16 January 2025

Luxury Travel Industry Award, stasera a Deauville: sei italiani in lizza

[ 0 ]

Banniere-Nominees-WHITE

Questa sera saranno assegnati i tanto ambiti riconoscimenti al Traveller Made Gala Dinner a Deauville, nell’ambito di Essence of Luxury Travel® show.
I partner del network dedicato al lusso riconosceranno il valore di hotel e dmc partners, che sono stati in gradi di produrre servizi di rango agli agenti associati e ai loro clienti.

Allo stesso modo i partner di Traveller Made riconosceranno il valore dei Travel Designer per la loro capacità di interpretare ed eccellere nelle 5 “extra-ordinary expertises” che derivano dal luxury travel design e dalla capacità di forgiare e proporre un viaggio indimenticabile nel 2016.

I premi vedranno nelle 5 categorie, dedicate ai Travel Designers,  ben sei italiani in lizza per la vittoria.

Per il il più completo designer, votato dai partner DMC, con criteri di selezione, rigore, affidabilità, rispetto, capacità risolutiva,  Stefano Bajona presidente e fondatore di Onirikos, Milano.

Per il travel disigner più creativo, votato dai partner DMC secondo criteri di immaginazione, conoscenza, curiosità, inventiva, ingegnosità e ispirazione due dei 5 finalisti sono itlaiani: Ico Inanç, managing director de Il Viaggio Journeys & Voyages, Milano e Roberto Pasqua di Bisceglie, ceo di Ruta 40.

Per la categoria conoscenza del cliente, Aronne Frigerio, owner di Lariotour, Cernobbio è fra i cinque finalisti, come Chiara Zampogna owner di Dreams Team, Novara.

Per la categoria designer più esperto, conoscenza dei fornitori, compare Andrea Mereghetti, owner di Dreams Team, Novara.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo. «La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile». La consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa. «Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno».  «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro». La nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra. Gnv Polaris A bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi. • Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza. • Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana. • Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc. • Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità. La nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio. [post_title] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris [post_date] => 2025-01-15T13:16:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736946976000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482439 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggiatori premium nel mirino di Air India che si appresta a reintrodurre la prima classe sugli Airbus A350-1000 impiegati sulle rotte verso i principali mercati globali. «Non è un prodotto destinato a scomparire - ha spiegato Nipun Aggarwal, chief commercial officer del vettore indiano -. Molte grandi compagnie aeree stanno costruendo la loro prossima generazione di prodotti di prima classe. Non siamo gli unici a farlo. Crediamo che nel nostro network ci siano opportunità in cui questo prodotto funzionerà bene». Rotte ad alta domanda e mercati premium come quelli di Londra e New York sarebbero le prime tratte a beneficiare della nuova offerta up-level. Gli A350-1000, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, saranno dotati delle cabine premium in risposta alla crescente domanda di viaggi diretti e di lusso tra le principali città. La configurazione non è ancora stata specificata, ma con una capacità compresa tra 325 e 400 posti, gli aeromobili A350-1000 e Boeing 777X offriranno ai passeggeri un'esperienza di lusso senza soluzione di continuità sulle rotte a lunghissimo raggio. Aggarwal ha sottolineato l'importanza della prima classe come “prodotto aspirazionale” che definisce la statura di una compagnia aerea. Air India dispone attualmente di una flotta di 202 aeromobili, tra cui 67 wide-body; dispone di sei A350-900, mentre gli altri sono Boeing 777 e 787. Sono previsti 25 A350-1000 (escluse le opzioni). Il vettore ha anche bisogno di rinnovare altri aeromobili a fusoliera larga, a partire dai Boeing 787, già da quest'anno, mentre l'ammodernamento di 27 Airbus 320neo tradizionali dovrebbe essere completato entro la metà del 2025. [post_title] => Air India reintrodurrà la cabina di prima classe sugli Airbus A350-1000 [post_date] => 2025-01-15T09:33:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736933613000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. "Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013". Il modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. "Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno". I servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni. In Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta. "La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%". Grande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. "A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali".   [post_title] => I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner [post_date] => 2025-01-14T15:05:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736867158000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings investirà circa 5 miliardi di dollari nel prossimo lustro per rimodernare e costruire nuove navi dedicate ai propri due brand del segmento più alto di mercato, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises: "Più di chiunque altro nel comparto di lusso", ha sottolineato il ceo Harry Sommer a Travel Weekly. Il riposizionamento dell'offerta verso l'alto è testimoniata anche dalla nomina di una nuova figura executive: Jason Montague ha infatti assunto il ruolo di chief luxury officer, con responsabilità su entrambi i marchi upscale di Nclh. Il manager è stato per sei anni presidente di Regent, nonché presidente e coo di Oceania per due. Ha inoltre già lavorato con Sommer alla Prestige Cruise Holdings, la compagnia titolare dei brand Regent e Oceania, prima dell'acquisizione da parte di Nclh nel 2014. I piani sono ambiziosi: entro il 2029 entrambi i marchi hanno in calendario l'arrivo di ben cinque nuove unità. La prima, la Oceania Allura, debutterà il prossimo luglio nel Mediterraneo. In seguito, i due marchi lanceranno classi inedite dedicate a navi di dimensioni più grandi. Per quanto riguarda Oceania in particolare, in cantiere ci sarebbero unità con più spazi per le esperienze a bordo e per l'offerta f&b. L'esordio è previsto per il 2027. La nuova classe Regent includerà invece navi in grado di trasportare più passeggeri, ma anche capaci di garantire un rapporto spazio-ospiti più elevato, nonché ancora una volta un maggior numero di aree pubbliche e ristoranti. Il debutto è calendarizzato per il 2029. Sul fronte restyling, infine, il programma prevede interventi sulle Oceania Marina e Riviera nei prossimi due anni. Nel 2026 sarà anche la volta delle Regent Seven Seas Mariner e Voyager. [post_title] => Norwegian Cruise Line Holdings vira sul lusso: pronti investimenti per 5 mld [post_date] => 2025-01-14T09:48:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736848123000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo. “Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”. Fondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness. Advisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale. [post_title] => Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels [post_date] => 2025-01-14T09:29:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846967000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Travelport ha siglato un nuovo accordo a lungo termine con China Airlines per la fornitura di contenuti multi-source, compresi quelli Ndc. Il Content Curation Layer (Ccl) e il Content Optimiser di Travelport+ aggiungono un ulteriore livello di offerta, per ottimizzare il processo di ricerca, fornendo contenuti Ndc e tradizionali smart, personalizzati e arricchiti. “Questo accordo segna un passo importante nel nostro percorso verso l'adozione dell'Ndc, permettendoci di incentivare il suo utilizzo nelle agenzie e nei rivenditori di viaggi”, ha dichiarato Fu Jian, vicepresidente del dipartimento di trasformazione digitale e gestione aziendale del marketing e delle vendite di China Eastern Airlines. “Il nostro impegno è quello di fornire contenuti di alto livello ed esperienze personalizzate per i nostri clienti, e la tecnologia avanzata di Travelport per la vendita al dettaglio è fondamentale per rendere le nostre offerte più accessibili alle agenzie e ai loro clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il miglior aggregatore di contenuti multi-source del settore, il che significa che i contenuti Ndc in Travelport+ devono essere facilmente accessibili, confrontabili e gestibili”, ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport. [post_title] => China Airlines: i contenuti Ndc sono ora disponibili attraverso Travelport [post_date] => 2025-01-08T10:15:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736331351000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone.  Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea. “Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”. La villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness. Le cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte. [gallery ids="481946,481945,481942,481947,481941,481943"]     [post_title] => Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima [post_date] => 2025-01-07T13:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736256461000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481798 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il portfolio del network Small Luxury Hotels of the World che nel 2024 supera la soglia dei 600 indirizzi, grazie all'aggiunta di 80 nuove strutture che hanno permesso al brand di debuttare, tra le altre cose, in destinazioni quali Anguilla, Ecuador, Guatemala, India, Lituania, Pakistan, Polonia, Sri Lanka e Tanzania. E per il 2025 sono già previste sette nuove aperture, tra cui due in Italia: già in questo mese di gennaio, l'offerta milanese di Slh si arricchirà con l'inaugurazione del The Plein Hotel: un boutique hotel di 13 camere firmato dal designer tedesco Philipp Plein. A febbraio sarà invece il turno di Roma con l'apertura del Goethe Hotel: un omaggio, a pochi passi da alcuni dei luoghi più famosi della città, come la fontana di Trevi, piazza di Spagna e villa Borghese, al celebre scrittore Johann Wolfgang von Goethe e al suo Viaggio in Italia. Sempre a gennaio, si aggiungerà poi il Park Lane Copenhagen: affacciato sui giardini del parco Øregård e a pochi minuti dal mare, nella zona nord della capitale danese, questa struttura di 69 camere si distingue per il suo elegante design total white. Ad aprile sarà quindi il momento dell’ultra-lussuoso Hermes Galapagos Mega Catamaran, imbarcazione in grado di ospitare fino a 20 ospiti in 12 suite, ciascuna dotata di balcone privato e jacuzzi. Sempre ad aprile, aprirà le porte ad Almancil il Barrington's Hotel & Residences, situato nella rinomata Vale do Lobo, in Portogallo. Composto da 31 camere, l’hotel è stato completamente trasformato in una struttura a 5 stelle, offrendo agli ospiti accesso esclusivo a campi da golf, spiagge e numerose attività all’aperto in Algarve. A maggio, il Laguna Coast Resort inaugurerà a Naxos, in Grecia, entrando a far parte delle 21 nuove strutture della Considerate Collection di Slh. Infine, a giugno, nel cuore della Yarra Valley, aprirà il Levantine Hill Hotel, un boutique hotel progettato dallo studio Fender Katsalidis, situato all'interno del Levantine Hill Estate. "Abbiamo vissuto un anno straordinario di crescita e successo, rafforzando l’impatto del nostro brand, di nicchia ma potente", sottolinea Richard Hyde, chief operating officer di Small Luxury Hotels of the World -. Quest’anno abbiamo accolto nella collezione un numero record di 80 hotel, superato i 600 membri, ampliato il nostro team globale e avviato nuove collaborazioni per arricchire ulteriormente la diversità del nostro portafoglio. Inoltre, abbiamo consolidato una partnership strategica con Hilton che si è rivelata estremamente stimolante. La domanda di boutique hotel di lusso continua a crescere. E siamo entusiasti di essere protagonisti di questo cambiamento, mentre ci prepariamo a celebrare quest'anno il nostro trentacinquesimo anniversario".   [post_title] => Small Luxury Hotels of the World supera quota 600 indirizzi e annuncia ancora nuove aperture [post_date] => 2025-01-03T10:17:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735899458000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen. Il complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc». Tra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel». [gallery ids="481681,481675,481677"] [post_title] => Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato [post_date] => 2025-01-02T11:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735816269000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "luxury travel industry award stasera deauville tre italiani lizza" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":833,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.\r\n\r\n«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».\r\n\r\nLa consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.\r\n«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno».  «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».\r\n\r\nLa nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.\r\n\r\nGnv Polaris\r\n\r\nA bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.\r\n\r\n• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.\r\n• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.\r\n• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.\r\n• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.\r\n\r\nLa nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.","post_title":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris","post_date":"2025-01-15T13:16:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736946976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482439","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggiatori premium nel mirino di Air India che si appresta a reintrodurre la prima classe sugli Airbus A350-1000 impiegati sulle rotte verso i principali mercati globali.\r\n\r\n«Non è un prodotto destinato a scomparire - ha spiegato Nipun Aggarwal, chief commercial officer del vettore indiano -. Molte grandi compagnie aeree stanno costruendo la loro prossima generazione di prodotti di prima classe. Non siamo gli unici a farlo. Crediamo che nel nostro network ci siano opportunità in cui questo prodotto funzionerà bene».\r\n\r\nRotte ad alta domanda e mercati premium come quelli di Londra e New York sarebbero le prime tratte a beneficiare della nuova offerta up-level.\r\n\r\nGli A350-1000, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, saranno dotati delle cabine premium in risposta alla crescente domanda di viaggi diretti e di lusso tra le principali città. La configurazione non è ancora stata specificata, ma con una capacità compresa tra 325 e 400 posti, gli aeromobili A350-1000 e Boeing 777X offriranno ai passeggeri un'esperienza di lusso senza soluzione di continuità sulle rotte a lunghissimo raggio.\r\n\r\nAggarwal ha sottolineato l'importanza della prima classe come “prodotto aspirazionale” che definisce la statura di una compagnia aerea.\r\nAir India dispone attualmente di una flotta di 202 aeromobili, tra cui 67 wide-body; dispone di sei A350-900, mentre gli altri sono Boeing 777 e 787. Sono previsti 25 A350-1000 (escluse le opzioni).\r\n\r\nIl vettore ha anche bisogno di rinnovare altri aeromobili a fusoliera larga, a partire dai Boeing 787, già da quest'anno, mentre l'ammodernamento di 27 Airbus 320neo tradizionali dovrebbe essere completato entro la metà del 2025.","post_title":"Air India reintrodurrà la cabina di prima classe sugli Airbus A350-1000","post_date":"2025-01-15T09:33:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736933613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. \"Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013\".\r\n\r\nIl modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. \"Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno\".\r\n\r\nI servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni.\r\n\r\nIn Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta.\r\n\r\n\"La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%\".\r\n\r\nGrande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. \"A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali\".\r\n\r\n ","post_title":"I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner","post_date":"2025-01-14T15:05:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736867158000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings investirà circa 5 miliardi di dollari nel prossimo lustro per rimodernare e costruire nuove navi dedicate ai propri due brand del segmento più alto di mercato, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises: \"Più di chiunque altro nel comparto di lusso\", ha sottolineato il ceo Harry Sommer a Travel Weekly.\r\n\r\nIl riposizionamento dell'offerta verso l'alto è testimoniata anche dalla nomina di una nuova figura executive: Jason Montague ha infatti assunto il ruolo di chief luxury officer, con responsabilità su entrambi i marchi upscale di Nclh. Il manager è stato per sei anni presidente di Regent, nonché presidente e coo di Oceania per due. Ha inoltre già lavorato con Sommer alla Prestige Cruise Holdings, la compagnia titolare dei brand Regent e Oceania, prima dell'acquisizione da parte di Nclh nel 2014.\r\n\r\nI piani sono ambiziosi: entro il 2029 entrambi i marchi hanno in calendario l'arrivo di ben cinque nuove unità. La prima, la Oceania Allura, debutterà il prossimo luglio nel Mediterraneo. In seguito, i due marchi lanceranno classi inedite dedicate a navi di dimensioni più grandi. Per quanto riguarda Oceania in particolare, in cantiere ci sarebbero unità con più spazi per le esperienze a bordo e per l'offerta f&b. L'esordio è previsto per il 2027. La nuova classe Regent includerà invece navi in grado di trasportare più passeggeri, ma anche capaci di garantire un rapporto spazio-ospiti più elevato, nonché ancora una volta un maggior numero di aree pubbliche e ristoranti. Il debutto è calendarizzato per il 2029. Sul fronte restyling, infine, il programma prevede interventi sulle Oceania Marina e Riviera nei prossimi due anni. Nel 2026 sarà anche la volta delle Regent Seven Seas Mariner e Voyager.","post_title":"Norwegian Cruise Line Holdings vira sul lusso: pronti investimenti per 5 mld","post_date":"2025-01-14T09:48:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736848123000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo.\r\n\r\n“Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”.\r\n\r\nFondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness.\r\n\r\nAdvisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale.","post_title":"Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels","post_date":"2025-01-14T09:29:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Travelport ha siglato un nuovo accordo a lungo termine con China Airlines per la fornitura di contenuti multi-source, compresi quelli Ndc.\r\n\r\nIl Content Curation Layer (Ccl) e il Content Optimiser di Travelport+ aggiungono un ulteriore livello di offerta, per ottimizzare il processo di ricerca, fornendo contenuti Ndc e tradizionali smart, personalizzati e arricchiti.\r\n\r\n“Questo accordo segna un passo importante nel nostro percorso verso l'adozione dell'Ndc, permettendoci di incentivare il suo utilizzo nelle agenzie e nei rivenditori di viaggi”, ha dichiarato Fu Jian, vicepresidente del dipartimento di trasformazione digitale e gestione aziendale del marketing e delle vendite di China Eastern Airlines.\r\n\r\n“Il nostro impegno è quello di fornire contenuti di alto livello ed esperienze personalizzate per i nostri clienti, e la tecnologia avanzata di Travelport per la vendita al dettaglio è fondamentale per rendere le nostre offerte più accessibili alle agenzie e ai loro clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il miglior aggregatore di contenuti multi-source del settore, il che significa che i contenuti Ndc in Travelport+ devono essere facilmente accessibili, confrontabili e gestibili”, ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport.","post_title":"China Airlines: i contenuti Ndc sono ora disponibili attraverso Travelport","post_date":"2025-01-08T10:15:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736331351000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Forestis Villa ed è la novità dell'omonimo luxury retreat inaugurato a inizio 2020 sulla Plose, a Bressanone.  Dopo un meticoloso restauro, l'edificio è stato riportato in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.\r\n\r\n“Siamo felici dell’apertura della Forestis Villa – spiegano i proprietari del Forestis, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger -. Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del nostro progetto. Il restauro della villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance”.\r\n\r\nLa villa si estende su 1.200 metri quadrati di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una spa esclusiva. Ispirata agli insegnamenti dei druidi, grandi conoscitori della natura, quest'ultima propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi. La spa dispone pure di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness.\r\n\r\nLe cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. A disposizione degli ospiti, anche un giardino di mille metri quadrati, dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge. La cantina in pietra, oltre a una selezione di vini e speck ricercati, ospita una sala per eventi, che può essere utilizzata anche per esposizioni. Il piano terra dispone poi di un soggiorno dotato di caminetto, cucina, sala da pranzo e da colazione. Sotto le travi a vista originali, datate 1912, della mansarda, si apre un ampio salotto con home cinema e area lounge. La villa può essere prenotata solo in esclusiva: un concierge, un butler e uno chef privato sono a disposizione per assistere gli ospiti a qualsiasi ora del giorno e della notte.\r\n\r\n[gallery ids=\"481946,481945,481942,481947,481941,481943\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Si amplia l'offerta dell'altoatesino Forestis che inaugura la villa omonima","post_date":"2025-01-07T13:27:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736256461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio del network Small Luxury Hotels of the World che nel 2024 supera la soglia dei 600 indirizzi, grazie all'aggiunta di 80 nuove strutture che hanno permesso al brand di debuttare, tra le altre cose, in destinazioni quali Anguilla, Ecuador, Guatemala, India, Lituania, Pakistan, Polonia, Sri Lanka e Tanzania.\r\n\r\nE per il 2025 sono già previste sette nuove aperture, tra cui due in Italia: già in questo mese di gennaio, l'offerta milanese di Slh si arricchirà con l'inaugurazione del The Plein Hotel: un boutique hotel di 13 camere firmato dal designer tedesco Philipp Plein. A febbraio sarà invece il turno di Roma con l'apertura del Goethe Hotel: un omaggio, a pochi passi da alcuni dei luoghi più famosi della città, come la fontana di Trevi, piazza di Spagna e villa Borghese, al celebre scrittore Johann Wolfgang von Goethe e al suo Viaggio in Italia.\r\n\r\nSempre a gennaio, si aggiungerà poi il Park Lane Copenhagen: affacciato sui giardini del parco Øregård e a pochi minuti dal mare, nella zona nord della capitale danese, questa struttura di 69 camere si distingue per il suo elegante design total white. Ad aprile sarà quindi il momento dell’ultra-lussuoso Hermes Galapagos Mega Catamaran, imbarcazione in grado di ospitare fino a 20 ospiti in 12 suite, ciascuna dotata di balcone privato e jacuzzi. Sempre ad aprile, aprirà le porte ad Almancil il Barrington's Hotel & Residences, situato nella rinomata Vale do Lobo, in Portogallo. Composto da 31 camere, l’hotel è stato completamente trasformato in una struttura a 5 stelle, offrendo agli ospiti accesso esclusivo a campi da golf, spiagge e numerose attività all’aperto in Algarve.\r\n\r\nA maggio, il Laguna Coast Resort inaugurerà a Naxos, in Grecia, entrando a far parte delle 21 nuove strutture della Considerate Collection di Slh. Infine, a giugno, nel cuore della Yarra Valley, aprirà il Levantine Hill Hotel, un boutique hotel progettato dallo studio Fender Katsalidis, situato all'interno del Levantine Hill Estate.\r\n\r\n\"Abbiamo vissuto un anno straordinario di crescita e successo, rafforzando l’impatto del nostro brand, di nicchia ma potente\", sottolinea Richard Hyde, chief operating officer di Small Luxury Hotels of the World -. Quest’anno abbiamo accolto nella collezione un numero record di 80 hotel, superato i 600 membri, ampliato il nostro team globale e avviato nuove collaborazioni per arricchire ulteriormente la diversità del nostro portafoglio. Inoltre, abbiamo consolidato una partnership strategica con Hilton che si è rivelata estremamente stimolante. La domanda di boutique hotel di lusso continua a crescere. E siamo entusiasti di essere protagonisti di questo cambiamento, mentre ci prepariamo a celebrare quest'anno il nostro trentacinquesimo anniversario\".\r\n\r\n ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World supera quota 600 indirizzi e annuncia ancora nuove aperture","post_date":"2025-01-03T10:17:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735899458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.\r\n\r\nIl complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».\r\n\r\nTra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».\r\n\r\n[gallery ids=\"481681,481675,481677\"]","post_title":"Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato","post_date":"2025-01-02T11:11:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735816269000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti