17 June 2025

I4T: gli operatori riconoscono l’importanza delle polizze parametriche

[ 0 ]

Giovanni Giussani

Indennizzi automatici e gestione dei sinistri semplificata, senza contatti con le compagnie: alle porte della stagione estiva, il mondo del turismo premia i risultati della sempre crescente integrazione tra mondo delle assicurazioni viaggio e intelligenza artificiale

Una tendenza confermata dai dati dell’intermediario assicurativo I4T, Insurance Travel, che per primo ha introdotto nel turismo le cosiddette polizze “parametriche” e servizi di nuova generazione basati sull’impiego dell’AI. 

Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, spiega: “Secondo un’indagine che abbiamo condotto su un campione di agenzie di viaggio, a meno di 6 mesi dal lancio il 57% degli operatori conosce già le polizze parametriche, il 98% le ritiene una valida opzione da proporre ai clienti e il 92% pensa che possano essere vendibili come servizio ancillare, in quanto percepite come valore aggiunto dai clienti. Numeri che si sono già concretizzati in più che lusinghiere performance di vendita. Del resto, rispetto al processo classico, che prevede la presentazione di una denuncia documentata, la valutazione soggettiva di un perito, la quantificazione del danno e il successivo rimborso, questo sistema è molto efficiente, perché garantisce un ottimo compromesso tra entità dell’indennizzo e velocità di erogazione”.

Unica polizza viaggio parametrica

Christian Garrone

Nello specifico, lo scorso autunno I4T ha presentato in esclusiva l’unica polizza viaggio parametrica in Italia contro il ritardo dei voli: la copertura indennizza l’assicurato con un importo fisso predeterminato in caso di atterraggio del suo volo con più di 3 ore di ritardo rispetto all’orario schedulato. Sulla base dei dati forniti dall’“Oracolo” – ovvero una fonte condivisa presa come termine ufficiale di riferimento – l’algoritmo autorizza automaticamente l’erogazione dell’indennizzo al superamento di una determinata “Soglia”. La polizza, disponibile sul portale agenti di I4T, si può stipulare per coprire fino ad un massimo di 6 voli, senza limite di destinazione, inserendo i dati identificativi del volo e l’indirizzo e-mail a cui il sistema invierà automaticamente la richiesta di IBAN per erogare l’indennizzo al superamento delle 3 ore di ritardo. 

Rientra nello stesso principio anche la nuova procedura di rimborso abbinata alla copertura Bagaglio delle polizze Medico/Bagaglio e Medico/Bagaglio/Annullamento della linea Platino, che prevede l’erogazione automatica di un indennizzo il cui importo varia esclusivamente in funzione del tipo di danno subito: perdita parziale del bagaglio per furto o perdita totale per furto, mancata consegna, incendio, scippo o rapina. 

“Oggi in Italia esistono ottime polizze viaggio – conclude Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – la differenza è nel servizio. Come intermediario leader di mercato, siamo sempre alla ricerca di soluzioni che, oltre a garantire la sicurezza e la serenità del viaggiatore, semplifichino tutto l’iter burocratico, fino ad arrivare ad azzerarlo: oltre a migliorare la user experience del cliente, questo approccio si traduce in una migliore qualità della vita lavorativa degli agenti di viaggio, che spesso sono direttamente coinvolti nella gestione delle pratiche assicurative per conto dei loro clienti”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492764 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492765" align="alignright" width="300"] Deborah Valente[/caption] Mira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società. Con le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano. I due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024.  Dsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja. [caption id="attachment_492766" align="alignleft" width="201"] Thomas Hoffelner[/caption] Thomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels,  arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo. Anche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo. [post_title] => Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente [post_date] => 2025-06-17T10:50:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750157443000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.  La risposta di Compass: HeyLight Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze. HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali. [gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"] Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail. Il BNPL per il turismo Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato. In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili. Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo   Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com [post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business [post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzie-di-viaggio [1] => booking-online [2] => buy-now-pay-later [3] => dilazione-pagamento [4] => heylight [5] => hotel [6] => online-travel-agency [7] => operatori-turistici [8] => pagamenti-digitali [9] => pagamenti-rateali [10] => pagamento-a-rate [11] => servizi-turistici [12] => settore-turistico-internazionale [13] => soluzioni-pagamento [14] => travel-finance [15] => turismo-2 [16] => turismo-innovativo [17] => vacanze [18] => vacanze-estive [19] => viaggi-accessibili ) [post_tag_name] => Array ( [0] => agenzie di viaggio [1] => booking online [2] => Buy Now Pay Later [3] => dilazione pagamento [4] => HeyLight [5] => hotel [6] => online travel agency [7] => operatori turistici [8] => pagamenti digitali [9] => pagamenti rateali [10] => pagamento a rate [11] => servizi turistici [12] => settore turistico internazionale [13] => soluzioni pagamento [14] => travel finance [15] => turismo [16] => turismo innovativo [17] => vacanze [18] => vacanze estive [19] => viaggi accessibili ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750062659000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida. In base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni. Gli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni. [post_title] => Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair [post_date] => 2025-06-12T10:38:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724719000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492038 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi in Argentina e Cile apre la stagione 2025/2026 con una programmazione rinnovata nella struttura, nei numeri e nella flessibilità. Latitud Patagonia propone viaggi autentici, profondamente radicati nel territorio, con un’attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore.  Il cuore della programmazione resta la Patagonia, sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano, affiancata da nuove dinamiche che valorizzano la personalizzazione, il viaggio su misura e la dimensione dell’esperienza.  Tra le principali novità, il potenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello della programmazione, sarà disponibile da ottobre 2025 a marzo 2026 con 16 partenze garantite, rispetto alle 10 dell’anno precedente. Una decisione maturata in risposta al costante aumento di domanda, ma con una ferma volontà di mantenere l’identità qualitativa del viaggio. “Visto il successo di questo tour, che si è oramai affermato come un best seller, Latitud Patagonia ha deciso di aumentare le date di partenza. La scorsa stagione ci siamo trovati spesso a dover dire alle agenzie che il tour era completo, e quindi, di fatto, avevamo due scelte: o aumentare il numero dei partecipanti o aumentare le date. Con l’obiettivo di non intaccare l’esperienza e la qualità del viaggio, abbiamo deciso di aumentare le date di partenza, lasciando invariato il numero massimo di partecipanti a 16”. Spiega [caption id="attachment_492040" align="alignleft" width="300"] Francesco Vitali[/caption] , founder e general manager Latitud Patagonia. Approccio flessibile Parallelamente è stata apportata una significativa rivisitazione dei tour di gruppo, ripensati con un approccio più flessibile, inserendo momenti di libertà.  Ad esempio, a Buenos Aires, dove la tradizionale cena-spettacolo di Tango da sempre era inclusa nell’itinerario, viene resa opzionale, lasciando ai clienti la libertà di scegliere tra diverse opzioni. “Abbiamo deciso di non decidere al posto dei nostri viaggiatori – sottolinea Vitali –. Preferiamo proporre alternative e lasciare che siano loro a scegliere ciò che più li rappresenta”. Tra le altre novità è stata introdotta una giornata libera a El Calafate, che storicamente prevedeva la navigazione sul Lago Argentino. “Negli ultimi anni – continua Vitali– molti clienti ci hanno chiesto alternative più attive o diversificate, come un’escursione a Torres del Paine o un trekking a El Chaltén. Abbiamo quindi introdotto la giornata libera, proponendo queste esperienze come opzioni integrabili. I dati registrati confermano la correttezza della nostra scelta: meno della metà dei partecipanti oggi sceglie la navigazione, il resto si divide equamente tra le nuove proposte”.   Secondo dati ufficiali forniti dall’Ambasciata Argentina a Roma, nel 2024 il Paese ha accolto 6,6 milioni di visitatori internazionali e il turismo rappresenta oggi il 5,3% delle esportazioni totali, consolidandosi come uno dei settori strategici della bilancia commerciale nazionale.  Scenario favorevole La politica dei “cieli aperti” ha portato alla firma di 14 nuovi accordi bilaterali, e una rete di 57 aeroporti attivi su tutto il territorio nazionale, contribuendo ad ampliare la connettività e ridurre i costi logistici. Allo stesso tempo si è rafforzato il trend degli investimenti esteri diretti nel comparto turistico. Tra il 2004 e il 2024 sono stati annunciati 60 progetti per un valore complessivo di 939 milioni di dollari USA, con 13 progetti sviluppati negli ultimi cinque anni per un totale di 140 milioni di dollari. Il quadro è sostenuto da una legislazione favorevole, caratterizzata dalla liberalizzazione economica, dall’eliminazione progressiva del controllo valutario e da strumenti specifici come il RIGI (Régimen de Incentivo para Grandes Inversiones), che stimolano l’afflusso di capitali verso progetti strategici. “Considerando questo scenario particolarmente favorevole – afferma Marco Peci, direttore commerciale Quality Group – stiamo valutando la possibilità di potenziare ulteriormente la nostra presenza operativa in Argentina, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il controllo diretto sulla qualità dei servizi offerti. Ma è ancora presto per fare annunci ufficiali”.   [post_title] => Latitud Patagonia (by Quality Group) apre la stagione 2025/2026 [post_date] => 2025-06-05T13:40:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749130829000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490839 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Già dai primi mesi dell’anno moltissimi italiani – single, coppie, famiglie e gruppi di amici – iniziano a pianificare le proprie vacanze estive. Complici la chiusura delle scuole e quella di molti uffici e aziende, agosto è il mese preferito per concedersi una vacanza più o meno lunga in Italia o all’estero. Chi decide di rimanere in Italia, sceglie sia località balneari (in regioni come Toscana, Puglia, Sicilia, Sardegna ecc.), sia località di montagna (in regioni come Trentino-Alto Adige, Val d’Aosta, Veneto, Piemonte ecc.). Vi sono poi coloro che decidono di soggiornare all’estero. Le destinazioni sono le più disparate: c’è chi cerca spiagge incontaminate e acque cristalline, chi desidera immergersi nella natura selvaggia, altri che sono più interessati a città d’arte e altri ancora che ricercano località che combinano meraviglie naturali ad attrazioni culturali. A influenzare le scelte ci sono fattori come il clima favorevole, il rapporto qualità-prezzo, la possibilità di combinare relax e avventura e, ovviamente, la voglia di esperienze fuori dall’ordinario. Di seguito alcune brevi descrizioni di cinque delle mete estere più gettonate per le vacanze d’agosto. Tanzania: il richiamo dell’Africa tra savana e mare Nel mese di agosto la Tanzania offre il meglio di sé. È il momento perfetto per un safari nei grandi parchi del nord, come il Serengeti o il cratere di Ngorongoro, dove si può assistere alla Grande Migrazione, uno degli eventi faunistici più imponenti al mondo. Ma il viaggio non finisce qui: dopo giorni intensi nella savana, molti turisti scelgono di volare a Zanzibar per godersi il mare, tra spiagge bianche e tramonti sull’Oceano Indiano. Un mix perfetto tra avventura e relax. Groenlandia: un’estate tra ghiacci, balene e silenzi artici Chi cerca un’estate alternativa, lontano dal caldo di molte città e dalla folla tipica di molte località turistiche, trova nella Groenlandia una destinazione ideale. Ad agosto le temperature sono più miti e le giornate sono particolarmente lunghe (tra le 14 e le 17 ore di luce circa). Si possono esplorare i fiordi a bordo di piccole imbarcazioni, osservare le balene, ammirare i ghiacciai e scoprire i villaggi Inuit, custodi di una cultura antichissima. Un’esperienza autentica, ideale per chi vuole sentirsi davvero “fuori dal mondo”. Galizia: natura e tradizione nel cuore della Spagna atlantica Chi vuole restare in Europa senza rinunciare a paesaggi suggestivi può puntare sulla Galizia, nel nord-ovest della Spagna. Spesso lontana dai circuiti del turismo di massa, questa regione affacciata sull’Atlantico offre scogliere imponenti, spiagge selvagge e una gastronomia ricchissima. Città come Santiago de Compostela, Vigo e La Coruña sono mete che hanno moltissimo da offrire dal punto di vista storico e artistico, ma anche da quello naturale. La Galizia è insomma una meta perfetta per chi cerca autenticità e temperature più miti. Seychelles: relax e bellezza in stile tropicale Quando si pensa a una vacanza tropicale da sogno, le Seychelles sono spesso una delle scelte principali. E a ragione. Questo arcipelago dell’Oceano Indiano è famoso per le sue spiagge immacolate, i massi granitici scolpiti dal vento e le acque trasparenti. Agosto è un mese ottimo per visitarle: il clima è secco, i venti sono lievi e la natura è rigogliosa. Ideale per chi desidera un soggiorno all’insegna del relax, magari alternato a escursioni in barca, snorkeling o visite alle riserve naturali. Slovenia: tra natura, laghi e grotte spettacolari Per chi cerca una meta facilmente raggiungibile, ma ricca di fascino, la Slovenia è la soluzione perfetta. Il lago di Bled, con la sua isoletta e il castello affacciato sull’acqua, è una delle immagini più iconiche del Paese. Ma non è l’unica meraviglia: le Grotte di Postumia offrono uno scenario sotterraneo incredibile, mentre Lubiana, la capitale, conquista con la sua vivacità culturale e la sostenibilità urbana. Un mix di natura, storia e tranquillità, ideale anche per una vacanza in famiglia. (Fonte: Travel365.it) [post_title] => Estate in fuga: le destinazioni estere più gettonate per una vacanza ad agosto [post_date] => 2025-05-21T10:30:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => destinazioni-estive-europee [1] => galizia-spagna [2] => idee-viaggio-agosto [3] => mete-estive-2025 [4] => seychelles-agosto [5] => slovenia-estate [6] => tanzania-safari-agosto [7] => travel365-estate [8] => vacanza-agosto-estero [9] => vacanze-in-groenlandia [10] => viaggi-avventura-e-relax ) [post_tag_name] => Array ( [0] => destinazioni estive europee [1] => Galizia Spagna [2] => idee viaggio agosto [3] => mete estive 2025 [4] => Seychelles agosto [5] => Slovenia estate [6] => Tanzania safari agosto [7] => travel365 estate [8] => vacanza agosto estero [9] => vacanze in Groenlandia [10] => viaggi avventura e relax ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747823417000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere promette un viaggio all’insegna della meraviglia, sia a bordo che a terra, incontrando le aspettative di adulti e bambini, lasciando tutti ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. La compagnia da qualche tempo propone viaggi unici che combinano Sea Destinations, destinazioni inedite da vivere dalla prospettiva unica del mare, dove prenderanno vita le experience disegnate dal direttore creativo Luca Tommassini, e Land Destinations, con una proposta rinnovata di Land Experiences, esperienze a terra nei luoghi più iconici, personalizzate e pensate per massimizzare la discesa in ogni destinazione, in base alle esigenze degli ospiti. «Anche questa proposta rinnovata – spiega Riccardo Fantoni, direttore commerciale della compagnie del gruppo Carnival - è figlia dell’ascolto: dobbiamo comprendere quali sono le esigenze dei nostri ospiti perché è importante “somministrare” servizi e prodotti che possano coincidere e superare le aspettative. Abbiamo lavorato sul portafoglio delle escursioni, ridisegnandolo e razionalizzandolo e questo procedimento ci ha portato verso le nuove proposte». La razionalizzazione è proprio l’elemento di novità che Costa Crociere ha appena comunicato al mercato allo scopo di fornire una giusta etichetta a quelle che sono le esperienze con fattori comuni. Un modo per semplificare la scelta al cliente e la vendita all’adv. «Le abbiamo racchiuse sotto specifici cappelli – aggiunge Fantoni – per aiutare i nostri ospiti a scegliere in maniera mirata quali sono le escursioni che soddisfano le relative esigenze e per permettere alla adv di viaggio di poter indirizzare il cliente su quelle che sono le proposte di land experience più coerenti con il fabbisogno dell’ospite». Ed ecco che Costa arriva ad una nuova segmentazione di escursioni a terra con guida locale che arricchisce la scoperta con racconti, aneddoti e curiosità sulle tradizioni del posto. L’organizzazione consente di vivere  il tempo a disposizione, ottimizzando ogni momento a terra e garantendo sempre il rientro puntuale in nave. I cluster principali sono: see it all, icons, fun for family ed extraordinary. See it all per chi vuole avere una visione completa della destinazione, visitando i luoghi più rappresentativi, senza stress perché si è accompagnati. Icons per chi vuole approfondire alcuni dei punti di interesse, le “icone” della destinazione. Fun for Family, con esperienze che coniugano il desiderio di soddisfare l’interesse degli adulti con l’esigenza di divertirsi dei ragazzi o dei bambini il tutto in un unica escursione dove i ragazzi sono accompagnati dai nostri animatori dello squok club. Extraordinary, per chi desidera vivere un’esperienza fuori dal comune, quelle che si vivono una volta nella vita, veramente straordinarie. Costa Crociere offre la possibilità di accedere a diverse “formule” che rendono più accessibili le esperienze: per esempio my exploration è il pacchetto che può arricchire la tariffa super all Inclusive e può essere comodamente aggiunto anche dopo la prenotazione. Maria Carniglia     [post_title] => Costa Crociere, le nuove land experiences per massimizzare la discesa in ogni destinazione [post_date] => 2025-05-20T10:10:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747735810000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490301 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono nuovamente da record le statistiche di Emirates relative alla gestione dei bagagli: tra aprile 2024 e marzo 2025, la compagnia ha movimentato oltre 2,8 milioni di bagagli al mese, con una media di 100.000 al giorno, provenienti da Dubai e diretti verso 140 destinazioni in tutto il mondo. Si tratta di un incremento del +3,7% rispetto all’anno precedente. Nonostante la complessità dell’operazione, Emirates ha mantenuto un tasso di successo del 99,9% nella gestione dei bagagli presso il suo hub di Dubai, consolidandosi come vettore con le migliori performance a livello globale. Il tasso di bagagli "disguidati" - ossia ritardati, smarriti o temporaneamente fuori posto - è estremamente basso: solo 1,4 su 1.000, un dato quasi 30 volte inferiore rispetto alla media degli altri operatori del settore. Nel 2024, la compagnia ha introdotto Emirates Bag Connect, uno strumento disponibile per i passeggeri sull’app e sul sito di Emirates, che offre una visione completa del percorso del bagaglio con aggiornamenti puntuali sullo stato della consegna. È stata inoltre introdotta una funzionalità aggiuntiva che consente ai clienti di tracciare la consegna dei bagagli disguidati; questo servizio è ora attivo in 80 scali del network Emirates. Nel principale hub del vettore a Dubai, dei 2,8 milioni di bagagli gestiti ogni mese, in media circa 2.300 risultano privi di etichetta identificativa. I team di Emirates e dnata collaborano per rintracciare proattivamente i proprietari, riuscendo a recuperare e caricare sull’aereo circa l’80% di questi bagagli prima della partenza, evitando disagi per i passeggeri. [post_title] => Emirates: oltre 2,8 mln di bagagli movimentati al mese nell'ultimo anno, +3,7% [post_date] => 2025-05-13T10:20:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747131643000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i4t" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":245,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492765\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Deborah Valente[/caption]\r\nMira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.\r\nCon le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.\r\nI due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024. \r\nDsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492766\" align=\"alignleft\" width=\"201\"] Thomas Hoffelner[/caption]\r\nThomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels,  arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.\r\nAnche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.","post_title":"Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente","post_date":"2025-06-17T10:50:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750157443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.\r\nIn base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.\r\nGli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.","post_title":"Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair","post_date":"2025-06-12T10:38:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749724719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi in Argentina e Cile apre la stagione 2025/2026 con una programmazione rinnovata nella struttura, nei numeri e nella flessibilità. Latitud Patagonia propone viaggi autentici, profondamente radicati nel territorio, con un’attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore. \r\nIl cuore della programmazione resta la Patagonia, sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano, affiancata da nuove dinamiche che valorizzano la personalizzazione, il viaggio su misura e la dimensione dell’esperienza.  Tra le principali novità, il potenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello della programmazione, sarà disponibile da ottobre 2025 a marzo 2026 con 16 partenze garantite, rispetto alle 10 dell’anno precedente. Una decisione maturata in risposta al costante aumento di domanda, ma con una ferma volontà di mantenere l’identità qualitativa del viaggio.\r\n“Visto il successo di questo tour, che si è oramai affermato come un best seller, Latitud Patagonia ha deciso di aumentare le date di partenza. La scorsa stagione ci siamo trovati spesso a dover dire alle agenzie che il tour era completo, e quindi, di fatto, avevamo due scelte: o aumentare il numero dei partecipanti o aumentare le date. Con l’obiettivo di non intaccare l’esperienza e la qualità del viaggio, abbiamo deciso di aumentare le date di partenza, lasciando invariato il numero massimo di partecipanti a 16”. Spiega\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492040\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Vitali[/caption]\r\n, founder e general manager Latitud Patagonia.\r\n\r\nApproccio flessibile\r\nParallelamente è stata apportata una significativa rivisitazione dei tour di gruppo, ripensati con un approccio più flessibile, inserendo momenti di libertà.  Ad esempio, a Buenos Aires, dove la tradizionale cena-spettacolo di Tango da sempre era inclusa nell’itinerario, viene resa opzionale, lasciando ai clienti la libertà di scegliere tra diverse opzioni.\r\n“Abbiamo deciso di non decidere al posto dei nostri viaggiatori – sottolinea Vitali –. Preferiamo proporre alternative e lasciare che siano loro a scegliere ciò che più li rappresenta”. Tra le altre novità è stata introdotta una giornata libera a El Calafate, che storicamente prevedeva la navigazione sul Lago Argentino. “Negli ultimi anni – continua Vitali– molti clienti ci hanno chiesto alternative più attive o diversificate, come un’escursione a Torres del Paine o un trekking a El Chaltén. Abbiamo quindi introdotto la giornata libera, proponendo queste esperienze come opzioni integrabili. I dati registrati confermano la correttezza della nostra scelta: meno della metà dei partecipanti oggi sceglie la navigazione, il resto si divide equamente tra le nuove proposte”.\r\n \r\nSecondo dati ufficiali forniti dall’Ambasciata Argentina a Roma, nel 2024 il Paese ha accolto 6,6 milioni di visitatori internazionali e il turismo rappresenta oggi il 5,3% delle esportazioni totali, consolidandosi come uno dei settori strategici della bilancia commerciale nazionale. \r\n\r\nScenario favorevole\r\nLa politica dei “cieli aperti” ha portato alla firma di 14 nuovi accordi bilaterali, e una rete di 57 aeroporti attivi su tutto il territorio nazionale, contribuendo ad ampliare la connettività e ridurre i costi logistici.\r\nAllo stesso tempo si è rafforzato il trend degli investimenti esteri diretti nel comparto turistico. Tra il 2004 e il 2024 sono stati annunciati 60 progetti per un valore complessivo di 939 milioni di dollari USA, con 13 progetti sviluppati negli ultimi cinque anni per un totale di 140 milioni di dollari. Il quadro è sostenuto da una legislazione favorevole, caratterizzata dalla liberalizzazione economica, dall’eliminazione progressiva del controllo valutario e da strumenti specifici come il RIGI (Régimen de Incentivo para Grandes Inversiones), che stimolano l’afflusso di capitali verso progetti strategici.\r\n“Considerando questo scenario particolarmente favorevole – afferma Marco Peci, direttore commerciale Quality Group – stiamo valutando la possibilità di potenziare ulteriormente la nostra presenza operativa in Argentina, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il controllo diretto sulla qualità dei servizi offerti. Ma è ancora presto per fare annunci ufficiali”.\r\n ","post_title":"Latitud Patagonia (by Quality Group) apre la stagione 2025/2026","post_date":"2025-06-05T13:40:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749130829000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nGià dai primi mesi dell’anno moltissimi italiani – single, coppie, famiglie e gruppi di amici – iniziano a pianificare le proprie vacanze estive. Complici la chiusura delle scuole e quella di molti uffici e aziende, agosto è il mese preferito per concedersi una vacanza più o meno lunga in Italia o all’estero.\r\nChi decide di rimanere in Italia, sceglie sia località balneari (in regioni come Toscana, Puglia, Sicilia, Sardegna ecc.), sia località di montagna (in regioni come Trentino-Alto Adige, Val d’Aosta, Veneto, Piemonte ecc.). Vi sono poi coloro che decidono di soggiornare all’estero.\r\nLe destinazioni sono le più disparate: c’è chi cerca spiagge incontaminate e acque cristalline, chi desidera immergersi nella natura selvaggia, altri che sono più interessati a città d’arte e altri ancora che ricercano località che combinano meraviglie naturali ad attrazioni culturali.\r\nA influenzare le scelte ci sono fattori come il clima favorevole, il rapporto qualità-prezzo, la possibilità di combinare relax e avventura e, ovviamente, la voglia di esperienze fuori dall’ordinario.\r\nDi seguito alcune brevi descrizioni di cinque delle mete estere più gettonate per le vacanze d’agosto.\r\n\r\nTanzania: il richiamo dell’Africa tra savana e mare\r\n\r\nNel mese di agosto la Tanzania offre il meglio di sé. È il momento perfetto per un safari nei grandi parchi del nord, come il Serengeti o il cratere di Ngorongoro, dove si può assistere alla Grande Migrazione, uno degli eventi faunistici più imponenti al mondo. Ma il viaggio non finisce qui: dopo giorni intensi nella savana, molti turisti scelgono di volare a Zanzibar per godersi il mare, tra spiagge bianche e tramonti sull’Oceano Indiano. Un mix perfetto tra avventura e relax.\r\n\r\nGroenlandia: un’estate tra ghiacci, balene e silenzi artici\r\n\r\nChi cerca un’estate alternativa, lontano dal caldo di molte città e dalla folla tipica di molte località turistiche, trova nella Groenlandia una destinazione ideale. Ad agosto le temperature sono più miti e le giornate sono particolarmente lunghe (tra le 14 e le 17 ore di luce circa). Si possono esplorare i fiordi a bordo di piccole imbarcazioni, osservare le balene, ammirare i ghiacciai e scoprire i villaggi Inuit, custodi di una cultura antichissima. Un’esperienza autentica, ideale per chi vuole sentirsi davvero “fuori dal mondo”.\r\n\r\nGalizia: natura e tradizione nel cuore della Spagna atlantica\r\n\r\nChi vuole restare in Europa senza rinunciare a paesaggi suggestivi può puntare sulla Galizia, nel nord-ovest della Spagna. Spesso lontana dai circuiti del turismo di massa, questa regione affacciata sull’Atlantico offre scogliere imponenti, spiagge selvagge e una gastronomia ricchissima. Città come Santiago de Compostela, Vigo e La Coruña sono mete che hanno moltissimo da offrire dal punto di vista storico e artistico, ma anche da quello naturale. La Galizia è insomma una meta perfetta per chi cerca autenticità e temperature più miti.\r\n\r\nSeychelles: relax e bellezza in stile tropicale\r\n\r\nQuando si pensa a una vacanza tropicale da sogno, le Seychelles sono spesso una delle scelte principali. E a ragione. Questo arcipelago dell’Oceano Indiano è famoso per le sue spiagge immacolate, i massi granitici scolpiti dal vento e le acque trasparenti. Agosto è un mese ottimo per visitarle: il clima è secco, i venti sono lievi e la natura è rigogliosa. Ideale per chi desidera un soggiorno all’insegna del relax, magari alternato a escursioni in barca, snorkeling o visite alle riserve naturali.\r\n\r\nSlovenia: tra natura, laghi e grotte spettacolari\r\n\r\nPer chi cerca una meta facilmente raggiungibile, ma ricca di fascino, la Slovenia è la soluzione perfetta. Il lago di Bled, con la sua isoletta e il castello affacciato sull’acqua, è una delle immagini più iconiche del Paese. Ma non è l’unica meraviglia: le Grotte di Postumia offrono uno scenario sotterraneo incredibile, mentre Lubiana, la capitale, conquista con la sua vivacità culturale e la sostenibilità urbana. Un mix di natura, storia e tranquillità, ideale anche per una vacanza in famiglia.\r\n\r\n(Fonte: Travel365.it)","post_title":"Estate in fuga: le destinazioni estere più gettonate per una vacanza ad agosto","post_date":"2025-05-21T10:30:17+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":["destinazioni-estive-europee","galizia-spagna","idee-viaggio-agosto","mete-estive-2025","seychelles-agosto","slovenia-estate","tanzania-safari-agosto","travel365-estate","vacanza-agosto-estero","vacanze-in-groenlandia","viaggi-avventura-e-relax"],"post_tag_name":["destinazioni estive europee","Galizia Spagna","idee viaggio agosto","mete estive 2025","Seychelles agosto","Slovenia estate","Tanzania safari agosto","travel365 estate","vacanza agosto estero","vacanze in Groenlandia","viaggi avventura e relax"]},"sort":[1747823417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere promette un viaggio all’insegna della meraviglia, sia a bordo che a terra, incontrando le aspettative di adulti e bambini, lasciando tutti ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. La compagnia da qualche tempo propone viaggi unici che combinano Sea Destinations, destinazioni inedite da vivere dalla prospettiva unica del mare, dove prenderanno vita le experience disegnate dal direttore creativo Luca Tommassini, e Land Destinations, con una proposta rinnovata di Land Experiences, esperienze a terra nei luoghi più iconici, personalizzate e pensate per massimizzare la discesa in ogni destinazione, in base alle esigenze degli ospiti.\r\n\r\n«Anche questa proposta rinnovata – spiega Riccardo Fantoni, direttore commerciale della compagnie del gruppo Carnival - è figlia dell’ascolto: dobbiamo comprendere quali sono le esigenze dei nostri ospiti perché è importante “somministrare” servizi e prodotti che possano coincidere e superare le aspettative.\r\nAbbiamo lavorato sul portafoglio delle escursioni, ridisegnandolo e razionalizzandolo e questo procedimento ci ha portato verso le nuove proposte».\r\nLa razionalizzazione è proprio l’elemento di novità che Costa Crociere ha appena comunicato al mercato allo scopo di fornire una giusta etichetta a quelle che sono le esperienze con fattori comuni. Un modo per semplificare la scelta al cliente e la vendita all’adv.\r\n\r\n«Le abbiamo racchiuse sotto specifici cappelli – aggiunge Fantoni – per aiutare i nostri ospiti a scegliere in maniera mirata quali sono le escursioni che soddisfano le relative esigenze e per permettere alla adv di viaggio di poter indirizzare il cliente su quelle che sono le proposte di land experience più coerenti con il fabbisogno dell’ospite».\r\nEd ecco che Costa arriva ad una nuova segmentazione di escursioni a terra con guida locale che arricchisce la scoperta con racconti, aneddoti e curiosità sulle tradizioni del posto. L’organizzazione consente di vivere  il tempo a disposizione, ottimizzando ogni momento a terra e garantendo sempre il rientro puntuale in nave.\r\n\r\nI cluster principali sono: see it all, icons, fun for family ed extraordinary.\r\nSee it all per chi vuole avere una visione completa della destinazione, visitando i luoghi più rappresentativi, senza stress perché si è accompagnati.\r\nIcons per chi vuole approfondire alcuni dei punti di interesse, le “icone” della destinazione. Fun for Family, con esperienze che coniugano il desiderio di soddisfare l’interesse degli adulti con l’esigenza di divertirsi dei ragazzi o dei bambini il tutto in un unica escursione dove i ragazzi sono accompagnati dai nostri animatori dello squok club.\r\nExtraordinary, per chi desidera vivere un’esperienza fuori dal comune, quelle che si vivono una volta nella vita, veramente straordinarie.\r\n\r\nCosta Crociere offre la possibilità di accedere a diverse “formule” che rendono più accessibili le esperienze: per esempio my exploration è il pacchetto che può arricchire la tariffa super all Inclusive e può essere comodamente aggiunto anche dopo la prenotazione.\r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Costa Crociere, le nuove land experiences per massimizzare la discesa in ogni destinazione","post_date":"2025-05-20T10:10:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747735810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490301","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono nuovamente da record le statistiche di Emirates relative alla gestione dei bagagli: tra aprile 2024 e marzo 2025, la compagnia ha movimentato oltre 2,8 milioni di bagagli al mese, con una media di 100.000 al giorno, provenienti da Dubai e diretti verso 140 destinazioni in tutto il mondo.\r\n\r\nSi tratta di un incremento del +3,7% rispetto all’anno precedente. Nonostante la complessità dell’operazione, Emirates ha mantenuto un tasso di successo del 99,9% nella gestione dei bagagli presso il suo hub di Dubai, consolidandosi come vettore con le migliori performance a livello globale. Il tasso di bagagli \"disguidati\" - ossia ritardati, smarriti o temporaneamente fuori posto - è estremamente basso: solo 1,4 su 1.000, un dato quasi 30 volte inferiore rispetto alla media degli altri operatori del settore.\r\n\r\nNel 2024, la compagnia ha introdotto Emirates Bag Connect, uno strumento disponibile per i passeggeri sull’app e sul sito di Emirates, che offre una visione completa del percorso del bagaglio con aggiornamenti puntuali sullo stato della consegna. È stata inoltre introdotta una funzionalità aggiuntiva che consente ai clienti di tracciare la consegna dei bagagli disguidati; questo servizio è ora attivo in 80 scali del network Emirates.\r\n\r\nNel principale hub del vettore a Dubai, dei 2,8 milioni di bagagli gestiti ogni mese, in media circa 2.300 risultano privi di etichetta identificativa. I team di Emirates e dnata collaborano per rintracciare proattivamente i proprietari, riuscendo a recuperare e caricare sull’aereo circa l’80% di questi bagagli prima della partenza, evitando disagi per i passeggeri.","post_title":"Emirates: oltre 2,8 mln di bagagli movimentati al mese nell'ultimo anno, +3,7%","post_date":"2025-05-13T10:20:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747131643000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti