18 June 2025

Clia: sulla sostenibilità stiamo facendo la nostra parte. Ora tocca ai governi

[ 0 ]

È in corso a Genova il primo summit europeo del settore crocieristico, con la partecipazione dei principali leader del settore. Forte il monito nei confronti dei governi, che devono necessariamente predisporre quadri normativi semplici e funzionali e anche prevedere gli investimenti necessari per un maggiore uso e diffusione di carburanti e tecnologie navali pulite. L’obiettivo è quello di arrivare a crociere a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Da parte loro le compagnie stanno investendo in modo significativo in ricerca e nuove tecnologie, in grado di migliorare le prestazioni ambientali delle navi. Ma le nuove imbarcazioni sono solo una parte dell’equazione: servono anche infrastrutture adeguate e combustibili sostenibili. Le compagnie evidenziano quanto sia necessario disporre di un quadro legislativo coerente per promuovere gli investimenti e le innovazioni che saranno indispensabili al settore per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Fondamentale il contributo delle crociere al processo di decarbonizzazione

“Il nostro settore condivide con i governi europei la visione di un’economia del mare sostenibile – spiega Pierfrancesco Vago, executive chairman Msc Crociere e global chair di Clia -. Le compagnie stanno facendo la loro parte e sono certe di raggiungere i loro obiettivi, ma è necessario un deciso sostegno dei legislatori per assicurare sviluppo e uso delle infrastrutture adeguate”.

“Le compagnie hanno da tempo adottato robuste misure nella transizione ecologica – aggiunge Marie Caroline Laurent, direttore generale Clia -. L’industria crocieristica è all’avanguardia, è promotrice di innovazione e offre un contributo fondamentale all’Unione europea nel delicato cammino verso la decarbonizzazione”.

L’attenzione generale è rivolta verso modalità di trasporto diverse da quelle via mare

Durante la giornata i vertici delle compagnie di crociera, insieme a rappresentanti politici, autorità, istituzioni e stakeholder, discuteranno quindi delle possibili fonti di alimentazione alternative per le navi, come anche di tutte le tecnologie, presenti e future, che aiutano e aiuteranno a garantire crociere a emissioni zero. Il problema è che la possibilità di produrre carburanti rinnovabili per uso marittimo su larga scala rimane ancora limitata, anche perché l’attenzione generale è attualmente rivolta verso modalità di trasporto diverse da quelle via mare. Anche in questo campo sono perciò necessari interventi pubblici a sostegno della diffusione di carburanti puliti.

Infine le infrastrutture portuali, che per Vago sono un’altra determinante chiave, per cui urgono investimenti pubblici. Le compagnie appartenenti a Clia si stanno infatti impegnando a rendere le proprie navi capaci di utilizzare, laddove offerta dai porti, l’elettrificazione a terra (Sse, Shore side electricity). Il 66% della flotta mondiale sarà equipaggiata per collegarsi all’Sse già entro il 2027, ma negli scali europei solo pochi attracchi forniscono tali sistemi, anche se l’obiettivo è che tutti i principali porti del continente siano attrezzati entro il 2030.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato. Gli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta. La top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia. Nota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express). L'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo. Tra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America. «Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale». [post_title] => Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax [post_date] => 2025-06-18T09:58:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750240728000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492795 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_302209" align="alignleft" width="300"] Città del Messico[/caption] Il governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo. Attualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030. Progetti Il piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali. Il progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.   [post_title] => Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo [post_date] => 2025-06-17T12:58:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750165104000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, ​​Alicante, Malaga e Palma di Maiorca. In totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%. Condizioni eque l personale chiede "condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa". "Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione. "Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato "offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese". [post_title] => EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma [post_date] => 2025-06-17T11:42:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750160559000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni. La poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona "The Room" dei Boeing 777-300Er. «Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso». A cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio.  «Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium». Fx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile. Lo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe. La seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto. I miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth. Inoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone. [post_title] => Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx' [post_date] => 2025-06-17T10:34:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750156486000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492702 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione. «Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita». Più di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata. Il 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale. «Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade». «Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado. [post_title] => Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile [post_date] => 2025-06-16T14:23:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-collado [1] => repubblica-dominicana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Collado [1] => repubblica dominicana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750083797000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone. «True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze». [caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption] Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones. Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari». Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali». A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori». L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero». Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming». Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti. [post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale [post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750073817000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492646 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez. Tutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati. Baja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez. Discovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura. Il Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico. Dal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano. Baja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle. Baja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. [post_title] => Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour [post_date] => 2025-06-16T09:48:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750067300000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale. Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai. Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni. I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™. Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza. Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi. [gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"] Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie. Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.   [post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris! [post_date] => 2025-06-13T12:01:34+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749816094000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482453" align="alignleft" width="300"] Isabella Maggi[/caption] Dal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.  Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione. Il progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie. Agenzie La rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio. Tali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori. Commenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: "Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa." Partenze Le partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.  Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici.  Commenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”. Scalapay L’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi. Il lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte. Il progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.   [post_title] => Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni [post_date] => 2025-06-13T10:27:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749810459000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "clia le compagnie stanno facendo la loro parte ora tocca ai governi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1354,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'edizione 2025 dei 'World Airline Awards' stilati da Skytrax conferma ancora una volta la prima posizione di Qatar Aiways, migliore compagnia aerea al mondo, sulle oltre 325 incluse nel sondaggio: ed è la nona volta che il vettore del Qatar si aggiudica il primato.\r\n\r\nGli altri due gradini del podio spettano rispettivamente a Singapore Airlines e Cathay Pacific, quest'ultima in risalta dal quinto posto dell'anno scorso al terzo di quest'anno; a seguire Emirates, in quarta posizione e la giapponese Ana in quinta.\r\n\r\nLa top 20 comprende poi al sesto posto Turkish Airlines - che per la decima volta conquista il riconoscimento come migliore compagnia aerea in Europa. A seguire tocca poi a Korean Air, Air France, Japan Airlines, Hainan Airlines, Swiss Int’l Air Lines, Eva Air, British Airways, Qantas Airways, Lufthansa, Virgin Atlantic, Saudi Arabian Airlines, Starlux Airlines, Air Canada e Iberia.\r\n\r\nNota di merito per Ita Airways: la compagnia è protagonista di un vero e proprio balzo in avanti in classifica, passando dalla posizione 89 dell'anno scorso alla 57 del 2025. Risultato che le vale il riconoscimento tra i vettori a maggiore crescita e precisamente il secondo posto al mondo (alle spalle di Starlux Airlines e prima di Hk Express).\r\n\r\nL'Asia e i suoi vettori si confermano come una delle regioni globali più competitive per gli standard di servizio aereo.\r\n\r\nTra quelle che compaiono per la prima volta nella classifica ci sono Eurowings, migliore compagnia aerea low cost in Europa, mentre Allegiant Air è stata nominata la migliore a basso costo del Nord America.\r\n\r\n«Essere nominati per la nona volta Miglior Compagnia Aerea del Mondo è un onore straordinario - ha commentato Badr Mohammed Al-Meer, ceo del Gruppo Qatar Airways -.  Mantenere questo titolo in un'industria globale altamente competitiva e in continua evoluzione riflette gli sforzi incessanti in ogni settore dell'azienda, dalla prima linea al dietro le quinte, la passione e l'impegno del nostro personale continuano a stabilire nuovi standard nell'aviazione. Siamo altrettanto orgogliosi di essere stati nominati Migliore Compagnia Aerea del Medio Oriente, di detenere ancora una volta il titolo di Migliore Classe Business del Mondo e di essere stati riconosciuti per aver offerto la migliore esperienza di Lounge di Classe Business a livello globale».","post_title":"Qatar Airways resta la migliore compagnia aerea al mondo. La classifica Skytrax","post_date":"2025-06-18T09:58:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750240728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_302209\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Città del Messico[/caption]\r\n\r\nIl governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo.\r\n\r\nAttualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030.\r\nProgetti\r\nIl piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali.\r\n\r\nIl progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.\r\n ","post_title":"Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo","post_date":"2025-06-17T12:58:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750165104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, ​​Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.\r\n\r\nIn totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.\r\nCondizioni eque\r\nl personale chiede \"condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa\". \"Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo\", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.\r\n\r\n\"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro\", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato \"offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese\".","post_title":"EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma","post_date":"2025-06-17T11:42:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750160559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni.\r\n\r\nLa poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona \"The Room\" dei Boeing 777-300Er.\r\n\r\n«Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx\" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso».\r\n\r\nA cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio. \r\n\r\n«Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium».\r\n\r\nFx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile.\r\n\r\nLo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe.\r\n\r\nLa seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto.\r\n\r\nI miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth.\r\n\r\nInoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone.","post_title":"Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx'","post_date":"2025-06-17T10:34:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750156486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione.\r\n\r\n«Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita».\r\n\r\nPiù di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata.\r\n\r\nIl 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale.\r\n\r\n«Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade».\r\n\r\n«Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado.","post_title":"Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile","post_date":"2025-06-16T14:23:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-collado","repubblica-dominicana"],"post_tag_name":["David Collado","repubblica dominicana"]},"sort":[1750083797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez.\r\n\r\nTutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati.\r\n\r\nBaja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez.\r\n\r\nDiscovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura.\r\n\r\nIl Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico.\r\n\r\nDal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano.\r\n\r\nBaja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle.\r\n\r\nBaja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito.","post_title":"Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour","post_date":"2025-06-16T09:48:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750067300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-13T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749816094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482453\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Maggi[/caption]\r\nDal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.\r\n Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione.\r\nIl progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie.\r\n\r\nAgenzie\r\nLa rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio.\r\nTali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori.\r\nCommenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: \"Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa.\"\r\nPartenze\r\nLe partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.\r\n Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici. \r\nCommenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”.\r\n\r\nScalapay\r\nL’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi.\r\nIl lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte.\r\nIl progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.\r\n ","post_title":"Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni","post_date":"2025-06-13T10:27:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749810459000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti