22 June 2025

Incondi (FlixBus): «Per noi è un “Decreto Rovina”»

[ 0 ]
Andrea Incondi, FlixBus

Andrea Incondi, FlixBus

«Altro che Dl Rilancio per noi è “Dl Rovina”. Questo provvedimento è un disastro: il Governo ha scelto di lasciar morire le aziende private che operano sulla lunga distanza e di favorire aziende che già ricevono finanziamenti pubblici o aziende di Stato, come quelle del trasporto ferroviario e quello aereo» accusa Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia. Nel testo del decreto non ci sarà nulla e dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, neppure mezza parola nella conferenza stampa per presentare il provvedimento del Governo.

«Le regole della concorrenza verranno travolte e gli effetti saranno devastanti. Capiamo l’emergenza, ma non comprendiamo la scelta deliberata di distruggere il trasporto di bus di linea sulla lunga percorrenza» aggiunge Incondi. «Vengono dimenticate decine e decine di aziende che garantiscono collegamenti essenziali per milioni di italiani. Ci si sta scordando delle migliaia di lavoratori del settore che resteranno senza lavoro quando sarà esaurita la cassa integrazione. E, infine, non si sta pensando ai cittadini che vivono in aree del Paese poco connesse e per i quali il bus è l’unica garanzia di mobilità. Parliamo di intere regioni: solo con i servizi FlixBus viaggiano 10 milioni di passeggeri l’anno. E solo con i bus è oggi possibile raggiungere, siti Unesco e centinaia di splendidi borghi italiani, quei comuni su cui tanto si pensa di investire anche per la ripresa del turismo, un settore che senza trasporti economicamente accessibili non potrà mai risollevarsi. Il diritto alla mobilità non può essere limitato solo a chi può permetterselo. Qualcuno se ne rende conto o i diritti valgono solo per i viaggiatori dell’alta velocità?».

«Sono state imposte forti limitazioni – prosegue il managing director di FlixBus Italia – per salvaguardare giustamente la salute dei cittadini e sappiamo che le misure di contenimento proseguiranno a lungo, lo abbiamo accettato con responsabilità e spirito di collaborazione. “Lo Stato dovrà farsene carico” aveva dichiarato la ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli: ebbene, la smentita è nei fatti, lo Stato non se ne farà carico. Il Governo ha scelto di favorire alcuni e di lasciare morire gli altri. Per noi la prima conseguenza è che in queste condizioni i nostri servizi non potranno ripartire».

«Se c’è ancora modo di correggere il tiro si agisca al più presto, già nel passaggio di conversione in Parlamento. Noi, da sempre, puntiamo a un confronto costruttivo: speriamo di trovare finalmente ascolto» conclude Incondi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente. Nei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze. Elemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano.  Nuovo educational a novembre Gli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia. «Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle». [post_title] => Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio [post_date] => 2025-06-19T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750324519000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone. «True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze». [caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption] Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones. Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari». Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali». A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori». L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero». Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming». Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti. [post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale [post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750073817000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax. E ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.   L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali. Il Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito. [post_title] => Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno [post_date] => 2025-06-16T10:50:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750071045000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492114 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inizio dell'estate è ideale per visitare l'Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del viola, grazie alla fioritura della lavanda: un profumatissimo spettacolo che regala un colpo d'occhio unico e scenografico.  Fino alla fine di luglio, quando la lavanda viene poi tagliata, le distese fiorite possono essere un meraviglioso fil rouge tematico per andare alla scoperta di questo territorio, facilmente raggiungibile in un'ora di automobile da Torino, Milano e Genova.  I campi di lavanda possono essere l'occasione per una gita all'aria aperta, alla scoperta dei paesi della zona, custodi di piccole bellezze architettoniche e capaci di riportare indietro nel tempo chi li visita. Qui la lavanda ha da qualche anno hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'economia agricola, con aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza.  Ecco dieci luoghi diversi da visitare Alessandria, cuore pulsante di queste zone, è il luogo giusto per fare un'esperienza didattica con la lavanda. Città meravigliosa da girare in bici (alle biciclette la città ha dedicato anche un museo), propone un mix di architetture antiche ( la Cittadella, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente) e moderne  come lo spettacolare ponte Meier, e può facilmente essere il luogo nevralgico da cui partire per andare alla scoperta della lavanda nella zona.  Anche negli immediati dintorni della città si trovano splendidi campi di lavanda le cui aziende collegate offrono spunti ed esperienze da fare in giornata. Castelletto d'Erro: siamo nella parte Sud Occidentale della provincia, nell’alto Monferrato acquese, sulla dorsale che divide la Val Bormida dalla Valle dell'Erro, già vicinissimi al confine ligure, di cui si avvertono le contaminazioni, nell’architettura dei borghi, nei sapori e anche nell’accento parlato.  Il piccolo borgo di Castelletto d'Erro, poco più di 150 abitanti arroccati su una collina, è un punto di partenza ideale per ammirare le fioriture estive della lavanda. Qui si trovano infatti alcuni punti panoramici. Per esempio la piccola chiesetta di Sant'Anna, amatissima dai fedeli locali perché qui, nel giorno della festa patronale (la terza domenica di luglio) la statua di Sant'Anna viene trasportata in processione. Oppure, un altro punto panoramico da cui ammirare i campi in viola è la torre quadrata del XIII secolo che domina il paese. Un altro punto per ammirare le fioriture di lavanda è Spigno Monferrato, nella zona più a sud della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria. Il suo centro storico è ricco di palazzi nobiliari, portali in arenaria scolpita, vie e stradine che mostrano la ricchezza di questo piccolo borgo. Tutto il territorio, poi, è cosparso di antiche e suggestive chiesette e piccole pievi campestri come la cappella medioevale della Madonna della Neve presso Turpino o la chiesina Madonna del Casato, posta lungo la strada verso Merana, al cui interno sono custoditi importanti affreschi tardogotici del Maestro di Roccaverano (1480 circa), uno dei più completi esempi di pittura gotico-provenzale dell'alessandrino. A Spigno si trova la cooperativa Agronatura, dove si trasformano erbe officinali e si coordina la trasformazione di tutta la lavanda della provincia conferita dai soci produttori. La cooperativa organizza visite su prenotazione e ha uno spaccio per l'acquisto degli olii essenziali e delle acque profumate.  Poco più di trecento abitanti, Cuccaro Monferrato è legato al vicino Lu tramite una bellissima strada panoramica dalla quale ammirare tutta la bellezza del paesaggio collinare e dei borghi vicini. E, naturalmente, dei campi di lavanda. Il punto più bello per una foto a tema è la Big Bench n. 99, la grande panchina su cui sedersi e ammirare i dintorni dall'alto. Anche Lu ospita una Big Bench panoramica. Questo piccolo borgo, con i suoi vicoletti, le antiche chiese e gli edifici storici che portano fino alla parte alta del paese (dove si trova il Gerbido della Torre Civica, circondato da un bel parco), è una vera bellezza da visitare.  Quargnento è una tappa assolutamente imperdibile per chi vuole conoscere la lavanda: qui infatti si trova il campo a perdita d’occhio dell’azienda “La lavanda di Lu” di Sergio Amadori. La lavanda viene trasformata in olio essenziale (per ottenere una boccetta da dieci millilitri di olio essenziale, occorrono circa due chili di lavanda, pari a cinque metri quadrati di coltura) con estrazione in corrente di vapore, e in parte fatta essiccare, raccolta in mazzetti per poi essere sgranata manualmente e racchiusa in sacchetti confezionati artigianalmente con tessuti ricercati per meglio esaltarne la profumazione. Da vedere, in città, la Basilica minore di San Dalmazio, unica basilica della diocesi di Alessandria, che custodisce bellissimi affreschi opera del pittore Vincenzo Boniforti.  A metà strada tra Valenza e Casale Monferrato c’è il borgo di Giarole, che ospita uno dei più bei castelli della provincia, il Castello Sannazzaro costruito nel 1200 dai conti Sannazzaro Natta e oggi bed and breakfast e dimora storica visitabile, grazie all'accoglienza di Giose e Letizia Sannazzaro. A poche centinaia di metri, l’azienda agricola Pavese Andrea ha inserito tra le sue coltivazioni, proprio in zona confinante con il comune di Pomaro, alcuni campi di lavanda biologica, che si snodano tra il torrente Grana, le colline e la valle. Il borgo di Viguzzolo, profuma di lavanda grazie ai campi della tenuta di Giancarlo Nossa, giardiniere appassionato, che qui dal 2007 coltiva fragole e, appunto, gli scenografici fiori viola. Una volta poi raccolta, la lavanda viene portata alla cooperativa Agronatura di Spigno per il processo di trasformazione. Da non perdere a Virguzzolo è certamente la pieve di Santa Maria, edificata intorno all’anno mille sui resti di una antica chiesa e custode, al suo interno, di un commovente crocifisso ligneo realizzato in legno di fico, a grandezza umana e montato su di una croce alta tre metri. La piccolissima Merana, con la sua chiesa parrocchiale circondata dal verde dei prati, è uno di quei luoghi che permette di tornare indietro nel tempo. Lo dimostra anche la filosofia dell'Agriturismo Verdita , che intorno alla lavanda ha costruito un'intera proposta turistica. Le finestre delle sue quattro camere (che hanno i nomi di piante e fiori, tra cui ovviamente la lavanda), infatti, si aprono sulla campagna circostante, fatta di prati fioriti, colline, boschi, vigneti e noccioleti. Ma soprattutto, l'agriturismo offre la meravigliosa esperienza di dormire o semplicemente di rilassarsi in una delle “starsbox”, romantiche capanne di legno in mezzo ai campi di lavanda, che permettono di godere a pieno dell'immersione nella natura, senza filtri o mediazioni. La Val Borbera, incastonata tra quattro regioni, è un luogo incantevole e incontaminato dalla straordinaria bellezza naturalistica. Vendersi, frazione di Albera Ligure, è  il paese degli Spaventapasseri. In questo villaggio grazie all’opera ingegnosa di alcune abitanti, sono comparsi questi manichini realizzati con materiali ed accessori di riciclo che hanno reso l’atmosfera gioiosa e magica. Ci sono più di 70 spaventapasseri dislocati nel borgo ed ognuno di loro ha un nome ed una storia ispirata proprio dalle persone che una volta lo abitavano. In cima al paese vi accoglierà un profumatissimo campo di lavanda reso ancora più affascinante dal contesto naturalistico in cui è inserito. Possibilità di acquistare saponette e prodotti ottenuti dalla lavanda qui coltivata. [post_title] => Piemonte, lo spettacolo della fioritura della lavanda tra l’Alessandrino e il Monferrato [post_date] => 2025-06-06T12:47:40+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749214060000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => FlixBus festeggia dieci anni in Italia, tagliando il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri trasportate nella Penisola dal lancio. Per l’operatore, che ha già rivoluzionato il trasporto su gomma in 44 Paesi con una formula innovativa che combina tradizione e digitalizzazione, l’occasione si presta per fare un bilancio. «Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio in Italia, con poche certezze ma con una visione solida. Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo,» ha affermato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia. Nel suo primo decennio di attività in Italia, l’operatore travel tech ha costruito una rete di collegamenti intercity che oggi raggiunge 300 destinazioni in 19 regioni. Fra queste, si annoverano sia le principali città italiane che località più piccole e scarsamente collegate: quasi il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova infatti in centri con meno di 20.000 abitanti spesso difficilmente raggiungibili in treno. [post_title] => FlixBus: dieci anni in Italia. Trasportati oltre 50 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-06-04T11:58:28+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749038308000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491866 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale. ‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it. «Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione». «Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità». A dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela. Grande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno. [post_title] => La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo [post_date] => 2025-06-03T14:18:06+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748960286000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491762 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata formalizzata ieri, 29 maggio, la nomina di Alexander D’Orsogna a direttore generale dell'Enac: l'ente nazionale per l'aviazione civile ha infatti ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Come anticipato all'inizio del mese di maggio, D'Orsogna rimarrà in carica per il prossimo quinquennio. In attesa dell’insediamento ufficiale, che avverrà nel corso del mese di giugno, il presidente Enac Pierluigi Di Palma esprime, a nome del Consiglio di amministrazione e dell’ente tutto, «sentite congratulazioni al neo direttore generale Alexander D’Orsogna. La sua alta professionalità in ambito nazionale e internazionale - si legge in una nota Enac -  rappresenterà un valore aggiunto per la missione istituzionale di Enac che, oggi più che mai, riveste un ruolo chiave nel panorama dell’aviazione civile e della mobilità aerea del futuro, innovativa, sostenibile e intermodale». [post_title] => Enac: a giugno l'insediamento ufficiale del nuovo direttore generale, Alexander D'Orsogna [post_date] => 2025-05-30T12:48:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748609331000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491673" align="alignleft" width="300"] Federico Caner[/caption] La regione del Veneto ha preso parte alla ITB China 2025 di Shanghai, la principale manifestazione fieristica internazionale del settore turistico in Cina, con un focus esclusivo su incontri B2B tra 1.400 buyer e tour operator selezionati da Cina continentale, Hong Kong e Macao. Un’edizione record con 700 espositori provenienti da 85 paesi. La presenza del Veneto si è sviluppata all’interno dello spazio Enit/Italia, dove le eccellenze turistiche regionali sono state rappresentate da Destination Verona & Garda Foundation, Fondazione dmo Dolomiti Bellunesi, Cortina Marketing, nonché dalla Fondazione Arena di Verona e Aeroporto Marco Polo di Venezia – Gruppo Save. In tre giorni di manifestazione, gli operatori veneti hanno preso parte a circa 150 appuntamenti B2B, presentando la ricca e diversificata offerta turistica della regione a una platea altamente qualificata di professionisti del settore. “Il mercato cinese riveste un'importanza fondamentale per il nostro turismo (2,5% degli arrivi di turisti stranieri). Il Veneto è tra le regioni italiane la più amata dai turisti cinesi e lo dimostrano i dati: nel 2024 abbiamo registrato circa 360.000 arrivi, con un incremento del 65% rispetto all’anno precedente. Sebbene non abbiamo ancora raggiunto i numeri del 2019, siamo fiduciosi che nel 2026 potremo tornare ai livelli pre-pandemia – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Federico Caner -. «Un legame profondo, quello tra Italia e Cina, che affonda le radici nei secoli, come testimonia la figura di Marco Polo, il grande esploratore veneziano che ha tracciato il primo ponte culturale tra Oriente e Occidente. Oggi quel ponte continua grazie anche al ruolo fondamentale del Venice Marco Polo Airport, che con l’apertura del volo diretto Venezia-Shanghai contribuisce concretamente a rafforzare i collegamenti tra i nostri Paesi”. Evento e Save Per rafforzare ulteriormente la promozione sul mercato cinese, la regione del Veneto ha organizzato – con il supporto del Polo Aeroportuale del Nord Est – Gruppo Save e in collaborazione con Enit e ICE Shanghai – un esclusivo evento promozionale nella prestigiosa Shanghai Tower, uno degli edifici più iconici della metropoli cinese, affacciato sul fiume Huangpu e che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti e alla Console Generale Tiziana d’Angelo, oltre a circa 80 ospiti selezionati tra rappresentanti istituzionali, tour operator, stampa specializzata. [caption id="attachment_408813" align="alignleft" width="300"] Camillo Bozzolo[/caption] Per il Gruppo Save, Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation, ha dichiarato: “Con il volo su Shanghai di China Eastern, inaugurato a settembre 2024, abbiamo concretizzato un obiettivo importante sul quale da tempo stavamo lavorando, per il raggiungimento del quale sono stati fondamentali la collaborazione dell’aeroporto di Shanghai e il supporto del Governo italiano e delle Istituzioni locali. Il collegamento ha esordito con un immediato successo, tanto che da giugno di quest’anno la compagnia aerea aumenterà le frequenze settimanali dei voli. Per l’aeroporto di Venezia si tratta di un primo traguardo, con la prospettiva di attivare ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina che sono già allo studio e oggetto di dialogo con aeroporti e compagnie aeree cinesi”. [post_title] => La regione Veneto alla ITB China per rafforzare i legami con il turismo cinese [post_date] => 2025-05-29T12:22:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748521334000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni. Una sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo. Una cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive.  Il format nasce da un'evoluzione di "Spagna al femminile", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale. Un ponte di saperi e sapori per promuovere i territori La cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”. Nella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza. Attraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale. Toscana e Spagna insieme per un turismo al femminile Con il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti. Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive». Sullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile. «Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano. [post_title] => Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori [post_date] => 2025-05-29T10:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748513646000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "incondi flixbus un decreto rovina" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":39,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":297,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze.\r\n\r\nElemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano. \r\n\r\nNuovo educational a novembre\r\n\r\nGli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia.\r\n\r\n«Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle».","post_title":"Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio","post_date":"2025-06-19T09:15:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750324519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo.\r\nI visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax.\r\n\r\nE ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.\r\n \r\nL’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali.\r\nIl Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito.","post_title":"Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno","post_date":"2025-06-16T10:50:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750071045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492114","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inizio dell'estate è ideale per visitare l'Alessandrino e nel Monferrato. È in questo periodo, infatti, che i campi della zona si colorano delle mille tonalità del viola, grazie alla fioritura della lavanda: un profumatissimo spettacolo che regala un colpo d'occhio unico e scenografico. \r\n\r\nFino alla fine di luglio, quando la lavanda viene poi tagliata, le distese fiorite possono essere un meraviglioso fil rouge tematico per andare alla scoperta di questo territorio, facilmente raggiungibile in un'ora di automobile da Torino, Milano e Genova. \r\n\r\nI campi di lavanda possono essere l'occasione per una gita all'aria aperta, alla scoperta dei paesi della zona, custodi di piccole bellezze architettoniche e capaci di riportare indietro nel tempo chi li visita. Qui la lavanda ha da qualche anno hanno assunto un ruolo sempre più importante nell'economia agricola, con aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza. \r\nEcco dieci luoghi diversi da visitare\r\nAlessandria, cuore pulsante di queste zone, è il luogo giusto per fare un'esperienza didattica con la lavanda. Città meravigliosa da girare in bici (alle biciclette la città ha dedicato anche un museo), propone un mix di architetture antiche ( la Cittadella, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente) e moderne  come lo spettacolare ponte Meier, e può facilmente essere il luogo nevralgico da cui partire per andare alla scoperta della lavanda nella zona. \r\n\r\nAnche negli immediati dintorni della città si trovano splendidi campi di lavanda le cui aziende collegate offrono spunti ed esperienze da fare in giornata.\r\n\r\nCastelletto d'Erro: siamo nella parte Sud Occidentale della provincia, nell’alto Monferrato acquese, sulla dorsale che divide la Val Bormida dalla Valle dell'Erro, già vicinissimi al confine ligure, di cui si avvertono le contaminazioni, nell’architettura dei borghi, nei sapori e anche nell’accento parlato. \r\n\r\nIl piccolo borgo di Castelletto d'Erro, poco più di 150 abitanti arroccati su una collina, è un punto di partenza ideale per ammirare le fioriture estive della lavanda. Qui si trovano infatti alcuni punti panoramici. Per esempio la piccola chiesetta di Sant'Anna, amatissima dai fedeli locali perché qui, nel giorno della festa patronale (la terza domenica di luglio) la statua di Sant'Anna viene trasportata in processione. Oppure, un altro punto panoramico da cui ammirare i campi in viola è la torre quadrata del XIII secolo che domina il paese.\r\n\r\nUn altro punto per ammirare le fioriture di lavanda è Spigno Monferrato, nella zona più a sud della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria. Il suo centro storico è ricco di palazzi nobiliari, portali in arenaria scolpita, vie e stradine che mostrano la ricchezza di questo piccolo borgo. Tutto il territorio, poi, è cosparso di antiche e suggestive chiesette e piccole pievi campestri come la cappella medioevale della Madonna della Neve presso Turpino o la chiesina Madonna del Casato, posta lungo la strada verso Merana, al cui interno sono custoditi importanti affreschi tardogotici del Maestro di Roccaverano (1480 circa), uno dei più completi esempi di pittura gotico-provenzale dell'alessandrino.\r\n\r\nA Spigno si trova la cooperativa Agronatura, dove si trasformano erbe officinali e si coordina la trasformazione di tutta la lavanda della provincia conferita dai soci produttori. La cooperativa organizza visite su prenotazione e ha uno spaccio per l'acquisto degli olii essenziali e delle acque profumate. \r\n\r\nPoco più di trecento abitanti, Cuccaro Monferrato è legato al vicino Lu tramite una bellissima strada panoramica dalla quale ammirare tutta la bellezza del paesaggio collinare e dei borghi vicini. E, naturalmente, dei campi di lavanda. Il punto più bello per una foto a tema è la Big Bench n. 99, la grande panchina su cui sedersi e ammirare i dintorni dall'alto.\r\n\r\nAnche Lu ospita una Big Bench panoramica. Questo piccolo borgo, con i suoi vicoletti, le antiche chiese e gli edifici storici che portano fino alla parte alta del paese (dove si trova il Gerbido della Torre Civica, circondato da un bel parco), è una vera bellezza da visitare. \r\n\r\nQuargnento è una tappa assolutamente imperdibile per chi vuole conoscere la lavanda: qui infatti si trova il campo a perdita d’occhio dell’azienda “La lavanda di Lu” di Sergio Amadori. La lavanda viene trasformata in olio essenziale (per ottenere una boccetta da dieci millilitri di olio essenziale, occorrono circa due chili di lavanda, pari a cinque metri quadrati di coltura) con estrazione in corrente di vapore, e in parte fatta essiccare, raccolta in mazzetti per poi essere sgranata manualmente e racchiusa in sacchetti confezionati artigianalmente con tessuti ricercati per meglio esaltarne la profumazione. Da vedere, in città, la Basilica minore di San Dalmazio, unica basilica della diocesi di Alessandria, che custodisce bellissimi affreschi opera del pittore Vincenzo Boniforti. \r\n\r\nA metà strada tra Valenza e Casale Monferrato c’è il borgo di Giarole, che ospita uno dei più bei castelli della provincia, il Castello Sannazzaro costruito nel 1200 dai conti Sannazzaro Natta e oggi bed and breakfast e dimora storica visitabile, grazie all'accoglienza di Giose e Letizia Sannazzaro. A poche centinaia di metri, l’azienda agricola Pavese Andrea ha inserito tra le sue coltivazioni, proprio in zona confinante con il comune di Pomaro, alcuni campi di lavanda biologica, che si snodano tra il torrente Grana, le colline e la valle.\r\n\r\nIl borgo di Viguzzolo, profuma di lavanda grazie ai campi della tenuta di Giancarlo Nossa, giardiniere appassionato, che qui dal 2007 coltiva fragole e, appunto, gli scenografici fiori viola. Una volta poi raccolta, la lavanda viene portata alla cooperativa Agronatura di Spigno per il processo di trasformazione. Da non perdere a Virguzzolo è certamente la pieve di Santa Maria, edificata intorno all’anno mille sui resti di una antica chiesa e custode, al suo interno, di un commovente crocifisso ligneo realizzato in legno di fico, a grandezza umana e montato su di una croce alta tre metri.\r\n\r\nLa piccolissima Merana, con la sua chiesa parrocchiale circondata dal verde dei prati, è uno di quei luoghi che permette di tornare indietro nel tempo. Lo dimostra anche la filosofia dell'Agriturismo Verdita , che intorno alla lavanda ha costruito un'intera proposta turistica. Le finestre delle sue quattro camere (che hanno i nomi di piante e fiori, tra cui ovviamente la lavanda), infatti, si aprono sulla campagna circostante, fatta di prati fioriti, colline, boschi, vigneti e noccioleti. Ma soprattutto, l'agriturismo offre la meravigliosa esperienza di dormire o semplicemente di rilassarsi in una delle “starsbox”, romantiche capanne di legno in mezzo ai campi di lavanda, che permettono di godere a pieno dell'immersione nella natura, senza filtri o mediazioni.\r\n\r\nLa Val Borbera, incastonata tra quattro regioni, è un luogo incantevole e incontaminato dalla straordinaria bellezza naturalistica. Vendersi, frazione di Albera Ligure, è  il paese degli Spaventapasseri. In questo villaggio grazie all’opera ingegnosa di alcune abitanti, sono comparsi questi manichini realizzati con materiali ed accessori di riciclo che hanno reso l’atmosfera gioiosa e magica. Ci sono più di 70 spaventapasseri dislocati nel borgo ed ognuno di loro ha un nome ed una storia ispirata proprio dalle persone che una volta lo abitavano. In cima al paese vi accoglierà un profumatissimo campo di lavanda reso ancora più affascinante dal contesto naturalistico in cui è inserito. Possibilità di acquistare saponette e prodotti ottenuti dalla lavanda qui coltivata.","post_title":"Piemonte, lo spettacolo della fioritura della lavanda tra l’Alessandrino e il Monferrato","post_date":"2025-06-06T12:47:40+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1749214060000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus festeggia dieci anni in Italia, tagliando il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri trasportate nella Penisola dal lancio. Per l’operatore, che ha già rivoluzionato il trasporto su gomma in 44 Paesi con una formula innovativa che combina tradizione e digitalizzazione, l’occasione si presta per fare un bilancio.\r\n\r\n«Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio in Italia, con poche certezze ma con una visione solida. Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo,» ha affermato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.\r\n\r\nNel suo primo decennio di attività in Italia, l’operatore travel tech ha costruito una rete di collegamenti intercity che oggi raggiunge 300 destinazioni in 19 regioni. Fra queste, si annoverano sia le principali città italiane che località più piccole e scarsamente collegate: quasi il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova infatti in centri con meno di 20.000 abitanti spesso difficilmente raggiungibili in treno.","post_title":"FlixBus: dieci anni in Italia. Trasportati oltre 50 milioni di passeggeri","post_date":"2025-06-04T11:58:28+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749038308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale.\r\n\r\n‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.\r\n\r\n«Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione».\r\n\r\n«Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità».\r\n\r\nA dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela.\r\n\r\nGrande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno.","post_title":"La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo","post_date":"2025-06-03T14:18:06+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748960286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491762","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata formalizzata ieri, 29 maggio, la nomina di Alexander D’Orsogna a direttore generale dell'Enac: l'ente nazionale per l'aviazione civile ha infatti ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.\r\nCome anticipato all'inizio del mese di maggio, D'Orsogna rimarrà in carica per il prossimo quinquennio. In attesa dell’insediamento ufficiale, che avverrà nel corso del mese di giugno, il presidente Enac Pierluigi Di Palma esprime, a nome del Consiglio di amministrazione e dell’ente tutto, «sentite congratulazioni al neo direttore generale Alexander D’Orsogna. La sua alta professionalità in ambito nazionale e internazionale - si legge in una nota Enac -  rappresenterà un valore aggiunto per la missione istituzionale di Enac che, oggi più che mai, riveste un ruolo chiave nel panorama dell’aviazione civile e della mobilità aerea del futuro, innovativa, sostenibile e intermodale».","post_title":"Enac: a giugno l'insediamento ufficiale del nuovo direttore generale, Alexander D'Orsogna","post_date":"2025-05-30T12:48:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748609331000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491673\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Caner[/caption]\r\nLa regione del Veneto ha preso parte alla ITB China 2025 di Shanghai, la principale manifestazione fieristica internazionale del settore turistico in Cina, con un focus esclusivo su incontri B2B tra 1.400 buyer e tour operator selezionati da Cina continentale, Hong Kong e Macao. Un’edizione record con 700 espositori provenienti da 85 paesi.\r\nLa presenza del Veneto si è sviluppata all’interno dello spazio Enit/Italia, dove le eccellenze turistiche regionali sono state rappresentate da Destination Verona & Garda Foundation, Fondazione dmo Dolomiti Bellunesi, Cortina Marketing, nonché dalla Fondazione Arena di Verona e Aeroporto Marco Polo di Venezia – Gruppo Save. In tre giorni di manifestazione, gli operatori veneti hanno preso parte a circa 150 appuntamenti B2B, presentando la ricca e diversificata offerta turistica della regione a una platea altamente qualificata di professionisti del settore.\r\n“Il mercato cinese riveste un'importanza fondamentale per il nostro turismo (2,5% degli arrivi di turisti stranieri). Il Veneto è tra le regioni italiane la più amata dai turisti cinesi e lo dimostrano i dati: nel 2024 abbiamo registrato circa 360.000 arrivi, con un incremento del 65% rispetto all’anno precedente. Sebbene non abbiamo ancora raggiunto i numeri del 2019, siamo fiduciosi che nel 2026 potremo tornare ai livelli pre-pandemia – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Federico Caner -.\r\n«Un legame profondo, quello tra Italia e Cina, che affonda le radici nei secoli, come testimonia la figura di Marco Polo, il grande esploratore veneziano che ha tracciato il primo ponte culturale tra Oriente e Occidente. Oggi quel ponte continua grazie anche al ruolo fondamentale del Venice Marco Polo Airport, che con l’apertura del volo diretto Venezia-Shanghai contribuisce concretamente a rafforzare i collegamenti tra i nostri Paesi”.\r\n\r\nEvento e Save\r\nPer rafforzare ulteriormente la promozione sul mercato cinese, la regione del Veneto ha organizzato – con il supporto del Polo Aeroportuale del Nord Est – Gruppo Save e in collaborazione con Enit e ICE Shanghai – un esclusivo evento promozionale nella prestigiosa Shanghai Tower, uno degli edifici più iconici della metropoli cinese, affacciato sul fiume Huangpu e che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti e alla Console Generale Tiziana d’Angelo, oltre a circa 80 ospiti selezionati tra rappresentanti istituzionali, tour operator, stampa specializzata.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_408813\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Camillo Bozzolo[/caption]\r\nPer il Gruppo Save, Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation, ha dichiarato: “Con il volo su Shanghai di China Eastern, inaugurato a settembre 2024, abbiamo concretizzato un obiettivo importante sul quale da tempo stavamo lavorando, per il raggiungimento del quale sono stati fondamentali la collaborazione dell’aeroporto di Shanghai e il supporto del Governo italiano e delle Istituzioni locali. Il collegamento ha esordito con un immediato successo, tanto che da giugno di quest’anno la compagnia aerea aumenterà le frequenze settimanali dei voli. Per l’aeroporto di Venezia si tratta di un primo traguardo, con la prospettiva di attivare ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina che sono già allo studio e oggetto di dialogo con aeroporti e compagnie aeree cinesi”.","post_title":"La regione Veneto alla ITB China per rafforzare i legami con il turismo cinese","post_date":"2025-05-29T12:22:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748521334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.\r\nUna sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.\r\n\r\nUna cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive. \r\n\r\nIl format nasce da un'evoluzione di \"Spagna al femminile\", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.\r\nUn ponte di saperi e sapori per promuovere i territori\r\nLa cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.\r\n\r\nNella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.\r\n\r\nAttraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.\r\nToscana e Spagna insieme per un turismo al femminile\r\nCon il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».\r\n\r\nSullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.\r\n«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.","post_title":"Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori","post_date":"2025-05-29T10:14:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["spagna","toscana"],"post_tag_name":["spagna","toscana"]},"sort":[1748513646000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti