16 March 2025

Avis Autonoleggio, accordo commerciale con Livingston

[ 0 ]

Al via la partenership Avis-Livingston in occasione del restyling del portale del vettore www.lauda.it. L’accordo è frutto del gradimento crescente mostrato dai clienti Avis verso i pacchetti di viaggio cosiddetti “fly and drive”, che consentono l’acquisto contemporaneo del volo aereo e del noleggio auto. «Siamo lieti di affiancare il nostro nome a quello della compagnia aerea Livingston – dichiara Francesco Papatolo, marketing & intermediary sales director di Avis Italia -. Questa nuova partnership ci consentirà di offrire un servizio ancora più ampio, con la possibilità di raggiungere nuove mete in tutto il mondo, prenotando in anticipo e risparmiando sulle tariffe».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più. A proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando. Il 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno.  A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025. “Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”. “In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”. di Elisa Biagioli [post_title] => Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record [post_date] => 2025-03-14T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741947455000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti. La compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari. El Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024. In un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024. [post_title] => El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata [post_date] => 2025-03-14T09:37:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741945032000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%.  Tutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni. Stando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato. Il settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti. Tre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019. "Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta". [post_title] => Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile [post_date] => 2025-03-13T10:46:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741862776000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486425 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ricco calendario di eventi per la 13^ edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel waterfront di levante, dal 24 aprile al 4 maggio. Alle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene (leccio, ulivo, roverella e tamerice), inserite lungo il percorso di Euroflora. Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica.  «Oltre a un progetto e a una comunicazione innovativa per Euroflora 2025 abbiamo scelto nuove linee di indirizzo – spiega Vincenzo Monaco, direttore generale di Euroflora per Porto Antico di Genova spa – anche per gli eventi. Grazie alla maggiore disponibilità di spazi abbiamo potuto fare una programmazione molto ampia e rivolta ad ogni fascia di pubblico”. Dopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia. Dal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del comune di Genova. Per la Coppa Davis si tratta di un ritorno a Genova dopo l’esposizione a Palazzo Tursi in occasione dei Coppa Davis Days. In programma la visita della capitana Tathiana Garbin. Moltissimi gli incontri dedicati al verde, alla natura, all’ambiente, ma anche incontri su nuove tecnologie. Sapori, profumi e tradizioni sono il leitmotiv di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure. Nelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora. “Naturalmente acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini. Euroflora è un inno alla sostenibilità con 152 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers è organizzato da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Comune di Genova, Camera di Commercio e Regione Liguria.  Main sponsor di Euroflora è  Iren Spa, Basko è sponsor ufficiale.  Sponsor sono A.SE.F, Banca Passadore, Helan, Msc, e Gruppo Urges Valagussa, supporter Cambiaso & Risso, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi e Pietranet.  [post_title] => Genova Euroflora, un ricco programma di eventi tra convegni, musica e laboratori [post_date] => 2025-03-13T10:36:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741862195000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486414 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486415" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Park Resort Lake Garda[/caption] Sono l'altoatesino Bozen WaltherPark e il lombardo Park Resort Lake Garda a Salò le due novità 2025 con cui il gruppo Falkensteiner si presenta alla Bmt in corso di svolgimento a Napoli (padiglione 6, stand 60-65), dove i visitatori possono incontrare la head of marketing Italy, Alessandra Niada, l'head of sales Italy, Roberta Valorani e il senior sales manager Italy, Giuseppe Crispo. “La fiera partenopea rappresenta per noi un appuntamento prezioso non solo per rafforzare i rapporti con gli operatori turistici soprattutto del Sud Italia, dove attualmente siamo presenti con il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, ma anche per promuovere a 360 gradi la nostra offerta ricettiva, con un focus particolare sulle strutture di Bolzano e Salò - spiega Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Il mercato Italia, con le nuove aperture a Bolzano e Salò, senza dimenticare Licata, che verrà inaugurata nel 2026, è al centro della nostra strategia di sviluppo per il prossimo futuro. Perfettamente inserito nel contesto in cui si trova, ogni nuovo hotel punta ad offrire servizi personalizzati di livello elevato”. Il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark verrà inaugurato in estate e sarà un urban retreat parte della Premium Collection dallo stile contemporaneo, con 113 camere e suite. L’hotel si trova all’interno del nuovissimo complesso cittadino Waltherpark, che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell'albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù giapponese ed europeo. A completare la proposta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile anche agli esterni. A fine anno vedrà invece la luce la prima parte dell’ambizioso progetto Falkensteiner Park Resort Lake Garda, che annovera un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa. [post_title] => Falkensteiner alla Bmt con le due novità dell'anno a Bolzano e a Salò [post_date] => 2025-03-13T10:05:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741860330000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partito bene il 2025 di I4T. Lo racconta il responsabile intermediazione assicurativa, Christian Garrone: "I numeri sono trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime occasioni di vacanza. È tuttavia presto per fare previsioni: il contesto geopolitico incerto per ora stimola i clienti ad assicurarsi di più, ma in caso di cigni neri potrebbe ripercuotersi sulla domanda e incidere sulla propensione al viaggio. Rispondiamo a questa incertezza puntando su tutti gli asset che ci contraddistinguono: prodotto versatile, ma anche tecnologia e consulenza”. Proprio recentemente I4T ha annunciato l’inserimento di due nuovi responsabili di area nella rete commerciale: Emilio Ganci per la Sicilia occidentale e Jacopo Rumor per il basso Veneto. Con 15 area manager, la compagnia raggiunge ora capillarmente il territorio nazionale. Sul fronte del prodotto, la parola d’ordine è differenziazione: “Puntiamo su coperture sempre più complete, come le polizze medico/bagaglio e annullamento della linea Silver e su prodotti dedicati a specifici segmenti di mercato, come la I4School per le gite e i viaggi di istruzione. Allo stesso tempo, abbiamo pensato alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato, nel quale non è raro organizzare un viaggio per clienti stranieri oppure viaggi per clienti italiani in partenza dall’estero, e alle nuove forme distributive dei viaggi: le polizze, per esempio, sono valide anche in caso di viaggi legati a operazioni welfare e l’indennizzo per l’annullamento del viaggio viene messo a disposizione dell’assicurato sottoforma di voucher”. La compagnia sarà presente alla Bmt di Napoli, in programma da domani sino a sabato 15 marzo, presso il padiglione 6, stand 6133. [post_title] => Garrone, I4T: il 2025 è partito bene ma attenzione ai cigni neri [post_date] => 2025-03-12T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741775055000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486286 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Lysa ed è l'ultima new entry nel team CartOrange: un tool di intelligenza artificiale dinamico destinato a diventare un supporto importante per gli oltre 400 consulenti del network. "Si tratta di un investimento davvero importante - racconta l’amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano, che già l'anno scorso ci aveva anticipato la novità in arrivo -. Parliamo di centinaia di migliaia di euro solo in questa fase iniziale, per uno strumento per sua natura in costante evoluzione, che quindi ha bisogno di cure continue. Non solo: alla sua gestione abbiamo dedicato un team di sette persone, una per ciascuno dei nostri reparti centrali, che dedica il 50% del proprio tempo lavorativo all'aggiornamento di Lysa. Oltre al costo del software in quanto tale, va quindi anche considerato l'investimento in ore-risorse". L'idea è che oggi un consulente non possa più fare a meno di un tool Ai in grado di semplificargli il lavoro. E per ciò stesso di consentirgli di concentrarsi sulla parte più importante della propria professione: la relazione con il cliente finale. "Stando a una recente ricerca condotta dalla Stanford University su un'azienda Usa inserita nella lista Fortune 500 che vende software contabili, il supporto di uno strumento di intelligenza artificiale ad hoc, dedicato agli agenti della compagnia, avrebbe infatti fatto aumentare le performance del customer service di ben il 35%". [caption id="attachment_486295" align="alignright" width="300"] Lysa[/caption] Lysa è basata sul software OpenAi ed è già operativa da un paio di settimane. "Tutto il database e le informazioni inserite, tra cui ben 15 mila proposte di viaggio differenti, appartengono però esclusivamente a CartOrange - ci tiene a sottolineare la responsabile marketing operativo, Eleonora Sasso -. La Ai è stata pensata per intervenire in quattro ambiti principali: la formazione turistica; l'assistenza nella creazione di proposte di viaggio, anche in termini di descrizioni accattivanti; la gestione delle prenotazioni, le procedure aziendali e tutto quello che riguarda il back office; il coaching, infine, in ambito commerciale per supportare le tecniche di vendita". Dopo appena un paio di settimane è ancora presto per capire i benefici dell'Ai sulle attività dei consulenti: "Quello che sta già stupendo i nostri colleghi - aggiunge Eleonora Sasso - è però la capacità di Lysa in fase di trattativa. E' in grado infatti quasi sempre di consigliare le giuste risposte e il giusto approccio a chi si trova a fronteggiare clienti con dubbi a livello di budget e/o prodotto". "Quello di cui siamo perfettamente consapevoli - conclude Romano - è che l'Ai accelera i processi ma non può sostituire i consulenti nella fase creativa ed empatica con il cliente. Bisogna inoltre tenere sempre presente che Lysa è sorprendente nella sua capacità di dare risposte esatte e coerenti nel 90% dei casi. Esiste tuttavia un restante 10% in cui il controllo e le competenze umane sono essenziali". [post_title] => New entry in CartOrange: è Lysa, l'Ai a supporto dei consulenti [post_date] => 2025-03-11T15:03:33+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741705413000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la città Bianca la destinazione messicana di debutto del brand Tivoli di casa Minor Hotels. Con apertura prevista a inizio 2027, il Mérida Residences comprenderà 69 residenze private e rappresenterà il terzo progetto del marchio in America Latina, dove sono già presenti due hotel in Brasile. Questo nuovo complesso a 5 stelle sorgerà nella zona di Paseo Montejo, la principale arteria della città di Mérida, capitale dello stato dello Yucatán, a soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale della città. Disporrà anche di ristorante, piscina all'aperto con bar, boutique di lusso, palestra, spa, giardini e un patio. Il progetto fa parte del complesso Casona 333, una residenza del 1903 dichiarata monumento storico, che è stata accuratamente restaurata per ospitare la reception principale, il ristorante, la boulangerie, il bar, il piano lounge e alcuni dei servizi comuni, nonché un giardino e un patio riservato per eventi privati. La struttura è di proprietà di Designia, una delle principali società immobiliari del Messico, con una vasta esperienza nel Sud-Est del paese e un portfolio di progetti nei settori residenziale, commerciale, industriale, turistico e mixed-use. [post_title] => Minor: il brand Tivoli sbarca in Messico con il Mérida Residences [post_date] => 2025-03-11T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741687567000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per chi sta già pensando di pianificare le proprie vacanze, in primavera o in estate, è il momento giusto per approfittare dei Costa Days: una promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e un “acconto leggero” di soli 100 euro a persona per prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025, su crociere in partenza fino a novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. Le vacanze con Costa promettono davvero di essere all’insegna della meraviglia. La nuova offerta, infatti, permetterà di scoprire in otto giorni, a un prezzo vantaggioso, le bellezze del Mediterraneo Occidentale, tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, esplorato da Costa Deliziosa, che partirà da Venezia e Bari alla volta di Grecia e Croazia, con ben due itinerari diversi e combinabili. Costa Fortuna, poi, andrà alla scoperta della Grecia e della Turchia con la comoda formula volo+crociera da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. E infine Costa Fascinosa, che viaggerà tra Grecia e Malta con partenze da Taranto e Catania e, per imbarcarsi direttamente da Atene, un volo speciale da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa è tra le mete incluse in questa promozione. Con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per otto giorni con imbarco da Copenaghen e Kiel e un grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Costa Favolosa, invece, proporrà crociere da otto a 23 giorni alla volta di Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten; l’imbarco sarà da Amburgo, facilmente raggiungibile con voli speciali da Milano Linate, Malpensa e Roma Fiumicino. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, grazie all’importante disponibilità di porti, aeroporti e voli charter e a un capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo, nello specifico, organizzato in partnership speciale con Trenitalia che proporrà sconti fino all’80%. L’esperienza di una vacanza Costa inizia dunque proprio vicino a casa. E si arricchisce di meraviglia una volta a bordo grazie alle Sea Destinations, mete inattese, spettacolari e coinvolgenti vissute durante la navigazione; e alle distintive Land Destinations, esperienze a terra in luoghi insoliti, personalizzabili su misura e a un prezzo accessibile. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, che porterà l’Ospite a meravigliarsi giorno per giorno. Le opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per i Soci C|Club, sempre in anticipo sulle prenotazioni delle loro vacanze, saranno a disposizione fino al 4 maggio 2025 i C|Club Member Days, che consentono di ricevere un bonus fino a 500 euro da spendere a bordo in area Spa, in escursioni o nei ristoranti, prenotando crociere transatlantiche e di posizionamento verso Emirati, Caraibi, Canarie e Asia previste per l’inverno 2025-2026. La promozione, inoltre, sarà cumulabile con gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata. “Le iniziative commerciali di quest’anno proseguono senza sosta per contraddistinguere e dare ancora più valore al nostro prodotto e al prezioso lavoro dei nostri Partner Agenti di Viaggio, ambasciatori per eccellenza del nostro Brand – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. La partnership con la rete distributiva è sempre molto solida, come il programma collegato al nostro Contratto di Valore, C|Value Servizi, che ci permette di dimostrare in modo tangibile la vicinanza ai nostri Partner. Grazie al costante ascolto siamo riusciti in questi anni a creare qualcosa di unico, mettendo a disposizione strumenti utili e innovativi, che vanno dalla comunicazione alla formazione sulla gestione dei social media, dai materiali per il punto vendita fino all’introduzione di strumenti e canali privilegiati. Grandi investimenti quindi su tutti i fronti, per continuare a essere un vero Partner di valore”. [post_title] => Sono arrivati i Costa Days, per una vacanza all'insegna della meraviglia [post_date] => 2025-03-11T09:12:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741684351000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "avis autonoleggio accordo commerciale con livingston" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":95,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1191,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.\r\n\r\nA proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.\r\n\r\nIl 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno.  A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.\r\n\r\n“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.\r\n\r\n“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record","post_date":"2025-03-14T10:17:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741947455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti.\r\n\r\nLa compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari.\r\n\r\nEl Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024.\r\n\r\nIn un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024.","post_title":"El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata","post_date":"2025-03-14T09:37:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741945032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%. \r\n\r\nTutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.\r\n\r\nStando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.\r\n\r\nIl settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.\r\n\r\nTre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.\r\n\r\n\"Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta\".","post_title":"Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile","post_date":"2025-03-13T10:46:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741862776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486425","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco calendario di eventi per la 13^ edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel waterfront di levante, dal 24 aprile al 4 maggio.\r\n\r\nAlle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene (leccio, ulivo, roverella e tamerice), inserite lungo il percorso di Euroflora. Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica. \r\n\r\n«Oltre a un progetto e a una comunicazione innovativa per Euroflora 2025 abbiamo scelto nuove linee di indirizzo – spiega Vincenzo Monaco, direttore generale di Euroflora per Porto Antico di Genova spa – anche per gli eventi. Grazie alla maggiore disponibilità di spazi abbiamo potuto fare una programmazione molto ampia e rivolta ad ogni fascia di pubblico”.\r\n\r\nDopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia.\r\nDal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del comune di Genova. Per la Coppa Davis si tratta di un ritorno a Genova dopo l’esposizione a Palazzo Tursi in occasione dei Coppa Davis Days. In programma la visita della capitana Tathiana Garbin.\r\n\r\nMoltissimi gli incontri dedicati al verde, alla natura, all’ambiente, ma anche incontri su nuove tecnologie.\r\n\r\nSapori, profumi e tradizioni sono il leitmotiv di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure.\r\n\r\nNelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora. “Naturalmente acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini.\r\n\r\nEuroflora è un inno alla sostenibilità con 152 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers è organizzato da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Comune di Genova, Camera di Commercio e Regione Liguria. \r\n\r\nMain sponsor di Euroflora è  Iren Spa, Basko è sponsor ufficiale.  Sponsor sono A.SE.F, Banca Passadore, Helan, Msc, e Gruppo Urges Valagussa, supporter Cambiaso & Risso, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi e Pietranet. ","post_title":"Genova Euroflora, un ricco programma di eventi tra convegni, musica e laboratori","post_date":"2025-03-13T10:36:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486415\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Park Resort Lake Garda[/caption]\r\n\r\n Sono l'altoatesino Bozen WaltherPark e il lombardo Park Resort Lake Garda a Salò le due novità 2025 con cui il gruppo Falkensteiner si presenta alla Bmt in corso di svolgimento a Napoli (padiglione 6, stand 60-65), dove i visitatori possono incontrare la head of marketing Italy, Alessandra Niada, l'head of sales Italy, Roberta Valorani e il senior sales manager Italy, Giuseppe Crispo.\r\n\r\n“La fiera partenopea rappresenta per noi un appuntamento prezioso non solo per rafforzare i rapporti con gli operatori turistici soprattutto del Sud Italia, dove attualmente siamo presenti con il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, ma anche per promuovere a 360 gradi la nostra offerta ricettiva, con un focus particolare sulle strutture di Bolzano e Salò - spiega Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Il mercato Italia, con le nuove aperture a Bolzano e Salò, senza dimenticare Licata, che verrà inaugurata nel 2026, è al centro della nostra strategia di sviluppo per il prossimo futuro. Perfettamente inserito nel contesto in cui si trova, ogni nuovo hotel punta ad offrire servizi personalizzati di livello elevato”.\r\n\r\nIl Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark verrà inaugurato in estate e sarà un urban retreat parte della Premium Collection dallo stile contemporaneo, con 113 camere e suite. L’hotel si trova all’interno del nuovissimo complesso cittadino Waltherpark, che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell'albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù giapponese ed europeo. A completare la proposta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile anche agli esterni.\r\n\r\nA fine anno vedrà invece la luce la prima parte dell’ambizioso progetto Falkensteiner Park Resort Lake Garda, che annovera un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.","post_title":"Falkensteiner alla Bmt con le due novità dell'anno a Bolzano e a Salò","post_date":"2025-03-13T10:05:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741860330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partito bene il 2025 di I4T. Lo racconta il responsabile intermediazione assicurativa, Christian Garrone: \"I numeri sono trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime occasioni di vacanza. È tuttavia presto per fare previsioni: il contesto geopolitico incerto per ora stimola i clienti ad assicurarsi di più, ma in caso di cigni neri potrebbe ripercuotersi sulla domanda e incidere sulla propensione al viaggio. Rispondiamo a questa incertezza puntando su tutti gli asset che ci contraddistinguono: prodotto versatile, ma anche tecnologia e consulenza”.\r\n\r\nProprio recentemente I4T ha annunciato l’inserimento di due nuovi responsabili di area nella rete commerciale: Emilio Ganci per la Sicilia occidentale e Jacopo Rumor per il basso Veneto. Con 15 area manager, la compagnia raggiunge ora capillarmente il territorio nazionale. Sul fronte del prodotto, la parola d’ordine è differenziazione: “Puntiamo su coperture sempre più complete, come le polizze medico/bagaglio e annullamento della linea Silver e su prodotti dedicati a specifici segmenti di mercato, come la I4School per le gite e i viaggi di istruzione. Allo stesso tempo, abbiamo pensato alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato, nel quale non è raro organizzare un viaggio per clienti stranieri oppure viaggi per clienti italiani in partenza dall’estero, e alle nuove forme distributive dei viaggi: le polizze, per esempio, sono valide anche in caso di viaggi legati a operazioni welfare e l’indennizzo per l’annullamento del viaggio viene messo a disposizione dell’assicurato sottoforma di voucher”.\r\n\r\nLa compagnia sarà presente alla Bmt di Napoli, in programma da domani sino a sabato 15 marzo, presso il padiglione 6, stand 6133.","post_title":"Garrone, I4T: il 2025 è partito bene ma attenzione ai cigni neri","post_date":"2025-03-12T10:24:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741775055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Lysa ed è l'ultima new entry nel team CartOrange: un tool di intelligenza artificiale dinamico destinato a diventare un supporto importante per gli oltre 400 consulenti del network. \"Si tratta di un investimento davvero importante - racconta l’amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano, che già l'anno scorso ci aveva anticipato la novità in arrivo -. Parliamo di centinaia di migliaia di euro solo in questa fase iniziale, per uno strumento per sua natura in costante evoluzione, che quindi ha bisogno di cure continue. Non solo: alla sua gestione abbiamo dedicato un team di sette persone, una per ciascuno dei nostri reparti centrali, che dedica il 50% del proprio tempo lavorativo all'aggiornamento di Lysa. Oltre al costo del software in quanto tale, va quindi anche considerato l'investimento in ore-risorse\".\r\n\r\nL'idea è che oggi un consulente non possa più fare a meno di un tool Ai in grado di semplificargli il lavoro. E per ciò stesso di consentirgli di concentrarsi sulla parte più importante della propria professione: la relazione con il cliente finale. \"Stando a una recente ricerca condotta dalla Stanford University su un'azienda Usa inserita nella lista Fortune 500 che vende software contabili, il supporto di uno strumento di intelligenza artificiale ad hoc, dedicato agli agenti della compagnia, avrebbe infatti fatto aumentare le performance del customer service di ben il 35%\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486295\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lysa[/caption]\r\n\r\nLysa è basata sul software OpenAi ed è già operativa da un paio di settimane. \"Tutto il database e le informazioni inserite, tra cui ben 15 mila proposte di viaggio differenti, appartengono però esclusivamente a CartOrange - ci tiene a sottolineare la responsabile marketing operativo, Eleonora Sasso -. La Ai è stata pensata per intervenire in quattro ambiti principali: la formazione turistica; l'assistenza nella creazione di proposte di viaggio, anche in termini di descrizioni accattivanti; la gestione delle prenotazioni, le procedure aziendali e tutto quello che riguarda il back office; il coaching, infine, in ambito commerciale per supportare le tecniche di vendita\".\r\n\r\nDopo appena un paio di settimane è ancora presto per capire i benefici dell'Ai sulle attività dei consulenti: \"Quello che sta già stupendo i nostri colleghi - aggiunge Eleonora Sasso - è però la capacità di Lysa in fase di trattativa. E' in grado infatti quasi sempre di consigliare le giuste risposte e il giusto approccio a chi si trova a fronteggiare clienti con dubbi a livello di budget e/o prodotto\".\r\n\r\n\"Quello di cui siamo perfettamente consapevoli - conclude Romano - è che l'Ai accelera i processi ma non può sostituire i consulenti nella fase creativa ed empatica con il cliente. Bisogna inoltre tenere sempre presente che Lysa è sorprendente nella sua capacità di dare risposte esatte e coerenti nel 90% dei casi. Esiste tuttavia un restante 10% in cui il controllo e le competenze umane sono essenziali\".","post_title":"New entry in CartOrange: è Lysa, l'Ai a supporto dei consulenti","post_date":"2025-03-11T15:03:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741705413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la città Bianca la destinazione messicana di debutto del brand Tivoli di casa Minor Hotels. Con apertura prevista a inizio 2027, il Mérida Residences comprenderà 69 residenze private e rappresenterà il terzo progetto del marchio in America Latina, dove sono già presenti due hotel in Brasile.\r\n\r\nQuesto nuovo complesso a 5 stelle sorgerà nella zona di Paseo Montejo, la principale arteria della città di Mérida, capitale dello stato dello Yucatán, a soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale della città. Disporrà anche di ristorante, piscina all'aperto con bar, boutique di lusso, palestra, spa, giardini e un patio. Il progetto fa parte del complesso Casona 333, una residenza del 1903 dichiarata monumento storico, che è stata accuratamente restaurata per ospitare la reception principale, il ristorante, la boulangerie, il bar, il piano lounge e alcuni dei servizi comuni, nonché un giardino e un patio riservato per eventi privati.\r\n\r\nLa struttura è di proprietà di Designia, una delle principali società immobiliari del Messico, con una vasta esperienza nel Sud-Est del paese e un portfolio di progetti nei settori residenziale, commerciale, industriale, turistico e mixed-use.","post_title":"Minor: il brand Tivoli sbarca in Messico con il Mérida Residences","post_date":"2025-03-11T10:06:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741687567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per chi sta già pensando di pianificare le proprie vacanze, in primavera o in estate, è il momento giusto per approfittare dei Costa Days: una promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e un “acconto leggero” di soli 100 euro a persona per prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025, su crociere in partenza fino a novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa.\r\n\r\nLe vacanze con Costa promettono davvero di essere all’insegna della meraviglia. La nuova offerta, infatti, permetterà di scoprire in otto giorni, a un prezzo vantaggioso, le bellezze del Mediterraneo Occidentale, tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, esplorato da Costa Deliziosa, che partirà da Venezia e Bari alla volta di Grecia e Croazia, con ben due itinerari diversi e combinabili. Costa Fortuna, poi, andrà alla scoperta della Grecia e della Turchia con la comoda formula volo+crociera da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. E infine Costa Fascinosa, che viaggerà tra Grecia e Malta con partenze da Taranto e Catania e, per imbarcarsi direttamente da Atene, un volo speciale da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa è tra le mete incluse in questa promozione. Con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per otto giorni con imbarco da Copenaghen e Kiel e un grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Costa Favolosa, invece, proporrà crociere da otto a 23 giorni alla volta di Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten; l’imbarco sarà da Amburgo, facilmente raggiungibile con voli speciali da Milano Linate, Malpensa e Roma Fiumicino. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, grazie all’importante disponibilità di porti, aeroporti e voli charter e a un capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo, nello specifico, organizzato in partnership speciale con Trenitalia che proporrà sconti fino all’80%.\r\n\r\nL’esperienza di una vacanza Costa inizia dunque proprio vicino a casa. E si arricchisce di meraviglia una volta a bordo grazie alle Sea Destinations, mete inattese, spettacolari e coinvolgenti vissute durante la navigazione; e alle distintive Land Destinations, esperienze a terra in luoghi insoliti, personalizzabili su misura e a un prezzo accessibile. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, che porterà l’Ospite a meravigliarsi giorno per giorno.\r\n\r\nLe opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per i Soci C|Club, sempre in anticipo sulle prenotazioni delle loro vacanze, saranno a disposizione fino al 4 maggio 2025 i C|Club Member Days, che consentono di ricevere un bonus fino a 500 euro da spendere a bordo in area Spa, in escursioni o nei ristoranti, prenotando crociere transatlantiche e di posizionamento verso Emirati, Caraibi, Canarie e Asia previste per l’inverno 2025-2026. La promozione, inoltre, sarà cumulabile con gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.\r\n\r\n“Le iniziative commerciali di quest’anno proseguono senza sosta per contraddistinguere e dare ancora più valore al nostro prodotto e al prezioso lavoro dei nostri Partner Agenti di Viaggio, ambasciatori per eccellenza del nostro Brand – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. La partnership con la rete distributiva è sempre molto solida, come il programma collegato al nostro Contratto di Valore, C|Value Servizi, che ci permette di dimostrare in modo tangibile la vicinanza ai nostri Partner. Grazie al costante ascolto siamo riusciti in questi anni a creare qualcosa di unico, mettendo a disposizione strumenti utili e innovativi, che vanno dalla comunicazione alla formazione sulla gestione dei social media, dai materiali per il punto vendita fino all’introduzione di strumenti e canali privilegiati. Grandi investimenti quindi su tutti i fronti, per continuare a essere un vero Partner di valore”.","post_title":"Sono arrivati i Costa Days, per una vacanza all'insegna della meraviglia","post_date":"2025-03-11T09:12:31+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741684351000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti