I4T, Christian Garrone presenta i plus della polizza I4Flight per l’emergenza Coronavirus
[ 0 ]
11 febbraio 2020 10:36
Per I4T la BIT di Milano è l’occasione per confrontarsi con i propri utenti e mettere a punto prodotti su misura, sottolinea Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa dell’agenzia. Come è accaduto con la polizza I4Flight, nata dalla problematica delle cancellazioni dei voli e ora resa ancora più significativa dal problema sanitario del Coronavirus.
Guarda l’intervista video
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492347" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption]
Appuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection.
La serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive.
"Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters".
A Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna)
[post_title] => Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island
[post_date] => 2025-06-10T13:43:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749563021000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.
La nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.
Per la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.
A completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.
[post_title] => Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite
[post_date] => 2025-06-10T09:54:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749549269000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492122
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' arrivato anche il giorno di Venezia: dopo il debutto della Milano-Philadelphia e della Napoli-Chicago, American Airlines ha inaugurato oggi il nuovo collegamento dal Marco Polo per Dallas-Fort Worth.
Il volo contribuisce alla crescita del network italiano di American che, nel corso di questa stagione estiva, vedrà il suo operativo più grande di sempre in Italia con 12 voli al giorno dall’Italia agli Stati Uniti. Il nuovo servizio da Venezia a Dallas - operato con Boeing 777-200 e 787-8 - si aggiunge ai collegamenti con Philadelphia, reintrodotti il 29 marzo scorso.
"Questo nuovo collegamento, insieme al servizio per Philadelphia, consolida l’impegno di American nel favorire connessioni più forti tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, rafforzando al contempo i collegamenti dal Veneto grazie a un operativo che prevede fino a due voli al giorno da Venezia nel corso della stagione estiva 2025” ha commentatoJosé A. Freig, Vice President of International e Inflight Dining Operations del vettore a stelle e strisce.
Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo Save, ha aggiunto: "Con oltre 900 voli al giorno, l’aeroporto di Dallas costituisce il più grande hub aeroportuale negli Stati Uniti. Il volo su Dallas si traduce dunque anche nella possibilità di raggiungere destinazioni in coincidenza distribuite capillarmente nel Sud Ovest del Paese, oltre a 25 città in Messico, contribuendo all’apertura di uno dei mercati turistici attualmente a più rapida crescita quale il centro-sud America”.
[post_title] => American Airlines ha inaugurato oggi lo stagionale Venezia-Dallas
[post_date] => 2025-06-06T12:41:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749213660000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491983
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania e Comiso, ha rinnovato l'intero ecosistema digitale, che comprende il portale aeroporto.catania.it, il sito aeroportodicomiso.eu, il sito corporate, la piattaforma di servizi Sac Service e una versione aggiornata dell'app mobile CTAairport, disponibile sia per Android che iOS.
Il progetto di trasformazione digitale ha dimostrato immediatamente la sua efficacia durante l'ultima emergenza legata all'eruzione dell'Etna (16-18 febbraio), quando la piattaforma ha gestito un picco straordinario di 91.775 utenti attivi contemporaneamente, con 281.441 visualizzazioni di pagina e 987.329 interazioni totali. Un picco che si è ripetuto nelle giornate del 2 e del 3 giugno, a fronte della nube eruttiva che ha determinato il parziale crollo di uno dei crateri, con oltre 30 mila utenti attivi in 24 ore e un aumento di traffico del 428%.
«Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui gli aeroporti regionali si interfacciano con i viaggiatori e gli stakeholder - spiega una nota della Sac -. Abbiamo creato un ecosistema digitale resiliente, capace di fornire informazioni in tempo reale anche durante situazioni di emergenza, quando il flusso di utenti aumenta esponenzialmente».
«L'Aeroporto di Catania rappresenta una vera eccellenza del nostro territorio, posizionandosi tra i primissimi in Italia per numero di passeggeri, ed era perciò necessario progettare un servizio digitale che, sia in termini di design, accessibilità e funzionalità, rispondesse alle esigenze e aspettative della sua utenza estremamente variegata» spiega Francesco Bonanno, founder e managing director di The Wave, digital agency con sede a Catania, Palermo e Milano, che ha progettato e realizzato le nuove piattaforme.
Un progetto internazionale
Il nuovo ecosistema digitale ha registrato un'immediata espansione della sua base utenti a livello internazionale, con un significativo incremento di nuovi utenti provenienti dall'estero. La crescita globale dell’utenza è del 400% dal rilascio dei nuovi siti. La diffusione dell'utilizzo su tutto il territorio nazionale è capillare, da nord a sud, confermando la crescente importanza dello scalo etneo nel panorama aeroportuale italiano.
[post_title] => Catania: l'aeroporto è più smart grazie al nuovo ecosistema digitale
[post_date] => 2025-06-05T09:39:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749116388000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas hanno formalizzato un'alleanza strategica che consentirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di collegare i voli tra l'Italia e il Sud America, attraverso l'aeroporto di Madrid-Barajas.
L'accordo di interlinea consente l'emissione di un unico biglietto che include le rotte operate da Ita Airways da Madrid a Roma e da lì, verso un'ampia varietà di destinazioni domestiche e internazionali operate dal vettore italiano, tra cui Firenze, Venezia, Milano o Napoli. Inoltre, i passeggeri Plus Ultra potranno accedere a collegamenti come Tel Aviv, Dubai, Riyadh o Jeddah.
Una delle caratteristiche dell'alleanza tra le due compagnie è che i viaggiatori hanno la certezza di avere una coincidenza a Barajas per la loro destinazione finale a Roma o nel resto d'Italia, indipendentemente da eventuali problemi di orario.
I passeggeri potranno acquistare un unico biglietto elettronico che copre l'intero viaggio fino alla destinazione finale, disponibile tramite i principali sistemi di distribuzione globali, agenzie di viaggio e direttamente su Plus Ultra.
«Questo è il primo importante accordo con questa compagnia - commenta l'amministratore delegato del vettore spagnolo, Roberto Roselli - che ci consente di accedere a un mercato per noi molto importante, come quello delle migliaia di latinoamericani che vivono in Italia e che visitano frequentemente i loro Paesi di origine, oltre alla numerosa comunità di italiani in America Latina».
[post_title] => Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas: intesa sulle rotte Italia-Sud America
[post_date] => 2025-06-03T12:32:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748953961000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha deciso di diventare una specie di supervisore del traffico aereo europeo. Infatti ha con una nota ufficiale ci presenta la nuova classifica “League of Delays” del controllo del traffico aereo (ATC), evidenziando quegli Stati membri dell’UE i cui servizi ATC, a corto di organici e mal gestiti, hanno causando i peggiori ritardi ai voli e ai passeggeri Ryanair nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 maggio 2025.
Nella sua sobrietà Michael O'leaery ha aggiunto: «“La nostra classifica ‘League of Delays’ mette in luce i peggiori servizi ATC in Europa per ritardi causati da cattiva gestione e carenza di personale tra gennaio e maggio 2025. Riteniamo i Ministri dei Trasporti dei Paesi UE responsabili per aver permesso che questi ritardi evitabili e inutili si ripetano costantemente». Come se in effetti i vari ministri dovessero riferire a sua eccellenza il supervisore europeo Michael O'Leary.
Harry Potter
E non contento chiede anche una specie di rivolta dei passeggeri. Sentite: «Ryanair invita i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight per chiedere al proprio Ministro dei Trasporti nazionale di intervenire subito per dotare adeguatamente i servizi ATC ed evitare un’estate 2025 da record per i ritardi dei voli».
Ma come si fa? Sul serio Ryanair pensa che i cittadini possano far pressione sui governi per dotare adeguatamente i servizi ATC? Ma dove vive? Nel regno di Harry Potter? Anzi visto che ci siamo e che stiamo scherzando sarebbe bello che il secondo nome di O'leary fosse Harry. Harry O'Leary. Non sta male. Ce
[post_title] => Ryanair stila una classifica dei servizi ATC mal gestiti. La mossa di O'Leary
[post_date] => 2025-06-03T11:20:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => atc
[1] => harry-potter
[2] => in-evidenza
[3] => league-of-delays
[4] => michael-oleary
[5] => ministeri-trasporti
[6] => ritardi
[7] => ritardi-ai-voli-e-ai-passeggeri
[8] => ryanair
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => atc
[1] => harry potter
[2] => In evidenza
[3] => League of Delays
[4] => Michael O'Leary
[5] => ministeri trasporti
[6] => ritardi
[7] => ritardi ai voli e ai passeggeri
[8] => Ryanair
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748949630000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491839
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491842" align="alignright" width="300"] Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze[/caption]
L’Egitto, con le crociere sul Nilo e i soggiorni sul mar Rosso, è il principale fautore della crescita di Teorema Vacanze, che segna un +76% rispetto all’anno passato e ha raggiunto a fine aprile il 50% del prenotato di tutto il 2024, grazie alle vendite delle vacanze di Pasqua e i ponti di primavera.
Un risultato che ha interessato l'intera compagine di Volonline Group: il venduto nei primi quattro mesi del 2025 è stato pari a quello da gennaio a luglio 2024.
«Teorema Vacanze conferma la sua vocazione di tour operator che propone pacchetti di pronta vendita, sia di soggiorni sia di tour, con il plus del cambio fisso, senza adeguamenti carburante e valutari. Inoltre, offre un importante vantaggio alla rete vendita riconoscendo la commissione sul costo finale del pacchetto di viaggio - commenta Luca Frolino, brand general manager del to -.
Per quanto riguarda l’estate, a tutt’oggi, l’Egitto è la destinazione più richiesta: in particolare la crociera sul Nilo sta dando degli ottimi risultati grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, a una selezione di navi di buon livello di partenze fisse e al prezzo garantito. Quanto alle altre destinazioni, stiamo vendendo molto bene le isole dell’oceano Indiano e l’Estremo Oriente, quindi l’Europa e gli Stati Uniti e a seguire il Mediterraneo. Abbiamo grandi aspettative su quest'ultimo, malgrado le prenotazioni siano ancora un poco a rilento».
[caption id="attachment_491843" align="alignleft" width="225"] Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group[/caption]
Oltre al prodotto, Teorema Vacanze è impegnata sul fronte del consolidamento e ampliamento della base agenziale. «Oggi Teorema Vacanze conta su 3.420 punti vendita codificati, vale a dire oltre la metà delle agenzie di viaggi a livello nazionale; di queste, lo scorso anno le agenzie attive sono state 590, delle quali 198 nel primo quadrimestre - puntualizza Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group -. Quest’anno, nei primi 4 mesi, sono 625 quelle attive di cui 180 le new entry. A questo ritmo contiamo di raddoppiare i punti vendita attivi nel corso dell’anno».
[post_title] => Teorema Vacanze: l'Egitto traina la crescita a doppia cifra del 2025
[post_date] => 2025-06-03T10:59:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748948340000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Smartwings amplia il network dei collegamenti verso il Sud Italia che, per l'estate 2025, conta un nuovo volo diretto tra Praga e Lamezia Terme, con un operativo giornaliero articolato su più frequenze settimanali.
Nel dettaglio lo schedule prevede decollo dall'aeroporto calabrese alle 14.55 ogni lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica; e alle 21:45 ogni mercoledì e sabato.
Da Praga si parte alle 11.40 ogni lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica; e anche alle 18.45 tutti i mercoledì e sabato.
