align="alignleft" width="300"] Massimo Borelli, direttore commerciale di AMI Assistance[/caption]
Amieasy, l’assicurazione viaggi individuale di AMI Assistance da oggi è online con una versione rinnovata nella forma, nei contenuti e persino nel prezzo.
Il focus principale dell’aggiornamento riguarda l’introduzione di nuovi servizi per la tele-assistenza, orientati a rendere ogni viaggio ancora più sicuro e a prova di imprevisto. Oltre a DOC 24, l’innovativo servizio che porta il medico in videoconferenza sul display dello smartphone ovunque ci si trovi nel mondo, AMI Assistance include gratuitamente in tutte le polizze Amieasy anche Check Salute. Grazie al nuovo servizio è possibile misurare alcuni tra i propri parametri vitali semplicemente guardando la fotocamera dello smartphone o del pc. Merito di un innovativo sistema disponibile su App e Digital Clinic DOC 24 che, in soli 30 secondi e senza utilizzare alcun device esterno, permette di mantenere monitorate la frequenza cardiaca, la variabilità del ritmo cardiaco (HRV), il livello di stress, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa.
Ma le novità di Amieasy non finiscono qui. Se fino a ieri le Amieasy poteva essere venduta solo in abbinamento a un pacchetto di viaggio, oggi la nuova versione garantisce una flessibilità senza precedenti. Gli intermediari potranno infatti proporre la polizza viaggio a chiunque, indipendentemente dall’acquisto effettivo di un intero pacchetto. Non solo: per restare al passo coi tempi e andare incontro alle esigenze dei “viaggiatori senior”, la polizza prevede un innalzamento dell’età assicurabile, che passa da 75 a 80 anni.
Caratterizzata da una possibilità di personalizzazione senza precedenti, che permette alle agenzie viaggi di scegliere tra una soluzione più completa o di optare per le sole garanzie obbligatorie, Amieasy è ancora più competitiva anche nel prezzo. “Il turismo sta finalmente ripartendo dopo le difficoltà riscontrate durante gli anni della pandemia, avvicinarci alle esigenze degli assicurati ci sembrava un giusto modo per sostenere a nostro modo il mercato. Per questo abbiamo rivisto le tariffe per renderle ancora più “leggere”. – spiega Massimo Borelli, direttore commerciale di Ami Assistance - Infatti per una polizza spese mediche per un viaggio negli Stati Uniti di 7 giorni, che prima sarebbe costata 120 euro, ora l’Assicurato spenderebbe il 26% in meno quindi 88 euro. E in caso l’Assicurato fosse Over 70, il risparmio rispetto alle vecchie tariffe sarebbe di oltre il 50%”.
[post_title] => Amieasy è online con nuovi contenuti e nuovi prezzi
[post_date] => 2023-06-06T10:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686046075000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447044
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 22 giorni di viaggio e oltre 8 mila miglia nautiche ha ormeggiato sabato scorso a Livorno la Moby Fantasy, in attesa della cerimonia di battesimo prevista per il prossimo fine settimana e l'entrata in servizio a fine giugno sulla linea Livorno Olbia per la stagione estiva. Guidata dal comandante Massimo Pinsolo e dal suo equipaggio, l'unità era partita dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta della Toscana.
Con i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, Moby Fantasy è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, dalla capacità di 3 mila passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. “Dopo tanta attesa siamo finalmente arrivati nel nostro mare - racconta lo stesso Pinsolo -: il Tirreno e il porto di Livorno, così come quello di Olbia, saranno la nostra casa per tutta la stagione estiva e oltre. Abbiamo fatto tanta strada per arrivare qui e l’emozione di vedere la costa italiana dopo l’uscita da Suez ha commosso tutto l’equipaggio. Mi auguro che lo stesso buon vento che ci ha accompagnato lungo questo viaggio continui a essere di buon auspicio per Moby Fantasy e tutte le navi della compagnia e per i loro ospiti”.
Contestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno.
[post_title] => La Moby Fantasy è arrivata a Livorno. Tutto è pronto per la cerimonia di battesimo
[post_date] => 2023-06-06T09:41:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686044481000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447037
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta infatti si doterà, entro l’anno prossimo, di auto a noleggio adattate che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale.
'La vita indipendente non è in vacanza', la campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e accompagnata dal patrocinio Enit, e Fish (Federazione italiana superamento dell'handicap) è stata presentata ieri nella sede romana dall’agenzia nazionale del turismo. Ad introdurre i lavori, il presidente e ceo dell’ente Ivana Jelinic che ha sottolineato come “l’Enit monitora e sostiene lo sviluppo del turismo accessibile.”
Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. “Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche”, ha sottolineato Tommaso Dragotto, Presidente Sicily by Car.
In Italia, le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, mentre in Europa superano gli 87 milioni. Poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale, ha detto la ministra del turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro capitolino. “Il turismo è di tutti e l'imperativo è di abbattere qualsiasi ostacolo e barriere”,
[post_title] => Enit: il turismo in Italia è sempre più inclusivo e accessibile
[post_date] => 2023-06-06T07:32:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686036746000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446943
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446949" align="alignleft" width="300"] Francesco Roccato[/caption]
Il gruppo Rocco Forte riorganizza la propria offerta italiana, suddividendola in cluster geografici differenti, ciascuno guidato da un manager diverso. Il nuovo assetto, fondato su un modello di efficientamento e raggruppamento della leadership tra le proprietà, mira a migliorare le sinergie e le opportunità di mercato. Francesco Roccato è stato quindi nominato direttore generale cluster Milano e Firenze. Il manager da una parte è alla guida della pre-apertura e apertura dei Carlton Hotel e Rocco Forte Houses, Milano, dall'altra ha assunto a Firenze la supervisione dell'hotel Savoy. Un nuovo percorso nel gruppo, dopo il primo impegno a Roma alla guida di hotel de la Ville e Rocco Forte House. Roccato, fin dal suo insediamento nel 2018, ha assunto un ruolo determinante per il successo dell'avviamento e del posizionamento del secondo indirizzo capitolino del gruppo, che si è distinto per aver ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, le Forbes 5 Star in tutti i suoi quattro anni di attività.
Nel suo nuovo ruolo, Giacomo Battafarano diventa invece direttore generale cluster Roma. Frutto della recente nomina, la responsabilità operativa di hotel de Russie, hotel de la Ville e Rocco Forte House Roma. Battafarano, nella sua precedente esperienza nel gruppo, ha portato il Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas ai suoi attuali livelli di mercato, celebrati con molteplici premi, tra cui quello conferito da Golf World con la posizione numero uno in Italia e tre in Europa nella lista dei migliori campi da golf.
Leadership confermata per Franco Girasoli, direttore generale, Masseria Torre Maizza. Dal 2018 Girasoli è infatti alla guida di questo resort da 40 camere in Puglia. Isidoro Di Franco, infine, ricopre la carica di direttore generale cluster Sicilia. Di Franco si è unito a Rocco Forte Hotels assumendo la responsabilità operativa di Villa Igiea (Palermo), Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas (Sciacca). Nel suo nuovo ruolo ha l’incarico di garantire il successo delle proprietà siciliane: una nuova sfida, accompagnata da un ritorno nella sua terra natale, dopo aver maturato un’ampia esperienza nell'ospitalità internazionale.
[gallery ids="446950,446951,446952"]
[post_title] => Rocco Forte riorganizza l'offerta italiana in cluster: quattro i manager per la Penisola
[post_date] => 2023-06-05T09:41:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685958062000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finalmente qualcosa si muove, e chiaramente non si muove dal governo che continua a non intaccare gli interessi di big company e multinazionali. Infatti Firenze adotterà un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l'area Unesco del centro storico. Lo ha annunciato oggi il sindaco Nardella. Sarà varata una delibera di giunta per introdurre una modifica al Piano operativo comunale. L'obiettivo è sostenere la residenza nel centro storico.
«Ci rendiamo conto che è una norma ardita - ha detto ancora il sindaco -, giuridicamente ardita, ma siamo consapevoli di poterla difendere giuridicamente. Se noi non proviamo a fare azioni politicamente dirompenti nessuno si dà una mossa: siamo stanchi di annunci, il problema è diventato strutturale».
Inoltre, ha annunciato Nardella, «useremo la leva fiscale per tutti coloro che vorranno collaborare e tornare indietro: i proprietari di immobili, attualmente destinati ad affitto breve, che vorranno tornare a fare affitti di lungo periodo, avranno da parte della nostra amministrazione un incentivo, l'azzeramento dell'Imu seconda casa per tre anni.
[post_title] => Firenze vieta (finalmente!) gli affitti brevi nel centro storico
[post_date] => 2023-06-01T15:30:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685633443000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "patane e la federazione turismo organizzato finalmente ci siamo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":705,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.\r\n\r\nOggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.\r\n\r\nTra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.\r\n\r\n[gallery ids=\"447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426\"]\r\n\r\n ","post_title":"Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event","post_date":"2023-06-09T14:04:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686319446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.\r\n\r\nLa manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).\r\n\r\nLa presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.\r\n\r\n«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione». \r\n\r\n«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti","post_date":"2023-06-08T10:32:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686220362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447128","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNuova accusa da parte di Fto contro lo sciopero che lo scorso 4 giugno ha coinvolto il trasporto aereo in Italia. Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, sostiene infatti che la mobilitazione sia stata l'esempio «di come spesso alcune compagnie aeree, in particolare quelle low cost, non supportino a dovere i passeggeri e le agenzie di viaggio. Innanzitutto va detto che il blocco era previsto da tempo, per cui i vettori avrebbero potuto rivedere la programmazione dei voli e fornire informazioni in anticipo».\r\n \r\n«Al netto dell’inopportunità di uno sciopero durante un ponte vacanziero, l’assistenza e il supporto informativo e logistico di alcune compagnie sono apparsi pressocché inesistenti e tutte le incombenze di assistenza al consumatore sono rimaste in carico agli organizzatori dei viaggi che hanno dovuto investire energie e sostenere oneri economici straordinari. Ancora una volta vediamo un settore del trasporto aereo che non tiene debitamente in conto le esigenze di chi si sposta e non opera per il bene del sistema Paese. Provvederemo a comunicare le situazioni più gravi ad Enac – conclude Gattinoni – affinché intervenga per evitare che questi comportamenti deprecabili si ripetano in futuro”.\r\n\r\n ","post_title":"Fto contro lo sciopero del 4 giugno: «Ha danneggiato le agenzie di viaggio»","post_date":"2023-06-06T13:01:34+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686056494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445117\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimo Borelli, direttore commerciale di AMI Assistance[/caption]\r\nAmieasy, l’assicurazione viaggi individuale di AMI Assistance da oggi è online con una versione rinnovata nella forma, nei contenuti e persino nel prezzo.\r\nIl focus principale dell’aggiornamento riguarda l’introduzione di nuovi servizi per la tele-assistenza, orientati a rendere ogni viaggio ancora più sicuro e a prova di imprevisto. Oltre a DOC 24, l’innovativo servizio che porta il medico in videoconferenza sul display dello smartphone ovunque ci si trovi nel mondo, AMI Assistance include gratuitamente in tutte le polizze Amieasy anche Check Salute. Grazie al nuovo servizio è possibile misurare alcuni tra i propri parametri vitali semplicemente guardando la fotocamera dello smartphone o del pc. Merito di un innovativo sistema disponibile su App e Digital Clinic DOC 24 che, in soli 30 secondi e senza utilizzare alcun device esterno, permette di mantenere monitorate la frequenza cardiaca, la variabilità del ritmo cardiaco (HRV), il livello di stress, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa.\r\nMa le novità di Amieasy non finiscono qui. Se fino a ieri le Amieasy poteva essere venduta solo in abbinamento a un pacchetto di viaggio, oggi la nuova versione garantisce una flessibilità senza precedenti. Gli intermediari potranno infatti proporre la polizza viaggio a chiunque, indipendentemente dall’acquisto effettivo di un intero pacchetto. Non solo: per restare al passo coi tempi e andare incontro alle esigenze dei “viaggiatori senior”, la polizza prevede un innalzamento dell’età assicurabile, che passa da 75 a 80 anni.\r\nCaratterizzata da una possibilità di personalizzazione senza precedenti, che permette alle agenzie viaggi di scegliere tra una soluzione più completa o di optare per le sole garanzie obbligatorie, Amieasy è ancora più competitiva anche nel prezzo. “Il turismo sta finalmente ripartendo dopo le difficoltà riscontrate durante gli anni della pandemia, avvicinarci alle esigenze degli assicurati ci sembrava un giusto modo per sostenere a nostro modo il mercato. Per questo abbiamo rivisto le tariffe per renderle ancora più “leggere”. – spiega Massimo Borelli, direttore commerciale di Ami Assistance - Infatti per una polizza spese mediche per un viaggio negli Stati Uniti di 7 giorni, che prima sarebbe costata 120 euro, ora l’Assicurato spenderebbe il 26% in meno quindi 88 euro. E in caso l’Assicurato fosse Over 70, il risparmio rispetto alle vecchie tariffe sarebbe di oltre il 50%”.","post_title":"Amieasy è online con nuovi contenuti e nuovi prezzi","post_date":"2023-06-06T10:07:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1686046075000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447044","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 22 giorni di viaggio e oltre 8 mila miglia nautiche ha ormeggiato sabato scorso a Livorno la Moby Fantasy, in attesa della cerimonia di battesimo prevista per il prossimo fine settimana e l'entrata in servizio a fine giugno sulla linea Livorno Olbia per la stagione estiva. Guidata dal comandante Massimo Pinsolo e dal suo equipaggio, l'unità era partita dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta della Toscana.\r\n\r\nCon i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, Moby Fantasy è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, dalla capacità di 3 mila passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. “Dopo tanta attesa siamo finalmente arrivati nel nostro mare - racconta lo stesso Pinsolo -: il Tirreno e il porto di Livorno, così come quello di Olbia, saranno la nostra casa per tutta la stagione estiva e oltre. Abbiamo fatto tanta strada per arrivare qui e l’emozione di vedere la costa italiana dopo l’uscita da Suez ha commosso tutto l’equipaggio. Mi auguro che lo stesso buon vento che ci ha accompagnato lungo questo viaggio continui a essere di buon auspicio per Moby Fantasy e tutte le navi della compagnia e per i loro ospiti”.\r\n\r\nContestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno.","post_title":"La Moby Fantasy è arrivata a Livorno. Tutto è pronto per la cerimonia di battesimo","post_date":"2023-06-06T09:41:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686044481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta infatti si doterà, entro l’anno prossimo, di auto a noleggio adattate che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale. \r\n\r\n'La vita indipendente non è in vacanza', la campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e accompagnata dal patrocinio Enit, e Fish (Federazione italiana superamento dell'handicap) è stata presentata ieri nella sede romana dall’agenzia nazionale del turismo. Ad introdurre i lavori, il presidente e ceo dell’ente Ivana Jelinic che ha sottolineato come “l’Enit monitora e sostiene lo sviluppo del turismo accessibile.”\r\n\r\nIl progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. “Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche”, ha sottolineato Tommaso Dragotto, Presidente Sicily by Car.\r\n\r\nIn Italia, le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, mentre in Europa superano gli 87 milioni. Poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale, ha detto la ministra del turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro capitolino. “Il turismo è di tutti e l'imperativo è di abbattere qualsiasi ostacolo e barriere”,","post_title":"Enit: il turismo in Italia è sempre più inclusivo e accessibile","post_date":"2023-06-06T07:32:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686036746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446943","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446949\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Roccato[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Rocco Forte riorganizza la propria offerta italiana, suddividendola in cluster geografici differenti, ciascuno guidato da un manager diverso. Il nuovo assetto, fondato su un modello di efficientamento e raggruppamento della leadership tra le proprietà, mira a migliorare le sinergie e le opportunità di mercato. Francesco Roccato è stato quindi nominato direttore generale cluster Milano e Firenze. Il manager da una parte è alla guida della pre-apertura e apertura dei Carlton Hotel e Rocco Forte Houses, Milano, dall'altra ha assunto a Firenze la supervisione dell'hotel Savoy. Un nuovo percorso nel gruppo, dopo il primo impegno a Roma alla guida di hotel de la Ville e Rocco Forte House. Roccato, fin dal suo insediamento nel 2018, ha assunto un ruolo determinante per il successo dell'avviamento e del posizionamento del secondo indirizzo capitolino del gruppo, che si è distinto per aver ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, le Forbes 5 Star in tutti i suoi quattro anni di attività.\r\n\r\nNel suo nuovo ruolo, Giacomo Battafarano diventa invece direttore generale cluster Roma. Frutto della recente nomina, la responsabilità operativa di hotel de Russie, hotel de la Ville e Rocco Forte House Roma. Battafarano, nella sua precedente esperienza nel gruppo, ha portato il Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas ai suoi attuali livelli di mercato, celebrati con molteplici premi, tra cui quello conferito da Golf World con la posizione numero uno in Italia e tre in Europa nella lista dei migliori campi da golf.\r\n\r\nLeadership confermata per Franco Girasoli, direttore generale, Masseria Torre Maizza. Dal 2018 Girasoli è infatti alla guida di questo resort da 40 camere in Puglia. Isidoro Di Franco, infine, ricopre la carica di direttore generale cluster Sicilia. Di Franco si è unito a Rocco Forte Hotels assumendo la responsabilità operativa di Villa Igiea (Palermo), Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas (Sciacca). Nel suo nuovo ruolo ha l’incarico di garantire il successo delle proprietà siciliane: una nuova sfida, accompagnata da un ritorno nella sua terra natale, dopo aver maturato un’ampia esperienza nell'ospitalità internazionale.\r\n\r\n[gallery ids=\"446950,446951,446952\"]","post_title":"Rocco Forte riorganizza l'offerta italiana in cluster: quattro i manager per la Penisola","post_date":"2023-06-05T09:41:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685958062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente qualcosa si muove, e chiaramente non si muove dal governo che continua a non intaccare gli interessi di big company e multinazionali. Infatti Firenze adotterà un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l'area Unesco del centro storico. Lo ha annunciato oggi il sindaco Nardella. Sarà varata una delibera di giunta per introdurre una modifica al Piano operativo comunale. L'obiettivo è sostenere la residenza nel centro storico.\r\n\r\n«Ci rendiamo conto che è una norma ardita - ha detto ancora il sindaco -, giuridicamente ardita, ma siamo consapevoli di poterla difendere giuridicamente. Se noi non proviamo a fare azioni politicamente dirompenti nessuno si dà una mossa: siamo stanchi di annunci, il problema è diventato strutturale».\r\n\r\nInoltre, ha annunciato Nardella, «useremo la leva fiscale per tutti coloro che vorranno collaborare e tornare indietro: i proprietari di immobili, attualmente destinati ad affitto breve, che vorranno tornare a fare affitti di lungo periodo, avranno da parte della nostra amministrazione un incentivo, l'azzeramento dell'Imu seconda casa per tre anni.","post_title":"Firenze vieta (finalmente!) gli affitti brevi nel centro storico","post_date":"2023-06-01T15:30:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685633443000]}]}}