30 maggio 2022 12:01
BTO – Be Travel Onlife, l’evento di riferimento in Italia dedicato al connubio tra innovazione e turismo, annuncia le date della quattordicesima edizione: si tornerà in presenza, a Firenze, il 29 e 30 novembre 2022.
Dopo due anni di pandemia e un’edizione ibrida, quella del 2021, che ha saputo anticipare i segnali dell’ulteriore accelerazione digitale in atto, BTO ritorna alla stazione Leopolda integrando la formula tradizionale con le innovazioni più avanzate di Realtà virtuale e Realtà aumentata già sperimentate lo scorso anno.
Il tema centrale di quest’anno sarà proprio Metatourism.
Il Metaverso è il tema del momento, una rivoluzione che sta per cambiare le nostre vite ed i modelli di riferimento con la realtà. A cascata potrebbero essere modificate le modalità di pagamento, la ricerca di informazioni, il rapporto con i luoghi, il concetto stesso di ospitalità. Ognuno di noi si sta interrogando per immaginare, prevedere, capire se e come agire in anticipo. Se da un lato fortissima è l’attenzione, dall’altro non sono permesse banalizzazioni.
I Metaversi modificheranno il rapporto tra le aziende e i turisti colmando le distanze fisiche e offrendo nuove tipologie di esperienze. Quali i tempi affinché questa rivoluzione possa dirsi compiuta? Quali le novità rispetto al più volte evocato mondo di “Second Life”? Quali le opportunità per i diversi ambiti del turismo? È più corretto parlare di sostituzione o complementarità tra mondi? A BTO 2022 si aprirà un ampio dibattito sul significato profondo del cambiamento, sul futuro in generale e sulle implicazioni per il turismo.
L’annuncio del tema e delle nuove date è avvenuto durante la prima riunione del Comitato di Programma tenutasi oggi a Firenze sotto la guida del direttore scientifico Francesco Tapinassi. I maggiori esperti del turismo italiano sono già al lavoro per creare un programma ricchissimo, ambizioso e innovativo. Partendo dalle principali problematiche del settore verranno costruiti panel e percorsi formativi che restituiscano sia la necessaria visione, sia strumenti concreti per affrontarle.
Confermati i quattro Topic di BTO rispetto ai quali verrà declinato il tema “Metatourism”: Hospitality, Food and Wine, Digital Innovation and Strategy, Destination.Scopo di BTO è, infatti, raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore.Altra importante novità: da oggi tutti i video di BTO 2021 sono visibili in modalità open nella pagina REWIND sul sito ufficiale della manifestazione
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]
Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).
«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».
Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.
[caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]
«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».
Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.
La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».
Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77
Visualizza il calendario
Rassegna Stampa e commenti degli espositori
[post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia
[post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eventi-per-alberghi
[1] => eventi-per-hotel
[2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality
[3] => in-evidenza
[4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality
[5] => todho
[6] => travel-open-day-hospitality
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eventi per alberghi
[1] => eventi per hotel
[2] => franco grasso travel open day hospitality
[3] => In evidenza
[4] => roberto cioppi travel opn day hospitality
[5] => todho
[6] => Travel Open Day Hospitality
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096002000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.
“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.
[post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet
[post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006888000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).
A me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.
In questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.
Un consiglio
Ero presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: "Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni.
Perché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.
Giuseppe Aloe
[post_title] => Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo
[post_date] => 2023-05-24T10:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684925263000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445861
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri.
Su Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia.
Un rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto.
A tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche.
Dal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione.
[post_title] => Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna
[post_date] => 2023-05-19T09:32:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684488751000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445718
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445720" align="alignleft" width="218"] Da sinistra, Chiara Rizzi, Luigi Deli ed Elisabetta Tekle[/caption]
È l’Africa la rivelazione tailor made del 2023 di Volonline. A fronte di un aumento delle vendite e di una forte richiesta di nuovo prodotto, l’operatore ha messo a punto una programmazione completa, con una vasta scelta di itinerari nei paesi dell’Africa Australe, tra i quali spiccano Sud Africa, Namibia e Botswana, e di quella Orientale, con Kenya e Tanzania. “Le richieste e le prenotazioni per quest’area di mondo sono in forte aumento; soltanto per il Sud Africa sono incrementate del 200% nei primi mesi del 2023 rispetto al 2022 - conferma Luigi Deli, founder & ceo del gruppo Volonline.
"L’Africa Australe e quella Orientale sono state tra le ultime a riaprire ai turisti ma i risultati non si sono fatti attendere - aggiunge la responsabile prodotto, Chiara Rizzi -. E difatti abbiamo già riempito tour compartiti con altri to ma soprattutto lanciato un nostro itinerario esclusivo di nove notti , i Segreti del Sud Africa, con partenza il 10 settembre, che tocca alcune delle destinazioni più belle e imperdibili del paese, come Cape Town, la penisola del Capo, Hermanus, Soweto e la Panorama route, per concludersi con un safari al Kruger National Park”.
Vari anche i circuiti in Sud Africa per viaggiatori individuali, con possibilità di tour che includono attività come le immersioni nell’area della penisola del Capo, unico luogo dove nuotare con gli squali mucca maculata o per visitare i tanti relitti di navi affondate nel mare omonimo (ben 800 i siti di immersione). Ma anche l’ebrezza di passeggiare a cavallo a Noordhoek, vicino a Cape Town, famosa per la sabbia bianca, e in altre suggestive località.
Per il Botswana, inoltre, Volonline offre diversi viaggi di gruppo, anche con sistemazioni in glamping. Altro grande protagonista della programmazione di Volonline sull’Africa è poi il Kenya, con soluzioni sia per gruppi sia per viaggiatori individuali particolarmente indicati per i viaggi di nozze. “Proponiamo pure la Tanzania, da sola o abbinata allo stesso Kenya, e naturalmente anche destinazioni come Zimbabwe, per ammirare le cascate Vittoria, nonché l'Uganda alla ricerca dei gorilla”, conferma Chiara Rizzi.
Interessante infine la possibilità di viaggi combinati con destinazioni dell’oceano Indiano, soprattutto come estensione dal Kenya: dopo un tour safari si può abbinare un soggiorno mare a Mauritius, alle Seychelles, così come a Zanzibar, alle Maldive ma anche a Pemba, una delle più belle isole della Tanzania e in Madagascar, nell’arcipelago di Nosy Be. "Offriamo una scelta molto ampia di hotel e resort in tutte le isole dell’oceano Indiano, adatte a ogni tipologia di target: dai viaggi di nozze alle famiglie, fino ai gruppi di amici”, conclude Elisabetta Tekle, responsabile booking Oceano Indiano.
[post_title] => L’Africa rivelazione dell'anno per il gruppo Volonline
[post_date] => 2023-05-17T11:39:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684323596000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445589
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La sostenibilità in tutte le sue declinazioni, ambientale, economica e sociale. E' stato questo il tema al centro del Mediterranean European Economic Tourism Forum 2023. L'appuntamento, giunto alla sua ottava edizione, si è svolto per la prima volta a Stresa, dopo sette incontri in Sardegna, dove il forum è stato ideato da Portale Sardegna, oggi entrato in Destination Italia Group. L’evento è stata anche l'occasione per consegnare al ministro del Turismo, Daniela Santanché, la “Carta dei principi del turismo sostenibile”, stilata da un comitato scientifico di 50 esperti coordinati da Edoardo Colombo, autore di Turismo Mega Trend.
«Nel futuro sarà fondamentale il concorso di innovazione e sostenibilità - ha spiegato lo sesso Colombo -. Il turismo sostenibile non è una forma speciale di viaggio. Piuttosto tutte le forme di turismo dovrebbero sforzarsi di essere più sostenibili. La sostenibilità a lungo termine richiede quindi un adeguato equilibrio degli aspetti ambientali, economici e socio-culturali dello sviluppo». Per questo, come ricorda Dina Ravera, chairman Destination Italia Group, «durante il Meet Forum gli esperti hanno lavorato insieme sul tema, con l’intento di aiutare la filiera a capire le opportunità, a sviluppare proposte e ad appoggiarsi alle istituzioni per implementarle. Grazie a questa Carta si potrà accedere a strumenti e misuratori unicamente propri alle metriche convenzionalmente utilizzate a livello internazionale. Il che consentirà a un cliente o a un operatore estero di orientarsi, comparando le nostre performance con quelle del competitor. Poi, per crescere, dovremo fare sistema diventando veramente bravi come Italia ad attrarre turismo di qualità straniero».
Al termine dei due giorni di lavori del forum i partecipanti hanno condiviso le psrincipali proposte concrete emerse nei lavori comuni, mettendole a disposizione delle istituzioni e degli stakeholder del mondo del turismo. La tavola rotonda finale ha visto gli interventi di importanti figure del settore: Luca Patané, presidente Fto e ceo Uvet, Franco Gattinoni, vicepresidente Fto e founder Gattinoni, Francesca Marino, passengers department manager Grimaldi Lines, Sara Digiesi, ceo Bwh Hotel Group, Paolo Manca, vicepresidente Federalberghi, e Stefano Conti, direttore risorse umane Trenitalia. Tanti gli stimoli, tante le idee, una passione comune: il nostro paese. «Il brand Italia è una magia, un insieme di elementi: l’ospitalità e l’attrattività data dalla cultura e dallo shopping - ha concluso infatti Patané -. Chiedo al governo di dedicarsi alla sua crescita».
[gallery ids="445592,445593,445591"]
[post_title] => Al Meet Forum 2023 presentata una Carta per misurare la sostenibilità
[post_date] => 2023-05-16T12:18:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684239486000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445212
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445213" align="alignleft" width="300"] Franco Gattinoni e Flavio Ghiringhelli[/caption]
Fto e Ibar hanno siglato un protocollo d’intesa il cui scopo chiave è «promuovere e assicurare la sostenibilità ambientale e finanziaria del trasporto aereo e del turismo organizzato tutelandone le specificità».
«Si tratta di un’intesa molto importante per noi, perché le sinergie tra Turismo organizzato e vettori sono decisive per il comparto – spiega Franco Gattinoni, presidente Fto – La filiera ha bisogno di certezze e prospettive così da programmare in modo ordinato, orientare il mercato e offrire al cliente le migliori soluzioni. Fto è sempre pronta a sfruttare tutte le occasioni per fare sistema a beneficio di chi ama viaggiare».
Con il memorandum of understanding le due associazioni si impegnano tra l’altro a: coordinarsi, laddove possibile, “ai tavoli tecnici di volta in volta convocati da enti e istituzioni competenti in materia di trasporto aereo e turismo”; divulgare “tra i rispettivi associati la piena comprensione del quadro normativo nazionale ed europeo” e “coordinare gli orientamenti interpretativi dei quadri normativi di riferimento”; lavorare ad “attività di formazione congiunta, attraverso il coinvolgimento attivo dei propri associati”; operare per il “continuo miglioramento della qualità” e la “soddisfazione del cliente” rispetto all’esperienza di viaggio.
Flavio Ghiringhelli, presidente Ibar, aggiunge: «Il trasporto aereo è il volano indispensabile per la connettività di un Paese come l’Italia che aspira, giustamente, a rivestire un ruolo da protagonista negli scenari del turismo globale. In questo contesto, i flussi in entrata e in uscita dal Paese sono entrambi di grande importanza e una stretta collaborazione con la filiera del turismo organizzato è irrinunciabile per la nostra industria».
[post_title] => Accordo fra Fto e Ibar per la sostenibilità ambientale e finanziaria
[post_date] => 2023-05-10T11:46:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683719199000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445112" align="alignleft" width="300"] Luca Patanè[/caption]
Il Gruppo Uvet tramite la propria controllata Uvet Global Business Travel – la joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel leader italiano nelle soluzioni per i viaggi d’affari - ha aperto la prima filiale nel mezzogiorno a Matera.
Per la divisione Business Travel di Uvet si tratta del primo investimento nel sud Italia, con l’obiettivo di acquisire un presidio stabile anche in questa zona così strategica per il nostro Paese nell’ambito di una pianificazione di crescita continua. Il nuovo Business Travel Service Center (BTC) è l’ottavo di Uvet GBT dopo quelli di Milano, Agrate, Torino, Treviso, Bologna, Firenze e Roma.
«Questo investimento è strategico per rafforzare e migliorare ancor di più il servizio per tutti i nostri clienti corporate – ha commentato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet –. A Matera abbiamo trovato figure professionali altamente qualificate e di livello che senza dubbio saranno in grado di darci un prezioso supporto grazie alle loro competenze. In Basilicata proseguiremo nei nostri progetti dedicati a formazione e a numerosi investimenti tecnologici, aspetti chiave per continuare a rimanere competitivi e a crescere nel business travel».
Matera è stata scelta per il forte know-how che possiede in ambito business travel e la città rappresenta una chiave per un investimento che possa generare opportunità di lavoro per il Sud Italia, oltra a garantire possibilità di espansione per tutto il Gruppo. L’investimento punta a ottimizzare e migliorare il servizio per i clienti e si inserisce in un contesto generale di rinnovata fiducia nel viaggiare per i clienti del business travel.
Uvet GBT per tutti i neo assunti si occuperà delle attività di formazione, degli aggiornamenti professionali e degli standard operativi messi a disposizione di tutti i clienti. La sede di Matera sarà coordinata dall’office manager Francesco Domenichiello che risponderà direttamente a Francesco Palleschi, coo & service delivery officer di Uvet Global Business Travel
“Sono particolarmente felice di questo nuovo investimento - commenta Francesco Palleschi - in quanto abbiamo aggiunto alla nostra squadra un team di validi professionisti con una lunga esperienza specifica in ambito Business Travel e con numerose manifestazioni di stima professionale da parte dei clienti”
[post_title] => Uvet Global Business Travel apre una sede a Matera (la prima nel sud)
[post_date] => 2023-05-09T10:53:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683629585000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà anche il ministro del Turismo, Daniela Santanché, al prossimo Meet Forum di Stresa: l'evento organizzato da Destination Italia in collaborazione con Portale Sardegna e Intesa Sanpaolo, e dedicato al turismo sostenibile, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio presso il palazzo dei Congressi della destinazione sul lago Maggiore.
La senatrice parteciperà in particolare alla conferenza finale dell'ultimo giorno di convegno, con inizio alle 16.30. Tra gli altri interventi, si segnalano quello di Adriano Apicella, vice presidente Fto e amministratore delegato Welcome Travel Group, di Stefano Barrese, responsabile Banca dei territori di Intesa Sanpaolo, di Vitaliano Borromeo, presidente Sag - Terre Borromeo, di Sara Digiesi, ceo di Bwh Hotel Group Italia, di Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio, di Franco Gattinoni, presidente Fto e Gattinoni Group, nonché dell’economista Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) e di Dina Ravera, azionista di riferimento di Destination Italia Group.
La final conference vedrà anche la presentazione della Carta dei principi del turismo sostenibile, frutto dei tavoli di lavoro degli esperti del 9 maggio. La sessione sarà avviata da Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto.
[post_title] => Ci sarà anche il ministro Santanchè al prossimo Meet Forum di Stresa
[post_date] => 2023-05-05T12:29:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289773000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bto metatourism"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":13,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":289,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).\r\n\r\nA me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.\r\n\r\nIn questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.\r\nUn consiglio\r\nEro presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: \"Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo\" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. \r\n\r\nPerché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo","post_date":"2023-05-24T10:47:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684925263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri.\r\n\r\nSu Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia.\r\n\r\nUn rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto. \r\n\r\nA tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche. \r\n\r\nDal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna","post_date":"2023-05-19T09:32:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684488751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445720\" align=\"alignleft\" width=\"218\"] Da sinistra, Chiara Rizzi, Luigi Deli ed Elisabetta Tekle[/caption]\r\n\r\nÈ l’Africa la rivelazione tailor made del 2023 di Volonline. A fronte di un aumento delle vendite e di una forte richiesta di nuovo prodotto, l’operatore ha messo a punto una programmazione completa, con una vasta scelta di itinerari nei paesi dell’Africa Australe, tra i quali spiccano Sud Africa, Namibia e Botswana, e di quella Orientale, con Kenya e Tanzania. “Le richieste e le prenotazioni per quest’area di mondo sono in forte aumento; soltanto per il Sud Africa sono incrementate del 200% nei primi mesi del 2023 rispetto al 2022 - conferma Luigi Deli, founder & ceo del gruppo Volonline.\r\n\r\n\"L’Africa Australe e quella Orientale sono state tra le ultime a riaprire ai turisti ma i risultati non si sono fatti attendere - aggiunge la responsabile prodotto, Chiara Rizzi -. E difatti abbiamo già riempito tour compartiti con altri to ma soprattutto lanciato un nostro itinerario esclusivo di nove notti , i Segreti del Sud Africa, con partenza il 10 settembre, che tocca alcune delle destinazioni più belle e imperdibili del paese, come Cape Town, la penisola del Capo, Hermanus, Soweto e la Panorama route, per concludersi con un safari al Kruger National Park”.\r\n\r\n \r\n\r\nVari anche i circuiti in Sud Africa per viaggiatori individuali, con possibilità di tour che includono attività come le immersioni nell’area della penisola del Capo, unico luogo dove nuotare con gli squali mucca maculata o per visitare i tanti relitti di navi affondate nel mare omonimo (ben 800 i siti di immersione). Ma anche l’ebrezza di passeggiare a cavallo a Noordhoek, vicino a Cape Town, famosa per la sabbia bianca, e in altre suggestive località.\r\n\r\nPer il Botswana, inoltre, Volonline offre diversi viaggi di gruppo, anche con sistemazioni in glamping. Altro grande protagonista della programmazione di Volonline sull’Africa è poi il Kenya, con soluzioni sia per gruppi sia per viaggiatori individuali particolarmente indicati per i viaggi di nozze. “Proponiamo pure la Tanzania, da sola o abbinata allo stesso Kenya, e naturalmente anche destinazioni come Zimbabwe, per ammirare le cascate Vittoria, nonché l'Uganda alla ricerca dei gorilla”, conferma Chiara Rizzi.\r\n\r\nInteressante infine la possibilità di viaggi combinati con destinazioni dell’oceano Indiano, soprattutto come estensione dal Kenya: dopo un tour safari si può abbinare un soggiorno mare a Mauritius, alle Seychelles, così come a Zanzibar, alle Maldive ma anche a Pemba, una delle più belle isole della Tanzania e in Madagascar, nell’arcipelago di Nosy Be. \"Offriamo una scelta molto ampia di hotel e resort in tutte le isole dell’oceano Indiano, adatte a ogni tipologia di target: dai viaggi di nozze alle famiglie, fino ai gruppi di amici”, conclude Elisabetta Tekle, responsabile booking Oceano Indiano.","post_title":"L’Africa rivelazione dell'anno per il gruppo Volonline","post_date":"2023-05-17T11:39:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684323596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sostenibilità in tutte le sue declinazioni, ambientale, economica e sociale. E' stato questo il tema al centro del Mediterranean European Economic Tourism Forum 2023. L'appuntamento, giunto alla sua ottava edizione, si è svolto per la prima volta a Stresa, dopo sette incontri in Sardegna, dove il forum è stato ideato da Portale Sardegna, oggi entrato in Destination Italia Group. L’evento è stata anche l'occasione per consegnare al ministro del Turismo, Daniela Santanché, la “Carta dei principi del turismo sostenibile”, stilata da un comitato scientifico di 50 esperti coordinati da Edoardo Colombo, autore di Turismo Mega Trend.\r\n\r\n«Nel futuro sarà fondamentale il concorso di innovazione e sostenibilità - ha spiegato lo sesso Colombo -. Il turismo sostenibile non è una forma speciale di viaggio. Piuttosto tutte le forme di turismo dovrebbero sforzarsi di essere più sostenibili. La sostenibilità a lungo termine richiede quindi un adeguato equilibrio degli aspetti ambientali, economici e socio-culturali dello sviluppo». Per questo, come ricorda Dina Ravera, chairman Destination Italia Group, «durante il Meet Forum gli esperti hanno lavorato insieme sul tema, con l’intento di aiutare la filiera a capire le opportunità, a sviluppare proposte e ad appoggiarsi alle istituzioni per implementarle. Grazie a questa Carta si potrà accedere a strumenti e misuratori unicamente propri alle metriche convenzionalmente utilizzate a livello internazionale. Il che consentirà a un cliente o a un operatore estero di orientarsi, comparando le nostre performance con quelle del competitor. Poi, per crescere, dovremo fare sistema diventando veramente bravi come Italia ad attrarre turismo di qualità straniero».\r\n\r\nAl termine dei due giorni di lavori del forum i partecipanti hanno condiviso le psrincipali proposte concrete emerse nei lavori comuni, mettendole a disposizione delle istituzioni e degli stakeholder del mondo del turismo. La tavola rotonda finale ha visto gli interventi di importanti figure del settore: Luca Patané, presidente Fto e ceo Uvet, Franco Gattinoni, vicepresidente Fto e founder Gattinoni, Francesca Marino, passengers department manager Grimaldi Lines, Sara Digiesi, ceo Bwh Hotel Group, Paolo Manca, vicepresidente Federalberghi, e Stefano Conti, direttore risorse umane Trenitalia. Tanti gli stimoli, tante le idee, una passione comune: il nostro paese. «Il brand Italia è una magia, un insieme di elementi: l’ospitalità e l’attrattività data dalla cultura e dallo shopping - ha concluso infatti Patané -. Chiedo al governo di dedicarsi alla sua crescita».\r\n\r\n[gallery ids=\"445592,445593,445591\"]\r\n\r\n ","post_title":"Al Meet Forum 2023 presentata una Carta per misurare la sostenibilità","post_date":"2023-05-16T12:18:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684239486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445213\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Franco Gattinoni e Flavio Ghiringhelli[/caption]\r\n\r\nFto e Ibar hanno siglato un protocollo d’intesa il cui scopo chiave è «promuovere e assicurare la sostenibilità ambientale e finanziaria del trasporto aereo e del turismo organizzato tutelandone le specificità».\r\n\r\n«Si tratta di un’intesa molto importante per noi, perché le sinergie tra Turismo organizzato e vettori sono decisive per il comparto – spiega Franco Gattinoni, presidente Fto – La filiera ha bisogno di certezze e prospettive così da programmare in modo ordinato, orientare il mercato e offrire al cliente le migliori soluzioni. Fto è sempre pronta a sfruttare tutte le occasioni per fare sistema a beneficio di chi ama viaggiare».\r\n\r\nCon il memorandum of understanding le due associazioni si impegnano tra l’altro a: coordinarsi, laddove possibile, “ai tavoli tecnici di volta in volta convocati da enti e istituzioni competenti in materia di trasporto aereo e turismo”; divulgare “tra i rispettivi associati la piena comprensione del quadro normativo nazionale ed europeo” e “coordinare gli orientamenti interpretativi dei quadri normativi di riferimento”; lavorare ad “attività di formazione congiunta, attraverso il coinvolgimento attivo dei propri associati”; operare per il “continuo miglioramento della qualità” e la “soddisfazione del cliente” rispetto all’esperienza di viaggio.\r\n\r\nFlavio Ghiringhelli, presidente Ibar, aggiunge: «Il trasporto aereo è il volano indispensabile per la connettività di un Paese come l’Italia che aspira, giustamente, a rivestire un ruolo da protagonista negli scenari del turismo globale. In questo contesto, i flussi in entrata e in uscita dal Paese sono entrambi di grande importanza e una stretta collaborazione con la filiera del turismo organizzato è irrinunciabile per la nostra industria».","post_title":"Accordo fra Fto e Ibar per la sostenibilità ambientale e finanziaria","post_date":"2023-05-10T11:46:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1683719199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445112\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Patanè[/caption]\r\n\r\nIl Gruppo Uvet tramite la propria controllata Uvet Global Business Travel – la joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel leader italiano nelle soluzioni per i viaggi d’affari - ha aperto la prima filiale nel mezzogiorno a Matera.\r\n\r\nPer la divisione Business Travel di Uvet si tratta del primo investimento nel sud Italia, con l’obiettivo di acquisire un presidio stabile anche in questa zona così strategica per il nostro Paese nell’ambito di una pianificazione di crescita continua. Il nuovo Business Travel Service Center (BTC) è l’ottavo di Uvet GBT dopo quelli di Milano, Agrate, Torino, Treviso, Bologna, Firenze e Roma.\r\n\r\n«Questo investimento è strategico per rafforzare e migliorare ancor di più il servizio per tutti i nostri clienti corporate – ha commentato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet –. A Matera abbiamo trovato figure professionali altamente qualificate e di livello che senza dubbio saranno in grado di darci un prezioso supporto grazie alle loro competenze. In Basilicata proseguiremo nei nostri progetti dedicati a formazione e a numerosi investimenti tecnologici, aspetti chiave per continuare a rimanere competitivi e a crescere nel business travel».\r\n\r\nMatera è stata scelta per il forte know-how che possiede in ambito business travel e la città rappresenta una chiave per un investimento che possa generare opportunità di lavoro per il Sud Italia, oltra a garantire possibilità di espansione per tutto il Gruppo. L’investimento punta a ottimizzare e migliorare il servizio per i clienti e si inserisce in un contesto generale di rinnovata fiducia nel viaggiare per i clienti del business travel.\r\n\r\nUvet GBT per tutti i neo assunti si occuperà delle attività di formazione, degli aggiornamenti professionali e degli standard operativi messi a disposizione di tutti i clienti. La sede di Matera sarà coordinata dall’office manager Francesco Domenichiello che risponderà direttamente a Francesco Palleschi, coo & service delivery officer di Uvet Global Business Travel\r\n\r\n “Sono particolarmente felice di questo nuovo investimento - commenta Francesco Palleschi - in quanto abbiamo aggiunto alla nostra squadra un team di validi professionisti con una lunga esperienza specifica in ambito Business Travel e con numerose manifestazioni di stima professionale da parte dei clienti”","post_title":"Uvet Global Business Travel apre una sede a Matera (la prima nel sud)","post_date":"2023-05-09T10:53:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683629585000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche il ministro del Turismo, Daniela Santanché, al prossimo Meet Forum di Stresa: l'evento organizzato da Destination Italia in collaborazione con Portale Sardegna e Intesa Sanpaolo, e dedicato al turismo sostenibile, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio presso il palazzo dei Congressi della destinazione sul lago Maggiore.\r\n\r\nLa senatrice parteciperà in particolare alla conferenza finale dell'ultimo giorno di convegno, con inizio alle 16.30. Tra gli altri interventi, si segnalano quello di Adriano Apicella, vice presidente Fto e amministratore delegato Welcome Travel Group, di Stefano Barrese, responsabile Banca dei territori di Intesa Sanpaolo, di Vitaliano Borromeo, presidente Sag - Terre Borromeo, di Sara Digiesi, ceo di Bwh Hotel Group Italia, di Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio, di Franco Gattinoni, presidente Fto e Gattinoni Group, nonché dell’economista Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) e di Dina Ravera, azionista di riferimento di Destination Italia Group.\r\n\r\nLa final conference vedrà anche la presentazione della Carta dei principi del turismo sostenibile, frutto dei tavoli di lavoro degli esperti del 9 maggio. La sessione sarà avviata da Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto.","post_title":"Ci sarà anche il ministro Santanchè al prossimo Meet Forum di Stresa","post_date":"2023-05-05T12:29:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683289773000]}]}}