Smartwings effettuerà inoltre anche voli charter da Lamezia Terme verso Brno, Pardubice e Ostrava, potenziando così i flussi turistici incoming e outgoing tra Italia e Repubblica Ceca.
«Il volo giornaliero da Lamezia Terme a Praga rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il nostro territorio e favorire scambi turistici e culturali con una delle capitali europee più amate» commenta Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio srl che da anni rappresenta Smartwings in Italia.
«Questa programmazione estiva propone frequenze che rispondono perfettamente alla domanda. I voli per Praga – e i charter verso le altre città ceche – sono pensati per facilitare il lavoro degli agenti di viaggio, con il nostro supporto commerciale sempre attivo e dedicato» ha aggiunto Christian Ceravolo, sales executive di Spazio.
Apprezziamo per l'operativo di Smartwings anche da parte di Lubos Rosenberg, direttore di Czech Tourism Italia: «Questi voli conducono direttamente nelle diverse anime del nostro Paese. Jolly valido in ogni stagione, Praga anche in estate offre scorci unici, numerose attività all’aperto, proposte esperienziali, spunti culturali e festival, ma si conferma soprattutto porta di accesso alle tante sorprese storiche, naturalistiche ed enogastronomiche della Boemia. Tra queste sicuramente Pardubice col suo magnifico castello rinascimentale, gemma preziosa incastonata nella verdissima piana dell’Elba. Brno e Ostrava svelano invece la cosiddetta altra Cechia, con paesaggi (dai vigneti all’archeologia industriale) diversissimi, un patrimonio e delle vibrazioni artistiche moderne, un mix unico di antico e futurista, attrazioni di ogni tipo ovunque, anche nel sottosuolo»l.
[post_title] => Smartwings amplia il network dei voli tra Repubblica Ceca e Lamezia Terme
[post_date] => 2025-06-03T10:00:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748944815000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491687
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi.
Sarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione.
Tra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy.
[post_title] => Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati
[post_date] => 2025-05-29T13:22:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748524978000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "i4t christian garrone presenta plus della polizza i4flight lemergenza coronavirus"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":429,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492347\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption]\r\n\r\nAppuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection.\r\n\r\nLa serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive.\r\n\r\n\"Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nA Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna)","post_title":"Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island","post_date":"2025-06-10T13:43:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749563021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.\r\n\r\nLa nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.\r\nA completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.\r\n ","post_title":"Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite","post_date":"2025-06-10T09:54:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749549269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivato anche il giorno di Venezia: dopo il debutto della Milano-Philadelphia e della Napoli-Chicago, American Airlines ha inaugurato oggi il nuovo collegamento dal Marco Polo per Dallas-Fort Worth.\r\nIl volo contribuisce alla crescita del network italiano di American che, nel corso di questa stagione estiva, vedrà il suo operativo più grande di sempre in Italia con 12 voli al giorno dall’Italia agli Stati Uniti. Il nuovo servizio da Venezia a Dallas - operato con Boeing 777-200 e 787-8 - si aggiunge ai collegamenti con Philadelphia, reintrodotti il 29 marzo scorso.\r\n\"Questo nuovo collegamento, insieme al servizio per Philadelphia, consolida l’impegno di American nel favorire connessioni più forti tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, rafforzando al contempo i collegamenti dal Veneto grazie a un operativo che prevede fino a due voli al giorno da Venezia nel corso della stagione estiva 2025” ha commentatoJosé A. Freig, Vice President of International e Inflight Dining Operations del vettore a stelle e strisce.\r\nCamillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo Save, ha aggiunto: \"Con oltre 900 voli al giorno, l’aeroporto di Dallas costituisce il più grande hub aeroportuale negli Stati Uniti. Il volo su Dallas si traduce dunque anche nella possibilità di raggiungere destinazioni in coincidenza distribuite capillarmente nel Sud Ovest del Paese, oltre a 25 città in Messico, contribuendo all’apertura di uno dei mercati turistici attualmente a più rapida crescita quale il centro-sud America”. ","post_title":"American Airlines ha inaugurato oggi lo stagionale Venezia-Dallas","post_date":"2025-06-06T12:41:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749213660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania e Comiso, ha rinnovato l'intero ecosistema digitale, che comprende il portale aeroporto.catania.it, il sito aeroportodicomiso.eu, il sito corporate, la piattaforma di servizi Sac Service e una versione aggiornata dell'app mobile CTAairport, disponibile sia per Android che iOS. \r\n\r\nIl progetto di trasformazione digitale ha dimostrato immediatamente la sua efficacia durante l'ultima emergenza legata all'eruzione dell'Etna (16-18 febbraio), quando la piattaforma ha gestito un picco straordinario di 91.775 utenti attivi contemporaneamente, con 281.441 visualizzazioni di pagina e 987.329 interazioni totali. Un picco che si è ripetuto nelle giornate del 2 e del 3 giugno, a fronte della nube eruttiva che ha determinato il parziale crollo di uno dei crateri, con oltre 30 mila utenti attivi in 24 ore e un aumento di traffico del 428%.\r\n\r\n«Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui gli aeroporti regionali si interfacciano con i viaggiatori e gli stakeholder - spiega una nota della Sac -. Abbiamo creato un ecosistema digitale resiliente, capace di fornire informazioni in tempo reale anche durante situazioni di emergenza, quando il flusso di utenti aumenta esponenzialmente».\r\n\r\n«L'Aeroporto di Catania rappresenta una vera eccellenza del nostro territorio, posizionandosi tra i primissimi in Italia per numero di passeggeri, ed era perciò necessario progettare un servizio digitale che, sia in termini di design, accessibilità e funzionalità, rispondesse alle esigenze e aspettative della sua utenza estremamente variegata» spiega Francesco Bonanno, founder e managing director di The Wave, digital agency con sede a Catania, Palermo e Milano, che ha progettato e realizzato le nuove piattaforme.\r\n\r\nUn progetto internazionale\r\n\r\nIl nuovo ecosistema digitale ha registrato un'immediata espansione della sua base utenti a livello internazionale, con un significativo incremento di nuovi utenti provenienti dall'estero. La crescita globale dell’utenza è del 400% dal rilascio dei nuovi siti. La diffusione dell'utilizzo su tutto il territorio nazionale è capillare, da nord a sud, confermando la crescente importanza dello scalo etneo nel panorama aeroportuale italiano.","post_title":"Catania: l'aeroporto è più smart grazie al nuovo ecosistema digitale","post_date":"2025-06-05T09:39:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749116388000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas hanno formalizzato un'alleanza strategica che consentirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di collegare i voli tra l'Italia e il Sud America, attraverso l'aeroporto di Madrid-Barajas.\r\n\r\nL'accordo di interlinea consente l'emissione di un unico biglietto che include le rotte operate da Ita Airways da Madrid a Roma e da lì, verso un'ampia varietà di destinazioni domestiche e internazionali operate dal vettore italiano, tra cui Firenze, Venezia, Milano o Napoli. Inoltre, i passeggeri Plus Ultra potranno accedere a collegamenti come Tel Aviv, Dubai, Riyadh o Jeddah.\r\n\r\nUna delle caratteristiche dell'alleanza tra le due compagnie è che i viaggiatori hanno la certezza di avere una coincidenza a Barajas per la loro destinazione finale a Roma o nel resto d'Italia, indipendentemente da eventuali problemi di orario.\r\n\r\nI passeggeri potranno acquistare un unico biglietto elettronico che copre l'intero viaggio fino alla destinazione finale, disponibile tramite i principali sistemi di distribuzione globali, agenzie di viaggio e direttamente su Plus Ultra.\r\n\r\n«Questo è il primo importante accordo con questa compagnia - commenta l'amministratore delegato del vettore spagnolo, Roberto Roselli - che ci consente di accedere a un mercato per noi molto importante, come quello delle migliaia di latinoamericani che vivono in Italia e che visitano frequentemente i loro Paesi di origine, oltre alla numerosa comunità di italiani in America Latina».\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas: intesa sulle rotte Italia-Sud America","post_date":"2025-06-03T12:32:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748953961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha deciso di diventare una specie di supervisore del traffico aereo europeo. Infatti ha con una nota ufficiale ci presenta la nuova classifica “League of Delays” del controllo del traffico aereo (ATC), evidenziando quegli Stati membri dell’UE i cui servizi ATC, a corto di organici e mal gestiti, hanno causando i peggiori ritardi ai voli e ai passeggeri Ryanair nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 maggio 2025.\r\n\r\nNella sua sobrietà Michael O'leaery ha aggiunto: «“La nostra classifica ‘League of Delays’ mette in luce i peggiori servizi ATC in Europa per ritardi causati da cattiva gestione e carenza di personale tra gennaio e maggio 2025. Riteniamo i Ministri dei Trasporti dei Paesi UE responsabili per aver permesso che questi ritardi evitabili e inutili si ripetano costantemente». Come se in effetti i vari ministri dovessero riferire a sua eccellenza il supervisore europeo Michael O'Leary. \r\nHarry Potter\r\nE non contento chiede anche una specie di rivolta dei passeggeri. Sentite: «Ryanair invita i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight per chiedere al proprio Ministro dei Trasporti nazionale di intervenire subito per dotare adeguatamente i servizi ATC ed evitare un’estate 2025 da record per i ritardi dei voli».\r\n\r\nMa come si fa? Sul serio Ryanair pensa che i cittadini possano far pressione sui governi per dotare adeguatamente i servizi ATC? Ma dove vive? Nel regno di Harry Potter? Anzi visto che ci siamo e che stiamo scherzando sarebbe bello che il secondo nome di O'leary fosse Harry. Harry O'Leary. Non sta male. Ce","post_title":"Ryanair stila una classifica dei servizi ATC mal gestiti. La mossa di O'Leary","post_date":"2025-06-03T11:20:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["atc","harry-potter","in-evidenza","league-of-delays","michael-oleary","ministeri-trasporti","ritardi","ritardi-ai-voli-e-ai-passeggeri","ryanair"],"post_tag_name":["atc","harry potter","In evidenza","League of Delays","Michael O'Leary","ministeri trasporti","ritardi","ritardi ai voli e ai passeggeri","Ryanair"]},"sort":[1748949630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491842\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze[/caption]\r\n\r\nL’Egitto, con le crociere sul Nilo e i soggiorni sul mar Rosso, è il principale fautore della crescita di Teorema Vacanze, che segna un +76% rispetto all’anno passato e ha raggiunto a fine aprile il 50% del prenotato di tutto il 2024, grazie alle vendite delle vacanze di Pasqua e i ponti di primavera.\r\n\r\nUn risultato che ha interessato l'intera compagine di Volonline Group: il venduto nei primi quattro mesi del 2025 è stato pari a quello da gennaio a luglio 2024. \r\n\r\n«Teorema Vacanze conferma la sua vocazione di tour operator che propone pacchetti di pronta vendita, sia di soggiorni sia di tour, con il plus del cambio fisso, senza adeguamenti carburante e valutari. Inoltre, offre un importante vantaggio alla rete vendita riconoscendo la commissione sul costo finale del pacchetto di viaggio - commenta Luca Frolino, brand general manager del to -. \r\n\r\nPer quanto riguarda l’estate, a tutt’oggi, l’Egitto è la destinazione più richiesta: in particolare la crociera sul Nilo sta dando degli ottimi risultati grazie a un ottimo rapporto qualità/prezzo, a una selezione di navi di buon livello di partenze fisse e al prezzo garantito. Quanto alle altre destinazioni, stiamo vendendo molto bene le isole dell’oceano Indiano e l’Estremo Oriente, quindi l’Europa e gli Stati Uniti e a seguire il Mediterraneo. Abbiamo grandi aspettative su quest'ultimo, malgrado le prenotazioni siano ancora un poco a rilento». \r\n\r\n[caption id=\"attachment_491843\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group[/caption]\r\n\r\nOltre al prodotto, Teorema Vacanze è impegnata sul fronte del consolidamento e ampliamento della base agenziale. «Oggi Teorema Vacanze conta su 3.420 punti vendita codificati, vale a dire oltre la metà delle agenzie di viaggi a livello nazionale; di queste, lo scorso anno le agenzie attive sono state 590, delle quali 198 nel primo quadrimestre - puntualizza Sandro Ferrari, direttore vendite Volonline Group -. Quest’anno, nei primi 4 mesi, sono 625 quelle attive di cui 180 le new entry. A questo ritmo contiamo di raddoppiare i punti vendita attivi nel corso dell’anno».\r\n\r\n ","post_title":"Teorema Vacanze: l'Egitto traina la crescita a doppia cifra del 2025","post_date":"2025-06-03T10:59:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748948340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Smartwings amplia il network dei collegamenti verso il Sud Italia che, per l'estate 2025, conta un nuovo volo diretto tra Praga e Lamezia Terme, con un operativo giornaliero articolato su più frequenze settimanali.\r\n\r\nNel dettaglio lo schedule prevede decollo dall'aeroporto calabrese alle 14.55 ogni lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica; e alle 21:45 ogni mercoledì e sabato.\r\n\r\nDa Praga si parte alle 11.40 ogni lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica; e anche alle 18.45 tutti i mercoledì e sabato.\r\n\r\nSmartwings effettuerà inoltre anche voli charter da Lamezia Terme verso Brno, Pardubice e Ostrava, potenziando così i flussi turistici incoming e outgoing tra Italia e Repubblica Ceca.\r\n\r\n«Il volo giornaliero da Lamezia Terme a Praga rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il nostro territorio e favorire scambi turistici e culturali con una delle capitali europee più amate» commenta Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio srl che da anni rappresenta Smartwings in Italia.\r\n\r\n«Questa programmazione estiva propone frequenze che rispondono perfettamente alla domanda. I voli per Praga – e i charter verso le altre città ceche – sono pensati per facilitare il lavoro degli agenti di viaggio, con il nostro supporto commerciale sempre attivo e dedicato» ha aggiunto Christian Ceravolo, sales executive di Spazio.\r\n\r\nApprezziamo per l'operativo di Smartwings anche da parte di Lubos Rosenberg, direttore di Czech Tourism Italia: «Questi voli conducono direttamente nelle diverse anime del nostro Paese. Jolly valido in ogni stagione, Praga anche in estate offre scorci unici, numerose attività all’aperto, proposte esperienziali, spunti culturali e festival, ma si conferma soprattutto porta di accesso alle tante sorprese storiche, naturalistiche ed enogastronomiche della Boemia. Tra queste sicuramente Pardubice col suo magnifico castello rinascimentale, gemma preziosa incastonata nella verdissima piana dell’Elba. Brno e Ostrava svelano invece la cosiddetta altra Cechia, con paesaggi (dai vigneti all’archeologia industriale) diversissimi, un patrimonio e delle vibrazioni artistiche moderne, un mix unico di antico e futurista, attrazioni di ogni tipo ovunque, anche nel sottosuolo»l.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Smartwings amplia il network dei voli tra Repubblica Ceca e Lamezia Terme","post_date":"2025-06-03T10:00:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748944815000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi. \r\nSarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione. \r\nTra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy. ","post_title":"Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati","post_date":"2025-05-29T13:22:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748524978000]}]}}







