13 July 2025

Il gruppo Blunet riparte da Ischia con un evento formativo per le agenzie

[ 0 ]

Corrado Lupo

Un educational all’insegna della ripartenza è quello che andrà in scena da oggi, giovedì 9 luglio, fino a domenica 12 a Ischia. Saranno circa 100 gli agenti di viaggio Bluvacanze, Vivere&Viaggiare, Blunet e Nuovevacanze provenienti da tutta Italia che parteciperanno all’evento #riPARTIAMOaISCHIA in collaborazione con Sunlux Viaggi, operatore specializzato sull’isola campana.

«Siamo il primo network italiano ad organizzare un evento dedicato alla formazione delle agenzie post Covid. Questo deve essere un segnale di ripartenza non solo per le agenzie del polo Blunet ma per tutto il comparto – afferma Corrado Lupo, direzione commerciale Bluvacanze #riPARTIAMOaISCHIA vuole essere un momento formativo per rivederci e confrontarci dopo mesi di attività in remoto. Quattro giorni di formazione e divertimento per conoscere una delle mete ideali per l’estate 2020».

Numerose le attività dedicate agli agenti di viaggio: da una parte saranno coinvolti in momenti di formazione e site inspection delle strutture Sunlux Viaggi mentre dall’altra andranno alla scoperta degli scorci più suggestivi dell’isola di Ischia con tour guidati e gite in barca. Grande attenzione alle misure anti-Covid messe in atto dall’operatore per garantire la sicurezza sanitaria delle sue strutture sull’isola. Gli agenti di viaggi del polo distributivo Blunet potranno toccare con mano tutto questo per poi raccontarlo ai clienti: «Il valore aggiunto del confronto diretto e dell’esperienza vissuta in prima persona sono gli elementi fondamentali della consulenza fornita quotidianamente dai nostri agenti di viaggio che sposa appieno la filosofia Blunet quindi l’approccio H2H, Human to Human» prosegue Raffaele Caiazzo, direzione vendite Blunet.

L’amministratore delegato Sunlux Viaggi Aniello Buono dichiara: «Abbiamo creduto sin da subito nella collaborazione con il polo distributivo Blunet e vogliamo rafforzare ulteriormente la partnership facendo vivere le nostre strutture e entusiasmare le agenzie per la nostra bellissima isola».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera. La mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale. Secondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione. «Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo. Il primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese». Tra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare. Si prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale. [post_title] => Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote [post_date] => 2025-07-11T13:31:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752240677000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494201 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La chiave di volta per ogni azienda di lusso è avere il personale motivato; è quello che fa la differenza nel tempo». Lo ha affermato Ezio Indiani nell’ambito della presentazione della seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, voluti dal presidente di Teamwork Hospitality Mauro Santinato e in programma il prossimo 29 ottobre. Ezio Indiani, general manager dell’Hotel Principe di Savoia Milano, delegato Ehma - European Hotel Managers Association - e consigliere di amministrazione di Altagamma - l'associazione che riunisce le aziende del mondo del lusso e che patrocina il premio - ha spiegato quali sono i valori, gli indicatori dell'eccellenza dell’ospitalità nel lusso e come si stanno evolvendo. «Aprono molti nuovi alberghi, anche a Milano. A mio avviso quello che serve ed è sempre servito in un albergo di lusso è l'attitudine del personale: saper coinvolgere l’ospite e prevenire i suoi desideri. Oggi la tecnologia ci mette a disposizione tanti strumenti per poter conoscere il cliente ancor prima del suo arrivo, sin dal momento della prenotazione. Una prenotazione che si può personalizzare, preparando il wow-effect e sorprendendolo. Durante il soggiorno è poi fondamentale avere del personale totalmente dedicato e usare tutta la tecnologia disponibile per avere le informazioni relative all’ospite. È necessaria una struttura in grado di capire quale sia stata la sua esperienza grazie a dei survey inviati via internet e, in base ai risultati, possa intervenire su tutti i reparti, migliorando in continuazione il servizio offerto. In un albergo di lusso il prodotto è fondamentale. Servono gli investimenti, una manutenzione ai massimi livelli e gli aggiornamenti tecnologici. È importante formare il personale e valorizzare tutte le professionalità dell'albergo. Pensiamo alla governante: è una figura centrale che, utilizzando la tecnologia, deve identificare gli ospiti e ricordare le loro esigenze. Oppure il portiere, che deve conoscere la città meglio di chiunque altro e avere le entrature necessarie per soddisfare rapidamente le richieste dell'ospite, che siano il biglietto per una finale di calcio o per l’ingresso alla Scala. Ci sono poi il capo-ricevimento, lo chef, il maitre, il barman … tutti devono avere un’esperienza professionale adeguata e la capacità di dialogare con gli ospiti, conoscendo le lingue». Chiara Ambrosioni [post_title] => Best Luxury Hotel Awards: primo piano su valori ed eccellenze nell’ospitalità [post_date] => 2025-07-10T09:15:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752138914000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494145 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la ricchezza storica e gastronomica di Lione e il fascino e i sapori dell’area del Beaujolais il percorso di scoperta della regione dell’Auvergne-Rhone-Alpes, nella Francia orientale, raggiunge il dipartimento di Ain: il primo dei 101 dipartimenti francesi, al confine con la Svizzera. È una terra di grande bellezza naturale, arricchita da siti storici unici e dalla testimonianza delle due produzioni che hanno caratterizzato l'area nel corso del tempo: il rame e la seta. Anche in questa parte della regione si gustano eccellenze gastronomiche come il poulet de Bresse - l’unico pollo Aop (Appellation d’Origine Protegée), accompagnato dalla crème de Bresse - e il caratteristico Beurre. Il punto di partenza è il suggestivo Monastère Royal de Brou. Margherita d'Austria lo fece costruire per il defunto marito Filiberto di Savoia - morto a soli 25 anni. Voleva vivere qui i suoi ultimi anni, ma non raggiunse mai Brou, dove si trova il suo monumento funebre decorato in prezioso alabastro, a fianco di quello di Filiberto e della suocera. Il Monastero è ancora autentico al 100%: fu risparmiato dai rivoluzionari perché i cittadini lo riempirono di fieno e dissero che era il loro deposito e poi, ai tempi di Napoleone, perché non era mai stato consacrato. Non lontano dal sito monumentale si trova The Scratch, un piccolo, delizioso ristorante gestito da giovani chef che, con cucina a vista, offre ai suoi ospiti i sapori del territorio accostati in modo inventivo. La produzione storica locale è testimoniata da due importanti fabbriche. La Cuivrerie de Cerdon - fondata nel 1836 - produceva oggetti e strumenti in rame offrendo lavoro ai tanti operai che si fermavano nella cittadina viaggiando con la ferrovia. Oggi la struttura - monumento storico dal 2013 - ospita un museo immersivo con preziose testimonianze storiche. Interessante l'intreccio tra la fonderia e la vicina fabbrica della seta: nella Cuivrerie venivano prodotti i bacini in rame dove si bollivano i bozzoli di seta per poter estrarre il filo. Ogni bozzolo forniva dagli 800 ai 1500 metri di seta. Il Musée de Soieries Bonnet, nel comune di Jujurieux, fu costruito nel 1847 e raccoglie preziosi telai. Il signor Bonnet fu un precursore quando decise di garantire accoglienza e formazione ai propri lavoratori, insegnando loro un mestiere. Curioso sapere che la Soieries, che aveva clienti in tutto il mondo e riforniva anche gli atelier di Dior e Chanel, produsse seta esclusivamente nera fino alla morte del proprietario nel 1886. Solo dopo arrivarono i colori. La brasserie Place Bernard a Bourg-en-Bresse è il luogo ideale per completare il percorso di scoperta del territorio: è uno dei sei ristoranti de L’Espirt Blanc Collection dello chef 3 volte stellato Georges Blanc. Negli ambienti caratterizzati dal vivace contrasto tra il rosso e il bianco e da foto storiche dei personaggi della gastronomia dell’area, si possono gustare la cucina tradizionale francese e locale e, naturalmente, il delizioso Poulet de Bresse á la crème. Per il pernottamento si raggiunge il Griffon d’Or: collocato nel cuore della cittadina in un edificio storico, è accogliente e funzionale: ciascuna delle 17 camere ha la propria identità. Aperto da 14 anni, si fa conoscere con il passaparola. Chiara Ambrosioni [gallery ids="494147,494155,494149,494152,494153,494154"]   [post_title] => Auvergne-Rhone-Alpes: dal fascino del monastero Reale di Brou ai sapori di Bresse [post_date] => 2025-07-09T11:35:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752060923000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494166 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Travel Expert, con una rete che sfiora quota 100 Personal travel expert, consolida ulteriormente la struttura organizzativa con l’inserimento di quattro nuove risorse strategiche.  Luigi Porro, ceo e co-founder The Travel Expert, dichiara: “Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne, per rispondere ad un’esigenza concreta: gestire con efficienza la crescita in corso da inizio anno sia in termini di volumi sia di penetrazione in nuove aree di business. I dati parlano chiaro: nel primo semestre abbiamo già superato il budget di inizio anno, che prevedeva per il 2025 una crescita del 25%, dopo un già ottimo 2024 che si è chiuso a +65%. Siamo partiti dal commerciale, con l’ingresso di Michela Borellini in qualità di responsabile, per potenziare poi anche l’ufficio rete, il booking e l’amministrazione”.  Professionista con un’esperienza trentennale nel mondo della distribuzione turistica, la nuova responsabile commerciale di The Travel Expert, Michela Borellini, conosce a fondo il settore anche dal punto di vista imprenditoriale. È stata titolare per oltre dieci anni di un’agenzia di viaggi di Varese e, più recentemente, ha coordinato un piccolo network di consulenti di viaggio, gestendo con successo un modello operativo simile a quello di The Travel Expert. La manager risponderà direttamente a Luigi Porro e si occuperà delle strategie di vendita, delle partnership operative e del coordinamento dei fornitori.  L’ufficio Rete si arricchisce con l’ingresso di Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Perugia, esperta di operation e customer service con esperienza in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e nella customer retention, a cui si affianca una quindicennale esperienza in ambito programmazione e booking presso importanti tour operator, come Columbus Viaggi e non solo. A potenziare il reparto amministrativo, infine, è Lesly Gonzalez, giovane professionista con un solido percorso accademico alle spalle, specializzata nella gestione integrata dei processi aziendali. Dopo la laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Milano-Bicocca, ha recentemente conseguito un Master in Tourism Quality Management.  A restituire una fotografia chiara delle dinamiche evolutive di The Travel Expert, contribuiscono anche i dati relativi all’andamento delle destinazioni e delle aree di business nel primo semestre: sul fronte delle destinazioni più performanti, il Giappone si conferma per il terzo anno consecutivo al primo posto per tassi di crescita. Da registrare anche il buon andamento generale delle destinazioni asiatiche ed africane, Egitto incluso, e la sostanziale tenuta degli Stati Uniti, nonostante le iniziali aspettative di calo. Si dimostrano al momento particolarmente in crescita anche i Paesi del Medio Oriente: Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.  Il 2025 rappresenta inoltre l’anno di consolidamento di nuovi asset: le vacanze studio, introdotte recentemente, stanno già contribuendo al 5% del fatturato, mentre il comparto business travel e Mice, fino a poco tempo fa non presidiato, rappresenta attualmente tra il 10% e il 15% del volume d’affari complessivo. Soddisfazione infine per Stoviaggio, il brand di The Travel Expert nato dalla collaborazione tra Personal Travel Expert e travel blogger, che uniscono competenze e community per creare viaggi di gruppo tematici, con proposte esclusive e itinerari curati nei dettagli. In parallelo, l’azienda guarda con interesse a ulteriori investimenti in innovazione tecnologica e sviluppo di nuove verticali, con importanti annunci previsti per l’autunno.   [post_title] => Travel Expert, quattro nuovi ingressi per rafforzare l'organico [post_date] => 2025-07-09T10:14:42+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752056082000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494087" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Pietro Rossini e Roberto Minardi[/caption] Pietro Rossini è il nuovo area manager per il Nord Italia di King Holidays, che avrà il compito di presidiare commercialmente le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, oltre alla Svizzera. Rossini, basato a Milano, riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale del tour operator e avrà anche l’obiettivo di potenziare ulteriormente la presenza del to nel Nord Italia attraverso il reclutamento e il coordinamento di una rete ampliata di promotori commerciali. Con un’esperienza trentennale nel settore turistico, Rossini ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità commerciale presso Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e, più recentemente, presso Going Tour Operator (Gruppo Msc). “L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, in cui il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato. I primi risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le principali linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia di sviluppo”, dichiara Minardi. Offerta diversificata. Cina in arrivo Le proposte firmate King Holidays oggi puntano su modelli di prodotto sempre più segmentati e su una programmazione attenta all’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% su destinazioni già consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda. Il medio raggio cresce del 28%, trainato da partenze speciali e garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. Particolarmente rilevante anche il contributo del lungo raggio, potenziato dal successo del format Partinsieme, un prodotto esclusivo King Holidays che propone itinerari in piccoli gruppi e una selezione curata di esperienze condivise ad alto contenuto culturale, pensato per un pubblico esigente che ricerca comfort, socialità e autenticità senza rinunciare alla libertà di movimento. Tra le destinazioni più performanti: Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. A breve, sarà introdotta anche la destinazione Cina, a conferma di una programmazione in costante evoluzione. [post_title] => Pietro Rossini è il nuovo area manager Nord Italia di King Holidays [post_date] => 2025-07-08T10:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970301000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493882" align="alignleft" width="300"] Naoki Takizawa[/caption] A segnare le celebrazioni del 75° anniversario di All Nippon Airways - nel dicembre 2027 - ci saranno anche le nuove uniformi per tutti i dipendenti, che verranno indossate a partire dalla seconda metà dell'anno finanziario 2027.  La compagnia giapponese ha scelto i designer che realizzeranno le uniformi, suddivise in tre categorie: Operazioni di volo (equipaggi di volo); Accoglienza (assistenti di volo e personale di terra); e Reparti funzionali (ingegneri, personale di assistenza a terra, personale di carico e catering). Ana ha scelto specificatamente partner che rispecchiano il suo brand e che insieme affronteranno le sfide globali. L'uniforme per il personale di volo sarà disegnata da Naoki Takizawa della Naoki Takizawa Design, che ha creato numerose uniformi aziendali e costumi imperiali. La divisa per l'accoglienza sarà disegnata da Satoshi Kuwata di Setchu, vincitore all'unanimità del Premio LVMH 2023; infine, quelle per i reparti funzionali saranno realizzate da adidas, leader mondiale nel settore degli articoli sportivi. [caption id="attachment_493883" align="alignright" width="300"] Satoshi Kuwata_ph.credit Stefano Galuzzi[/caption] “Ana sta investendo in modo significativo nell'eccellenza del design delle sue nuove uniformi, collaborando con designer e marchi sportivi di primo piano - ha affermato il ceo del vettore, Shinichi Inoue -. Il nostro obiettivo è quello di creare un design che sia funzionale e adeguato alla natura del lavoro, che sostenga il morale dei dipendenti e che sia riconosciuto e apprezzato a livello globale dai nostri clienti. Abbiamo creato un team dedicato per guidare il processo di creazione delle uniformi e prevediamo una collaborazione produttiva con tutte le parti coinvolte”.    [post_title] => Ana, nuove divise per celebrare i 75 anni della compagnia: ecco i designer [post_date] => 2025-07-04T09:14:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751620467000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Itinerari esclusivi per piccoli gruppi: Le Vie del Nord, che lo scorso anno ha celebrato i suoi primi dieci di attività, affianca alla tradizionale programmazione una serie di nuovi tour, insoliti e mai scontati, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia guide locali, pensati per soddisfare i desiderata di una clientela quanto mai vasta ed esigente. «Siamo entusiasti di presentare questa nuova tipologia di viaggi, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - afferma Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale di Le Vie del Nord - abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse». Le nuove esperienze per la stagione invernale 2025-2026 sono già prenotabili: si comincia con l’Islanda a settembre per ammirare le prime luci del Nord; la Lapponia Finlandese per i ponti dell’Immacolata e dell’Epifania; l'incontaminata Lapponia Svedese a Capodanno; e ancora, la Lapponia Norvegese tra le aurore boreali sia per il ponte dell’Immacolata sia a Capodanno. E per finire, non solo Nord: ecco dunque l’Oman autentico, con partenza 19 gennaio 2026. Il team dell'operatore è sempre pronto a preparare su richiesta itinerari unici e pertanto esclusivi: noleggio auto o auto ed autista a disposizione, glamping, sistemazioni a contatto con la natura, hotel e resort raffinate, escursioni e visite individuali e poi esperienze gourmet oppure vacanze spa & wellness, oppure ancora “il viaggio della vita” in treno, in veliero o altro ancora. «Siamo sempre stati convinti che la specializzazione, la conoscenza e la cura dei particolari, sia nella preparazione del programma che durante il viaggio stesso, con la nostra assistenza 24/24 e 7 giorni su 7, ci avrebbe fatto scoprire e crescere. Ed ora, ogni anno di più, siamo felici di annoverare tra la nostra clientela personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e clienti che sopra ogni altra cosa apprezzano la nostra professionalità». Stretto rapporto con le agenzie di viaggio Le Vie del Nord sta inoltre ampliando sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi, per poter meglio soddisfare il crescente numero di richieste. Inoltre con serate a tema e fam trip rivolti alle agenzie di viaggio (il prossimo, a settembre, alla scoperta dell’Ancient East dell’Irlanda) desidera essere a fianco delle agenzie dettaglianti, proponendo loro momenti di incontro, conoscenza, condivisione e allegria alla scoperta di elementi sempre nuovi, che caratterizzano le principali destinazioni dell’operatore.   [post_title] => Le Vie del Nord: nuovi tour insoliti per piccoli gruppi e programmi tailor made [post_date] => 2025-06-26T10:39:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750934345000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493297" align="alignleft" width="300"] Ivano Barzago[/caption] Dopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo. , hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo. In coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo. Continuità e merito [caption id="attachment_493300" align="alignleft" width="300"] Francesca Noventa[/caption] Nel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.  “Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.” A livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori. L’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini. [caption id="attachment_493301" align="alignleft" width="300"] Mattia Tieghi[/caption] [post_title] => Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali [post_date] => 2025-06-25T09:54:20+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750845260000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493062" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption] Volonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente. La business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole. “Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa. A tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”. La personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. "Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert".  Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. "Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche".  Tra le proposte più interessanti "le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”. [post_title] => Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm [post_date] => 2025-06-20T10:35:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750415725000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo blunet riparte" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":188,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera.\r\n\r\nLa mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale.\r\n\r\nSecondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione.\r\n\r\n«Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo.\r\n\r\nIl primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese».\r\n\r\nTra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare.\r\n\r\nSi prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale.","post_title":"Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote","post_date":"2025-07-11T13:31:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752240677000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494201","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" «La chiave di volta per ogni azienda di lusso è avere il personale motivato; è quello che fa la differenza nel tempo». Lo ha affermato Ezio Indiani nell’ambito della presentazione della seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, voluti dal presidente di Teamwork Hospitality Mauro Santinato e in programma il prossimo 29 ottobre. Ezio Indiani, general manager dell’Hotel Principe di Savoia Milano, delegato Ehma - European Hotel Managers Association - e consigliere di amministrazione di Altagamma - l'associazione che riunisce le aziende del mondo del lusso e che patrocina il premio - ha spiegato quali sono i valori, gli indicatori dell'eccellenza dell’ospitalità nel lusso e come si stanno evolvendo.\r\n\r\n«Aprono molti nuovi alberghi, anche a Milano. A mio avviso quello che serve ed è sempre servito in un albergo di lusso è l'attitudine del personale: saper coinvolgere l’ospite e prevenire i suoi desideri. Oggi la tecnologia ci mette a disposizione tanti strumenti per poter conoscere il cliente ancor prima del suo arrivo, sin dal momento della prenotazione. Una prenotazione che si può personalizzare, preparando il wow-effect e sorprendendolo. Durante il soggiorno è poi fondamentale avere del personale totalmente dedicato e usare tutta la tecnologia disponibile per avere le informazioni relative all’ospite. È necessaria una struttura in grado di capire quale sia stata la sua esperienza grazie a dei survey inviati via internet e, in base ai risultati, possa intervenire su tutti i reparti, migliorando in continuazione il servizio offerto.\r\n\r\nIn un albergo di lusso il prodotto è fondamentale. Servono gli investimenti, una manutenzione ai massimi livelli e gli aggiornamenti tecnologici. È importante formare il personale e valorizzare tutte le professionalità dell'albergo. Pensiamo alla governante: è una figura centrale che, utilizzando la tecnologia, deve identificare gli ospiti e ricordare le loro esigenze. Oppure il portiere, che deve conoscere la città meglio di chiunque altro e avere le entrature necessarie per soddisfare rapidamente le richieste dell'ospite, che siano il biglietto per una finale di calcio o per l’ingresso alla Scala. Ci sono poi il capo-ricevimento, lo chef, il maitre, il barman … tutti devono avere un’esperienza professionale adeguata e la capacità di dialogare con gli ospiti, conoscendo le lingue».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Best Luxury Hotel Awards: primo piano su valori ed eccellenze nell’ospitalità","post_date":"2025-07-10T09:15:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752138914000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la ricchezza storica e gastronomica di Lione e il fascino e i sapori dell’area del Beaujolais il percorso di scoperta della regione dell’Auvergne-Rhone-Alpes, nella Francia orientale, raggiunge il dipartimento di Ain: il primo dei 101 dipartimenti francesi, al confine con la Svizzera.\r\n\r\nÈ una terra di grande bellezza naturale, arricchita da siti storici unici e dalla testimonianza delle due produzioni che hanno caratterizzato l'area nel corso del tempo: il rame e la seta. Anche in questa parte della regione si gustano eccellenze gastronomiche come il poulet de Bresse - l’unico pollo Aop (Appellation d’Origine Protegée), accompagnato dalla crème de Bresse - e il caratteristico Beurre. Il punto di partenza è il suggestivo Monastère Royal de Brou. Margherita d'Austria lo fece costruire per il defunto marito Filiberto di Savoia - morto a soli 25 anni. Voleva vivere qui i suoi ultimi anni, ma non raggiunse mai Brou, dove si trova il suo monumento funebre decorato in prezioso alabastro, a fianco di quello di Filiberto e della suocera.\r\n\r\nIl Monastero è ancora autentico al 100%: fu risparmiato dai rivoluzionari perché i cittadini lo riempirono di fieno e dissero che era il loro deposito e poi, ai tempi di Napoleone, perché non era mai stato consacrato. Non lontano dal sito monumentale si trova The Scratch, un piccolo, delizioso ristorante gestito da giovani chef che, con cucina a vista, offre ai suoi ospiti i sapori del territorio accostati in modo inventivo. La produzione storica locale è testimoniata da due importanti fabbriche. La Cuivrerie de Cerdon - fondata nel 1836 - produceva oggetti e strumenti in rame offrendo lavoro ai tanti operai che si fermavano nella cittadina viaggiando con la ferrovia.\r\n\r\nOggi la struttura - monumento storico dal 2013 - ospita un museo immersivo con preziose testimonianze storiche. Interessante l'intreccio tra la fonderia e la vicina fabbrica della seta: nella Cuivrerie venivano prodotti i bacini in rame dove si bollivano i bozzoli di seta per poter estrarre il filo. Ogni bozzolo forniva dagli 800 ai 1500 metri di seta. Il Musée de Soieries Bonnet, nel comune di Jujurieux, fu costruito nel 1847 e raccoglie preziosi telai. Il signor Bonnet fu un precursore quando decise di garantire accoglienza e formazione ai propri lavoratori, insegnando loro un mestiere.\r\n\r\nCurioso sapere che la Soieries, che aveva clienti in tutto il mondo e riforniva anche gli atelier di Dior e Chanel, produsse seta esclusivamente nera fino alla morte del proprietario nel 1886. Solo dopo arrivarono i colori. La brasserie Place Bernard a Bourg-en-Bresse è il luogo ideale per completare il percorso di scoperta del territorio: è uno dei sei ristoranti de L’Espirt Blanc Collection dello chef 3 volte stellato Georges Blanc. Negli ambienti caratterizzati dal vivace contrasto tra il rosso e il bianco e da foto storiche dei personaggi della gastronomia dell’area, si possono gustare la cucina tradizionale francese e locale e, naturalmente, il delizioso Poulet de Bresse á la crème.\r\n\r\nPer il pernottamento si raggiunge il Griffon d’Or: collocato nel cuore della cittadina in un edificio storico, è accogliente e funzionale: ciascuna delle 17 camere ha la propria identità. Aperto da 14 anni, si fa conoscere con il passaparola.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"494147,494155,494149,494152,494153,494154\"]\r\n\r\n ","post_title":"Auvergne-Rhone-Alpes: dal fascino del monastero Reale di Brou ai sapori di Bresse","post_date":"2025-07-09T11:35:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752060923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Travel Expert, con una rete che sfiora quota 100 Personal travel expert, consolida ulteriormente la struttura organizzativa con l’inserimento di quattro nuove risorse strategiche. \r\n\r\nLuigi Porro, ceo e co-founder The Travel Expert, dichiara: “Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne, per rispondere ad un’esigenza concreta: gestire con efficienza la crescita in corso da inizio anno sia in termini di volumi sia di penetrazione in nuove aree di business. I dati parlano chiaro: nel primo semestre abbiamo già superato il budget di inizio anno, che prevedeva per il 2025 una crescita del 25%, dopo un già ottimo 2024 che si è chiuso a +65%. Siamo partiti dal commerciale, con l’ingresso di Michela Borellini in qualità di responsabile, per potenziare poi anche l’ufficio rete, il booking e l’amministrazione”. \r\n\r\nProfessionista con un’esperienza trentennale nel mondo della distribuzione turistica, la nuova responsabile commerciale di The Travel Expert, Michela Borellini, conosce a fondo il settore anche dal punto di vista imprenditoriale. È stata titolare per oltre dieci anni di un’agenzia di viaggi di Varese e, più recentemente, ha coordinato un piccolo network di consulenti di viaggio, gestendo con successo un modello operativo simile a quello di The Travel Expert. La manager risponderà direttamente a Luigi Porro e si occuperà delle strategie di vendita, delle partnership operative e del coordinamento dei fornitori. \r\n\r\nL’ufficio Rete si arricchisce con l’ingresso di Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Perugia, esperta di operation e customer service con esperienza in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e nella customer retention, a cui si affianca una quindicennale esperienza in ambito programmazione e booking presso importanti tour operator, come Columbus Viaggi e non solo.\r\n\r\nA potenziare il reparto amministrativo, infine, è Lesly Gonzalez, giovane professionista con un solido percorso accademico alle spalle, specializzata nella gestione integrata dei processi aziendali. Dopo la laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Milano-Bicocca, ha recentemente conseguito un Master in Tourism Quality Management. \r\n\r\nA restituire una fotografia chiara delle dinamiche evolutive di The Travel Expert, contribuiscono anche i dati relativi all’andamento delle destinazioni e delle aree di business nel primo semestre: sul fronte delle destinazioni più performanti, il Giappone si conferma per il terzo anno consecutivo al primo posto per tassi di crescita. Da registrare anche il buon andamento generale delle destinazioni asiatiche ed africane, Egitto incluso, e la sostanziale tenuta degli Stati Uniti, nonostante le iniziali aspettative di calo. Si dimostrano al momento particolarmente in crescita anche i Paesi del Medio Oriente: Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. \r\n\r\nIl 2025 rappresenta inoltre l’anno di consolidamento di nuovi asset: le vacanze studio, introdotte recentemente, stanno già contribuendo al 5% del fatturato, mentre il comparto business travel e Mice, fino a poco tempo fa non presidiato, rappresenta attualmente tra il 10% e il 15% del volume d’affari complessivo. Soddisfazione infine per Stoviaggio, il brand di The Travel Expert nato dalla collaborazione tra Personal Travel Expert e travel blogger, che uniscono competenze e community per creare viaggi di gruppo tematici, con proposte esclusive e itinerari curati nei dettagli. In parallelo, l’azienda guarda con interesse a ulteriori investimenti in innovazione tecnologica e sviluppo di nuove verticali, con importanti annunci previsti per l’autunno.\r\n\r\n ","post_title":"Travel Expert, quattro nuovi ingressi per rafforzare l'organico","post_date":"2025-07-09T10:14:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752056082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494087\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Pietro Rossini e Roberto Minardi[/caption]\r\n\r\nPietro Rossini è il nuovo area manager per il Nord Italia di King Holidays, che avrà il compito di presidiare commercialmente le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, oltre alla Svizzera.\r\n\r\nRossini, basato a Milano, riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale del tour operator e avrà anche l’obiettivo di potenziare ulteriormente la presenza del to nel Nord Italia attraverso il reclutamento e il coordinamento di una rete ampliata di promotori commerciali.\r\n\r\nCon un’esperienza trentennale nel settore turistico, Rossini ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità commerciale presso Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e, più recentemente, presso Going Tour Operator (Gruppo Msc).\r\n\r\n“L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, in cui il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato. I primi risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le principali linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia di sviluppo”, dichiara Minardi.\r\n\r\nOfferta diversificata. Cina in arrivo\r\nLe proposte firmate King Holidays oggi puntano su modelli di prodotto sempre più segmentati e su una programmazione attenta all’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% su destinazioni già consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda.\r\n\r\nIl medio raggio cresce del 28%, trainato da partenze speciali e garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. Particolarmente rilevante anche il contributo del lungo raggio, potenziato dal successo del format Partinsieme, un prodotto esclusivo King Holidays che propone itinerari in piccoli gruppi e una selezione curata di esperienze condivise ad alto contenuto culturale, pensato per un pubblico esigente che ricerca comfort, socialità e autenticità senza rinunciare alla libertà di movimento. Tra le destinazioni più performanti: Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. A breve, sarà introdotta anche la destinazione Cina, a conferma di una programmazione in costante evoluzione.","post_title":"Pietro Rossini è il nuovo area manager Nord Italia di King Holidays","post_date":"2025-07-08T10:25:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751970301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493882\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Naoki Takizawa[/caption]\r\n\r\nA segnare le celebrazioni del 75° anniversario di All Nippon Airways - nel dicembre 2027 - ci saranno anche le nuove uniformi per tutti i dipendenti, che verranno indossate a partire dalla seconda metà dell'anno finanziario 2027. \r\n\r\nLa compagnia giapponese ha scelto i designer che realizzeranno le uniformi, suddivise in tre categorie: Operazioni di volo (equipaggi di volo); Accoglienza (assistenti di volo e personale di terra); e Reparti funzionali (ingegneri, personale di assistenza a terra, personale di carico e catering). Ana ha scelto specificatamente partner che rispecchiano il suo brand e che insieme affronteranno le sfide globali.\r\n\r\nL'uniforme per il personale di volo sarà disegnata da Naoki Takizawa della Naoki Takizawa Design, che ha creato numerose uniformi aziendali e costumi imperiali. La divisa per l'accoglienza sarà disegnata da Satoshi Kuwata di Setchu, vincitore all'unanimità del Premio LVMH 2023; infine, quelle per i reparti funzionali saranno realizzate da adidas, leader mondiale nel settore degli articoli sportivi.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493883\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Satoshi Kuwata_ph.credit Stefano Galuzzi[/caption]\r\n\r\n“Ana sta investendo in modo significativo nell'eccellenza del design delle sue nuove uniformi, collaborando con designer e marchi sportivi di primo piano - ha affermato il ceo del vettore, Shinichi Inoue -. Il nostro obiettivo è quello di creare un design che sia funzionale e adeguato alla natura del lavoro, che sostenga il morale dei dipendenti e che sia riconosciuto e apprezzato a livello globale dai nostri clienti. Abbiamo creato un team dedicato per guidare il processo di creazione delle uniformi e prevediamo una collaborazione produttiva con tutte le parti coinvolte”. \r\n\r\n ","post_title":"Ana, nuove divise per celebrare i 75 anni della compagnia: ecco i designer","post_date":"2025-07-04T09:14:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751620467000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nItinerari esclusivi per piccoli gruppi: Le Vie del Nord, che lo scorso anno ha celebrato i suoi primi dieci di attività, affianca alla tradizionale programmazione una serie di nuovi tour, insoliti e mai scontati, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia guide locali, pensati per soddisfare i desiderata di una clientela quanto mai vasta ed esigente.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Siamo entusiasti di presentare questa nuova tipologia di viaggi, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - afferma Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale di Le Vie del Nord - abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLe nuove esperienze per la stagione invernale 2025-2026 sono già prenotabili: si comincia con l’Islanda a settembre per ammirare le prime luci del Nord; la Lapponia Finlandese per i ponti dell’Immacolata e dell’Epifania; l'incontaminata Lapponia Svedese a Capodanno; e ancora, la Lapponia Norvegese tra le aurore boreali sia per il ponte dell’Immacolata sia a Capodanno. E per finire, non solo Nord: ecco dunque l’Oman autentico, con partenza 19 gennaio 2026.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl team dell'operatore è sempre pronto a preparare su richiesta itinerari unici e pertanto esclusivi: noleggio auto o auto ed autista a disposizione, glamping, sistemazioni a contatto con la natura, hotel e resort raffinate, escursioni e visite individuali e poi esperienze gourmet oppure vacanze spa & wellness, oppure ancora “il viaggio della vita” in treno, in veliero o altro ancora.\r\n\r\n«Siamo sempre stati convinti che la specializzazione, la conoscenza e la cura dei particolari, sia nella preparazione del programma che durante il viaggio stesso, con la nostra assistenza 24/24 e 7 giorni su 7, ci avrebbe fatto scoprire e crescere. Ed ora, ogni anno di più, siamo felici di annoverare tra la nostra clientela personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e clienti che sopra ogni altra cosa apprezzano la nostra professionalità».\r\n\r\nStretto rapporto con le agenzie di viaggio\r\n\r\nLe Vie del Nord sta inoltre ampliando sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi, per poter meglio soddisfare il crescente numero di richieste. Inoltre con serate a tema e fam trip rivolti alle agenzie di viaggio (il prossimo, a settembre, alla scoperta dell’Ancient East dell’Irlanda) desidera essere a fianco delle agenzie dettaglianti, proponendo loro momenti di incontro, conoscenza, condivisione e allegria alla scoperta di elementi sempre nuovi, che caratterizzano le principali destinazioni dell’operatore.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Le Vie del Nord: nuovi tour insoliti per piccoli gruppi e programmi tailor made","post_date":"2025-06-26T10:39:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750934345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493297\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivano Barzago[/caption]\r\nDopo la recente riorganizzazione delle Business Unit – travel, business travel, events – il Gruppo Gattinoni compie un ulteriore passo avanti, potenziando le funzioni trasversali attraverso nuove figure manageriali e la valorizzazione delle risorse interne strategiche. La squadra dirigenziale si rafforza grazie all’ingresso di tre professionisti di alto profilo: Ivano Barzago, chief financial officer, con consolidata esperienza in ambito finanziario e una visione integrata della funzione. Coordinerà i reparti finanziari, amministrativi e di controllo di gestione di tutte le anime del Gruppo.\r\n, hr director, per guidare il disegno organizzativo delle Business Unit e lo sviluppo della funzione Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura aziendale e coltivare nuovi talenti. Mattia Tieghi, chief information officer & chief general services - facilities officer, con il compito di ottimizzare processi digitali, sistemi informativi e gestione della logistica, elementi sempre più centrali per la strategia di crescita integrata del Gruppo.\r\nIn coerenza con la volontà di perseguire la valorizzazione delle competenze interne, il Gruppo annuncia inoltre la promozione di Valeria Vaghi al ruolo di vice presidente operativo.\r\n\r\nContinuità e merito\r\n[caption id=\"attachment_493300\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Noventa[/caption]\r\nNel segno della continuità e della meritocrazia, Vaghi incassa la fiducia ad un ruolo più alto, in virtù della capacità, visione strategica e dedizione mostrate negli anni alla guida del dipartimento Finance negli ultimi anni. Vaghi ha contribuito in modo determinante alla solidità e alla crescita del Gruppo; la sua pluridecennale esperienza, la profonda conoscenza della realtà Gattinoni e la fiducia della presidenza rappresentano una garanzia di successo per il nuovo incarico, che la vedrà protagonista nella definizione delle strategie di sviluppo e nella governance operativa del Gruppo.\r\n “Con questa nuova configurazione rafforziamo le basi per affrontare con slancio la prossima fase di evoluzione aziendale – dichiara Franco Gattinoni, presidente del Gruppo - Uniamo alla visione strategica una struttura solida, manageriale e competente, capace di valorizzare le persone e accompagnare la crescita di tutte le nostre linee di business.”\r\nA livello di collaboratori, tra il 2023 e il 2025 il Gruppo ha aumentato l’organico del + 8%, che si traduce in 63 nuove assunzioni, portando il totale a circa 900 tra dipendenti e collaboratori.\r\nL’età media del personale è 46 anni, anche grazie al fatto che i nuovi assunti hanno un’età media di 38 anni. L’anzianità aziendale dal 2023 a oggi è passata da 13,5 anni a 10 anni, grazie a eventi fisiologici quali i pensionamenti e all’inserimento di persone giovani: oggi il 20% dei collaboratori ha tra i 25 e 35 anni. Oltre l’80% dei dipendenti è donna, mentre ai posti di comando la percentuale è parimenti ripartita fra donne e uomini.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Mattia Tieghi[/caption]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni rafforza la squadra con nuove figure manageriali","post_date":"2025-06-25T09:54:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750845260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493062\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]\r\n\r\nVolonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.\r\n\r\nLa business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.\r\n“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.\r\nA tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.\r\nLa personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. \"Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert\".\r\n Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. \"Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche\".  Tra le proposte più interessanti \"le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.","post_title":"Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm","post_date":"2025-06-20T10:35:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750415725000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti