13 luglio 2022 13:00
L’evoluzione nel settore dei viaggi passa anche nella versatilità e sicurezza delle prenotazioni online. I clienti devono essere agevolati nel poter acquistare velocemente e con fiducia le esperienze di viaggio che hanno scelto, senza complicazioni e con la consapevolezza di poter contare su un sistema all’avanguardia, sicuro, trasparente e garantito.
Per questo Evolution Travel, agenzia di viaggi e tour operator, con consulenti di viaggio online che organizzano vacanze su misura, si è evoluta aggiungendo nuove criptovalute a quelle che già accettava, consentendo di ricevere pagamenti con un totale di 15 criptomonete diverse, nuove possibilità che si aggiungono alle classiche modalità con bonifico, carta di credito e Paypal. Inoltre la novità è che non ci sono costi di oscillazione sul cambio. Per pagare un viaggio con Evolution Travel in criptovaluta, il cliente riceve un codice che corrisponde all’indirizzo del wallet di Evolution Travel (il portafoglio virtuale che risiede nel computer o nello smartphone di ogni utilizzatore). Il sistema calcola automaticamente l’importo nella criptovaluta scelta, senza oscillazioni nel valore ricevuto. Tutto molto rapidamente.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption]
«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles.
L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.
«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».
Know How
Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)
“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti".
Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.
[post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»
[post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293819000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452513
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_386228" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Grande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”.
Secondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”.
Segnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”.
Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.
Questa battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”.
Nella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”.
L’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze.
[post_title] => Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair
[post_date] => 2023-09-21T10:51:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293503000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452511
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_296690" align="alignleft" width="300"] André Schwämmlein[/caption]
Flix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%.
«Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale».
Fra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su.
Crescita significativa
Nel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord.
In linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas.
[post_title] => Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro
[post_date] => 2023-09-21T10:46:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293204000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Belgium lascia a mani vuote agenzie di viaggio e passeggeri, dopo aver annunciato lo scorso lunedì la decisione di cessare tutti i voli passeggeri dal prossimo 3 ottobre.
La denuncia arriva dall'Ectaa, secondo cui la compagnia aerea non riesce a elaborare alcun rimborso per le prenotazioni interessate nel sistema di fatturazione e regolamento Iata. Ancora una volta, una compagnia aerea ha interrotto il processo di rimborso, mentre le agenzie di viaggio sono tenute a versare ulteriori somme per i futuri voli già cancellati.
«Il fallimento e la conseguente cessazione delle operazioni delle compagnie aeree rappresentano un problema grave, che lascia i consumatori vulnerabili e finanziariamente in difficoltà - ha dichiarato il presidente dell'Ectaa Frank Oostdam -. Dal 2017, ci sono stati più di 140 fallimenti di compagnie aeree e le ripercussioni di questi fallimenti si sono fatte sentire ovunque. I passeggeri che hanno prenotato pacchetti di viaggio sono molto più tutelati, ma questo comporta un onere significativo per gli operatori turistici, molti dei quali sono piccole e medie imprese. Gli operatori turistici devono assicurare ai loro clienti biglietti alternativi, di solito molto più costosi e con poco preavviso. Allo stesso tempo, non ricevono il rimborso dei voli originariamente cancellati.
«Questa distorsione della concorrenza nel settore dei viaggi ha conseguenze di vasta portata ed è dannosa per i consumatori. È indispensabile affrontare con urgenza questi problemi urgenti durante le prossime revisioni della Direttiva sui viaggi tutto compreso e nell'ambito della legislazione sui diritti dei passeggeri. La Commissione europea deve agire in modo rapido e deciso per proteggere i diritti e gli interessi dei passeggeri e delle agenzie di viaggio».
[post_title] => Air Belgium lascia senza rimborsi agenzie di viaggio e passeggeri: la denuncia dell'Ectaa
[post_date] => 2023-09-21T10:28:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695292090000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione del World Cleanup Day, l’iniziativa annuale che unisce 191 paesi in tutto il mondo per un pianeta più pulito, Costa Crociere Foundation ha organizzato cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge in altrettante località italiane. La prima tappa sarà a Recco (Genova) il 22 settembre alle 9.30; seguiranno Melendugno (Lecce) il 23 sempre alle 9.30; Donnalucata (Ragusa) il 28 alle 16.30; Portovenere (Spezia) il 29 alle 9.30; e Paola (Cosenza), il 30, ancora alle 9.30.
Le attività vedranno la partecipazione dei dipendenti e dei partner di Costa Crociere, in particolare degli agenti di viaggio Calosirte Viaggi a Melendugno, Lastour a Donnalucata e Welcome Travel Rende a Paola. Insieme a loro ci saranno anche alcune classi di studenti iscritti ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science per le scuole superiori, medie ed elementari, promosso dalla fondazione Costa con il supporto di EuropAssistance e fondazione Snam, che è ripartito con il nuovo anno scolastico.
Oltre alle attività di pulizia della spiaggia, saranno organizzati anche stand con attività ludico educative, che sono parte integrante del programma dei Guardiani della Costa. A Recco e Portovenere, per esempio, la scuola di Robotica proporrà alcuni laboratori relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot per la salvaguardia del mare. L’attività in programma a Paola avrà il sostegno anche di Plastic Free.
A oggi, Guardiani della Costa ha coinvolto oltre 67 mila studenti, oltre 4.300 scuole e 5.600 insegnanti e, per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra i più giovani, ha ricevuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, nonché il sostegno del corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera.
[post_title] => World Cleanup Day: Fondazione Costa organizza cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge
[post_date] => 2023-09-20T12:34:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695213257000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]
Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.
«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.
Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite questo strumento, per non gravare sui call center.
A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate. La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.
Fiavet-Confcommercio, oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta rilasciando voucher con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.
Diritti e doveri
Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.
Un altro grave danno per i sardi e per le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.
Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.
“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.
[post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...
[post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695207735000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.
Come riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».
La condotta
Per l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».
E ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».
[post_title] => Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri
[post_date] => 2023-09-20T11:00:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695207622000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452410
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali.
Con questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti "reali" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media.
«Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel».
La campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il "mostrare", piuttosto che il "raccontare", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah.
[post_title] => Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali
[post_date] => 2023-09-20T10:05:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695204314000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452386
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A poco meno di due mesi dall'apertura dell'edizione 2023 del World Travel Market, l'evento londinese ha registrato una crescita di oltre il 14% di nuovi espositori, dai nomi più noti alle aziende specializzate e ai marchi di nicchia.
Complessivamente, dal 6 all'8 novembre prossimi all'ExCeL di Londra saranno presenti più di 4.000 espositori per scambiare idee, promuovere l'innovazione e sviluppare le loro attività. Il Wtm sarà più grande del 20% nel 2023 rispetto al 2022 e, rispetto ai numeri pre-pandemia (2019), il numero di espositori del settore privato è aumentato del 23%.
Tra i nomi di grande appeal che quest'anno figureranno tra le new entry ci sono Eurostar - il servizio ferroviario internazionale ad alta velocità che collega il Regno Unito all'Europa continentale - e Abba Voyage, un concerto dal vivo organizzato a Londra con "Abbatars" virtuali.
Per la prima volta esporrà anche l'ente del turismo delle Bermuda; altri enti turistici che debutteranno alla fiera londinese provengono da destinazioni diverse come Sabah - che promuove i viaggi nel Borneo settentrionale, in Malesia - e Almaty, la più grande città del Kazakistan. Altri nuovi espositori asiatici sono Ayana Hospitality, che conta resort e hotel di lusso in Indonesia, e il gruppo vietnamita Thien Minh, che presenta la sua vasta gamma di servizi, come la gestione delle destinazioni, l'ospitalità, le soluzioni online e l'aviazione.
Ancora, altri nuovi espositori arriveranno dalla Turchia, come l'associazione turca delle agenzie di viaggio Tursab, mentre Salkantay Trekking sarà in visita dal Perù, dove è un tour operator leader nell'offerta di trekking e tour d'avventura a Machu Picchu. Nella zona tecnologica i delegati potranno incontrare nuovi espositori come l'agenzia di search marketing Vertical Leap e lo specialista dei pagamenti flywire.
[post_title] => Londra, World Travel Market 2023: il numero degli espositori cresce del +14%
[post_date] => 2023-09-19T14:25:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695133521000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "evolution travel clienti possibile pagare online 15 criptovalute"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":42,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2894,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_386228\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nGrande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”.\r\n\r\nSecondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”.\r\n\r\nSegnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”.\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.\r\n \r\nQuesta battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”.\r\n\r\nNella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”.\r\n\r\nL’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze.","post_title":"Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair","post_date":"2023-09-21T10:51:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695293503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_296690\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] André Schwämmlein[/caption]\r\n\r\nFlix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%.\r\n\r\n«Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale».\r\n\r\nFra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su.\r\nCrescita significativa \r\nNel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord.\r\n\r\nIn linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas.","post_title":"Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro","post_date":"2023-09-21T10:46:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695293204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Belgium lascia a mani vuote agenzie di viaggio e passeggeri, dopo aver annunciato lo scorso lunedì la decisione di cessare tutti i voli passeggeri dal prossimo 3 ottobre.\r\n\r\nLa denuncia arriva dall'Ectaa, secondo cui la compagnia aerea non riesce a elaborare alcun rimborso per le prenotazioni interessate nel sistema di fatturazione e regolamento Iata. Ancora una volta, una compagnia aerea ha interrotto il processo di rimborso, mentre le agenzie di viaggio sono tenute a versare ulteriori somme per i futuri voli già cancellati.\r\n\r\n«Il fallimento e la conseguente cessazione delle operazioni delle compagnie aeree rappresentano un problema grave, che lascia i consumatori vulnerabili e finanziariamente in difficoltà - ha dichiarato il presidente dell'Ectaa Frank Oostdam -. Dal 2017, ci sono stati più di 140 fallimenti di compagnie aeree e le ripercussioni di questi fallimenti si sono fatte sentire ovunque. I passeggeri che hanno prenotato pacchetti di viaggio sono molto più tutelati, ma questo comporta un onere significativo per gli operatori turistici, molti dei quali sono piccole e medie imprese. Gli operatori turistici devono assicurare ai loro clienti biglietti alternativi, di solito molto più costosi e con poco preavviso. Allo stesso tempo, non ricevono il rimborso dei voli originariamente cancellati.\r\n\r\n«Questa distorsione della concorrenza nel settore dei viaggi ha conseguenze di vasta portata ed è dannosa per i consumatori. È indispensabile affrontare con urgenza questi problemi urgenti durante le prossime revisioni della Direttiva sui viaggi tutto compreso e nell'ambito della legislazione sui diritti dei passeggeri. La Commissione europea deve agire in modo rapido e deciso per proteggere i diritti e gli interessi dei passeggeri e delle agenzie di viaggio».","post_title":"Air Belgium lascia senza rimborsi agenzie di viaggio e passeggeri: la denuncia dell'Ectaa","post_date":"2023-09-21T10:28:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695292090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione del World Cleanup Day, l’iniziativa annuale che unisce 191 paesi in tutto il mondo per un pianeta più pulito, Costa Crociere Foundation ha organizzato cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge in altrettante località italiane. La prima tappa sarà a Recco (Genova) il 22 settembre alle 9.30; seguiranno Melendugno (Lecce) il 23 sempre alle 9.30; Donnalucata (Ragusa) il 28 alle 16.30; Portovenere (Spezia) il 29 alle 9.30; e Paola (Cosenza), il 30, ancora alle 9.30.\r\n\r\nLe attività vedranno la partecipazione dei dipendenti e dei partner di Costa Crociere, in particolare degli agenti di viaggio Calosirte Viaggi a Melendugno, Lastour a Donnalucata e Welcome Travel Rende a Paola. Insieme a loro ci saranno anche alcune classi di studenti iscritti ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science per le scuole superiori, medie ed elementari, promosso dalla fondazione Costa con il supporto di EuropAssistance e fondazione Snam, che è ripartito con il nuovo anno scolastico.\r\n\r\nOltre alle attività di pulizia della spiaggia, saranno organizzati anche stand con attività ludico educative, che sono parte integrante del programma dei Guardiani della Costa. A Recco e Portovenere, per esempio, la scuola di Robotica proporrà alcuni laboratori relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot per la salvaguardia del mare. L’attività in programma a Paola avrà il sostegno anche di Plastic Free.\r\n\r\nA oggi, Guardiani della Costa ha coinvolto oltre 67 mila studenti, oltre 4.300 scuole e 5.600 insegnanti e, per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra i più giovani, ha ricevuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, nonché il sostegno del corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera.\r\n\r\n ","post_title":"World Cleanup Day: Fondazione Costa organizza cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge","post_date":"2023-09-20T12:34:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695213257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate. La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio, oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta rilasciando voucher con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.\r\n\r\nCome riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».\r\nLa condotta\r\nPer l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».\r\nE ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».","post_title":"Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri","post_date":"2023-09-20T11:00:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695207622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali.\r\n\r\nCon questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti \"reali\" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media.\r\n\r\n«Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel».\r\n\r\nLa campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il \"mostrare\", piuttosto che il \"raccontare\", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah.","post_title":"Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali","post_date":"2023-09-20T10:05:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695204314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452386","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A poco meno di due mesi dall'apertura dell'edizione 2023 del World Travel Market, l'evento londinese ha registrato una crescita di oltre il 14% di nuovi espositori, dai nomi più noti alle aziende specializzate e ai marchi di nicchia.\r\n\r\nComplessivamente, dal 6 all'8 novembre prossimi all'ExCeL di Londra saranno presenti più di 4.000 espositori per scambiare idee, promuovere l'innovazione e sviluppare le loro attività. Il Wtm sarà più grande del 20% nel 2023 rispetto al 2022 e, rispetto ai numeri pre-pandemia (2019), il numero di espositori del settore privato è aumentato del 23%.\r\n\r\nTra i nomi di grande appeal che quest'anno figureranno tra le new entry ci sono Eurostar - il servizio ferroviario internazionale ad alta velocità che collega il Regno Unito all'Europa continentale - e Abba Voyage, un concerto dal vivo organizzato a Londra con \"Abbatars\" virtuali.\r\n\r\nPer la prima volta esporrà anche l'ente del turismo delle Bermuda; altri enti turistici che debutteranno alla fiera londinese provengono da destinazioni diverse come Sabah - che promuove i viaggi nel Borneo settentrionale, in Malesia - e Almaty, la più grande città del Kazakistan. Altri nuovi espositori asiatici sono Ayana Hospitality, che conta resort e hotel di lusso in Indonesia, e il gruppo vietnamita Thien Minh, che presenta la sua vasta gamma di servizi, come la gestione delle destinazioni, l'ospitalità, le soluzioni online e l'aviazione.\r\n\r\nAncora, altri nuovi espositori arriveranno dalla Turchia, come l'associazione turca delle agenzie di viaggio Tursab, mentre Salkantay Trekking sarà in visita dal Perù, dove è un tour operator leader nell'offerta di trekking e tour d'avventura a Machu Picchu. Nella zona tecnologica i delegati potranno incontrare nuovi espositori come l'agenzia di search marketing Vertical Leap e lo specialista dei pagamenti flywire.","post_title":"Londra, World Travel Market 2023: il numero degli espositori cresce del +14%","post_date":"2023-09-19T14:25:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695133521000]}]}}