5 febbraio 2009 16:29
A circa un anno dal decollo, l’intesa che lega i network Pinguino Viaggi e Le Marmotte al gruppo Ventaglio prende forma. A testimoniarlo, accanto al vice presidente del gruppo Ventaglio, Stefano Colombo e al direttore commerciale Luca Battifora, si sono dati appuntamento anche il presidente di Pinguino Viaggi, Giovanni Pellegrini e il presidente di Le Marmotte, Bruno Marazzini. «In un momento di grande incertezza anche sul fronte dei network – ha puntualzzato Colombo – il fatto di cooperare attivamente con due attori del calibro di Pinguino Viaggi e Le Marmotte ci consente di raccogliere informazioni utili sull’evoluzione della domanda. In questo primo anno, la sinergia ha fruttato circa 8 milioni di euro di fatturato, il 2,8% del fatturato turismo del gruppo. Ma i numeri non sono in questo momento il fattore prioritario e sono comunque destinati a raddoppiare già nel 2009, grazie anche all’apertura di 46 nuovi punti vendita fra i due network». Pinguino Viaggi e Le Marmotte hanno poi rimarcato la «complementarietà dei due marchi, che si muovono bene al Centro-sud l’uno e al Nord l’altro e che condividono la stessa filosofia di lavoro e il medesimo elevato standard qualitativo e di attenzione al servizio». Nell’aria c’è poi una forma di integrazione ancora più stretta fra i due marchi, che potrebbe portare in un secondo tempo addirittura a un’unione definitiva.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate.
Il giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi.
«Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda».
Tra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.
«Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente - posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole».
[post_title] => Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente
[post_date] => 2025-01-14T12:19:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736857169000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482336
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il portale Hotiday, una room collection online, ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno.
Semplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge.
Incrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni.
Curare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni.
Puntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click.
«La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».
[post_title] => Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai
[post_date] => 2025-01-14T09:16:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736846206000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.
Con questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro
[post_title] => Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire
[post_date] => 2025-01-10T10:28:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504920000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.
La compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.
Complessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.
Il vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.
Nel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri
[post_date] => 2025-01-10T09:58:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736503122000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482148
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia da Roma con l'aggiunta di due nuove rotte verso la Spagna: dal 30 marzo 2025 decolleranno infatti i voli per Bilbao, seguiti da quelli per Saragozza, dal 1° di aprile.
I collegamenti per Bilbao saranno operati quattro volte alla settimana: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, mentre Saragozza sarà servita tre volte alla settimana, martedì, giovedì e sabato. Tutti i voli saranno operati con Airbus A321neo.
Al momento, Wizz Air sarà l'unica compagnia a collegare Fiumicino con Saragozza: la città è anche una nota meta di pellegrinaggio, grazie alla Basilica barocca di Nuestra Señora del Pilar. Durante l’anno del Giubileo, questa rotta offre un’opportunità unica per i residenti della regione di raggiungere Roma e viceversa.
“Con queste due nuove rotte rafforziamo ulteriormente i collegamenti tra Italia e Spagna, ora servendo 12 destinazioni - ha dichiarato Tamara Nikiforova, senior communications manager della low cost ungherese -. Inoltre, siamo entusiasti di essere la prima compagnia a sbloccare il collegamento tra Roma e Saragozza, con un totale di oltre 60 rotte da Roma. Fiumicino è una delle nostre basi più grandi in Italia e, con il Giubileo 2025 in corso, volevamo offrire ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio a prezzi accessibili.”
“Siamo felici che l’offerta verso la penisola iberica si arricchisca dei nuovi voli di Wizz Air per Bilbao e per Saragozza, destinazione mai servita precedente con regolari operazioni di linea - ha sottolineato Federico Scriboni, director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma -. Questi collegamenti stimoleranno ulteriormente i flussi da e per la Spagna, già primo mercato internazionale per Roma che nell’anno appena concluso ha registrato il nuovo record sfiorando la soglia di 6 milioni di passeggeri con una crescita del 20% rispetto al 2023”.
[post_title] => Wizz Air da Roma con due nuove rotte per la Spagna: Bilbao e Saragozza
[post_date] => 2025-01-09T12:15:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736424952000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.
Secondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.
Prima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.
[post_title] => Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%
[post_date] => 2025-01-09T11:11:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421107000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.
L’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.
Dal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.
Inoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.
Affitti brevi
Il ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.
“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.
[post_title] => Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria
[post_date] => 2025-01-09T11:10:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421022000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.
Sono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.
Questi incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.
Nell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.
Le nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.
Di seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4
[post_title] => Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio
[post_date] => 2025-01-08T13:28:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736342915000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482025
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.
"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.
Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.
Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.
[post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti
[post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736335727000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gruppo ventaglio rilancia l alleanza con le marmotte e pinguino viaggi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":112,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":959,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate.\r\n\r\nIl giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi.\r\n\r\n«Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda».\r\n\r\nTra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.\r\n\r\n «Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente - posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole».","post_title":"Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente","post_date":"2025-01-14T12:19:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736857169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482336","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il portale Hotiday, una room collection online, ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno.\r\n\r\nSemplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge.\r\n\r\nIncrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni.\r\n\r\nCurare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni.\r\n\r\nPuntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click.\r\n\r\n«La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai","post_date":"2025-01-14T09:16:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846206000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.\r\n\r\nCon questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro","post_title":"Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire","post_date":"2025-01-10T10:28:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736504920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.\r\n\r\nComplessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.\r\n\r\nIl vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.\r\n\r\nNel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:58:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air rilancia da Roma con l'aggiunta di due nuove rotte verso la Spagna: dal 30 marzo 2025 decolleranno infatti i voli per Bilbao, seguiti da quelli per Saragozza, dal 1° di aprile.\r\nI collegamenti per Bilbao saranno operati quattro volte alla settimana: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, mentre Saragozza sarà servita tre volte alla settimana, martedì, giovedì e sabato. Tutti i voli saranno operati con Airbus A321neo.\r\n\r\nAl momento, Wizz Air sarà l'unica compagnia a collegare Fiumicino con Saragozza: la città è anche una nota meta di pellegrinaggio, grazie alla Basilica barocca di Nuestra Señora del Pilar. Durante l’anno del Giubileo, questa rotta offre un’opportunità unica per i residenti della regione di raggiungere Roma e viceversa.\r\n \r\n“Con queste due nuove rotte rafforziamo ulteriormente i collegamenti tra Italia e Spagna, ora servendo 12 destinazioni - ha dichiarato Tamara Nikiforova, senior communications manager della low cost ungherese -. Inoltre, siamo entusiasti di essere la prima compagnia a sbloccare il collegamento tra Roma e Saragozza, con un totale di oltre 60 rotte da Roma. Fiumicino è una delle nostre basi più grandi in Italia e, con il Giubileo 2025 in corso, volevamo offrire ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio a prezzi accessibili.”\r\n“Siamo felici che l’offerta verso la penisola iberica si arricchisca dei nuovi voli di Wizz Air per Bilbao e per Saragozza, destinazione mai servita precedente con regolari operazioni di linea - ha sottolineato Federico Scriboni, director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma -. Questi collegamenti stimoleranno ulteriormente i flussi da e per la Spagna, già primo mercato internazionale per Roma che nell’anno appena concluso ha registrato il nuovo record sfiorando la soglia di 6 milioni di passeggeri con una crescita del 20% rispetto al 2023”.","post_title":"Wizz Air da Roma con due nuove rotte per la Spagna: Bilbao e Saragozza","post_date":"2025-01-09T12:15:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736424952000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.\r\n\r\nPrima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%","post_date":"2025-01-09T11:11:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736421107000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.\r\n\r\nL’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.\r\n\r\nDal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.\r\n\r\nInoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.\r\nAffitti brevi\r\nIl ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.\r\n\r\n“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.","post_title":"Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria","post_date":"2025-01-09T11:10:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736421022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.\r\nSono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.\r\nQuesti incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.\r\nNell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.\r\nLe nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.\r\nDi seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4","post_title":"Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio","post_date":"2025-01-08T13:28:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736342915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]}]}}