16 June 2025

Mister Holiday punta forte sul format di affiliazione Mrh Service

[ 0 ]

“Il prossimo futuro sarà ancora molto duro per le agenzia: l’incertezza caratterizzerà tutto il 2020 del turismo organizzato, che auspichiamo ripartirà con il Natale e Capodanno in maniera concreta. L’esigenza primaria delle agenzie è pertanto in questo momento abbattere i costi e incrementare i margini”, dichiara Fabio Bignotti, commentando il delicato momento che sta vivendo il mondo della distribuzione. “In tale contesto – prosegue il responsabile commerciale di Mister Holiday Group – il nostro format di affiliazione attualmente più richiesto dalle agenzie e pertanto proposto in maniera allargata è quello di Mrh Service, che permette alle adv tradizionali (nei termini di legge) da un lato di non perdere la propria identità in fatto di marchio, colori, interni e location dell’agenzia, (in sostanza tutto ciò che è l’avviamento commerciale), ma dall’altro di associarsi a Mister Holiday tramutando la maggior parte dei costi fissi in costi variabili proporzionali a quanto generato effettivamente in termini di vendite. Molto apprezzato della soluzione Mrh Service, soprattutto in questa fase di incertezza, è poi il contratto annuale e non vincolante. Il sistema e modello di business che abbiamo creato in questi 16 anni di esperienza è vincente e non ci sentiamo pertanto minacciati da eventuali uscite di agenzie. Siamo una squadra e se un socio non se ne sente parte, non ha senso da parte nostra tenerlo vincolato con contratti pluriennali.”

“I mesi di lockdown – aggiunge ancora Bignotti – sono stati molto duri. Il team di Mister Holiday è stato sempre presente e attivo nei confronti delle agenzie della rete, non solo attraverso un intenso programma di formazione, ma abbuonando per tre mesi le fee di network, in maniera da sostenere concretamente tutte le agenzie associate. Mister Holiday non è infatti un network in Aip, come molti che ci sono sul mercato con centinaia di filiali, ma una grande agenzia con un’unica squadra coesa e vincente di soci, dove ognuno apporta il proprio talento e le proprie risorse per un miglioramento costante dei risultati e un beneficio comune”,

“Amministrazione centralizzata, diminuzione del fatturato da organizzatori diretti, abbattimento delle spese per le polizze assicurative, costi di commercialisti, assistenza legale e direzione tecnica (spesso un costo esterno), ma soprattutto il fatto che i colleghi possano tornare a concentrarsi sul proprio lavoro di retailers, concentrandosi sul cliente non solo per finalizzare le vendite, ma per fidelizzarlo e generare pertanto utili senza disperdere le energie tra contabilità e burocrazia sono oggi le armi vincenti di un’affiliazione con Mister Holiday”, conclude infine la ceo del gruppo, Laura Sandrini.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.  La risposta di Compass: HeyLight Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze. HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali. [gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"] Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail. Il BNPL per il turismo Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato. In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili. Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo   Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com [post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business [post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzie-di-viaggio [1] => booking-online [2] => buy-now-pay-later [3] => dilazione-pagamento [4] => heylight [5] => hotel [6] => online-travel-agency [7] => operatori-turistici [8] => pagamenti-digitali [9] => pagamenti-rateali [10] => pagamento-a-rate [11] => servizi-turistici [12] => settore-turistico-internazionale [13] => soluzioni-pagamento [14] => travel-finance [15] => turismo-2 [16] => turismo-innovativo [17] => vacanze [18] => vacanze-estive [19] => viaggi-accessibili ) [post_tag_name] => Array ( [0] => agenzie di viaggio [1] => booking online [2] => Buy Now Pay Later [3] => dilazione pagamento [4] => HeyLight [5] => hotel [6] => online travel agency [7] => operatori turistici [8] => pagamenti digitali [9] => pagamenti rateali [10] => pagamento a rate [11] => servizi turistici [12] => settore turistico internazionale [13] => soluzioni pagamento [14] => travel finance [15] => turismo [16] => turismo innovativo [17] => vacanze [18] => vacanze estive [19] => viaggi accessibili ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750062659000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale. Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai. Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni. I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™. Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza. Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi. [gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"] Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie. Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.   [post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris! [post_date] => 2025-06-13T12:01:34+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749816094000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492413 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels.  La struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina. Un 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti. La struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante. A disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura. La struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati.  Con questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.     [post_title] => Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa [post_date] => 2025-06-11T13:58:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749650312000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492347" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption] Appuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection. La serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. "Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters". A Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna) [post_title] => Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island [post_date] => 2025-06-10T13:43:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749563021000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania e Comiso, ha rinnovato l'intero ecosistema digitale, che comprende il portale aeroporto.catania.it, il sito aeroportodicomiso.eu, il sito corporate, la piattaforma di servizi Sac Service e una versione aggiornata dell'app mobile CTAairport, disponibile sia per Android che iOS.  Il progetto di trasformazione digitale ha dimostrato immediatamente la sua efficacia durante l'ultima emergenza legata all'eruzione dell'Etna (16-18 febbraio), quando la piattaforma ha gestito un picco straordinario di 91.775 utenti attivi contemporaneamente, con 281.441 visualizzazioni di pagina e 987.329 interazioni totali. Un picco che si è ripetuto nelle giornate del 2 e del 3 giugno, a fronte della nube eruttiva che ha determinato il parziale crollo di uno dei crateri, con oltre 30 mila utenti attivi in 24 ore e un aumento di traffico del 428%. «Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui gli aeroporti regionali si interfacciano con i viaggiatori e gli stakeholder - spiega una nota della Sac -. Abbiamo creato un ecosistema digitale resiliente, capace di fornire informazioni in tempo reale anche durante situazioni di emergenza, quando il flusso di utenti aumenta esponenzialmente». «L'Aeroporto di Catania rappresenta una vera eccellenza del nostro territorio, posizionandosi tra i primissimi in Italia per numero di passeggeri, ed era perciò necessario progettare un servizio digitale che, sia in termini di design, accessibilità e funzionalità, rispondesse alle esigenze e aspettative della sua utenza estremamente variegata» spiega Francesco Bonanno, founder e managing director di The Wave, digital agency con sede a Catania, Palermo e Milano, che ha progettato e realizzato le nuove piattaforme. Un progetto internazionale Il nuovo ecosistema digitale ha registrato un'immediata espansione della sua base utenti a livello internazionale, con un significativo incremento di nuovi utenti provenienti dall'estero. La crescita globale dell’utenza è del 400% dal rilascio dei nuovi siti. La diffusione dell'utilizzo su tutto il territorio nazionale è capillare, da nord a sud, confermando la crescente importanza dello scalo etneo nel panorama aeroportuale italiano. [post_title] => Catania: l'aeroporto è più smart grazie al nuovo ecosistema digitale [post_date] => 2025-06-05T09:39:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749116388000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale. Un’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport Situata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo. La presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura. Cultura e legami con l’Italia La Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario. Inoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”. Focus agroalimentare ed eventi La regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale. La Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione Attivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica. “Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”. Per gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio. [post_title] => Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale [post_date] => 2025-06-04T09:15:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => navarra [1] => spagna ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Navarra [1] => spagna ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749028532000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Best Western cresce in Sicilia con l'ingresso nel gruppo de Le Dune Resort: la struttura 4 stelle situata a Porto Palo di Menfi debutta nel gruppo con il brand Signature Collection by Best Western.  Le Dune Resort, BWw Signature Collection dispone di 52 camere, suddivise tra Camere Standard, confortevoli e ideali per un soggiorno rilassante, e Junior Suite, spaziose e curate nei dettagli, perfette per famiglie e gruppi di amici. «Dopo l’affiliazione dell’Hotel Centrale a Tirano, affidiamo con entusiasmo una seconda struttura a Bwh, portando la nostra visione dell’ospitalità anche in Sicilia - commenta Andrea Sangiani, proprietario del Gruppo Saint Jane Hotels & Suites -. Questo nuovo ingresso ci permette di valorizzare ulteriormente la nostra offerta, garantendo ai nostri ospiti un’esperienza raffinata e immersa nella bellezza incontaminata di Porto Palo di Menfi». Fabrizio Doria, chief development officer di BWwh Hotels Italia & Malta, aggiunge: «L’ingresso di Le Dune Resort nel nostro network rafforza ulteriormente la collaborazione con il Gruppo Saint Jane, che conferma la fiducia nel brand. Con questa nuova struttura, raggiungiamo un totale di 11 hotel in Sicilia, consolidando la nostra presenza in un territorio di grande attrattiva turistica. Signature Collection by Best Western è un marchio che valorizza l’identità di ogni hotel e Le Dune Resort incarna perfettamente questa filosofia, offrendo un soggiorno autentico e di qualità in una delle località più affascinanti della Regione». Numerosi i servizi dedicati agli ospiti: il ristorante propone una cucina raffinata che valorizza i sapori locali, mentre per il benessere e il divertimento, l’hotel mette a disposizione una grande piscina per adulti e una dedicata ai bambini e vasche idromassaggio. L'area bimbi con giochi e il mini club assicurano attività coinvolgenti per i più piccoli, mentre la spiaggia privata, attrezzata e facilmente accessibile, permette di godere del mare in totale tranquillità. Gli ospiti possono anche usufruire di spazi pensati per il tempo libero, come il bar, il solarium e l’area fitness, mentre chi desidera attività sportive all’aria aperta può cimentarsi nel beach volley. La struttura dispone infine di un parcheggio interno ed esterno; per chi cerca un servizio ancora più esclusivo, sono disponibili su richiesta l’area massaggi per un’esperienza di totale benessere e il servizio navetta aeroportuale per facilitare gli spostamenti.     [post_title] => Best Western sale a 11 strutture in Sicilia con l'ingresso di Le Dune Resort [post_date] => 2025-05-29T11:12:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748517151000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni. Una sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo. Una cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive.  Il format nasce da un'evoluzione di "Spagna al femminile", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale. Un ponte di saperi e sapori per promuovere i territori La cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”. Nella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza. Attraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale. Toscana e Spagna insieme per un turismo al femminile Con il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti. Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive». Sullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile. «Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano. [post_title] => Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori [post_date] => 2025-05-29T10:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748513646000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => RwandAir Holidays è il nuovo prodotto dell'omonima compagnia aerea, una piattaforma completa per la prenotazione di viaggi e alloggi, progettata per trasformare il modo in cui i clienti pensano e pianificano i loro viaggi. La piattaforma consente ai viaggiatori di abbinare voli, alloggi, trasferimenti aeroportuali ed esperienze locali, il tutto in un unico comodo strumento. In pratica una vera e propria porta d'accesso a un'avventura personalizzabile e senza pensieri. Integrata direttamente nel sito web di RwandAir, la piattaforma ti permette di progettare la vacanza ideale in pochi clic: si selezione la destinazione preferita, si personalizza il pacchetto vacanza e si arricchisce il viaggio con servizi essenziali, tra cui la selezione del posto, il bagaglio extra e l'assicurazione di viaggio. «RwandAir Holidays rappresenta una svolta - commenta Fouad Caunhye, chief commercial officer di RwandAir -. Viaggiare da, per, e all'interno dell'Africa dovrebbe essere comodo, consentire scelte personalizzate e non avere nulla da invidiare alla facilità di prenotazione di viaggi, ad esempio in Europa, Asia o nelle Americhe. Questa piattaforma mira semplicemente a offrire ai nostri passeggeri maggiore scelta, più valore e più libertà per creare il loro viaggio perfetto». Tal Aviation Italy è il gsa di RwandAir nel nostro paese: il vettore opera oggi con una flotta di 14 aeromobili e serve 107 destinazioni, tra cui 23 rotte dirette e 84 rotte aggiuntive tramite accordi di code-sharing. [post_title] => RwandAir Holidays: la compagnia lancia una nuova piattaforma di prenotazione pacchetti di viaggio [post_date] => 2025-05-28T09:52:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748425925000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "mister holiday punta forte sul format di affiliazione mrh service" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":522,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-13T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749816094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels. \r\nLa struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.\r\nUn 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.\r\nLa struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.\r\nA disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.\r\n\r\nLa struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati. \r\nCon questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.\r\n \r\n ","post_title":"Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa","post_date":"2025-06-11T13:58:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749650312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492347\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption]\r\n\r\nAppuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection.\r\n\r\nLa serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive.\r\n\r\n\"Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nA Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna)","post_title":"Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island","post_date":"2025-06-10T13:43:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749563021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania e Comiso, ha rinnovato l'intero ecosistema digitale, che comprende il portale aeroporto.catania.it, il sito aeroportodicomiso.eu, il sito corporate, la piattaforma di servizi Sac Service e una versione aggiornata dell'app mobile CTAairport, disponibile sia per Android che iOS. \r\n\r\nIl progetto di trasformazione digitale ha dimostrato immediatamente la sua efficacia durante l'ultima emergenza legata all'eruzione dell'Etna (16-18 febbraio), quando la piattaforma ha gestito un picco straordinario di 91.775 utenti attivi contemporaneamente, con 281.441 visualizzazioni di pagina e 987.329 interazioni totali. Un picco che si è ripetuto nelle giornate del 2 e del 3 giugno, a fronte della nube eruttiva che ha determinato il parziale crollo di uno dei crateri, con oltre 30 mila utenti attivi in 24 ore e un aumento di traffico del 428%.\r\n\r\n«Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui gli aeroporti regionali si interfacciano con i viaggiatori e gli stakeholder - spiega una nota della Sac -. Abbiamo creato un ecosistema digitale resiliente, capace di fornire informazioni in tempo reale anche durante situazioni di emergenza, quando il flusso di utenti aumenta esponenzialmente».\r\n\r\n«L'Aeroporto di Catania rappresenta una vera eccellenza del nostro territorio, posizionandosi tra i primissimi in Italia per numero di passeggeri, ed era perciò necessario progettare un servizio digitale che, sia in termini di design, accessibilità e funzionalità, rispondesse alle esigenze e aspettative della sua utenza estremamente variegata» spiega Francesco Bonanno, founder e managing director di The Wave, digital agency con sede a Catania, Palermo e Milano, che ha progettato e realizzato le nuove piattaforme.\r\n\r\nUn progetto internazionale\r\n\r\nIl nuovo ecosistema digitale ha registrato un'immediata espansione della sua base utenti a livello internazionale, con un significativo incremento di nuovi utenti provenienti dall'estero. La crescita globale dell’utenza è del 400% dal rilascio dei nuovi siti. La diffusione dell'utilizzo su tutto il territorio nazionale è capillare, da nord a sud, confermando la crescente importanza dello scalo etneo nel panorama aeroportuale italiano.","post_title":"Catania: l'aeroporto è più smart grazie al nuovo ecosistema digitale","post_date":"2025-06-05T09:39:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749116388000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.\r\nUn’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport\r\nSituata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.\r\nLa presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.\r\nCultura e legami con l’Italia\r\nLa Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.\r\nInoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.\r\nFocus agroalimentare ed eventi\r\nLa regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.\r\nLa Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione\r\nAttivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.\r\n“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.\r\n\r\nPer gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.","post_title":"Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale","post_date":"2025-06-04T09:15:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["navarra","spagna"],"post_tag_name":["Navarra","spagna"]},"sort":[1749028532000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Best Western cresce in Sicilia con l'ingresso nel gruppo de Le Dune Resort: la struttura 4 stelle situata a Porto Palo di Menfi debutta nel gruppo con il brand Signature Collection by Best Western. \r\nLe Dune Resort, BWw Signature Collection dispone di 52 camere, suddivise tra Camere Standard, confortevoli e ideali per un soggiorno rilassante, e Junior Suite, spaziose e curate nei dettagli, perfette per famiglie e gruppi di amici.\r\n«Dopo l’affiliazione dell’Hotel Centrale a Tirano, affidiamo con entusiasmo una seconda struttura a Bwh, portando la nostra visione dell’ospitalità anche in Sicilia - commenta Andrea Sangiani, proprietario del Gruppo Saint Jane Hotels & Suites -. Questo nuovo ingresso ci permette di valorizzare ulteriormente la nostra offerta, garantendo ai nostri ospiti un’esperienza raffinata e immersa nella bellezza incontaminata di Porto Palo di Menfi».\r\nFabrizio Doria, chief development officer di BWwh Hotels Italia & Malta, aggiunge: «L’ingresso di Le Dune Resort nel nostro network rafforza ulteriormente la collaborazione con il Gruppo Saint Jane, che conferma la fiducia nel brand. Con questa nuova struttura, raggiungiamo un totale di 11 hotel in Sicilia, consolidando la nostra presenza in un territorio di grande attrattiva turistica. Signature Collection by Best Western è un marchio che valorizza l’identità di ogni hotel e Le Dune Resort incarna perfettamente questa filosofia, offrendo un soggiorno autentico e di qualità in una delle località più affascinanti della Regione».\r\nNumerosi i servizi dedicati agli ospiti: il ristorante propone una cucina raffinata che valorizza i sapori locali, mentre per il benessere e il divertimento, l’hotel mette a disposizione una grande piscina per adulti e una dedicata ai bambini e vasche idromassaggio. L'area bimbi con giochi e il mini club assicurano attività coinvolgenti per i più piccoli, mentre la spiaggia privata, attrezzata e facilmente accessibile, permette di godere del mare in totale tranquillità.\r\nGli ospiti possono anche usufruire di spazi pensati per il tempo libero, come il bar, il solarium e l’area fitness, mentre chi desidera attività sportive all’aria aperta può cimentarsi nel beach volley. La struttura dispone infine di un parcheggio interno ed esterno; per chi cerca un servizio ancora più esclusivo, sono disponibili su richiesta l’area massaggi per un’esperienza di totale benessere e il servizio navetta aeroportuale per facilitare gli spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Best Western sale a 11 strutture in Sicilia con l'ingresso di Le Dune Resort","post_date":"2025-05-29T11:12:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748517151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.\r\nUna sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.\r\n\r\nUna cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive. \r\n\r\nIl format nasce da un'evoluzione di \"Spagna al femminile\", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.\r\nUn ponte di saperi e sapori per promuovere i territori\r\nLa cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.\r\n\r\nNella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.\r\n\r\nAttraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.\r\nToscana e Spagna insieme per un turismo al femminile\r\nCon il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».\r\n\r\nSullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.\r\n«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.","post_title":"Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori","post_date":"2025-05-29T10:14:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["spagna","toscana"],"post_tag_name":["spagna","toscana"]},"sort":[1748513646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir Holidays è il nuovo prodotto dell'omonima compagnia aerea, una piattaforma completa per la prenotazione di viaggi e alloggi, progettata per trasformare il modo in cui i clienti pensano e pianificano i loro viaggi.\r\n\r\nLa piattaforma consente ai viaggiatori di abbinare voli, alloggi, trasferimenti aeroportuali ed esperienze locali, il tutto in un unico comodo strumento. In pratica una vera e propria porta d'accesso a un'avventura personalizzabile e senza pensieri.\r\n\r\nIntegrata direttamente nel sito web di RwandAir, la piattaforma ti permette di progettare la vacanza ideale in pochi clic: si selezione la destinazione preferita, si personalizza il pacchetto vacanza e si arricchisce il viaggio con servizi essenziali, tra cui la selezione del posto, il bagaglio extra e l'assicurazione di viaggio.\r\n\r\n«RwandAir Holidays rappresenta una svolta - commenta Fouad Caunhye, chief commercial officer di RwandAir -. Viaggiare da, per, e all'interno dell'Africa dovrebbe essere comodo, consentire scelte personalizzate e non avere nulla da invidiare alla facilità di prenotazione di viaggi, ad esempio in Europa, Asia o nelle Americhe. Questa piattaforma mira semplicemente a offrire ai nostri passeggeri maggiore scelta, più valore e più libertà per creare il loro viaggio perfetto».\r\n\r\nTal Aviation Italy è il gsa di RwandAir nel nostro paese: il vettore opera oggi con una flotta di 14 aeromobili e serve 107 destinazioni, tra cui 23 rotte dirette e 84 rotte aggiuntive tramite accordi di code-sharing.","post_title":"RwandAir Holidays: la compagnia lancia una nuova piattaforma di prenotazione pacchetti di viaggio","post_date":"2025-05-28T09:52:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748425925000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti