20 ottobre 2015 08:40
«Ho messo la maglia di Confturismo e ho perseguito un obiettivo: ora posso dire, finalmente ci siamo». Non fa mistero della sua soddisfazione Luca Patanè, presidente Federviaggio e Confturismo di Confcommercio Imprese per l’Italia nell’aver raggiunto il traguardo rappresentato dalla Fto. «Da tempo sapevamo ci dovesse essere un’unica federazione – prosegue -, soprattutto dopo anni di micro federazioni e tanta frammentazione che ha portato il turismo ad avere sempre meno voce in capitolo nel contesto economico».
Il patto, ufficializzato nelle scorse settimane, e siglato da Federviaggio e Ainet, è pronto ad accogliere nuovi soggetti, tra cui Fiavet. «Non avevamo né potere né credibilità, ora possiamo anche presentarci davanti a un ministro e far sentire la nostra voce».
Conquiste importanti, in un mondo – come quello del turismo -, che perde i riferimenti e le certezze. «Io non mi riconosco più in Alpitour come leader di mercato – dichiara il presidente -, il tour operating è in crisi, proprio come modello, e non solo in Italia. Dieci anni fa i tour operator erano tanti, ora pochi ed è la stessa cosa che vale per i network. Bisogna avere un certo peso sul mercato, le reti di agenzia si concentreranno sempre di più».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457239
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primi dati incoraggianti per le festività natalizie degli hotel italiani. Lo rivela la piattaforma SiteMinder che ha analizzato l'andamento delle prenotazioni durante le prime due settimane di novembre. La tendenza appare infatti confortante, con le prenotazioni che hanno superato, seppur di poco, i livelli pre-Covid del 2019 arrivando al 100,63%.
Rimane tuttavia ancora consistente il fenomeno del last minute, con ben un quarto delle transazioni registrate relative a soggiorni da effettuarsi entro lo stesso mese di novembre, mentre il 60% degli acquisti si riferisce a vacanze da compiersi prima della fine dell'anno con una netta concentrazione nel periodi di Natale e Capodanno. A livello di bacini di provenienza, il 63% delle prenotazioni è di origine internazionale, mentre il restante 37% arriva dall'Italia. A fronte di questi trend tutto sommato positivi, si evidenzia però un trend decrescente delle prenotazioni nazionali per il prossimo anno, fino a giugno 2024.
[post_title] => SiteMinder: prenotazioni hotel per le feste sopra i livelli del 2019
[post_date] => 2023-12-01T10:34:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701426843000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457190
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.
Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).
Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.
Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.
[post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente
[post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701421981000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.
«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.
Ma qualcuno vi ha risposto?
«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.
Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?
Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.
Territorio
Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming
Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.
Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.
[post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»
[post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346187000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.
Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.
Chi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario
[post_date] => 2023-11-29T12:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261683000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456891
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il mondo AcquarioVillage di Genova si prepara a celebrare le festività natalizie insieme al pubblico con un ricco programma di iniziative: già dal ponte dell’Immacolata, è previsto un calendario quotidiano di esperienze edutainment all’Acquario di Genova per consentire di approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e dei progetti di conservazione e ricerca della struttura e di speciali science snacks a La Città dei Bambini e dei Ragazzi per divertirsi e imparare esplorando diversi temi di scienza, biologia, tecnologia.
Per i più piccoli, il 9 dicembre la Notte con gli squali consente di vivere l’emozione di un’avventura alla scoperta della vita acquatica notturna e addormentarsi davanti alla vasca dei grandi predatori del mare.
E per terminare in bellezza il 2023, torna il suggestivo appuntamento con il Capodanno all’Acquario di Genova.
Nel periodo delle feste, l’Acquario di Genova è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18), sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18). Aperture speciali nelle giornate 7 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18) e 8 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18). Per consentire l’allestimento degli spazi per il Capodanno, il 31 dicembre l’Acquario anticiperà la chiusura alle 16 (ultimo ingresso ore 14).
Si consigliano l’acquisto e la prenotazione online su www.acquariodigenova.it al fine di poter scegliere il giorno e la fascia oraria di ingresso preferita.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 16), con fasce di ingresso ogni ora. Si consiglia l’acquisto e la prenotazione in anticipo dei biglietti di ingresso su www.cittadeibambini.net.
- Tutti i giorni, dal 7 al 10 dicembre e dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, gli esperti della struttura condurranno i partecipanti nel Dietro le quinte, visita guidata alla scoperta dei progetti di conservazione e ricerca in cui l’Acquario è impegnato da 30 anni, in visita alle cucine dove ogni giorno viene preparato il cibo per gli oltre 10.000 esemplari di 400 specie ospitati negli exhibit, e negli spazi tecnici che consentono di capire il funzionamento di una struttura così complessa.
- “L’esperto con te” – disponibile su prenotazione tutti i giorni - è una visita guidata esclusiva di 2 ore che comprende sia l’osservazione delle vasche espositive, sia l’accesso ad alcune aree tecniche, per un gruppo di max 10 persone (conviventi o amici). È possibile scegliere giorno, ora e tema della visita.
- “A tu per tu con i delfini” è l’esperienza, fruibile dai 6 anni di età, per far vivere l’emozione dell’incontro con questi splendidi animali. Accompagnati da un esperto, si ha l’opportunità di conoscere gli addestratori che hanno cura dei delfini e di scoprire come si svolge il loro lavoro anche attraverso la partecipazione ad alcune attività quotidiane. È disponibile su prenotazione tutti i giorni, compresi i festivi, tranne il lunedì e il venerdì, per un gruppo ristretto di max 6 persone.
- “A tu per tu con i pinguini” è una speciale esperienza su prenotazione per gruppi di max 5 persone (età minima 6 anni) che, guidati da un biologo, scoprono le attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario, assistendo alla distribuzione del cibo da parte dello staff. Disponibile su prenotazione tutti i giorni tranne martedì e mercoledì.
[post_title] => Genova, Natale e Capodanno con esperienze all'Acquario Village
[post_date] => 2023-11-27T12:46:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701089190000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.
Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.
In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.
Pandemia
Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.
Il voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.
Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.
Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.
E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.
“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.
[post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»
[post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701087311000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456724
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.
Tutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.
Tra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.
«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.
[gallery ids="456726,456725,456727"]
[post_title] => Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi
[post_date] => 2023-11-23T15:01:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700751681000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_456617" align="alignleft" width="300"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]
Mancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.
Nove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.
L’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.
Alpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.
“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.
[caption id="attachment_456616" align="alignright" width="225"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]
Numerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.
«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.
Gli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.
«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.
L’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.
[gallery ids="456630,456631,456629"]
[post_title] => Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo
[post_date] => 2023-11-23T09:58:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => promozione-del-territorio
[1] => sport
[2] => sport-invernali
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => promozione del territorio
[1] => Sport
[2] => sport invernali
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700733517000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Oman ha una storia millenaria ed è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti experience seeker, alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura. Dalle spedizioni nel deserto, alle immersioni, fino ai tour culturali, il sultanato dell'Oman offre una vasta gamma di attività per questo tipo di viaggiatori.
Negli ultimi anni il governo del Paese sta investendo moltissimo nel turismo, con l'obiettivo di rendere questo settore un'importante fonte di reddito. In occasione del roadshow italiano che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi, il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dell’Oman, Haitham Mohammed Al Ghassani, ha presentato il progetto vision 2040.
“La vision 2040 è un grande progetto del Ministero che punta a rendere il Paese una destinazione aspirazionale: la presenza di spicco a Itb 2024 e gli eventi di levatura mondiale sono solo alcuni dei modi per far scoprire il Sultanato e le sue esperienze uniche. Siamo certi che il successo di questi eventi stimolerà il turismo europeo verso il nostro Paese, rendendo sempre più reale l'obiettivo della vision 2040" ha dichiarato Al Ghassani.
Non solo quindi comunicazione, con il nuovo brand Oman Experience e la campagna di marketing digitale "Oman, a gift for life", ma anche eventi internazionali e nuove aperture.
Il Sultanato è dunque ormai sempre più sotto i riflettori, grazie anche agli importanti appuntamenti che ospiterà nei prossimi mesi: Himam Trail Run Race (23-25 novembre), Oman Desert Marathon (19-23 gennaio 2024), Al Mouj Muscat Marathon (26-24 gennaio), FIH Hockey5s World Cup (24-31 gennaio), Iron Man 70.3 (17 febbraio, Muscat) e XTERRA Oman (2-3 marzo, Musandam) solo per citarne alcuni.
L’obiettivo dunque è quello di diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. In particolare, i viaggiatori affluent avranno a disposizione nuove strutture alberghiere di alto livello. Nei prossimi mesi infatti in Oman si terranno alcune nuove aperture molto attese, per un totale di quasi 1.500 nuove camere: The St. Regis Al Mouj Muscat, il Nikki Beach Resort & Spa Muscat apriranno nel 2024; Envi lodge sarà inaugurato nell'area di Al Jabal Al Akdhar nel 2025. In cantiere anche il Four Seasons Muscat e il Mandarin Oriental Residences a Muscat.
Negli ultimi anni inoltre sono arrivate nel Paese alcune delle principali catene alberghiere internazionali. Tra queste, Kempinski con un hotel nella zona di Al Mouj a Muscat, il primo Jumeirah in Oman a Muscat, e la riapertura, dopo la ristrutturazione, dell’hotel Sheraton nella capitale. Nella regione del Dhofar è stato recentemente inaugurato Alila Hinu Bay, hotel raffinato e attentamente disegnato per un soggiorno all'insegna della mindfulness, a contatto con la natura, la cultura tradizionale e la comunità locale. È stato inaugurato anche Aloft Muscat, parte di Marriott International, per i viaggiatori "always on" di nuova generazione. Tra i futuri sviluppi invece sono previsti un Eco-resort a Khasab (Musandam), un resort per lo sport e il benessere a Saham (Al Batinah Nord), un resort di montagna a Rustaq (Al Batinah Sud), un altro per famiglie a Jabal Shams, un resort e centro avventura ad Al Hamra, un centro visitatori a Jabel Al Akdar (Al Dakhiliyah).
Per arrivare agli obietti di vision 2040, l’Oman punta già da adesso sulla cultura. E infatti pochi mesi fa è stato inaugurato a Nizwa l'Oman Across Ages Museum, un punto di riferimento educativo e culturale per i locali e i visitatori. Mentre a Seeb si sta sviluppando l'ambizioso progetto dell'Oman Botanic Garden, la cui apertura è prevista entro la fine del 2024.
"Il roadshow del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è, da sempre, un momento cruciale per sviluppare i rapporti tra gli hotel e le aziende turistiche omanite e il travel trade italiano, per incentivare i nostri sforzi nel fornire la migliore offerta turistica possibile ai turisti che visitano l'Oman da qualsiasi parte del mondo" ha concluso il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
[gallery ids="456355,456357,456354,456353,456356,456358"]
[post_title] => Oman: grandi eventi e nuove strutture, verso il 2040
[post_date] => 2023-11-21T09:45:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => emirati-arabi
[1] => oman
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Emirati Arabi
[1] => Oman
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700559904000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "patane e la federazione turismo organizzato finalmente ci siamo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":624,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457239","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi dati incoraggianti per le festività natalizie degli hotel italiani. Lo rivela la piattaforma SiteMinder che ha analizzato l'andamento delle prenotazioni durante le prime due settimane di novembre. La tendenza appare infatti confortante, con le prenotazioni che hanno superato, seppur di poco, i livelli pre-Covid del 2019 arrivando al 100,63%. \r\n\r\nRimane tuttavia ancora consistente il fenomeno del last minute, con ben un quarto delle transazioni registrate relative a soggiorni da effettuarsi entro lo stesso mese di novembre, mentre il 60% degli acquisti si riferisce a vacanze da compiersi prima della fine dell'anno con una netta concentrazione nel periodi di Natale e Capodanno. A livello di bacini di provenienza, il 63% delle prenotazioni è di origine internazionale, mentre il restante 37% arriva dall'Italia. A fronte di questi trend tutto sommato positivi, si evidenzia però un trend decrescente delle prenotazioni nazionali per il prossimo anno, fino a giugno 2024.\r\n\r\n ","post_title":"SiteMinder: prenotazioni hotel per le feste sopra i livelli del 2019","post_date":"2023-12-01T10:34:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701426843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.\r\n\r\nQuesta vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.\r\n\r\nChi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario","post_date":"2023-11-29T12:41:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701261683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl mondo AcquarioVillage di Genova si prepara a celebrare le festività natalizie insieme al pubblico con un ricco programma di iniziative: già dal ponte dell’Immacolata, è previsto un calendario quotidiano di esperienze edutainment all’Acquario di Genova per consentire di approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e dei progetti di conservazione e ricerca della struttura e di speciali science snacks a La Città dei Bambini e dei Ragazzi per divertirsi e imparare esplorando diversi temi di scienza, biologia, tecnologia. \r\n\r\nPer i più piccoli, il 9 dicembre la Notte con gli squali consente di vivere l’emozione di un’avventura alla scoperta della vita acquatica notturna e addormentarsi davanti alla vasca dei grandi predatori del mare. \r\n\r\nE per terminare in bellezza il 2023, torna il suggestivo appuntamento con il Capodanno all’Acquario di Genova. \r\n\r\nNel periodo delle feste, l’Acquario di Genova è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18), sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18). Aperture speciali nelle giornate 7 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18) e 8 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18). Per consentire l’allestimento degli spazi per il Capodanno, il 31 dicembre l’Acquario anticiperà la chiusura alle 16 (ultimo ingresso ore 14). \r\n\r\nSi consigliano l’acquisto e la prenotazione online su www.acquariodigenova.it al fine di poter scegliere il giorno e la fascia oraria di ingresso preferita. \r\n\r\nLa Città dei Bambini e dei Ragazzi è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 16), con fasce di ingresso ogni ora. Si consiglia l’acquisto e la prenotazione in anticipo dei biglietti di ingresso su www.cittadeibambini.net. \r\n\r\n \r\n\r\n- Tutti i giorni, dal 7 al 10 dicembre e dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, gli esperti della struttura condurranno i partecipanti nel Dietro le quinte, visita guidata alla scoperta dei progetti di conservazione e ricerca in cui l’Acquario è impegnato da 30 anni, in visita alle cucine dove ogni giorno viene preparato il cibo per gli oltre 10.000 esemplari di 400 specie ospitati negli exhibit, e negli spazi tecnici che consentono di capire il funzionamento di una struttura così complessa. \r\n\r\n- “L’esperto con te” – disponibile su prenotazione tutti i giorni - è una visita guidata esclusiva di 2 ore che comprende sia l’osservazione delle vasche espositive, sia l’accesso ad alcune aree tecniche, per un gruppo di max 10 persone (conviventi o amici). È possibile scegliere giorno, ora e tema della visita. \r\n\r\n- “A tu per tu con i delfini” è l’esperienza, fruibile dai 6 anni di età, per far vivere l’emozione dell’incontro con questi splendidi animali. Accompagnati da un esperto, si ha l’opportunità di conoscere gli addestratori che hanno cura dei delfini e di scoprire come si svolge il loro lavoro anche attraverso la partecipazione ad alcune attività quotidiane. È disponibile su prenotazione tutti i giorni, compresi i festivi, tranne il lunedì e il venerdì, per un gruppo ristretto di max 6 persone. \r\n\r\n- “A tu per tu con i pinguini” è una speciale esperienza su prenotazione per gruppi di max 5 persone (età minima 6 anni) che, guidati da un biologo, scoprono le attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario, assistendo alla distribuzione del cibo da parte dello staff. Disponibile su prenotazione tutti i giorni tranne martedì e mercoledì. ","post_title":"Genova, Natale e Capodanno con esperienze all'Acquario Village","post_date":"2023-11-27T12:46:30+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701089190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”. ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.\r\n\r\nTutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.\r\n\r\nTra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.\r\n\r\n«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456726,456725,456727\"]\r\n\r\n","post_title":"Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi","post_date":"2023-11-23T15:01:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700751681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456617\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]\r\n\r\nMancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.\r\nNove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.\r\nL’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.\r\n\r\nAlpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.\r\n“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456616\" align=\"alignright\" width=\"225\"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]\r\n\r\nNumerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.\r\n\r\n«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.\r\n\r\nGli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.\r\n«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.\r\n\r\nL’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"456630,456631,456629\"]","post_title":"Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo","post_date":"2023-11-23T09:58:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["promozione-del-territorio","sport","sport-invernali"],"post_tag_name":["promozione del territorio","Sport","sport invernali"]},"sort":[1700733517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Oman ha una storia millenaria ed è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti experience seeker, alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura. Dalle spedizioni nel deserto, alle immersioni, fino ai tour culturali, il sultanato dell'Oman offre una vasta gamma di attività per questo tipo di viaggiatori.\r\nNegli ultimi anni il governo del Paese sta investendo moltissimo nel turismo, con l'obiettivo di rendere questo settore un'importante fonte di reddito. In occasione del roadshow italiano che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi, il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dell’Oman, Haitham Mohammed Al Ghassani, ha presentato il progetto vision 2040.\r\n\r\n“La vision 2040 è un grande progetto del Ministero che punta a rendere il Paese una destinazione aspirazionale: la presenza di spicco a Itb 2024 e gli eventi di levatura mondiale sono solo alcuni dei modi per far scoprire il Sultanato e le sue esperienze uniche. Siamo certi che il successo di questi eventi stimolerà il turismo europeo verso il nostro Paese, rendendo sempre più reale l'obiettivo della vision 2040\" ha dichiarato Al Ghassani.\r\n\r\nNon solo quindi comunicazione, con il nuovo brand Oman Experience e la campagna di marketing digitale \"Oman, a gift for life\", ma anche eventi internazionali e nuove aperture. \r\nIl Sultanato è dunque ormai sempre più sotto i riflettori, grazie anche agli importanti appuntamenti che ospiterà nei prossimi mesi: Himam Trail Run Race (23-25 novembre), Oman Desert Marathon (19-23 gennaio 2024), Al Mouj Muscat Marathon (26-24 gennaio), FIH Hockey5s World Cup (24-31 gennaio), Iron Man 70.3 (17 febbraio, Muscat) e XTERRA Oman (2-3 marzo, Musandam) solo per citarne alcuni.\r\n\r\nL’obiettivo dunque è quello di diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. In particolare, i viaggiatori affluent avranno a disposizione nuove strutture alberghiere di alto livello. Nei prossimi mesi infatti in Oman si terranno alcune nuove aperture molto attese, per un totale di quasi 1.500 nuove camere: The St. Regis Al Mouj Muscat, il Nikki Beach Resort & Spa Muscat apriranno nel 2024; Envi lodge sarà inaugurato nell'area di Al Jabal Al Akdhar nel 2025. In cantiere anche il Four Seasons Muscat e il Mandarin Oriental Residences a Muscat.\r\nNegli ultimi anni inoltre sono arrivate nel Paese alcune delle principali catene alberghiere internazionali. Tra queste, Kempinski con un hotel nella zona di Al Mouj a Muscat, il primo Jumeirah in Oman a Muscat, e la riapertura, dopo la ristrutturazione, dell’hotel Sheraton nella capitale. Nella regione del Dhofar è stato recentemente inaugurato Alila Hinu Bay, hotel raffinato e attentamente disegnato per un soggiorno all'insegna della mindfulness, a contatto con la natura, la cultura tradizionale e la comunità locale. È stato inaugurato anche Aloft Muscat, parte di Marriott International, per i viaggiatori \"always on\" di nuova generazione. Tra i futuri sviluppi invece sono previsti un Eco-resort a Khasab (Musandam), un resort per lo sport e il benessere a Saham (Al Batinah Nord), un resort di montagna a Rustaq (Al Batinah Sud), un altro per famiglie a Jabal Shams, un resort e centro avventura ad Al Hamra, un centro visitatori a Jabel Al Akdar (Al Dakhiliyah). \r\n\r\nPer arrivare agli obietti di vision 2040, l’Oman punta già da adesso sulla cultura. E infatti pochi mesi fa è stato inaugurato a Nizwa l'Oman Across Ages Museum, un punto di riferimento educativo e culturale per i locali e i visitatori. Mentre a Seeb si sta sviluppando l'ambizioso progetto dell'Oman Botanic Garden, la cui apertura è prevista entro la fine del 2024.\r\n\r\n\"Il roadshow del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è, da sempre, un momento cruciale per sviluppare i rapporti tra gli hotel e le aziende turistiche omanite e il travel trade italiano, per incentivare i nostri sforzi nel fornire la migliore offerta turistica possibile ai turisti che visitano l'Oman da qualsiasi parte del mondo\" ha concluso il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.\r\n\r\n[gallery ids=\"456355,456357,456354,456353,456356,456358\"]","post_title":"Oman: grandi eventi e nuove strutture, verso il 2040","post_date":"2023-11-21T09:45:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["emirati-arabi","oman"],"post_tag_name":["Emirati Arabi","Oman"]},"sort":[1700559904000]}]}}