15 June 2024

Mototurismo per principianti: i consigli per viaggiare sicuri

[ 0 ]

TELEPASS_moto_mototurismo per principianti La moto è, più che un semplice veicolo, una vera e propria scuola di vita. Rappresenta un modo di viaggiare dove si è più a contatto con la natura e il paesaggio: un’esperienza in un certo senso primitiva, un po’ come accade quando si usa la bicicletta, complice il contatto maggiore con il contesto circostante.

Allo stesso tempo, essendo caratterizzata da una spiccata esposizione del corpo, si rivela fondamentale adottare delle strategie per mettersi in totale sicurezza.

Oggi vi proponiamo una serie di consigli utili per i principianti – ma anche per i guidatori più esperti per i quali un recap non guasta mai – così da spostarsi fuori dai confini abituali in piena tranquillità e vivere al massimo le emozioni che solo una due ruote riesce a offrire.

Assicurazione moto: la prima tutela quando si viaggia su strada

La polizza assicurativa è in primo luogo una misura obbligatoria per legge: un aspetto che non va mai sottovalutato così da farsi trovare in regola in caso di controlli.

È, inoltre, essenziale per via del fatto che permette di tutelarsi qualora vengano arrecati danni a cose e persone.

Non tutte le coperture sono uguali e tra le migliori assicurazioni moto online segnaliamo quella di Telepass, in grado di garantire la massima tutela del veicolo a due ruote in ogni momento. L’attivazione, così come la fruizione, è semplice e pratica: questo grazie a l’accessibilità tramite app che permette di averla a portata di mano in qualsiasi situazione tramite smartphone o tablet.

Tra le polizze accessorie più interessanti segnaliamo anche quella di assistenza stradale, capace di intervenire non solo durante un sinistro ma anche in presenza di guasto, cosa che può capitare per quanto riguarda il motore o le varie parti del mezzo, gomme comprese.

Verificare di avere la polizza in corso di validità e con tutto il necessario è perciò da intendersi come il primo requisito per viaggiare in sicurezza.

L’importanza di controllare la moto prima dei viaggi lunghi

Il controllo della due ruote si rivela qualcosa da programmare con regolarità, in modo da predisporre un monitoraggio preciso e puntuale delle sue condizioni: questo soprattutto se la meta che si desidera raggiungere è piuttosto distante.

Quali parti è bene verificare, così da prevenire eventuali imprevisti? Di seguito le principali:

  • Olio motore: se non è a livello bisogna rabboccarlo. Se invece è trascorso un certo intervallo chilometrico indicato dalla casa produttrice serve sostituirlo.
  • Catena: deve trovarsi alla giusta tensione, ben lubrificata e pulita. In presenza di un tragitto a lunga percorrenza è buona abitudine portare con sé uno spray lubrificante, in modo da poter dare una mano ulteriore durante lo spostamento.
  • Freni: da monitorare pastiglie, liquido dei freni e dischi.
  • Pneumatici: da verificare la pressione e se sono usurati. Si tratta di una parte essenziale, in quanto è l’unica a diretto contatto con l’asfalto. Incide direttamente sulla performance e sull’affidabilità del veicolo, soprattutto per quanto riguarda la frenata.
  • Fari e frecce: vanno controllati perché permettono agli altri guidatori di avere una visibilità ottimale del mezzo.

La scelta dell’abbigliamento da moto

La scelta dell’abbigliamento per un motociclista è qualcosa di fondamentale, dal momento che incide da un lato sulla comodità alla guida e dall’altro sulla visibilità su strada. Vediamo insieme cosa è bene sempre acquistare:

  • Guanti da moto: sono una protezione cruciale dal freddo, dagli agenti atmosferici e, soprattutto, qualora si verificasse un incidente. È preferibile scegliere un modello di una taglia più grande, così da poter inserire dei sottoguanti, più aderenti e in grado di favorire la circolazione. Esistono, inoltre, tipologie ancora più protettive: sono quelle in carbonio o in kevlar. Il consiglio è in ogni caso di misurare i guanti, in maniera tale da capire quale soluzione è più in linea con le proprie esigenze.
  • Scarpe, pantaloni e giubbotti: è essenziale che aderiscano perfettamente. Per quanto riguarda le calzature, si rivelano decisamente validi gli stivali da motociclista, soprattutto se si percorrono strade sterrate. Per gli spostamenti notturni, sono invece da prediligere le versioni contenenti inserti luminescenti. La giacca, insieme ai pantaloni, è imprescindibile qualora capitasse di cadere dal veicolo per varie ragioni e consente di contenere non poco l’entità dell’infortunio.
  • Tuta da moto: per il mototurismo è consigliabile un capo a due pezzi, che permette di avere separati giubbotto e pantalone. La scelta deve essere fatta principalmente in base al comfort, un fattore soggettivo e che influisce, al contempo, sulla postura adottata alla guida.

Fare in modo di essere visibili

Chi viaggia sulle due ruote è consapevole dei rischi a cui va incontro e dell’importanza di risultare ben percepibili dagli altri guidatori. Sotto questo punto di vista, è fondamentale indossare un abbigliamento dai colori vivaci o rifrangenti.

Per aumentare la percezione del mezzo è inoltre buona norma applicare delle luci come supplemento durante le ore notturne o in caso di eventi atmosferici avversi, come la pioggia.

Questo consiglio è valido, inoltre, nel momento in cui ci si accosta lungo una piazzola; in caso di imprevisto è bene segnalare la propria presenza con una luce rossa intermittente.

Guidare con prudenza: il fattore che fa la differenza

Una guida attenta, prudente e rispettosa del Codice della Strada è il vero fattore che fa la differenza quando si sta sulle due ruote: vale per chi è alle prime armi come per chi ha una maggiore confidenza del mezzo.

Un aspetto da non sottovalutare vista l’adrenalina che genera lo stare in sella, soprattutto in strade all’apparenza poco trafficate o piacevoli da percorrere.

Rispettare i limiti di velocità, i segnali stradali e avere un’andatura tale da consentire di frenare agevolmente sono piccole abitudini di buon senso, virtuose e in grado di garantire una maggiore sicurezza.

Attenzione allo slalom tra le autovetture, specialmente quando si ha un bagaglio considerevole o si ospita a bordo un’altra persona: perdere l’equilibrio è un attimo.

Il manto stradale presenta spesso delle imperfezioni, come buche, foglie che fanno slittare gli pneumatici e via dicendo: possono mettere a dura prova persino un guidatore esperto. Meglio, prima di partire, dare un’occhiata al meteo, così da essere più consapevoli rispetto alle condizioni che si vanno ad affrontare.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' confermato lo sciopero di 23 ore proclamato dai lavoratori del settore ferroviario per domenica 16 giugno. A rischio ci saranno i treni regionali di Trenord in Lombardia ma anche, a livello nazionale, i treni Trenitalia e Tper. Trenitalia spiega, dal proprio sito web, che "una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile delle società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle 3.00 di domenica 16 alle 2.00 di lunedì 17 giugno. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio che potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero". Qui l'elenco dei servizi minimi garantiti. Stessi orari - sciopero di 23 ore dalle 3 di domenica 16 giugno alle 2 di lunedì 17 - per i convogli regionali di Trenord: l'agitazione, anche in questo caso anticipata dal calendario del ministero, è stata organizzata però dalle sigle sindacali Osr Uilt-Uil e Orsa Ferrovie. In una nota la società spiega che "Uiltrasporti e Orsa hanno proclamato uno sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poiché lo sciopero è in una giornata festiva".   [post_title] => Sciopero di 23 ore domenica, 16 giugno: coinvolte Trenitalia e Trenord [post_date] => 2024-06-14T11:20:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364043000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova mostra al Museo Civico “Amedeo Lia” che si preannuncia come l’evento museale dell’anno in città: “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour”, a cura di Andrea Marmori con il contributo di Barbara Viale, è una mostra che pone l’attenzione sul viaggio di formazione e istruzione che tra Settecento e Ottocento prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. L’Italia era il paese della memoria e il gran giardino d'Europa, e anche il golfo e la sua Città diventano meta, pur tardiva, di questi colti pellegrinaggi. La mostra consta di quasi 50 opere che coinvolgerà tutto lo spazio museale e che ci farà conoscere i percorsi dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e, successivamente, anche il Golfo della Spezia.  La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 giugno e rimarrà esposta al pubblico fino al 27 ottobre 2024. [post_title] => La Spezia, L'arte di Viaggiare. L'Italia e il Gran Tour, la mostra protagonista al Museo Lia [post_date] => 2024-06-13T12:24:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718281462000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.   "Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include "tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate".   [caption id="attachment_469378" align="alignright" width="224"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption] Alma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la "fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali". Il tutto attraverso "un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web".   Il mercato Italia e le attese per l'estate   Sono "buoni" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 "gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali".   Sounds Like Slovenia Catturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna. Grande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale".     [post_title] => Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma [post_date] => 2024-06-13T09:49:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272191000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia. L'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%. Sncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. La società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno. Per i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione. Sncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi. [post_title] => Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026 [post_date] => 2024-06-13T09:40:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718271620000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469204 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania. «Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio. «Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco. Sorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030». Il volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah. Per visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».   [gallery ids="469209,469207,469211"] [post_title] => Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia [post_date] => 2024-06-12T09:00:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718182842000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. "Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. "La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta". Il boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: "Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale. In tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. "Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante "da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi", conclude Curzi.   [post_title] => Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa [post_date] => 2024-06-11T15:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718118620000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => KappaViaggi chiude con soddisfazione la due giorni della convention Bluvacanze e Vivere&Viaggiare. L'evento si è svolto a Marrakech, destinazione clou delle programmazioni dell'operatore capitolino ed è stato organizzato grazie alla fondamentale partnership con Royal Air Maroc e Visit Morocco. “Oggi le agenzie di viaggi stanno cambiando in maniera profonda la comunicazione e sono molto presenti attraverso i social media: abbiamo voluto ispirarle proprio in queste attività, offrendo esperienze che le coinvolgessero con emozione – commenta il direttore generale di KappaViaggi, Michele Mazzini -. Siamo partner di Bluvacanze dal nostro arrivo nel mercato italiano e lavorare insieme ad ampio raggio su diverse iniziative ci permette di condividere obiettivi importanti e migliorativi. Essere partner del gruppo Bluvacanze è possibile anche grazie alle collaborazioni che abbiamo portato avanti negli anni, per arrivare poi a questa bellissima operazione, con Visit Morocco e il suo country manager Aziz Mnii e con la Ram e il suo direttore generale Italia, Adil Korchi, a cui vanno tutti i miei più sentiti ringraziamenti”. KappaViaggi programma Marrakech con tre strutture alberghiere per essere pronto a soddisfare ogni target di viaggiatori nella città Rossa del Marocco: il Kappa Club Iberostar La Palmeraie per una vacanza resort al inclusive, location della convention delle agenzie Bluvacanze e Vivere&Viaggiare; il Kappa City Medina Gardens, 4 stelle nella città vecchia con la formula only adults; e, infine, il 5 stelle Club Eldorador: sport, famiglia e gastronomia. Marrakech è inoltre il punto di partenza di vari tour messi a disposizione delle agenzie e dei loro clienti.   [post_title] => KappaViaggi alla convention di Marrakech del gruppo Bluvacanze per parlare di social media [post_date] => 2024-06-11T11:46:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718106396000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469235 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giorgia e Daniela. Qualche giorno fa La Stampa ha annunciato come imminente un cambio al ministero del turismo. Al posto della Santanchè dovrebbe arrivare Gianluca Caramanna, che, secondo il giornale torinese sarebbe il vero baluardo dei balneari. La decisione sarebbe già stata presa dal presidente del consiglio Girogia Meloni. Ecco, Giorgia, per noi questo cambio sarebbe una iattura. Anzi ti chiedo di non farlo. Perché mai, come in questi quasi due anni, ci siamo tanto divertiti. La Santanchè per noi rappresenta un must. Una che fa sempre notizia appena si mette a parlare. Articoli che si scrivono da sè. Di cosa scriveremo se ci togli la fonte di tutte le nostre invettive e degli sfottò? Abbiamo riempito post e pagine sulle sue interpretazioni del mondo del turismo (tutte sue naturalmente). Ci ha dato spunti meravigliosi durante i momenti più tediosi, che come tu sai, nelle redazioni sono sempre presenti. Bastava leggere una dichiarazione della Santanchè per avere automaticamente un articolo che sollevava il morale a tutti. Come se l'articolo si scrivesse da sè. Allora cara Giorgia, presidente del consiglio dei ministri, non farci questo. Lasciaci Daniela. Lasciala continuare il suo lavoro che è la maggiore fonte del nostro lavoro. Giuseppe Aloe [post_title] => Giorgia, please, lascia la Santanchè al turismo! Se va via ci togli il lavoro [post_date] => 2024-06-11T11:03:21+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718103801000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Alpitour World a occuparsi del viaggio, dell’accoglienza e della permanenza dei ragazzi e delle famiglie di Pizzaut, che in questi giorni, insieme al fondatore della Onlus, Nico Acampora, sono impegnati a parlare di inclusione all'Onu. Il tutto è stato organizzato da Neos, compagnia aerea del gruppo, nonché dal brand Turisanda1924, con il supporto dei fornitori Teamamerica per il soggiorno e Volatour per tutti i servizi in destinazione. “Alpitour World ci ha consentito un’esperienza unica e per questa opportunità esprimiamo loro tutta la nostra gratitudine - esordisce lo stesso Nico Acampora -. L’unicità del loro contributo non sta solo nell’averci supportato nell’organizzazione di questa straordinaria esperienza, ma nella volontà di iniziare con PizzAut una reale collaborazione che ci vedrà lavorare insieme con attività concrete. Viaggiare con ragazzi e ragazze autistiche può non essere semplice, le situazioni più comuni possono generare sgomento in loro e occorre essere preparati a gestire varie situazioni. La sensibilità dimostrata da Alpitour World su questo tema ci convince ancora di più che lavorare per un mondo più inclusivo sia la strada giusta e che percorrerla anche con le aziende è possibile e utile”. Alpitour World si impegna da oltre 75 anni ad agire in modo responsabile insieme ai propri partner e ai propri clienti operando con cura nei confronti delle persone e delle comunità, nella convinzione che la bellezza del mondo debba essere per tutti. Per questo il gruppo, attraverso le sue divisioni e i suoi brand, si assicura ogni giorno di offrire sostegno alle comunità locali e dar vita ad attività concrete per rendere le esperienze di viaggio accessibili a un numero sempre più ampio di persone, ognuno con le proprie unicità. Tra questi, solo per citarne alcuni, il progetto Vacanze Accessibili – Senza Barriere, promosso dai brand Alpitour, Francorosso e Bravo con l’associazione Handy Superabile, per raccogliere le esigenze dei clienti con disabilità motoria e/o sensoriale e verificare la fruibilità dei servizi presenti nei singoli villaggi e quello con Aic, l’Associazione italiana celiachia, che nasce per permettere a tutti di vivere una vacanza serena grazie alla presenza di strutture che aderiscono al network Alimentazione fuori casa. “Abbiamo deciso di avviare questa collaborazione perché crediamo che essere in viaggio significhi dare a tutti la possibilità di scoprire il mondo, imparare a conoscerlo e viverlo, facendone pienamente parte", aggiunge Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World. [post_title] => Alpitour avvia una collaborazione con Pizzaut all'insegna dell'inclusione [post_date] => 2024-06-11T10:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718102536000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "mototurismo principianti consigli viaggiare sicuri" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1238,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' confermato lo sciopero di 23 ore proclamato dai lavoratori del settore ferroviario per domenica 16 giugno. A rischio ci saranno i treni regionali di Trenord in Lombardia ma anche, a livello nazionale, i treni Trenitalia e Tper.\r\n\r\n\r\nTrenitalia spiega, dal proprio sito web, che \"una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile delle società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle 3.00 di domenica 16 alle 2.00 di lunedì 17 giugno. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio che potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero\". Qui l'elenco dei servizi minimi garantiti.\r\n\r\nStessi orari - sciopero di 23 ore dalle 3 di domenica 16 giugno alle 2 di lunedì 17 - per i convogli regionali di Trenord: l'agitazione, anche in questo caso anticipata dal calendario del ministero, è stata organizzata però dalle sigle sindacali Osr Uilt-Uil e Orsa Ferrovie.\r\n\r\nIn una nota la società spiega che \"Uiltrasporti e Orsa hanno proclamato uno sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poiché lo sciopero è in una giornata festiva\".\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Sciopero di 23 ore domenica, 16 giugno: coinvolte Trenitalia e Trenord","post_date":"2024-06-14T11:20:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718364043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova mostra al Museo Civico “Amedeo Lia” che si preannuncia come l’evento museale dell’anno in città: “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour”, a cura di Andrea Marmori con il contributo di Barbara Viale, è una mostra che pone l’attenzione sul viaggio di formazione e istruzione che tra Settecento e Ottocento prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo.\r\n\r\nL’Italia era il paese della memoria e il gran giardino d'Europa, e anche il golfo e la sua Città diventano meta, pur tardiva, di questi colti pellegrinaggi. La mostra consta di quasi 50 opere che coinvolgerà tutto lo spazio museale e che ci farà conoscere i percorsi dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e, successivamente, anche il Golfo della Spezia.\r\n\r\n La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 giugno e rimarrà esposta al pubblico fino al 27 ottobre 2024.","post_title":"La Spezia, L'arte di Viaggiare. L'Italia e il Gran Tour, la mostra protagonista al Museo Lia","post_date":"2024-06-13T12:24:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718281462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.\r\n \r\n\"Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale\". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include \"tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate\".\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469378\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption]\r\n\r\nAlma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la \"fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali\". Il tutto attraverso \"un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web\".\r\n\r\n\r\n \r\nIl mercato Italia e le attese per l'estate\r\n \r\nSono \"buoni\" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 \"gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali\".\r\n \r\nSounds Like Slovenia\r\n\r\n\r\nCatturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna.\r\n\r\n\r\nGrande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale\".\r\n \r\n ","post_title":"Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma","post_date":"2024-06-13T09:49:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718272191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.\r\n\r\nLa società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026","post_date":"2024-06-13T09:40:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718271620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania.\r\n\r\n«Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio.\r\n\r\n«Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco.\r\n\r\nSorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030».\r\n\r\nIl volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah.\r\n\r\nPer visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"469209,469207,469211\"]","post_title":"Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia","post_date":"2024-06-12T09:00:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718182842000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone, Cina, Thailandia, Indonesia. Sono le principali protagoniste del 2024 di Idee per Viaggiare. \"Il successo di una destinazione dipende certo dalla programmazione e dalla qualità del prodotto. Ma pesa anche il mood del mercato. E questo è sicuramente il momento dell'Oriente, come un po' di anni fa è stato per Dubai\", racconta il ceo di Idee per Viaggiare, Danilo Curzi. Il Giappone in particolare è ormai diventato la seconda meta per importanza dell'operatore capitolino, in termini di volumi e di marginalità. \"La vera sorpresa dell'anno è stata però la Cina. Entrata nel nostro portfolio meno di un anno fa con l'acquisizione di Chinasia, ha immediatamente scalato tantissime posizioni e ora è al sesto-settimo posto, su una trentina di destinazioni totali, per fatturato generato. Laura Grassi (co-fondatrice di Chinasia, ndr) mi aveva raccontato delle potenzialità del prodotto. E ha avuto ragione. Sono felice ora di vederla contenta\".\r\n\r\nIl boom dell'Oriente si inserisce peraltro in un contesto molto positivo per IpV. Dopo aver chiuso a fine ottobre lo scorso anno finanziario superando per la prima volta nella propria storia la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato (toccando quota 107 mln), il to continua infatti nel suo trend di espansione: \"Nel primo semestre abbiamo siamo già a +15% in termini di produzione e marginalità. E aumenta anche la quota di advance booking, con la nostra finestra media di prenotazione che si attesta ormai attorno ai 140 giorni di anticipo. Una tendenza che ci permette di pianificare meglio la programmazione, a volte persino consentendoci di aumentare l'offerta seguendo le esigenze del mercato. Ai clienti dà invece la possibilità di accedere a quotazioni più vantaggiose, grazie alle policy di pricing dinamico di vettori e strutture alberghiere\". Il fenomeno è talmente importante che oggi Curzi può persino affermare che le tariffe medie di IpV sono in calo rispetto al 2023, nonostante il perdurare del contesto inflattivo globale.\r\n\r\nIn tale scenario, gli Stati Uniti rimangono pur sempre la destinazione di punta del to. \"Anche se devo ammettere che nell'ultimo mese abbiamo registrato una lieve flessione delle prenotazioni, attorno al 4%-5%. Un piccolo decremento, non in grado comunque di intaccare il trend di crescita registrato dagli Usa dell'anno finanziario preso nel suo complesso\". Altro tassello importante del mondo IpV è poi quello rappresentato dall'attività di consolidatore: una delle nuove linee di business lanciate dall'operatore, diventate tanto importante \"da portarci oggi a dire che non siamo più un semplice tour operator ma un'azienda che offre servizi turistici a 360 gradi\", conclude Curzi.\r\n\r\n ","post_title":"Curzi, IpV: è il momento dell'Oriente. Giappone la conferma, Cina la sorpresa","post_date":"2024-06-11T15:10:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718118620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"KappaViaggi chiude con soddisfazione la due giorni della convention Bluvacanze e Vivere&Viaggiare. L'evento si è svolto a Marrakech, destinazione clou delle programmazioni dell'operatore capitolino ed è stato organizzato grazie alla fondamentale partnership con Royal Air Maroc e Visit Morocco.\r\n\r\n“Oggi le agenzie di viaggi stanno cambiando in maniera profonda la comunicazione e sono molto presenti attraverso i social media: abbiamo voluto ispirarle proprio in queste attività, offrendo esperienze che le coinvolgessero con emozione – commenta il direttore generale di KappaViaggi, Michele Mazzini -. Siamo partner di Bluvacanze dal nostro arrivo nel mercato italiano e lavorare insieme ad ampio raggio su diverse iniziative ci permette di condividere obiettivi importanti e migliorativi. Essere partner del gruppo Bluvacanze è possibile anche grazie alle collaborazioni che abbiamo portato avanti negli anni, per arrivare poi a questa bellissima operazione, con Visit Morocco e il suo country manager Aziz Mnii e con la Ram e il suo direttore generale Italia, Adil Korchi, a cui vanno tutti i miei più sentiti ringraziamenti”.\r\n\r\nKappaViaggi programma Marrakech con tre strutture alberghiere per essere pronto a soddisfare ogni target di viaggiatori nella città Rossa del Marocco: il Kappa Club Iberostar La Palmeraie per una vacanza resort al inclusive, location della convention delle agenzie Bluvacanze e Vivere&Viaggiare; il Kappa City Medina Gardens, 4 stelle nella città vecchia con la formula only adults; e, infine, il 5 stelle Club Eldorador: sport, famiglia e gastronomia. Marrakech è inoltre il punto di partenza di vari tour messi a disposizione delle agenzie e dei loro clienti.\r\n\r\n ","post_title":"KappaViaggi alla convention di Marrakech del gruppo Bluvacanze per parlare di social media","post_date":"2024-06-11T11:46:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718106396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giorgia e Daniela. Qualche giorno fa La Stampa ha annunciato come imminente un cambio al ministero del turismo. Al posto della Santanchè dovrebbe arrivare Gianluca Caramanna, che, secondo il giornale torinese sarebbe il vero baluardo dei balneari.\r\n\r\nLa decisione sarebbe già stata presa dal presidente del consiglio Girogia Meloni. Ecco, Giorgia, per noi questo cambio sarebbe una iattura. Anzi ti chiedo di non farlo. Perché mai, come in questi quasi due anni, ci siamo tanto divertiti. La Santanchè per noi rappresenta un must. Una che fa sempre notizia appena si mette a parlare.\r\nArticoli che si scrivono da sè.\r\nDi cosa scriveremo se ci togli la fonte di tutte le nostre invettive e degli sfottò? Abbiamo riempito post e pagine sulle sue interpretazioni del mondo del turismo (tutte sue naturalmente). Ci ha dato spunti meravigliosi durante i momenti più tediosi, che come tu sai, nelle redazioni sono sempre presenti. Bastava leggere una dichiarazione della Santanchè per avere automaticamente un articolo che sollevava il morale a tutti. Come se l'articolo si scrivesse da sè.\r\n\r\nAllora cara Giorgia, presidente del consiglio dei ministri, non farci questo. Lasciaci Daniela. Lasciala continuare il suo lavoro che è la maggiore fonte del nostro lavoro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Giorgia, please, lascia la Santanchè al turismo! Se va via ci togli il lavoro","post_date":"2024-06-11T11:03:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718103801000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Alpitour World a occuparsi del viaggio, dell’accoglienza e della permanenza dei ragazzi e delle famiglie di Pizzaut, che in questi giorni, insieme al fondatore della Onlus, Nico Acampora, sono impegnati a parlare di inclusione all'Onu. Il tutto è stato organizzato da Neos, compagnia aerea del gruppo, nonché dal brand Turisanda1924, con il supporto dei fornitori Teamamerica per il soggiorno e Volatour per tutti i servizi in destinazione.\r\n\r\n“Alpitour World ci ha consentito un’esperienza unica e per questa opportunità esprimiamo loro tutta la nostra gratitudine - esordisce lo stesso Nico Acampora -. L’unicità del loro contributo non sta solo nell’averci supportato nell’organizzazione di questa straordinaria esperienza, ma nella volontà di iniziare con PizzAut una reale collaborazione che ci vedrà lavorare insieme con attività concrete. Viaggiare con ragazzi e ragazze autistiche può non essere semplice, le situazioni più comuni possono generare sgomento in loro e occorre essere preparati a gestire varie situazioni. La sensibilità dimostrata da Alpitour World su questo tema ci convince ancora di più che lavorare per un mondo più inclusivo sia la strada giusta e che percorrerla anche con le aziende è possibile e utile”.\r\n\r\nAlpitour World si impegna da oltre 75 anni ad agire in modo responsabile insieme ai propri partner e ai propri clienti operando con cura nei confronti delle persone e delle comunità, nella convinzione che la bellezza del mondo debba essere per tutti. Per questo il gruppo, attraverso le sue divisioni e i suoi brand, si assicura ogni giorno di offrire sostegno alle comunità locali e dar vita ad attività concrete per rendere le esperienze di viaggio accessibili a un numero sempre più ampio di persone, ognuno con le proprie unicità. Tra questi, solo per citarne alcuni, il progetto Vacanze Accessibili – Senza Barriere, promosso dai brand Alpitour, Francorosso e Bravo con l’associazione Handy Superabile, per raccogliere le esigenze dei clienti con disabilità motoria e/o sensoriale e verificare la fruibilità dei servizi presenti nei singoli villaggi e quello con Aic, l’Associazione italiana celiachia, che nasce per permettere a tutti di vivere una vacanza serena grazie alla presenza di strutture che aderiscono al network Alimentazione fuori casa. “Abbiamo deciso di avviare questa collaborazione perché crediamo che essere in viaggio significhi dare a tutti la possibilità di scoprire il mondo, imparare a conoscerlo e viverlo, facendone pienamente parte\", aggiunge Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World.","post_title":"Alpitour avvia una collaborazione con Pizzaut all'insegna dell'inclusione","post_date":"2024-06-11T10:42:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718102536000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti