24 March 2023

Moscardini lascia Welcome Travel. Colitta coordina ora i network manager

[ 0 ]

Andrea Moscardini

La direzione network di Welcome Travel si riorganizza e Andrea Moscardini lascia la rete, per “misurarsi in nuove sfide professionali, in totale armonia con lo stesso network e gli azionisti Alpitour e Costa”.

“Si chiude con reciproca stima un rapporto pluriennale. Auguro ad Andrea soddisfazioni e successi nel suo nuovo percorso professionali – sottolinea l’amministratore delegato, Adriano Apicella. La nuova organizzazione vedrà Dante Colitta al lavoro con la squadra dei network manager, al fianco proprio di Apicella.

“In questi anni, dopo un percorso iniziato nei primi anni duemila e con l’importante esperienza alla direzione vendite del gruppo Alpitour, ho avuto il privilegio di lavorare con persone straordinarie, affrontando sfide e progetti che mi hanno arricchito  da un punto di vista sia professionale, sia umano – commenta lo stesso Moscardini –. Ora, dopo aver aiutato Welcome Travel nella fusione con Geo e aver gettato le basi del crm, è arrivato il momento di guardare avanti. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il rapporto con gli agenti del network, costruito con momenti di ascolto e confronto. E per questo il mio più grande ringraziamento va anche a tutti loro”.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo. Fino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali. Fino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling.  Aggiornamento salariale In tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo. I sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022. Da parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi. [post_title] => In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni [post_date] => 2023-03-22T11:08:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679483300000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442062 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption] Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane. «Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca». Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi». Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello». [post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale [post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679481413000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid. La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%. Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo. SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne. [post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023 [post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476720000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair si appella direttamente alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, chiedendo un intervento che eviti ulteriori interruzioni dei voli in Europa a causa dello sciopero dei controllori del traffico aereo in corso in Francia. Ripresa dall'Irish Examiner, la low cost irlandese ha spiegato che dall'inizio degli scioperi, alla fine di gennaio, più di un milione di passeggeri ha visto i propri voli ritardati o cancellati, l'80% dei quali non era in volo da o per la Francia. Questo perché "la legge francese protegge unicamente i voli nazionali, il che significa che i voli francesi sono tutelati, mentre i voli non francesi vengono cancellati. Questo è ingiusto" sottolinea una nota di Ryanair. L'Autorità per l'aviazione civile francese ha chiesto a tutte le compagnie aeree di ridurre gli orari dei voli da e per l'aeroporto di Parigi Orly e alcuni aeroporti francesi da lunedì a giovedì a causa dello sciopero. Ryanair ha lanciato una petizione con un milione di firme per chiedere alla Commissione Europea di affrontare il problema dei controllori di volo francesi che disturbano i voli da e per gli altri Paesi dell'Unione europea. Eddie Wilson, ceo di Ryanair, ha dichiarato che altri Paesi come la Spagna, l'Italia e la Grecia proteggono già i sorvoli durante i periodi di sciopero dei controllori del traffico aereo. "Se i francesi vogliono scioperare, bene, colpiscano le persone che volano da e verso la Francia, ma non le persone che possono sorvolare, come hanno fatto altri Paesi dell'Ue. È assolutamente scandaloso quello che sta accadendo e l'Unione europea deve fare qualcosa al riguardo".  Wilson ha affermato che Eurocontrol - che coordina l'aviazione in tutta l'Ue - dovrebbe essere autorizzato a gestire i voli sulla Francia durante gli scioperi. Dall'inizio degli scioperi, Ryanair ha visto l'interruzione di oltre 4.000 voli, che non sono diretti o provenienti dalla Francia, con un impatto su oltre 800.000 passeggeri. La maggior parte di questi voli, circa 1.750, sono stati effettuati da e verso la Spagna, mentre l'Irlanda ne ha registrati circa 200. [post_title] => Ryanair chiede l'intervento Ue sugli scioperi dei controllori di volo in Francia [post_date] => 2023-03-20T13:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679318366000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo. Nella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità. «Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ». I turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista. «Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo». L’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione. «Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio». La maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa. «Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».   [post_title] => Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità [post_date] => 2023-03-18T09:04:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679130250000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441652 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano. Sebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all'inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito. Come per gli scioperi dell'anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza. L'azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile.  I motivi Lo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire I membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un'inflazione da far venire l'acquolina in bocca del 10,6%.  Mark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà "significativi disagi" - ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori "disperati" senza altra scelta che scioperare. «Non abbiamo altra scelta che intraprendere un'azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento - e ha aggiunto che - Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».   [post_title] => UK: Scioperi ad Heathrow dal 15 marzo, il sindacato difende i propri impiegati [post_date] => 2023-03-16T13:18:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678972704000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "moscardini lascia welcome travel colitta coordina ora i network manager" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":42,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":355,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.\r\n\r\nFino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.\r\n\r\nFino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling. \r\nAggiornamento salariale\r\nIn tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.\r\n\r\nI sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.\r\n\r\nDa parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.","post_title":"In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni","post_date":"2023-03-22T11:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679483300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si appella direttamente alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, chiedendo un intervento che eviti ulteriori interruzioni dei voli in Europa a causa dello sciopero dei controllori del traffico aereo in corso in Francia. Ripresa dall'Irish Examiner, la low cost irlandese ha spiegato che dall'inizio degli scioperi, alla fine di gennaio, più di un milione di passeggeri ha visto i propri voli ritardati o cancellati, l'80% dei quali non era in volo da o per la Francia. Questo perché \"la legge francese protegge unicamente i voli nazionali, il che significa che i voli francesi sono tutelati, mentre i voli non francesi vengono cancellati. Questo è ingiusto\" sottolinea una nota di Ryanair.\r\n\r\nL'Autorità per l'aviazione civile francese ha chiesto a tutte le compagnie aeree di ridurre gli orari dei voli da e per l'aeroporto di Parigi Orly e alcuni aeroporti francesi da lunedì a giovedì a causa dello sciopero.\r\n\r\nRyanair ha lanciato una petizione con un milione di firme per chiedere alla Commissione Europea di affrontare il problema dei controllori di volo francesi che disturbano i voli da e per gli altri Paesi dell'Unione europea.\r\n\r\nEddie Wilson, ceo di Ryanair, ha dichiarato che altri Paesi come la Spagna, l'Italia e la Grecia proteggono già i sorvoli durante i periodi di sciopero dei controllori del traffico aereo. \"Se i francesi vogliono scioperare, bene, colpiscano le persone che volano da e verso la Francia, ma non le persone che possono sorvolare, come hanno fatto altri Paesi dell'Ue. È assolutamente scandaloso quello che sta accadendo e l'Unione europea deve fare qualcosa al riguardo\". \r\n\r\nWilson ha affermato che Eurocontrol - che coordina l'aviazione in tutta l'Ue - dovrebbe essere autorizzato a gestire i voli sulla Francia durante gli scioperi.\r\n\r\nDall'inizio degli scioperi, Ryanair ha visto l'interruzione di oltre 4.000 voli, che non sono diretti o provenienti dalla Francia, con un impatto su oltre 800.000 passeggeri. La maggior parte di questi voli, circa 1.750, sono stati effettuati da e verso la Spagna, mentre l'Irlanda ne ha registrati circa 200.","post_title":"Ryanair chiede l'intervento Ue sugli scioperi dei controllori di volo in Francia","post_date":"2023-03-20T13:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679318366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo.\r\n\r\nNella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità.\r\n\r\n«Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ».\r\n\r\nI turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista.\r\n\r\n«Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo».\r\n\r\nL’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione.\r\n\r\n«Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio».\r\n\r\nLa maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa.\r\n\r\n«Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».\r\n\r\n ","post_title":"Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità","post_date":"2023-03-18T09:04:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1679130250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441652","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano.\r\n\r\nSebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all'inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito.\r\nCome per gli scioperi dell'anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza.\r\nL'azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile. \r\nI motivi\r\nLo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire\r\n\r\nI membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un'inflazione da far venire l'acquolina in bocca del 10,6%. \r\n\r\nMark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà \"significativi disagi\" - ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori \"disperati\" senza altra scelta che scioperare.\r\n\r\n«Non abbiamo altra scelta che intraprendere un'azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento - e ha aggiunto che - Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».\r\n\r\n ","post_title":"UK: Scioperi ad Heathrow dal 15 marzo, il sindacato difende i propri impiegati","post_date":"2023-03-16T13:18:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678972704000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti