3 December 2023

Business travel in calo a luglio secondo l’indice Btt di Uvet – Centro Studi Promoter

[ 0 ]

Viaggi d'affari, Cwt,Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell’indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).

Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell’anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.

Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457241 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457246" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption] Note swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti. “Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group  Leader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona  sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo. Grimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia.  Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente. "Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti.  Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa" ha concluso Francesca Marino. [post_title] => Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi [post_date] => 2023-12-01T11:32:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => grimaldi-lines [1] => traghetti ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Grimaldi Lines [1] => Traghetti ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701430327000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457058 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Isole Canarie sono proiettate verso una stagione invernale da record: il periodo che va dal 1° ottobre al 31 marzo rappresenta tradizionalmente quello più redditizio dell'anno per il comparto turistico dell'arcipelago, unica destinazione subtropicale europea. Il mese di apertura della stagione ha già registrato risultati notevoli, con cifre che indicano un massimo storico in diverse aree strategiche. Il numero di strutture operative, le camere e i letti disponibili e i livelli di occupazione nel settore alberghiero hanno raggiunto livelli senza precedenti, a conferma delle potenzialità e della crescente attrattiva delle Canarie come destinazione di richiamo internazionale. L'aumento delle strutture alberghiere e ricettive aperte - come si evince dai dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (Ine) - indica non solo una ripresa dalle conseguenze della pandemia, ma anche una significativa traiettoria di crescita. Particolarmente degno di nota è l'aumento dell'occupazione nel settore, che riflette l'impegno delle isole a sostenere l'economia e a fornire opportunità di lavoro alle comunità locali. Unico neo quello della durata media del soggiorno negli hotel, che è leggermente diminuita. Sebbene la durata media di 6,36 giorni per turista non sia allarmante, è la più breve per un mese di ottobre dal 2007, escludendo gli anni della pandemia. Questo calo potrebbe indicare un cambiamento dei modelli o delle preferenze di viaggio.   [post_title] => Isole Canarie proiettate verso una stagione invernale da record [post_date] => 2023-11-29T10:10:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701252630000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri. Ad un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune considerazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e privati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e della promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane.  L’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia. Ad aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione. Sabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività, sottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando sui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti dei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale. L’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura Castellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di coinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento occupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano l’interazione con le aziende e la formazione. E sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in Italia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino l’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini, General Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete E sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill 4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni innovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà all’interno della propria “cassetta degli attrezzi”. L’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto delle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e mare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca. A chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue Route, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a Pierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli Consigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli interventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario. Un significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per la partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti. Nel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha individuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete la costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte per la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari. [post_title] => Italian Blue Route approda in Europa [post_date] => 2023-11-28T15:10:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => italian-blue-route ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italian Blue Route ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184242000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456978 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest. Non è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere. Lo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm. [post_title] => Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar [post_date] => 2023-11-28T13:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178614000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456858 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono state oltre cento le agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia coinvolte in una serie di fam trip promossi da Turisanda1924 tra ottobre e novembre, in seguito all'accordo di collaborazione siglato al Wtm di Londra nel 2022 tra Alpitour World e la Saudi Tourism Authority (Sta). Cinque gruppi di adv appartenenti ai network commerciali Welcome Travel, Geo e Gattinoni sono già partiti, decollando da Milano e da Roma a bordo di voli della compagnia di bandiera Saudia, per prendere parte ai viaggi organizzati dalla stessa Sta. L’itinerario ha permesso di svelare le meraviglie nascoste dell'Arabia Saudita: cinque giorni di esplorazione del Paese, partendo dalla città di Jeddah, porta del mar Rosso, per poi percorrere gli affascinanti siti naturali e storici di Tabuk e AlUla, fino alla scoperta spirituale visitando Medina. “Siamo entusiasti di aver ospitato in Arabia Saudita un gruppo eterogeneo di agenti di viaggio italiani, che ha potuto così conoscere la varietà e l’unicità delle esperienze proposte nel Paese - racconta il presidente Europa e America della Saudi Tourism Authority, Hazim Al-Hazmi -. Il nostro attento lavoro di pianificazione e costruzione di itinerari su misura ha fornito l’occasione perfetta a questi professionisti, che svolgono ogni giorno un ruolo cruciale nella relazione con il cliente, per immergersi nell'essenza hafawa (parola che indica la leggendaria ospitalità e gentilezza) ed esplorare la ricchezza del nostro straordinario Paese. Il crescente successo nel mercato italiano è una testimonianza della sua importanza per noi. L'Italia si distingue come uno dei nostri mercati più performanti, superando costantemente gli obiettivi prefissati. Le sfumature culturali e sociali condivise tra i nostri paesi rendono l'Arabia Saudita una destinazione particolarmente attraente per la comunità italiana. Con oltre 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita, siamo entusiasti di rafforzare ulteriormente questo legame e continuare la nostra crescita, dando valore a tutte le nostre partnership, compresa la nostra relazione strategica con i principali attori del settore.” “L’Arabia Saudita è una destinazione con un potenziale interessante per il nostro mercato, in quanto autentica e lontana dai circuiti di massa - aggiunge Pier Ezhaya, direttore generale tour operating di Alpitour World -. Pensiamo possa rappresentare una buona opportunità di sviluppo futuro per le nostre migliori agenzie di viaggio ed è per questo che abbiamo deciso di coinvolgerle alla scoperta di questo territorio ricco di storia, archeologia e natura incontaminata”. [post_title] => Oltre cento agenzie di viaggio in fam trip in Arabia Saudita con Turisanda1924 [post_date] => 2023-11-27T11:28:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701084500000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456695 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale. È l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su  Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna.  L’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini. Per continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti.  [post_title] => Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna [post_date] => 2023-11-24T09:09:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700816997000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione. Tra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico. Il Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta. Nel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development. “In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”. [post_title] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia [post_date] => 2023-11-23T14:21:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700749297000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023.  Questo il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet. L'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime.  Il 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro». In questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022». Bilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo Da qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente». In questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa. Quella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee». Nonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».   [post_title] => Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo» [post_date] => 2023-11-23T12:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743255000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il team digital di Primarete Network che assume dieci giovani per completare la propria trasformazione in campo distributivo. "Vogliamo uscire dallo stereotipo di network tradizionale basato solo sul numero di agenzie e non sul rinnovamento professionale dei servizi digitali - spiega il presidente, Ivano Zilio -. Oggi ci siamo ritrovati dopo la pandemia con un’altra minaccia che incombe sul nostro settore: le guerre. Siamo costretti ad adeguarci alle nuove esigenze di un mercato profondamente trasformato dalle crisi, con la conseguente diminuzione della spesa sui viaggi e il caro voli che incide molto sul prezzo dei pacchetti. Ma sul settore pesa anche l’assenza di cambio generazionale". E' per questo motivo che Primarete ha deciso di assumere nuovi giovani provenienti da scuole e università specializzate nel Turismo: "Un modo per dare risposte a questo mercato sempre più digitale - prosegue Zilio -. Ai nuovi target di consumatori bisogna assicurare figure provviste di titoli di studio più adeguati ai modelli di lavoro attuali. Allo stesso tempo occorre proporre ai nuovi arrivati percorsi di carriera interessanti, per dar loro modo di sentirsi parte di una realtà in evoluzione. Oggi il nostro gruppo sta in particolare portando avanti vari progetti online nel campo della biglietteria aerea con Flypoint Multi-Gds, Cruisepoint e Hotelpoint. Le agenzie utilizzano la piattaforma dei pacchetti sul dinamico; tutto passa su piattaforme per fare ricerche veloci e combinare servizi in modo rapido. Siamo un network che vanta 30 anni di esperienza, ma che si adegua costantemente al mercato". [post_title] => Primarete Network: dieci nuove assunzioni per rafforzare il team digital [post_date] => 2023-11-20T10:58:30+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700477910000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "business travel calo luglio secondo lindice btt uvet centro studi promoter" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":646,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457246\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nNote swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.\r\n\r\n“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group \r\n\r\nLeader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona  sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.\r\n\r\nGrimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia.  Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.\r\n\r\n\"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti.  Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa\" ha concluso Francesca Marino.","post_title":"Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi","post_date":"2023-12-01T11:32:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["grimaldi-lines","traghetti"],"post_tag_name":["Grimaldi Lines","Traghetti"]},"sort":[1701430327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457058","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Isole Canarie sono proiettate verso una stagione invernale da record: il periodo che va dal 1° ottobre al 31 marzo rappresenta tradizionalmente quello più redditizio dell'anno per il comparto turistico dell'arcipelago, unica destinazione subtropicale europea.\r\nIl mese di apertura della stagione ha già registrato risultati notevoli, con cifre che indicano un massimo storico in diverse aree strategiche. Il numero di strutture operative, le camere e i letti disponibili e i livelli di occupazione nel settore alberghiero hanno raggiunto livelli senza precedenti, a conferma delle potenzialità e della crescente attrattiva delle Canarie come destinazione di richiamo internazionale.\r\n\r\nL'aumento delle strutture alberghiere e ricettive aperte - come si evince dai dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (Ine) - indica non solo una ripresa dalle conseguenze della pandemia, ma anche una significativa traiettoria di crescita. Particolarmente degno di nota è l'aumento dell'occupazione nel settore, che riflette l'impegno delle isole a sostenere l'economia e a fornire opportunità di lavoro alle comunità locali.\r\n\r\nUnico neo quello della durata media del soggiorno negli hotel, che è leggermente diminuita. Sebbene la durata media di 6,36 giorni per turista non sia allarmante, è la più breve per un mese di ottobre dal 2007, escludendo gli anni della pandemia. Questo calo potrebbe indicare un cambiamento dei modelli o delle preferenze di viaggio.\r\n\r\n ","post_title":"Isole Canarie proiettate verso una stagione invernale da record","post_date":"2023-11-29T10:10:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701252630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri.\r\nAd un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune\r\nconsiderazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e\r\nprivati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e\r\ndella promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane. \r\n\r\nL’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia.\r\n\r\n\r\n\r\nAd aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione.\r\n\r\n\r\n\r\nSabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività,\r\nsottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando\r\nsui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti\r\ndei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale.\r\n\r\nL’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura\r\nCastellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di\r\ncoinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento\r\noccupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano\r\nl’interazione con le aziende e la formazione.\r\n\r\nE sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in\r\nItalia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino\r\nl’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini,\r\nGeneral Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete\r\n\r\nE sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill\r\n4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni\r\ninnovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà\r\nall’interno della propria “cassetta degli attrezzi”.\r\n\r\nL’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto\r\ndelle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e\r\nmare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca.\r\n\r\nA chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue\r\nRoute, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a\r\nPierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli\r\nConsigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli\r\ninterventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario.\r\n\r\nUn significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per\r\nla partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità\r\nculturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del\r\nConsiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti.\r\n\r\nNel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha\r\nindividuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete\r\nla costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel\r\nprogramma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte\r\nper la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari.","post_title":"Italian Blue Route approda in Europa","post_date":"2023-11-28T15:10:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["italian-blue-route"],"post_tag_name":["Italian Blue Route"]},"sort":[1701184242000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.\r\n\r\nNon è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.\r\n\r\nLo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.","post_title":"Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar","post_date":"2023-11-28T13:36:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701178614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456858","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state oltre cento le agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia coinvolte in una serie di fam trip promossi da Turisanda1924 tra ottobre e novembre, in seguito all'accordo di collaborazione siglato al Wtm di Londra nel 2022 tra Alpitour World e la Saudi Tourism Authority (Sta). Cinque gruppi di adv appartenenti ai network commerciali Welcome Travel, Geo e Gattinoni sono già partiti, decollando da Milano e da Roma a bordo di voli della compagnia di bandiera Saudia, per prendere parte ai viaggi organizzati dalla stessa Sta. L’itinerario ha permesso di svelare le meraviglie nascoste dell'Arabia Saudita: cinque giorni di esplorazione del Paese, partendo dalla città di Jeddah, porta del mar Rosso, per poi percorrere gli affascinanti siti naturali e storici di Tabuk e AlUla, fino alla scoperta spirituale visitando Medina.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di aver ospitato in Arabia Saudita un gruppo eterogeneo di agenti di viaggio italiani, che ha potuto così conoscere la varietà e l’unicità delle esperienze proposte nel Paese - racconta il presidente Europa e America della Saudi Tourism Authority, Hazim Al-Hazmi -. Il nostro attento lavoro di pianificazione e costruzione di itinerari su misura ha fornito l’occasione perfetta a questi professionisti, che svolgono ogni giorno un ruolo cruciale nella relazione con il cliente, per immergersi nell'essenza hafawa (parola che indica la leggendaria ospitalità e gentilezza) ed esplorare la ricchezza del nostro straordinario Paese. Il crescente successo nel mercato italiano è una testimonianza della sua importanza per noi. L'Italia si distingue come uno dei nostri mercati più performanti, superando costantemente gli obiettivi prefissati. Le sfumature culturali e sociali condivise tra i nostri paesi rendono l'Arabia Saudita una destinazione particolarmente attraente per la comunità italiana. Con oltre 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita, siamo entusiasti di rafforzare ulteriormente questo legame e continuare la nostra crescita, dando valore a tutte le nostre partnership, compresa la nostra relazione strategica con i principali attori del settore.”\r\n\r\n“L’Arabia Saudita è una destinazione con un potenziale interessante per il nostro mercato, in quanto autentica e lontana dai circuiti di massa - aggiunge Pier Ezhaya, direttore generale tour operating di Alpitour World -. Pensiamo possa rappresentare una buona opportunità di sviluppo futuro per le nostre migliori agenzie di viaggio ed è per questo che abbiamo deciso di coinvolgerle alla scoperta di questo territorio ricco di storia, archeologia e natura incontaminata”.","post_title":"Oltre cento agenzie di viaggio in fam trip in Arabia Saudita con Turisanda1924","post_date":"2023-11-27T11:28:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701084500000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale.\r\n\r\nÈ l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su  Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna. \r\n\r\nL’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.\r\n\r\nPer continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti. ","post_title":"Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna","post_date":"2023-11-24T09:09:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700816997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione.\r\n\r\nTra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico.\r\n\r\nIl Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta.\r\n\r\nNel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development.\r\n\r\n“In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”.","post_title":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia","post_date":"2023-11-23T14:21:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700749297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023. \r\n\r\nQuesto il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.\r\n\r\nL'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime. \r\n\r\nIl 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».\r\n\r\nIn questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».\r\n\r\nBilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo\r\n\r\nDa qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».\r\n\r\nIn questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.\r\n\r\nQuella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».\r\n\r\nNonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».\r\n\r\n ","post_title":"Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»","post_date":"2023-11-23T12:40:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700743255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il team digital di Primarete Network che assume dieci giovani per completare la propria trasformazione in campo distributivo. \"Vogliamo uscire dallo stereotipo di network tradizionale basato solo sul numero di agenzie e non sul rinnovamento professionale dei servizi digitali - spiega il presidente, Ivano Zilio -. Oggi ci siamo ritrovati dopo la pandemia con un’altra minaccia che incombe sul nostro settore: le guerre. Siamo costretti ad adeguarci alle nuove esigenze di un mercato profondamente trasformato dalle crisi, con la conseguente diminuzione della spesa sui viaggi e il caro voli che incide molto sul prezzo dei pacchetti. Ma sul settore pesa anche l’assenza di cambio generazionale\".\r\n\r\nE' per questo motivo che Primarete ha deciso di assumere nuovi giovani provenienti da scuole e università specializzate nel Turismo: \"Un modo per dare risposte a questo mercato sempre più digitale - prosegue Zilio -. Ai nuovi target di consumatori bisogna assicurare figure provviste di titoli di studio più adeguati ai modelli di lavoro attuali. Allo stesso tempo occorre proporre ai nuovi arrivati percorsi di carriera interessanti, per dar loro modo di sentirsi parte di una realtà in evoluzione. Oggi il nostro gruppo sta in particolare portando avanti vari progetti online nel campo della biglietteria aerea con Flypoint Multi-Gds, Cruisepoint e Hotelpoint. Le agenzie utilizzano la piattaforma dei pacchetti sul dinamico; tutto passa su piattaforme per fare ricerche veloci e combinare servizi in modo rapido. Siamo un network che vanta 30 anni di esperienza, ma che si adegua costantemente al mercato\".","post_title":"Primarete Network: dieci nuove assunzioni per rafforzare il team digital","post_date":"2023-11-20T10:58:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700477910000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti