31 gennaio 2023 12:38
Il mondo degli Ncc si è riunito a Bologna. Sabato scorso i più importanti imprenditori d’Italia di noleggio con conducente hanno tenuto a Bologna, il loro primo congresso annuale da quando si sono riuniti nella SuperRete, il network nazionale nato nel settembre 2019 a Firenze, che accorpa oggi oltre 300 aziende sparse su tutto il territorio nazionale, per un volume d’affari di oltre 200 milioni di euro.
Non esistono quote da pagare, si entra su presentazione e si partecipa alla vita del network in piena libertà. È una rete d’imprese, priva di vincoli statutari e regolamentari, che consente liberamente la creazione di contatti professionali fra gli aderenti, dove l’unico “contratto” è la parola data, seguita da una mail o da un messaggio whatsapp.
La cosa interessante è che si sono seduti allo stesso tavolo imprenditori titolari di microaziende con uno o due mezzi Ncc che magari non arrivano a 100 mila euro all’anno di fatturato, e grandi imprese con flotte dai 100 ai 150 mezzi per un fatturato oltre i 7milioni.
Il presidente Cna Ncc, titolare di azienda Ncc con flotta ad Ancona, aderente al network della SuperRete, Simone Magellano, ha spostato l’attenzione sul nodo della legge attuale per un autista che deve essere assunto, che deve avere necessariamente sia la patente kb che l’iscrizione a ruolo della provincia di riferimento.
«Ma se, in emergenza, agli imprenditori venisse data la possibilità di assumere senza l’obbligatorietà attuale per il dipendente dell’iscrizione a ruolo, solo con il kb, i numeri parlerebbero di un potenziale di 30 mila dipendenti assunti – dice Magellano –. L’argomento è discutibile, ma caldo nell’interesse di chi vorrebbe assumere e non può farlo per i tempi lunghi del ruolo. Da diversi colleghi con dipendenti ci sarebbe voglia di risolvere questa emergenza perché è sicuro che questa stagione sarà più pesante di quella passata».
Il presidente Magellano ha annunciato un colloquio che avrà con il ministero dei trasporti, nella direzione di ottenere una deroga temporanea. Gli autisti dipendenti potrebbero così essere utilizzati, sia pure con contratto a tempo determinato per la stagione, che per carenza di autisti rischia di essere una brutta vetrina per l’Italia, oltre che danneggiare migliaia di aziende Ncc per incapacità oggettiva di avere personale.
Un altro tema affrontato è quello del caro carburante. Sempre Magellano ha proposto che il governo venga incontro agli Ncc per raggiungere un accordo su un carburante professionale così come esiste per gli agricoli e i marittimi e che costerebbe 1,30 centesimi al litro. Tra tutti quelli che potrebbero beneficiare di questo gasolio speciale si conterebbero tra Ncc e taxi oltre 100mila mezzi.
Stessa cosa per una targa professionale che permetterebbe agli Ncc di non chiedere ogni anno, i permessi ztl di ogni Comune e che eviterebbe multe ai mezzi derivanti dai vari regolamenti che ogni Comune ha.
Poi c’è il nodo del foglio di servizio, inutile quanto ormai sorpassato, che potrebbe essere benissimo se non abolito del tutto. Insomma, come per ogni settore e come promesso da questo governo, un po’ meno di burocrazia per snellire il lavoro e renderlo più adeguato ai tempi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption]
Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.
Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.
[caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption]
In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima".
Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.
[post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand
[post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679393524000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.
Il bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.
Il gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.
[post_title] => Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln
[post_date] => 2023-03-16T09:20:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678958455000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441221
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il debutto delle Norwegian Spirit, Sun e Sky in Asia, nonché nuovi porti di scalo a Manama in Bahrain, Rarotonga, alle isole Cook, Sokhna in Egitto e Akita in Giappone. Sono alcune delle novità degli itinerari esotici 2024-2025 di Norwegian Cruise Line che hanno appena aperto le vendite.
Con questa nuova stagione di viaggi da ottobre 2024 a dicembre 2025, Ncl espande del 37% la propria offerta in Antartide, Sud America, Africa, Asia, Medio Oriente, Australia e Nuova Zelanda, nonché del 15% la linea dei Viaggi straordinari. "I nostri ospiti desiderano itinerari più lunghi, coinvolgenti e unici che li portino fuori dai sentieri già battuti - spiega il presidente e ceo della compagnia, Harry Sommer -. Queste nuove crociere rappresentano il programma di itinerari più diversificato fino a oggi da noi realizzato e presentano molte novità, tra cui un'offerta estesa in Asia e nuovi porti in Argentina, Bahrain, Giappone ed Egitto".
Tra gli elementi più significativi dell'offerta spicca quindi il posizionamento, per la prima volta, di tre navi in Asia: le Norwegian Sun e Sky faranno il loro debutto nel continente più grande del mondo, offrendo un'ampia stagione di otto mesi da ottobre 2024 a maggio 2025, con viaggi nelle Filippine, in Indonesia, in Malesia e in Giappone, tra cui una collezione di itinerari giapponesi dedicati alla fioritura primaverile dei ciliegi e al foliage. Per la prima volta, Ncl farà inoltre scalo ad Akita durante il viaggio di andata e ritorno di 12 giorni della Sun da Tokyo, con imbarco il 23 ottobre 2024. Entrambe le navi saranno raggiunte nella regione dalla Spirit, che salperà per un nuovissimo viaggio di riposizionamento dall'Australia all'Asia il 7 dicembre 2024, seguito dal suo primo viaggio in Asia il 21 dicembre 2024.
La collezione Viaggi straordinari includerà due nuovi itinerari consecutivi a bordo della Norwegian Sky. Con partenza a dicembre 2024, la nave offrirà una crociera di 16 giorni in Africa verso Seychelles, Kenya, Tanzania, Oman e altre destinazioni durante il suo riposizionamento da Dubai a Mauritius. Subito dopo, proporrà un viaggio di 17 giorni da Mauritius a Singapore con scali alle Seychelles, Maldive e Zanzibar. Il 19 aprile 2025, la Sun partirà quindi per una crociera di 16 giorni da Dubai ad Haifa, con dieci porti di scalo, tra cui Sokhna, in Egitto, da dove sarà più facile raggiungere Il Cairo ed esplorare le Grandi piramidi di Giza.
La Norwegian Spirit torna Down Under per la sua terza stagione e lancia un nuovo viaggio open-jaw di 14 giorni da Sydney a Bali attraverso la costa del Queensland a dicembre 2024. L'itinerario prevede scali a Cairns e Darwin, in Australia, oltre a una visita notturna a Bali, che garantirà ai crocieristi più tempo per godersi questa destinazione esotica. Inoltre, la nave farà il primo scalo Ncl a Rarotonga, nelle isole Cook, a novembre 2025.
La Norwegian Star effettuerà un viaggio di 14 giorni in Sud America verso il Brasile e l'Antartide con partenza il 1° marzo 2025. L'imbarco da Ushuaia, in Argentina, riduce in particolare il numero di giorni in mare necessari per raggiungere l'Antartide, offrendo ai viaggiatori più tempo in porto.
Ncl offrirà una crociera di sette giorni in Medio Oriente sulla Norwegian Sun da Doha a Dubai con partenza il 12 aprile 2025 (la prima volta di un itinerario specificamente dedicato a quest'area). Un pernottamento ad Abu Dhabi consentirà ai viaggiatori di avere più tempo per esplorare questa destinazione. Inoltre, questo viaggio open-jaw include visite a Dammam, a Manama (una premiere per Ncl), così come a Dubai e Sir Bani Yas.
A novembre 2024, infine, la Norwegian Sky effettuerà un Viaggio straordinario di 16 giorni in Medio Oriente da Haifa a Dubai, con l'opportunità di attraversare il canale di Suez in Egitto. Gli ospiti potranno anche scegliere una crociera di 11 giorni nel Mediterraneo da Haifa a Istanbul, a bordo della Norwegian Sun. Con partenza il 5 maggio 2025, il viaggio toccherà destinazioni in Grecia, Turchia ed Egitto.
[post_title] => Ncl apre le vendite delle crociere esotiche 2024-2025. L'offerta cresce del 37%
[post_date] => 2023-03-10T10:01:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678442489000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441082
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha completato la migrazione su Amadeus, alla piattaforma Altéa Passenger Service System (Pss), alla suite Digital Experience, insieme alle soluzioni di Merchandising, NDC e gestione dati.
In termini di benefici per i clienti, Amadeus contribuirà ad aumentare l'efficienza del sistema utilizzato da Ita Airways per gestire tutte le aree operative, offrendo al contempo una user experience più semplice per l'acquisto di biglietti aerei e la gestione delle prenotazioni.
"Siamo una compagnia aerea giovane, snella e votata al cambiamento - ha affermato Giovanni Anastasi, chief transformation officer del vettore -., all’interno della nostra strategia di crescita la continua evoluzione delle nostre soluzioni gioca un ruolo fondamentale, ed è per questo che abbiamo scelto come nostro partner Amadeus".
“Siamo entusiasti di questa partnership e di lavorare insieme ad Ita Airways, una compagnia veloce, moderna e dinamica che ha come obiettivo quello di creare un’esperienza di viaggio di riferimento” ha aggiunto Maher Koubaa, executive vice president, Airlines, Emea Amadeus.
[post_title] => Ita Airways: completato il passaggio alla piattaforma Altéa di Amadeus
[post_date] => 2023-03-09T08:48:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678351707000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440975
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Sabre. Le due aziende hanno anche concluso un accordo di distribuzione a lungo termine rinnovato che copre sia i contenuti Ndc che quelli tradizionali. Da questo marzo quindi Finnair distribuisce i suoi contenuti Ndc a livello globale in più ondate, cominciando da 34 Paesi (Italia inclusa).
Le agenzie e gli sviluppatori partner collegati a Sabre possono ora acquistare, prenotare e servire i contenuti Ndc di Finnair utilizzando le Api Sabre Offer e Order, Sabre Red 360 e GetThere. "Con la ripresa dei viaggi, è cresciuto l'interesse delle aziende di viaggio per la realizzazione di un futuro più personalizzato, scalabile e flessibile - ha dichiarato Kathy Morgan, vicepresidente del canale di distribuzione di Sabre Travel Solutions -. Sabre è impegnata a creare un nuovo mercato per i viaggi personalizzati, basato sulla vendita al dettaglio basata su offerte e ordini. Il lancio dei contenuti Ndc di Finnair riflette il nostro impegno a garantire ai nostri clienti l'accesso ai contenuti leader che i viaggiatori desiderano, con l'efficienza operativa di cui le loro aziende hanno bisogno".
Finnair è la prima compagnia aerea europea a distribuire i suoi contenuti Ndc attraverso il marketplace Sabre. "Il 2023 sarà un anno chiave per la nostra scalata Ndc - ha dichiarato Jenni Suomela, vicepresidente delle vendite globali e della gestione dei canali, Finnair -. Grazie al programma Beyond Ndc di Sabre, possiamo fornire contenuti Ndc in modo coerente ed efficiente ai venditori di viaggi".
[post_title] => Finnair: i contenuti Ndc sono disponibili su Sabre. Si comincia da 34 Paesi, Italia inclusa
[post_date] => 2023-03-07T15:16:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678202161000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 440346
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_440356" align="alignleft" width="300"] Emma Walker[/caption]
L'opportunità di confrontarsi con i produttori e altri intenditori di vino attraverso seminari, degustazioni, cene con abbinamento, dimostrazioni culinarie interattive ed esperienze meet-and-greets a bordo. Sulle navi Norwegian Cruise Line torna il programma Meet the Winemaker, giunto ormai alla sua settima edizione. "Ogni anno puntiamo a migliorare questa esperienza esclusiva - spiega il president e ceo di Ncl, Harry Sommer -. Queste crociere uniche offrono la rara opportunità di conoscere da vicino stimati produttori e la loro rassegna di vini. Il tutto visitando più destinazioni e godendo di una vacanza indimenticabile."
Un'aggiunta nuova e degna di nota di quest'anno è rappresentata dall'ospite speciale Emma Walker, master blender di Johnnie Walker. Parteciperà alla crociera del 17 settembre 2023 sulla nuova Norwegian Prima nel Nord Europa per il primo itinerario Ncl dedicato a Johnnie Walker, durante il quale gli ospiti potranno conoscere la storia del marchio e assaporare una vasta gamma di whisky invecchiati.
Il programma prevede inoltre la presenza della chef Ashley Breneman, che ha iniziato la propria carriera studiando all'istituto culinario Le Cordon Bleu e ha lavorato per numerosi cuochi famosi, tra cui Gordon Ramsay, nel noto programma Master Chef. Oggi è executive chef di certified Angus Beef. Si unirà all'enologo Antonio Hidalgo per la crociera del 9 luglio 2023 a bordo della Norwegian Encore verso l'Alaska, per aggiungere una componente culinaria all'esperienza Meet the Winemaker.
L'enologo di quarta generazione Miguel Torres, che è stato il pioniere della coltivazione del Cabernet Sauvignon in Spagna creando il Mas la Plana nel 1970, farà il suo debutto nel programma culinario Ncl a bordo della Norwegian Encore il 9 aprile 2023 per un viaggio nei Caraibi Orientali. L'azienda vinicola della famiglia Miguel Torres Chile è presente in oltre 100 Paesi e si è affermata negli ultimi 30 anni come uno dei principali produttori di vini di alta qualità.
Tra gli ospiti più amati dai fan ci saranno poi il famoso chef Aaron Sanchez, l'enologo di fama mondiale e membro della storica casa di moda Salvatore Ferragamo, l'icona della Napa Valley Michael Mondavi della Michael Mondavi Family Estate e Gérard Bertrand, vincitore del "The Drinks Business" Master Winemaker of the Year 2023.
Il programma completo Meet the Winemaker 2023:
• 2 aprile 2023 - Norwegian Bliss, Riviera messicana: con la partecipazione del pluripremiato chef e personaggio televisivo Aaron Sanchez.
• 9 aprile 2023 - Norwegian Encore, Caraibi orientali: con la partecipazione di Miguel Torres, enologo di quarta generazione.
• 22 aprile 2023 - Norwegian Bliss, Alaska: con la partecipazione dell'enologo di fama mondiale Salvatore Ferragamo della tenuta Il Borro in Toscana, Italia, che produce vini di prim’ordine.
• 10 giugno 2023 - Norwegian Bliss, Alaska: cena a base di vino con la partecipazione di Domaines Barons de Rothschild Lafite e un ospite speciale: Diane Flamand.
• 9 luglio 2023 - Norwegian Encore, Alaska: con la partecipazione di Antonio Hidalgo della casa di sherry spagnola Bodegas Hidalgo La Gitana, riconosciuta a livello mondiale, e l’executive chef di Certified Angus Beef Ashley Breneman.
• 17 settembre 2023 - Norwegian Prima, Nord Europa: Meet the master blender con la partecipazione di Emma Walker, master blender di Johnnie Walker.
• 22 ottobre 2023 - Norwegian Escape, Bermuda: con la partecipazione di Michael Mondavi della Michael Mondavi Family Estate
• 28 ottobre 2023 - Norwegian Joy, Caraibi occidentali: con la partecipazione di Gérard Bertrand, vincitore del premio Master Winemaker of the Year 2023 di The Drinks Business.
• 29 ottobre 2023 - Norwegian Escape, Bermuda: con la partecipazione di Randy Ullom della famiglia Kendall-Jackson.
[post_title] => Sulle navi Ncl torna Meet the Winemaker. Tra gli ospiti di quest'anno Emma Walker di Johnny Walker
[post_date] => 2023-02-28T11:52:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1677585154000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 439723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_335181" align="alignleft" width="300"] L'assessore al turismo della regione Emilia Romagna, Andrea Corsini[/caption]
Parte in Emilia-Romagna una maxioperazione per riqualificare le strutture ricettive. Si tratta di 300 milioni di euro, metà concessi da Bei, Banca europea per gli investimenti, e metà messi da quattro istituti di credito, Intesa Sanpaolo, Bnl, Bper e Bcc Banca Iccrea.
Per sostenere questa manovra, la regione, attraverso un bando, contribuisce con ulteriori 3 milioni e mezzo nel triennio 2023-25. Il contributo regionale per gli albergatori e dal prossimo anno anche per i gestori di campeggi, si propone di favorire l'accesso ai finanziamenti, ammortizzando i tassi d'interesse, erogato in un'unica soluzione per un importo massimo di 200 mila euro per impresa ed è a fondo perduto.
Il tasso
Il programma prevede che il tasso applicato dalle banche intermediarie alle imprese sia inferiore al tasso normalmente applicato. I prestiti, della durata da 2 a 12 anni (estesa a 15 anni in caso di investimenti che riguardino il rinnovamento energetico) non possono essere inferiori a 400 mila euro e non possono superare l'importo massimo di 5 milioni di euro.
«Un progetto nuovo, uno strumento di agevolazione che consentirà agli albergatori che vorranno partecipare al bando di fare degli investimenti di carattere strutturale per riqualificare i loro alberghi - spiega l'assessore regionale al turismo, Andrea Corsini - una misura importante che di solito viene adottata nelle industrie, e siccome noi riteniamo che il turismo sia un'industria, ha bisogno anche di strumenti di questo tipo».
[post_title] => Emilia-Romagna: maxi investimento da 300 milioni di euro
[post_date] => 2023-02-17T11:47:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1676634422000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 439657
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Green Fares per tutto il Lufthansa Group: dallo scorso 15 febbraio quello tedesco è il primo gruppo aereo al mondo a offrire un nuovo prodotto per volare in modo più sostenibile.
Queste tariffe includono già la compensazione delle emissioni di Co₂ legate al volo: ciò si ottiene utilizzando il 20% di carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf) e contribuendo per l'80% a progetti di alta qualità per la protezione del clima. Le Green Fares offrono anche miglia di status aggiuntive e un'opzione di riprenotazione gratuita.
Le tariffe vengono quindi proposte da Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Swiss, Edelweiss, Eurowings Discover ed Air Dolomiti su oltre 730.000 voli all'anno in Europa e verso Marocco, Algeria e Tunisia. Le tariffe possono essere prenotate tramite i siti web delle compagnie aeree e la piattaforma Ndc in Economy Class e Business Class. Il nuovo prodotto nasce con il desiderio di inserire un nuovo pilastro di sostenibilità all’interno della struttura tariffaria del Gruppo Lufthansa, in vigore dal 2015.
"Le persone non desiderano più solo volare e scoprire il mondo, ma anche contribuire alla sua protezione. Siamo fieri di sostenere i nostri viaggiatori verso questo obiettivo con prodotti sempre più adeguati. Siamo già in grado di offrire il portafoglio più completo per viaggi sostenibili e le Green Fares rappresentano un importante tassello nel nostro impegno volto a rendere i viaggi aerei più rispettosi del clima", afferma Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa, responsabile del brand e della sostenibilità.
Harry Hohmeister, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa, responsabile dei mercati globali e del network, aggiunge: "Le Green Fares sono già state testate con successo lo scorso anno per i voli dalla Danimarca, Svezia e Norvegia. La fase di testing ha dimostrato che la domanda di offerte di viaggio più sostenibili è in aumento. Stiamo quindi compiendo il passo logico successivo, aggiungendo le tariffe green alla nostra già nota struttura tariffaria per i voli in tutta Europa e in Nord Africa. Grazie al percorso intrapreso siamo all'avanguardia nel settore e sulla strada giusta per sviluppare soluzioni innovative per l'aviazione del futuro".
[post_title] => Lufthansa Group: le Green Fares sono disponibili per tutti i vettori del gruppo
[post_date] => 2023-02-17T09:30:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1676626226000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 438938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bcc Banca Iccrea, per conto del Gruppo Bcc Iccrea e Assoturismo Confesercenti hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una consulenza specialistica nel comparto turistico, a beneficio delle realtà associate alla federazione e alla luce delle ingenti risorse riservate dal Pnrr a questo settore.
Quello con il Gruppo Bcc Iccrea, si legge in una nota, «è il primo accordo firmato da Assoturismo con un gruppo bancario nazionale, a testimonianza della forte attenzione che la partnership riserva alle esigenze dell’economia dei territori e ad un settore particolarmente strategico per il Pil italiano, che necessita di strutture ricettive adeguate ai volumi che contraddistinguono il nostro Paese. Oggi il Gruppo BCC Iccrea detiene una quota di mercato per il sostegno al turismo pari al 9%».
Grazie all’intesa, spiega la nota nel dettaglio, per le imprese associate ad Assoturismo, sarà quindi possibile ricevere supporto dal Gruppo Bcc Iccrea per servizi consulenziali specifici e finalizzati in particolare all’accesso dei fondi disponibili su Pnrr e attraverso bandi nazionali/regionali, in sinergia con le singole articolazioni territoriali di Confesercenti.
Progetti d'innovazione
Inoltre, la partnership prevede la predisposizione di eventuali linee di credito dedicate per sostenere la crescita, manageriale e strutturale, del settore alberghiero, e l’opportunità di realizzare iniziative dedicate agli operatori del comparto. Un particolare focus della consulenza, sempre nell’ambito del Pnrr è rivolto allo sviluppo di progetti per l’innovazione, la digitalizzazione, la transizione energetica e verde del settore, con un’attenzione particolare all’imprenditoria alberghiera, affinché si crei una stretta sinergia per la consulenza e la messa in atto dei progetti di investimento presenti nel Piano.
«Siamo soddisfatti di aver definito questa importante collaborazione con il Gruppo Bcc Iccrea - ha sottolineato Vittorio Messina, presidente di Assoturismo-Confesercenti -. Grazie a questo accordo, le nostre imprese potranno contare sulla rete di strutture e servizi del Gruppo Iccrea, un gruppo fortemente radicato sul territorio, e delle 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali che costituiscono la rete di Assoturismo e Confesercenti. Una sinergia ancora più importante in vista degli importanti investimenti per il turismo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un’opportunità storica che deve essere colta. Il settore turistico è in un momento cruciale per il suo sviluppo ed è importante che possa far affidamento su banche vicine ai territori e capaci di offrire prodotti finanziari adatti alle esigenze delle singole aziende», ha concluso.
[post_title] => Assoturismo-Banca Iccrea: un accordo per le linee di credito
[post_date] => 2023-02-08T11:40:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1675856438000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ncc"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":250,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.\r\n\r\nIl bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.\r\n\r\nIl gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.","post_title":"Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln","post_date":"2023-03-16T09:20:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678958455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il debutto delle Norwegian Spirit, Sun e Sky in Asia, nonché nuovi porti di scalo a Manama in Bahrain, Rarotonga, alle isole Cook, Sokhna in Egitto e Akita in Giappone. Sono alcune delle novità degli itinerari esotici 2024-2025 di Norwegian Cruise Line che hanno appena aperto le vendite.\r\n\r\nCon questa nuova stagione di viaggi da ottobre 2024 a dicembre 2025, Ncl espande del 37% la propria offerta in Antartide, Sud America, Africa, Asia, Medio Oriente, Australia e Nuova Zelanda, nonché del 15% la linea dei Viaggi straordinari. \"I nostri ospiti desiderano itinerari più lunghi, coinvolgenti e unici che li portino fuori dai sentieri già battuti - spiega il presidente e ceo della compagnia, Harry Sommer -. Queste nuove crociere rappresentano il programma di itinerari più diversificato fino a oggi da noi realizzato e presentano molte novità, tra cui un'offerta estesa in Asia e nuovi porti in Argentina, Bahrain, Giappone ed Egitto\".\r\n\r\nTra gli elementi più significativi dell'offerta spicca quindi il posizionamento, per la prima volta, di tre navi in Asia: le Norwegian Sun e Sky faranno il loro debutto nel continente più grande del mondo, offrendo un'ampia stagione di otto mesi da ottobre 2024 a maggio 2025, con viaggi nelle Filippine, in Indonesia, in Malesia e in Giappone, tra cui una collezione di itinerari giapponesi dedicati alla fioritura primaverile dei ciliegi e al foliage. Per la prima volta, Ncl farà inoltre scalo ad Akita durante il viaggio di andata e ritorno di 12 giorni della Sun da Tokyo, con imbarco il 23 ottobre 2024. Entrambe le navi saranno raggiunte nella regione dalla Spirit, che salperà per un nuovissimo viaggio di riposizionamento dall'Australia all'Asia il 7 dicembre 2024, seguito dal suo primo viaggio in Asia il 21 dicembre 2024.\r\n\r\nLa collezione Viaggi straordinari includerà due nuovi itinerari consecutivi a bordo della Norwegian Sky. Con partenza a dicembre 2024, la nave offrirà una crociera di 16 giorni in Africa verso Seychelles, Kenya, Tanzania, Oman e altre destinazioni durante il suo riposizionamento da Dubai a Mauritius. Subito dopo, proporrà un viaggio di 17 giorni da Mauritius a Singapore con scali alle Seychelles, Maldive e Zanzibar. Il 19 aprile 2025, la Sun partirà quindi per una crociera di 16 giorni da Dubai ad Haifa, con dieci porti di scalo, tra cui Sokhna, in Egitto, da dove sarà più facile raggiungere Il Cairo ed esplorare le Grandi piramidi di Giza.\r\n\r\nLa Norwegian Spirit torna Down Under per la sua terza stagione e lancia un nuovo viaggio open-jaw di 14 giorni da Sydney a Bali attraverso la costa del Queensland a dicembre 2024. L'itinerario prevede scali a Cairns e Darwin, in Australia, oltre a una visita notturna a Bali, che garantirà ai crocieristi più tempo per godersi questa destinazione esotica. Inoltre, la nave farà il primo scalo Ncl a Rarotonga, nelle isole Cook, a novembre 2025.\r\n\r\nLa Norwegian Star effettuerà un viaggio di 14 giorni in Sud America verso il Brasile e l'Antartide con partenza il 1° marzo 2025. L'imbarco da Ushuaia, in Argentina, riduce in particolare il numero di giorni in mare necessari per raggiungere l'Antartide, offrendo ai viaggiatori più tempo in porto.\r\n\r\nNcl offrirà una crociera di sette giorni in Medio Oriente sulla Norwegian Sun da Doha a Dubai con partenza il 12 aprile 2025 (la prima volta di un itinerario specificamente dedicato a quest'area). Un pernottamento ad Abu Dhabi consentirà ai viaggiatori di avere più tempo per esplorare questa destinazione. Inoltre, questo viaggio open-jaw include visite a Dammam, a Manama (una premiere per Ncl), così come a Dubai e Sir Bani Yas.\r\n\r\nA novembre 2024, infine, la Norwegian Sky effettuerà un Viaggio straordinario di 16 giorni in Medio Oriente da Haifa a Dubai, con l'opportunità di attraversare il canale di Suez in Egitto. Gli ospiti potranno anche scegliere una crociera di 11 giorni nel Mediterraneo da Haifa a Istanbul, a bordo della Norwegian Sun. Con partenza il 5 maggio 2025, il viaggio toccherà destinazioni in Grecia, Turchia ed Egitto.","post_title":"Ncl apre le vendite delle crociere esotiche 2024-2025. L'offerta cresce del 37%","post_date":"2023-03-10T10:01:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678442489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha completato la migrazione su Amadeus, alla piattaforma Altéa Passenger Service System (Pss), alla suite Digital Experience, insieme alle soluzioni di Merchandising, NDC e gestione dati.\r\nIn termini di benefici per i clienti, Amadeus contribuirà ad aumentare l'efficienza del sistema utilizzato da Ita Airways per gestire tutte le aree operative, offrendo al contempo una user experience più semplice per l'acquisto di biglietti aerei e la gestione delle prenotazioni.\r\n\"Siamo una compagnia aerea giovane, snella e votata al cambiamento - ha affermato Giovanni Anastasi, chief transformation officer del vettore -., all’interno della nostra strategia di crescita la continua evoluzione delle nostre soluzioni gioca un ruolo fondamentale, ed è per questo che abbiamo scelto come nostro partner Amadeus\".\r\n“Siamo entusiasti di questa partnership e di lavorare insieme ad Ita Airways, una compagnia veloce, moderna e dinamica che ha come obiettivo quello di creare un’esperienza di viaggio di riferimento” ha aggiunto Maher Koubaa, executive vice president, Airlines, Emea Amadeus.","post_title":"Ita Airways: completato il passaggio alla piattaforma Altéa di Amadeus","post_date":"2023-03-09T08:48:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678351707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440975","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Sabre. Le due aziende hanno anche concluso un accordo di distribuzione a lungo termine rinnovato che copre sia i contenuti Ndc che quelli tradizionali. Da questo marzo quindi Finnair distribuisce i suoi contenuti Ndc a livello globale in più ondate, cominciando da 34 Paesi (Italia inclusa).\r\n\r\nLe agenzie e gli sviluppatori partner collegati a Sabre possono ora acquistare, prenotare e servire i contenuti Ndc di Finnair utilizzando le Api Sabre Offer e Order, Sabre Red 360 e GetThere. \"Con la ripresa dei viaggi, è cresciuto l'interesse delle aziende di viaggio per la realizzazione di un futuro più personalizzato, scalabile e flessibile - ha dichiarato Kathy Morgan, vicepresidente del canale di distribuzione di Sabre Travel Solutions -. Sabre è impegnata a creare un nuovo mercato per i viaggi personalizzati, basato sulla vendita al dettaglio basata su offerte e ordini. Il lancio dei contenuti Ndc di Finnair riflette il nostro impegno a garantire ai nostri clienti l'accesso ai contenuti leader che i viaggiatori desiderano, con l'efficienza operativa di cui le loro aziende hanno bisogno\".\r\n\r\nFinnair è la prima compagnia aerea europea a distribuire i suoi contenuti Ndc attraverso il marketplace Sabre. \"Il 2023 sarà un anno chiave per la nostra scalata Ndc - ha dichiarato Jenni Suomela, vicepresidente delle vendite globali e della gestione dei canali, Finnair -. Grazie al programma Beyond Ndc di Sabre, possiamo fornire contenuti Ndc in modo coerente ed efficiente ai venditori di viaggi\".","post_title":"Finnair: i contenuti Ndc sono disponibili su Sabre. Si comincia da 34 Paesi, Italia inclusa","post_date":"2023-03-07T15:16:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678202161000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440346","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_440356\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emma Walker[/caption]\r\n\r\nL'opportunità di confrontarsi con i produttori e altri intenditori di vino attraverso seminari, degustazioni, cene con abbinamento, dimostrazioni culinarie interattive ed esperienze meet-and-greets a bordo. Sulle navi Norwegian Cruise Line torna il programma Meet the Winemaker, giunto ormai alla sua settima edizione. \"Ogni anno puntiamo a migliorare questa esperienza esclusiva - spiega il president e ceo di Ncl, Harry Sommer -. Queste crociere uniche offrono la rara opportunità di conoscere da vicino stimati produttori e la loro rassegna di vini. Il tutto visitando più destinazioni e godendo di una vacanza indimenticabile.\"\r\n\r\nUn'aggiunta nuova e degna di nota di quest'anno è rappresentata dall'ospite speciale Emma Walker, master blender di Johnnie Walker. Parteciperà alla crociera del 17 settembre 2023 sulla nuova Norwegian Prima nel Nord Europa per il primo itinerario Ncl dedicato a Johnnie Walker, durante il quale gli ospiti potranno conoscere la storia del marchio e assaporare una vasta gamma di whisky invecchiati.\r\n\r\nIl programma prevede inoltre la presenza della chef Ashley Breneman, che ha iniziato la propria carriera studiando all'istituto culinario Le Cordon Bleu e ha lavorato per numerosi cuochi famosi, tra cui Gordon Ramsay, nel noto programma Master Chef. Oggi è executive chef di certified Angus Beef. Si unirà all'enologo Antonio Hidalgo per la crociera del 9 luglio 2023 a bordo della Norwegian Encore verso l'Alaska, per aggiungere una componente culinaria all'esperienza Meet the Winemaker.\r\n\r\nL'enologo di quarta generazione Miguel Torres, che è stato il pioniere della coltivazione del Cabernet Sauvignon in Spagna creando il Mas la Plana nel 1970, farà il suo debutto nel programma culinario Ncl a bordo della Norwegian Encore il 9 aprile 2023 per un viaggio nei Caraibi Orientali. L'azienda vinicola della famiglia Miguel Torres Chile è presente in oltre 100 Paesi e si è affermata negli ultimi 30 anni come uno dei principali produttori di vini di alta qualità.\r\n\r\nTra gli ospiti più amati dai fan ci saranno poi il famoso chef Aaron Sanchez, l'enologo di fama mondiale e membro della storica casa di moda Salvatore Ferragamo, l'icona della Napa Valley Michael Mondavi della Michael Mondavi Family Estate e Gérard Bertrand, vincitore del \"The Drinks Business\" Master Winemaker of the Year 2023.\r\n\r\nIl programma completo Meet the Winemaker 2023:\r\n• 2 aprile 2023 - Norwegian Bliss, Riviera messicana: con la partecipazione del pluripremiato chef e personaggio televisivo Aaron Sanchez.\r\n• 9 aprile 2023 - Norwegian Encore, Caraibi orientali: con la partecipazione di Miguel Torres, enologo di quarta generazione.\r\n• 22 aprile 2023 - Norwegian Bliss, Alaska: con la partecipazione dell'enologo di fama mondiale Salvatore Ferragamo della tenuta Il Borro in Toscana, Italia, che produce vini di prim’ordine.\r\n• 10 giugno 2023 - Norwegian Bliss, Alaska: cena a base di vino con la partecipazione di Domaines Barons de Rothschild Lafite e un ospite speciale: Diane Flamand.\r\n• 9 luglio 2023 - Norwegian Encore, Alaska: con la partecipazione di Antonio Hidalgo della casa di sherry spagnola Bodegas Hidalgo La Gitana, riconosciuta a livello mondiale, e l’executive chef di Certified Angus Beef Ashley Breneman.\r\n• 17 settembre 2023 - Norwegian Prima, Nord Europa: Meet the master blender con la partecipazione di Emma Walker, master blender di Johnnie Walker.\r\n• 22 ottobre 2023 - Norwegian Escape, Bermuda: con la partecipazione di Michael Mondavi della Michael Mondavi Family Estate\r\n• 28 ottobre 2023 - Norwegian Joy, Caraibi occidentali: con la partecipazione di Gérard Bertrand, vincitore del premio Master Winemaker of the Year 2023 di The Drinks Business.\r\n• 29 ottobre 2023 - Norwegian Escape, Bermuda: con la partecipazione di Randy Ullom della famiglia Kendall-Jackson.","post_title":"Sulle navi Ncl torna Meet the Winemaker. Tra gli ospiti di quest'anno Emma Walker di Johnny Walker","post_date":"2023-02-28T11:52:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1677585154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"439723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_335181\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Emilia Romagna, Andrea Corsini[/caption]\r\n\r\nParte in Emilia-Romagna una maxioperazione per riqualificare le strutture ricettive. Si tratta di 300 milioni di euro, metà concessi da Bei, Banca europea per gli investimenti, e metà messi da quattro istituti di credito, Intesa Sanpaolo, Bnl, Bper e Bcc Banca Iccrea.\r\n\r\nPer sostenere questa manovra, la regione, attraverso un bando, contribuisce con ulteriori 3 milioni e mezzo nel triennio 2023-25. Il contributo regionale per gli albergatori e dal prossimo anno anche per i gestori di campeggi, si propone di favorire l'accesso ai finanziamenti, ammortizzando i tassi d'interesse, erogato in un'unica soluzione per un importo massimo di 200 mila euro per impresa ed è a fondo perduto.\r\nIl tasso\r\nIl programma prevede che il tasso applicato dalle banche intermediarie alle imprese sia inferiore al tasso normalmente applicato. I prestiti, della durata da 2 a 12 anni (estesa a 15 anni in caso di investimenti che riguardino il rinnovamento energetico) non possono essere inferiori a 400 mila euro e non possono superare l'importo massimo di 5 milioni di euro.\r\n\r\n«Un progetto nuovo, uno strumento di agevolazione che consentirà agli albergatori che vorranno partecipare al bando di fare degli investimenti di carattere strutturale per riqualificare i loro alberghi - spiega l'assessore regionale al turismo, Andrea Corsini - una misura importante che di solito viene adottata nelle industrie, e siccome noi riteniamo che il turismo sia un'industria, ha bisogno anche di strumenti di questo tipo».","post_title":"Emilia-Romagna: maxi investimento da 300 milioni di euro","post_date":"2023-02-17T11:47:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1676634422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"439657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Green Fares per tutto il Lufthansa Group: dallo scorso 15 febbraio quello tedesco è il primo gruppo aereo al mondo a offrire un nuovo prodotto per volare in modo più sostenibile.\r\n\r\nQueste tariffe includono già la compensazione delle emissioni di Co₂ legate al volo: ciò si ottiene utilizzando il 20% di carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf) e contribuendo per l'80% a progetti di alta qualità per la protezione del clima. Le Green Fares offrono anche miglia di status aggiuntive e un'opzione di riprenotazione gratuita.\r\n\r\nLe tariffe vengono quindi proposte da Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Swiss, Edelweiss, Eurowings Discover ed Air Dolomiti su oltre 730.000 voli all'anno in Europa e verso Marocco, Algeria e Tunisia. Le tariffe possono essere prenotate tramite i siti web delle compagnie aeree e la piattaforma Ndc in Economy Class e Business Class. Il nuovo prodotto nasce con il desiderio di inserire un nuovo pilastro di sostenibilità all’interno della struttura tariffaria del Gruppo Lufthansa, in vigore dal 2015.\r\n\r\n\"Le persone non desiderano più solo volare e scoprire il mondo, ma anche contribuire alla sua protezione. Siamo fieri di sostenere i nostri viaggiatori verso questo obiettivo con prodotti sempre più adeguati. Siamo già in grado di offrire il portafoglio più completo per viaggi sostenibili e le Green Fares rappresentano un importante tassello nel nostro impegno volto a rendere i viaggi aerei più rispettosi del clima\", afferma Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa, responsabile del brand e della sostenibilità.\r\n\r\nHarry Hohmeister, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa, responsabile dei mercati globali e del network, aggiunge: \"Le Green Fares sono già state testate con successo lo scorso anno per i voli dalla Danimarca, Svezia e Norvegia. La fase di testing ha dimostrato che la domanda di offerte di viaggio più sostenibili è in aumento. Stiamo quindi compiendo il passo logico successivo, aggiungendo le tariffe green alla nostra già nota struttura tariffaria per i voli in tutta Europa e in Nord Africa. Grazie al percorso intrapreso siamo all'avanguardia nel settore e sulla strada giusta per sviluppare soluzioni innovative per l'aviazione del futuro\".","post_title":"Lufthansa Group: le Green Fares sono disponibili per tutti i vettori del gruppo","post_date":"2023-02-17T09:30:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1676626226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"438938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bcc Banca Iccrea, per conto del Gruppo Bcc Iccrea e Assoturismo Confesercenti hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una consulenza specialistica nel comparto turistico, a beneficio delle realtà associate alla federazione e alla luce delle ingenti risorse riservate dal Pnrr a questo settore.\r\nQuello con il Gruppo Bcc Iccrea, si legge in una nota, «è il primo accordo firmato da Assoturismo con un gruppo bancario nazionale, a testimonianza della forte attenzione che la partnership riserva alle esigenze dell’economia dei territori e ad un settore particolarmente strategico per il Pil italiano, che necessita di strutture ricettive adeguate ai volumi che contraddistinguono il nostro Paese. Oggi il Gruppo BCC Iccrea detiene una quota di mercato per il sostegno al turismo pari al 9%».\r\nGrazie all’intesa, spiega la nota nel dettaglio, per le imprese associate ad Assoturismo, sarà quindi possibile ricevere supporto dal Gruppo Bcc Iccrea per servizi consulenziali specifici e finalizzati in particolare all’accesso dei fondi disponibili su Pnrr e attraverso bandi nazionali/regionali, in sinergia con le singole articolazioni territoriali di Confesercenti.\r\n\r\nProgetti d'innovazione\r\nInoltre, la partnership prevede la predisposizione di eventuali linee di credito dedicate per sostenere la crescita, manageriale e strutturale, del settore alberghiero, e l’opportunità di realizzare iniziative dedicate agli operatori del comparto. Un particolare focus della consulenza, sempre nell’ambito del Pnrr è rivolto allo sviluppo di progetti per l’innovazione, la digitalizzazione, la transizione energetica e verde del settore, con un’attenzione particolare all’imprenditoria alberghiera, affinché si crei una stretta sinergia per la consulenza e la messa in atto dei progetti di investimento presenti nel Piano.\r\n\r\n\r\n«Siamo soddisfatti di aver definito questa importante collaborazione con il Gruppo Bcc Iccrea - ha sottolineato Vittorio Messina, presidente di Assoturismo-Confesercenti -. Grazie a questo accordo, le nostre imprese potranno contare sulla rete di strutture e servizi del Gruppo Iccrea, un gruppo fortemente radicato sul territorio, e delle 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali che costituiscono la rete di Assoturismo e Confesercenti. Una sinergia ancora più importante in vista degli importanti investimenti per il turismo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un’opportunità storica che deve essere colta. Il settore turistico è in un momento cruciale per il suo sviluppo ed è importante che possa far affidamento su banche vicine ai territori e capaci di offrire prodotti finanziari adatti alle esigenze delle singole aziende», ha concluso.\r\n \r\n\r\n","post_title":"Assoturismo-Banca Iccrea: un accordo per le linee di credito","post_date":"2023-02-08T11:40:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1675856438000]}]}}