20 June 2025

Click&Boat: idee di vacanza last minute tra mare, laghi e fiumi

[ 0 ]

Il noleggio di imbarcazioni in Italia si chiama Click&Boat. Che si abbia un trascorso da lupi di mare o che si sia semplicemente spinti dalla voglia di nuove esperienze a rischio 0, “l’Airbnb del mare” è la soluzione ideale per chi non si arrende all’idea che l’estate stia finendo. Per tutti coloro che bramano qualche altra giornata cullati dalla brezza, l’azienda francese leader nel noleggio di imbarcazioni continua ad offrire innumerevoli spunti per organizzare vacanze last minute e godere dell’ultima coda della stagione estiva 2020.

Ecco quindi le proposte di Click&Boat per soluzioni di viaggio al mare, sui laghi o lungo i fiumi. Se non si può esplorare il mondo, tanto vale approfondire la conoscenza del proprio Paese. Questo è lo spirito di Click&Boat che suggerisce di scegliere le coste italiane per inebriare occhi e anima prima dell’inverno. Come? Dalla Liguria alla Calabria, passando per le belle isole, l’azienda francese mette a disposizione un gran numero di imbarcazioni per ogni gusto e portafogli. Le più gettonate sono le barche a vela: dinamiche, informali e adrenaliniche spalancano le porte di un mondo dove l’avventura si fonde al piacere, regalando giornate da togliere il fiato.

Lago Maggiore, di Garda e di Como: in Italia c’è spazio per tutti, soprattutto per gli animi romantici che non resistono alla tentazione di un soggiorno lungo gli specchi d’acqua del Bel Paese. Click&Boat corre in soccorso di tutti gli amanti di esperienze uniche, proponendo noleggi su barche a motore in legno, per vivere esperienze senza tempo. Chi è alla ricerca di qualcosa di più inusuale ed eccentrico, opterà senza dubbio per l’esperienza di navigazione sui fiumi, con tanto di soggiorno a bordo. Per i viaggiatori curiosi le house-boat sono la soluzione di viaggio ideale: pratiche e confortevoli, le speciali imbarcazioni si guidano senza patente e regalano una prospettiva inaspettata. Scenari riflessi compongono spettacoli architettonici che si specchiano sui corsi d’acqua, tracciando rotte di viaggio sorprendenti. L’atmosfera è bucolica, il viaggio lento e meditativo tra i canali più selvaggi della laguna di Venezia, i tanti fiumi di Chioggia, Precenicco e Casale sul Sile.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Il ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”. “Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”. [post_title] => Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo» [post_date] => 2025-06-19T14:48:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750344539000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato. Il riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali.  La classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio. «Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici». [post_title] => Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia [post_date] => 2025-06-19T12:40:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750336840000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026. Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile. Terza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri. Msc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica. La World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi. [post_title] => Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità [post_date] => 2025-06-18T14:39:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750257577000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese. “Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora. SACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”. Il settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere. Proprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana. [post_title] => Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia [post_date] => 2025-06-18T12:55:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750251308000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove  il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina. Con una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai.  E non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata. Oltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.  A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.     [post_title] => Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii [post_date] => 2025-06-18T11:33:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246412000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita. La struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco. L'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California. L'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice! (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492743,492745,492744"]   [post_title] => Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità [post_date] => 2025-06-18T11:15:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750245336000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività. «Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate. Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe. «Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative. «Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"] [post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione [post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750245016000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta. I voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali. Ibiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia. [post_title] => L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma [post_date] => 2025-06-18T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238119000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "clickboat idee di vacanza last minute tra mare laghi e fiumi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2294,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministro del turismo ritona a parlare dei porti definendoli “strategici per il turismo, rappresentano la spina dorsale della nostra nazionale e per il turismo sono il primo punto di arrivo via mare”. Daniela Santanchè è  intervenuta all’assemblea pubblica Assiterminal “I porti: spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”.\r\n\r\n“Davanti a noi abbiamo una sfida importantissima: l’Italia è una nazione di qualità e non di quantità – ha spiegato -. La sfida che ci deve vedere tutti coinvolti è elevare la qualità dei servizi, fondamentale anche per i porti”, ha spiegato. Secondo la ministra abbiamo ancora “molti punti da risolvere, come quello burocratico: per lo sviluppo del settore bisogna incidere su tutte le pratiche burocratiche: ci sono investimenti e imprenditori ma poi diventiamo poco attrattivi per complessità pratica”.","post_title":"Il ministro Santanchè: «Il sistema dei porti è strategico per il turismo»","post_date":"2025-06-19T14:48:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750344539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato.\r\n\r\nIl riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali. \r\n\r\nLa classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio.\r\n\r\n«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici».","post_title":"Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia","post_date":"2025-06-19T12:40:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750336840000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.\r\nTra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.\r\nTerza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.\r\nMsc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.\r\nLa World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.","post_title":"Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità","post_date":"2025-06-18T14:39:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750257577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese.\r\n\r\n“Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora.\r\n\r\nSACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”.\r\n\r\nIl settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere.\r\n\r\nProprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana.","post_title":"Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia","post_date":"2025-06-18T12:55:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750251308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove  il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina.\r\nCon una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai. \r\n\r\nE non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata.\r\n\r\nOltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.\r\n\r\n A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii","post_date":"2025-06-18T11:33:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750246412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita.\r\n\r\nLa struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco.\r\n\r\nL'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California.\r\n\r\nL'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice!\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492743,492745,492744\"]\r\n\r\n ","post_title":"Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità","post_date":"2025-06-18T11:15:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750245336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta.\r\nI voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali.\r\nIbiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia.","post_title":"L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma","post_date":"2025-06-18T09:15:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750238119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti